Jump to content
  • Sign Up

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2022 e Tour de France 2022 sono finalmente disponibili
Leggi di più

107a Milano - Sanremo


Recommended Posts

  • 2 weeks later...

A me non è dispiaciuto per nulla il finale di corsa, ma temo che la ragione sia solo che tutti hanno constatato l'inutilità di muoversi prima, infatti la gara è stata indubbiamente noiosa fino allo scollinamento del poggio.

Però gli ultimissimi km sono stati divertenti, personalmente preferibili alle gare delle Ardenne 2015 tanto per fare un esempio; poi ok si arriva in volata ma io non ci vedo grande differenza con le ultime edizioni della liegi (con rammarico per la doyenne )

Con Gaviria, kristoff, demare, bouhanni, swift e compagnia cantante? Di certezze ce ne sono poche nella vita...

Poi parliamo di un corridore molto forte in volata ma che di volate non ne sta vincendo tante ultimamente (ultimo biennio diciamo). Anzi forse per le sue caratteristiche attuali e se il percorso resta questo dovrebbe mirare a giocarsela tipo Cancellara una Sanremo per avere più chances.
Link to comment
Share on other sites

  • Admininistrators

Con tutto il rispetto, però, questo è un podio da tappa della Nizza o da GP Lugano. Due domande me le farei. C'erano 60 corridori in volata oggi, nemmeno un anno fa così tanti.

Il percorso va cambiato. E temo che le Manie non bastino più. Valuterei le alternative

A) Cipressa + Pompeiana senza poggio

B) Pompeiana + Poggio

C) Cipressa + Poggio da un lato più duro

Link to comment
Share on other sites

Gli ultimi 30 km vanno lasciati così per non snaturare. Prima, invece, dai -100 in poi è possibile fare una deviazione nell'interno praticamente in ogni paese. L'ideale secondo me sarebbe far ruotare uno-due strappi diversi ogni anno, in modo da non dare riferimenti alle squadre. Altrimenti, alla lunga, anche le Manie verrebbero banalizzate. E poi si potrebbe passare dal Bric Berton invece che dal Turchino: non tanto per la salita in sè, ma perché passando da lì ci sono molti più saliscendi sia prima che dopo.

Ps: la Liegi fa bene ad aggiungere muri per mantenere la sua natura, per lo stesso motivo la Sanremo deve cambiare qualcosa negli ultimi 100 km ma niente negli ultimi 30. Perché sarà anche vero che fino agli anni 80 non era il festival dei velocisti (a parte che lo era già nella seconda metà degli anni 50, motivo per cui Torriani mise il Poggio), ma tale è la sua natura nel ciclismo moderno, che è quello dell'iperspecializzazione, dove una classica monumento di questo tipo (per velocisti resistenti, non certo per un Guardini qualsiasi, comunque) ha tutto il senso di esserci, non essendocene altre così. Mentre come la Liegi, c'è già la Liegi, appunto.

Link to comment
Share on other sites

  • Admininistrators

Fermi tutti.

 

Ho appena letto la seguente pagella.

Vincenzo Nibali, voto 7: il campione italiano onora al meglio la sua maglia e la partecipazione alla Classicissima. Si sapeva, non era percorso per lo Squalo, con le ruote veloci nettamente avvantaggiate con un’altimetria simile, ma il vincitore del Tour 2014 vuole provarci lo stesso a cambiare le carte in tavola. Aspetta un attacco di Cancellara sul Poggio, ma la Locomotiva di Berna non si muove e, dunque, si mette in proprio. Scatti a ripetizione sulla discesa, purtroppo sempre seguito al meglio dagli avversari che non gli fanno guadagnare neanche venti metri di vantaggio. Lo aspettiamo su altri percorsi.

Cavatemi gli occhi. Ora.

Link to comment
Share on other sites

Io sono d'accordo a cambiare anche per togliere punti di riferimento a corridori e squadre e per movimentare la corsa. Cambiare periodicamente, senza di timore di snaturare alcunché e nemmeno d'altra parte con l'ossessione di fare per forza una gara durissima, le classiche monumento devono essere gare per i campioni.

Link to comment
Share on other sites

Oggi kwiatoski era nella miglior condizione di vincere in solitaria (attacco secco, poco accordo tra gli inseguitori, nessuna "corazzata" in gruppo), ma è stato ripreso. Purtroppo bisogna fare in modo che uno bravo possa provare il colpo anche prima, oramai l'arrivo in volata è una certezza.

Non ho capito la condotta di corsa di cancellara: attacca e vai, razzo. Tantopiù che hai in gruppo 30 velocisti, meglio un secondo posto che un ventesimo.

Link to comment
Share on other sites

Insomma, non scadiamo nel ridicolo nell'ipotizzare trame fantasiose, cancellara ha fatto capire in passato di essere stufo di promuovere azioni che vanno a vantaggio di corridori che gli prendono la ruota per incularlo (con particolare riferimento alla Sanremo ) ma da qui a vedere il voler far perdere sagan.... di sicuro non vuole perdere lui, e mi pare comprensibile. Poi se sagan avesse avuto gambe e audacia nulla avrebbe impedito di dare seguito al mezzo tentativo di cancellara, che sarebbe stata una via per il successo molto più sicura che giocarsi la volata con i tanti velocisti superstiti.

Link to comment
Share on other sites

Secondo me invece è vero che Cancellara in quel momento ha corso per farla perdere a Sagan: sia perché si è fermato non appena si è accorto di averlo a ruota, sia soprattutto perché ha passato l'ultima settimana a dire di non avere pressioni perché le classiche le ha già vinte tutte, e che sono gli altri a dover vincere. Dichiarazione ripetuta anche con Sagan all'ascolto dopo la tappa di San Benedetto...

Link to comment
Share on other sites

Indubbiamente cancellara è da secoli (forse dal 2012) che dice di non voler promuovere azioni per poi essere inculato da uno più veloce, tanto che in molte delle ultime edizioni ha preferito giocarsi direttamente il piazzamento in volata (vedi 2014), tra l'altro con risultati discretamente buoni.

In questo caso però succede che scatta ai -1.7 , si accorge dopo 200 metri che ha a ruota trentin, scarta e prosegue in modo poco convinto, poi nel giro di altri 300 metri sagan gli porta sotto tutto il gruppo. Quindi per essere esatti in quella fase al limite corre per far perdere trentin, perché quando rientra sagan rientra tutto il resto del mondo, compresi corridori sulla carta più veloci di peter.

Se proprio vogliamo trovare una fase in cui la sua condotta è sfavorevole allo slovacco è appena dopo, quando quest'ultimo, a ruota di gaviria, insegue boasson hagen, e lo svizzero tira da dietro il gruppone che rientra. Ma anche qui non si capisce perché cancellara dovesse rinunciare alla pur remota possibilità di ottenere un piazzamento facendo il buco a quei 4.

Ps: tosatto e capecchi dicono di aver visto demare scalare la Cipressa a 80 orari di media attaccato all'ammiraglia per rientrare sul gruppo . Non so se si dica così ma "quelle figure de merde!"

Edited by ian
Link to comment
Share on other sites

Volata impressionante di Demare, non se Bouhanni senza il salto di catena avesse vinto. 

Non ho capito la tattica dei tre Etixx: portare Gaviria alla volata normalmente invece di lasciarlo limare da solo per poi cadere? 

Sagan aveva fatto tutto bene forse spendendo un po' troppo nel finale, peccato per la caduta davanti a lui. 

Cancellara mi sembra molto forte quest'anno: sarà dura batterlo sul pavè.

Noia mortale tutta la corsa: un Cipressa+Pompeiana sarebbe l'ideale secondo me. 

Link to comment
Share on other sites

A parte la presenza fisica bisogna vedere cosa avessero da spendere ancora gli etixx, secondo me l'ultima cartuccia è stato lo stop di trentin su cancellara, poi allo scatto successivo gaviria avrà capito che doveva muoversi lui. Su sagan penso che la situazione migliore a quel punto sarebbe stata promuovere, gambe permettendo, l'arrivo a 4.

Link to comment
Share on other sites

Capecchi e Tosatto hanno visto Demare praticamente attaccato all'ammiraglia.

Credo intendesse riscontri oltre alle testimonianze

Comunque è solo successo che gli hanno passato una borraccia misteriosamente foderata con del mastice

Link to comment
Share on other sites