Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

68° Vuelta a Espana


Cristiano Ronaldo

Messaggi raccomandati

  • Amministratori

Da Tuttobici

 

Horner è salito con una Vam di 2.034, di gran lunga la più alta mai fatta registrare nella storia del ciclismo. Contador e Rodriguez lo scorso anno sul Cuitu Negru (1.926), il Purito dello scorso anno su questa stessa salita (1.903: ma alla 14a tappa non alla 18a, quindi in teoria era meno stanco), l’Heras della Covatilla nel 2002 (1.900) e il quintetto Simoni-Heras-Sastre-Menchov-Cuesta (1.900) a Covadonga 2005, sembrano dei dilettanti.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 984
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

va beh ma siamo sempre lì: il dato è abnorme sia che si parli delle 2mila vam di Horner ieri (su una salita di 5 km al massimo), sia i 1900 e rotti dell'anno scorso sul Cuitu Negru (su una saltia molto più lunga). Cifra più, cifra meno, sono tutti dati abnormi...

 

Quindi il punto non cambia: è vero che spesso la spiegazione più facile è anche quella che corrisponde alla verità. Ma per accusare qualcuno non bastano supposizioni, per quanto fondate. Ci vogliono prove. E i dati di vam e wattaggi sono solo supposizioni, perché lo stesso limite naturale a questi parametri non è fissabile in maniera assoluta.

Link al commento
Condividi su altri siti

va beh ma siamo sempre lì: il dato è abnorme sia che si parli delle 2mila vam di Horner ieri (su una salita di 5 km al massimo), sia i 1900 e rotti dell'anno scorso sul Cuitu Negru (su una saltia molto più lunga). Cifra più, cifra meno, sono tutti dati abnormi....

 

anche perché ieri Horner avrà pure fatto 2.034 di vam, ma qual è allora il dato di Purito e Valverde che gl sono arrivati a pochi secondi? o dello stesso Nibali? credo che saranno tutti agevolmente sopra i 1900, se non addirittura vicini ai 1950. e quindi, è un gatto che si morde la coda

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Dalla vuelta le solite certezze

1) Il Mongolino d'oro a Valverde anche oggi non glielo leva nessuno

2) L'Hors Categoriè in salita le ha prese ancora da Purito e Valverde

 

La Saxo io vorrei capire veramente se la tattica era "tiriamo per tutta la salita per uno scattino di 20 metri di Roche".+

Se era quella ghirar.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Top Ten

1 Rodriguez (KAT)
2 Ulissi (LAM) +0:11
3 Moreno (KAT) +0:11
4 Sanchez (EUS) +0:11
5 Horner (RLT) +0:14
6 Valverde (MOV) +0:14
7 Scarponi (LAM) +0:16
8 Konig (TNE) +0:20
9 Nibali (AST) +0:20
10 Roche (TST) +0:23

 

Ed ecco gli ultimi km 

http://www.youtube.com/watch?v=RgfSbY4vnz0&feature=c4-overview&list=UU_LNSZg_ktW3WMs1e6YaYww

 

 

 

Secondo me Nibali non c'è mentalmente, per fare gli ultimi 100 metri ci ha messo un'eternità si è fermato a 50 metri dal traguardo

Non penso proprio sia per quello 

Modificato da pippo98
Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla vuelta le solite certezze

1) Il Mongolino d'oro a Valverde anche oggi non glielo leva nessuno

2) L'Hors Categoriè in salita le ha prese ancora da Purito e Valverde

 

La Saxo io vorrei capire veramente se la tattica era "tiriamo per tutta la salita per uno scattino di 20 metri di Roche".+

Se era quella ghirar.gif

 

Se domani Valverde perde il podio da Rodriguez, fa l'ein plein..

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me invece a Nibali non dispiace così tanto aver perso la maglia rossa: come ha detto bene Magrini prima, avrà tutta la giornata di oggi per recuperare, domani dovrà attaccare LUI (molto meglio che essere attaccati) e i 3 secondi non sono praticamente nulla. Mi è sembrato incavolato ma non preoccupato...

P.s. Valverde è troppo ridicolo, probabilmente vuole vincere la tappa di domenica

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa che rende particolarmente sospetto Horner però più che VAM e wattaggi è l'età a cui è arrivata l'esplosione...

 

Ma guarda che in realtà Horner non ha avuto alcuna esplosione...ha iniziato tardissimo la carriera migliorando i proprio risultati anno dopo anno, ha la grinta di un ragazzino con anni di carriera davanti e quest'anno è stato l'unico a puntare solo sulla Vuelta.

Se guardiamo i risultati degli ultimi anni non stupisce che sia lì giocarsi la roja:

2010:  1° al giro dei paesi baschi

           7° a Liegi e Freccia Vallone

           9° al Tour

           10° all'Amstel

2011:  1° al California

           2° al Paesi Baschi

           4° al Catalunya

           Fuori dal Tour per infortunio

2012: 2° alla Tirreno (è stato migliore di Nibali in salita e sulle tappe mosse e ha perso la corsa solo perchè una pippa a cronometro)

          13° a un Tour fatto da sole cronometro e correndo da gregario

2013: 6° alla Tirreno che è stata la corsa più densa di top rider degli ultimi anni

          Gran riposo, senza alcun grande Giro

           Alla Vuelta di fatto c'era solo una cronometrina...non sorprende più di tanto che sia lì

Link al commento
Condividi su altri siti

A Nibali servirebbe tenere alta l'andatura per non soffrire troppo i cambi di ritmo ma con la squadra che si ritrova sarà difficile farlo. Kangert invece di fare da gregario (non l'ho mai visto in testa a tirare in un finale di tappa) pensa ad ottenere una discreta top ten.

 

Rodriguez ha scelto il momento giusto per attaccare e quando parte così è impossibile rispondergli. Fucilata pazzesca.

 

Valverde indecifrabile, secondo me non ne ha ma a questo punto non ha più senso far spremere la squadra.

 

Horner, beh, incredibile a dir poco. Lo vedevo più come un corridore alla Nibali, di regolarità, che avrebbe dovuto soffrire sui diversi arrivi in salita adatti a gente come Rodriguez e Valverde ed invece è sempre davanti, su qualsiasi tipo di salita. Impressionante.

 

Bel finale di Vuelta di Scarponi ed Ulissi  :smilie_daumenpos:

Link al commento
Condividi su altri siti

Horner non è pollo, se sta bene attacca prima lui.

E attenzione a soluzioni alla Cobo, ovvero un Valverde o Purito che partono da sotto

 

penso anch'io che Purito ci proverà da lontano (che tristezza, nel ciclismo moderno, considerare "da lontano" un attacco ai -6/7 km), però purtroppo per lui mi sa che è troppo lontano in classifica; Horner dovrebbe proprio saltare di testa per perdere da Rodriguez. Invece dubito fortemente che Valverde provi a inventarsi qualcosa, aspettterà la volata :P

 

Ma Betancur vorrà fare qualcosina domani o correrà la Vuelta in anonimato fino alla fine ?

 

Betancur penso che sicuramente proverà ad entrare nella fuga da lontano, altrimenti non avrebbe avuto senso per lui tenere duro in quest'ultima settimana. Però, anche se la fuga arrivasse, duro che avrà la condizione anche solo per tenere le ruote degli altri attaccanti; più facile allora rivedere  Barguil o Geniez. E cmq, anche Henao spero provi almeno ad entrare nella fuga.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma guarda che in realtà Horner non ha avuto alcuna esplosione...ha iniziato tardissimo la carriera migliorando i proprio risultati anno dopo anno, ha la grinta di un ragazzino con anni di carriera davanti e quest'anno è stato l'unico a puntare solo sulla Vuelta.

Se guardiamo i risultati degli ultimi anni non stupisce che sia lì giocarsi la roja:

2010:  1° al giro dei paesi baschi

           7° a Liegi e Freccia Vallone

           9° al Tour

           10° all'Amstel

2011:  1° al California

           2° al Paesi Baschi

           4° al Catalunya

           Fuori dal Tour per infortunio

2012: 2° alla Tirreno (è stato migliore di Nibali in salita e sulle tappe mosse e ha perso la corsa solo perchè una pippa a cronometro)

          13° a un Tour fatto da sole cronometro e correndo da gregario

2013: 6° alla Tirreno che è stata la corsa più densa di top rider degli ultimi anni

          Gran riposo, senza alcun grande Giro

           Alla Vuelta di fatto c'era solo una cronometrina...non sorprende più di tanto che sia lì

Si, ma anche se ha iniziato a correre tardi ha comunque 42 anni...

Anche se una crescità costante, nonostante avvenga a quest'età, pur nell'essere estremamente strana, fa comunque pensare di meno al doping (nel senso, non credo che aumenti gradualmente le dosi...). (spero di essermi spiegato abbastanza bene...)

Link al commento
Condividi su altri siti

A Nibali servirebbe tenere alta l'andatura per non soffrire troppo i cambi di ritmo ma con la squadra che si ritrova sarà difficile farlo. Kangert invece di fare da gregario (non l'ho mai visto in testa a tirare in un finale di tappa) pensa ad ottenere una discreta top ten.

 

Rodriguez ha scelto il momento giusto per attaccare e quando parte così è impossibile rispondergli. Fucilata pazzesca.

 

Valverde indecifrabile, secondo me non ne ha ma a questo punto non ha più senso far spremere la squadra.

 

Horner, beh, incredibile a dir poco. Lo vedevo più come un corridore alla Nibali, di regolarità, che avrebbe dovuto soffrire sui diversi arrivi in salita adatti a gente come Rodriguez e Valverde ed invece è sempre davanti, su qualsiasi tipo di salita. Impressionante.

 

Bel finale di Vuelta di Scarponi ed Ulissi  :smilie_daumenpos:

Evidentemente non ne ha..

Link al commento
Condividi su altri siti

Evidentemente non ne ha..

 

Se ti riferisci a Nibali sono d'accordo per quanto riguarda queste ultime tappe ma anche nelle precedenti dove ha fatto bene (Alto de Hazallanas e Collada de la Gallina) non ha avuto un gran supporto dalla squadra.

Link al commento
Condividi su altri siti

In teoria domani la tappa dovrebbe essere più adatta a Nibali, e non dimentichiamoci che il siciliano ha sempre sofferto queste salite corte e ripide rispetto agli altri. Se domani non va allora proprio non è in condizione, un po' come Contador al Tour...

 

Se ad Aramon Formigal poteva ancora sembrare una giornata no, dopo Peña Cabarga e Naranco ormai non penso ci siano più dubbi: Nibali ha finito le pile... e ci può anche stare eh, ricordiamoci che quest'anno - come al solito - ha corso tantissimo. Il guaio per lui è che a questo punto rischia anche di scendere dal podio, perché essendo a soli 3" da Horner è obbligato a provarci, e quindi ad attaccare, ma così facendo rischia di perderle con gli interessi da Valverde che gli è vicino, e da Purito che secondo me per la tappa di domani è il principale favorito.

 

Si, ma anche se ha iniziato a correre tardi ha comunque 42 anni...

Anche se una crescità costante, nonostante avvenga a quest'età, pur nell'essere estremamente strana, fa comunque pensare di meno al doping (nel senso, non credo che aumenti gradualmente le dosi...). (spero di essermi spiegato abbastanza bene...)

 

beh sì, in effetti Horner dovrebbe già essere a fare le ricognizioni della tappa di domani già da almeno 3-4 anni...

Link al commento
Condividi su altri siti

E se Nibali avesse fatto finta di aver finito le pile? Lui stesso ha detto che avere la maglia rossa in queste giornate è dura perchè riposi molto meno...certo, è un bel rischio considerando che Horner sembra in forma come e più di lui, ma per me è molto intelligente e potrebbe aver fatto qualche calcolo...tutte supposizioni a cui non credo neanch'io, comunque domani tappa tutta da seguire

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso



×
×
  • Crea Nuovo...