Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Topic Doping


klaus

Messaggi raccomandati

Si ma se non risulti positivo ad altri controlli, cade tutto il tuo discorso.. perchè non si può accusare senza prove.. e se poi danno 2 anni ad una positività del genere, a Valverde o a Riccò, dovevano dare l'ergastolo..

Vedremo come finirà..

Esistono vari modi per cancellare le tracce in pochi giorni, fra cui diuretici o altre sostanze che anch'esse in pochi giorni spariscono dal corpo. Non credo che Contador abbia avuto ogni settimana un controllo UCI o Wada.

Non credo sia cosi pollo da doparsi alla Paris Nice.. se l'ha fatto, ma personalmente ne dubito, potrebbe essere stato durante la preparazione per il Tour..

Se avesse assunto tali sostanza a Maggio, dopo le Ardenne si spiegherebbe il fatto che la sostanza è ricomparsa, staccandosi dalle cellule muscolari dopo 2 mesi dall'assunzione del farmaco.

Poi anche le mie sono idee, non è detto che Contador sia dopato, solo che nel ciclismo di fenomeni ormai ce ne sono pochi e quei pochi che c'erano sono stati (quasi) tutti beccati, quindi meglio prepararsi al peggio. :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Una volta era diverso, erano tutti pieni come tacchini del Ringraziamento. Oggi c'è chi non prende niente (Cunego e gente realmente contro il doping), chi prende cose piccole e nascondibili ai controlli (quasi tutti) e gente che vuole fare il galletto e viene sgamato (Sella, Riccò....).

LEGALIZZIAMO IL DOPING!! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sorry ma se la quantità è 400 volte al di sotto della soglia di rilevazione, non è doping

in quanto si ricade scientificamente nella possibilità di analisi erronee...

da regolamento wada si badi bene, e credo sia anche logico...

una tale minima soglia può essere dovuto a millemila ragioni, sia di contaminazione dell'altleta sia da altri farmaci, sia da contaminazioni del prelievo ecc...

non ragioniamo solo sulla sostanza, ma su quanti composti la possono contenere in tali quantità.

Sorry solo x sottolineare quanto ormai sia una caccia alle streghe, con gente che si scaglia su ogni caso mah che tristezza...

Hinca, permettimi di dire che tu, sempre a placare gli animi e accuse, mi hai fortemente deluso col tuo intervento.

Contador mi piace, ma se è dopato deve pagare, ma che sia doping e non prese per il culo...

mi ricorda tanto madonna di campiglio sta cosa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sorry ma se la quantità è 400 volte al di sotto della soglia di rilevazione, non è doping

in quanto si ricade scientificamente nella possibilità di analisi erronee...

La sostanza è doping anche se ne trovi lo 0,000000000000001%. La soglia di rilevazione è dovuta ai macchinari, ma se è stata trovata vuol dire che qualcosa c'è, sennò rimaneva irrintracciabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sorry solo x sottolineare quanto ormai sia una caccia alle streghe, con gente che si scaglia su ogni caso mah che tristezza...

quoto alla grande

è una tristezza vedere ogni corridore che vince che gli viene dato del dopato.

per non parlare di cancellara,accusato sensa alcuna prova,con sole supposizioni.Sono cose che fanno male al ciclismo

anche contador,che appena è uscita la notizia,tutti i media(che parlano solo di doping sul ciclismo,oggi nessun telegiornale ha commentato la vittoria di cancellara...)hanno diffuso la notizia ai quattro venti sensa citare le controversie del caso,solo per dire il ciclismo fa schifo

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto alla grande

è una tristezza vedere ogni corridore che vince che gli viene dato del dopato.

per non parlare di cancellara,accusato sensa alcuna prova,con sole supposizioni.Sono cose che fanno male al ciclismo

anche contador,che appena è uscita la notizia,tutti i media(che parlano solo di doping sul ciclismo,oggi nessun telegiornale ha commentato la vittoria di cancellara...)hanno diffuso la notizia ai quattro venti sensa citare le controversie del caso,solo per dire il ciclismo fa schifo

tutto questo è dovuto a chi sta scomodo il ciclismo. Basti pensare che in un tg calciofilo, ogni gara ciclistica passa in 3°piano ma se si parla di un caso di sospetta positività allora non aspettano altro che infamare il ciclismo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Permettetemi però di dire che il male del ciclismo lo stiamo facendo anche noi scagliandoci cosi da Avvoltoi ad ogni news a sputtanare questo o quello...

Riccò, è sicuro anche il suo nome oltre il cognato? NO allora lasciamolo perdere stavolta...

Mosquera... si dopato a quanto pare da analisi, attendiam controanalisi e poi la squalifica.

Contador, la soglia è sotto il limite di rilevabilità certa sicura degli esami (macchinari) quindi doping o meno non si può avere la certezza dell'esattezza degli esami (la soglia è posta proprio x quello e può confermarlo chi è del settore), visto che:

a) Può essere un errore di esame

b) Può essere una soglia minima dovuta ad altri fattori (medicine consentite, altre prese alla cazzo ecc ecc)

c) Può essere doping ma camuffato bene

Non vi è secondo il regolamento Wada nessun illecito sportivo.

Poi per carità sputtaniamo pure tutti, povero Marco non ha insegnato proprio nulla....

Link al commento
Condividi su altri siti

D'accordo sul discorso di non sputtanare ma ci sono alcune inesattezze in quel che dici:

1. Quelle di Riccò possono anche essere mentine, ma dimmi te uno che ci fa con 50 pasticche sfuse dentro un cassetto (oltretutto rese irriconoscibili a quanto pare). Ovvio che sia inserito nel registro degli indagati :roll:

2. Ammettiamo l'errore su un controllo. Ma anche le controanalisi son sbagliate? Lasciamo perdere la teoria dell'errore. La sostanza nel sangue c'è. Ora resta da vedere perché... Ci sono già esperti o pseudo tali da entrambe le parti, spero in uno studio serio della questione...

3. Se fosse una soglia minima dovuta ad altri medicinali non ne staremmo nemmeno parlando ora, avrebbero già insabbiato tutto, o comunque avrebbero già risolto fra loro, visto che entrambe le parti lo sanno da tempo di questa positività...

Poi una domanda, ma se fosse doping cammuffato, non potremmo incappare in "valori anomali nell'ambito del passaporto biologico"? :dubbio:

PS e non lo difendere perché mangiatortillas e paella come te :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori
D'accordo sul discorso di non sputtanare ma ci sono alcune inesattezze in quel che dici:

1. Quelle di Riccò possono anche essere mentine, ma dimmi te uno che ci fa con 50 pasticche sfuse dentro un cassetto (oltretutto rese irriconoscibili a quanto pare). Ovvio che sia inserito nel registro degli indagati :roll:

2. Ammettiamo l'errore su un controllo. Ma anche le controanalisi son sbagliate? Lasciamo perdere la teoria dell'errore. La sostanza nel sangue c'è. Ora resta da vedere perché... Ci sono già esperti o pseudo tali da entrambe le parti, spero in uno studio serio della questione...

3. Se fosse una soglia minima dovuta ad altri medicinali non ne staremmo nemmeno parlando ora, avrebbero già insabbiato tutto, o comunque avrebbero già risolto fra loro, visto che entrambe le parti lo sanno da tempo di questa positività...

Poi una domanda, ma se fosse doping cammuffato, non potremmo incappare in "valori anomali nell'ambito del passaporto biologico"? :dubbio:

PS e non lo difendere perché mangiatortillas e paella come te :rotfl:

sono incredibilmente d'accordo con Wanka :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

Wankone t'assicuro che non lo difendo per bandiera anzi mi sta sui marroni ultimamente;)

su ricco beh concordo ma finche non ci sono certezze andiamoci cauti, chi ha visto Pantani sa che ci vuol poco a infamare una persona...

Su Contador, io non ho detto che quel valore non è anomalo, ho solo riportato che in rispetto al regolamento antidoping che regola il ciclismo un esame che riscontra un risultato anomalo ma sotto una soglia posta come soglia minima di rilevanza, non sortisce nessun effetto potendo esso dipendere da molteplici fattori.

Questo non vuol dire Contador Innocente, ne Colpevole, solo che in ogni analisi c'è 1 percentuale di errore e soglie sotto cui i risultati non sono certi.

Dici come mai controanalisi stesso risultato? credo sia ovvio no? il campione è quello alla fine, il giorno idem... il valore uguale...

Ma se parli con 1 persona che lavora nel ramo delle analisi, ti può confermare che sono considerati esami "nulli" o non attendibili, come può confermarti che quella dose di "doping" lo si può trovare anche nella carne che mangiamo tutti...

Vabbe squalifichiamolo x una fiorentina dopata ihihihih

Ribadisco non xche spagnolo o altre minchiate ma sono da sempre contro le condanne facili e basate su prove non certe...

Ripeto pensavo che Pantavi avesse insegnato qualcosa... no?:wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo ci sono le prove

Prove?

no sorry Michè sai che la penso spesso come te ma in sto caso 1 esame su quella soglia legalmente e secondo il regolamento wada, e l'esperienza cmq di chi è nel ramo, non ha valore scientifico...

pensa tu se lo deve avere come prova :wink:

Dai Michè Conta è dopato lo sappiam tutti ma almeno che ci siano prove concrete e chiare non alla belin di cane;)

per questo scrivevo attenzione prima di sputare merda xche quel valore non vuol dire nulla...

poi oh ognuno è libero, solo che cosi davvero lo uccidiam il ciclismo....

Link al commento
Condividi su altri siti

non cominciamo a parlare di Pantani sennò non ne usciamo più :nonnn:

Guarda secondo me tutto sta in quella nuance, che poi tanto nuance non è, della soglia di rilevazione. Da quel che ho capito io non è una soglia di accettazione, ma era una soglia tecnica, al di là della quale non erano in grado di andare prima. Se ora l'hanno fatto, e lo dichiarano vuol dire che non la reputano un errore ne altro, ma una vera e propria anomalia nel sangue, altrimenti non ci sarebbe nemmeno stata la sospensione dell'UCI (perché ricordiamolo che Contador è stato sospeso. Stavolta tutti a notare che è provvisoria, ma in realtà lo è sempre)...

Lo stesso Bordry, che è uno che ci capisce qualcosina, ha detto che non conta quanto ne hai. In questo caso il solo fatto che tu ne abbia è da considerarsi doping...

Link al commento
Condividi su altri siti

non cominciamo a parlare di Pantani sennò non ne usciamo più :nonnn:

Guarda secondo me tutto sta in quella nuance, che poi tanto nuance non è, della soglia di rilevazione. Da quel che ho capito io non è una soglia di accettazione, ma era una soglia tecnica, al di là della quale non erano in grado di andare prima. Se ora l'hanno fatto, e lo dichiarano vuol dire che non la reputano un errore ne altro, ma una vera e propria anomalia nel sangue, altrimenti non ci sarebbe nemmeno stata la sospensione dell'UCI (perché ricordiamolo che Contador è stato sospeso. Stavolta tutti a notare che è provvisoria, ma in realtà lo è sempre)...

Lo stesso Bordry, che è uno che ci capisce qualcosina, ha detto che non conta quanto ne hai. In questo caso il solo fatto che tu ne abbia è da considerarsi doping...

Bon ok wanka se allora vogliono andare oltre quella soglia (o sotto a dirla meglio) mi sta bene, basta che però si escludano errori o altre contaminazioni (ricordiamoci che la sostanza può essere assunta non solo come doping).

Se si può avere quindi la certezza che sia doping reale bene x come la vedo io deve essere radiato il ciclista x truffa sportiva.

Ma permettete che dopo tanti casi torbidi tenda a preservare un minimo da condanne anticipate ed emotive;)

Capisco che si voglia pulizia, che possa risultate antipatico ecc, ma a differenza di altri casi (Riccò per esempio) qui il margine è davvero minimissimo, e può essere davvero un caso di non doping.

tanto che la wada manco aveva avvisato l'uci.

poi oh che abbian cambiato rotta pazienza.

Rimango dell'idea che siano TUTTI dopati dal primo all'ultimo, tantovale o RADIARLI, o legalizzarlo, almeno evitiam i teatrini di avvoltoi a ogni news doping che gia si immaginava...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sto con Contador, soprattutto per la natura garantista che ho assunto negli anni riguardo ai positivi. Ed anche solidarietà a Mosquera, Dapena, Riccò e Cannone.

Ci sono cose strane in questa vicenda: un 50 picogrammi può anche essere dovuta ad una trasfusione svolta nel giorno di riposo con sangue prelevato ad inizio stagione o a Maggio dove suddetta sostanza (che in gara non migliora le prestazioni ma serve in allenamento) si è distaccata in minuscola parte dal muscolo. Però è anche attendibile la storia dell'intossicazione alimentare. E non sarebbe manco la scusa più assurda:

http://archiviostorico.corriere.it/2002/ma...205258256.shtml

(e ne mancano di più recenti come quella di Borriello per esempio visto che è stato scritto all'indomani della positività di Simoni al Giro 2002).

Ora la teoria dell'intossicazione alimentare è una tesi che alcuni medici ritengano possibile ed altri una buffonata colossale. Vedremo come si evolverà la vicenda (anche se sulla vicenda l'UCI sembra decisa a non procedere e Contador ha l'appoggio di corridori notoriamente forcaroli come Millar) :wink:

Alla Vacansoleil tra Mosquera e Riccò devono ritornare pesantemente sul mercato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah giusto x dare un altra info la sostanza che diciamo è anche usata negli allevamenti x gofiare i capi di bestiame prima del macello.

Macello da cui poi finiscon sulle tavole...

cosi assurda la tesi intossicazione?

non al 100%

Cito giusto un ultimo intervento "preso anche XXX" senza manco dire x cosa... se non è caccia alle streghe que..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Io sono in favore di Pantani, spesso l'ho difeso a spada tratta. Ma quello che ho visto, saputo in questi mesi, non solo su di lui, ma su tutto il ciclismo è una cosa vergognosa. Cmq dico solo questo.

Mi sono sentito anche con Marco Travaglio, e ho letto una intervista che rilasciò il 14 dicembre 2000 il professor Gianmartino Benzi, docente di Farmacologia all'Università di Pavia. Ovviamente rilasciata allo stesso Travaglio con una documentazione impeccabile e inattaccabile. Un documento redatto da questo esperto, che lui stesso è tifoso di Pantani come anche io stesso e lo stesso Travaglio ha potuto sempre parlarne bene. Ecco un sunto testuale di quelel dichiarazioni e di quella documentazione:

"Noi, la collega Adriana Ceci ed io, abbiamo portato le prove che Pantanio prendeva l'Epo. Quali? I 15 valori ematologici ed amotochimici rilevati al CTO di Torino dopo l'incidente del 1004 e l'intero profilo clinico dell'atleta ricostruito con centinaia di dati ufficiali provenienti dalla FCI, dagli ospedali, dai medici federali e suoi personali, per il quinquennio 1995-99. QUei dati bastano ad avanzano. Con le cause naturali l'ematocrito di Marco poteva salire, a dir tanto, da 45 a 48-50. Non a 60. Quel 60 vuol dire Epo. Pantani aveva oltre 6 milioni e 690 mila globuli rossi; aveva 20,8 di emoglobina, aveva l'ematocrito a 60.1 (oltre ogni limte umano naturali). E quello del 1995 non è l'unico ematocrito fuori controllo: a san'arcangelo, quando ebbe un incidente, all'ospedale gli trovarano 6,5 milioni di globuli rossi, l'emoglobina a 18,2 e l'ematocrito a 57,6. Poi c'è il 51 % di Madonna di Campiglio. E poi l'incidente di Cava dei Tirreni: Ma lì l'esame ematologico è sparito dalla cartella. I carabinieri non escludono la sottrazione dolosa."

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi Bubba ti do ragione...

Io sono il primo a pensare che tutti dal primo all'ultimo sono dopati, chi piu chi meno, chi in un modo chi nell'altro.

MA...

c'è ovviamente un ma...

Sarà deformazione professionale, di studi o cosa, ma in certi campi tendo ad essere non emotivo bensi legalista-relativo.

Se un ciclista deve essere punito lo sia, sulla base del regolamento UCI-WADA, e in base a prove non dubbie.

Visto che ne va cmq di una persona.

Non è garantismo nè tifoso sia chiaro.

Ora detto que credo che tra un ematocrito a 52% e un esame che rivela un'anomalia sanguinea (che ovviamente è innegabile) in una percentuale minima, sotto il livello di rilevazione passata, e di guardia attuale, tanto che l'ente che governa l'antidoping regola che sotto tale limite non viene data positività e notizia, ci siano grosse grosse differenze.

Se per voi quel valore è prova CERTA e INEQUIVOCA di Doping ok, personalmente e da pareri esterni al mondo del ciclismo ma in tema di analisi, no non lo è.

Certezza delle pene si, ma anche certezza delle regole e leggi. Non parlo di processi ma almeno di prove che non lascino ragionevoli dubbi, cosa che qui ci sono...

Tralasciamo che sappiamo bene che E' DOPATO, ma condannarlo sulla base di ciò che pensiamo non ha senso scusate.

Sennò scusate ma a sto giro squalifichiamo tutti 2 anni e ripartiam da 0 dai tanto....

Difendo Contador oggi (sapendo cmq che non è pulito in generale) come difesi Basso allora (visto che non v'era 1 esame a condannarlo ma indagini, agende, voci ecc), come difesi Pantani a Madonna di Campiglio.

Contador, Basso, Pantani, tre ciclisti che considero Dopati o cmq che hanno assunto sostanze che li hanno aiutati, ma che han pagato su basi non certe.

E visto che si tratta cmq di persone scusate se non salgo sul carro dei forcaioli...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

discorso giustissimo, ci sono però parecchie cose che non si dicono in quel mondo e quelle procedure e tanto tanto fumo negli occhi che viene o NON viene pubblicato dalla stampa e dalla stessa UCI, che ha fatto fuori la Wada, ricordiamolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatori

vamos albertooooooooooooooooo... ma va cagare va.. sto dopato di merda..

tra l'altro, che significhi qualcosa o no, fino a quando era all'astana nessuno gli ha detto niente.. ora che si è accasato da riis l'hanno trovato.. mha.. :dubbio:

mosquera :lol::lol: dalla prima salita della vuelta in cui tolse di ruota rodriguez e nibali dissi che era carico come na mina... per non parlare della crono.. vabbè.. :lol:

grande ciclismo cmq

Link al commento
Condividi su altri siti

discorso giustissimo, ci sono però parecchie cose che non si dicono in quel mondo e quelle procedure e tanto tanto fumo negli occhi che viene o NON viene pubblicato dalla stampa e dalla stessa UCI, che ha fatto fuori la Wada, ricordiamolo.

Verissimo Michè proprio x questo e viste le tue premesse, io personalmente fino a che non mi si da una traccia certa che Tizio si si Dopato x correre, sono e rimango dubbioso.

Che si chiami Contador, Bufalino, o cippalippa sia chiaro...

Link al commento
Condividi su altri siti

hahah che stronzo :lol:

:rotfl:

vero scusa errore! Bufalino è chiaramente dopato ihihih

Cmq prende campo l'idea che l'Uci non proceda a nessuna squalifica, non mi sorprende visto la situazione, il rischio di figura di merda in caso di ricorso vinto (cosa che Contador farebbe) è troppo troppo alta.

A parte il tifo ecc ragazzi se a voi vi squalificassero 2 anni x un valore del genere che può esser dovuto da tante cose (differente un valore di ematocrito al 56% alla Riis) cosa pesereste?:wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...