Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Breaking news:RICCO POSITIVO!!!


iceman90

Messaggi raccomandati

l'intera situazione sta diventando estremamente ridicola

saunier che se ne va in blocco e ora mezza squadra sarebbe interessata

al giornale radio ho addirittura sentito che c'erano ipotesi di assunzione involontaria, o meglio costretto dal suo procuratore

cavolate assurde anche quelle di gianetti che nn sta per niente facendo una bella figura

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 480
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

poi cercando di vedere il bicchiere mezzo pieno da una parte è meglio che se la posiività viene confermata sia successa ora che ha 24 anni....ha il tempo di capire la cavolata che ha fatto e tornare a farci emzionare nuovamente

il problema e vedere se e farina del suo sacco

Link al commento
Condividi su altri siti

Però io continuo a sostenere una tesi dietrologica

cioè che hanno beccato Riccò che stava diventando antipatico a qualcuno,

avevano fatto lo stesso con Basso e con Pantani...

Per un discorso puramente scientifico se io e Padrino (un nome a caso che non si ispira a nessun ciclista)

ci dopiamo per tutto un tour e poi beccano me e non lui, io mi chiedo come sia possibile che le mie urine

risultano positive e le sue no... Un diverso metabolismo? Tutti i giorni? E se invece le analisi positive fossero

tali per molti ciclisti e poi ogni tanto ne rendono pubbliche alcune.... in fondo questi campioni che girano l'Europa

per essere esaminati nei laboratori di questo o quell'agenzia... chi ci assicura del risultato negativo???

Le analisi mica vengono svolte davanti a dei giudici... alla fine solo il medico o l'analista che mette il campione

nello spettrofotometro o nel cromatografo sa se è tutto regolare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Però io continuo a sostenere una tesi dietrologica

cioè che hanno beccato Riccò che stava diventando antipatico a qualcuno,

avevano fatto lo stesso con Basso e con Pantani...

Per un discorso puramente scientifico se io e Padrino (un nome a caso che non si ispira a nessun ciclista)

ci dopiamo per tutto un tour e poi beccano me e non lui, io mi chiedo come sia possibile che le mie urine

risultano positive e le sue no... Un diverso metabolismo? Tutti i giorni? E se invece le analisi positive fossero

tali per molti ciclisti e poi ogni tanto ne rendono pubbliche alcune.... in fondo questi campioni che girano l'Europa

per essere esaminati nei laboratori di questo o quell'agenzia... chi ci assicura del risultato negativo???

Le analisi mica vengono svolte davanti a dei giudici... alla fine solo il medico o l'analista che mette il campione

nello spettrofotometro o nel cromatografo sa se è tutto regolare...

si vabbè allora chiudiamo i battenti e finiamola qui

scusa ma nello scenario che hai proposto ci sarebbero interessi immmensi, con tanto di mazzette per chiudere un occhio magari e chissà quale altro traffico potrebbe celarsi...

spero non sia così ma visto che mi ci fai pensare potrebbe benissimo esserlo

Link al commento
Condividi su altri siti

dal sito della gazzetta dello sport vi riporto una piccola parte di un articolo

"Per Philippe Brunel, firma di punta del quotidiano sportivo, "Riccò si è talmente immedesimato nel suo eroe Pantani che oggi anche la sua immagine è quella di un imbroglione ripudiato per la stessa causa del suo idolo, escluso dal Giro Italia nel 1999 dopo un controllo positivo"

secondo voi ora la stampa francese non ci sta un po' marciando sopra????

Link al commento
Condividi su altri siti

Però io continuo a sostenere una tesi dietrologica

cioè che hanno beccato Riccò che stava diventando antipatico a qualcuno,

avevano fatto lo stesso con Basso e con Pantani...

Per un discorso puramente scientifico se io e Padrino (un nome a caso che non si ispira a nessun ciclista)

ci dopiamo per tutto un tour e poi beccano me e non lui, io mi chiedo come sia possibile che le mie urine

risultano positive e le sue no... Un diverso metabolismo? Tutti i giorni? E se invece le analisi positive fossero

tali per molti ciclisti e poi ogni tanto ne rendono pubbliche alcune.... in fondo questi campioni che girano l'Europa

per essere esaminati nei laboratori di questo o quell'agenzia... chi ci assicura del risultato negativo???

Le analisi mica vengono svolte davanti a dei giudici... alla fine solo il medico o l'analista che mette il campione

nello spettrofotometro o nel cromatografo sa se è tutto regolare...

Continuo a non vederne il motivo. Ma antipatici a chi? Ai francesi? Ma un ciclista francese non vincerebbe il Tour nemmeno se squalificassero i primi 15 della classifica. Corrono in squadre piccole e sfigate? Non mi sembra proprio....Basso correva addirittura nel colosso CSC e lo hanno squalificato che era alla Discovery.

Continuate a chiedervi come mai i ciclisti fanno ciò visto che mettono a rischio la loro carriera. A me non sembra così strano: vale il principio di "meglio un paio d'anni da numero 1/2 che una carriera da numero 5/6". Perchè se sei un top per un paio d'anni guadagni di più di un'intera carriera di un buon corridore.

Certo che le squadre sono colpevoli e consapevoli (come lo era Rijs) ma i corridori accettano e pur di fare soldi si prendono tutte le colpe. L'accordo è molto chiaro: io ti do tanti soldi se vinci però se ti beccano dopato io ne devo uscire pulito e la colpa te la becchi tutta tu. Così la storia può continuare....cambiano solo i protagonisti (ieri Basso, oggi Riccò, domani Pincopallo)....e noi continuiamo a venire presi per i fondelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a non vederne il motivo. Ma antipatici a chi? Ai francesi? Ma un ciclista francese non vincerebbe il Tour nemmeno se squalificassero i primi 15 della classifica. Corrono in squadre piccole e sfigate? Non mi sembra proprio....Basso correva addirittura nel colosso CSC e lo hanno squalificato che era alla Discovery.

Continuate a chiedervi come mai i ciclisti fanno ciò visto che mettono a rischio la loro carriera. A me non sembra così strano: vale il principio di "meglio un paio d'anni da numero 1/2 che una carriera da numero 5/6". Perchè se sei un top per un paio d'anni guadagni di più di un'intera carriera di un buon corridore.

Certo che le squadre sono colpevoli e consapevoli (come lo era Rijs) ma i corridori accettano e pur di fare soldi si prendono tutte le colpe. L'accordo è molto chiaro: io ti do tanti soldi se vinci però se ti beccano dopato io ne devo uscire pulito e la colpa te la becchi tutta tu. Così la storia può continuare....cambiano solo i protagonisti (ieri Basso, oggi Riccò, domani Pincopallo)....e noi continuiamo a venire presi per i fondelli.

Sei cosi sicuro del tuo principio ? Pensi che le squadre piccole siano pulite ?

Ma.... Non continuiamo noi a prenderci per i fondelli, se non tutti sono dentro quasi tutti !

Non so come, ma è ora di rifondare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei cosi sicuro del tuo principio ? Pensi che le squadre piccole siano pulite ?

Ma.... Non continuiamo noi a prenderci per i fondelli, se non tutti sono dentro quasi tutti !

Non so come, ma è ora di rifondare.

Ma io veramente non ho mai detto che nelle squadre piccole non succede...forse hai frainteso il mio discorso o forse non mi sono spiegato bene.

Mi sembra ovvio che se tu ti dopi e io voglio essere competitivo con te lo devo fare anche io. Perchè se voglio rimanere pulito non ci entro neanche in questo mondo...vado a fare qualcosa d'altro. Inoltre vedete bene che i direttori sportivi sono tutti ex corridori che sicuramente queste cose le hanno già provate e passate.

Tutti sanno quasi tutto ma accettano il sistema...forse perchè conviene loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io veramente non ho mai detto che nelle squadre piccole non succede...forse hai frainteso il mio discorso o forse non mi sono spiegato bene.

Mi sembra ovvio che se tu ti dopi e io voglio essere competitivo con te lo devo fare anche io. Perchè se voglio rimanere pulito non ci entro neanche in questo mondo...vado a fare qualcosa d'altro. Inoltre vedete bene che i direttori sportivi sono tutti ex corridori che sicuramente queste cose le hanno già provate e passate.

Tutti sanno quasi tutto ma accettano il sistema...forse perchè conviene loro.

Esattamente, un sistema che dura da anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

"tornerò più forte di prima"...questo è quello ke ha detto riccò alla prima intervista da "libero"...e secondo me un ragazzo che dice ste cose non può continuare a dire cavolate....secondo me veramente non c'entra nulla

non ti vuoi rassegnare eh....

anche io vorrei che fosse come dici tu ma lo credo alquanto improbabile

Link al commento
Condividi su altri siti

io spero tantissimo che sia a posto ....

cmq in una pagina precedente ho letto che qualcuno scriveva che l'assunzione di epo non ha controindicazioni...

NULLA DI PIù FALSO

infatti in una persona sana l'assunzione di queste sostanze porta alla formazione di malattie vascolari

http://it.wikipedia.org/wiki/Trombosi

Link al commento
Condividi su altri siti

io spero tantissimo che sia a posto ....

cmq in una pagina precedente ho letto che qualcuno scriveva che l'assunzione di epo non ha controindicazioni...

cavolo l'epo porta a infarti più il valore dell'ematocrito è alto più il sangue è denso e fa più fatica a scorrere nelle vene

Link al commento
Condividi su altri siti

cavolo l'epo porta a infarti più il valore dell'ematocrito è alto più il sangue è denso e fa più fatica a scorrere nelle vene

i ciclisti che assumevano epo negli anni novanta in quantità considerevolo tipo riis (o meglio monsieur 60%), si doveva alzare di notte per fare i rulli in modo da attivare la circolaziozione del sangue!

Link al commento
Condividi su altri siti

dicevo controindicazioni in futuro, non sono come gli ormoni ad esempio, che chi ne abusa gli crescono le tette ehehe...logico che bisogna stare attenti a non farsene troppo visto che ti diventa il sangue come la marmellata, infatti cè gente che faceva i rulli di notte per non tirare un botto :wink: ...anche se cè poco da ridere :|

Link al commento
Condividi su altri siti

non ti vuoi rassegnare eh....

anche io vorrei che fosse come dici tu ma lo credo alquanto improbabile

non mi voglio rassegnare perchè in lui ho visto un corridore che riesce veramente a fare la differenza in salita, che non ha paura di nessuno....ke guardava negli occhi gli avversari e scattava....sto ragazzo ha la stoffa di diventare un grande campione e io voglio credere in lui come ho creduto e credo ancora in basso, il + completo ciclista del momento

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sa che questo pro cycling manager 2008 sarà l'ultimo che vedremo se continua così l'andazzo...

cmq chi afferma che la maggior parte di questi atleti è dopato, drogato o quale termine si voglia usare ha ragione purtroppo, negli sport dove non si usano mezzi meccanici e motori è risaputo che il 99,9% ne facciano uso, fa male dirlo ma è così.. ci si domanda perchè beccano 1 piuttosto che un altro, la risposta è semplice tutti cercano di doparsi cercando di stare nei limiti dei valori che le analisi e compagnia bella potrebbero stanare, poi basta un minimo errore che tutto viene a galla..

non mi sembra il caso di stupirsi + di tanto, c'è si il rammarico per vedere il proprio "idolo" sgretolarsi da un minuto all'altro ma è così e basta.. diamo troppa importanza a questi personaggi che oltre a rovinare se stessi danno un esempio alla gente e ai ragazzi che li seguono davvero devastante sulle conseguenze che potrebbero avere nelle loro scelte di vita..

p.s. su cunego non ho detto che si era dopato al 100% quando ha vinto il giro, l'ho solo supposto e a maggior ragione i dubbi in tal senso nascono spontaneamente dato che se ne sente di tutti i colori tutti i giorni, e questo è indipendente dagli avversari che poteva avere in quel giro.. non ce l'ho con lui era da portare come esempio..

Link al commento
Condividi su altri siti

Parto da una premessa: io lavoro in un laboratorio di analisi, quindi qualcosina su come gira il fumo lo posso immaginare anche in merito ai controlli antidoping.

Il discorso relativo alle tante positività ed ai risultati divulgati ad arte, in funzione di simpatie/antipatie, convenienze o chiari di luna è difficile da sostenere

Si poteva forse fare anni addietro, ma con i controlli che ci sono ora a livello di strumentazione e di software non è più possibile alterare nessun dato analitico senza lasciare tracce evidenti da parte di chi lo fa, con le conseguenti responsabilità penali che questo comporta.

Pertanto, a mio parere, chi viene beccato è perchè si dopa, chi non viene beccato è perchè non si dopa, oppure usa un tipo di doping non rilevabile con i controlli attuali.

Al Tour sono stati dei grandi! Hanno messo a punto un metodo analitico per determinare la presenza di CERA nelle urine e non lo hanno detto a nessuno, ed i polli che si sono pippati questa sostanza convinti di farla franca sono stati colti in flagrante.

Sul perchè lo abbiano beccato una volta dopo 6 controlli, esistono dei limiti di rilevazione su tutte le tecniche analitiche. Quando una sostanza viene rilevata ma è al di sotto di una certa quantità, essa è comunque da dichiararsi "non determinabile" poichè al di sotto del valore soglia che è intrinseco del metodo analitico. In pratica, quella sostanza è talmente poca che non posso affermare con certezza che c'è; in teoria il suo segnale potrebbe essere dovuto ad un disturbo nel segnale strumentale.

Per fare un esempio, io ogni giorno ho il tracciato cromatografico delle urine di Riccò (una linea piatta con dei picchi qua e là), ogni giorno vedo il picco relativo a CERA, so che è lui perchè quel picco si presenta ad un tempo caratteristico, sempre uguale. Ma è piccolo, sotto il limite soglia del metodo, poco al di sopra del rumore di fondo del mio strumento. POtrebbe essere un piccolo sbalzo della linea piatta....... Se poi, un giorno capita che quel picco è un po' più grosso,

al di sopra del limite soglia del metodo, allora lo posso dichiarare come presente, altrimenti lo devo dichiarare non determinabile....... Per spegnere sul nascere ogni speranza, preciso che in genere questi limiti soglia sono piuttosto alti, per evitare che vengano dichiarati dei falsi positivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...