Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Il Bar del Ciclismo


Wanka84

Messaggi raccomandati

Qualche dato su Froome in montagna.

Nel 2010 allo Zoncolan prende 22' da Basso

Nel 2011 allo Suisse ne prende 10 da Cunego a Grindewald

Sempre quell'anno, al Brixia, prende 24' da Baliani

Va al Polonia e nella tappa dura prende 8' da Daniel Martin

Sempre quell'anno, alla Volta a Catalunya prende 8' da Leipheimer nella tappa di montagna.

 

Insomma è come se a Luglio 2011 avessero sostituito la pippa che era con il corridore che è oggi improvvisamente.

 

Mi ricordi quanto ha preso nel 2009 sull'Alpe di Siusi?

 

la crème de la crème dei cronoman insomma :lol:

 

Beh David McCann è uno dei mostri sacri del ciclismo irlandese, non una pippa insomma

Link al commento
Condividi su altri siti

Il caso Froome
Le 10 domande che tutti si fanno

Dedizione ascetica, super convinzione, cura maniacale dei dettagli: buoni motivi per fidarsi del leader del Tour. Fino a prova contraria...

 

Il più forte in salita e quasi il più forte anche a cronometro. Il primo nella classifica generale e il primo anche nella classifica della montagna. A sei tappe dal podio di Parigi, Chris Froome sta dominando il Tour de France. Ma in un mondo – non solo quello del ciclismo, e non solo quello dello sport – che sconfina sempre più spesso con illegalità, illiceità e immoralità, qualchedomanda viene spontanea.
1) C’è da fidarsi di Froome?
Sì, fino a prova contraria, come vale in democrazia e libertà. Ha la fedina sportiva pulita: mai coinvolto in casi doping.

 

2) Puliti anche i suoi team?
Non tutti, ma questo non dipende da lui. Nel 2008, proprio durante il Tour, un suo compagno nella Barloworld, lo spagnolo Moises Duenas, fu trovato positivo all’Epo e arrestato. Dal 2010 Froome fa parte della Sky, che ha fatto del ciclismo pulito la sua missione. A parole e, finora, anche a fatti.

 

3) Però Froome, nel 2011, ha fatto un bel salto di rendimento. E questo non è sospetto?
Il salto c’è stato. Fino al 2010 non aveva combinato molto. Poi nel 2011 ha vinto una tappa ed è arrivato 2° nella classifica finale della Vuelta. Nel 2012 ha vinto una tappa ed è arrivato 2° al Tour, poi 4° alla Vuelta. Ma lui ha spiegato di essere finalmente guarito da una malattia presa in Africa, la bilharziosi, parassitaria e a volte cronica. Tant’è che ogni settimana si sottopone a esami per controllare la propria salute.

 

4) L’anno scorso Wiggins, quest’anno Froome. Perché Sky, da due anni, è in testa al Tour?
Sky affronta il ciclismo in maniera più scientifica delle altre squadre. Nulla viene lasciato al caso, neanche il più piccolo dettaglio, quasi in modo maniacale e ossessivo. Per esempio: allenamento personalizzati su tempi e watt; dieta rigorosissima, con l’obiettivo di arrivare a percentuali di grasso minime; blocchi di preparazione in altitudine, per ottimizzare i lavori fisici fino a estremizzare le condizioni; anche lavarsi le mani con l’amuchina prima di ogni pasto; e perfino reidratarsi e reintegrarsi con succo di barbabietole biologiche.

 

5) Tutto qui?
Non è poco. Anzi, è tantissimo. Spesso i corridori si allenano ancora a ore o a sensazioni, prendono il cappuccino e non rinunciano al vino. E quando piove o fa troppo freddo, non escono in bici. Froome d’inverno si allena a latitudini che glipermettono di non perdere giorni di preparazione. Neppurea Natale si stacca dalla bicicletta.

 

6) Ma così i corridori non rischiano
di andare fuori di testa?
Sì. Infatti c’è chi, alla Sky, resiste poco. Cavendish è passato dalla Sky alla Omega per poter avere una squadra a propria disposizione, e non essere lui a disposizione di qualcun altro. Ma anche perché alla Sky si sentiva un numero e s’intristiva. E oggi pesa 3 chili più di un anno fa. Wiggins, dopo essersi sottoposto ad allenamenti estenuanti e corse stressanti, ma soprattutto dopo essersi costretto a uno stile di vita monacale, non ha più retto. Qualcosa si è spezzato prima nella convinzione, poi nella dedizione. E si è visto.

 

7) E Froome?
Sembra avere una convinzione e una dedizione formidabili. E una condizione ideale. Fisica e mentale. La sua capacità di sopportazione del dolore fa la differenza. Ha confidato che, sul Ventoux, l’accelerazione con cui ha staccato prima Contador e poi Quintana gli ha richiesto un sacrificio enorme.

 

8) Già, quell’accelerazione.
Non era pazzesca, stupefacente,
disumana?
Era speciale, formidabile, unica. Finché una prova contraria non dimostrerà che era pazzesca, stupefacente, disumana.

 

9) A proposito: i controlli
antidoping?
Quelli in corsa contano poco, sono più efficaci quelli fuori corsa, effettuati quando il corridore non se li aspetta. Froome è uno dei corridori più controllati. I risultati dei controlli al Tour saranno resi noti prima e dopo che il Tour finisca.

 

10) L’antidoping è serio?
Speriamo di sì.
 

Questo è l'articolo della gazzetta di oggi

Link al commento
Condividi su altri siti

«Mi accusanodi barare, ma io non sono come Lance»
Chris si ribella: «Una grande differenza tra me è Armstrong, lui ha imbrogliato mentre io no. Ho dato cuore e anima»

 

E alla fine a Chris Froome è scappata una parolaccia.
Fosse stato Bradley Wiggins non ci saremmostupiti, perché la maglia gialla 2012 pure ne ha dovute fronteggiare parecchie di domande sul doping. E, per carattere e stile, qualche volta usciva dai toni politicamente corretti. Froome è più calmo e posato, meno «frizzante», ma ieri, a proposito del duro lavoro in allenamento suo e dei compagni, ha usato l’espressione «We worked ourarses off». «Abbiamo dato cuore e anima», ma anche «Abbiamo lavorato così tanto che abbiamo perso i nostri culi».
Tensione Nel secondo e ultimo giorno di riposo, la maglia gialla ha concesso circa 15’ alla stampa scritta. C’era il team manager Brailsford al suo fianco e 6 domande su 10 hanno riguardato doping, sospetti e dintorni, dopo la prova di forza di domenica sul Ventoux. «So i sacrifici che ho sostenuto. Ne sono fiero», ha detto Froome senza incertezze.
«Non ho mai detto che sono stato onorato di essere paragonato ad Armstrong. Mi è stato accostato il nome e ho detto che mi sembrava un complimento per le sue vittorie.
Ma tra me e lui c’è una differenza fondamentale. Lance ha barato. Io no. Punto. Per me è triste trovarmi a parlare principalmente di doping il giorno dopo la vittoria più bella della mia carriera. Abbiamo passato, io e i miei compagni, tante settimane lontano da casa. E mi sento accusare di essere un mentitore, un baro. No, non è piacevole». Va ricordato, per inciso, che Sky anche al Tour è seguita dal di dentro da DavidWalsh, il giornalista del Sunday Times grande accusatore di Armstrong. L’irlandese sostiene che le due situazioni non sono comparabili, e che fondamentalmente si fida del lavoro della squadra. Controlli Il doping resta comunque al centro del dibattito almeno quanto l’antidoping. Oltre ai controlli dell’urina dopo le frazioni di sabato e domenica, Froome sarebbe stato controllato (sangue) sia domenica mattina sia domenica sera (Brailsford ha parlato di 3 controlli in 24 ore). In generale, il laboratorio francese d ChatenayMalabry è mobilitato 24 ore su 24, con la priorità assoluta data alla trasmissione di risultati rapidi (24 ore per le analisi «convenzionali»). Allo stesso modo sono allertate le strutture di Colonia e Losanna, per intervenire se necessario su richiesta delle autorità. Specialmente per la scoperta degli ftalati, componenti plastici indizio di trasfusione, e dell’Aicar (aumenta l’endurance muscolare). Dopo ogni tappa, i controllati sono tra i sei e gli otto, con particolare riguardo per chi desterebbe «attenzione» (si è parlato di Mollema e Porte: nessuna conferma). In tutto 200 controlli urine e sangue, più quelli discrezionali a sorpresa in hotel, possibili di mattina e di sera.
Prospettive In tutto questo, della corsa con Froome non si è parlato moltissimo. Vincitore ad Ax3Domaines e sul Mont Ventoux, gli hanno chiesto se fosse interessato a un grande slam di vittorie in montagna (Alpe d’Huez e AnnecySemnoz). «Sarà molto difficile. La priorità è la conquista della maglia gialla».

Link al commento
Condividi su altri siti

IL TEAM MANAGER SKY
«La Wada può venire a vivere assieme a noi»
«Sono le 10 di mattina del giorno di riposo e io devo cercare di difendere qualcuno che non ha fatto niente di sbagliato. Sono felice di farlo e sono ancora più felice di provare a convincere voi, ragazzi, che non stiamo facendo niente di scorretto». Dave Brailsford, 49 anni, è il «boss» del Team Sky. Ieri era con Froome a rispondere alle pressanti domande in materia di doping. Le misure della potenza tengono banco. Per Antoine Vayer, ex tecnico Festina, Froome avrebbe sviluppato in salita una potenza di 446 watt, sui livelli 2003 di Armstrong e Ullrich: «Quasi disumano». «Mettere in piazza i dati della potenza e compararli? – ha detto Brailsford . Non sono assoluti, sono difficilmente comparabili e a determinate cifre si può far dire qualsiasi cosa. Però, perché voi cronisti, perché tutti insieme non pensiamo a quale può essere il modo migliore per provare di essere puliti oltre ogni ragionevole dubbio? Si potrebbero dare i dati dei nostri atleti, sangue, peso, allenamenti, tutto a degli esperti indipendenti della Wada, l’agenzia mondiale antidoping, che li studino a fondo. E tirino le conclusioni. La Wada può venire a vivere con noi, se vuole».

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo stanno assediando ! In questo momento sono dalla parte di Froome, se è pulito è sarà il mio mito perchè sa reggere anche a tutte queste accuse di doping ! 

Ma andate a controllare Mollema e Ten Dam.

Odiavo come correva la Sky l'anno scorso scorso, ma quest'anno Froome attacca ai -5 -6 e si vede che vuole dare spettacolo 

 

Per la credibilità del ciclismo spero tanto che sia pulito 

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo stanno assediando ! In questo momento sono dalla parte di Froome, se è pulito è sarà il mio mito perchè sa reggere anche a tutte queste accuse di doping ! 

Ma andate a controllare Mollema e Ten Dam.

Odiavo come correva la Sky l'anno scorso scorso, ma quest'anno Froome attacca ai -5 -6 e si vede che vuole dare spettacolo 

 

Per la credibilità del ciclismo spero tanto che sia pulito 

 

Infatti proprio quest'anno non si può criticare il fatto che Froome non stia dando spettacolo, poi è chiaro che se tifi Contador e odi Sky questo spettacolo non ti piaccia.

 

Non mi toccare Ten Dam  :dry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti proprio quest'anno non si può criticare il fatto che Froome non stia dando spettacolo, poi è chiaro che se tifi Contador e odi Sky questo spettacolo non ti piaccia.

 

Non mi toccare Ten Dam  :dry:

Guarda, se Froome è pulito, è giusto o sarà giusto rendergli meriti e tributi perchè è il più forte attualmente con un paio di spanne sopra gli altri..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Io per porre fine ad ogni dubbio mi auguro che il burrone del Sarenne arrivi là dove l'antidoping non riesce.

Mi rifiuto di credere che questo fosse vissuto 15 anni fa avrebbe staccato Armstrong e Pantani da pulito

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque non riguarda solo la Sky, qualcuno ha visto Hesjedal vincitore del Giro lo scorso anno?

In salita va meno di Cavendish, Sagan e altri velocisti.

Qualcuno si è chiesto come mai?

 

L'Hesjedal di quest'anno fa poco testo, sarà stato sano 3 ore in tutto l'anno.

 

Io per porre fine ad ogni dubbio mi auguro che il burrone del Sarenne arrivi là dove l'antidoping non riesce.

Mi rifiuto di credere che questo fosse vissuto 15 anni fa avrebbe staccato Armstrong e Pantani da pulito

 

Sorvolando (a fatica) sulla prima frase, la seconda non ha alcun senso. Paragoni a distanza di 15 anni non vogliono dire nulla, e - dati alla mano - Pantani non lo avrebbe staccato, visto che nel 1994 ha fatto un minuto e mezzo meno di Froome sul Ventoux (e non c'era l'arrivo in cima, perciò verosimilmente avrebbe potuto fare qualcosa di meglio; senza contare che il Pantani del Tour 1994 era un ottimo Pantani, ma non certo il migliore di sempre).

Link al commento
Condividi su altri siti

Se fosse vero tutto quello che sta dicendo la rai, questo potrebbe essere il nuovo dalai lama.
Nasce in africa, si finge dirigente per riuscire a prendere il numero, ha un infezione, viene COSTANTEMENTE tenuto a pane e acqua, gli hanno tolto il tour dell'anno scorso, tutti lo accusano senza motivo, ha dalla sua parte la de stefano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Berton ha detto ad inizio cronaca che domenica durante tappa del Ventoux hanno detto in diretta che secondo loro quello che stava facendo Froome non era credibile.

 

Una cosa del genere non è tollerabile da parte di un telecronista. E non c'entra niente che Froome sia dopato o meno, è giornalisticamente inaccettabile un'affermazione del genere senza lo straccio di un argomento concreto a sostegno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una cosa del genere non è tollerabile da parte di un telecronista. E non c'entra niente che Froome sia dopato o meno, è giornalisticamente inaccettabile un'affermazione del genere senza lo straccio di un argomento concreto a sostegno.

 

Giusto per ricalibrare la cosa, ci stiamo affidando a "tizio ha detto che tizio ha detto che tizio ha detto una cosa" :mrgreen:

Fossi in te più che "non è tollerabile" direi "non sarebbe tollerabile" :65:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...