Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Topic Doping


klaus

Messaggi raccomandati

  • Risposte 6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Pasquale Muto = Cunt of the day! Beeing caught on EPO in 2011, show what a really stupid guy you are.. Funny how muto = almost the same as dumb!

ecco cosa ne pensa Ricardo Van de Velde, ciclista lo scorso anno alla Garmin, quest'anno alla Jelly Belly

Link al commento
Condividi su altri siti

E l'Uci mette al bando le iniezioni

La Federciclismo italiana inasprusce le sanzioni antidoping, quella mondiale mette al bando gli aghi.

Il consiglio della Fci ha varato una serie di proposte per combattere l'uso di sostanze proibite: le sanzioni disciplinari per doping sono state raddoppiate (da 2 a 4 anni) eviene prevista la radiazione per gli atleti in caso di recidiva; agli atleti squalificati per doping può essere proibita la partecipazione a gare in territorio italiano; in nazionale potranno essere convocati solo atleti "in possesso di credibili parametri biologici".

Intanto l'Uci ha messo al bando gli aghi, ad eccezione di evidenti ragioni mediche, con una norma che sarà in vigore già da sabato, per la partenza del Giro d'Italia. Fino ad ora gli atleti potevano iniettarsi vitamine o zuccheri per aiutare il recupero. "E' un provvedimento pensato per proteggere la salute dei corridori e sradicare il doping limitando una pratica di cui finora si era abusato" ha fatto sapere l'Uci in un comunicato stampa.

fonte gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ciclismo italiano si fa sempre riconoscere nel mondo... :angry:

Sì, si fa riconoscere perché assieme a quello tedesco è l'unico che combatta seriamente il doping (anche perché in Germania per gli scandali doping il ciclismo sta perdendo visibilità televisiva). Se in Spagna avessero la mano pesante che hanno in Italia (perché poi qui ci lagniamo che danno 18 mesi a uno invece di 2 anni, ma all'estero non si fa una beneamata mazza), in gruppo ci sarebbero 3 spagnoli sì e no.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' uno dei pochi Stati che fa i controlli severi (oltre quelli della WADA). Se in Spagna usassero lo stesso metodo sai quanti ne falcerebbero (Contador in primis)?

Il problema non è nei controlli (che li fanno anche loro) ma nell'aura di protezione che ha tutto lo sport spagnolo (non vale solo per il ciclismo) per il Comitato Antidoping del paese iberico.

Link al commento
Condividi su altri siti

E l'Uci mette al bando le iniezioni

La Federciclismo italiana inasprusce le sanzioni antidoping, quella mondiale mette al bando gli aghi.

Il consiglio della Fci ha varato una serie di proposte per combattere l'uso di sostanze proibite: le sanzioni disciplinari per doping sono state raddoppiate (da 2 a 4 anni) eviene prevista la radiazione per gli atleti in caso di recidiva; agli atleti squalificati per doping può essere proibita la partecipazione a gare in territorio italiano; in nazionale potranno essere convocati solo atleti "in possesso di credibili parametri biologici".

Intanto l'Uci ha messo al bando gli aghi, ad eccezione di evidenti ragioni mediche, con una norma che sarà in vigore già da sabato, per la partenza del Giro d'Italia. Fino ad ora gli atleti potevano iniettarsi vitamine o zuccheri per aiutare il recupero. "E' un provvedimento pensato per proteggere la salute dei corridori e sradicare il doping limitando una pratica di cui finora si era abusato" ha fatto sapere l'Uci in un comunicato stampa.

fonte gazzetta.it

questa iniziativa mi piace molto

Link al commento
Condividi su altri siti

Bah non capisco cosa voglia dire mettere al bando gli aghi...Più che altro come fanno a controllare che non vengano usati? Fanno passare tutto il corpo del corridore in cerca di qualche segno? :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tour 2010, nuovi veleni. L'Equipe pubblica lista segreta

L’Equipe ha pubblicato questa mattina un documento "riservato" dell’Uci con una lista di corridori iscritti al Tour de France 2010 e classificati in base al grado di "sospetto di pratiche dopanti". Non si tratta di una lista di colpevolezza, ma di uno strumento che l’Uci e la Wada, l’agenzia mondiale antidoping, avrebbero utilizzato nella Grande Boucle per monitorare gli atleti indicati

MADDALONI (Caserta), 13 maggio 2011 - L’Equipe ha pubblicato questa mattina un documento "riservato" dell’Uci con una lista di corridori iscritti al Tour de France 2010 e classificati in base al grado di "sospetto di pratiche dopanti". In cima all’elenco quelli che, in una scala da zero a dieci, hanno fatto registrare il valore più alto in base a una serie di parametri: passaporto biologico, valori emersi nel controllo del 1° luglio 2010, esiti dei test a sorpresa, dati e valutazioni raccolti nei grandi giri delle due stagioni precedenti. Non si tratta di una lista di colpevolezza, ma di uno strumento che l’Uci e la Wada, l’agenzia mondiale antidoping, avrebbero utilizzato nella Grande Boucle per monitorare gli atleti indicati con una soglia superiore al 4 tra i 198 partecipanti.

LA REAZIONE UCI — L’Uci ha sottolineato "la gravità" della pubblicazione del documento, che rappresenta una parte dei risultati emersi da tutti i controlli effettuati e quindi non può essere letta o interpretata in modo definitivo: "Si tratta solo di una serie di valutazioni riferite a un determinato periodo temporale e riservate all’Uci e agli esperti indipendenti della Wada, un utile strumento di lavoro per pianificare l’attività di controllo e di lotta al doping".

REAZIONE ACCPI — La pubblicazione da parte dell'Equipe "è un fatto inaccettabile che viola i principi fondamentali di tutela e rispetto della dignità della persona". Ad affermarlo in una nota, l'avvocato Federico Maria Scaglia, segretario generale dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (Accpi), il quale, "a nome della categoria che tutela diffida tutti gli organi di informazione nazionali dalla pubblicazione,diffusione e citazione dei nominativi degli atleti contenuti nell'articolo pubblicato in data odierna sul quotidiano francese L'Equipe. Ogni trattamento o utilizzo dei nominativi ivi citati sul territorio nazionale sarà denunciato all'Autorità Giudiziaria competente". L'Accpi ha inoltre segnalato "tale gravissima circostanza all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali". Parallelamente è stato chiesto all'Associazione Internazionale dei Corridori (Cpa) e a quella francese (Uncp) "di intraprendere i necessari provvedimenti contro il quotidiano L'Equipe e chiunque altro abbia concorso in tale fatto".

fonte gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa mattina il quotidiano francese L'Equipe, ha pubblicato un documento segreto dell'Uci, realizzato alla vigilia del Tour de France 2010, che rivela il fatto che i massimi vertici del ciclismo mondiale abbiano stilato una lista dei corridori maggiormente sospetti per utilizzo di sostanze dopanti basato su alcuni parametri precisi: l'andamento al ribasso del tasso di ematocrito un mese prima della corsa, che potrebbe essere sintomo di una perdita di sangue importante nell'ottica di un possibile trasfusione da realizzare durante il Tour; sospetto di utilizzo di EPO al Giro d'Italia 2009; parametro degli esami a sorpresa, lontani dalle corse; ematocrito, emoglobina o indice della stimolazione superiore alle norme nel 2010 e che avrebbero potuto, prima della riforma del regolamento, portare ad uno stop dopo il prelievo di giovedì 1 luglio 2010.

I 198 corridori presenti al via dello scorso Tour de France sono stati divisi in gruppi da 0 a 10, dove, a partire dallo zero, salendo di numero aumentava il livello di sospetto. Naturalmente questo non vuol dire che i corridori citati siano colpevoli, anche perchè gente come Menchov e Popovich, rispettivamente indicati nella categoria 9 e 10, sono regolarmente attivi e senza accuse di doping a carico, ma era semplicemente finalizzata a far focalizzare l'attenzione su determinati corridori.

Vediamo la lista completa

0 Boasson Hagen, Boom, Cancellara, Gerrans, Horner, Roche, Voeckler, Aerts, Arashiro, Auge, Barry, Bellotti, Benítez, Bouet, Brutt, Cardoso, Devenyns, Dumoulin, El Fares, Geslin, Grabsch, Hunter, Koren, Lancaster, Le Lay, Le Mével, Malori, Moerenhout, Moinard, Mondory, Monier, Oroz, Pauriol, Perget, Rast, Renshaw, Roelandts, Rolland, Roux, Roy, Sprick, Taaramae, Turgot, Tersptra, Vandborg, Vandewalle, Velasco, Wegmann, Zabriskie

1 Sylvain Chavanel, Gesink, Hesjedal, Hincapie, Burghardt, Casar, Charteau, Dean, Delage, Elmiger, Frohlinger, Fuglsang, Florencio, Hansen, Klier, Kluge, Kuchinsky, Daniel Lloyd, Lorenzetto, Maaskant, Aitor Pérez, Alan Pérez, Pineau, Plaza, Pliuschin, Tjallingii, Valls, Wynants

2 Cavendish, Freire, Hushovd, Lovkvist, Luis León Sánchez, Sastre, Frank Schleck, Capecchi, Cummings, Di Gregorio, Durán, Frank, Gadret, Gavazzi, Gustov, Kern, Minard, Navarro, Niermann, O'Grady, Rubén Pérez, Riblon, Rohregger, Spilak, Tankink, Vandenbergh, Vaugrenard, Voigt, Vorganov

3 Basso, Joaquim Rodríguez, Andy Schleck, Farrar, Kreuziger, Cunego, Ciolek, Rui Costa, Flecha, McEwen, , Bole, Bookwalter, Champion, Da Dalto, De Greef, De Weert, Eibegger, Erviti, Felline, Iglinskiy, Kiryienka, Ladagnous, Monfort, Paulinho, Chris Sorensen, Szmyd, Tiralongo, Txurruka, Van Summeren, Verdugo, Wegelius

4 Armstrong, Evans, Leipheimer, Samuel Sánchez, Vandevelde, Millar, Brajkovic, Pauwels, Moreno, Fedrigo, Eisel, Garate, Grivko, Jesús Hernández, Konovalovas, Lang, Quinziato, Roberts, Vogondy

5 Contador, Ballan, Vinokourov, Wiggins, Breschel, Ivanov, Karpets, Kolobnev, Kroon, Morabito, Rojas, Nicki Sorensen, Gautier, Isasi, Noval

6 Petacchi, Gerdemann, Knees, Egoi Martínez, Reda, Santambrogio, Thomas

7 Kloden, Tony Martin, Rogers, Moreau, Hunt, Sulzberger

8 Van den Broeck, Rinaldo Nocentini, De la Fuente, Iván Gutiérrez, Hondo, Lloyd, Mayoz, Muravyev, Oss, Seeldraeyers, Siutsou

9 Menchov

10 Popovych, Barredo

SpazioCiclismo

Link al commento
Condividi su altri siti

ovviamente copiata da qua http://www.velochrono.fr/actu/2011/fuite-de-documents-antidopage-luci-anticipe/

perchè Spaziociclismo prende sempre a riferimento siti francesi :mrgreen:

Ma se tu hai fatto un libro copiando gli articoli :rolleyes: persino quelli di spaziociclismo che poi toh anche Tuttobici l'ha copiata

Se non ti piace il sito sei pregato di non seguirlo e di non parlare a riguardo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Ma se tu hai fatto un libro copiando gli articoli :rolleyes: persino quelli di spaziociclismo che poi toh anche Tuttobici l'ha copiata

Se non ti piace il sito sei pregato di non seguirlo e di non parlare a riguardo

ma non diciamo minchiate :mrgreen:

mamma mia come sei permaloso :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

prendiamola sul ridere allu :mrgreen:

"Come lavoro minorile ci fanno una sega" (La nike su spaziociclismo) di Emmea90

"Riescono a pagare stipendi più bassi dei nostri!" (Le imprese cinesi su spaziociclismo) di Emmea90

"Hanno una competenza mai vista" (Alessandra de Stefano su spaziociclismo) di Emmea90

"Nemmeno noi chiediamo così tanti accrediti a sbafo" (Conto TV su Spaziociclismo) di Emmea90

"Si ma la mia mazza è migliore di quella di Crispino" (Simon Mari su Conto TV) di Emmea90

"Se ci fosseghò stati a isola 2000" (Cassani su Spaziociclismo)di Emmea90

"Spaziociclismo è un sito di ciclismo" (Martinello su Spaziociclismo) di Emmea90

"Noi ci mettiamo sempre la faccia" (Simon Mari su Spaziociclismo) di BubbaDJ

"Delle volte quando copiamo ci ispiriamo a loro" (I cinesi su Spaziociclismo) di Emmea90

"Sono gli altri che copiano da noi" (Mattia De Pasquale su Spaziociclismo) di BubbaDJ

"noi le notizie non le copiamo, prendiamo solo spunto da qualche altra news" (Mattia De Pasquale su Spaziociclismo)

"Ma dove l'ho già vista questa notizia?" (Utente comune quando legge spaziociclismo) di Emmea90

"Trattano il caso della Bici Truccata come la Rai tratta il referendum sul legittimo impedimento" (Bersani su Spaziociclismo)

"Da quando li ho incontrati ho abbandonato wikipedia" (Beppe Conti su Spaziociclismo) di Emmea90

"Mi piacciono quelle interviste dei giovani corridori, ma chi cazzo sono?" (Utente su spaziociclismo) di Emmea90

"Se trovate simon Mari ditegli che a noi non risulta abbia codice fiscale" (Guardia di Finanza su Spaziociclismo) di Emmea90

"Sulla bici truccata hanno frantumato ogni livello di censura, gli abbiamo chiesto una consulenza" (La cina su spaziociclismo) di Emmea90

"Don Capuano, baciamo le mani" (anonimo su spaziociclismo) di Emmea90

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...