Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Topic Doping


klaus

Messaggi raccomandati

ma la finisci di sparare cazzate? e sei pure moderatore, fai schifo.

 

Per favore, evitiamo di scaldarci. Se non si è d'accordo sul pensiero o sulle opinioni di terzi cerchiamo di controbattere in maniera civile, senza insulti. 

Sarebbe sgradevole chiudere come già successo in passato (in altri contesti) il topic o agire secondo regolamento interno. Grazie :wink: 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ian, il tesseramento ufficiale è del 27 Aprile ma di fatto lo si sapeva già da Febbraio di Di Luca alla vini fantini

Quindi quella di Scinto era una messinscena, in realtà lo dopava di nascosto...vabbè

Di fatto fino al tesseramento ufficiale, imposto dallo sponsor, Di Luca non faceva parte del gruppo. Fine delle trasmissioni

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Quindi per te l'improvviso aumento delle prestazioni da un anno all'altro (e non parliamo di un Niemec che è quinto e che bene o male il suo in salita lo faceva) non è minimamente sospetto?

 

E resto fermamente convinto che se Di Luca è dopato il 27 Aprile continua fino almeno a ridosso del giro. Sarei curioso di sapere se

- Chi ha fatto quel controllo è lo stesso che fa i controlli al giro

- Sono già stati analizzati i controlli Di Luca al momento del giro

 

Tutte le squadre fanno test ematici interni, quindi dubito che 

- Alla firma Di Luca non avesse tracce

- La Farnese non sapesse nulla

 

Nel 2013 ormai le squadre sanno tutto, nessun corridore si dopa all'insaputa delle squadre... anche se una volta beccato lo lasciano solo

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi per te l'improvviso aumento delle prestazioni da un anno all'altro (e non parliamo di un Niemec che è quinto e che bene o male il suo in salita lo faceva) non è minimamente sospetto?

 

E resto fermamente convinto che se Di Luca è dopato il 27 Aprile continua fino almeno a ridosso del giro. Sarei curioso di sapere se

- Chi ha fatto quel controllo è lo stesso che fa i controlli al giro

- Sono già stati analizzati i controlli Di Luca al momento del giro

 

Tutte le squadre fanno test ematici interni, quindi dubito che 

- Alla firma Di Luca non avesse tracce

- La Farnese non sapesse nulla

 

Nel 2013 ormai le squadre sanno tutto, nessun corridore si dopa all'insaputa delle squadre... anche se una volta beccato lo lasciano solo

Posso pensare che Santambrogio sia sospetto ma non esiste nessuna correlazione con Di Luca, nessuna...

E anche il "Scinto non poteva non sapere" è un po' debole. E proprio se avesse saputo poteva inventare un infortunio e tenerlo a casa, visto che una positività all'EPO viene fuori al 100% nel 2013. Anche perché ad oggi chi ci perde di più è la squadra, certo non il corridore che tanto era cmq a fine carriera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Battere Contador a Prati di Tivo mi sembra una prova più che convincente...

 

Pure Martin ha battuto gente più quotata alla Liegi quest'anno oppure tutta la SKY (gregari compresi) al Tour 2012 o Iglinskiy e Gasparotto alle Ardenne lo scorso anno han fatto fuoco e fiamme. Se ne deduce che pure loro son dopati? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure Martin ha battuto gente più quotata alla Liegi quest'anno oppure tutta la SKY (gregari compresi) al Tour 2012 o Iglinskiy e Gasparotto alle Ardenne lo scorso anno han fatto fuoco e fiamme. Se ne deduce che pure loro son dopati? 

Guarda che la mia era un battuta per riprendere qualche post di emmea nei mesi scorsi... :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Di Luca non era voluto dalla Farnese e questo confuta il fatto che già si sapesse da Febbraio che sarebbe rientrato con Scinto. Anch'io appena saputa la notizia ho commentato scherzando che si capiva come faceva Scinto a far diventare tutti campioni che poi naufragavano una volta usciti dalla squadra, ma ripeto stavo scherzando e so bene quali sono le vere e risapute ragioni, ovvero l'abilità di tutto lo staff a trovare talenti, ma sopratutto a coltivarli, facendo vivere ed allenare i propri corridori (o almeno quelli di punt) a stretto contatto con il proprio DS di cui tutti conosciamo la personalità. Santambrogio è il prossimo? Mi rifiuto di credere che lui, Visconti, Gatto, Guardini, Rabottini siano diventati quello che sono in Farnese perché a San Baronto invece di allenarsi con Scinto facevano le sedute di doping. La notizia mi lascia sconcertato (non sorpreso ahimé) e non ho alcun dubbio sulla trasparenza di Scinto e degli altri membri dello Staff della Farnese (pardon Fantini) e se mi dovessi sbagliare questo sport ha chiuso con me e a considerare che sono il primo a sdrammatizzare sul doping... bah 

 

Intanto Scinto si conferma anche questa volta tra i miei miti: 

 

"Non l'avevo mai voluto. E' un cretino. Deve farsi curare"

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi per te l'improvviso aumento delle prestazioni da un anno all'altro (e non parliamo di un Niemec che è quinto e che bene o male il suo in salita lo faceva) non è minimamente sospetto?

 

E resto fermamente convinto che se Di Luca è dopato il 27 Aprile continua fino almeno a ridosso del giro. Sarei curioso di sapere se

- Chi ha fatto quel controllo è lo stesso che fa i controlli al giro

- Sono già stati analizzati i controlli Di Luca al momento del giro

 

Tutte le squadre fanno test ematici interni, quindi dubito che 

- Alla firma Di Luca non avesse tracce

- La Farnese non sapesse nulla

 

Nel 2013 ormai le squadre sanno tutto, nessun corridore si dopa all'insaputa delle squadre... anche se una volta beccato lo lasciano solo

A parte che Santambrogio non è che abbia 103 anni e che forse dovresti parlarci anche per capire la differenza di utilizzo tra ora e gli anni passati, dove gli veniva chiesto di dare tutto ben prima del traguardo. A convincerlo ad andarsene è stato proprio il fatto che nelle rare occasioni in cui aveva il via libera concludeva sostanzialmente con i prim (San Sebastian, Lombardia son quelle che mi vengono in mente così, su due piedi).

Ma, a parte questo, tu non hai parlato di sospetti, hai fatto un'asserzione. Che non è proprio la stessa cosa... :roll: 

Riguardo Di Luca: da quando sei un esperto di analisi chimiche? Non sappiamo quanto EPO ci sia in quel controllo. Sicuramente gli effetti ci saranno stati al Giro, ma da qui a dire che sarebbe dovuto essere positivo, lanciando velatamente ipotesi di complotto, ce ne passa eccome...

Link al commento
Condividi su altri siti

Wanka le prestazioni al giro di Di Luca già erano sospette prima vista la franchezza con cui ha ripreso il ritmo gara un corridore di 37 anni... figurati ora

Ma infatti io non sto dicendo che non fosse dopato, sto dicendo che non è detto che l'effetto dell'EPO e di chissà cos'altro abbia preso sia così scontato - come invece sostieni te - che potessero essere rintracciate da un controllo durante il Giro (che poi sarei curioso di sapere quanti ne ha fatti in questo Giro).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Questione controlli. Se sbaglio correggetemi

Al giro dovrebbero essere autorizzati solamente gli ufficiali UCI. Fuori corsa dovrebbero poterli fare un po' tutti: Federazione Italiana, UCI e Wada.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono molto ansioso di sapere i risultati dei controlli al Giro di Di Luca perché, se il risultato fosse negativo, sarebbe un duro colpo per la loro affidabilità...

Non proprio bisogna conoscere bene l'entità della positività. Perché normale che una alterazione molto bassa una settimana dopo (inizio Giro) non lascia tracce, è per quello che fanno i controlli anche quando non si corre...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma scusate è..c'è una cosa che non mi torna..ma se uno subisce un controllo e sa che verra trovato positivo,come fa a continuare a stare sereno insistendo e prendendo per il culo tutto il mondo??

Allora le ipotesi sono 2:

 

-Hanno una gran faccia tosta tutti

-Hanno piu che qualche speranza di farla franca dopo un controllo 

Link al commento
Condividi su altri siti

-Hanno una gran faccia tosta tutti

Credo sia il caso del personaggio, coinvolto in casi di doping a vario titolo un po' di volte

Che poi avesse qualche possibilità di farla franca, ma penso fossero legate a vizi di forma, più che a coperture dell'ambiente (ripeto, parliamo di Di Luca, non dell'Armstrong dei 7 Tour)

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo sia il caso del personaggio, coinvolto in casi di doping a vario titolo un po' di volte

Che poi avesse qualche possibilità di farla franca, ma penso fossero legate a vizi di forma, più che a coperture dell'ambiente (ripeto, parliamo di Di Luca, non dell'Armstrong dei 7 Tour)

Certo ian di questo ne sono sicuro..Armstrong è sicuramente un caso a parte dato il potere e l'influenza che aveva..ma di luca non è il primo e non sarà l'ultimo che,una volta trovato positivo continuerà a mostrarsi cosi sereno..mi chiedo solo se sia un problema di sola faccia tosta oppure ci siano possibilita di non essere scoperti.Non parlo di protezione,parlo proprio di possibilita che ci sia qualcosa che sfugga ai controlli..

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovresti parlarne con un biologo, che potrà spiegarti le varie incertezze di un controllo...poi visto che parliamo di quantità infinitesimali di sostanze proibite...aggiungo che probabilmente il controllo a sorpresa indica che gli ispettori UCI sapevano di poter trovare qualcosa (magari in base ad anomalie riscontrate prima...almeno di solito è così)

Link al commento
Condividi su altri siti

In queste due settimane ho sentito una quantità di cazzate (il termine giusto è questo) abominevoli qua e da altre parti. Il mio vero parere? Questa cosa mi fa male, malissimo. Finalmente il Giro stava tornando nelle case degli italiani e sulle strade, nelle televisioni e nei giornali, finalmente il ciclismo stava per mettersi alle spalle tutto ciò che è successo un decennio fa, in cui il doping era la norma e mostrava a tutti la sua ritrovata credibilità, perché adesso il ciclismo sta tornando veramente pulito. Io non capisco perché ci sono persone che non possano sopportare questo, che guardano con intolleranza e sufficienza una nazione che scende in piazza per sostenere un proprio connazionale, non capisco perché, il tifo è tutt'altra cosa ed in questo non centra nulla, è semplicemente stupidità. Ieri c'era al TG1 un'intervista a Nibali? Mi ha emozionato, perché da quanto tempo non succedeva una cosa del genere? E proprio nell'edizione serale nel TG italiano più importante. Ieri c'era Nibali ed oggi ci sarà Di Luca e di nuovo coloro che non seguono il ciclismo come lo seguiamo qua vedranno qualcosa che non appartiene più al ciclismo, vedranno solo il doping ovunque e presto si dimenticheranno di quando si sono lasciate trascinare da Nibali nel suo sogno rosa. Il ciclismo fa questo, è lo sport di tutti e può solo trascinarti nei suoi sogni, questo stava per risuccedere nel ciclismo, ma adesso in quanti si ritrarranno ed inizieranno a dubitare ad imprese vere (nel senso pulite) come quella di Nibali o Visconti? Anche oggi sulla prima pagina della gazzetta c'era Nibali "Nibali d'Italia il titolo" ed è vero, ma domani forse ci sarà Di Luca ed il titolo non sarà così, ma risuonerà come "Di Luca del Ciclismo" e tutto ripartirà da 0. E così quegli amici ignoranti di ciclismo che fino a ieri mi venivano a chiedere del Giro trascinati da Nibali, domani mi ridiranno che tutti sono dopati ed io come mi potrò giustificare? Che bello era andare a scuola ascoltando alla radio tra le notizie anche quella del Giro, domani non sarà più così, ci scommetto. Eppure non capisco perché tutto quello che stava facendo Nibali per il ciclismo e per l'Italia (sportiva) possa essere visto male con intolleranza e sicuramente invidia. Vado a pensare a cosa dovrò dire quando mi ridiranno per l'ennesima volta che tutti i corridori sono dopati, mi dovrò ingegnare bene questa volta. Ma se penso che fino a ieri non me l'avrebbero detto... Ieri Nibali, oggi Di Luca, domani ancora Di Luca, così vanno le cose, ma intanto mi vado a comprare la gazzetta (cosa che non faccio mai) e me la metto in bella mostra in camera per ringraziare Nibali di quello che sta facendo per tutto quel movimento che è il ciclismo. Tornerò a vergognarmi del mio sport con chi non lo conosce. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha ripreso quelli sbagliati perché per me i giri di una settimana sono un po' come le amichevoli di Agosto nel calcio

Infatti questo post lo scrissi io...

Non so se grida di più "EPO" il team Sky o il secondo posto di Santambrogio

 

Non proprio bisogna conoscere bene l'entità della positività. Perché normale che una alterazione molto bassa una settimana dopo (inizio Giro) non lascia tracce, è per quello che fanno i controlli anche quando non si corre...

L'EPO è rintracciabile da tanti anni e se a questo punto ti sfuggono dei corridori dopati vuol dire che i controlli non funzionano. Se dici che un'alterazione molto bassa (che sia molto bassa, poi, è tutto da vedere), dopo una settimana, non è più rintracciabile, vuol dire che pensi che Di Luca non si sia dopato durante il Giro e quindi che le sue prestazioni nella corsa rosa siano pulite?

A me riesce molto difficile pensare che abbia corso da pulito il Giro, sia se l'effetto dell'EPO trovato il 29 Aprile perdura ancora sia se il corridore abruzzese si è dopato a più riprese.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...