Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Topic Attualità


Wanka84

Messaggi raccomandati

Sì, questo lo sapevo, io dicevo che è clamoroso che uno mentre è in carcere (dopo quello che ha fatto lui) possa tenere lezioni universitarie.... Solo in Italia :nonnn:

Ora della fine era un reato politico, per quanto grave possa essere, che non richiede, ora e all'epoca di Bubba, la detenzione per la sicurezza altrui o il rieducamento sociale. Non mi sembra così scandalosa questa cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gente vi esorto a procedere con cautela riguardo a questo argomento sebbene sarebbe molto interessante continuare a discuterne. Cerchiamo di focalizzarci magari sulle notizie che giungono senza esprimere preferenze e opinioni che potrebbero portare a violazioni di regolamento, inidi a provvedimenti :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono due cose separate. Wikipedia inglese è già stato oscurato per un giorno, mentre probabilmente se gli altri siti lo seguiranno sarà solo per contrastare la proposta di leggi sul diritto d'autore che vogliono/volevano proporre alle camere in USA.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Rispondo qua:

non vi vergognate a dire certe cose, dopo che, recentemente, son stati settimane a parlare dell'alluvione di Genova e non hanno detto niente su quella di Messina :|

poi andate guardare la cartina e, magari, noterete che l'Abruzzo si trova, da un punto di vista geografico, al centro dell'Italia, ma non si possono più fare differenze territoriali dopo che l'Italia è stata unita, anche se per colpa della Destra Storica e di Giolitti, il "Nord", come dite voi, si è sviluppato maggiormente rispetto al "Sud", il quale è stato lasciato al suo destino...

per quanto riguarda i terremoti quello, di L'Aquila era di ben un punto maggiore rispetto all'ultimo e poi la potenza si calcola sull'epicentro e logico che a Milano non ha provocato danni e poi viene sempre ricordato quello del Friuli, che rispetto a quelli nella zona fra Messina e Reggio era una scossetta...

Ma forse è il caso che sia tu a vergognarti, già solo per il fatto che dici agli altri di farlo senza neanche degnarti di leggere le risposte.

Qui sono stati riportati gli ultimi due terremoti di magnitudo 6.3. Chiapas e Isole Fiji non hanno subito danni. E le seconde oltretutto si trovano anche in una situazione di alluvione. Ma siamo nell'ex terzomondo. Il Messico per chi non lo sapesse è completamente fuori controllo, lo stato non ha potere contro i narcotrafficanti. E non è caduta una casa...

E non è la geografia, in questo caso, che distingue due mentalità e due culture. Prendi Di Luca e Savoldelli. Se mi dici che sei capace di distinguere quale dei due sia abruzzese e quale bergamasco le tue teorie muoiono. Giolitti cosa ci azzecca col discorso? Le differenze culturali sono più importanti di quelle economiche, e spesso quelle economiche sono conseguenze di quelle culturali.

Unità non significa omologazione, guardate la Svizzera. Ed è una nazione molto più vecchia della vostra. Mi sembra se la passi meglio, eppure si parlano quattro lingue e con l'eccezione di qualche Leghista ticinese che vorrebbe la Valtellina non ci sono problemi di sorta, se non sulle lingue da insegnare nei licei o sul quando si elegga un consigliere federale ticinese. (a metà tra pres del cons e ministro, svolgono entrambi le parti, più o meno. Sono in 7)

Io vivo in una città bilingue. Proprio il vostro senso di unità è deviato. Non significa omologazione culturale o "siamo tutti uguali quindi non ci sono differenze". Il Sud non è "stato lasciato". È rimasto. Ti basta andare anche solo nelle marche e a Varese due giorni per capire quale dei due posti sia più stressante e quanto sia diverso l'atteggiamento tra le due. Senza contare che guardando la cartina e le votazioni si vede chiaramente la differenza tra gli uni e gli altri. Come giusto che sia.

I danni non ci stanno a Milano come a Trento, a Parma o in qualsiasi posto del NI. Basta verificare.

Poi per l'amor del cielo, potete dirmi che sono leghista, cosa fasulla o quanto volete. Ma magari ignorate la posizione di Dante a riguardo.

  • Upvote 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei... non vorrei... ma intervengo lo stesso nella assurda diatriba nata da una battuta (per quanto deprecabile - qui ognuno può viverla come vuole - ma comunque tale)

Sulla situazione dell'edilizia credo sia inutile, e profondamente sbagliato, risalire alle radici storiche dei mali e dei problemi del nord/sud. Da questo però non neghiamo neanche l'abbandono socio-politico a cui è stato sottoposto. In primis ci sono stati errori interni, e questo è palese (impossibile negare neanche questo), ma a parità di condizioni interne le istituzioni (ovviamente post-Unità), vuoi per un motivo, vuoi per un altro, hanno raramente dato la stessa risposta. Ed idioti come Borghezio qualche giorno fa che dice ben vi sta alla gente che non c'entra nulla quando lui rappresenta l'istituzione che avrebbe invece dovuto difendere certe situazioni rappresenta l'estremo di questa posizione.

Detto questo, dopo aver risposto alla tangente del nucleo del discorso, i terremoti, passo a questi e parto con un critica: tutti voi, chi più chi meno, sta peccando di pressappochismo. O per ignoranza (e questa non è un'offesa, tutti noi abbiamo argomenti in cui lo siamo, è inevitabile) o per convenienza, non sono in grado di giudicare chi lo fa come e non voglio nemmeno farlo, ma giudicare terremoti esclusivamente pensando al grado in scala richter è di un limitante incredibile...

Ci sono tantissimi altri parametri che rendono difficilmente paragonabili due terremoti nella stessa area, figuriamoci in aree diverse, figuriamoci in epoche diverse. Giusto per fare esempi rapidi e comprensibili cito profondità dell'epicentro, durata delle scosse, tipo di terreno dell'epicentro, tipo di terreno sotto le case e tipo di costruzione delle stesse (non parlo per forza di antisismico, ma anche semplicemente di altezza-materiali-ecc).

Con questo non voglio criticare né confutare nessun esempio specifico dei vostri, è un discorso generale, rivolto alla discussione, non ad utenti specifici.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'esempio lampante è il terremoto di valdivia,che nonostante fosse il terremoto più potente registrato dall'uomoe il successivvo maremoto,causò "solamente" 3.000 morti(poco più dell'irpinia).

Questo a causa della bassa densità e poichè le maggior parti delle costruzioni erano in legno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salviamo i ciclisti

Gentili direttori del Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport, Il Messaggero, Il Resto del Carlino, il Sole 24 Ore, Tuttosport, La Nazione, Il Mattino, Il Gazzettino, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Il Secolo XIX, Il Fatto quotidiano, Il Tirreno, Il giornale di S...icilia, Libero, La Sicilia, Avvenire.

La scorsa settimana il Times di Londra ha lanciato una campagna a sostegno delle sicurezza dei ciclisti che sta riscuotendo un notevole successo (oltre 20.000 adesioni in soli 5 giorni).

In Gran Bretagna hanno deciso di correre ai ripari e di chiedere un impegno alla politica per far fronte agli oltre 1.275 ciclisti uccisi sulle strade britanniche negli ultimi 10 anni. In 10 anni in Italia sono state 2.556 le vittime su due ruote, più del doppio di quelle del Regno Unito.

Questa è una cifra vergognosa per un paese che più di ogni altro ha storicamente dato allo sviluppo della bicicletta e del ciclismo ed è per questo motivo che chiediamo che anche in Italia vengano adottati gli 8 punti del manifesto del Times:

Gli autoarticolati che entrano in un centro urbano devono, per legge, essere dotati di sensori, allarmi sonori che segnalino la svolta, specchi supplementari e barre di sicurezza che evitino ai ciclisti di finire sotto le ruote. I 500 incroci più pericolosi del paese devono essere individuati, ripensati e dotati di semafori preferenziali per i ciclisti e di specchi che permettano ai camionisti di vedere eventuali ciclisti presenti sul lato. Dovrà essere condotta un’indagine nazionale per determinare quante persone vanno in bicicletta in Italia e quanti ciclisti vengono uccisi o feriti. Il 2% del budget dell’ANAS dovrà essere destinato alla creazione di piste ciclabili di nuova generazione. La formazione di ciclisti e autisti deve essere migliorata e la sicurezza dei ciclisti deve diventare una parte fondamentale dei test di guida. 30 km/h deve essere il limite di velocità massima nelle aree residenziali sprovviste di piste ciclabili. I privati devono essere invitati a sponsorizzare la creazione di piste ciclabili e superstrade ciclabili prendendo ad esempio lo schema di noleggio bici londinese sponsorizzato dalla Barclays Ogni città deve nominare un commissario alla ciclabilità per promuovere le riforme.

Cari direttori, il manifesto del Times è stato dettato dal buon senso e da una forte dose di senso civico. È proprio perché queste tematiche non hanno colore politico che chiediamo un contributo da tutti voi affinché anche in Italia il senso civico e il buon senso prendano finalmente il sopravvento.

Vi chiediamo di essere promotori di quel cambiamento di cui il paese ha bisogno e di aiutarci a salvare molte vite umane.

Chiunque volesse contribuire al buon esito di questa campagna può condividere questa lettera attraverso Facebook, attraverso il proprio blog o sito, attraverso Twitter utilizzando l’hashtag #salvaiciclisti e, ovviamente, inviandola via mail ai principali quotidiani italiani.

Scarica qui la lista degli indirizzi mail.

Tutti gli aderenti all’iniziativa saranno visibili sulla pagina Facebook: salviamo i ciclisti

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se si possa scrivere però sono davvero deluso (per l'ennesima volta) dall'atteggiamento di Monti. Dopo tutto quello che ha fatto (non è mia intenzione criticare o dare giudizi politici sull'operato del governo Monti) ora ci toglie anche l'olimpiade di Roma 2020. Dispiace davvero perchè ora per avere nuovamente un'olimpiade in Italia dovremo aspettare ancora di più (l'olimpiade 2020 era infatti quasi sicuramente per una città europea...)

Spero che questa riunione possa davvero cambiare la loro idea ma visto ciò che è successo fino ad ora non credo proprio che Monti accetterà l'olimpiade :banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo l'organizzare un'Olimpiade porta dei costi che quasi sicuramente non rientrano...la Grecia si è fottuta con le Olimpiadi,la Cina ha avuto un bilancio in profondo rosso ma se lo poteva permettere...la Gran Bretagna forse riuscirà a non perdere moltissimo...i soldi che sarebbero stati spesi per l'Olimpiade devono essere spesi per cose molto più importanti e necessarie...non mi sembra che ci possiamo permettere di buttare soldi nel cesso...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Non so se si possa scrivere però sono davvero deluso (per l'ennesima volta) dall'atteggiamento di Monti. Dopo tutto quello che ha fatto (non è mia intenzione criticare o dare giudizi politici sull'operato del governo Monti) ora ci toglie anche l'olimpiade di Roma 2020. Dispiace davvero perchè ora per avere nuovamente un'olimpiade in Italia dovremo aspettare ancora di più (l'olimpiade 2020 era infatti quasi sicuramente per una città europea...)

Spero che questa riunione possa davvero cambiare la loro idea ma visto ciò che è successo fino ad ora non credo proprio che Monti accetterà l'olimpiade :banghead:

Sei al limite tra politica e sport. Sport è un argomento consentito, politica no.

Lo dico a te come agli altri che affronteranno questo tema di stretta attualità.

se volete parlarne cercate di limitarvi a discutere delle olimpiadi, e non dei risvolti politici che ci sono dietro

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei al limite tra politica e sport. Sport è un argomento consentito, politica no.

Lo dico a te come agli altri che affronteranno questo tema di stretta attualità.

se volete parlarne cercate di limitarvi a discutere delle olimpiadi, e non dei risvolti politici che ci sono dietro

Ok, chiarissimo. Non volevo assolutamente parlare di politica, volevo solamente esprimere la mia delusione :smilie_daumenpos:

La Cina si è comprata tutti i giudici oltre alle infrastrutture... :thumbup:

E' un peccato perché in teoria gli investimenti dovrebbero portare adeguati ritorni economici

Proprio per questo mi dispiace così tanto: in un periodo di così forte recessione leggevo che questi investimenti avrebbero portato un incremento di circa 1700000 posti di lavoro con un aumento di 17 miliardi di euro di Pil nel periodo 2012-2025.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Proprio per questo mi dispiace così tanto: in un periodo di così forte recessione leggevo che questi investimenti avrebbero portato un incremento di circa 1700000 posti di lavoro con un aumento di 17 miliardi di euro di Pil nel periodo 2012-2025.

Evidentemente è stato stabilito che comunque l'investimento non è in questi termini no, ma anzichè un guadagno porta una perdita? :dubbio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...