Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[PCM 11 - Ministoria] - Un Tour all'antica


Messaggi raccomandati

  • Amministratori

Anteprima 11° Tappa: Nimes > Mont Ventoux

Come già avvenuto dopo l'uscita dai Pirenei, ad una tappa di relativa tranquillità segue subito un ritorno su terreni ben poco consoni ai velocisti. Protagonisti di questa 11a tappa saranno infatti gli uomini di classifica, chiamati ad affrontare il secondo arrivo in salita della Grande Boucle, forse il più impegnativo a livello di sola ascesa finale.

Non è da escludere che una fuga possa anche arrivare a giocarsi il successo parziale, dal momento che le squadre dei velocisti non potranno sperare di portare gli sprinter a giocarsi il traguardo di tappa (anche se non è da escludere che qualcuno possa andare in caccia dello sprint intermedio di Nyons, posto a 59 km dal traguardo), e al contempo quelle dei big difficilmente imporranno un ritmo forsennato, considerando che l'ascesa finale non sarà preceduta da alcun GPM su cui provare a produrre una prima selezione. Certo, non è da escludere che qualche uomo di classifica miri anche a conquistare un traguardo prestigioso come quello del Gigante della Provenza, e in tal senso potrebbero giovare agli inseguitori i lievi saliscendi immediatamente precedenti l'inizio della salita conclusiva. Proprio quest'ultima rappresenterà il fulcro dell'intera frazione, con i suoi 21 km di ascesa al 7,5% di pendenza media. Superati i primi chilometri decisamente pedalabili, saranno i 9 km al 9,4% dal km 7 al km 16 di salita a vedere verosimilmente l'inizio delle ostilità fra i grandi del Tour, che spareranno poi le ultime cartucce nei chilometri forse più spettacolari del Tour, sulla pietraia che condurrà ai 1912 metri del Mont Ventoux. Un tratto caratterizzato da pendenze lievemente più agevoli fino all'ultimo chilometro, che tornerà invece a presentare una pendenza dell'11%.

Sarà questo senz'altro uno degli appuntamenti più attesi della Grande Boucle, non a caso collocato il 14 luglio, nel giorno della festa nazionale francese. Un motivo in più per attendersi uno spettacolo di pubblico a bordo strada, oltre a quello, più che probabile, che si sperano i corridori offrano nella sfida per la maglia gialla.

GPM: Mont Ventoux (Hors Catégorie, 1912 m, 21 km al 7,5%, arrivo)

TRAGUARDO VOLANTE: Nyons (km 99,7)

DIPARTIMENTI: Gard (km 0-47); Vaucluse (km 47-87); Drôme (km 87-111); Vaucluse (km 111-arrivo)

tappa12pl.png

tappa12.png

idyr75.jpg

Marino: E' giunto l'attimo che ciascuno di noi attendeva da quando il teatro della tenzone d'Oltralpe più celebre fra quante si corrono sopra non quattro ma due delle più geniali invenzioni che la razza umana abbia mai prodotto, ossia quello della risoluzione dell'interrogativo che ci attanaglia ormai da quasi un sesto di trimestre.

2wlx6pt.jpg

Sgarbozza: Eh?

Marino: E' giunto il momento di dare una risposta alla domanda che ci poniamo dall'inizio del Tour.

Sgarbozza: Gioè?

Marino: Come avrà fatto Cassani a sfangare la ricognizione del Mont Ventoux?

Sgarbozza: Barido, lo zabbi ghe Auro sarrabbia se brendi ber il gulo i colleghi.

Marino: Del sentimento livoroso del nostro grande - laddove ognuno è libero di interpretare secondo la sua libera facoltà di giudizio il valore semantico da attribuirsi a tale lemma - superiore e supervisore, non posso che fare un uso volto a garantire il perfetto mantenimento delle condizioni igieniche della mia persona dell'area che più di ogni altra necessita di controllo in tal senso al fine di garantire un'appagante attività fisica a scopo procreativo e, perché no, ricreativo.

Sgarbozza: Eh?

Marino: Con la rabbia di Auro mi ci lavo le palle. E comunque lo sappiamo tutti che può anche avere intenzione di darti fuoco, ma se gli fai giusto annusare un pezzo di fontina gli passa tutto.

Regia: Marino, piantala e dai la linea a Cassani.

Marino: Ma stavo scherzando, non mi pare il caso di sanzionarmi così duramente.

Regia: Dai la linea a Cassani o dico a Zomegnan che hai definito la tappa del Gardeccia "un inutile massacro".

Marino: Ma non è vero.

Regia: No, però non era vero neanche che Cassani sottraeva fondi dalla sua agenzia immobiliare per spenderli in escort, ma non per questo hai evitato di dirlo a sua moglie.

Marino: Balani, vorrei vedere come reagiresti tu dopo quattro cene consecutive a parlare di una ben nota tappa del Tour 1993.

Regia: Se non dai la linea alla ricognizione mandiamo la sintesi di quella tappa.

Marino: Davide!

*Video*

Cassani: E' l'undicesima tappa del Tug de Fgans duemilaundici, da Nim al Mon Vantù. La tappa è sostanzialmente piatta fino agli ultimi ventuno chilometghi, tutti in salita con una pendenza media del sette vig-gola cinque peg cento.

*Parte "The Might of Rome"*

Marino: Oddio... ma quel tizio che si vede salire in bici è Cassani?

Regia: No, ha assunto una controfigura.

Cassani: Anf... anf... eccoci in cima...

Marino: Non vedevo qualcuno recitare così male da quando mia moglie mi ha trascinato a vedere un film di Raoul Bova.

Regia: Ma Davide non recita di mestiere.

Marino: Sì, ma questa sarebbe una buona scusa solo se avesse effettivamente un altro mestiere.

Cassani: Sagà una tappa bgheve, ma il Vantù fagà distacchi. Mi aspetto che qualcuno possa pagaghe la salita secca, magaghi lasciando peg stgada anche un paio di minuti.

*In studio*

Marino: Se non fosse perché la concorrenza è così agguerrita, direi che si tratta della peggior ricognizione della carriera di Cassani. E in tema di orrori, via ai pronostici di Gigi Sgarbozza.

Sgarbozza: Sì Barido, oggi vedo vavoridi Vabbian Gangellara, Doni Mardi, Bredli Uigghi...

Marino: Alt! Gigi, che cosa c'è scritto su quel foglio con l'altimetria?

Sgarbozza: Dodigendesima dappa, e boi un nome sdrano.

Marino: Strano come Charleville-Mézières?

Sgarbozza: Zì, bravo, gome hai indovinado?

Marino: Intuito. Linea subito a Pietro Plastina, anche se mi rendo conto che chiedere a lui di alzare il livello della trasmissione è come chiedere a Bulbarelli di mettere in guardia i giovani dai pericoli dell'obesità.

pietroplastina.jpg

Plastina: Ci è arrivato un messaggio giusto un paio di minuti fa. Ce lo manda Irina da San Giuliano Terme in provincia di Pisa, che dice: "Dite a Bubba che quando torna dovrà assumersi le sue responsabilità"

Regia: Ma che cazzo vuol dire?

Marino: Mi sa che vuol dire che il DS della Svizzera era talmente ingrifato che si è dimenticato il cappuccio *ammicca*

Plastina: Non ho capito, però Irina allega la foto di un'ecografia.

Marino: Per l'appunto. E parlando di ecografie, vi dico solo che da quelle sembrava che la persona a cui sto per dare la linea fosse una donna, e non certo perché era girato. Vai Auro, con l'augurio che nel giorno della festa nazionale francese una maxi-caduta obblighi al ritiro l'intero contingente d'Oltralpe!

credits: gigilasegaperenne

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

11° Tappa: Nimes > Mont Ventoux

Terza tappa di alta montagna del Tour 2012, arrivo in cima al gigante ventoso della provenza. Poco più di 150 i km in programma oggi e la brevità della tappa potrebbe penalizzare i corridori dotati di gran fondo, privilegiando invece gli scattisti. Distanza non proibitiva nemmeno per chi volesse tentarci da lontano, e il primo a farlo è Grega Bole.

pcm0002n.png

Alla sua ruota si portano Damiano Cunego e Geraint Thomas. Rispondono Vandevelde, Efimkin quindi Barry, Iglinsky, Dekker. Fuoriescono infine dal gruppo Golcer e Breschel a formare la fuga di giornata di dieci corridori - fuga che ottiene immediatamente il lasciapassare da parte del gruppo.

pcm0004pm.png

I dieci guadagnano immediatamente un minuto e mezzo con il solo Richie Porte che, insieme a Cadel Evans, si porta nelle prime posizioni del gruppo a controllare l'andatura. Dopo 89 km di gara si porta davanti anche il resto della formazione australiana, quando lo svantaggio è ormai salito ad oltre due minuti. I minuti diventano cinque al traguardo volante posto in localita Nyons dove Bole transita davanti a tutti senza particolari velleità di volata davanti mentre dietro è Alessandro Petacchi a conquistare i cinque punti che gli permettono di accorciare le distanze da Tyler Farrar

pcm0007g.png

Comincia quindi dopo lo sprint a collaborare anche la formazione Lussemburghese di Andy Schleck riducendo le distanze a poco più di due minuti in prossimità del Mont Ventoux

pcm0008lg.png

Allo strappo decisivo pensa invece Thomas Voeckler che attacca quando mancano 30 km all'arrivo, e 20 alla salita finale. Il francese riesce a mantenere una 40ina di secondi di vantaggio proprio sotto l'arco dei -20, ovvero all'imbocco della salita finale.

pcm0010a.png

Sei chilometri dopo il francese riesce a recuperare i fuggitivi del mattino con Bole e Breschel che cominciano a cedere.

pcm0011r.png

Uno ad uno gli uomini in fuga cedono al passo del francese, decisamente più veloce del loro, mentre la bagarre dietro inizia solamente ai -12 quando è Janez Brajkovic ad attaccare.

pcm0013t.png

continua...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

L'azione dello sloveno continua pochi metri dopo, riprendendo i fuggitivi del mattino con il gruppo ormai a pochi secondi.

pcm0014m.png

Gesink prova a rilanciare quindi subito dopo il ricompattamento del gruppo. Alla sua ruota si portano Denis Menchov e Alexandre Vinokurov.

pcm0015o.png

Thomas Voeckler viene quindi ripreso sotto l'arco dei -10 dall'azione dello sloveno

pcm0016i.png

Comincia ad entrare in azione dietro anche la maglia gialla di Cadel Evans che comincia a scremare il gruppo dei migliori e a sopraggiungere su Brajkovic che rilancia l'azione.

pcm0017h.png

Il gruppo torna quindi compatto quando mancano poco più di sei chilometri all'osservatorio. Qui in un gruppo ormai ridotto a poco più di dieci unità è Jurgen Van Den Broeck che prova a sopravanzare tutti.

pcm0019.png

L'azione viene vanificata quando all'arrivo mancano cinque chilometri con Denis Menchov che prova nuovamente a rilanciare seguito da Robert Gesink.

pcm0020y.png

I due riescono a guadagnare qualche metro e una decina di secondi quando a 4000 metri dalla linea bianca arriva la sparata del pistolero - Alberto Contador!

pcm0021w.png

Andy Schleck chiude immediatamente l'azione. Ivan Basso si stacca accusando la fatica e lasciando i primi tre della generale a giocarsi il successo di tappa.

pcm0022h.png

Il lussemburghese prova quindi l'allungo decisivo proprio in corrispondenza dell'ultimo chilometro riuscendo a staccare la maglia gialla di Cadel Evans.

pcm0023c.png

Contador prova quindi a resistere ma non riesce a sopravanzare il lussemburghese che lo stacca nell'ultimo chilometro riuscendo a recuperare qualche secondo nella lotta per la maglia gialla e - soprattutto - ad aggiudicarsi la tappa più prestigiosa della grand Boucle 2012, quella del Mont Ventoux nel giorno della festa nazionale francese, consolidando la sua prima posizione nella classifica scalatori.

pcm0024z.png

Classifica di Tappa

1 Andy Schleck Luxembourg 4h12'03

2 Alberto Contador Spain + 9

3 Cadel Evans Australia s.t.

4 Ivan Basso Italy + 49

5 Denis Menchov Russia + 1'37

6 Jurgen Van den Broeck Belgium s.t.

7 Robert Gesink Netherlands s.t.

8 Janez Brajkovič Slovenia s.t.

9 Chris Horner USA + 2'00

10 Igor Antón Spain s.t.

11 Alexandre Vinokourov Kazakhstan s.t.

12 Andreas Klöden Germany s.t.

13 Bradley Wiggins Great Britain s.t.

14 Levi Leipheimer USA s.t.

15 Thomas Voeckler France + 2'55

16 Michele Scarponi Italy s.t.

17 John Gadret France + 3'36

18 Peter Velits Slovakia s.t.

19 Ryder Hesjedal Canada s.t.

20 Pierre Rolland France s.t.

21 Przemyslaw Niemiec Poland + 3'57

22 Tiago Machado Portugal s.t.

23 Michael Rogers Australia s.t.

24 Vincenzo Nibali Italy s.t.

25 Vladimir Efimkin Russia s.t.

26 Samuel Sánchez Spain + 4'58

27 Alejandro Valverde Spain + 5'09

28 Jean-Christophe Peraud France s.t.

29 Steven Kruijswijk Netherlands + 5'30

30 David Moncoutié France s.t.

31 Tony Martin Germany s.t.

32 Tom Danielson USA s.t.

33 Jens Voigt Germany s.t.

34 Rigoberto Urán Colombia s.t.

35 Sandy Casar France + 5'47

36 Sylwester Szmyd Poland s.t.

37 Fabio Duarte Colombia s.t.

38 Daniel Navarro Spain s.t.

39 José Serpa Colombia s.t.

40 Kim Kirchen Luxembourg s.t.

41 Rémy Di Gregorio France s.t.

42 Nuno Ribeiro Portugal + 6'12

43 Vladimir Karpets Russia s.t.

44 Maxime Monfort Belgium s.t.

45 Carlos Sastre Spain s.t.

46 Richie Porte Australia s.t.

47 Stefano Garzelli Italy s.t.

48 Maxim Iglinskiy Kazakhstan s.t.

49 Laurens Ten Dam Netherlands s.t.

50 Andrey Kashechkin Kazakhstan s.t.

51 Rory Sutherland Australia s.t.

52 Chris Anker Sørensen Denmark + 7'47

53 Michael Rasmussen Denmark + 8'33

54 Bauke Mollema Netherlands s.t.

55 Sérgio Paulinho Portugal s.t.

56 Miguel Rubiano Colombia s.t.

57 Yury Trofimov Russia s.t.

58 Nairo Quintana Colombia s.t.

59 Cayetano Sarmiento Colombia s.t.

60 Linus Gerdemann Germany s.t.

61 Félix Cárdenas Colombia s.t.

62 Sylvain Chavanel France s.t.

63 Oliver Zaugg Switzerland + 10'32

64 Marcel Wyss Switzerland s.t.

65 Steve Morabito Switzerland s.t.

66 Nicki Sørensen Denmark s.t.

67 Johann Tschopp Switzerland s.t.

68 Jelle Vanendert Belgium s.t.

69 Tejay Van Garderen USA s.t.

70 Michael Albasini Switzerland s.t.

71 Philippe Gilbert Belgium s.t.

72 Giovanni Visconti Italy s.t.

73 Pavel Brutt Russia s.t.

74 Matthias Frank Switzerland s.t.

75 Rui Sousa Portugal s.t.

76 Rui Costa Portugal s.t.

77 Markus Eibegger Austria s.t.

78 Johan Vansummeren Belgium s.t.

79 Peter Sagan Slovakia s.t.

80 João Cabreira Portugal s.t.

81 George Hincapie USA s.t.

82 David Zabriskie USA s.t.

83 Marek Rutkiewicz Poland s.t.

84 Leonardo Duque Colombia s.t.

85 Nelson Victorino Portugal s.t.

86 Alexandre Botcharov Russia s.t.

87 Mauricio Alberto Ardila Colombia s.t.

88 Chris Froome Great Britain s.t.

89 Fabian Cancellara Switzerland s.t.

90 Simon Gerrans Australia s.t.

91 Andrey Zeits Kazakhstan s.t.

92 Thomas Dekker Netherlands s.t.

93 Matthew Lloyd Australia s.t.

94 David Millar Great Britain + 12'41

95 Joaquím Rodríguez Spain + 12'56

96 Stephen Cummings Great Britain + 13'08

97 Artem Ovechkin Russia s.t.

98 Alexsandr Dyachenko Kazakhstan s.t.

99 Dimitriy Muravyev Kazakhstan s.t.

100 Bartosz Huzarski Poland s.t.

101 Dmitriy Fofonov Kazakhstan s.t.

102 José Joaquín Rojas Spain s.t.

103 Laurent Didier Luxembourg s.t.

104 Christian Meier Canada s.t.

105 Heinrich Haussler Australia + 14'30

106 Matti Breschel Denmark s.t.

107 Stefan Denifl Austria + 14'55

108 Thomas Rohregger Austria s.t.

109 Michael Barry Canada + 17'48

110 Damiano Cunego Italy + 28'22

111 Tadej Valjavec Slovenia s.t.

112 Gorazd Stangelj Slovenia s.t.

113 Gerhard Trampusch Austria s.t.

114 Christian Vande Velde USA s.t.

115 Tomasz Marczynski Poland s.t.

116 Geraint Thomas Great Britain s.t.

117 Jure Golcer Slovenia s.t.

118 Rasmus Guldhammer Denmark s.t.

119 Sergueï Ivanov Russia s.t.

120 Marcus Burghardt Germany s.t.

121 Bruno Pires Portugal s.t.

122 Filippo Pozzato Italy s.t.

123 Romain Feillu France s.t.

124 Assan Bazayev Kazakhstan s.t.

125 Francisco José Ventoso Spain s.t.

126 Charles Wegelius Great Britain s.t.

127 Jacek Morajko Poland s.t.

128 Lars Boom Netherlands s.t.

129 Alessandro Petacchi Italy s.t.

130 David Veilleux Canada s.t.

131 Valeriy Dmitriyev Kazakhstan s.t.

132 Gerald Ciolek Germany s.t.

133 Dominique Rollin Canada s.t.

134 Danilo Hondo Germany s.t.

135 Greg Van Avermaet Belgium s.t.

136 Grega Bole Slovenia s.t.

137 Kevin Lacombe Canada s.t.

138 Martin Prazdnovsky Slovakia s.t.

139 Martin Pedersen Denmark s.t.

140 Matthew Goss Australia s.t.

141 Martin Riska Slovakia s.t.

142 Havard Nybö Norway s.t.

143 Jan Valach Slovakia s.t.

144 Tyler Farrar USA s.t.

145 Karsten Kroon Netherlands s.t.

146 Will Routley Canada s.t.

147 Nick Nuyens Belgium s.t.

148 Christian Poos Luxembourg s.t.

149 André Greipel Germany s.t.

150 Krzysztof Szczawinski Poland s.t.

151 Jakob Fuglsang Denmark s.t.

152 Kurt-Asle Arvesen Norway s.t.

153 Rubens Bertogliati Switzerland s.t.

154 Mark Cavendish Great Britain s.t.

155 Lieuwe Westra Netherlands s.t.

156 Gerrit Glomser Austria s.t.

157 Tomasz Smolen Poland s.t.

158 Guillaume Boivin Canada s.t.

159 Borut Božic Slovenia s.t.

160 Simon Spilak Slovenia s.t.

161 Jure Kocjan Slovenia s.t.

162 Ben Gastauer Luxembourg s.t.

163 Fabian Wegmann Germany s.t.

164 Joel Zangerle Luxembourg s.t.

165 Leif Hoste Belgium s.t.

166 Martin Gilbert Canada s.t.

167 Juraj Sagan Slovakia s.t.

168 Cyrille Heymans Luxembourg s.t.

169 Mark Renshaw Australia s.t.

170 Martin Velits Slovakia s.t.

171 Krzysztof Jeżowski Poland s.t.

172 Roger Hammond Great Britain s.t.

173 Roman Bronis Slovakia s.t.

174 Stian Remme Norway s.t.

175 Edvald Boasson Hagen Norway s.t.

176 Ole Haavardsholm Norway s.t.

177 Harald Starzengruber Austria + 31'22

Classifica Generale

1 Cadel Evans Australia 53h57'21

2 Andy Schleck Luxembourg + 29

3 Alberto Contador Spain + 1'27

4 Ivan Basso Italy + 4'05

5 Robert Gesink Netherlands + 5'37

6 Denis Menchov Russia + 6'44

7 Jurgen Van den Broeck Belgium + 6'54

8 Alexandre Vinokourov Kazakhstan + 7'33

9 Michele Scarponi Italy + 9'31

10 Igor Antón Spain + 10'10

11 John Gadret France + 10'22

12 Chris Horner USA + 10'31

13 Bradley Wiggins Great Britain + 10'34

14 Andreas Klöden Germany + 10'55

15 Samuel Sánchez Spain + 11'06

16 Ryder Hesjedal Canada + 12'34

17 Thomas Voeckler France + 13'30

18 Janez Brajkovič Slovenia + 18'24

19 Rigoberto Urán Colombia + 19'04

20 Pierre Rolland France + 19'36

21 Joaquím Rodríguez Spain + 20'32

22 Tom Danielson USA + 21'17

23 Jean-Christophe Peraud France + 21'57

24 Alejandro Valverde Spain + 22'05

25 Chris Anker Sørensen Denmark + 22'30

26 Carlos Sastre Spain + 25'38

27 Levi Leipheimer USA + 26'03

28 Steven Kruijswijk Netherlands + 27'04

29 Jelle Vanendert Belgium + 29'01

30 Peter Velits Slovakia + 31'14

31 Przemyslaw Niemiec Poland + 31'21

32 Michael Rogers Australia + 32'22

33 Tiago Machado Portugal + 33'16

34 Kim Kirchen Luxembourg + 34'01

35 Vladimir Karpets Russia + 34'48

36 Daniel Navarro Spain + 35'05

37 Laurens Ten Dam Netherlands + 37'01

38 Richie Porte Australia + 37'40

39 Maxime Monfort Belgium + 39'55

40 Sylwester Szmyd Poland + 41'02

41 Sylvain Chavanel France + 41'42

42 Rory Sutherland Australia + 42'55

43 Tony Martin Germany + 43'02

44 Sandy Casar France + 43'30

45 José Serpa Colombia + 43'41

46 Yury Trofimov Russia + 44'56

47 Fabian Cancellara Switzerland + 46'29

48 Philippe Gilbert Belgium + 48'01

49 Johan Vansummeren Belgium + 48'56

50 Rémy Di Gregorio France + 49'34

51 Jakob Fuglsang Denmark + 50'06

52 Giovanni Visconti Italy + 50'52

53 Matthias Frank Switzerland + 51'04

54 Maxim Iglinskiy Kazakhstan + 52'00

55 David Moncoutié France + 53'12

56 Jens Voigt Germany + 54'43

57 Nicki Sørensen Denmark + 55'20

58 Miguel Rubiano Colombia + 55'59

59 Michael Albasini Switzerland + 57'24

60 Peter Sagan Slovakia + 57'28

61 Andrey Kashechkin Kazakhstan + 57'36

62 Tejay Van Garderen USA + 57'40

63 Sérgio Paulinho Portugal + 58'04

64 José Joaquín Rojas Spain + 59'16

65 Félix Cárdenas Colombia + 1h00'11

66 Marcel Wyss Switzerland + 1h00'40

67 Bauke Mollema Netherlands + 1h01'14

68 Pavel Brutt Russia + 1h01'22

69 Rui Costa Portugal + 1h02'40

70 Steve Morabito Switzerland + 1h02'52

71 George Hincapie USA + 1h03'42

72 Chris Froome Great Britain s.t.

73 Matthew Lloyd Australia + 1h03'47

74 Rui Sousa Portugal + 1h04'08

75 Fabio Duarte Colombia + 1h04'49

76 Linus Gerdemann Germany + 1h06'35

77 Michael Rasmussen Denmark + 1h07'21

78 Nairo Quintana Colombia + 1h07'27

79 Johann Tschopp Switzerland + 1h07'51

80 Simon Gerrans Australia + 1h08'04

81 João Cabreira Portugal + 1h08'52

82 Cayetano Sarmiento Colombia + 1h09'20

83 Leonardo Duque Colombia + 1h09'34

84 Tomasz Marczynski Poland + 1h12'46

85 Marek Rutkiewicz Poland + 1h14'09

86 Nuno Ribeiro Portugal + 1h14'35

87 Dimitriy Muravyev Kazakhstan + 1h15'40

88 Alexsandr Dyachenko Kazakhstan + 1h17'02

89 Stefano Garzelli Italy + 1h18'25

90 Nelson Victorino Portugal + 1h20'11

91 David Zabriskie USA + 1h22'45

92 David Millar Great Britain + 1h25'30

93 Geraint Thomas Great Britain + 1h28'03

94 Vincenzo Nibali Italy + 1h29'35

95 Alexandre Botcharov Russia + 1h30'26

96 Artem Ovechkin Russia + 1h30'48

97 Laurent Didier Luxembourg + 1h31'00

98 Oliver Zaugg Switzerland + 1h31'55

99 Rasmus Guldhammer Denmark + 1h33'28

100 Stephen Cummings Great Britain + 1h33'31

101 Tadej Valjavec Slovenia + 1h37'13

102 Jure Kocjan Slovenia + 1h38'53

103 Vladimir Efimkin Russia + 1h39'59

104 Matti Breschel Denmark + 1h43'18

105 Francisco José Ventoso Spain + 1h51'06

106 Bartosz Huzarski Poland + 1h52'47

107 Heinrich Haussler Australia + 1h54'48

108 Simon Spilak Slovenia + 1h54'50

109 Dmitriy Fofonov Kazakhstan + 2h01'22

110 Stefan Denifl Austria + 2h02'19

111 Filippo Pozzato Italy + 2h02'42

112 Michael Barry Canada + 2h04'56

113 Romain Feillu France + 2h06'56

114 Damiano Cunego Italy + 2h08'32

115 Markus Eibegger Austria + 2h09'37

116 Thomas Rohregger Austria s.t.

117 Mauricio Alberto Ardila Colombia + 2h09'43

118 Christian Meier Canada + 2h09'45

119 Gorazd Stangelj Slovenia + 2h10'01

120 Sergueï Ivanov Russia + 2h11'11

121 Jure Golcer Slovenia + 2h11'52

122 Andrey Zeits Kazakhstan + 2h13'42

123 Thomas Dekker Netherlands + 2h15'01

124 Marcus Burghardt Germany + 2h15'22

125 Edvald Boasson Hagen Norway + 2h16'54

126 Christian Vande Velde USA + 2h19'01

127 Gerald Ciolek Germany + 2h23'47

128 Fabian Wegmann Germany + 2h24'58

129 Alessandro Petacchi Italy + 2h30'17

130 Matthew Goss Australia + 2h30'46

131 Grega Bole Slovenia + 2h31'43

132 Dominique Rollin Canada + 2h34'00

133 Nick Nuyens Belgium + 2h37'12

134 Gerrit Glomser Austria + 2h37'50

135 Tyler Farrar USA + 2h38'16

136 Assan Bazayev Kazakhstan s.t.

137 Rubens Bertogliati Switzerland + 2h38'17

138 Christian Poos Luxembourg + 2h39'04

139 Danilo Hondo Germany + 2h39'20

140 Karsten Kroon Netherlands + 2h39'54

141 David Veilleux Canada + 2h42'59

142 Jacek Morajko Poland + 2h44'25

143 Lars Boom Netherlands + 2h46'57

144 André Greipel Germany + 2h49'17

145 Lieuwe Westra Netherlands + 2h49'40

146 Martin Pedersen Denmark + 2h51'45

147 Greg Van Avermaet Belgium + 2h58'06

148 Gerhard Trampusch Austria + 2h59'50

149 Charles Wegelius Great Britain + 3h00'26

150 Stian Remme Norway + 3h02'02

151 Bruno Pires Portugal + 3h03'50

152 Martin Velits Slovakia + 3h05'21

153 Kevin Lacombe Canada + 3h05'35

154 Mark Cavendish Great Britain + 3h06'25

155 Borut Božic Slovenia + 3h08'47

156 Leif Hoste Belgium + 3h08'52

157 Jan Valach Slovakia + 3h09'03

158 Valeriy Dmitriyev Kazakhstan + 3h09'40

159 Krzysztof Szczawinski Poland + 3h11'12

160 Ben Gastauer Luxembourg + 3h15'12

161 Martin Riska Slovakia + 3h17'46

162 Martin Prazdnovsky Slovakia + 3h21'11

163 Will Routley Canada + 3h26'23

164 Kurt-Asle Arvesen Norway + 3h32'29

165 Mark Renshaw Australia + 3h34'15

166 Guillaume Boivin Canada + 3h34'51

167 Ole Haavardsholm Norway + 3h34'57

168 Harald Starzengruber Austria + 3h42'39

169 Tomasz Smolen Poland + 3h43'41

170 Joel Zangerle Luxembourg + 3h43'46

171 Roger Hammond Great Britain + 3h44'01

172 Havard Nybö Norway + 3h44'49

173 Martin Gilbert Canada + 3h49'38

174 Krzysztof Jeżowski Poland + 3h50'45

175 Juraj Sagan Slovakia + 3h50'55

176 Cyrille Heymans Luxembourg + 3h52'46

177 Roman Bronis Slovakia + 4h17'44

Classifica a Punti

1 Tyler Farrar USA 148

2 Alessandro Petacchi Italy 142

3 Mark Cavendish Great Britain 129

4 Cadel Evans Australia 116

5 André Greipel Germany 116

6 José Joaquín Rojas Spain 108

7 Nick Nuyens Belgium 106

8 Matti Breschel Denmark 96

9 Jure Kocjan Slovenia 91

10 Andy Schleck Luxembourg 89

11 Alexandre Vinokourov Kazakhstan 89

12 Alberto Contador Spain 85

13 Fabian Cancellara Switzerland 84

14 Lieuwe Westra Netherlands 83

15 Romain Feillu France 79

16 Michael Barry Canada 68

17 Alejandro Valverde Spain 62

18 Geraint Thomas Great Britain 62

19 Borut Božic Slovenia 62

20 Matthew Goss Australia 61

21 Jurgen Van den Broeck Belgium 59

22 Ivan Basso Italy 56

23 Leonardo Duque Colombia 54

24 Samuel Sánchez Spain 54

25 Tomasz Marczynski Poland 54

26 Maxim Iglinskiy Kazakhstan 47

27 Alexandre Botcharov Russia 47

28 Sergueï Ivanov Russia 47

29 Michele Scarponi Italy 43

30 Peter Sagan Slovakia 41

31 Ryder Hesjedal Canada 38

32 Robert Gesink Netherlands 37

33 Miguel Rubiano Colombia 36

34 John Gadret France 34

35 Dimitriy Muravyev Kazakhstan 33

36 Bradley Wiggins Great Britain 32

37 Thomas Voeckler France 32

38 Vladimir Efimkin Russia 32

39 Denis Menchov Russia 31

40 Filippo Pozzato Italy 31

41 Stefan Denifl Austria 31

42 Rui Costa Portugal 30

43 Nairo Quintana Colombia 28

44 Cayetano Sarmiento Colombia 28

45 Dominique Rollin Canada 28

46 Bartosz Huzarski Poland 27

47 David Veilleux Canada 27

48 Martin Pedersen Denmark 27

49 George Hincapie USA 26

50 Tomasz Smolen Poland 26

51 Chris Horner USA 25

52 Assan Bazayev Kazakhstan 25

53 Marcus Burghardt Germany 24

54 Martin Velits Slovakia 24

55 Igor Antón Spain 23

56 Stephen Cummings Great Britain 22

57 Alexsandr Dyachenko Kazakhstan 21

58 Grega Bole Slovenia 20

59 Thomas Dekker Netherlands 20

60 Rubens Bertogliati Switzerland 20

61 Philippe Gilbert Belgium 19

62 Johann Tschopp Switzerland 19

63 Vincenzo Nibali Italy 19

64 Damiano Cunego Italy 19

65 Johan Vansummeren Belgium 17

66 Jure Golcer Slovenia 17

67 Lars Boom Netherlands 17

68 Sylvain Chavanel France 16

69 Rasmus Guldhammer Denmark 16

70 Marek Rutkiewicz Poland 15

71 Krzysztof Szczawinski Poland 15

72 Joaquím Rodríguez Spain 14

73 Andreas Klöden Germany 14

74 Tom Danielson USA 13

75 David Millar Great Britain 12

76 Heinrich Haussler Australia 12

77 Gerald Ciolek Germany 12

78 Nelson Victorino Portugal 11

79 Christian Vande Velde USA 11

80 Jan Valach Slovakia 11

81 João Cabreira Portugal 10

82 Tadej Valjavec Slovenia 10

83 Greg Van Avermaet Belgium 10

84 Jakob Fuglsang Denmark 9

85 Gorazd Stangelj Slovenia 9

86 Edvald Boasson Hagen Norway 9

87 Christian Meier Canada 9

88 Janez Brajkovič Slovenia 8

89 Michael Rogers Australia 8

90 Chris Froome Great Britain 7

91 Nuno Ribeiro Portugal 7

92 Martin Prazdnovsky Slovakia 7

93 Rigoberto Urán Colombia 6

94 Kim Kirchen Luxembourg 6

95 Bruno Pires Portugal 6

96 Andrey Kashechkin Kazakhstan 5

97 Richie Porte Australia 4

98 Marcel Wyss Switzerland 4

99 Laurent Didier Luxembourg 4

100 Oliver Zaugg Switzerland 4

101 Sandy Casar France 3

102 Christian Poos Luxembourg 3

103 Charles Wegelius Great Britain 3

104 Roger Hammond Great Britain 3

105 Carlos Sastre Spain 2

106 Levi Leipheimer USA 2

107 Sérgio Paulinho Portugal 2

108 Tony Martin Germany 1

109 Matthias Frank Switzerland 1

110 Stefano Garzelli Italy 1

111 Mark Renshaw Australia 1

Classifica GPM

1 Andy Schleck Luxembourg 102

2 Cadel Evans Australia 69

3 Alberto Contador Spain 67

4 Ivan Basso Italy 50

5 Cayetano Sarmiento Colombia 28

6 Geraint Thomas Great Britain 21

7 Tom Danielson USA 19

8 Jurgen Van den Broeck Belgium 16

9 Thomas Voeckler France 14

10 Dimitriy Muravyev Kazakhstan 14

11 Christian Meier Canada 14

12 Tomasz Marczynski Poland 13

13 Miguel Rubiano Colombia 13

14 Michele Scarponi Italy 12

15 Peter Sagan Slovakia 12

16 Alexandre Botcharov Russia 12

17 Fabian Cancellara Switzerland 11

18 Rui Costa Portugal 11

19 Rigoberto Urán Colombia 10

20 Denis Menchov Russia 8

21 Samuel Sánchez Spain 8

22 Leonardo Duque Colombia 7

23 Stephen Cummings Great Britain 7

24 Robert Gesink Netherlands 6

25 Jelle Vanendert Belgium 6

26 Johan Vansummeren Belgium 5

27 Maxim Iglinskiy Kazakhstan 5

28 Sergueï Ivanov Russia 5

29 Joaquím Rodríguez Spain 4

30 Nairo Quintana Colombia 4

31 Nuno Ribeiro Portugal 4

32 Alexsandr Dyachenko Kazakhstan 3

33 Tadej Valjavec Slovenia 3

34 Jure Kocjan Slovenia 3

35 Matti Breschel Denmark 3

36 Peter Velits Slovakia 2

37 Marek Rutkiewicz Poland 2

38 Oliver Zaugg Switzerland 2

39 Bartosz Huzarski Poland 2

40 Gorazd Stangelj Slovenia 2

41 Nick Nuyens Belgium 2

42 Alexandre Vinokourov Kazakhstan 1

43 Chris Anker Sørensen Denmark 1

44 Vladimir Efimkin Russia 1

45 Stefan Denifl Austria 1

46 Krzysztof Szczawinski Poland 1

Classifica a Squadre

1 Spain 162h11'13

2 France + 16'08

3 USA + 23'25

4 Italy + 24'33

5 Australia + 35'28

6 Belgium + 42'15

7 Russia + 43'46

8 Netherlands + 44'08

9 Denmark + 1h09'57

10 Colombia + 1h13'17

11 Germany + 1h14'30

12 Kazakhstan + 1h22'22

13 Luxembourg + 1h27'47

14 Poland + 1h38'14

15 Great Britain + 1h48'48

16 Portugal + 1h49'47

17 Switzerland + 1h58'38

18 Slovenia + 2h11'30

19 Canada + 3h19'33

20 Slovakia + 3h50'55

21 Austria + 5h42'02

22 Norway + 8h04'42

Classifica Giovani

1 Robert Gesink Netherlands 54h02'58

2 Rigoberto Urán Colombia + 13'27

3 Pierre Rolland France + 13'59

4 Steven Kruijswijk Netherlands + 21'27

5 Matthias Frank Switzerland + 45'27

6 Peter Sagan Slovakia + 51'51

7 Tejay Van Garderen USA + 52'03

8 Marcel Wyss Switzerland + 55'03

9 Bauke Mollema Netherlands + 55'37

10 Rui Costa Portugal + 57'03

11 Fabio Duarte Colombia + 59'12

12 Nairo Quintana Colombia + 1h01'50

13 Cayetano Sarmiento Colombia + 1h03'43

14 Geraint Thomas Great Britain + 1h22'26

15 Artem Ovechkin Russia + 1h25'11

16 Rasmus Guldhammer Denmark + 1h27'51

17 Simon Spilak Slovenia + 1h49'13

18 Stefan Denifl Austria + 1h56'42

19 Andrey Zeits Kazakhstan + 2h08'05

20 Edvald Boasson Hagen Norway + 2h11'17

21 Gerald Ciolek Germany + 2h18'10

22 Matthew Goss Australia + 2h25'09

23 David Veilleux Canada + 2h37'22

24 Ben Gastauer Luxembourg + 3h09'35

25 Guillaume Boivin Canada + 3h29'14

26 Ole Haavardsholm Norway + 3h29'20

27 Joel Zangerle Luxembourg + 3h38'09

28 Juraj Sagan Slovakia + 3h45'18

29 Cyrille Heymans Luxembourg + 3h47'09

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Pronostici

Soluzione

1) Schleck

2) Contador

3) Evans

Maglia gialla: Evans

franky96: 49 pt

cancellara91: 46 pt

petacchi94: 43 pt

nasdon33: 42 pt

andrepg: 41 pt

contador97: 40 pt

francescopalma: 37 pt

matteojuve: 36 pt

frisky: 36 pt

camenzind: 35 pt

enzo97: 34 pt

bruseghin94: 31 pt

superalex: 32 pt

matte7: 27 pt

noris85: 28 pt

erol95: 25 pt

damiano_cunego: 25 pt

digadelgleno: 22 pt

bubbadj: 19 pt

pell90: 12 pt

sauber96: 9 pt

jaco96: 9 pt

andy93: 4 pt

Paolo_s: 1 pt

Prossima tappa (profilo giallo - cronometro individuale)

pcm0001o.png

Entro sabato

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Tour di sera: 11a tappa: Nimes > Mont Ventoux 159 km

showimg8490140.jpg

De Stefano: Buona sera a tutti, e mai tale augurio ha avuto più possibilità di corrispondere al vero.

71hcaf.jpg

Marino: Alessandra, lasciami dire che mi sorprende assai vedere che Bulbarelli ha messo da parte la sua spocchia per lasciare aprire le trasmissione ad una ragazzina in calore.

De Stefano: Punto primo. Bulbarelli non mi ha lasciato aprire niente, l'ho chiuso a chiave in uno sgabuzzino, attirandolo con della senape. Punto secondo, non sono una ragazzina in calore.

Marino: Hai ragione, perdonami...

De Stefano: Figurati.

Marino: ... avrei dovuto ricordarmi che ormai ti avvii a grandi passi verso la cinquantina.

De Stefano: Non dire scemenze, io ho passato da poco i 30.

Marino: L'unità di misura in questo caso è il lustro?

De Stefano: Non capisco cosa stai insinuando. In ogni caso, è il momento della cronaca; anzi, dell'epica. Quest'oggi è definitivamente sbocciato il talento più puro che il ciclismo abbia mai visto nella sua ultracentenaria storia...

Marino: ... al netto di Girardengo, Binda, Bartali, Coppi, Gaul, Bobet, Anquetil, Merckx, Gimondi, Ocana, Hinault, LeMond, Fignon, Indurain, Pantani, Ullrich, Armstrong, Contador e un'altra ventina di atleti che adesso mi sfuggono.

De Stefano: ... nonché il più forte arrampicatore dal quale le strade del Tour de France abbiano avuto l'onore di essere calcate.

Marino: Suppongo che Bahamontes, Ocana, Pantani, Gaul, Robic, Bartali e soci siano stati rimossi dalla tua memoria da una scarica ormonale degna di uno stuolo di tredicenni a un concerto dei Tokio Hotel.

De Stefano: Per rivivere le gesta del più grande lussemburghese di tutti i tempi, linea subito alle mie interviste.

Marino: Ma per parlare di Charly Gaul non sarebbe meglio Beppe Conti?

De Stefano: Marino, piantala o ti taglio i baffi con un tosaerba.

*** video ***

De Stefano: Eccoci qua con Cadel Evans. Cadel: quand'è che smetti di rompere le palle e muovi il culo per Andy?

Evans: Ma... la maglia gialla... ce l'ho io...

De Stefano: Si, dice che chiaramente è stato un errore che non si ripeterà più.

Evans: Non ho detto questo... anzi noi due vogliamo entrambi vincere il tour

De Stefano: Conferma Andy ce l'ha più lungo di lui.

Evans: Ma cosa dici!!! Non è assolutamente vero.. non parliamo di me!

De Stefano: Ah, Andy è quello che ce l'ha più lungo in tutto il gruppo. Ma io questo già lo sapevo. A voi la linea

*** studio ****

14ng5dx.jpg

Bulbarelli: Buona sera a tutti gentili amici....................................... telespettatori. Un piccolo inconveniente mi ha impedito di essere presente ad inizio trasmissione.

De Stefano: Già... coff... un'autentica disdetta... coff...

Bulbarelli: Sempre utili gli interventi di Alessandra de Stefano, eh Marino?

Marino: Si, come una TV senza decoder del digitale terrestre

Bulbarelli: Marino ti ricordo che noi non facciamo pubblicità al digitale terrestre.

Marino: Già, nonostante le norme europee lo impongano le fa tutte Mediaset, curioso no?

Bulbarelli: Marino non abbiamo niente in comune con Mediaset.

Marino: Per esempio loro sul digitale hanno una pay tv?

Bulbarelli: Marino a me le cose piacciono gratis.

Marino: Questa scusa col tuo macellaio non ha attaccato però

Bulbarelli: Uff... Beppe Conti hai qualcosa per noi?

beppe_conti.jpg

Conti: Si, oggi vi racconterò tutti e otto gli arrivi sul Ventoux.

Marino: Vedo che Wikipedia è ben fornita alla pagina.

Conti: Partiamo dalla cronoscalata del 1958...

Bulbarelli: Devi proprio farli tutti?

Marino: Già, vai subito al 2000.

Bulbarelli: No! Il 2000 no!!!

Conti: Si, anno 2000 che vide il Ventoux affrontato il 13 luglio, dove Pantani battè Lance Armstrong

Bulbarelli: Non l'ha battuto! L'ha lasciato vincere!!!!

Marino: Come 197 corridori del gruppo a Cunego nel giro 2004?

Bulbarelli: Non dire stronzate, l'americano era più forte. Ha chiuso un occhio!

Marino: No quelli sono gli scienziati della WADA

Bulbarelli: Ora basta, se sento un'altra cosa su Armstrong...

Marino: ... mi dimetto. Lo so. L'hai già detto l'anno scorso. E sei ancora qua.

???: Americano di merda

Zomegnan_Angelo_Giro11_st19-1F.jpg

Bulbarelli: Direttore anche lei contro Armstrong...

Zomegnan: Ma vaffanculo lei, il dopato e la porchetta. Sa chi era al telefono?

Bulbarelli: No.

Zomegnan: Tyler Farrar, che verrà al prossimo giro d'italia. Uno in più da tenere d'occhio.

Marino: Ma tanto a lei non gliene fregherà giustamente un cazzo non essendo più direttore no?

Zomegnan: Intanto ho rapito i figli di Acquarone. Poi vediamo gli sviluppi.

pietroplastina.jpg

Plastina: C'è una notizia su Internet. Salta il rifugio Calvanico al giro 2013

Zomegnan: Come mai?

Bulbarelli: Pietro tu devi parlare solo quando lo dico io.

Marino: No no, fagliela leggere...

Plastina: Si, pare che un certo Bulbarelli si sia lamentato che in cima non ci sia spazio e che sia controproducente per i mezzi Rai.

Zomegnan: BUL-BA-REL-LI!

Marino: Direttore secondo me è stato interpretato male Auro...

Zomegnan: Prima che lo insegua con una fiocina, mi dica cosa intende.

Marino: ... che in cima alle salite ci deve essere spazio. Per lui.

Zomegnan: Le ricordo che al massimo nel caso rotola a valle.

Marino: Forse la macchina di Cassani per le ricognizioni.

Zomegnan: Ah allora non sono l'unico a cui risulta che Cassani non salga in bici.

cassani.jpg

Cassani: Non ghaccolgho le insinuazioni

Marino: E perché non sei ancora intervenuto oggi Davide?

Cassani: Sto attaccando i bollini benzina che entro stasegha finisce la ghaccolta

Marino: Ecco, appunto. A che punto sei?

Cassani: Altghi tghentatghè e pghendo una maglia a puà

Marino: Quelli nella tua mano sono trentadue...

Cassani: Meghda. Un'altgha volta!

Marino: Intanto se Auro... Auro?

Regia: E' sparito inseguito da Zome, Marino

Marino: Cioè sono solo con Cassani, Plastina, Conti e Martinello? Cazzo che culo...

d78uw.jpg

Martinello: Orca....

Marino: Ecco, mi sembrava strano. Cosa c'è Silvio?

Martinello: Stanno fregando il pranzo ad Auro...

donna-grassa.jpg

Marino: Che schifo... e quella chi è?

Martinello: Dice che l'ha mandata Bubba...

Marino: Avevo detto maggiorata non grassa! Questa me la paga. Scusate vado a fare giustizia, nel frattempo vi ribeccare la replica del Ventoux 2000 con Auro che la prende in culo come un francese il 9 luglio 2006. Appuntamento tra due giorni con la cronometro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...