Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Il Bar del Ciclismo


Wanka84

Messaggi raccomandati

Dato che è inerente al Giro, ma non a quello 2015, scrivo qui: perché non vediamo dello sterrato in una tappa del Giro? In Toscana in particolare lo sterrato è in buone condizioni, vedi Strade Bianche, allora mi chiedevo perché non proporlo senza andare ad eccedere e senza mettere tratti pericolosi. Tuttavia credo così come il pavè ogni tanto nei Giri può essere presente il Giro potrebbe provare con qualcosa di diverso appunto con lo sterrato. In fondo la Strade Bianche spesso è molto divertente da guardare...

Link al commento
Condividi su altri siti

L'aveva detto ieri Cassani "non stupitevi se Pozzato si ritirerà al termine di questa tappa"

 

ma si è ritirato dalla Vuelta oppure, appagato dal terzo posto in volata, si è ritirato dal ciclismo? della serie, "mi ritiro quando sono al top"?

Modificato da smec-easyjet
  • Upvote 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbe,ha pure ragione.

Se deve andare a fare il gregario di Valverde che per me arriverà di nuovo sul podio senza vincere meglio non andare.

Se invece potesse fare la sua corsa potrebbe inventarsi qualcosa e magari indurire la corsa per favorire anche Valverde...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

scommetto quello che volete che di qui alla prima gara del Trittico, l'Uci o la Wada tornano a farsi vive e ad intimare alla Lampre di non farlo correre. Non che glielo auguri, eh, ma sarebbe un film già visto 100 volte. In fondo, basta leggere il comunicato:

 

"Dopo aver attentamente esaminato la documentazione messa a disposizione dal legale di Ulissi (Avv. Taminelli) - si legge nella nota - e tenendo in considerazione gli articolati regolamenti dell’associazione MPCC, di cui il Team è membro, il responsabile sanitario del Team Lampre-Merida Dr Carlo Guardascione, pur in attesa di ulteriori riscontri, attualmente ancora tardivi, da parte della Wada e Uci riguardanti il dossier relativo alla positività al salbutamolo, ha espresso parere positivo per la ripresa agonistica del corridore Diego Ulissi".

 

non è che Ulissi sia stato assolto, semplicemente è il dottore della squadra che si assume la responsabilità di farlo correre, in assenza di novità da Aigle. Ma arriveranno, ah se arriveranno... contateci :(

 

Ragazzi come lo vedete Froome per il finale di stagione?

Anche se mondiale e Lombardia non sono duri e lui in quanto a tattica è scarso per me ci puo provare,voi che dite?

 

bah, mentre Contador secondo me è un delitto che non faccia le classiche, Froome lo vedo proprio negato per questo tipo di gare. E secondo me il fatto che ogni anno, alla vigilia di una Liegi o di un mondiale, si faccia il nome di Froome, è inspiegabile quasi quanto chi ancora si aspetta qualcosa da Cunego. Perché oggi Cunego è l'ombra di sè stesso, ma anche il Cunego del 2010, che già era pippa, nelle corse di un giorno sarebbe stato cmq più credibile del miglior Froome, secondo me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi come lo vedete Froome per il finale di stagione?

Anche se mondiale e Lombardia non sono duri e lui in quanto a tattica è scarso per me ci puo provare,voi che dite?

A me sembra che abbiamo già visto froome all'opera l'anno scorso, quando aveva anche scomodato ex ciclisti per le sue ricognizioni del circuito. Fossi in luiandrei in vacanza, visto che il mondiale fra l'altro mi sembra inadatto
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Giochino a livello mentale, anche rivedendo le VAM questo Froome non è come il Froome 2013 ma non è molto lontano.

 

In effetti provate ad immaginare le uniche 2 salite vere e "levate" Contador - otteniamo lo stesso "spettacolo" visto al Tour, ovvero Froome che se ne va e prende quasi un minuto sugli altri. Il che mi porta a pensare che il Tour 2013 di Froome sia stato più frutto di una errata preparazione di Contador che di fatto non è mai andato piano come quell'anno, nemmeno nel 2012 quando ha vinto la Vuelta. Quest'anno erano 2 kg in meno e la differenza, ad esempio, si è vista tutta.

 

Altra cosa: Froome non sembra durare 3 settimane ma ha un'autonomia di 2. Le prime 2 al Tour 2013, le ultime 2 alla Vuelta 2014. E credo che il problema al polso c'entri relativamente. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

scommetto quello che volete che di qui alla prima gara del Trittico, l'Uci o la Wada tornano a farsi vive e ad intimare alla Lampre di non farlo correre. Non che glielo auguri, eh, ma sarebbe un film già visto 100 volte. In fondo, basta leggere il comunicato:

 

"Dopo aver attentamente esaminato la documentazione messa a disposizione dal legale di Ulissi (Avv. Taminelli) - si legge nella nota - e tenendo in considerazione gli articolati regolamenti dell’associazione MPCC, di cui il Team è membro, il responsabile sanitario del Team Lampre-Merida Dr Carlo Guardascione, pur in attesa di ulteriori riscontri, attualmente ancora tardivi, da parte della Wada e Uci riguardanti il dossier relativo alla positività al salbutamolo, ha espresso parere positivo per la ripresa agonistica del corridore Diego Ulissi".

 

non è che Ulissi sia stato assolto, semplicemente è il dottore della squadra che si assume la responsabilità di farlo correre, in assenza di novità da Aigle. Ma arriveranno, ah se arriveranno... contateci :(

 

Questa cosa è sempre più assurda, ci vorrebbero tempi certi, pena l'assoluzione d'ufficio del corridore. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Giochino a livello mentale, anche rivedendo le VAM questo Froome non è come il Froome 2013 ma non è molto lontano.

 

In effetti provate ad immaginare le uniche 2 salite vere e "levate" Contador - otteniamo lo stesso "spettacolo" visto al Tour, ovvero Froome che se ne va e prende quasi un minuto sugli altri. Il che mi porta a pensare che il Tour 2013 di Froome sia stato più frutto di una errata preparazione di Contador che di fatto non è mai andato piano come quell'anno, nemmeno nel 2012 quando ha vinto la Vuelta. Quest'anno erano 2 kg in meno e la differenza, ad esempio, si è vista tutta.

 

Altra cosa: Froome non sembra durare 3 settimane ma ha un'autonomia di 2. Le prime 2 al Tour 2013, le ultime 2 alla Vuelta 2014. E credo che il problema al polso c'entri relativamente. 

 

Le VAM sono un parametro assolutamente insufficiente per confrontare le prestazioni di Froome al Tour 2013 o alla Vuelta 2014, specie tenendo conto che le salite affrontate alla Vuelta non c'entravano niente con quelle del Tour (per dire, le crisi isteriche per le performance di Froome al TdF dello scorso anno scoppiarono soprattutto dopo il Mont Ventoux, e in Spagna non hanno trovato niente del genere). Avrebbe fondamenta deboli un discorso basato sulle VAM registrate sulle stesse salite in tappe diverse e condizioni diverse, figuriamoci su salite diverse (a volte con pochissimo da spartire), scalate in tappe diverse, in condizioni diverse.

 

Il discorso sull'autonomia limitata di Froome non mi trova d'accordo, specialmente perché si basa sull'assunto che il problema al polso non abbia influito sull'andamento delle sue prestazioni. La gravità dell'infortunio non possiamo conoscerla con precisione, ma penso si possa tranquillamente dire che l'impatto non sia stato nullo (e il palese ritardo di condizione di Froome nella prima parte di Vuelta mi sembra piuttosto indicativo in tal senso).

Per il resto, al TdF 2013 l'unica vera controprestazione fu quella dell'Alpe d'Huez, che fu dovuta ad una crisi di fame. E' vero che nella terza settimana Froome non dominò come nelle prime due, ma è difficile stimare quanto la cosa fosse dovuta ad un suo calo (che peraltro potrebbe essere dovuto a fattori diversi da una mancanza di fondo, considerando che era a tutta da inizio stagione) e quanto ad una crescita di Quintana (che comunque sul Ventoux gli arrivò a pochi secondi) e Rodriguez (che infatti cambiò faccia rispetto alla prima parte di Tour). Le differenze tra Froome e Contador/Kreuziger/Valverde/etc. non diminuirono, o lo fecero in modo trascurabile.

 

In corse come la Vuelta 2011 e il Tour 2012, pur presentandosi in forma al via, Froome fu tra i corridori che meglio ressero alla distanza ed emersero maggiormente nella terza settimana.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giochino a livello mentale, anche rivedendo le VAM questo Froome non è come il Froome 2013 ma non è molto lontano.

 

In effetti provate ad immaginare le uniche 2 salite vere e "levate" Contador - otteniamo lo stesso "spettacolo" visto al Tour, ovvero Froome che se ne va e prende quasi un minuto sugli altri. Il che mi porta a pensare che il Tour 2013 di Froome sia stato più frutto di una errata preparazione di Contador che di fatto non è mai andato piano come quell'anno, nemmeno nel 2012 quando ha vinto la Vuelta. Quest'anno erano 2 kg in meno e la differenza, ad esempio, si è vista tutta.

 

Altra cosa: Froome non sembra durare 3 settimane ma ha un'autonomia di 2. Le prime 2 al Tour 2013, le ultime 2 alla Vuelta 2014. E credo che il problema al polso c'entri relativamente. 

 

allora, premesso che un confronto tra le VAM è interessante e indicativo quanto il colore delle mutande indossate da Bulbarelli quando faceva le telecronache, premesso questo, me lo aspettavo un tuo post del genere a Vuelta vinta da Contador.

 

Spiegami perché, nel momento in cui siamo tutti d'accordo che Contador a questa Vuelta non poteva essere al top - dato che, a sentir lui e voi suoi apostoli, un mese fa non sapeva nemmeno se sarebbe riuscito a tornare a camminare - non si riconosce che anche Froome, evidentemente, non era al meglio (e anzi, arrivi pure a dire che il problema al polso "c'entri relativamente" con il suo scarso rendimento nella prima parte della Vuelta: eh già, perché lui a differenza di Contador ha avuto un avvicinamento alla Vuelta tranquillo e sereno, sì sì).

 

No perché non ti puoi basare sulle VAM per dire che Froome è andato "più o meno come l'anno scorso al Tour", per liquidare quindi il Tour 2013 come una "gentile concessione di Contador". A me pare evidente che siano andati tutti e due al di sotto del loro meglio, che per Froome è rappresentato dal 2013, e per Contador dal 2009-11. Penso poi che il Contador della Vuelta sia stato inferiore anche al Contador dei Paesi Baschi, dove su salite corte come quelle in cui, alla Vuelta, s'è fatto saltare da Valverde, ai Baschi era lui a staccare di ruota Valverde. E mi pare altrettanto evidente che pure Valverde, e soprattutto Purito, fossero al gancio o cmq non al top. Il che spiega il fatto che Froome abbia fatto, più o meno, lo stesso tipo di differenza fatta un anno fa al Tour: diciamo che il divario tra lui e i due spagnoli (dico Valverde e Purito) è rimasto piu o meno lo stesso, ma che tutti e tre si sono espressi su livelli più bassi del 2013.

 

E che Froome non fosse al meglio lo dimostra una tappa per tutte: l'imbarazzante cronometro di Borja. Perché non mi puoi dire che lì si sia visto il vero Froome. E se in una tappa in linea puoi cavartela in mille modi perché conta molto anche l'aspetto tattico, in una gara contro il tempo di solito non riesci a mascherare la forma del momento, per cui si capisce chi ne ha e chi non ne ha. E Froome non ne aveva. Poi è cresciuto, ma partiva da talmente indietro che non è riuscito a colmare il gap.

 

Per dire: sono convinto che sia alla Farrapona che al Puerto de Ancares, se anziché tappe in linea fossero state cronoscalate, Contador avrebbe rifilato a Froome ben più dei 15 secondi che invece gli ha dato. O la tappa stessa in cui Froome ha dato 9" a Contador (cos'era, la Covadonga?) beh, non dimentichiamoci che Froome era riuscito a rientrare perché Valverde e Purito s'erano guardati, e a quel punto dubito che Contador abbia fatto la salita a tutta sapendo che si stava rimorchiando i due rivali in quel momento più vicini (o meglio: Contador ha spinto per guadagnare il più possibile su Froome, ma avendo quegli altri due a ruota, ogni tanto, ci sono stati dei rallentamenti dettati dal guardarsi in faccia: infatti ha cercato in più di un'occasione di staccarli scattando, anziché andar su di progessione). E invece Froome, salendo del suo passo, li ha prima ripresi e poi piccionati. Ma se ognuno avesse fatto la sua cronoscalata, anche quel giorno probabilmente Contador gliele avrebbe date. Segno che la forma di Froome era opinabile, almeno quanto lo era quella di Contador (e forse anche di più: non perché abbia perso dallo spagnolo in salita, che ci può stare, ma per come le ha prese a cronometro!)

 

Questa cosa è sempre più assurda, ci vorrebbero tempi certi, pena l'assoluzione d'ufficio del corridore. 

 

su questo sono d'accordo; ci vorrebbero tempi di prescrizione strettissimi per la giustizia sportiva. Perché la carriera di un giudice dura decenni, quella di un corridore poche stagioni, e non ti puoi permettere di tenerlo in sospeso nemmeno 6 mesi. Un giusto processo se lo meritano tutti, anche chi è colpevole. E cmq, se uno è colpevole o no, lo si accerta DOPO il processo e non prima.

Modificato da smec-easyjet
Link al commento
Condividi su altri siti

Volendo masturbarci con le VAM, attività di dubbia utilità come detto precedentemente (a tratti ricorda quel dialogo tra persone di generazioni diverse "quanto hai preso alla maturità? Sessanta!!!" "ah, quasi come me, io sessantasei" - senza specificare che il primo ha ottenuto 60/60 e l'altro 66/100, non è uscito con la media dell'11 :P ), prendo i dati calcolati da un volenteroso su cicloweb

GIRO

MONTE COPIOLO

Ulissi e Kiserlowsky

6,5 km-

Pendenza media 6,3%

16 min.08 sec.

Velocita' 24,17 km/h

VAM 1520

SESTOLA:

Pozzovivo

7,5 km

pendenza media 6,7 %

18 min.57 sec.

Velocita' 23,75 km/h

VAM 1587

OROPA

Quintana

6,7 km

pendenza media 8%

18 min. 30 sec.

Velocita' 21,73 km/h

VAM: 1732

MONTECAMPIONE

Aru

15,8 km

pendenza media 7,7%

53 minuti e 18 sec.

Velocita 21,05 km/h

VAM 1616

VAL MARTELLO

Quintana

22,3 km

pendenza media 6,4

59 min e 52 sec.

Velocita' 22,35 km/h

VAM 1427

RIFUGIO PANAROTTA

Aru

15,8 km.

pendenza media 8%

45 min e 39 sec

velocita' 20,6 km/h

VAM 1644

MONTE GRAPPA

Quintana

19,3 km

pendenza media 8%

55 min e 3 sec.

Velocita' 21,04 km/h

VAM 1678

ZONCOLAN

Uran

9,8

pendenza media 12,2%

41 min e 30 sec

velocita' 14,17 km/h

Vam 1716

TOUR

LES PLANCHE DES BELLES FILLES

Nibali

5,8 km

pendenza media 8,5%

16 min e 44 sec.

Velocita' media 21,16 km/h

VAM 1792

CHAMROUSSE

Nibali

18,3 km

pendenza media 7,3%

50 min.

velocita' media 21,96 km/h

VAM 1599

RISOUL

Nibali

12,6 km

pendenza media 6,9%

31 min e 45 sec

velocita' media 23,81 km/h

Vam 1638

PORT DE BALES

Pinot

19,3 km

pendenza media 6,1%

47 minuti

velocita' media 24,64

VAM 1500

PLA D'ADET

Nibali-Peraud

10,3 km

pendenza media 8,3 %

30 min e 32 sec

Velocita' media 20,24 km/h

VAM 1674

HAUTACAM

Nibali

13,8 KM

pendenza media 7,9%

37 min e 23 sec.

Velocita' media 21,67 km/h

VAM 1706

VUELTA

VALDELINARES

Contador-Quintana-JRO

9,7 km

pendenza 6%

23 min e 05 sec

velocita' 25,21 km/h

VAM 1509

SAN MIGUEL DE ARALAR

Aru

9,7 km

pedenza 7,7 %

27.min e 28 sec

velocita' 21,19 km/h

VAM 1627

LAGOS COVADONGA

Valverde-JRO

12,2 Km

Pendenza 7%

34 min e 5 sec

Velocita' 21,48 km/h

VAM 1500

LA FARRAPONA

Contador

6,1 km

pendenza 9%

17 min e 43 sec

velocita' 20,66 km/h

VAM 1851

MONTE CASTROVE

Froome-Aru

6,4 km

pendenza 7,3

15 min e 33 sec

velocita' 24,69 km/h

VAM 1797

PUERTO ANCARES

Contador

12 km

pendenza 9,2%

38 min e 50 sec.

18,54 km/h

VAM 1698

Le ultime salite affrontate da ogni GT hanno curiosamente tempi di scalata paragonabili, intuitivamente il valore maggiore spetta allo Zoncolan, in virtù delle pendenze in doppia cifra, mentre la pendenza media (a anche lo sviluppo della corsa) favoriva un valore superiore sul Puerto de Ancares rispetto ad Hautacam, e invece...

Spicca l'alto valore nell'arrivo di La Farrapona, rispetto a valori ottenuti su salite simili (Planche des Belles Filles e Oropa) a Tour e Giro, per contro le salite più pedalabili sembrano essere affrontate più piano nella gara iberica (vedi confronto fra Lagos de Covedonga e Risoul, per non parlare di un possibile confronto con salite più "sfavorevoli" per questo valore quali Chamrousse o Montecampione).

Secondo me l'unica logica conclusione che si può trarre anche solo avendo visto la corsa, e che può essere confortata da questi dati è che alla Vuelta erano presenti corridori che prediligevano l'andatura a scatti rispetto ad un ritmo regolare, perciò su salite brevi ed arcigne si registrano punte prestazionali più alte; viceversa su pendenze più dolci s'è andati più piano rispetto agli altri 2 GT.

Curioso di vedere un confronto fra Vuelta 2013 e Vuelta 2014, ora cerco qualcosa

Alto de Hazallanas

Lunghezza: 7,3 km

Pendenza: 9,6%

Tempo: 23min22sec

Velocità: 18,74 km/h

VAM: 1791 m/h

Collada Gallina

Lunghezza: 7,7 km

Pendenza: 8,2%

Tempo: 22min39sec

Velocità: 20,40 km/h

VAM: 1667 m/h

Peyresourde

Lunghezza: 9,8 km

Pendenza: 7,7%

Tempo: 26min43sec

Velocità: 22,01 kmh

VAM: 1689 m/h

Pena Cabarga

Lunghezza: 5,9 km

Pendenza: 9,3%

Tempo: 16min42sec

Velocità: 21,20 kmh

VAM: 1963 m/h

Angliru

Lunghezza: 12,8 km

Pendenza: 9,6%

Tempo: 43min06sec

Velocità: 17,82 kmh

VAM: 1703 m/h

Ecco qui i dati, sempre riferibili a Horner, anche se gli altri non erano lontani. Emerge qualcosa di molto simile anche qui, per quanto concerne la tendenza. Per me degno di nota è comunque il primo valore, riferito ad una tappa dove Horner era scattato abbastanza presto e poi aveva mostrato un margine tale da poter accelerare e mantenere quasi invariato il vantaggio quando nei km finali dietro si era accesa la bagarre

Modificato da ian
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...