Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Topic Doping


klaus

Messaggi raccomandati

  • Risposte 6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Per la precisione riguardo al Tour 1998: su 60 campioni del 1998 ancora in grado di essere testati, ben 44 contenevano EPO mentre solo nove non ne contenevano con certezza (gli altri sette furono considerati impossibili da testare). Leggermente meglio nel 1999, dopo lo scandalo Festina, con 20 su 54 positivi (senza considerare ulteriori 33 considerati "inclassificabili").

Link al commento
Condividi su altri siti

Contador: "En el ciclismo, yo podría ser Contador, pero jugando al fútbol, nunca sería Cristiano Ronaldo.”

Credo sia abbastanza chiaro cosa voglia dire.. per tutti quelli che cercano di girare la frittata dicendo ''Eh, ma nel calcio..''

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

I risultati dei test sul tour 98 verranno resi noti il giorno dell'alpe d'Huez, esattamente 15 anni dopo la scalata di Pantani (che comunque non è in quel tour - seppure mi aspetto che nei risultati dei test vengano fuori i nomi di Ullrich e Pantani, altrimenti sarebbe assurdo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Jean-Pierre Verdy, attuale presidente della AFLD (Agenzia Francese Lotta al Doping), ha detto di aver visto il suo nome nella lista che fu redatta - e seppellita - già nel 2005. Certo, non è da prendere come oro colato, ma mi sembra difficile che uno nella sua posizione (soprattutto nel momento in cui esce dall'udienza con la Commissione d'Inchiesta del Senato Francese, che è quella da cui dovrebbe poi uscire la lista di cui si parla in questi giorni) spari un nome ad effetto tanto per...

Link al commento
Condividi su altri siti

I risultati dei test sul tour 98 verranno resi noti il giorno dell'alpe d'Huez, esattamente 15 anni dopo la scalata di Pantani (che comunque non è in quel tour - seppure mi aspetto che nei risultati dei test vengano fuori i nomi di Ullrich e Pantani, altrimenti sarebbe assurdo)

Non ci voglio credere, cosa intendono fare? Uccidere definitivamente il ciclismo rendendoli noti dopo il tappone del 100º tour? Sui giornali "Impresa storica di Froome sull'Alpe d'Huez (sto gufando) e poi Pantani e Ulrich dopatoni" Ma che vogliono ottenere? Bah
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Nel frattempo leggevo due articoli di Ferrari ieri in cui analizza le VAM di Nibali all'ultimo giro.

Nibali avrebbe fatto 6.4 w/kg al Montasio e 6.35 a Lavaredo, valori definiti "poco credibili" dallo stesso Ferrari e valori che ricordano quelli di Armstrong e che nel ciclismo del passaporto biologico a parte la tappa di Verbier (7,2 Contador, 7,1 Schleck e 7 Nibali e mezzo gruppo su quella soglia) non si vedevano da un pezzo.

Allo scorso tour, per capirci, a La Toussuire Nibali fece registrare 5,7 e anche i valori di Wiggins e froome erano su questi ordini di grandezza.

Sto cercando quelli di Froome al Delfinato ma non li trovo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel frattempo leggevo due articoli di Ferrari ieri in cui analizza le VAM di Nibali all'ultimo giro.

Nibali avrebbe fatto 6.4 w/kg al Montasio e 6.35 a Lavaredo

Sono un po' confuso: si analizzano le VAM e poi si riportano i w/kg? :unsure:

Secondo, anche io avevo sentito dell'eccezionalità dei dati di scalata di Nibali in riferimento soprattutto alla cronoscalata, piuttosto che a quelle 2 tappe i cui dati mi paiono buttati lì e comunque non corrispondenti a quanto conoscevo

Terzo, se al Montasio il suo dato è stato così incredibile dovremmo concludere che non essendo stato il migliore.... :ohmy::tongue:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nibali a Polsa 6.2-6.4, a Lavaredo 5.64 (quindi o tu non hai capito o Ferrari.....), allo Jafferau (prova sospetta secondo qualcuno) siamo sui 6.4, a Montasio Uran ha fatto 5.9 W/kg, quindi spiegami il valore che hai riportato please :smile:

Scusate tutti questi post, era per essere completi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel frattempo leggevo due articoli di Ferrari ieri in cui analizza le VAM di Nibali all'ultimo giro.

Nibali avrebbe fatto 6.4 w/kg al Montasio e 6.35 a Lavaredo, valori definiti "poco credibili" dallo stesso Ferrari e valori che ricordano quelli di Armstrong e che nel ciclismo del passaporto biologico a parte la tappa di Verbier (7,2 Contador, 7,1 Schleck e 7 Nibali e mezzo gruppo su quella soglia) non si vedevano da un pezzo.

Allo scorso tour, per capirci, a La Toussuire Nibali fece registrare 5,7 e anche i valori di Wiggins e froome erano su questi ordini di grandezza.

Sto cercando quelli di Froome al Delfinato ma non li trovo.

 

Sullo speciale di Nibali della Gazzetta dello Sport di questo mese ci sono questi dati:

- Tre Cime: 5.29 watt/Kg (1533 la VAM).

- Montasio: 5.05 watt/kg (1567 la VAM).

 

E proprio nell'articolo si parla della differenza con quelli di Riccò e Di Luca, i quali nel 2008 erano andati ben 2'30" più veloci del corridore dell'Astana.

Non so quindi i dati da te forniti come siano usciti fuori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...