Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[UCI World Calendar] - 98° Tour de France


emmea90

Messaggi raccomandati

PPS: Da fan di Basso, sarò sicuramente imparziale ma non vedo il motivo per cui sia sminuito di fronte ai vari avverari per il podio. Evans, a tutta da marzo, non credo riesca a reggere le tre settimane e l'australiano è sempre stato inferiore a Basso, l'anno scorso in salita è stato surclassato ma credo che molti abbiano la memoria corta e non ricordano o non vogliono ricordare il basso del mortirolo e soprattutto dello zoncolan dove ha raggiunto una VAM che gli permetterebbe di stare al passo con i primissimi :rolleyes:

Ma se Evans non ha fatto manco le classiche come fa ad essere a tutta da marzo. L'anno scorso è stato surclassato perché l'anno scorso lui e Vino erano a tutta da marzo, ma non era il Tour, era il Giro che si corre a maggio, un paio di settimane dopo le classiche. Sono crollati di condizione. In poche parole l'anno scorso il Giro l'ha vinto con avversario principale il compagno di squadra.

Alla fine Evans, Vinokourov (inserisco perché citato prima) e Basso sono tutti andati All-in quest'anno, visto che lo spagnolo correva anche il Giro. Ma anche per questione anagrafica. Tutti e tre se non lo vincono quest'anno non lo vincono più.

E poi la VAM su montagne come il Mortirolo e lo Zoncolan ha pochissimo valore per via delle pendenze (poiché tendono ad essere pompate di loro). Hanno molto più valore in salite come l'Alpe d'Huez.

Io Basso non lo sminuisco affatto per la corsa al podio. Il distacco è irrisorio, la squadra sarà per lui meno importante che al Giro 2010 (visto che difficilmente dovrà fare la corsa) e poi è Basso (non stiamo mica parlando del primo che passa. Sa cosa vuol dire andare forte al Tour).

Il problema di Basso è la sua antipatia cronica per gli scatti altrui. Al Giro 2010 vuoi per lo squadrone che aveva, vuoi per le pendenze di alcune salite come Mortirolo e Zoncolan, vuoi avversari in calando di condizione, scattare era impresa molto difficile. In questo Tour non andrà così.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 3,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

ragazzi sul mur de bretagne gilbert non può vincere. è una salita veramente dura. più probabile una azione in stile contador-rodriguez a mende, o addirittura contador a Tropea

se ha vinto sul muro di Huy può benissimo vincere sul mur-de-bretagne,che ha pendenza più lievi ed a 1 KM dal traguardo

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembriamo un'associazione di professoresse di italiano fissate sulla grammatica, siamo sempre a correggerci! E basta qualche volta và bene, ma non sempre, non siamo a scuola.

L'ultimo messaggio che fixava un testo non era una correzione di italiano bensì il cambiamwnto di un verbo. (da vincere a dominare).

Detto questo ben vengano le correzioni, l'italiano va salvaguardato anche al di là dei confini scolastici.

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei fare i "complimenti" a De Luca che non sa una parola di francese e ha chiesto a Conti di tradurre l'intervista di Gilbert ... :unsure:

.. e a Beppe Conti che ha detto che lo sconfitto di oggi è Ivan Basso ...

... in una cronosquadre ... forse il tuttologo del ciclismo non ha notato che con Basso non c'erano Nibali, Kreuziger e Quinziato ... :106:

...la liquigas è molto più debole dello scorso anno, e questo era stato detto da più parti, me compreso, ad inizio stagione ...

... per fortuna non era una crono di 70 chilometri ...

... quanto a Gilbert ... dopo che ha staccato tutti sul Mur de Huy, può vincere su qualsiasi strappo ...

...infine ... ancora "complimenti" al duo Conti-De Luca che hanno paragonato Gilbert a Saronni ... :mad:

... avessero detto Argentin o Bettini nulla da obiettare ... Ma quand'è che Saronni ha primeggiato nelle Ardenne? ... quante Liegi, Amstel o Freccia ha vinto? ... Saronni come Gilbert sul mur de Huy? ... e poi Saronni ha vinto 2 giri d'Italia ... Gilbert non credo vincerà mai una corsa a tappe di 3 settimane ...

certo, la sparata di Gilbert di ieri ha ricordato molto quella di Goodwood di Saronni ... ma anche quella di Oscar Gatto a Tropea ... perchè nessuno ha detto che Gatto è come Gilbert? ... mah ...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

beh ma la caduta di contador è proprio ingenuità. In genere i big cercano sempre di stare nelle prime posizioni del gruppo per evitarle... vi ricordate Armstrong sempre davanti? O anche lo stesso Basso un po' di tempo fa (ora non ho controllato se lo faccia ancora)

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unica differenza tra Mur di Huy e de Bretagne è che l'arrivo se non erro è circa 2 km dopo il mur. Quindi è una tappa che ricalca più Tropea e Mende, almeno sulla carta.

L'arrivo è sempre in salita, che però nell'ultimo km diventa più dolce (soprattutto negli ultimi 4-500 metri). Comunque il Mur de Huy con il Mur de Bretagne ha in comune giusto la denominazione di "Mur", perché per il resto il Mur de Bretagne è lungo quasi il doppio e non ha i picchi di pendenze di Huy.

Link al commento
Condividi su altri siti

sul mur de bretagne, contador, se vuole, se lo mangia a gilbert

Su salite di 2 km non esiste corridore che "si mangi" Gilbert, al limite c'è forse qualcuno che potrebbe batterlo (e sottolineo il forse, perché su salite così brevi è quasi ingiocabile). Poi magari Gilbert arriva 50°, però in teoria una salita del genere è molto più adatta a lui che a Contador, che emerge anche su ascese così giusto perché è un fenomeno e ha un cambio di passo da finisseur più che da scalatore.

ragazzi sul mur de bretagne gilbert non può vincere. è una salita veramente dura. più probabile una azione in stile contador-rodriguez a mende, o addirittura contador a Tropea

La Croix-Neuve sono 3 km al 10%, sul Mur de Bretagne c'è 1 km al 10% scarso e poi l'ultimo pedalabile, non sono due salite paragonabili. Gilbert ha piallato la concorrenza su una salita come il Mur de Huy, che ha pendenze più ripide, e ha scherzato con gli Schleck sulla Roche-aux-Faucons che più o meno è a quel livello (contando che poi c'è la seconda parte di salita, leggermente più pedalabile ma comunque tosta). Poi, ripeto, magari arriva 50°, però non perché sia una salita fuori dalla sua portata secondo me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...