Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

La scuola, che orrore


Antony West 94

Messaggi raccomandati

che poi ci possono essere differenze anche all'interno della stessa scuola,anzi della stessa classe se stai a sentire quello che dice la gente...

perchè magari uno è molto dotato e non gli interessa prendere più di 6 allora ti dirà che il pomeriggio lui non fa niente...mentre un suo compagno meno dotato magari per arrivare al 6 o anche al 7 deve sputare il sangue...tutto è relativo se si ascolta quello che dice la gente,per arrivare a una conclusione bisognerebbe fare un' analisi scientifica

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 6,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

ragazzi ma al classico non è che si studi di più....è solo che rispetto allo scientifico si studiano cose più mnemoniche,mentre allo scientifico si ragiona di più.e poi il greco e il latino che si studiano al classico aggiungono un coefficiente di difficoltà in più.ma le ora di studio al classico sono di più,perchè bisogna imparare a memoria molte cose......un esempio lampante:un mio amico,che è uscito con 9 dalle medie,aveno anche il tempo di uscire la sera,ora che va al classico prende a malapena 6 e sta sempre chiuso in casa a studiare.infatti nel mio paese solo 2-3 persone vanno al classico

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto,io sto parlando solamente in termine di ore di studio,e mr pellizzotti è ovvio che dipende da classico a classico,ma io sto dicendo che se tu prendi tutti i licei classici e tutti i licei scientifici d'Italia e fai una media delle ore che studiano al giorno,risulterà che gli studenti del classico stanno di più sui libri,ma questo non vuol dire che siano migliori,perchè il 95% degli studenti del classico se gli metti in mano un qualcosa di matematica abbastanza avanzato non sono capaci di capirlo neanche se li prendi a martellate.

Link al commento
Condividi su altri siti

,perchè il 95% degli studenti del classico se gli metti in mano un qualcosa di matematica abbastanza avanzato non sono capaci di capirlo neanche se li prendi a martellate.

E' ovvio. Non e ' una scuola basata sulla matematica e le scienze come lo scientifico, ma lo e' sulle lettere.

Link al commento
Condividi su altri siti

La tendenza finale è questa (cito una ricerca statistica colossale dell'università di firenze)

Gli studenti dello scientifico escono con una preparazione maggiore di quelli del classico, infatti si è visto che gli studenti dello scientifico hanno più successo dei classicisti in tutte le materie dei quesiti di accesso all'università (tranne italiano) proprio perché negli ultimi 5 anni hanno ricevuto una cultura generale maggiore di quella che avrebbero ricevuto nel classico. I classicisti, però, imparano di più il concetto dello studiare (il greco e il latino potrebbero non servire a niente, ma non è vero, infatti ti insegnano il vero concetto di studiare grazie alle difficoltà che sole queste materie hanno) e grazie a questa abilità ricevuta i classicisti nel tempo riescono ad avere una marcia in più degli scienficisti (itagliano) proprio perché questa abilità può essere riversata in tutte le materie, ragion del fatto che i classicisti riescono bene anche nelle facoltà scientifiche. Quindi in conclusione i due licei portano i proprio studenti all'università in modi diversi, ma che si equivalgono, infatti, ad un certo punto, l'influenza avuta dal liceo cesserà lasciando spazio solo al proprio ego. Emmea prima ha detto che non ha dovuto neanche studiare per analisi 1, questo non succederà per i classicisti, ma per analisi 3 (dove c'é, è solo un esempio) i classicisti usciti bene dovranno studiare meno degli ex studenti dello scientifico, ottenendo, a pari di studio migliori risultati, detto ciò però per analisi 4 dipenderà solo dallo studente e queste differenze scientifico-classico si annullano.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Analisi 3 e 4 non ci sono ci si ferma al 2.

Detto questo le differenze sono Greco da una parte e Matematica dall'altra. La prima è una materia solamente di studio, non importano le capacità del soggetto ma la voglia di passare ore a studiare, la seconda invece è una materia dove lo studio non basta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Già,però la differenza tra uno studente medio dello scientifico e uno studente medio del classico e che quello dello scientifico in lettere non è proprio messo male,quello del classico in matematica è messo malissimo :65:

Ci sono due grosse differenze, che tu giustamente hai puntualizzato.

Uno studente che studia allo scientifico, con una buona base di matematica, farà molta meno fatica ad adattarsi a studiare lettere, che uno studente del classico con buona base in lettere ad applicarsi in matematica.

Matematica è bastarda, e più vai avanti e più diventa complessa, io quest'anno causa mononucleosi ho perso 2 settimane di scuola e al mio rientro è stato l'inferno rimettermi alla pari con il programma di matematica, specialemente quella dannata Geometria analitica della quale non c'ho capito niente tutt'ora. Molto meglio algebra lineare ...

Poi non è vero che solo ai licei si studia, perchè se uno prende sul serio la scuola, qualsiasi si faccia la si può fare bene e sputare sangue. Comunque per chi studia al classico o allo scientifico, vedere che al tecnico si vada spesso in laboratorio è un cazzeggio.

Bhe non è vero, è come per voi stare in aula e fare una versione di latino o greco, o ci metti la testa e l'impegno o altrimenti non ci ricavi un ragno dal buco.

Con la nuova riforma si tagliano le ore di laboratorio, ma una volta usciti dalla maturità per chi vuole andare al lavoro sono richieste la manualità e le capacità di fare... le due cose vanno a braccetto scuola-lavoro sono la stessa cosa, se a scuola non impari cosa dovrai fare al lavoro cosa si va a fare?? :dubbio: A me possono spiegare anche 3-4 volte come si crea un programma, ma se non ci provo io non lo capisco. Stessa cosa elettronica, possono spiegarla quate volte vogliono ma se uno non prova a montarla una breadboard non sarà mai capace, specialmente quando arrivano i contatori o tutti i vari cicli.

E' questo lo scopo del laboratorio, ma spesso viene preso sotto gamba :?

Link al commento
Condividi su altri siti

La differenza tra scientifico e classico,almeno nella mia città,è enorme:Qui il classico è fatto veramente ad alti livelli grazie a docenti molto competenti(per questo io l'ho scelto),studio costante e non esagerto,e una formazione degli studenti eccezionale(basti pensare che il 95%di essi riesce ad uscire bene anche da università come la Luiss o la Bocconi)e proprio per l'alto tasso di difficoltà della scuola siamo in media 17-18 a sceglierlo ogni anno...invece lo scientifico è diventato un vero e prorpio marasma con il passare degli anni:per fare un esempio 100 iscritti dalle medie,di cui la metà per motivi sociali(gente che non vuole mischiarsi con i parecchi extracomunitari agli istituti tecnici),e allora è più facile che aumenti il cazzeggio a causa di vere e prorpie capre di montagna intente solo a far casino,e allora è più facile che gli insegnati non riescano a controllare le pericolose situazioni che si vengono a controllare e istighino ancor di più,seppur involontariamente,ad atteggiamenti strafottenti ed irrispettosi degli alunni nell'ambito scolastico,e allora è più facile che si vengano a creare fenomeni di vero e proprio bullismo che con il passare del tempo si dilata ad altri individui scatenando una reazione a catena micidiale...quindi il classico non l'ho scelto non solo perché mi piacciono le materie letterarie e le lingue,ma anche per motivi sopra elencati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah sì? :rotfl:

Si diventa parte della classe dirigente quando si dimostrano capacità organizzative e carismatiche, non uscendo dal Liceo. E in ogni caso secondo il tuo ragionamento, la classe dirigente dovrebbe uscire da Istituti Commerciali, non dai Licei...

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

A me sembra che la classe dirigente esca o dal CEPU e da qualche programma TV :lol:

Per classe dirigente non intendo classe politica.

Dico solo che con molta probabilità se te, (intendendo chiunque), fai una scuola professionale, e io (sempre in senso generico), affronto un liceo (classico&scientifico), sarò il tuo capo nel mondo del lavoro.

Questo è ovviamente il mio pensiero che potete tranquillamente non condividere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Per classe dirigente non intendo classe politica.

Dico solo che con molta probabilità se te, (intendendo chiunque), fai una scuola professionale, e io (sempre in senso generico), affronto un liceo (classico&scientifico), sarò il tuo capo nel mondo del lavoro.

Questo è ovviamente il mio pensiero che potete tranquillamente non condividere.

Occazzo Go lance mi pare faccia il classico.. :mellow:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mica ci sono solo Licei e Istituti Professionali. Uno che esce dal Liceo Scientifico non ha le competenze per mandare avanti un'azienda o in ogni caso ne ha molte meno di uno che esce da un Istituto Tecnico, non vedo perchè uno che esce dal liceo in futuro possa essere il mio capo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per classe dirigente non intendo classe politica.

Dico solo che con molta probabilità se te, (intendendo chiunque), fai una scuola professionale, e io (sempre in senso generico), affronto un liceo (classico&scientifico), sarò il tuo capo nel mondo del lavoro.

Questo è ovviamente il mio pensiero che potete tranquillamente non condividere.

Apparte il fatto che chi ha soldi comanda tutti :mrgreen:

Se vogliamo fare un altro paragone io (provocatoriamente s'intenda) potrei dire uno se fa un tecnico/professionale sa fare un lavoro, se uno ha fatto il liceo non sa farne nessuno.

Col liceo da solo non si va da nessuna parte quindi per fare un paragone bisognerebbe prendere in considerazioni anche gli anni della laurea.

Finisco dicendo che la classe dirigente è quella con la grana non quella con il titolo di studio più alto. Basta vedere quando laureati sono disoccupati e quanti, con la terza media, son a capo di grandi aziende.

Link al commento
Condividi su altri siti

Apparte il fatto che chi ha soldi comanda tutti :mrgreen:

Se vogliamo fare un altro paragone io (provocatoriamente s'intenda) potrei dire uno se fa un tecnico/professionale sa fare un lavoro, se uno ha fatto il liceo non sa farne nessuno.

Col liceo da solo non si va da nessuna parte quindi per fare un paragone bisognerebbe prendere in considerazioni anche gli anni della laurea.

Finisco dicendo che la classe dirigente è quella con la grana non quella con il titolo di studio più alto. Basta vedere quando laureati sono disoccupati e quanti, con la terza media, son a capo di grandi aziende.

Questo è pressochè ovvio, solo con un diploma di liceo non si può fare quasi nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...