Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

100° Tour de France


emmea90

Messaggi raccomandati

  • Risposte 2,7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

È un dato di fatto, però. Froome sarà anche dopato, ma anche gli altri lo sono secondo la vostra teoria

Ci può stare una giornata si (chiunque può fare il colpo della vita), ma quando sono tutte giornate si, allora la cosa è un pò strana.

E' possibile che in salita froome vada più forte di qualunque (QUALUNQUE) ciclista mai esistito? E' normale che tutti i ciclisti che fino a un anno e mezzo fa ci emozionavano (e che ritenevamo campioni) adesso siano diventati pippe in confronto a un kenyota che è esploso al momento del passaggio in sky? E' normale che questo, asciutto come un secchio di sabbia, sia veloce quasi quanto Tony Martin, che ha speso una vita nelle crono?

Se si, abbiamo aperto l'era froome. E durerà molto, lasciatelo dire. Se la risposta è no, qualche domanda è più che lecita.

 

 

 

Le squadre che investono sui giovani ci sono, Quintana, Betancur tanto per citarne due.

 

Quintana e betancur sono due ottimi prospetti, ma non ancora dei campioni.

Il primo a crono non va, e forse non ha neanche la resistenza di tre settimane. Il secondo è incostante e corre come una scimmia. Non sono colpe loro, soltanto devono far esperienza e crescere. 

Poi arriva un kenyota, preso solo perchè britannico, che pronti via demolisce scalatori, cronoman e campioni da almeno un GT vinto.

Per crescere serva tempo, perchè froome è cresciuto di botto?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Perché voi che dite che Contador va forte come gli anni passati cosa fate?

 

Se vai a vedere i tempi, questo appare.

Contador è davanti a TUTTI i suoi avversari che erano presenti ai Tour 2007, 2009 e 2010 da lui dominati.

 

Se non ci fosse stato Froome a quest'ora Contador sarebbe in giallo (perché non sarebbe andato in fuorigiri nel finale oggi ma avrebbe gestito meglio) e si parlerebbe di uno spagnolo tornato ai suoi livelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so più cosa pensare.

Se c'é qualcosa spero solo che venga fuori adesso e non fra sei mesi, ma visto quanto é malata l'UCI ne dubito fortemente. Dovrebbe esserci una reazione generale da parte degli altri corridori, ed il fatto che non ci sia mi fa pensare male del resto del gruppo.
Onestamente più che non trovare credibile la parabola di Froome, e dandogli il beneficio del dubbio relativo ad innovative tecniche di allenamento ed altro, non riesco a credere che abbia contro 5-6 avversari e nessuno riesca neanche ad impensierirlo; non riesco a credere che siano tutti fuori forma. 
Per carità, Contador non é nelle condizioni migliori, però neanche Quintana gli é stato dietro. 

Per ora pendo atto dell superiorità del Kenyota. Sono d'accordo col dire che il secondo posto potrebbe contare molto più di quanto sembra, dovesse saltare fuori qualcosa.

Però spero davvero, davvero tanto che gli facciano un benedetto antidoping e che non trovino niente. Preferisco pensare che il mio corridore preferito sia dietro quattro minuti da Froome piuttosto che accorgermi che sto ancora qui a guardare i grandi giri sperando di vederci un po' di realtà.

L'anno prossimo non voglio perdermi neanche una corsa sulle ardenne o sul pavè, magari mi torna un po' di voglia di vivere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci può stare una giornata si (chiunque può fare il colpo della vita), ma quando sono tutte giornate si, allora la cosa è un pò strana.

E' possibile che in salita froome vada più forte di qualunque (QUALUNQUE) ciclista mai esistito? E' normale che tutti i ciclisti che fino a un anno e mezzo fa ci emozionavano (e che ritenevamo campioni) adesso siano diventati pippe in confronto a un kenyota che è esploso al momento del passaggio in sky? E' normale che questo, asciutto come un secchio di sabbia, sia veloce quasi quanto Tony Martin, che ha speso una vita nelle crono?

Se si, abbiamo aperto l'era froome. E durerà molto, lasciatelo dire. Se la risposta è no, qualche domanda è più che lecita.

 

1) Proprio l'altro ieri ha avuto una giornata no, p.s. Nibali ha avuto tutte giornate sì al Giro

2) Froome non va più forte di qualunque ciclista mai esistito

3) Solo Contador e Rodriguez a me soni parsi in grande calo e la cosa era evidente anche nelle gare che hanno preceduto il Tour. Mollema mi è sembrato ben sopra i suoi standard

4) Non è esploso al passaggio in Sky

5) Martin a crono sfrutta la potenza, Froome l'agilità. Contador non è molto più grasso di Froome e anche lui andava fortissimo.

 

Io non sto dicendo "Froome non si dopa" (lo sa lui o chi per lui), ma che non bisogna sparare così a zero.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Con i se e con i ma ... 

 

Non con i se e con i ma. Tolto Froome la classifica dice che Contador è a 9'' da Mollema.

Non è dietro Andy

Non è dietro Evans

Non è dietro Rodriguez

Non è dietro Valverde.

 

(E, a volerla vedere, il primo Tour di Mollema è stato il 2011)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

A vedere i distacchi tra l'altro mi viene da ridere pensando a presunti espertoni che han visto domenica scorsa la possibilità sprecata di ribaltare il Tour. Anche mandandolo in crisi bisognava dare a Froome 7-8 minuti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, nel 2010 Contador vinse con una 40ina di secondi non di più su Schleck. Non so se con o senza doping ma Froome se fosse stato così in quel Tour avrebbe dato minuti e minuti agli altri. Quindi, per me Alberto non è molto lontano da quel livello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non con i se e con i ma. Tolto Froome la classifica dice che Contador è a 9'' da Mollema.

Non è dietro Andy

Non è dietro Evans

Non è dietro Rodriguez

Non è dietro Valverde.

 

(E, a volerla vedere, il primo Tour di Mollema è stato il 2011)

 

Sì, però c'è da considerare anche che:

- Andy è un lontano parente di quello che in maglia bianca lottava con Contador sul Tourmalet.

- Evans ha corso il Giro e sta invecchiando giorno dopo giorno.

- Rodriguez ha già 34 anni e comincia a sentire gli acciacchi.

- Valverde, come ogni ciclista uscito da uno scandalo doping, non riesce ad andare come prima dello stop (forse l'unico che ci ha ripreso i suoi standard è stato Basso e ora più o meno Contador).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Sì, però c'è da considerare anche che:

- Andy è un lontano parente di quello che in maglia bianca lottava con Contador sul Tourmalet.

- Evans ha corso il Giro e sta invecchiando giorno dopo giorno.

- Rodriguez ha già 34 anni e comincia a sentire gli acciacchi.

- Valverde, come ogni ciclista uscito da uno scandalo doping, non riesce ad andare come prima dello stop (forse l'unico che ci ha ripreso i suoi standard è stato Basso e ora più o meno Contador).

 

Si ma se vai a vedere i dati alla fine Contador fa i suoi tempi. E' l'altro che sta andando veramente troppo forte.

 

Sarei curioso di vedere un arrivo in salita dove Contador ignora Froome e fa corsa su Mollema o chi è secondo per incrementare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che se lo perde è meglio che si ritira Froome.

Quintana gigantesco, peccato si sia gestito male e sia crollato nell'ultimo chilometro. Nieve fenomenale: nonostante si sia messo a fare il ritmo per Contador senza ricevere un cambio è riusito comunque ad arrivare terzo. Purito quando vede la Flame Rouge gli parte lo scatto in automatico; comunque l'ho visto in crescita, potrebbe far bene nell'ultima settimana. Mollema per me, prima o poi, va in crisi. Su Evans non mi esprimo neanche. Andy molto male, pensavo potesse crescere sulle Alpi, ma dopo oggi non so. Comunque il più sorprendente di oggi è De Clercq, che nessuno ha mai nominato.

 

Non con i se e con i ma. Tolto Froome la classifica dice che Contador è a 9'' da Mollema.

Non è dietro Andy

Non è dietro Evans

Non è dietro Rodriguez

Non è dietro Valverde.

 

(E, a volerla vedere, il primo Tour di Mollema è stato il 2011)

Kreuziger gli è dietro di 3". E, considerando che se non lo avesse aspettato ad Ax gli avrebbe potuto benissimo dare minimo 20", gli poteva essere anche davanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

su questo avrei i miei dubbi 

 

Già con la Barloworld ha fatto qualcosina di buono, poi chiaramente è cresciuto, ma prima di vederlo ad alti livelli ci sono volute due stagioni.

 

A me sembra comunque che la crescita di Froome dal 2011 al 2013 sia stata abbastanza costante. La Vuelta 2011 era di bassissimo livello tanto che l'ha vinta quel pippone di Cobo. Al Tour dello scorso anno era sì il più forte, ma avrebbe comunque perso da Wiggins (+ forte a crono). Ora è il più forte. 

 

Credo che si possa discutere solo sul grande salto dal 2010 (corso a bassi livelli a causa di un virus) e il 2011.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Già con la Barloworld ha fatto qualcosina di buono, poi chiaramente è cresciuto, ma prima di vederlo ad alti livelli ci sono volute due stagioni.

 

A me sembra comunque che la crescita di Froome dal 2011 al 2013 sia stata abbastanza costante. La Vuelta 2011 era di bassissimo livello tanto che l'ha vinta quel pippone di Cobo. Al Tour dello scorso anno era sì il più forte, ma avrebbe comunque perso da Wiggins (+ forte a crono). Ora è il più forte. 

 

Credo che si possa discutere solo sul grande salto dal 2010 (corso a bassi livelli a causa di un virus) e il 2011.

 

Troppo veloce, troppo innaturale.

Il problema sono i tempi.

Perché se Froome avesse fatto come al delfinato dove arriva con Contador o alla Tirreno con Nibali e gli dà 5-10'' in volata niente di sospetto.

Qua si parla di tornare a tempi di un ciclismo dopato che non si vedevano da anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Già con la Barloworld ha fatto qualcosina di buono, poi chiaramente è cresciuto, ma prima di vederlo ad alti livelli ci sono volute due stagioni.

 

A me sembra comunque che la crescita di Froome dal 2011 al 2013 sia stata abbastanza costante. La Vuelta 2011 era di bassissimo livello tanto che l'ha vinta quel pippone di Cobo. Al Tour dello scorso anno era sì il più forte, ma avrebbe comunque perso da Wiggins (+ forte a crono). Ora è il più forte. 

 

Credo che si possa discutere solo sul grande salto dal 2010 (corso a bassi livelli a causa di un virus) e il 2011.

Qualcosina, giusto. Poi alla sky è arrivato secondo alla vuelta 2011 (parole non mie: poteva vincere), ha vinto dozzine di giri e giretti, poi l'anno scorso al tour è arrivato secondo perchè sky voleva vincesse wiggo, ha tenuto (dopo un tour corso da protagonista e da "tiratore") alla vuelta per due terzi di gara, poi, dopo la classica serie di vittorie e vittoriette è arrivato al tour e vince tutto e di brutto.

Ah, ricordiamoci il piazzamento all'olimpiade (dove però mancava cancellara). Il problema non è la crescita dal 2011 (ingresso in sky) al 13, il problema è che questo con la barloworld non ha fatto una mazza, e con la sky era già un campione. 

E' possibile che uno che vince nel 2009 una tappa del giro del capo e nel 2010 una benemerita mazza, l'anno dopo rischia di vincere la vuelta?

E poi, che virus era questo "virus"? Anche perchè non è che proprio ha fatto pena nel 2010: secondo alla crono nazionale, quinto ai giochi del commonwealth (a crono), nono al tour de haut var (vinto da le mevel)

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcosina, giusto. Poi alla sky è arrivato secondo alla vuelta 2011 (parole non mie: poteva vincere), ha vinto dozzine di giri e giretti, poi l'anno scorso al tour è arrivato secondo perchè sky voleva vincesse wiggo, ha tenuto (dopo un tour corso da protagonista e da "tiratore") alla vuelta per due terzi di gara, poi, dopo la classica serie di vittorie e vittoriette è arrivato al tour e vince tutto e di brutto.

Ah, ricordiamoci il piazzamento all'olimpiade (dove però mancava cancellara). Il problema non è la crescita dal 2011 (ingresso in sky) al 13, il problema è che questo con la barloworld non ha fatto una mazza, e con la sky era già un campione. 

E' possibile che uno che vince nel 2009 una tappa del giro del capo e nel 2010 una benemerita mazza, l'anno dopo rischia di vincere la vuelta?

E poi, che virus era questo "virus"? Anche perchè non è che proprio ha fatto pena nel 2010: secondo alla crono nazionale, quinto ai giochi del commonwealth (a crono), nono al tour de haut var (vinto da le mevel)

 

Non mi ricordo come cavolo si chiama sto virus, comunque l'ha beccato in Africa gli ha condizionato tutta la stagione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non con i se e con i ma. Tolto Froome la classifica dice che Contador è a 9'' da Mollema.

Non è dietro Andy

Non è dietro Evans

Non è dietro Rodriguez

Non è dietro Valverde.

 

(E, a volerla vedere, il primo Tour di Mollema è stato il 2011)

 

Ma arrivare davanti a quelli che si metteva dietro 3 anni fa cosa vorrebbe dire di preciso? Che Contador fosse il migliore tre anni fa è assodato, e visto che quei corridori sono tutti più vecchi di Contador, meno uno alle prese con una crisi esistenziale ben più vasta di una semplice preparazione difettosa, è abbastanza naturale che sia ancora così. Posto che tre anni fa, Schleck a parte, Contador dominava, mentre adesso è molto vicino a tanti altri corridori, poco avanti o poco dietro, inclusa gente che all'epoca gli finiva ad ere geologiche (Ten Dam o Kreuziger, ad esempio, anche se il ceco è naturale che sia cresciuto).

 

A me sembra ci voglia un notevole sforzo di tifo per negare che Contador non sia neanche parente di quello del 2010 (che già è una versione peggiore di quello del 2009 e del Giro 2011). All'epoca - al netto di giornate no che possono capitare a chiunque - era nettamente il più forte in salita, con la sola eccezione di uno Schleck che poteva essere poco sopra o poco sotto a seconda dei giorni e delle circostanze. Nelle tre tappe di montagna viste fin qui, due volte le ha prese non solo da Froome, ma anche da corridori ben più modesti, anche se non sempre gli stessi. Nel terzo caso, avete detto più o meno tutti che non era granché in palla, perché altrimenti non sarebbe rimasto placidamente a ruota di Froome e Valverde per tutto il giorno in una situazione come quella di Bagnères-de-Bigorre.

 

A vedere i distacchi tra l'altro mi viene da ridere pensando a presunti espertoni che han visto domenica scorsa la possibilità sprecata di ribaltare il Tour. Anche mandandolo in crisi bisognava dare a Froome 7-8 minuti.

 

In primo luogo, tu per primo ne hai dette di tutti i colori alla Movistar perché non aveva combinato niente in quella situazione, perciò è inutile che tenti di fare il superiore e di deridere chi aveva scritto cose simili.

 

Come seconda cosa, per forte che sia Froome, una situazione in cui un corridore resta isolato per 120 km contro 5-6 uomini della squadra di un suo avversario e 4-5 di un altro (Movistar e Saxo rispettivamente), è effettivamente una situazione in cui si può ribaltare il Tour. Dove per ribaltare non si intende che il Froome del caso deve per forza prendere 25 minuti ed uscire di classifica (anche se una crisi seria può fare questo ed altro), ma anche solo staccarlo di qualche minuto, sfilargli la maglia, costringerlo ad inseguire e ad inventarsi qualcosa, anziché correre sempre con il cuscinetto di una leadership solida in classifica generale.

 

Troppo veloce, troppo innaturale.

Il problema sono i tempi.

Perché se Froome avesse fatto come al delfinato dove arriva con Contador o alla Tirreno con Nibali e gli dà 5-10'' in volata niente di sospetto.

Qua si parla di tornare a tempi di un ciclismo dopato che non si vedevano da anni.

 

I tempi vogliono dire fino ad un certo punto, se stabiliti in giorni diversi. Prima di tutto, il tempo di Armstrong non è il record del Mont Ventoux, né dai piedi della salita, né negli ultimi 15 km. C'è chi ha fatto di meglio, e non solo Mayo nella cronoscalata. Pantani nel 1994 fece nettamente meglio, ma fecero molto meno di Armstrong anche gli inseguitori di Pantani, un gruppetto di 6-7 corridori con Indurain, Virenque, Leblanc e qualcun altro (il tutto senza nemmeno l'arrivo in cima, perciò è presumibile che alcuni potessero far meglio). Meno di Armstrong ha fatto anche Quintana, e poco più hanno fatto Nieve e Rodriguez.

Nel 2009, Contador e Schleck, facendo la salita a scatti (ricorderai che Schleck scattò 40 volte e inchiodava sempre quando vedeva Contador a ruota, tanto che alla fine i big arrivarono tutti compressi in pochissimi secondi), fecero meno di mezzo minuto peggio di Armstrong. Nel 2000, Armstrong e Pantani, anche lì salendo con un'andatura piuttosto irregolare per buoni tratti, e con un vento talmente forte da obbligare a smontare lo striscione d'arrivo, fecero una quarantina di secondi peggio dell'americano due anni più tardi.

(Volendo, esisterebbero ragioni anche per includere il tempo di Mayo. Sull'Alpe d'Huez c'è stata una cronoscalata, ma il record è rimasto quello di Pantani, e lo stesso Armstrong migliorò solo di una ventina di secondi tra il 2001 - quando la salita fu affrontata dopo oltre 200 km con Madeleine e Glandon - e il 2004, anno della CTT).

 

Il che ovviamente non prova niente e non assolve Froome da eventuali illeciti, ma solo per dire che i tempi vogliono dire fino ad un certo punto, i diversi percorsi, le diverse condizioni del meteo, le diverse classifiche e le diverse situazioni tattiche che possono crearsi, possono giustificare anche differenze significative.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso



×
×
  • Crea Nuovo...