Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

100° Tour de France


emmea90

Messaggi raccomandati

  • Risposte 2,7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

bha, senza parole, questo 2 anni fa(non una vita fa) a crono le prendeva da cunego, passi che è migliorato in salita, ma se migliori in salita dimagrisci, se dimagrisci diminuisci la potenza, ergo a crono vai meno per forza, questo però non vale per gli sky 

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che c'è una netta differenza tra il Contador pre e post squalifica, mi viene più di un dubbio dopo la prestazione di oggi.

Alla fine dalla squalifica non ha più avuto veri acuti ed è sempre stato abbastanza sottotono. Non so se l'anno passato "fermo" abbia inciso o sotto ci sia qualcos'altro; ciononostante continuo a sperare in una sua vittoria, alla fine ha pagato ciò che doveva pagare e se dovessi mettere una mano sul fuoco su chi oggi non sia dopato tra Froome, Valverde e Contador certamente la metterei per il madrileno. Sarà che porto sempre per i perdenti ma prima della squalifica odiavo Contador, oggi decisamente meno. :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque non so se è già stato detto in precedenza, ma Froome dalla fine del 2009, quando stava per lasciare la Barloworld, fino al 2011 si è dovuto sottoporre a delle cure per curare una malattia che aveva contratto in Africa, derivava da un'infezione animale ma non sono sicuro avesse esiti mortali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine dalla squalifica non ha più avuto veri acuti ed è sempre stato abbastanza sottotono. Non so se l'anno passato "fermo" abbia inciso o sotto ci sia qualcos'altro; ciononostante continuo a sperare in una sua vittoria, alla fine ha pagato ciò che doveva pagare e se dovessi mettere una mano sul fuoco su chi oggi non sia dopato tra Froome, Valverde e Contador certamente la metterei per il madrileno. Sarà che porto sempre per i perdenti ma prima della squalifica odiavo Contador, oggi decisamente meno. :lol:

 

Ma è sicuro che oggi Contador sia pulito, però alla luce di questi risultati si può capire come la squalifica per doping non sia stata così blasfema... E comunque va sottolineato il fatto che Contador rimarrà un ciclista da prendere come esempio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Ma è sicuro che oggi Contador sia pulito, però alla luce di questi risultati si può capire come la squalifica per doping non sia stata così blasfema... E comunque va sottolineato il fatto che Contador rimarrà un ciclista da prendere come esempio.

 

Ripeto. Contador è davanti a TUTTI quelli a cui arrivava davanti nel 2009 e nel 2010. E' Froome che nel 2009 e nel 2010 non c'era (e nemmeno Valverde, per squalifica)

Link al commento
Condividi su altri siti

Froome va come Contador nel 2009, non è il primo che domina una corsa a tappe eh.. Certo, per lo spettacolo non è il massimo, che poi tutti sti attacchi sulle alpi di cui si pala non ci saranno sicuramante. Negli ultimi anni l'unico ad aver fatto un azione seria al tour è stato Andy Schleck nel 2011 con quell'attacco che gli ha fatto guadagnare la mia stima anche ora che è fermo..

Link al commento
Condividi su altri siti

ora non è per dire eh... ma quel che sta facendo Froome in questo Tour (dominio in salita ad Ax 3 Domaines e crono quasi vinta contro Martin) vale pari pari quanto fatto da Contador nel 2009 (avversari ridicolizzati in salita a Verbier e Cancellara addirittura battuto nella crono di Annecy). Contador, nel 2009, era esploso da due anni; Froome, nel 2013, è pure esploso da due anni avendo iniziato a raccogliere risultati importanti alla Vuelta del 2011.

Quando Contador è esploso al Tour del 2007 il suo exploit è stato clamoroso quasi quanto quello di Froome alla Vuelta del 2011, e i due avevano all'incirca la stessa età (24 anni e mezzo lo spagnolo che però era già alla sua quinta stagione da professionista; 26 e 3 mesi l'anglo-kenyano che però era solo al quarto anno da prof, il che mi porta a dire che ciclisticamente avevano all'incirca la stessa età).

Dopodiché, tanto Contador dal 2007 al 2011 come Froome dal 2011 a oggi si sono sempre mantenuti sugli stessi livelli di eccellenza, tanto in salita quanto a crono. A differenza di exploit estemporanei come il Cobo della Vuelta 2011 o l'Hesjedal e il De Gendt del Giro 2012, tanto per fare alcuni esempi concreti (e mi viene in mente anche Velits terzo alla Vuelta vinta da Nibali nel 2010).

In sostanza: le parabole sportive di Contador e Froome mi sembrano assolutamente paragonabili, quindi delle due l'una: o sono sospette le prestazioni di entrambi, oppure non lo sono nè quelle di Contador, nè quelle di Froome.

E dico questo senza simpatie particolari nè per l'uno nè per l'altro, nè prendendo in considerazione  il fatto che uno dei due sia stato effettivamente pizzicato una volta all'antidoping.

Poi se mi chiedete la mia, È CHIARO che sia Froome che Contador hanno preso, prendono e prenderanno qualcosa. Ma non penso che vadano più forte degli altri perché sono gli unici a doparsi in un mondo di verginelle. E anzi: se vogliamo dirla tutta, in casa Sky destano più sospetti per quanto vanno in salita gente come Boasson Hagen, Knees o Kennaugh, piuttosto che Froome e Porte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora il Tour, a meno di attacchi clamorosi, è una lotta a tre: Froome, Chris e Chris Froome.

 

Forse vi siete dimenticati dello strapotere a crono degli Sky nello scorso Tour e alle Olimpiadi. Si sapeva che Froome se la sarebbe potuta giocare con Martin soprattutto nella prima metà del percorso mentre nella seconda (pianeggiante) sarebbe stato impossibile tenere il ritmo del tedesco, così è stato. Sinceramente mi sarei stupito se il britannico avesse tenuto nell'ultimo tratto vincendo la crono, il risultato che è venuto fuori ci sta.

Infatti quelli che si stupiscono oggi non hanno seguito molto la scorsa stagione.

 

Alla fine dalla squalifica non ha più avuto veri acuti ed è sempre stato abbastanza sottotono. Non so se l'anno passato "fermo" abbia inciso o sotto ci sia qualcos'altro; ciononostante continuo a sperare in una sua vittoria, alla fine ha pagato ciò che doveva pagare e se dovessi mettere una mano sul fuoco su chi oggi non sia dopato tra Froome, Valverde e Contador certamente la metterei per il madrileno. Sarà che porto sempre per i perdenti ma prima della squalifica odiavo Contador, oggi decisamente meno. :lol:

Sei mesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto. Contador è davanti a TUTTI quelli a cui arrivava davanti nel 2009 e nel 2010. E' Froome che nel 2009 e nel 2010 non c'era (e nemmeno Valverde, per squalifica)

 

Contador è un classe '82 (anche se di dicembre) che nel 2009 era alla sua settima stagione completa da professionista, dopo aver corso sempre in squadre di primo liello (senza contare il 2002 in Once da stagista).

Froome è un classe '85 passato professionista nel 2008 e approdato al World Tour nel 2010.

Quindi non ha senso dire che Contador nel 2009 andava più forte di Froome: il Contador 2009 lo devi paragonare al Froome 2011-12, e mi pare che il confronto regga benissimo.

Semplicemente: le parabole dei due penso si siano incrociate nel 2011, quando Contador ha dominato il Giro e Froome è esploso alla Vuelta. Sarebbe stato bello vederli duellare quell'anno, o anche lo scorso anno se Contador non fosse stato costretto a saltare il grosso della stagione. Lo stesso confronto diretto dell'anno scorso alla Vuelta è improponibile perché Froome aveva nelle gambe il Tour, e lo stesso Contador non era al meglio perché reduce da squalfica, ma comunque era chiaramente più fresco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è questione di tifo. Lo sta vedendo anche chi non è tifoso di Contador.

 

E girano due volte perché senza quel **** a quest'ora avremmo uno dei tour più aperti della storia.

Ma per Contador non dovrebbe essere normale giocarsi alla pari un Tour con una startlist simile... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto. Contador è davanti a TUTTI quelli a cui arrivava davanti nel 2009 e nel 2010. E' Froome che nel 2009 e nel 2010 non c'era (e nemmeno Valverde, per squalifica)

Mi ricordo una crono in cui riuscì a battere per 3 secondi Cancellara, e un titolo nazionale a cronometro vinto con Castrovejo 6°, oggi Jonathan è arrivato prima se non sbaglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

La crono di Annecy non era piatta e stava a metà terza settimana. Dove i valori contano meno.

Contador non ha mai zigzagato al San Luca e non si è mai staccato dai velocisti.

Contador ha vinto una maglia bianca, Froome a quell'età non avrebbe nemmeno pensato non di vincere un Tour. Ma di vincere una tappa.

Paragonabili proprio per nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non riesco sinceramente a capire tutto questo sconcerto di fronte alla prestazione di Froome. Lo scorso anno, alle Olimpiadi, ha preso 24'' da Tony Martin su un percorso di 44 km, dunque piuttosto in linea con la prestazione di oggi. Al Tour 2012, ha fatto due volte secondo dietro Wiggins, che qui non c'è.

 

La grande rivelazione che ci dovrebbe far scandalizzare quale sarebbe? Che Froome va più forte di De Gendt e Porte (3° e 4°) a cronometro? O che va più forte rispetto a due anni fa? Queste cose ve le potevo dire anch'io stamattina, non c'era bisogno di guardare la tappa.

 

Io non so se Froome sia dopato o meno, ma di sicuro, se lo è, non è la cronometro di oggi a provarlo. Potrei capire la sorpresa se avesse stravinto, rifilando mezzo minuto a Martin. Ma visto che il risultato è stato in linea con quanto si è visto l'anno scorso, non colgo tutto questa ondata di stupore e indignazione.

 

Fra i due litiganti attesi, quello che è lontano dalle aspettative è Contador, che oggi è finito dietro a Mollema e Valverde e poco davanti a Ten Dam. E' lui che è andato piano a cronometro esattamente come è andato piano in salita, ed è evidentemente lontano dalla miglior condizione. E il fatto che uno dei peggiori Contador che si ricordino sia quarto in classifica generale a metà Tour, con secondo e terzo posto a portata di mano, forse dice più del livello tutt'altro che trascendentale dei protagonisti che non di quello (pur altissimo, ma prevedibilmente) del leader.

Link al commento
Condividi su altri siti

La crono di Annecy non era piatta e stava a metà terza settimana. Dove i valori contano meno.

Contador non ha mai zigzagato al San Luca e non si è mai staccato dai velocisti.

Contador ha vinto una maglia bianca, Froome a quell'età non avrebbe nemmeno pensato non di vincere un Tour. Ma di vincere una tappa.

Paragonabili proprio per nulla.

 

Sì, ma oggi Contador non è arrivato davanti a TUTTI quelli a cui arrivava davanti nel 2009 e nel 2010.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non riesco sinceramente a capire tutto questo sconcerto di fronte alla prestazione di Froome. Lo scorso anno, alle Olimpiadi, ha preso 24'' da Tony Martin su un percorso di 44 km, dunque piuttosto in linea con la prestazione di oggi. Al Tour 2012, ha fatto due volte secondo dietro Wiggins, che qui non c'è.

 

La grande rivelazione che ci dovrebbe far scandalizzare quale sarebbe? Che Froome va più forte di De Gendt e Porte (3° e 4°) a cronometro? O che va più forte rispetto a due anni fa? Queste cose ve le potevo dire anch'io stamattina, non c'era bisogno di guardare la tappa.

 

Io non so se Froome sia dopato o meno, ma di sicuro, se lo è, non è la cronometro di oggi a provarlo. Potrei capire la sorpresa se avesse stravinto, rifilando mezzo minuto a Martin. Ma visto che il risultato è stato in linea con quanto si è visto l'anno scorso, non colgo tutto questa ondata di stupore e indignazione.

 

Fra i due litiganti attesi, quello che è lontano dalle aspettative è Contador, che oggi è finito dietro a Mollema e Valverde e poco davanti a Ten Dam. E' lui che è andato piano a cronometro esattamente come è andato piano in salita, ed è evidentemente lontano dalla miglior condizione. E il fatto che uno dei peggiori Contador che si ricordino sia quarto in classifica generale a metà Tour, con secondo e terzo posto a portata di mano, forse dice più del livello tutt'altro che trascendentale dei protagonisti che non di quello (pur altissimo, ma prevedibilmente) del leader.

 

Tu dici così perché non sai che il vero campione è quello che all'asilo ci mette di meno a fare la rampa verso il parchetto col triciclo. Se all'epoca non eri già primo e ora vinci allora sei un dopato :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

La crono di Annecy non era piatta e stava a metà terza settimana. Dove i valori contano meno.

Contador non ha mai zigzagato al San Luca e non si è mai staccato dai velocisti.

Contador ha vinto una maglia bianca, Froome a quell'età non avrebbe nemmeno pensato non di vincere un Tour. Ma di vincere una tappa.

Paragonabili proprio per nulla.

 

ripeto che, oltre al paragone sull'età anagrafica, devi anche considerare quello sugli anni di professionismo ad alto livello alle spalle. Poi per carità, l'esplosione di Froome è stata davvero improvvisa mentre il percorso di Contador è stato più graduale. Ma anche Contador, nel 2007, è esploso, perché non tutti i corridori che fanno quinti ai Paesi Baschi e secondi al Romandia (i migliori risultati del Contador 2006), poi l'anno dopo vincono necessariamente il Tour.

Poi ok, Froome corre in una squadra che puzza di doping da ogni parte. PERO': piaccia o non piaccia, fino ad oggi nessun corridore della Sky è mai stato squalfiicato (considerazione dal valore assolutamente relativo, me ne rendo conto anch'io, ma comunque è un dato di fatto). E soprattutto: Contador è passato professonista con la Once (leggi MANOLO SAIZ, sì lo stesso team manager della Liberty Seguros spazzato via dall'Operacion Puerto), per passare poi alla Discovery Channel di Lance Armstrong e Johan Bruyneel, seguire lo stesso Bruyneel alla Astana per arrivare poi alla corte di Bjarne Riis (e Oleg Tinkov = Hamilton, Jaksche, ecc... ecc).

Quindi di cosa stiamo parlando??? se c'è del marcio, c'è da entrambe le parti (e in molte altre squadre).

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti il punto di vista di smec é molto interessante. Per inciso anche io sono portato a credere in un crollo verticale di Contador, prima di ogni altra cosa; che arrivi dietro a Valverde é inaccettabile per uno col suo livello di aspettative.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

ripeto che, oltre al paragone sull'età anagrafica, devi anche considerare quello sugli anni di professionismo ad alto livello alle spalle. Poi per carità, l'esplosione di Froome è stata davvero improvvisa mentre il percorso di Contador è stato più graduale. Ma anche Contador, nel 2007, è esploso, perché non tutti i corridori che fanno quinti ai Paesi Baschi e secondi al Romandia (i migliori risultati del Contador 2006), poi l'anno dopo vincono necessariamente il Tour.

Poi ok, Froome corre in una squadra che puzza di doping da ogni parte. PERO': piaccia o non piaccia, fino ad oggi nessun corridore della Sky è mai stato squalfiicato (considerazione dal valore assolutamente relativo, me ne rendo conto anch'io, ma comunque è un dato di fatto). E soprattutto: Contador è passato professonista con la Once (leggi MANOLO SAIZ, sì lo stesso team manager della Liberty Seguros spazzato via dall'Operacion Puerto), per passare poi alla Discovery Channel di Lance Armstrong e Johan Bruyneel, seguire lo stesso Bruyneel alla Astana per arrivare poi alla corte di Bjarne Riis (e Oleg Tinkov = Hamilton, Jaksche, ecc... ecc).

Quindi di cosa stiamo parlando??? se c'è del marcio, c'è da entrambe le parti (e in molte altre squadre).

 

Contador è esploso in un tour che aveva fatto piazza pulita dei dopati nel 2005 e - soprattutto - nel 2006. 

Ancora con sta storia di Saiz? Quindi Schleck puzza perché è stato con Riis pure lui? Se facciamo così puzzano i 90% dei corridori del gruppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

poi la vogliamo dire tutta? I veri scandali si chiamano Velits '10, Cobo '11 e Hesjedal '12... dai... perché in un mondo infarcito di doping, resto convinto che alla lunga emergano ugualmente i valori individuali, e quindi se uno riesce a mantenersi a certi livelli per più anni deve esserci sicuramente un po' di farina del suo sacco. Sono questi exploit da una botta e via che fanno girare le scatole...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

poi la vogliamo dire tutta? I veri scandali si chiamano Velits '10, Cobo '11 e Hesjedal '12... dai... perché in un mondo infarcito di doping, resto convinto che alla lunga emergano ugualmente i valori individuali, e quindi se uno riesce a mantenersi a certi livelli per più anni deve esserci sicuramente un po' di farina del suo sacco. Sono questi exploit da una botta e via che fanno girare le scatole...

 

Hesjdeal è semplicemente il frutto di un giro mediocre.

 

Attenzione alla frase in grassetto, è quella che ha giustificato Armstrong

Link al commento
Condividi su altri siti

Che poi tra l'altro la tesi del doping non trova riscontro (per l'ennesima volta) in quanto pochi giorni prima della Vuelta 2011, con la Sky indecisa se rinnovare il contratto in scadenza di Froome, questo fu proposto dai suoi rappresentanti alla Lampre per 100.000 euro, segno che nemmeno alla Sky conoscevano le potenzialità del keniota.

Link al commento
Condividi su altri siti

Contador è esploso in un tour che aveva fatto piazza pulita dei dopati nel 2005 e - soprattutto - nel 2006. 

Ancora con sta storia di Saiz? Quindi Schleck puzza perché è stato con Riis pure lui? Se facciamo così puzzano i 90% dei corridori del gruppo.

 

già il PULITISSIMO Tour del 2007 con Michael Rasmussen e Vinokuorov cacciati a calci... :)

a parte che io sono l'ultimo che voglia difendere gli Schleck (penso si sia capito che li odio, e li odio per il tipo di corridori stupidi che sono, soprattutto Merdy, a prescindere che siano o meno dopati) ma poi certo che puzza il 90% dei corridori del gruppo! è proprio così!

 

basta saperlo e non scandalizzarsi... nè soprattutto gridare al dopato ogni volta che c'è una prestazione fuori dalla norma. Lo sappiamo che è così: io ormai mi accontento solo di verificare se ad una prestazione fuori dell'ordinario, poi ne fanno seguito altre almeno paragonabili da parte dello stesso corridore. In modo quantomeno da dare una coerenza al tutto: che poi quella costanza di risultati sia frutto più del doping o più dell'allenamento, mi importa fino a un certo punto.

Ripeto: lo scandalo non sono i Froome, i Wiggins e nemmeno i Contador. L'immagine perfetta dello scandalo è Cobo: un corridore che non ha mai combinato un emerito caxxo in carriera, salvo vincere a man bassa il Paesi Baschi 2007, riemergere 4 anni dopo per vincere la Vuelta e poi sparire di nuovo nel nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu dici così perché non sai che il vero campione è quello che all'asilo ci mette di meno a fare la rampa verso il parchetto col triciclo. Se all'epoca non eri già primo e ora vinci allora sei un dopato :lol:

 

Tra l'altro Froome è esploso a 26 anni, non è che si sia scoperto fenomeno passati i 30.

 

E comunque, quello che mi lascia basito è vedere tutta questa ondata di indignazione oggi, come se fosse sconvolgente vedere Froome andare così a cronometro. Magari sarà pure dopato, ma di sicuro non è la tappa di oggi a dimostrarlo.

 

poi la vogliamo dire tutta? I veri scandali si chiamano Velits '10, Cobo '11 e Hesjedal '12... dai... perché in un mondo infarcito di doping, resto convinto che alla lunga emergano ugualmente i valori individuali, e quindi se uno riesce a mantenersi a certi livelli per più anni deve esserci sicuramente un po' di farina del suo sacco. Sono questi exploit da una botta e via che fanno girare le scatole...

 

Hesjedal aveva già fatto un 6° posto al Tour e dopo il Giro 2012 ha avuto una sfiga epica, è difficile valutare come avrebbe potuto dare seguito alla maglia rosa dell'anno scorso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso



×
×
  • Crea Nuovo...