Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

100° Tour de France


emmea90

Messaggi raccomandati

se mi citi i wattaggi mi fido e, almeno su Hesjedal, ritiro i sospetti. In effetti, con la Liquigas che ha corso come ha corso, avrebbe vinto chiunque avesse un minimo di condizione. Scemi gli altri a farsi uccellare in quel mondo...

 

su Cobo, invece, continuo ad avere forti dubbi: ok la testa, avevo letto anch'io che ha sempre avuto problemi da questo punto di vista, ma la sua carriera è stata troppo altalenante e gli exploit troppo inattesi e clamorosi (non parlo solo della Vuelta '11, ma anche di quei benedetti Paesi Baschi '07 letteralmente dominati; ah, per inciso, era compagno di Piepoli e Riccò alla Saunier).

Che poi ci sono corridori che si siedono è verissimo, vero Popovych? In fondo succede in tutti gli sport di uno che, pur avendo doti furoi del comune, per limiti caratteriale o scarsa professionalità ottiene molto meno di quanto avrebbe potuto, vero Cassano?

Chiariamo che in generale non direi di nessuno che sia certamente pulito, semplicemente non credo che le fluttuazioni di Cobo siano legate all'assunzione di sostanze. In altre parole non credo che il fantasma che arranca a fondo gruppo sia pulito.

 

Quanto a Hesjedal non trovo più i dati, ma quello più eclatante era circa 6 w/kg a Pampeago. Appena li ritrovo te li mando

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 2,7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Che Contador non sia in Forma ci sta ,lo possiamo capire ma  Froome che prendeva 1'-2' da Wiggins allo scorso Tour non puo che non farmi storcere il naso,Da signor nessuno,San Luca e Mortirolo ad arrivare 2^ alla Vuelta ,2^ al Tour e staccando tutti come in questa stagione.

Ve lo devo dire a me Froome sembra la copia spiccicata di un certo Lance Armstrong,ora spero che Alberto ribalti il Tour ma la vedo dura non solo perchè il Pistolero non ne ha ma perchè Froome darebbe i minuti anche su un Cavalcavia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi so letto un paio di pagine di discussione,per motivi di lavoro non seguo il tour ma quanto pare non mi sto perdendo niente di che come tutti i tour di armstrong che non ho mai visto,gli sky pure se so dopati difficilmente verranno beccati con tutti i soldi che investono nel ciclismo, quindi bisognerà vedere tra un paio di anni se queste vittorie risulteranno pulite o meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

McQuaid ha risposto ai genitori del pirata :wub:

In pratica ha detto che non glielo tolgono :shock2: vedremo...

A voi importa che fosse pulito o che si tenga il tour?

Perchè se viene trovato positivo la differenza tra lui e Riis ed Armstrong e Landis sarà puramente un vizio di forma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il punto è che bisogna accorgersene prima.

Fare gli stupiti dopo e chiedere pene esemplari è troppo tardi.

 

Ma come fai tu a renderti conto di chi si dopa e chi no, soprattutto in un caso come quello di Froome dove non ci sono prove? (capisco Santambrogio e Di Luca, e riconosco la tua lungimiranza nel renderti conto che questi due stavano effettivamente barando)

 

Allora possiamo iniziare benissimo a sparare a caso su chi possa essere il nuovo positivo al doping (Kwiatkowski, Sagan, Mollema, Daniel Martin...), o forse sono arrivato in ritardo?

 

I più malconci ad uscire dalla crono sono Evans, Fuglsang, Peraud, Andy e Daniel Martin. Molto bene invece Valverde, Mollema, Ten Dam, Kwiatkowski e De Gendt.

Oggi (domani) una delle tappe più schifose.

 

Personalmente, era difficile aspettarsi di più in questa crono da Evans, Schleck e Dan Martin, l'unica sorpresa in positivo è invece Ten Dam.

Link al commento
Condividi su altri siti

A voi importa che fosse pulito o che si tenga il tour?

Perchè se viene trovato positivo la differenza tra lui e Riis ed Armstrong e Landis sarà puramente un vizio di forma.

 

Giusto, e aggiungo che Pat nei periodi di elezioni assomiglia molto al Cav di Arcore, sa come giocarsi le sue carte per la riconferma (la minaccia dell'esclusione dalle olimpiadi è un altro punto a suo favore).

Link al commento
Condividi su altri siti

A voi importa che fosse pulito o che si tenga il tour?

Perchè se viene trovato positivo la differenza tra lui e Riis ed Armstrong e Landis sarà puramente un vizio di forma.

 

ma è chiaro che Pantani NON fosse pulito, così come non lo erano Riis, Armstrong e compagnia. Però appunto, siccome è ormai assodato che in quegli anni si dopavano tutti (e la conferma la avremo quando il senato francese pubblicherà i nomi dei 44 positivi, dove scommetto ci sarà l'intera top ten del Tour '98) sarebbe stato assurdo revocargli la vittoria così come è stato assurdo revocare i 7 titoli ad Armstrong.

Anche perché non ha senso riesumare provette di 15 anni fa e sottoporle a test per verificare la loro positività rispetto a sostanze che, di fatto, sono state vietate dopo. Visto che, in quegli anni, con il limite di ematocrito a 50% il sottointeso era "dopatevi pure, ma a patto non andare oltre 49,99% di ematocrito).

 

Sarebbe come multare uno che è andato ai 70 all'ora su una strada in cui il limite allora era ai 90 e oggi è stato abbassato ai 50.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque volevo ricordare alla gentile signoria, che Contador ha vinto 7 degli ultimi 8 GT corsi. Metterlo in dubbio è da deficenza mentale, secondo me.

 

il fatto che abbia vinto 7 GT su 8 non può mica essere una scusante, anzi!... pure Armstrong ne aveva vinto 7 su 7, se è per quello! :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque volevo ricordare alla gentile signoria, che Contador ha vinto 7 degli ultimi 8 GT corsi. Metterlo in dubbio è da deficenza mentale, secondo me.

 

Ma cosa c'entra? Nessuno mette in dubbio che sia stato un corridore fortissimo per anni, ma nello stesso tempo mi sembra puerile tirare fuori dati di dubbia utilità per negare che in questo Tour sia l'ombra della sua migliore versione, così come lo è stato per tutto il 2013. Poi magari dominerà sulle Alpi, ma fino ad ora è stato per distacco la più grossa delusione del Tour: staccato in salita non solo da Froome, ma anche da gente come Mollema, Ten Dam e Nieve, battuto a cronometro da Valverde. E guarda che il primo a dirlo è lui, che ieri diceva di essere sorpreso e amareggiato di dover cominciare la crono così lontano da Froome, perché immaginava di poter partire più o meno alla pari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto mi fa piacere notare che finalmente qualche italiano mette la testa fuori, con Gavazzi e Mori fra i cinque in fuga (insieme a Flecha, Sicard e Delaplace).

 

Viene tra l'altro segnalato forte vento trasversale in alcuni tratti del percorso, sia mai che qualcuno provi a darsi da fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

il fatto che abbia vinto 7 GT su 8 non può mica essere una scusante, anzi!... pure Armstrong ne aveva vinto 7 su 7, se è per quello! :wink:

 

Ma io non parlo di scuse o giustificazioni, finchè si parla di delusione okay, ma mettere in dubbio la grandezza e la classe del corridore, se permetti, non mi va a genio.. tutti possono sbagliare, nessuno è perfetto sempre, non è che perchè ti chiami Contador o vinci, o è concesso spalare merda su di te..

 

 

Ma cosa c'entra? Nessuno mette in dubbio che sia stato un corridore fortissimo per anni, ma nello stesso tempo mi sembra puerile tirare fuori dati di dubbia utilità per negare che in questo Tour sia l'ombra della sua migliore versione, così come lo è stato per tutto il 2013. Poi magari dominerà sulle Alpi, ma fino ad ora è stato per distacco la più grossa delusione del Tour: staccato in salita non solo da Froome, ma anche da gente come Mollema, Ten Dam e Nieve, battuto a cronometro da Valverde. E guarda che il primo a dirlo è lui, che ieri diceva di essere sorpreso e amareggiato di dover cominciare la crono così lontano da Froome, perché immaginava di poter partire più o meno alla pari.

Come sopra, a me da fastidio semplicemente che per un ''errore'' si mette in dubbio tutta la carriera del corridore, oppure quest'ultima viene riconsiderata (ovvio che parlo in generale, non dei commenti del forum in se per se)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io non parlo di scuse o giustificazioni, finchè si parla di delusione okay, ma mettere in dubbio la grandezza e la classe del corridore, se permetti, non mi va a genio.. tutti possono sbagliare, nessuno è perfetto sempre, non è che perchè ti chiami Contador o vinci, o è concesso spalare merda su di te..

 

 

Come sopra, a me da fastidio semplicemente che per un ''errore'' si mette in dubbio tutta la carriera del corridore, oppure quest'ultima viene riconsiderata (ovvio che parlo in generale, non dei commenti del forum in se per se)

 

Non sono sicuro di avere capito a quale errore ti riferisci. Si intende l'annosa questione delle "bistecche" o qualcosa legato a questo Tour?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono sicuro di avere capito a quale errore ti riferisci. Si intende l'annosa questione delle "bistecche" o qualcosa legato a questo Tour?

Eh, l'errore di non farsi trovare pronto per questo Tour.. io non credo nel calo, anche perchè a me questo Contador, sembra un fax simile del Contador Tour 2010.. solo che a Morzine Schleck fece il cagasotto ed attacco all'ultimo km, sennò finiva uguale ad Ax 3..

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh, l'errore di non farsi trovare pronto per questo Tour.. io non credo nel calo, anche perchè a me questo Contador, sembra un fax simile del Contador Tour 2010.. solo che a Morzine Schleck fece il cagasotto ed attacco all'ultimo km, sennò finiva uguale ad Ax 3..

 

Non so, nel 2010 andò molto forte nella seconda tappa alpina, mentre a Bagnères dubito ne avesse molta, altrimenti da uno come lui mi sarei aspettato qualche iniziativa. Io non ricordo un Contador così poco brillante dopo la sua esplosione, e non so fino a che punto sia una questione di preparazione, visto che quest'anno è stato irriconoscibile al punto che tutti pensavamo si stesse nascondendo. E' andato bene all'Oman (battuto solo da Froome), un po' meno alla Tirreno (battuto da Nibali e Froome), ancora meno ai Paesi Baschi (5°), molto sotto le attese al Delfinato (10°). Adesso fatica a salire sul podio in un Tour dove la concorrenza per i posti dietro Froome è rappresentata principalmente da Valverde e Mollema, forti ma non proprio due mostri. A metà, è a malapena davanti ad un compagno di squadra che lo ha dovuto aspettare ad Ax-3-Domaines e ad un onesto mestierante come Ten Dam.

 

A me sembra un po' più di un lieve problema di preparazione, è tutto l'anno che va meno del previsto, e tutto sommato anche lo scorso anno, alla Vuelta, non era certamente il miglior Contador. Non so esattamente quali siano i motivi, ma l'aver preparato male il Tour mi sembra una spiegazione un po' riduttiva (anche perché quello che è a tutta da inizio stagione è Froome, non lui).

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so, nel 2010 andò molto forte nella seconda tappa alpina, mentre a Bagnères dubito ne avesse molta, altrimenti da uno come lui mi sarei aspettato qualche iniziativa. Io non ricordo un Contador così poco brillante dopo la sua esplosione, e non so fino a che punto sia una questione di preparazione, visto che quest'anno è stato irriconoscibile al punto che tutti pensavamo si stesse nascondendo. E' andato bene all'Oman (battuto solo da Froome), un po' meno alla Tirreno (battuto da Nibali e Froome), ancora meno ai Paesi Baschi (5°), molto sotto le attese al Delfinato (10°). Adesso fatica a salire sul podio in un Tour dove la concorrenza per i posti dietro Froome è rappresentata principalmente da Valverde e Mollema, forti ma non proprio due mostri. A metà, è a malapena davanti ad un compagno di squadra che lo ha dovuto aspettare ad Ax-3-Domaines e ad un onesto mestierante come Ten Dam.

 

A me sembra un po' più di un lieve problema di preparazione, è tutto l'anno che va meno del previsto, e tutto sommato anche lo scorso anno, alla Vuelta, non era certamente il miglior Contador. Non so esattamente quali siano i motivi, ma l'aver preparato male il Tour mi sembra una spiegazione un po' riduttiva (anche perché quello che è a tutta da inizio stagione è Froome, non lui).

Sull'ultima affermazione sono un pò dubbioso. Non è che Contador è andato alle corse a passeggiare a caso, e sopratutto le non vittorie non implicano che non provasse ad andare a tutta, anzi.. Credo che per lo meno l'impegno ce lo ha sempre messo.

 

Il non provarci a Bagneres, è dettato dal fatto che non ne aveva.. Niente di più.. Vedremo più avanti, ma la storia di Contador ci da almeno la speranza che questo Tour non è ancora chiuso e che qualcosa potrebbe inventarsela. Sempre che vada come dice lui e cresce sulle Alpi..

Link al commento
Condividi su altri siti

Sull'ultima affermazione sono un pò dubbioso. Non è che Contador è andato alle corse a passeggiare a caso, e sopratutto le non vittorie non implicano che non provasse ad andare a tutta, anzi.. Credo che per lo meno l'impegno ce lo ha sempre messo.

 

Il non provarci a Bagneres, è dettato dal fatto che non ne aveva.. Niente di più.. Vedremo più avanti, ma la storia di Contador ci da almeno la speranza che questo Tour non è ancora chiuso e che qualcosa potrebbe inventarsela. Sempre che vada come dice lui e cresce sulle Alpi..

 

Appunto, è quello che sto dicendo. E' tutto l'anno che va peggio del previsto, non può essere solo questione di preparazione al Tour. Non è mai stato uno che va a passeggio nelle corse minori per presentarsi al top solo al grande evento, e anche l'eventualità che lo possa aver fatto quest'anno mi sembra stia via via scemando.

Anche su Bagnères ho detto la stessa cosa, probabilmente non ha attaccato perché non ne aveva. Il che fa almeno parzialmente cadere il parallelo con il 2010, dove ci fu sì la giornata no di Morzine, ma già dalla tappa successiva fu al top in salita (tant'è vero che sulla Madeleine attaccò lui per primo).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Si, ma mi pare ci sia un filo di differenza tra Prati di Tivo e il Delfinato dove in salita perse solo in volata ripreso da Froome e la tappa di Ax-3-Domaines.

 

L'altra differenza principale è dovuta al fatto che nel 2009 e nel 2010 era tecnicamente a 26-27 anni, ovvero al top della parabola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto, è quello che sto dicendo. E' tutto l'anno che va peggio del previsto, non può essere solo questione di preparazione al Tour. Non è mai stato uno che va a passeggio nelle corse minori per presentarsi al top solo al grande evento, e anche l'eventualità che lo possa aver fatto quest'anno mi sembra stia via via scemando.

Anche su Bagnères ho detto la stessa cosa, probabilmente non ha attaccato perché non ne aveva. Il che fa almeno parzialmente cadere il parallelo con il 2010, dove ci fu sì la giornata no di Morzine, ma già dalla tappa successiva fu al top in salita (tant'è vero che sulla Madeleine attaccò lui per primo).

Ma un piccolo parallelo c'è anche li, sull'Horquette non mi pareva al limite anzi, quando Froome seguiva Quintana non ha lasciato un metro al Keniano e ha sempre seguito anche lui agilmente.. poi ovviamente sarebbe stata una pazzia, attaccare con 30 km da fare ancora. Se doveva attaccare Froome, doveva farlo prima per farlo crollare con l'aiuto della squadra, probabilmente non aveva sensazioni incoraggianti o era ancora spaventato del giorno prima e ha preferito non rischiare sia perchè il Tour è lungo ancora sia perchè magari fai corsa dura e faceva la fine del giorno prima..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Ragazzi se Froome non ci fosse - e nel 2010 non c'era - a quest'ora Contador sarebbe a 29'' dalla maglia gialla. Ripeto - di cosa stiamo parlando?

 

Tralasciando il fatto che nel 2010 non c'era nemmeno Valverde.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, ma mi pare ci sia un filo di differenza tra Prati di Tivo e il Delfinato dove in salita perse solo in volata ripreso da Froome e la tappa di Ax-3-Domaines.

 

L'altra differenza principale è dovuta al fatto che nel 2009 e nel 2010 era tecnicamente a 26-27 anni, ovvero al top della parabola.

 

Prati di Tivo fu sicuramente una prestazione ben superiore a quella di Ax, però il complesso della stagione secondo me dimostra che dietro il Tour di Contador non ci può essere solamente una preparazione difettosa, a meno che non abbia toppato tutto sin dall'inverno. Il che mi sembra comunque strano, visto che parliamo di un corridore che dovrebbe conoscersi ormai molto bene, e cozza un po' con il fatto che il suo andamento è stato più o meno una versione a scartamento ridotto di quello ottimale, se si capisce che intendo.

 

La questione anagrafica è appunto uno dei motivi per cui non è secondo me eretico pensare che ci sia un semplice calo fisico dietro certe prestazioni.

 

Ma un piccolo parallelo c'è anche li, sull'Horquette non mi pareva al limite anzi, quando Froome seguiva Quintana non ha lasciato un metro al Keniano e ha sempre seguito anche lui agilmente.. poi ovviamente sarebbe stata una pazzia, attaccare con 30 km da fare ancora. Se doveva attaccare Froome, doveva farlo prima per farlo crollare con l'aiuto della squadra, probabilmente non aveva sensazioni incoraggianti o era ancora spaventato del giorno prima e ha preferito non rischiare sia perchè il Tour è lungo ancora sia perchè magari fai corsa dura e faceva la fine del giorno prima..

 

Io credo che domenica non abbia attaccato perché non ne aveva più di tanta. Posso al limite ammettere la possibilità che avesse paura di provocare Froome e poi prendere una mazzata come quella del giorno prima, ma dubito fortemente che a spaventarlo fossero i 30 km di discesa e pianura dopo l'ultimo GPM. Anzi, giusto per continuare con il parallelo 2010-2013, anche la Madeleine era a più di 30 km dall'arrivo di Saint-Jean-de-Maurienne, e se è vero che la discesa della Madeleine è più lunga, è altrettanto vero che il tratto finale era del tutto pianeggiante (anzi, c'era addirittura una parte tendente a salire), mentre quello di Bagnères era velocissimo.

Se c'è un corridore che nel 2013 riesce a non farsi spaventare dalla distanza di una salita dall'arrivo, quello è Contador, e sono pressoché certo che in una condizione come quella di domenica, se non fosse stato così così, ci avrebbe provato senza neanche pensarci. E' un vincente che non corre sicuramente per fare 2°, e tatticamente è abbastanza sveglio da capire che una maglia gialla isolata con 120 km e 3 colli da affrontare è un'occasione che si può sciupare senza neanche provarci. E credo sappia benissimo che la Sky difficilmente rifarà l'errore di correre dietro a tutti nei primi chilometri, che Porte una cotta del genere è improbabile che la riprenda, e che Kennaugh non finirà tutte le volte per le terre sbucciandosi come un'arancia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prati di Tivo fu sicuramente una prestazione ben superiore a quella di Ax, però il complesso della stagione secondo me dimostra che dietro il Tour di Contador non ci può essere solamente una preparazione difettosa, a meno che non abbia toppato tutto sin dall'inverno. Il che mi sembra comunque strano, visto che parliamo di un corridore che dovrebbe conoscersi ormai molto bene, e cozza un po' con il fatto che il suo andamento è stato più o meno una versione a scartamento ridotto di quello ottimale, se si capisce che intendo.

 

La questione anagrafica è appunto uno dei motivi per cui non è secondo me eretico pensare che ci sia un semplice calo fisico dietro certe prestazioni.

 

 

Io credo che domenica non abbia attaccato perché non ne aveva più di tanta. Posso al limite ammettere la possibilità che avesse paura di provocare Froome e poi prendere una mazzata come quella del giorno prima, ma dubito fortemente che a spaventarlo fossero i 30 km di discesa e pianura dopo l'ultimo GPM. Anzi, giusto per continuare con il parallelo 2010-2013, anche la Madeleine era a più di 30 km dall'arrivo di Saint-Jean-de-Maurienne, e se è vero che la discesa della Madeleine è più lunga, è altrettanto vero che il tratto finale era del tutto pianeggiante (anzi, c'era addirittura una parte tendente a salire), mentre quello di Bagnères era velocissimo.

Se c'è un corridore che nel 2013 riesce a non farsi spaventare dalla distanza di una salita dall'arrivo, quello è Contador, e sono pressoché certo che in una condizione come quella di domenica, se non fosse stato così così, ci avrebbe provato senza neanche pensarci. E' un vincente che non corre sicuramente per fare 2°, e tatticamente è abbastanza sveglio da capire che una maglia gialla isolata con 120 km e 3 colli da affrontare è un'occasione che si può sciupare senza neanche provarci. E credo sappia benissimo che la Sky difficilmente rifarà l'errore di correre dietro a tutti nei primi chilometri, che Porte una cotta del genere è improbabile che la riprenda, e che Kennaugh non finirà tutte le volte per le terre sbucciandosi come un'arancia.

Può presentarsi un occasione simile se corrono tutti contro la Sky, e sia la Saxo che la Movistar hanno 2 punte, e su Quintana e Kreuziger la Sky deve chiudere.. se riescono a sfiancarli, tipo nella tappa della doppia Alpe può presentarsi di nuovo quella opportunità.. dipende, devono essere bravi a cogliere l'attimo, io sono sicuro che Alberto ci proverà. Sarò un pazzoide ma io ci credo ancora in questo Tour.. anche se la crono della settimana prossima mi fa molta paura..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi se Froome non ci fosse - e nel 2010 non c'era - a quest'ora Contador sarebbe a 29'' dalla maglia gialla. Ripeto - di cosa stiamo parlando?

 

Tralasciando il fatto che nel 2010 non c'era nemmeno Valverde.

 

Stiamo parlando del fatto che - Froome o non Froome - Contador non c'entra niente con le sue versioni migliori. Cioè, a te sembra che Contador sia confrontabile con quello del 2010? Perché entrambe le volte è andato piano al primo arrivo in salita? Nel 2010, all'infuori di Morzine, è stato stabilmente il più forte in salita insieme a Schleck, e già nella tappa successiva alla sua giornata più nera dimostrò di essersi ripreso, attaccando e rifilando distacchi pesantissimi a tutti, eccetto Andy. Quest'anno, alla scoppola di Ax ha fatto seguire una giornata in cui in altre circostanze avrebbe attaccato come se non ci fosse un domani.

 

Tra l'altro, nel 2010, a questo punto, Contador era sì ad un distacco simile da quella che sarebbe la maglia gialla senza Froome (anzi, era più lontano), ma davanti a lui c'era uno dei migliori Schleck di sempre, che era un po' diverso da Valverde e Mollema. Soprattutto, a parte il lussemburghese, tutti gli altri gli rendevano oltre 2' (Samuel Sanchez). Oggi, entro i 2' da Contador ci sono Kreuziger (che gli sarebbe probabilmente davanti se non lo avesse aspettato ad Ax), Ten Dam, Kwiatkowski, Quintana, Rui Costa, Péraud, Rodriguez, Fuglsang e Martin.

Link al commento
Condividi su altri siti

Può presentarsi un occasione simile se corrono tutti contro la Sky, e sia la Saxo che la Movistar hanno 2 punte, e su Quintana e Kreuziger la Sky deve chiudere.. se riescono a sfiancarli, tipo nella tappa della doppia Alpe può presentarsi di nuovo quella opportunità.. dipende, devono essere bravi a cogliere l'attimo, io sono sicuro che Alberto ci proverà. Sarò un pazzoide ma io ci credo ancora in questo Tour.. anche se la crono della settimana prossima mi fa molta paura..

 

Sì, ma prima dell'Alpe c'è ancora il Mont Ventoux e c'è la seconda cronometro. Un conto è un'occasione del genere quando la classifica è ancora cortissima e teoricamente 15 corridori possono attentare alla maglia gialla, un conto è quando il leader può gestire 5' sul secondo (perché l'andazzo è quello).

 

Tu fai benissimo a crederci e spero che facciano lo stesso anche gli avversari di Froome; condivido peraltro quello che scrivi sull'esigenza di attaccare in massa la Sky, se si vuole correre per la maglia gialla. Io però non sono del tutto sicuro che uno come Valverde stia correndo per vincere e non per salire sul podio, ed entro l'Alpe c'è il concreto rischio che la Sky possa permettersi anche di lasciare via libera a chiunque non sia Contador e/o Valverde, limitandosi a contenere il distacco prima dell'ultima salita.

 

Io non credo che il Tour sia chiuso, ma l'occasione di domenica secondo me è stata quasi irripetibile. Anche perché Movistar e Saxo Bank non avevano avuto bisogno di massacrarsi, si sono trovate in superiorità numerica schiacciante quasi senza rendersene conto, e proprio per quello potevano avere ancora gli effettivi e le forze per mandare in tilt Froome.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Stiamo parlando del fatto che - Froome o non Froome - Contador non c'entra niente con le sue versioni migliori. Cioè, a te sembra che Contador sia confrontabile con quello del 2010? Perché entrambe le volte è andato piano al primo arrivo in salita? Nel 2010, all'infuori di Morzine, è stato stabilmente il più forte in salita insieme a Schleck, e già nella tappa successiva alla sua giornata più nera dimostrò di essersi ripreso, attaccando e rifilando distacchi pesantissimi a tutti, eccetto Andy. Quest'anno, alla scoppola di Ax ha fatto seguire una giornata in cui in altre circostanze avrebbe attaccato come se non ci fosse un domani.

 

Tra l'altro, nel 2010, a questo punto, Contador era sì ad un distacco simile da quella che sarebbe la maglia gialla senza Froome (anzi, era più lontano), ma davanti a lui c'era uno dei migliori Schleck di sempre, che era un po' diverso da Valverde e Mollema. Soprattutto, a parte il lussemburghese, tutti gli altri gli rendevano oltre 2' (Samuel Sanchez). Oggi, entro i 2' da Contador ci sono Kreuziger (che gli sarebbe probabilmente davanti se non lo avesse aspettato ad Ax), Ten Dam, Kwiatkowski, Quintana, Rui Costa, Péraud, Rodriguez, Fuglsang e Martin.

 

Oh io la vedo più semplice. 

Contador è il più forte se si gioca alla pari, si va medie più basse e tutti sono puliti. A parte Verbier Contador in termini di tempo non ha mai fatto prestazioni eclatanti rispetto al passato.

Oggi con Froome si è tornati in salita sui livelli del passato... e Contador quei livelli non li tiene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso



×
×
  • Crea Nuovo...