Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Botta e risposta


Messaggi raccomandati

Ho notato guardando un database che nella parte dove ci sono i mondiali c'è una colonna dove c'è scritto tipo se può essere candidato non è che se la si seleziona magari può cambiare il mondiale negli anni??

Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto ciao a tutti mi sono appena iscritto. Ho provato pcm 2010 prestatomi da un mio amico è vorrei sapere le differenze e sopratutto i miglioramenti del 2011 prima di acquistarlo.

Un altra domanda, è possibile modificare le telecamere che ci sono?

Link al commento
Condividi su altri siti

No le telecamere sono quelle,il gioco è migliorato molto rispetto al 2010 da quello che ho letto,io il 2010 l ho saltato..considerando che in giro lo trovi anche a 20€ io ti consiglio di acquistarlo.

Domanda per tutti,ma voi nella carriera come gestite gli allenamenti? perchè io sono arrivato al max a 99 di forma....ho Cunego che al giro ha avuto al massimo 98 e l avevo allenato per esplodere al massimo nella terza settimana invece non è esploso cosi tanto(prima del giro aveva fatto solo liegi freccia e amstel) e alla fine sono arrivato secondo a livello difficile dietro uno strepitoso scarponi che ha vinto 5 tappe e non so che forma aveva(ho preso 10 minuti alla fine e scarponi ha 82 in salita)...stessa cosa al tour,valverde max 99 e ho chiuso 8o(c'è da dire che al tour c'era veramente gente forte...Contador,Gesink,Nibali,Schleck,Schleck,Menchov,Evans.....e altri tutti con almeno 81 in montagna e valverde ha 78

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ragazzi,

premetto che non mi rimetto a rileggere tutti i topic ma volevo chiedervi due cose:

1) per modificare un savegame io vado in Documenti/Pro Cycling Manager Stagione 2011/Users/jaco96/Database/Solo e poi trovo 3 db: il .cdb; il .cdb con ondina e il .cdi Quale devo modificare?

2) che tabella con il Lachi devo modificare per modificare il Budget iniziale? devo mettere il numero completo (giusto numero di zeri) o cosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma è normale che iniziando la carriera diverse volte ottengo sempre un numero diverso di stelline per i miei corridori? A volte non hanno proprio potenziale, a volte invece anche 3 stelline. E' strano!

Vi anticipo subito che il database non è casuale!

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ragazzi,

premetto che non mi rimetto a rileggere tutti i topic ma volevo chiedervi due cose:

1) per modificare un savegame io vado in Documenti/Pro Cycling Manager Stagione 2011/Users/jaco96/Database/Solo e poi trovo 3 db: il .cdb; il .cdb con ondina e il .cdi Quale devo modificare?

2) che tabella con il Lachi devo modificare per modificare il Budget iniziale? devo mettere il numero completo (giusto numero di zeri) o cosa?

Alla 1 ti posso rispondere,è il .cdb per l'altra non so

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, in discesa, a parità di sforzo i battiti diminuiscono, per cui vai più piano e perdi secondi. In discesa cerca di aumentare i battiti e cerca di fare tutta la cronometro con lo stesso numero di bpm :wink:

Ola Cancellara, anche io avevo questo dubbio, ma mi è rimasto... Mi spiego: i vari manuali degli ultimi anni consigliano per avere i migliori risultati nelle crono di mantenere uno SFORZO il più costante possibile. Quindi cosa conviene ? Mantenere i battiti costanti o trovare il pallino (costante per tutta la crono) che ti fa arrivare al traguardo nel momento in cui finisce la verde ? E' vero che in discesa così perdi del tempo, ma è anche vero che in salita avrai un'efficacia maggiore (risparmiando in discesa ti rimane qualcosina in più da bruciare in salita). Il mio dubbio è: questa maggiore velocità in salita compensa quello che hai perso in discesa ? Dalla poca esperienza che ho mi sembra sia così : le crono che sono riuscito a vincere le ho vinte proprio mantenendo lo stesso sforzo dal primo all'ultimo km con la verde che finisce esattamente sul traguardo... Appena mi metto a giocare con lo sforzo, i miei migliori cronoman si trasformano in tanti piccoli Schleck... Ammetto di essere un cialtrone, ma è solo quello, o effettivamente conviene lo sforzo costante ???

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io quando ci sono le salite e ho ciclisti che non sono cronoman ma scalatori li faccio risparmiare in discesa e pianura e gli faccio fare una grande differenza in salita,con Valverde ci ho fatto secondo al campionato spagnolo a livello difficile a 2'' da contador

Link al commento
Condividi su altri siti

Ola Cancellara, anche io avevo questo dubbio, ma mi è rimasto... Mi spiego: i vari manuali degli ultimi anni consigliano per avere i migliori risultati nelle crono di mantenere uno SFORZO il più costante possibile. Quindi cosa conviene ? Mantenere i battiti costanti o trovare il pallino (costante per tutta la crono) che ti fa arrivare al traguardo nel momento in cui finisce la verde ? E' vero che in discesa così perdi del tempo, ma è anche vero che in salita avrai un'efficacia maggiore (risparmiando in discesa ti rimane qualcosina in più da bruciare in salita). Il mio dubbio è: questa maggiore velocità in salita compensa quello che hai perso in discesa ? Dalla poca esperienza che ho mi sembra sia così : le crono che sono riuscito a vincere le ho vinte proprio mantenendo lo stesso sforzo dal primo all'ultimo km con la verde che finisce esattamente sul traguardo... Appena mi metto a giocare con lo sforzo, i miei migliori cronoman si trasformano in tanti piccoli Schleck... Ammetto di essere un cialtrone, ma è solo quello, o effettivamente conviene lo sforzo costante ???

Ola Bradipo. Utilizzo anche io la tecnica di finire le due barre contemporaneamente, però se la cronometro è piatta allora imposto una percentuale di sforzo e la porto fino alla fine (a meno di averla messa troppo alta o troppo bassa, mi regolo sempre con le due barre cercando di finirle insieme), però in discesa, i battiti scendono e la verde si consuma molto di meno rispetto alla gialla, quindi dopo in pianura avresti più energie. Io però alzo la percentuale di sforzo in discesa in modo anche qui di equiparare le due barre e mi sono accorto che si equivalgono a battiti leggermente superiori di quanto si eguagliavano in pianura.

In salita poi abbasso di la percentuale di pochi punti (dipende anche dalle pendenze, come in discesa), o a volte la lascio uguale alla pianura. .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho cercato e non ho trovato, la fatica come influenza il rendimento in gara?

Quali parametri (giorni) aumentano o fanno recuperare la fatica di un corridore?

L'impressione è che oltre all'allenamento influiscono parecchio i giorni di gara, ma non ho visto una tendenza a scendere ma solo a salire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho cercato e non ho trovato, la fatica come influenza il rendimento in gara?

Quali parametri (giorni) aumentano o fanno recuperare la fatica di un corridore?

L'impressione è che oltre all'allenamento influiscono parecchio i giorni di gara, ma non ho visto una tendenza a scendere ma solo a salire.

Dopo metà barra della fatica completata il corridore inizia a perdere i punti massimi raggiungibili con l'allenamento, ossia passa da 80 a 79 e così via, quindi non sarà mai più al top del top per quanto riguarda la forma.

Se superi (ora non ricordo bene) i 60 giorni di corsa inizia a calare il valore massimo dei punti forma gara, ossia da 20 arriverai massimo a 19 e così via. Per recuperare i punti fatica da allenamento ci sono gli stage appositi, mentre per quelli gara non c'è nessun rimedio (almeno credo sia così, se ho sbagliato qualcuno mi corregga).

Spero di esser stato il più chiaro possibile :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo metà barra della fatica completata il corridore inizia a perdere i punti massimi raggiungibili con l'allenamento, ossia passa da 80 a 79 e così via, quindi non sarà mai più al top del top per quanto riguarda la forma.

Se superi (ora non ricordo bene) i 60 giorni di corsa inizia a calare il valore massimo dei punti forma gara, ossia da 20 arriverai massimo a 19 e così via. Per recuperare i punti fatica da allenamento ci sono gli stage appositi, mentre per quelli gara non c'è nessun rimedio (almeno credo sia così, se ho sbagliato qualcuno mi corregga).

Spero di esser stato il più chiaro possibile :wink:

Se lo lasci riposare per qualche mese la barra della fatica cala e penso che possa recuperare anche l'80.

Il recupero incide sul calare della barra fatica?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se lo lasci riposare per qualche mese la barra della fatica cala e penso che possa recuperare anche l'80.

Il recupero incide sul calare della barra fatica?

Il recupero incide sulla barra verde che il corridore ha durante una corsa a tappe, per maggiori informazioni guarda qui...sulla barra della fatica incidono solo l'allenamento e i giorni di corsa, facendo riposare un corridore per più mesi si abbassa la fatica :smilie_daumenpos:

Link al commento
Condividi su altri siti

ho appena vinto il giro d'Italia con Nibali, come mai quando vado su finanze non mi è stato accreditato il bonus della vittoria del giro?

di solito ad ogni corsa che facevo mi davano i soldi premio in base al piazzamento, col giro invece niente :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...