Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

98° Giro d'Italia


gimox97

Messaggi raccomandati

  • Amministratori

Il problema della tv spagnola è la regia indegna quando tocca a loro produrre le immagini. In questo caso invece le acquistano dalla Rai, poi è naturale che facciano solo la diretta essendo una corsa straniera (naturale anche che faccia dirette molto lunghe, dato che in testa hanno Contador e poi anche Landa) e che quindi interessa solo agli appassionati e non al pubblico generalista che a quanto pare ci sballa con le minchiate della geologa e del nutrizionista. Semmai la Rai, già che ha i canali tematici, potrebbe riservare il colore a Rai 3 e fare cronaca pura su RaiSport1. Ma figuriamoci, tropo sbattone!

 

Si, ma anche Eurosport comincia tardi e copre i primi minuti di diretta con le minchiate di Flecha quando sarebbe il caso eventualmente di farle prima della diretta e non durante.

 

 

Intanto commemorerei il passaggio del Giro da Dongo.

 

17646_793152870805052_507646326387547524

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 858
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Processo alla tappa:

è il Giro più duro degli ultimi vent'anni?

Garzelli: si perché i grandi distacchi, il venticinquesimo ha già un'ora

A me più che altro questo fa pensare al livello di partecipazione. .

 

mah sai, secondo me i grandi distacchi, più ancora che dal livello della partecipazione, dipendono da come sono disegnate le tappe: e da questo punto di vista, il fatto che tutte o quasi le tappe importanti di quest'anno abbiano nella penultima salita la difficoltà principale, aprono prima del solito la lotta fra i big e questo porta appunto al dilatarsi dei distacchi.

 

Per lo stesso motivo, poi, anche se altimetricamente in passato si sono visti Giri ben più duri (2005 e 2011 su tutti), quello di quest'anno sicuramente non scherza.

 

Poi dire se è il più duro, il secondo più duro o il terzo più duro, è un discorso ozioso che va giusto bene per alimentare la stucchevole (e più finta di una puntata di Forum) polemica del giorno tra Beppeconti e Garzelli. Però è sicuramente un Giro duro, anche per come è stata prima disegnata, e poi corsa, la prima settimana.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi permetto di sottolineare che per Beppe Conti se piazzi uno Stelvio ad inizio tappa non influisce.

 

per quanto male possa volere a Beppeconti e per quanto cmq uno Stelvio infuisca sempre, l'ho sentito anch'io ma credo fosse il suo modo di definire quella che tu chiameresti una "pauata"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

per quanto male possa volere a Beppeconti e per quanto cmq uno Stelvio infuisca sempre, l'ho sentito anch'io ma credo fosse il suo modo di definire quella che tu chiameresti una "pauata"

 

Si ok, ma anche se non si ammazzano rimane più nelle gambe di uno sprint.

 

Poi al giro secondo me le Pauate avrebbero più successo perché per via del livello più basso, e quindi più disomogeneo, gli attacchi han maggior successo e il gruppo si sgretola di più. In tappe come quella Mortirolo-Aprica al Tour arriverebbero in 10 ed in 30 in 2 minuti (la corrispondenza al Tour è Cauterets dove non è mai successo un cazzo)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Tirano > Lugano: le Pagelline

Voto 10 a Damiano Cunego: Realizza la più grande impresa di questo giro d'Italia, prendere 1 minuto in una tappa del genere. Fuori dalla Top 20. Eroe

Voto 9 a Beppe Conti: oggi in forma come non mai. La santa alleanza tutti contro Contador è stato il colpo di classe

Voto 8 alla Lampre Merida: trovato il segreto per vincere tappe a ripetizione al giro: defenestrare il veronese fuori dai coglioni

Voto 7 a Mauro Vegni: Sondrio sarà classificata pianura.

Voto 6 alla Moto Rai: Paolini dice che lo ha fatto perdere. Beh, nel caso noi ne siamo grati

Voto 5 a Dario Cataldo: "ieri non abbiamo attaccato Contador". Già scritturato per il film su Pinocchio

Voto 4 all'Astana: trovata la tattica per la tappa di domani. Rosa spargerà chiodi davanti a Contador mentre gli altri faranno i 70 l'ora.

Voto 3 a Francesco Moser: la De Stefano ci fa sapere che lui e Beppe sono più che amici. Unioni civili.

Voto 2 a Rigoberto Uran: terza comparsata al processo con in dono un cactus alla De Stefano. Lei però voleva la banana.

Voto 1 ad Eugenio Alafaci: comparsata al processo con una battuta di 10 secondi. Più inutile di Ivan Basso in montagna

Voto 0 a Riccardo Magrini: "Aru ieri poteva prendere 30 minuti e ne ha presi solo 3. Si è salvato. Bicchiere mezzo pieno". Lui il bicchiere lo ha svuotato.

*salvo controllo antidoping positivo

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Voto 6 alla Moto Rai: Paolini dice che lo ha fatto perdere. Beh, nel caso noi ne siamo grati

 

 

A casa mia in quel momento la tensione era alta: Magrini gridava incitando Paolini, io gridavo nel linguaggio nero di Mordor usando il potere dell'Unico contro i suoi tubolari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ok, ma anche se non si ammazzano rimane più nelle gambe di uno sprint.

 

Poi al giro secondo me le Pauate avrebbero più successo perché per via del livello più basso, e quindi più disomogeneo, gli attacchi han maggior successo e il gruppo si sgretola di più. In tappe come quella Mortirolo-Aprica al Tour arriverebbero in 10 ed in 30 in 2 minuti (la corrispondenza al Tour è Cauterets dove non è mai successo un cazzo)

 

non ho capito cosa intendi...

 

ad ogni modo, per conto mio, lo sparpaglìo ci sarebbe anche al Tour, in una tappa col Mortirolo, fidati

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

non ho capito cosa intendi...

 

ad ogni modo, per conto mio, lo sparpaglìo ci sarebbe anche al Tour, in una tappa col Mortirolo, fidati

 

Esattamente quello che hai pensato. Al giro la selezione è maggiore del Tour perché il livello è più basso e più disomogeneo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente quello che hai pensato. Al giro la selezione è maggiore del Tour perché il livello è più basso e più disomogeneo.

Ehm no, io ho detto che una tappa con il Mortirolo sarebbe ugualmente selettiva tanto al Giro che al Tour. Al di là che poi le corse dipende da come si svolgono: se Contador non avesse forato giù dall'Aprica, ci sarebbero stati distacchi ma non così marcati

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Tornando a rileggere quell'episodio del Bales si capiscono le posizioni di molti qua dentro... mi piacerebbe che chi in quell'occasione se la prese con la scorrettezza di Contador denunciasse pubblicamente anche quella dell'Astana nella tappa del Mortirolo (perché se è scorretta una situazione di corsa, allora a maggior ragione è ancora più scorretto un attacco ai -50), ma vabbé, la coerenza qua dentro è un valore per pochi.

 

Come vi ho già detto, però, i due episodi non sono paragonabili per il semplice motivo che uno è accaduto nel finale di gara e l'altro no. L'episodio è paragonabile, invece, a quanto successe in quel Tour nella tappa di Spa, con gli Schleck in difficoltà e tutti ad aspettarli. 

 

Mi augurerei comunque di rivedere un episodio del genere in questo giro su una salita e poi vedremo i paladini de "la corsa è corsa". 

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare che a Madonna di Campiglio Contador aveva già fatto un favore a qualcuno, o meglio, aveva trovato un accordo.. (Ma già in altri luoghi, avevamo visto che gli Astana avrebbero venduto anche le loro madri per prendere 1 secondo a Contador dopo aver preso accordi in corsa, aaaaaaah maledetta signorilità)

 

Poi sul fatto di attaccare quando uno fora, credo che non sia nemmeno molto gratificante vincere per le sfortune altrui.. poi se questo è l'unico modo per attaccare Contador, amen.. contenti loro..

 

Più che altro è la Katusha che non si spiega cosa aveva in testa.. Volevano vincere il Giro con Trofimov oggi?

 

 

Oddio, adesso non va bene neanche la volata di Aru a San Giorgio del Sannio? Hanno collaborato per staccare Uran (che all'epoca era considerato ancora un avversario) e allungare su quelli dietro. Quali fossero gli accordi lo sapranno Contador e Aru, in generale lo sprint penso possa essere considerato perfettamente accettabile anche in caso di patto di non belligeranza in corsa.

 

Il discorso della poca gratificazione secondo me lascia il tempo che trova. Fortuna e sfortuna sono parte del gioco, non c'è niente di disonorevole nel vincere anche grazie ad un colpo di fortuna. Dubito che quelli del Manchester United abbiano trovato poco gratificante vincere una Champions League per la scivolata di Terry, o che Prost si sia sentito poco gratificato quando ha vinto un titolo mondiale perché è scoppiata una gomma a Mansell. Il che ovviamente non toglie che si possa tener conto della casualità nel dar peso tecnico alla vittoria.

 

Contador ha impiegato 45'07" per scalare il Mortirolo, migliorando il proprio tempo del 2008 di circa un minuto.

Gotti e Tonkov nel 1996 fecero 42'40"[/quot]

Fra l'altro nel 96 mi pare che la tappa fosse più lunga, dura e a fine Giro. Proprio altri tempi...

 

250 km, con Mendola, Tonale e Gavia prima del Mortirolo :lol:

 

Sono rimasto abbastanza stupito quando ho letto che Landa a Campitello ha fatto un minuto meglio di Berzin nel 1994.

 

Si ok, ma anche se non si ammazzano rimane più nelle gambe di uno sprint.

 

Poi al giro secondo me le Pauate avrebbero più successo perché per via del livello più basso, e quindi più disomogeneo, gli attacchi han maggior successo e il gruppo si sgretola di più. In tappe come quella Mortirolo-Aprica al Tour arriverebbero in 10 ed in 30 in 2 minuti (la corrispondenza al Tour è Cauterets dove non è mai successo un cazzo)

 

Il paragone Aprica-Cauterets secondo me non sta molto in piedi. In tempi recenti, il Tour è arrivato a Cauterets soltanto due volte, '89 e '95, il che già rende il campione un po' scarso. In entrambi i casi, poi, si arrivava a Le Cambasque, cioè più su del paese, il che rendeva la salita finale ben più impegnativa rispetto all'Aprica. Soprattutto, prima di Cauterets non si è mai scalato il Mortirolo. Nel 1989 si affrontava come penultima salita il Bordères, che è una barzelletta; volendo trascurare quello, l'Aubisque, che è senz'altro duro, ma in misura nemmeno paragonabile al Mortirolo. Nel 1995 il percorso era durissimo (Portet d'Aspet, Menté, Peyresourde, Aspin e Tourmalet prima della salita finale), però nemmeno il Tourmalet vale il Mortirolo, e comunque i distacchi ci furono e furono abbastanza pesanti, malgrado una corsa praticamente già nelle mani di Indurain (non conosco bene lo svolgimento della tappa passo passo, ma mi pare di ricordare che l'unico attacco deciso venne da Riis, per il resto non ci fu una battaglia infernale).

 

Tornando a rileggere quell'episodio del Bales si capiscono le posizioni di molti qua dentro... mi piacerebbe che chi in quell'occasione se la prese con la scorrettezza di Contador denunciasse pubblicamente anche quella dell'Astana nella tappa del Mortirolo (perché se è scorretta una situazione di corsa, allora a maggior ragione è ancora più scorretto un attacco ai -50), ma vabbé, la coerenza qua dentro è un valore per pochi.

 

Come vi ho già detto, però, i due episodi non sono paragonabili per il semplice motivo che uno è accaduto nel finale di gara e l'altro no. L'episodio è paragonabile, invece, a quanto successe in quel Tour nella tappa di Spa, con gli Schleck in difficoltà e tutti ad aspettarli. 

 

Mi augurerei comunque di rivedere un episodio del genere in questo giro su una salita e poi vedremo i paladini de "la corsa è corsa". 

 

Infatti io trovai vergognoso il fermo del gruppo imposto da Cancellara nel caso di Schleck.

 

Gli episodi comunque sono differenti a livello di situazione di corsa, ma il codice cavalleresco che avrebbe voluto il rallentamento per attendere il leader si dovrebbe applicare in qualsiasi situazione. In un certo senso, se l'idea è che è disonorevole trarre vantaggio dalle sfortune altrui, sarebbe ancora più evidente il vantaggio in un frangente nevralgico della gara.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Vergognoso comunque quanta scia ha preso Landa dalle macchine oggi

Da squalifica

In pianura dopo la caduta hanno fatto tutto l'inseguimento dietro l'ammiraglia

 

Si ho notato, spero arrivi una penalità visto che né a Porte con Clarke né alla Tinkoff martedì è stato consentito di fare ciò

Link al commento
Condividi su altri siti

le corse le fanno i corridori, ma le fanno anche (soprattutto, ormai) gli organizzatori: e quest'anno praticamente non c'è una tappa disegnata male, sciapò a Mauro Vegni

 

Vi è sembrato tatticamente corretto l'attacco di Contador?

 

secondo me - a parte che il suo scatto è stato chiaramente una (comprensibilissima) ripicca per quanto successo l'altroieri - Contador non conosceva bene la tappa di oggi, nel senso che se avesse saputo che se dopo il gpm c'erano tutti questi saliscendi, forse questo scatto se lo sarebbe risparmiato: tutta fatica che in chiave Tour poteva evitare. E poi, se non trovava i due Cannondale, sarebbe stata dura evitare il rientro del gruppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho notato, spero arrivi una penalità visto che né a Porte con Clarke né alla Tinkoff martedì è stato consentito di fare ciò

 

Ma che c'entra, scusa? Le ammiraglie non le avevano davanti, perciò anche volendo, la scia non la potevano prendere. Uran a Imola si fece un bel pezzo dietro macchina e non gli fecero niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

le corse le fanno i corridori, ma le fanno anche (soprattutto, ormai) gli organizzatori: e quest'anno praticamente non c'è una tappa disegnata male, sciapò a Mauro Vegni

 

 

secondo me - a parte che il suo scatto è stato chiaramente una (comprensibilissima) ripicca per quanto successo l'altroieri - Contador non conosceva bene la tappa di oggi, nel senso che se avesse saputo che se dopo il gpm c'erano tutti questi saliscendi, forse questo scatto se lo sarebbe risparmiato: tutta fatica che in chiave Tour poteva evitare. E poi, se non trovava i due Cannondale, sarebbe stata dura evitare il rientro del gruppo.

 

Pure secondo me non aveva ben presente il percorso. In cima al Monte Ologno mi è sembrato bello cucinato, avrebbe rischiato di fare tutto quello sforzo per guadagnare poco o nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso



×
×
  • Crea Nuovo...