Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

98° Giro d'Italia


gimox97

Messaggi raccomandati

Voto 3 a Luca Paolini: finisce 80esimo ed è l'unico del gruppetto di Aru ad avere il tempo neutralizzato. "Così non rompe i coglioni" ha dichiarato la giuria.

 

Pagelle stupende come sempre!  :wub: 
Paolini ha forato ai -1 ecco perchè  :rolleyes:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 858
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Amministratori

Emmea, rispetto. Potevi accusare la giuria di essere pro Aru ma non l'hai fatto

Sono sicuro che nella situazione contraria avrebbero rotto i coglioni alla giuria per giorni "perché si doveva chiudere un occhio per il bene del giro"

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh alla Vuelta un anno fa ha dato quasi 2 minuti ad Aru eh. Più che altro vorrei capire quanto potrà incidere la postura per la spalla

 

Infatti,hanno detto che modificherà la postura a crono per colpa della spalla. Sicuramente andrà meglio di Aru,però..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Comunque è ora che si affronti seriamente a livello di cadute questa cosa - tra giro d'Italia e UCI. Perché - e non mi vergogno a dirlo - se una cosa del genere fosse successa all'ultima tappa l'esito del giro sarebbe stato falsato. Porte ha preso 5 minuti e ha perso il giro senza nemmeno avvicinarsi alle tappe di montagna e, di fatto, ci ha perso lo spettacolo. 

 

Si può limitare le cadute? Ni. Bici più pesanti, meno corridori per squadra, neutralizzazione anticipata ai -10 (perché se io neutralizzo dopo il punto x, suppongo che il corridore prima del punto x in caso di infortunio possa tornare in gruppo), neutralizzazione dei buchi.

 

L'altra cosa è l'evidente disparità tra pianura e montagna. Oggi per guadagnare 2 minuti in montagna ci vogliono 2-3 tappe. Per prendere 30'' basta una caduta. Se teniamo le cadute e pensiamo facciano parte del gioco allora mettiamo 2-3 tapponi di 220 km con 5 colli. 

 

C'è gente che non sa stare in bici in gruppo - e questo è assodato - ma vedere una caduta a tappa vuol dire falsare il risultato sportivo della corsa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque è ora che si affronti seriamente a livello di cadute questa cosa - tra giro d'Italia e UCI. Perché - e non mi vergogno a dirlo - se una cosa del genere fosse successa all'ultima tappa l'esito del giro sarebbe stato falsato. Porte ha preso 5 minuti e ha perso il giro senza nemmeno avvicinarsi alle tappe di montagna e, di fatto, ci ha perso lo spettacolo. 

 

Si può limitare le cadute? Ni. Bici più pesanti, meno corridori per squadra, neutralizzazione anticipata ai -10 (perché se io neutralizzo dopo il punto x, suppongo che il corridore prima del punto x in caso di infortunio possa tornare in gruppo), neutralizzazione dei buchi.

 

L'altra cosa è l'evidente disparità tra pianura e montagna. Oggi per guadagnare 2 minuti in montagna ci vogliono 2-3 tappe. Per prendere 30'' basta una caduta. Se teniamo le cadute e pensiamo facciano parte del gioco allora mettiamo 2-3 tapponi di 220 km con 5 colli. 

 

C'è gente che non sa stare in bici in gruppo - e questo è assodato - ma vedere una caduta a tappa vuol dire falsare il risultato sportivo della corsa.

Ma più che altro se fori ai -5 in due tappe ti prendi 3' e anche se sei il più forte il Giro difficilmente lo vinci.

Devono spostare la neutralizzazione perchè ai -3 non puoi più rientrare a meno che tu non abbia il motorino. i -10 sarebbero perfetti

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che la spalla sta più che a posto ora e lo ha detto anche lui. Mi sembra un tentativo di mettere le mani avanti in caso di una improbabile brutta prestazione di Contador. 

Comunque scandalosa la Rai: sembra che Aru si sia guadagnato la maglia staccando Contador su un arrivo in salita ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Neutralizzare ai -10 mi pare esagerato, farei -7 o -5... ma è solo una differenza di pochi chilometri, vanno bene entrambe le soluzioni. Concordo con Emmea per la neutralizzazione anche dei buchi, in modo che gli uomini di classifica e le loro squadre si possono tranquillamente sfilare e lasciare spazio ai soli velocisti ed i loro treni, si ridurrebbero di parecchio anche le cadute.

Ricordiamoci anche che Porte aveva forato ai -7,5km e non è riuscito a rientrare, difficilmente sarebbe rientrato anche se avesse forato ai -10. Io farei che se buco (come Porte) o cado non per colpa mia (Contador oggi) il tempo andrebbe neutralizzato a prescindere: oggi Aru era solamente 3 posizioni avanti a Contador eppure per un colpo di fortuna (e sfortuna di Contador) si è trovato a recuperare 36 secondi e vestire la rosa

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con le proposte di rendere il ciclismo più sicuro attraverso:

- bici più pesanti

- telai in alluminio (la rigidezza del carbonio rende la bici più performante ma decisamente meno controllabile)

- meno corridori in gruppo... già un plotone di 150 sarebbe più umano

 

Non sono d'accordo sull'opportunità di estendere la neutralizzazione, anzi sarei per toglierla in toto con le condizioni sopra esposte. Intanto perché nelle tappe in cui vi sono ventagli la bagarre per stare davanti non si forma in vista del traguardo, potrebbe formarsi anche a 80 km dall'arrivo. E in caso pure di fuga il gruppo è già pienamente lanciato ai meno 10 e rientrare diventa comunque un'impresa.

E poi di recente non ricordo un GT deciso dal fatto che tizio è rimasto attardato fuori dall'area neutralizzata accusando il distacco che ne ha determinato la sconfitta finale. E in questo caso dubito che andrà diversamente.... anche perché la quantità pantagruelica di montagne che ormai popolano i GT, sebbene singolarmente spostino di poco la classifica (ma occorre sommare gli abbuoni), vanno a bilanciare fortune e sfortune

 

In tutto ciò la fortuna conta lo stesso? Oh già come in tutti gli sport e come in generale nella vita: "Preferisco aver fortuna che talento".... grande verità :)

 

Però inserire la neutralizzazione crea una stortura peggiore: hai sbagliato a cadere lì, dovevi tardare di qualche metro...

 

 

Ovviamente dai, un po' di talento ce l'ha Aru, a parte il blackout degli ultimi 3 giorni, ha corso una settimana alla pari con Contador (in questo la maglia presa per pura fortuna può essere vista come un premio provvisorio e un po' ritardato...)

 

 

La crono di domani comunque sarà molto particolare, credo che nell'ambito di un GT nessuno tra i partecipanti sia avvezzo a distanze di questo tipo (le distanze in media sono ben inferiori), anzi per parecchi è qualcosa di totalmente nuovo, che potrebbe anche rivelare sorprese rispetto a quanto siamo abituati 

Link al commento
Condividi su altri siti

quanto ad Aru vs Contador: a meno che lo spagnolo oggi non sia anche caduto, in chiave Giro cambia nulla e Contador resta il favorito, ovviamente (anche se, in effetti, un piccolo vantaggio nel partire per ultimo, domani, Aru lo avrà: e non solo perché lo dice Beppeconti)

Il vantaggio sarà che saprà immediatamente il suo distacco e dal punto di vista psicologico che non potrà essere raggiunto... questo effettivamente è importante

 

Basterebbe, sulle tappe piane, impostare la neutralizzazione su cose oggettive: piove + 3 km, strada larga -2 km, ecc

Be' "strada larga" è tutto fuorché oggettivo e comunque peggio delle neutralizzazioni sono le neutralizzazioni differenziate... causerebbero solo polemiche credo Modificato da ian
Link al commento
Condividi su altri siti

E se la prendesse Uran la maglia? Possibile?

Per tornare alla neutralizzazione ma se un corridore ai -3 invece di rischiare e arrivare allo stesso tempo dei velocisti, cadesse apposta o fingesse una foratura sarebbe regolare?

Modificato da Dani.
Link al commento
Condividi su altri siti

Per tornare alla neutralizzazione ma se un corridore ai -3 invece di rischiare e arrivare allo stesso tempo dei velocisti, cadesse apposta o fingesse una foratura sarebbe regolare?

Se c'è chi ama farsi camminare addosso con i tacchi a spillo e la cera bollente sul petto ci sarà anche chi cade apposta, ma rientriamo in un campo decisamente particolare.

Comunque anche per evitare eventuali simulatori di forature (cascatori ritengo impossibile ve ne siano) non neutralizzerei più nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se c'è chi ama farsi camminare addosso con i tacchi a spillo e la cera bollente sul petto ci sarà anche chi cade apposta, ma rientriamo in un campo decisamente particolare.

Comunque anche per evitare eventuali simulatori di forature (cascatori ritengo impossibile ve ne siano) non neutralizzerei più nulla.

Vabbè si porta in fondo al gruppo, rallenta e fa  cade. Magari se succedesse tutti si vedrebbero che è una caduta fatta apposta, e sorgerebbero polemiche clamorose. Ancora peggio sarebbe con la finta foratura, non oso immaginare il casino. :tongue:

Modificato da Dani.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Per tornare alla neutralizzazione ma se un corridore ai -3 invece di rischiare e arrivare allo stesso tempo dei velocisti, cadesse apposta o fingesse una foratura sarebbe regolare?

 

Tecnicamente sì, però saresti accreditato nel gruppo più numeroso. Esempio, se davanti c'è un gruppo di 100 e i primi 10 fanno il buco saresti accreditato con gli altri 90 e prenderesti lo stesso il buco.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me per ridurre le cadute serve poco o nulla ridurre il numero di corridori: ieri la caduta c'è stata perché due si sono toccati e, a prescindere che il gruppo fosse di 190 o 150 corridori, tutti quelli che erano in zona sarebbero finiti a terra. Così come, d'altra parte, la maggior parte delle cadute si ha in presenza di rotonde e restringimenti della strada, dove basta che 5 corridori vogliano passare dove c'è lo spazio per 3, e succede il patatrac, indipendentemente dal numero totale di corridori.

 

Piuttosto, sarei per una drastica riduzione dei mezzi al seguito della corsa: ammiraglie (mi pare che ad un GT ce ne siano addirittura 3 per squadra e nelle tappe di montagna, con tanti gruppetti sparpagliati, può avere senso, ma nelle tappe pianeggianti - che poi sono anche le più pericolose - direi che 2 per team bastano e avanzano: e già così hai tolto 22 macchine), auto e moto al seguito, a cominciare da quelle di stampa e tv: e pazienza se la qualità delle immagini dovesse risentire del fatto che le moto ripresa fossero solo 2 o 3: mi importa sega di uno spettacolo visivamente perfetto, ma che mi mostra la lotta tra i corridori superstiti delle mille cadute.

 

Quanto alla neutralizzazione, anche secondo me estenderla ai meno 5 o meno 10 km cambierebbe poco: sia perché abbiamo visto spesso cadute di gruppo anche molto lontano dal traguardo (penso a quella del Tour 2011 che mise ko Wiggins, Horner e VbB tra gli altri), sia perché gli uomini di classifica continuano a restare davanti anche oltre i 3 km, nel momento in cui, se si forma un buco nel gruppo NON per causa delle cadute, i distacchi contano.

 

Per cui sarei per una neutralizzazione di qualsiasi distacco negli ultimi 2 o 3 km delle tappe pianeggianti: semplicemente, il tempo per la classifica viene preso ai meno o i meno 3 indipendentemente da quel che succede dopo (compreso anche un improbabile attacco da finisseur di un uomo di classifica, che a quel punto varrebbe solo per la tappa e per gli abbuoni).

 

Poi tanto di più non penso si possa fare: una cosa che non capisco è se davvero ruote ad alto profilo e in carbonio siano così pericolose quando la strada è bagnata. Perché i commentatori questo lo dicono sempre, ma allora non capisco come i corridori siano così stupidi da partire, ogni volta, con quei materiali. Anche quando sta già piovendo alla partenza!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso



×
×
  • Crea Nuovo...