Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

La scuola, che orrore


Antony West 94

Messaggi raccomandati

  • Risposte 6,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Amministratori

- il Barone rampante di Italo Calvino

- il Visconte dimezzato di Italo Calvino

- Il sentiero dei nidi di ragno, il migliore dei tre, sempre di Italo Calvino. A contrario dei primi due questo è più scorrevole da leggere, i primi due sono una palla al piede.

- Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

- Il giovane Holden di J.D.Salinger

- Fahrenheit 451 di Ray Bradbury

io li ho letti tutti al biennio, ecco cosa significa avere un prof. rompi palle che in 2 anni ha fatto lo stesso programma del classico in un tecnico. Di tutti quelli che ho letto questi sono i migliori, quelli in grassetto "Il sentiero dei nidi di ragno" e "il fu Mattia Pascal" sono quelli che mi sono piaciuti fino in fondo.

Buona lettura, ma a 5 giorni dall'inizio della scuola vuoi leggere i libri?? :laugh:

Così imparate a fare i tecnici pensando di cazzeggiare :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri siti

- il Barone rampante di Italo Calvino

- il Visconte dimezzato di Italo Calvino

- Il sentiero dei nidi di ragno, il migliore dei tre, sempre di Italo Calvino. A contrario dei primi due questo è più scorrevole da leggere, i primi due sono una palla al piede.

- Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

- Il giovane Holden di J.D.Salinger

- Fahrenheit 451 di Ray Bradbury

io li ho letti tutti al biennio, ecco cosa significa avere un prof. rompi palle che in 2 anni ha fatto lo stesso programma del classico in un tecnico. Di tutti quelli che ho letto questi sono i migliori, quelli in grassetto "Il sentiero dei nidi di ragno" e "il fu Mattia Pascal" sono quelli che mi sono piaciuti fino in fondo.

Buona lettura, ma a 5 giorni dall'inizio della scuola vuoi leggere i libri?? :laugh:

Può leggere la story Il visconte dimezzato, oppure il Giovane Halden-Dal primo Tour al Triplete.

Ma io preferisco sempre \\Il Bartali nero// :105:

Link al commento
Condividi su altri siti

Così imparate a fare i tecnici pensando di cazzeggiare :rotfl:

Tutto dipende da che materia stai facendo e da che prof. ha davanti. Nei laboratori di indirizo il cazzeggio è limitato, il più delle volte si fanno cose interessanti, invece nell'ora di elettronica cazzeggio puro tra briscola, tre sette e scopa. per non parlare del laboratorio :roll:

Per il resto come in tutte le scuole trovi l'ora più noiosa e presti meno attenzione e l'ora in cui sei attentissimo altrimenti nota e cazziatone che dura delle ore senza niente perchè hai ancora la testa tra le nuvole.

Cazzeggiano più allo scientifico e al geometri ma noi abbiamo scioperato di più rispetto a loro 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Tutto dipende da che materia stai facendo e da che prof. ha davanti. Nei laboratori di indirizo il cazzeggio è limitato, il più delle volte si fanno cose interessanti, invece nell'ora di elettronica cazzeggio puro tra briscola, tre sette e scopa. per non parlare del laboratorio :roll:

Per il resto come in tutte le scuole trovi l'ora più noiosa e presti meno attenzione e l'ora in cui sei attentissimo altrimenti nota e cazziatone che dura delle ore senza niente perchè hai ancora la testa tra le nuvole.

Cazzeggiano più allo scientifico e al geometri ma noi abbiamo scioperato di più rispetto a loro 8)

ghirar.gifghirar.gifghirar.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Allo scientifico non si cazzeggia, si fanno generalmente meno ore che è una cosa diversa. In quelle ore sono però condensate lezioni che magari in scuole di livello inferiore si fanno in più tempo dato che gli studenti hanno meno capacità di apprendimento e lo sto verificando direttamente con mio fratello che dopo aver preso 3 debiti in prima liceo è passato a un tecnico e dato che le persone non diventano improvvisamente geni da un anno all'altro non c'è altra ragione per spiegare l'innalzamento delle sue medie di due punti nelle materie comuni o il fatto che lo veda a distanza di un mese ancora sul medesimo argomento di italiano o storia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allo scientifico non si cazzeggia, si fanno generalmente meno ore che è una cosa diversa. In quelle ore sono però condensate lezioni che magari in scuole di livello inferiore si fanno in più tempo dato che gli studenti hanno meno capacità di apprendimento e lo sto verificando direttamente con mio fratello che dopo aver preso 3 debiti in prima liceo è passato a un tecnico e dato che le persone non diventano improvvisamente geni da un anno all'altro non c'è altra ragione per spiegare l'innalzamento delle sue medie di due punti nelle materie comuni o il fatto che lo veda a distanza di un mese ancora sul medesimo argomento di italiano o storia.

No aspetta,dire che allo scientifico in generale non si cazzeggia è una parola grossa,io ho preso il classico proprio per questo! :?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho dato a luglio la maturità scientifica e dei cinque anni allo scientifico tutto posso dire meno che di aver cazzeggiato. Anzi, in linea di massima direi che mi sono fatto un culo così (chiedere conferma ad Alessio e a tutte le bestemmie che ha dovuto tirare perché dovevo studiare al pomeriggio quando dovevamo organizzare o scrivere qualcosa).

Poi c'è sicuramente un certo margine che dipende dalla scuola, dalla sezione della scuola, dagli insegnanti della sezione. Però dire che in generale allo scientifico si cazzeggia è falso, per quella che è la mia esperienza. Chiaramente non ho conoscenze di ogni classe di ogni liceo di ogni comune di ogni regione d'Italia. Però - non sapendo che tipo di liceo scientifico conosciate voi - quello che ho frequentato io non era propriamente un luogo di cazzeggio estremo.

Dipende ovviamente anche da ciò a cui si ambisce. Se uno si accontenta del 6 e ha una bella testa gli può bastare anche una quantità di studio relativamente modesta, ma per rendere al massimo devi farti un fondo tanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allo scientifico si fa tutto tranne cazzeggiare. Poi giustamente varia da scuola a scuola anche all'interno della stessa provincia, infatti il mio scientifico è tremendamente più complesso del secondo in città (che è il principale) e lo confermano tutti, anche i professori che si sono ritrovati a fare i commissari esterni in entrambe le scuole. Il monte ore l'ha spiegato emmea, es. quelli dello scientifico tecnologico hanno 6 ore di matematica, noi del PNI M/F ne abbiamo 5, allora come si spiega che siamo 5 mesi avanti? (e 6 dall'indirizzo principale dello scientifico principale). Poi i miei ex compagni delle medie andati al professionale che mi dicevano che io cazzeggiavo perché allo scientifico avevo la media dell'8 mentre alle medie del 9/10, mentre loro ora studiano come de matti perché ora hanno 9 (prima 6) mi facevano ridere, be' io ero alle equazioni di 2° grado loro facevano due alla seconda uguale a 4, veramente. Ma la cosa più esilarante è mia sorella che dice che l'istituto tecnico artistico è infinitamente più difficile dello scientifico perché la storia dell'arte non è minimamente paragonabile alla matematica, alla fisica ed al latino messi insieme, e deve ancora andare in 1°, poveraccia, anzi no visto che ha convinto i miei genitori a regalargli un mac perché è fondamentale per andare all'artistico (manco fosse il liceo) e senza la boccerebbero, infatti ce l'hanno tutti quelli che ci vanno, però niente supera mia madre che và con me all'Apple Store e chiede il computer necessario per studiare grafica all'artistico, umiliato nel mio paradiso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io Pni e in generale non si cazzeggia affatto,io ho cazzeggiato 5 anni e infatti ogni anno per passare senza debiti dovevo fare un exploit l'ultimo mese...ma di certo al pni non si cazzeggia...sopratutto in certe materie,poi come già è stato detto ci sono tante variabili che influenzano,come classe e professori.

Sicuramente al classico in media si studia di più,ma questo non vuol dire che allo scientifico non lo si faccia :smilie_daumenpos:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Adesso però qua passiamo da una cosa ad un'altra, emmea stai dicendo che chi va allo scientifico va perchè è più bravo, mentre chi va al tecnico è meno capace? :rolleyes:

Il fatto che generalmente i tecnici negli anni successivi raccattino i bocciati dei licei mi pare abbastanza evidente no? Poi ci sarà anche chi è dotato e decide di fare un tecnico ma frequentando una università dove la provenienza è mista ce ne si accorge subito della evidente differenza di livello (anche nei voti degli esami) a seconda della provenienza, soprattutto al primo anno

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto che generalmente i tecnici negli anni successivi raccattino i bocciati dei licei mi pare abbastanza evidente no? Poi ci sarà anche chi è dotato e decide di fare un tecnico ma frequentando una università dove la provenienza è mista ce ne si accorge subito della evidente differenza di livello (anche nei voti degli esami) a seconda della provenienza, soprattutto al primo anno

Hai ragione solo in parte, ci sono alcuni tecnici che comunque ti danno una preparazione maggiore che i licei vari (riferendosi ad alcune ambiti), ad esempio se uno vuole prendersi una laurea in informatica, al liceo imparare a programmare se lo sogna. Diciamo che nei licei ti danno una preparazione generale, facendoti fare magari tante ore di materie che magari non ti serviranno. Nei tecnici si preferisce specializzarsi in alcune materie.

Ad esempio nel mio tecnico si studia molto matematica, tant'è che confontandomi con degli amici dello scientifico, risulta che come programma siamo pure avanti rispetto a loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io Pni e in generale non si cazzeggia affatto,io ho cazzeggiato 5 anni e infatti ogni anno per passare senza debiti dovevo fare un exploit l'ultimo mese...ma di certo al pni non si cazzeggia...sopratutto in certe materie,poi come già è stato detto ci sono tante variabili che influenzano,come classe e professori.

Sicuramente al classico in media si studia di più,ma questo non vuol dire che allo scientifico non lo si faccia :smilie_daumenpos:

:dubbio:

Tutto è relativo.

Secondo me sono discussione che non si possono fare sul generale ma solo sul aprticolare.

Non si puù attuare un paragone tra una scuola e un'altra perché sappiamo tutti che in alcune si lavora più seriamente rispetto che in altre.

Allo stesso modo vi sono studenti che magari allo scientifico cazzeggiano e poi si ritrovano o bocciati o con 3 debiti, vi sono studenti che cazzeggiano ma riescono ad arrivare al6.

Poi vi sono anche quegli studenti che si sbattono tutto l'anno per avere una media alta e prendere magari una borsa di studio.

E' quindi ovvio che magari uno studente di una città dica "Qua da me allo scientifico si cazzeggia e basta" mentre un altro studente - frequentante un liceo scientifico altrove - possa benissimo dire "Qua da me allo scientifico si sputa sangua ogni giorno".

Link al commento
Condividi su altri siti

La media non è relativa,la media è scientifica...se fai una media tra le ore di studio di tutti gli studenti del classico e quelli dello scientifico sono sicuro che quelli del classico avranno un numero di ore maggiore...questo non vuol dire che siano più in gambra di quelli dello scientifico..anzi

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...