Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

100° Tour de France


emmea90

Messaggi raccomandati

  • Risposte 2,7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Amministratori

Ma arrivare davanti a quelli che si metteva dietro 3 anni fa cosa vorrebbe dire di preciso? Che Contador fosse il migliore tre anni fa è assodato, e visto che quei corridori sono tutti più vecchi di Contador, meno uno alle prese con una crisi esistenziale ben più vasta di una semplice preparazione difettosa, è abbastanza naturale che sia ancora così. Posto che tre anni fa, Schleck a parte, Contador dominava, mentre adesso è molto vicino a tanti altri corridori, poco avanti o poco dietro, inclusa gente che all'epoca gli finiva ad ere geologiche (Ten Dam o Kreuziger, ad esempio, anche se il ceco è naturale che sia cresciuto).

 

A me sembra ci voglia un notevole sforzo di tifo per negare che Contador non sia neanche parente di quello del 2010 (che già è una versione peggiore di quello del 2009 e del Giro 2011). All'epoca - al netto di giornate no che possono capitare a chiunque - era nettamente il più forte in salita, con la sola eccezione di uno Schleck che poteva essere poco sopra o poco sotto a seconda dei giorni e delle circostanze. Nelle tre tappe di montagna viste fin qui, due volte le ha prese non solo da Froome, ma anche da corridori ben più modesti, anche se non sempre gli stessi. Nel terzo caso, avete detto più o meno tutti che non era granché in palla, perché altrimenti non sarebbe rimasto placidamente a ruota di Froome e Valverde per tutto il giorno in una situazione come quella di Bagnères-de-Bigorre.

 

 

In primo luogo, tu per primo ne hai dette di tutti i colori alla Movistar perché non aveva combinato niente in quella situazione, perciò è inutile che tenti di fare il superiore e di deridere chi aveva scritto cose simili.

 

Come seconda cosa, per forte che sia Froome, una situazione in cui un corridore resta isolato per 120 km contro 5-6 uomini della squadra di un suo avversario e 4-5 di un altro (Movistar e Saxo rispettivamente), è effettivamente una situazione in cui si può ribaltare il Tour. Dove per ribaltare non si intende che il Froome del caso deve per forza prendere 25 minuti ed uscire di classifica (anche se una crisi seria può fare questo ed altro), ma anche solo staccarlo di qualche minuto, sfilargli la maglia, costringerlo ad inseguire e ad inventarsi qualcosa, anziché correre sempre con il cuscinetto di una leadership solida in classifica generale.

 

 

I tempi vogliono dire fino ad un certo punto, se stabiliti in giorni diversi. Prima di tutto, il tempo di Armstrong non è il record del Mont Ventoux, né dai piedi della salita, né negli ultimi 15 km. C'è chi ha fatto di meglio, e non solo Mayo nella cronoscalata. Pantani nel 1994 fece nettamente meglio, ma fecero molto meno di Armstrong anche gli inseguitori di Pantani, un gruppetto di 6-7 corridori con Indurain, Virenque, Leblanc e qualcun altro (il tutto senza nemmeno l'arrivo in cima, perciò è presumibile che alcuni potessero far meglio). Meno di Armstrong ha fatto anche Quintana, e poco più hanno fatto Nieve e Rodriguez.

Nel 2009, Contador e Schleck, facendo la salita a scatti (ricorderai che Schleck scattò 40 volte e inchiodava sempre quando vedeva Contador a ruota, tanto che alla fine i big arrivarono tutti compressi in pochissimi secondi), fecero meno di mezzo minuto peggio di Armstrong. Nel 2000, Armstrong e Pantani, anche lì salendo con un'andatura piuttosto irregolare per buoni tratti, e con un vento talmente forte da obbligare a smontare lo striscione d'arrivo, fecero una quarantina di secondi peggio dell'americano due anni più tardi.

(Volendo, esisterebbero ragioni anche per includere il tempo di Mayo. Sull'Alpe d'Huez c'è stata una cronoscalata, ma il record è rimasto quello di Pantani, e lo stesso Armstrong migliorò solo di una ventina di secondi tra il 2001 - quando la salita fu affrontata dopo oltre 200 km con Madeleine e Glandon - e il 2004, anno della CTT).

 

Il che ovviamente non prova niente e non assolve Froome da eventuali illeciti, ma solo per dire che i tempi vogliono dire fino ad un certo punto, i diversi percorsi, le diverse condizioni del meteo, le diverse classifiche e le diverse situazioni tattiche che possono crearsi, possono giustificare anche differenze significative.

 

Lasciando stare il resto Contador oggi è stato l'ultimo a staccarsi da Froome, piaccia o non piaccia. E Froome non c'era.

 

Non è solo il tempo, lo scatto ma è anche come questo è arrivato. Troppo innaturale, troppo poco realistico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lasciando stare il resto Contador oggi è stato l'ultimo a staccarsi da Froome, piaccia o non piaccia. E Froome non c'era.

 

Non è solo il tempo, lo scatto ma è anche come questo è arrivato. Troppo innaturale, troppo poco realistico.

 

Contador è stato l'ultimo a staccarsi da Froome ma per farlo ha dovuto fare un fuorigiri che ha pagato carissimo. Se si fosse gestito bene, sarebbe arrivato probabilmente 2° o 3°. Sta di fatto che in questo momento Contador stenta ad essere la seconda forza in salita (come minimo, a mio avviso il secondo miglior scalatore fino ad ora è stato nettamente Quintana). Mi sembra difficile negare che ci sia un mondo di differenza rispetto a tre anni fa.

 

Per quanto riguarda la seconda parte, non credo che lo scatto di Froome sia stato poco realistico, ma sicuramente è molto più impressionante del tempo. Sono abbastanza sicuro che tanti corridori, nella loro stagione di grazia, avrebbero potuto fare un tempo simile sul Mont Ventoux (lo stesso Contador ha fatto un minuto e mezzo peggio nel 2009, e salì praticamente con il freno a mano), lo scatto invece è stato qualcosa di mostruoso. Se dovesse andare come dici tu, e tra qualche mese/anno pizzicassero Froome, sicuramente mi verrebbe in mente più la sgasata con cui ha annichilito Contador che il tempo di scalata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra l'altro Froome andrebbe pure squalificato dal Tour perché si è rifornito negli ultimi 20 km (omino Sky sulla salita del Ventoux), ma vabè, sticazzi, loro possono...

 

Quello ha fatto strano anche a me. Dubito che l'abbiano fatto sapendo di infrangere il regolamento e sperando di farla franca, ma che io sappia è vietato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Les règles de ces ravitaillements 

sont les suivantes :

• d’une manière générale, le ravitaillement permanent est autorisé à partir du panneau situé près du 50e kilomètre et jusqu’au panneau annonçant la fin du ravitaillement

à 20 kilomètres de l’arrivée; la direction de l’épreuve peut, en accord avec le Collège des commissaires, modifier ces modalités durant l’étape en fonction des conditions climatiques ou de toute circonstance exceptionnelle ;

 

Probabilmente hanno modificato in corsa, boh

Link al commento
Condividi su altri siti

E poi, che virus era questo "virus"?

 

Io mi ricordavo che era un'infezione capace di portare alla morte, stamattina ho chiesto riscontro ai miei amici di MTB e anche loro han detto così.

 

 

Comunque Nieve che fa di tutto pur di aiutare Contador è la cosa più disgustosa che abbia visto in questo Tour; auguro a questa squadra un mesto ritorno in continental, in quanto non basta professare di essere baschi per esserlo davvero: Nieve di sicuro non si è comportato da basco.

Peccato per Quintana, mi sarebbe piaciuto molto vederlo vincere, se lo merita, ma la differenza di passo era evidente oggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io continuo a tifare Froome fino a prova contraria, se sarà fermato allora dirò che non sarò sorpreso, perchè anche per me quello che ha fatto oggi non è normale..ha uno stra-potere incredibile..Secondo me non è pieno perchè altrimenti l'avrebbero già trovato, è dalla Vuelta 2011 che fa risultati, certo oggi ha impressionato anche me..

Link al commento
Condividi su altri siti

In un servizio RAI del 2012 (Giro mi pare) dissero che dopo i sospetti su Cancellara la bici di una squadra a scelta veniva controllata per vedere se all'interno avesse avuto un motorino in ogni corsa UCI. Pertanto mi pare difficile pensare che sia riuscito a farla franca con realmente un motorino nella bicicletta.

Comunque, o gli Sky sono coperti dall'UCI oppure qualcosa deve saltare fuori: per fare tutto il Tour a questi livelli devi esserti dopato almeno una volta a Tour in corso (l'EPO dura due settimane).

Link al commento
Condividi su altri siti

In un servizio RAI del 2012 (Giro mi pare) dissero che dopo i sospetti su Cancellara la bici di una squadra a scelta veniva controllata per vedere se all'interno avesse avuto un motorino in ogni corsa UCI. Pertanto mi pare difficile pensare che sia riuscito a farla franca con realmente un motorino nella bicicletta.

Comunque, o gli Sky sono coperti dall'UCI oppure qualcosa deve saltare fuori: per fare tutto il Tour a questi livelli devi esserti dopato almeno una volta a Tour in corso (l'EPO dura due settimane).

La RAI, l'UCI e la SKY sono tre associazioni a delinquere:

- l'UCI perchè dove ci sono più soldi lì vanno loro, speriamo in un nuovo presidente con un cambio radicale di idee;

- la SKY perchè si nota molto chiaramente il loro programma doping;

- la RAI perchè non sospettano degli SKY per avere il Tour in esclusiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma cosa centra la RAI scusa? Non sono utenti di un forum che possono dire quello che gli passa per la testa. Sono giornalisti e gente che è seguita ogni giorno da tantissime persone. Anche se lo pensassero non potrebbero dire una cosa del genere.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma cosa centra la RAI scusa? Non sono utenti di un forum che possono dire quello che gli passa per la testa. Sono giornalisti e gente che è seguita ogni giorno da tantissime persone. Anche se lo pensassero non potrebbero dire una cosa del genere.

Ho sbagliato a scrivere la mia opinione ma oggi mi ha fatto incazzare quello detto da Bulbarelli.

 

Se volete potete pure levare il pezzo dove parlo della rai, ho fatto un errore a metterlo

Link al commento
Condividi su altri siti

prima di tutto, sentite condoglianze a Emmea :P

 

Ad ottobre tour assegnato al secondo classificato.

 

quindi a Mollema?

 

Un pò di tempo fa ho visto un video, penso che l'abbia postato qualcuno di questo Forum, con Cassani con una bici che gli avrebbe dato un corridore professionista (e io mi fido) il quale ci ha partecipato e penso vinto. Beh, lo scatto (progressione) di Froome è uguale a quella di Cancellara al Fiandre vista in quel video.

 

eheheh, sì ci ho pensato anch'io che quando Froome scatta, più che un qualsiasi altro scalatore in salita, sembra Cancellara su un muro del Fiandre: con tutti i sospetti di motorino allegato che questo comporta (anche se vorrei sperare che almeno sulle bici motorizzate, se non sul doping, i commissari Uci riescano a far rispettare il regolamento).

 

Noris Contador non andava a ritoccare i tempi di Armstrong. Faceva tempi più umani e credibili, così come lì fa Nibali oggi. E' questo che non capite.

 

La parabola di Contador è credibile.

La parabola di Nibali è credibile.

La parabola di Froome NON è credibile.

 

ok, se lo dice Emmea è sicuramente così: Froome non è credibile, Contador che quando è esploso staccava in salita il dopatissimo Rasmussen, lo è.

 

Se vai a vedere i tempi, questo appare.

Contador è davanti a TUTTI i suoi avversari che erano presenti ai Tour 2007, 2009 e 2010 da lui dominati.

 

Se non ci fosse stato Froome a quest'ora Contador sarebbe in giallo (perché non sarebbe andato in fuorigiri nel finale oggi ma avrebbe gestito meglio) e si parlerebbe di uno spagnolo tornato ai suoi livelli.

 

altro commento da forum di Cunego: che vuol dire che Contador è davanti a tutti i corridori di 6-5-4-3 anni fa? il fatto che la metà di questi sia ormai a fine carriera è irrilevante secondo te? e poi, senza guardare dove sono i corridori del 2010, fai caso piuttosto a quelli del 2013 che gli stanno davanti, a Contador. Perché non c'è solo Froome.


cmq è chiaro che Froome è sospettissimissimo, chi lo nega... però certe sparate fanno sempre un po' sorridere. Ah, un'ultima cosa: paragonare i tempi di scalata di oggi con quelli del Ventoux 2000 di Armstrong è DE-MEN-ZIA-LE:

1) oggi la tappa era di 242 km, nel 2000 di appena 149.
2) il vento oggi era più o meno forte? più o meno a favore nei tratti clou? ve lo chiedo perché io per primo non lo so.
3) la salita oggi l'hanno presa a fuoco da subito, e Froome ha staccato Contador già ai -7,5 km. Inoltre, nel 2000 Armstrong aspettò Pantani, mentre Froome è andato per la sua strada senza aspettare Quintana, e solo che per questo almeno 20" di differenza tra i due si spiegano tutti.

Dico tutto questo per non per assolvere Froome (che molto probabilmente è pieno e probabilmente verrà beccato, chissà quando però, e cmq è il solito discorso stucchevole che non ha senso fare, perché come Froome chissà quanti altri sono pieni), ma proprio perché non ha senso confrontare i tempi di scalata in giornate diverse, con uno svolgimento diverso, su chilometraggi diversi, e probabilmente temperature e condizioni di vento diverse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Contador, in quel tour, non staccò mai Rasmussen è 

 

ho controllato e hai ragione... rimane il fatto che mi fa ridere considerare Santo Contador e maledetto Froome... i sospetti ci possono essere su entrambi, come su tanti altri. Poi io NON tifo Froome, né ho niente come Contador. Ma più emmea & c. ne parlano in un certo modo, e più me lo fanno stare sulle balle :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il signor Bulbarelli ha detto che era favorevole

 

ecco, appunto, quindi è già una cosa da tenere in conto: che poi è chiaro che non potesse essere favorevole (o contrario) lungo tutta la salita, perché le salite hanno i tornanti e quindi ti sposti sempre, però insomma... se per la maggior parte del tragitto era favorevole, già questo può avere influito (e non poco) sui tempi di tutti.

 

Che poi anzi, se vogliamo adottare il metodo emmea (che parametra la prestazione del Contador 2013 a quella dei suoi avversari 2007-10) forse un parametro scientifico per confrontare il Ventoux di oggi con quello del 2000 è analizzare i tempi degli unici due corridori in gruppo in entrambe le gare: Voigt e O'Grady! :P :P

Link al commento
Condividi su altri siti

cito uno stralcio dell'articolo di cicloweb di oggi, dove si parla dei soliti sospetti di doping, e poi vado a nanna.

 

Oggi in tanti si sono detti sconvolti da quello che hanno visto, da quella progressione vorticosa ai 7.5 km che è stata effettivamente di grande impatto. I media principali non hanno reso un buon servigio al ciclismo, rilanciando (anche prima della tappa) sospetti e insinuazioni a mezza bocca. Teniamo qui a precisare che non è il nostro modo di intendere il ciclismo pedalato, che preferiamo interpretare dal punto di vista del racconto della corsa, dell'impresa quando c'è, dello sport in sé e per sé. Per tutti gli altri discorsi ci sono altri momenti e altri editoriali, ma sarebbe uno schiaffo alla storia del ciclismo decidere di spiegare tutto con le lenti deformanti del doping.

Siamo arrivati quasi al punto di non poter più riconoscere un nuovo grande campione, qualora si manifestasse, perché il balzo in avanti (in termini prestazionali) che solo i fuoriclasse sono in grado di offrire ad una disciplina verrebbe immediatamente ammantato dell'ombra del sospetto. Che futuro possa avere uno sport ridotto in queste condizioni, è quasi superfluo chiederselo: fosco, nero, negativo.

Su queste colonne preferiamo perciò concentrarci sulla tappa, consci peraltro di un fatto: i numeri (cronometraggi, vam, artifizi vari) di Froome oggi non sono una proiezione dall'iperspazio, ma sono abbastanza in linea con quanto visto nelle ultime scalate al Ventoux. Tant'è vero che fino a poco più di un chilometro dalla vetta, Quintana è rimasto accanto al britannico; e che Contador, il principale rivale, ha pagato 1'40" ma non è stato in grado di tenere nemmeno le ruote del bravo (ma non certo superlativo) Nieve. Per non parlare poi del mezzo minuto recuperato da Rodríguez a Froome proprio in quell'ultimo chilometro in cui l'anglokenyano è rimasto solo al comando. Come dire che tutti i dati possono essere letti in un modo o nell'altro (che dire dell'assenza di vento contrario sul Ventoux, ad esempio? E dell'assenza di calura opprimente? Tutti elementi che hanno favorito una migliore prestazione), e sta alla volontà - inquisitrice o meno - di chi riporta la cronaca, dare più o meno peso a tali fattori, influenzando così in maniera pesante la percezione di chi segue il ciclismo.

 

la sostanza  è sempre quella: se uno vuole, può vedere il doping dappertutto; oppure, allo stesso modo può contemplare un mondo di marmotte che confezionano la cioccolata. Tanto, per gli elementi che abbiamo noi che guardiamo le gare dal divano e poi ci affrettiamo a commentare su questo od altri forum, entrambe le cose sono probabili allo stesso modo :wink:

 

E quindi: limitiamoci a commentare le prestazioni giorno per giorno, senza perderci in discorsi del tipo "Tizio è pulito perché..., Caio invece è dopato perché..."

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso



×
×
  • Crea Nuovo...