Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Il Bar del Ciclismo


Wanka84

Messaggi raccomandati

Intanto segnalo un intervento di Sandro Donati a Radio 24 oggi pomeriggio che è andato giù pesante (ma proprio di brutto) con Froome e i corridori della Sky. Se avete modo di recuperare il podcast fatelo, ne vale davvero la pena...

 

Ma suffragando le sue accuse con prove concrete, o all'insegna del "tanto sono inglesi, figurati se ascoltano Radio 24 e si pigliano la briga di querelarmi"?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma suffragando le sue accuse con prove concrete, o all'insegna del "tanto sono inglesi, figurati se ascoltano Radio 24 e si pigliano la briga di querelarmi"?

La seconda :lol:

Comunque non era nulla di così grave da essere querelato, esprimeva solo i suoi dubbi sulle prestazioni collettive del team Sky e del l'esplosione istantanea di Froome. Nessun attacco diretto ma ha fatto capire molto bene ciò che pensava riguardo agli Sky.

Link al commento
Condividi su altri siti

La seconda :lol:

Comunque non era nulla di così grave da essere querelato, esprimeva solo i suoi dubbi sulle prestazioni collettive del team Sky e del l'esplosione istantanea di Froome. Nessun attacco diretto ma ha fatto capire molto bene ciò che pensava riguardo agli Sky.

 

Leggendo "è andato giù pesante (ma proprio di brutto)", pensavo avesse fatto un intervento da far impallidire quelli di emmea sul forum.

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo "è andato giù pesante (ma proprio di brutto)", pensavo avesse fatto un intervento da far impallidire quelli di emmea sul forum.

Vabbè da un esperto internazionale di doping (consulente della Wada), scrittore ed ex allenatore non puoi aspettarti che dica quello che viene scritto in questo forum, non è mica un idiota. :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Boh, a me non sembra: oltre a non avere una gabbia toracica molto ampia in lunghezza, è molto stretto in larghezza.

 

Qui sotto puoi vedere come, nonostante la maglia di leader aumenti il volume, sia più "stretto" di Evans e Contador (ho scelto questa foto perché è la prima che mi è venuta in mente dove poteva essere messo a confronto con altri due corridori).

Tour%20of%20Oman%20Day%206%20Stage%206%2

 

Qui invece si vede che la lunghezza (o spessore) non è molto grande, anzi a me sembra proprio normale. Sotto anche Coppi.

033801-chris-froome.jpgchris-froome-interview-2013.jpg

Coppitorace_zps8e916806.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se avete notato Stannard nel finale che portava su Froome da solo 4-5 volte facendo quello che le altre squadre fanno con 2-3 uomini.

 

Adesso dobbiamo discutere anche Stannard come passista?

 

EBH è una perdita abbastanza grave, senza lui e Kiryenka se ne vanno due dei migliori uomini di fatica di Froome.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Segnalo questo http://www.outsideonline.com/fitness/biking/Analysing-Froomes-Performance.html
 

This is a level of performance not seen in the Tour de France before the introduction of EPO. It is a level of performance that has all but disappeared following Operation Puerto and the introduction of the Athlete Biological Passport.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetta Ric devi confrontarla con il suo peso, per me ha una molto ampia. Che poi anche Evans abbia la stessa caratteristica è un altro discorso, ma se compari Froome con Contador la differenza mi pare evidente.

Beh dal punto di vista della larghezza Froome è più "stretto" anche di Contador (almeno mi pare). Lo spessore non è clamorosamente grande, forse di poco superiore alla norma, ma non così tanto come diceva Zandegù. Comunque il peso non è che influisca molto sulla grandezza della cassa toracica, anzi.

PS Evans, invece, mi pare abbia una cassa toracica molto larga, ma poco profonda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh dal punto di vista della larghezza Froome è più "stretto" anche di Contador (almeno mi pare). Lo spessore non è clamorosamente grande, forse di poco superiore alla norma, ma non così tanto come diceva Zandegù. Comunque il peso non è che influisca molto sulla grandezza della cassa toracica, anzi.

PS Evans, invece, mi pare abbia una cassa toracica molto larga, ma poco profonda.

 

Più che peso intendevo stazza/fisico

 

Chris-Froome-riding-for-T-008.jpg

 

Comunque questo è Evans

 

2010-Tour-de-France-stage-19-Cadel-Evans

 

Questo è Contador

 

contador-zebra-tt-bike.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla Repubblica:

 

Ciclismo: Mai così magri,
l'ossessione dei corridori

Froome, Millar & C: campioni, ma sembrano scheletri. "Così rischiano. Massa grassa al 4-6%, vicina alla soglia limite. Per esaltare il rapporto peso-potenza

 

Il vincitore è un gigante all'antica, Marcel Kittel, un ragazzone di 86 chili per un metro e novanta di muscolacci tedeschi. Specie umana quasi estinta. Perché oggi vanno di moda i ciclisti che pedalano sul filo dell'anoressia, campioni che puoi vedere in controluce e guardarci dentro. "Froome? Una radiografia con sotto un paio di cosce", la definizione appartiene a un vecchio suiveur del Tour e rende l'idea.

La maglia gialla è anche una maglia aderentissima, e da sotto sbucano ossa appuntite, se le sfiori puoi pure graffiarti. Il keniano bianco pesa 69 chili, distribuiti su un metro e 86 centimetri e non si tratta di uno scalatore d'altri tempi, non è un toporagno delle vette ma un grandioso passista, un cronoman che sviluppa mostruose potenze anche in salita. La sua frequenza agilissima (100 pedalate al minuto) ricorda molto quella di Lance Armstrong, ecco. Il suo rivale Contador è decisamente più basso (1,76) e quasi una piuma (62 chili), ma come Froome va (andava) molto forte su entrambi i terreni. Un corridore emergente, il francese Thibaud Pinot, pesa 62 chili ed è alto uno e ottanta, mentre Bradley Wiggins, che vinse il Tour 2012 e che qui non c'è, non arriva a 70 chili su un metro e 90 di statura: non siamo a Piero Fassino ma poco ci manca.

Dopo la crono di Mont Saint Michel, il britannico Millar si è fatto fotografare a petto nudo da un amico che poi ha pubblicato l'immagine su Twitter: più che un ciclista, Millar sembra uno xilofono. E ovviamente non è un vezzo

 

estetico, bensì una tendenza al dimagrimento che qualcuno ha definito "l'ossessione peso/potenza". "E' vero, i corridori sono più magri di un tempo" conferma il dottor Carlo Guardascione, medico della Lampre. "La massa grassa, che in un individuo normale in peso forma si aggira attorno al 16-18 per cento, nel corridore può arrivare al 4-6 per cento. Ma sotto il 3 non si può scendere". Perché, a quel punto, crollano le barriere immunitarie e una semplice bronchite può diventare un calvario. "Il grasso, nella giusta misura, è indispensabile perché è un costituente delle membrane cellulari, mentre un eccessivo dimagrimento può alterare il sistema ormonale", conferma il dottor Giovanni Giuliano, medico sportivo. Anche un campione, se esagera con la perdita di peso, può incorrere in patologie psichiatriche: è già successo.

"Io volevo solo diventare più skinny, più pelle e ossa, purché i miei muscoli mi facessero andare più veloce. Mi ero messa in testa di perdere il dieci per cento di massa grassa e mi sentivo anche più bella, però stavo rischiando la vita". Marianne Vos, olandese, la ciclista più forte al mondo, ha conosciuto l'abisso dell'anoressia. "Ero scesa sotto i 49 chili". Poi, i medici e la forza di volontà l'hanno salvata. Eppure l'ossessione peso/potenza resta in agguato per tutti, maschi compresi. Basta un colpo d'occhio per sospettarlo. Le braccia di Andy Schleck, 1,86 per 65 chili, sono un nido di vene in rilievo. Anche i polpacci rivelano la nuova forma dei corpi: soltanto i velocisti li mantengono tondeggianti e carnosi, per lo più sono invece affusolati, per non parlare delle casse toraciche. E viene il sospetto che certi prosciugamenti non dipendano solo dalle diete alimentari, anche se ci sono campioni come Ivan Basso che non condiscono neppure la pasta.

Non è un segreto che si possa dimagrire, e molto, usando diuretici o derivati anfetaminici. Lo stesso ormone tiroideo fa perdere peso, poiché aumenta il metabolismo. L'ossessione non è immotivata, anche se pericolosissima: trasportare un peso inferiore produce evidenti vantaggi. Dopo avere alleggerito a dismisura la bicicletta, si è dunque intervenuti sul corridore. In un atleta di 65 chili, 4 chili rappresentano circa il 6 per cento di massa grassa: in una salita media, si è calcolato che il miglioramento della prestazione si aggira intorno al 5 per cento, e si è arrivati addirittura a quantificare in 11 secondi al chilometro il teorico vantaggio: non poco.
Cambiano i corpi e il modo di alimentarsi. Invece dei panini dolci, imburrati dai meccanici all'alba, ecco le barrette energetiche che i ciclisti sgranocchiano tutto il giorno, come impiegati in pausa pranzo con la fissa della linea. Perciò fa quasi tenerezza lo scalatore colombiano Nairo Quintana, alto (per modo di dire) 1,67, con addosso sessanta naturalissimi chili di ossa, muscoli e nervi. La sua dieta è stata nascere povero e malato, dentro una baracca di lamiera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che peso intendevo stazza/fisico

 

Chris-Froome-riding-for-T-008.jpg

 

Comunque questo è Evans

 

2010-Tour-de-France-stage-19-Cadel-Evans

 

Questo è Contador

 

contador-zebra-tt-bike.jpg

Di Evans avevo trovato solo immagini in cui non si vedeva molto bene di profilo (cercando alle 5 :lol: ) e non avevo potuto consultare il mio "archivio" di foto. Comunque ha un bel torace.

Froome comunque mi sembra abbia un torace discreto, ma non è così grande, almeno secondo me.

Il torace di Contador è molto più piccolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...