Jump to content
  • Sign Up

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2022 e Tour de France 2022 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Recommended Posts

Allora ragazzi, comincio con l’elencare quali, secondo me, sono le caratteristiche che rendono il gioco meno realistico di quello che potrebbe essere.

 

1 – GRI – REC, funzionano o no? Nelle grandi corse a tappe, più dei valori primari di un corridore (MON-ITT etc.) dovrebbero influire quelli secondari, la capacità di recupero, la capacità di salire del proprio passo e la capacità di fare selezione con uno scatto potente. Il REC è una caratteristica fondamentale che deve differenziare i corridori da GT da quelli adatti alle corse di una settimana. Vi faccio l’esempio di Evans. L’australiano rimane tuttora un ottimo corridore capace di giocarsela con i migliori anche nelle tappe più impegnative, purtroppo per lui l’età comincia a farsi sentire e non è più in grado di RECUPERARE energie come invece faceva qualche anno fa. A questo punto non posso mettere ad Evans un valore MON più basso di Aru (visto che nei primi 10 giorni di Giro sono stati sempre lì a giocarsela) ma devo assolutamente mettergli un valore REC più basso in modo che l’australiano perda le ruote del sardo nell’ultima settimana di un GT. In questo modo otteniamo il risultato sperato, ovvero un Evans ancora molto abile in salita, capace di giocarsi le piccole corse a tappe ma che fatica molto nella terza settimana di un GT.

Stesso discorso per Quintana e Froome. Il colombiano (come visto nello scorso Tour de France) è ancora leggermente inferiore al britannico in salita ma abbiamo visto che nel finale del Tour se lo è messo alle spalle per ben due volte. Dove voglio arrivare? Semplice, Froome deve avere un valore MON più alto ma allo stesso tempo un valore REC più basso del colombiano.

 

2 – GRI – ACC, la differenza. Un corridore esplosivo come Rodriguez deve per forza di cose avere un valore ACC alto che gli permetta di fare uno scatto più lungo ed efficace rispetto a tutti gli altri corridori, al contrario un corridore come Nibali deve avere un valore GRI più elevato in modo da permettergli di tenere un ritmo alto per più tempo cercando così di sfiancare gli avversari.

Questi due valori sono fondamentali anche nella classiche vallonate. Vi faccio l’esempio della Freccia Vallone. Anche in caso di valore COL uguale per Nibali (con 74 acc) è quasi impossibile battere Rodriguez (81 acc) sul Mur de Huy, ma il siciliano (proprio perché ha lo stesso valore COL dello spagnolo, o cmq un valore simile) ha sicuramente più possibilità alla Liegi dove ha più spazio per provare qualche azione da lontano sfruttando magari il suo valore GRI.

 

3 – COL, il cancro del gioco. Qui entriamo in un discorso ancora più complesso. A mio modo di vedere il valore COL dovrebbe influenzare solo ed esclusivamente le classiche vallonate o tappe di una corsa di più giorni che somigliano molto alle classiche (tipo quella alla Tirreno2013 di Porto Sant’Elpidio). Perché? Semplice, mi sono stufato di vedere Sagan o Gilbert fare classifica alla Vuelta solo ed esclusivamente perché le tappe hanno un rapporto MON/COL leggermente a favore di quest’ultimo valore. Anche se la tappa presenta una sola salita nel finale (magari di 10km, molto pedalabile con pendenza media del 5%) deve essere classificata di MONTAGNA! Gilbert e Sagan, nella realtà, non resterebbero mai e poi mai con i migliori, cosa che invece accade nel gioco. Forse sarebbe opportuno creare un altro valore tipo MEDIA MONTAGNA.

Anche perché, purtroppo, a causa di tutto ciò, per non falsare una corsa a tappe, sono costretto a mettere un valore COL alto anche a Froome che nella classiche fa letteralmente cagare. Tra l’altro questo tipo di tappe sembrano essere proprio il punto debole del britannico (ricordando appunto Porto Sant’Elpidio 2013) che quindi meriterebbe un valore COL più basso dei vari Nibali, Rodriguez, Valverde etc…

Alla fine le soluzioni potrebbero essere due:

- classificare le tappe di un GT tutte di montagna o quanto meno classificarle di COL solo ed esclusivamente se hanno un percorso simile alle classiche;

- creare un nuovo valore per le tappe di media montagna.

 

Partendo da un massimo di 82 (in modo da permettere ai corridori di progredire ed ai giovani di poter in futuro primeggiare) i valori, di alcuni dei migliori corridori, sarebbero questi:

 

Froome: 82 MON - 76 COL - 79 CRO - 77 ACC - 78 GRI - 75 REC

Contador: 81 MON - 78 COL - 75 CRO - 79 ACC - 77 GRI - ?? REC

Quintana: 81 MON - 77 COL - 69 CRO - 76 ACC - 76 GRI - 79 REC

Nibali: 80 MON - 79 COL - 74 CRO - 74 ACC - 80 GRI - 79 REC

Rodriguez: 79 MON - 81 COL - 66 CRO - 81 ACC - 75 GRI - 79 REC

Valverde: 79 MON - 81 COL - 71 CRO - 78 ACC - 76 GRI - 77 REC

 

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 242
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

La scala è stata cambiata, quest'anno il massimo è 85. E la forma giornaliera inciderà molto di più che in passato. 

 

Sisi ho visto, ma se parti da 85 praticamente congeli le prime posizioni dei GT per diversi anni eheh. Poi non si può mettere 85 a Froome e tipo 78 a Kelderman altrimenti rischi di vedere distacchi abissali anche nelle corse di una settimana.

In ogni caso le mie sono solo teorie che cercherò di mettere in pratica appena il gioco sarà mio :)

Link to comment
Share on other sites

Valori post-Giro

 

Uran: 79 MON - 79 COL - 73 CRO - 75 ACC - 76 GRI - 78 REC

Evans: 78 MON - 77 COL - 73 CRO - 73 ACC - 77 GRI - 68 REC

Kelderman: 78 MON - 77 COL - 74 CRO - 74 ACC - 77 GRI - 72 REC

Aru: 78 MON - 76 COL - 69 CRO - 75 ACC - 75 GRI - 77 REC

Rolland: 78 MON - 76 COL - 66 CRO - 75 ACC - 73 GRI - 75 REC

 

Ditemi cosa ne pensate, vorrei preparare un RealName per PCM14 il prima possibile :)

Link to comment
Share on other sites

Beh, Evans in montagna forte quanto Aru, Kelderman & CO. non mi sembra realistico...

Va bene che ha meno recupero, però, secondo me, anche sulle delle ideali singole salite paga dagli altri.

Edited by marcello
Link to comment
Share on other sites

Valori post-Giro

 

Uran: 79 MON - 79 COL - 73 CRO - 75 ACC - 76 GRI - 78 REC

Evans: 78 MON - 77 COL - 73 CRO - 73 ACC - 77 GRI - 68 REC

Kelderman: 78 MON - 77 COL - 74 CRO - 74 ACC - 77 GRI - 72 REC

Aru: 78 MON - 76 COL - 69 CRO - 75 ACC - 75 GRI - 77 REC

Rolland: 78 MON - 76 COL - 66 CRO - 75 ACC - 73 GRI - 75 REC

 

Ditemi cosa ne pensate, vorrei preparare un RealName per PCM14 il prima possibile :)

a Kelderman aggiungerei un punto grinta dato che ha dimostrato di essere molto abile nel mantenere lo sforzo costante per più tempo.

Per quanto riguarda il valore crono e collina concordo con gimox

Link to comment
Share on other sites

Beh, Evans in montagna forte quanto Aru, Kelderman & CO. non mi sembra realistico...

Ma ha messo un valore recupero basso per permettere nella terza settimana di vedere un calo da parte sua.

Link to comment
Share on other sites

Beh, Evans in montagna forte quanto Aru, Kelderman & CO. non mi sembra realistico...

 

Nella prima settimana dei GT lo è, lo ha dimostrato anche al Trentino, il basso valore in REC lo farà calare nella seconda/terza settimana così come nella realtà.

Link to comment
Share on other sites

Nella prima settimana dei GT lo è, lo ha dimostrato anche al Trentino, il basso valore in REC lo farà calare nella seconda/terza settimana così come nella realtà.

 

Se si tiene conto della prima settimana del Giro d'Italia di quest'anno, si parla del valore COL e non MON.

Link to comment
Share on other sites

Se si tiene conto della prima settimana del Giro d'Italia di quest'anno, si parla del valore COL e non MON.

 

Non possiamo di certo dire lo stesso del Giro del Trentino dove ha dimostrato di andare forte anche in salite vere ed anche ai Baschi non è andato male

 

mi ha anticipato Gimox :)

Edited by Noris85
Link to comment
Share on other sites

I miei personali valori:

cronometro: Uran 74, Evans 70, Kelderman 75, Aru 69, Rolland 67.

montagna: Uran 79, Evans 77, Kelderman 78, Aru 79, Rolland 78

collina: Uran 78, Evans 79, Kelderman 77, Aru 78, Rolland 77

accelerazione: Uran 70, Evans 74, Kelderman 72, Aru 78, Rolland 71

resistenza: Uran 68, Evans 65, Kelderman 69, Aru 77, Rolland 75

recupero: Uran 68, Evans 65, Kelderman 71, Aru 75, Rolland 77 

grinta: Uran: 73, Evans 72, Kelderman 74, Aru 76, Rolland 74

 

Probabilmente i valori montagna, resistenza e recupero di Aru sono troppo elevati. 

Edited by Filippo2000
Link to comment
Share on other sites

I miei personali valori:

cronometro: Uran 74, Evans 70, Kelderman 75, Aru 69, Rolland 67.

montagna: Uran 79, Evans 77, Kelderman 78, Aru 79, Rolland 78

collina: Uran 78, Evans 79, Kelderman 77, Aru 78, Rolland 77

accelerazione: Uran 70, Evans 74, Kelderman 72, Aru 78, Rolland 71

resistenza: Uran 68, Evans 65, Kelderman 69, Aru 77, Rolland 75

recupero: Uran 68, Evans 65, Kelderman 71, Aru 75, Rolland 77 

grinta: Uran: 73, Evans 72, Kelderman 74, Aru 76, Rolland 74

 

Probabilmente i valori montagna, resistenza e recupero di Aru sono troppo elevati.

Uran recupero 68 è una boiata pazzesca, chi è che è stato dietro a Quintana sullo Zoncolan? Comunque i valori secondari di Aru sono troppo alti, con quali elementi puoi dargli 77 in resistenza? E poi come fai a dare 65 a Evans (sempre in RES) che ha nel palmares un campionato del mondo?

Link to comment
Share on other sites