Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Topic Attualità


Wanka84

Messaggi raccomandati

Che poi alla fine la religione è una cazzata, cioè io non riesco a trovare una sua utilità

Re-Ligo, ovvero rilegare, tenere assieme...può essere un utile strumento di potere, per tenere a bada il popolo...Perchè poi uno che vive in miseria è più portato a credere che dopo la morte se ha vissuto secondo i dettami della religione abbia un posto in paradiso e di conseguenza una sorta di riscatto...E così sono portati ad ascoltare ciecamente i loro ayatollah o papi che siano...Fa niente se gli dicono di farsi ammazzare, tanto loro hanno il posto prenotato nel paradiso, chi con millemila vergini, chi con esseri asessuati (i gusti son gusti :lol: )

Comunque come cantava John Lennon

Imagine there's no countries

It isn't hard to do

Nothing to kill or die for

And no religion too

Imagine all the people

Living life in peace... :105:

Link al commento
Condividi su altri siti

E per restare in tema, ecco uno scherzetto che potete fare in areo:

1- Estrarre il PC portatile

2- Aprirlo lentamente e cautamente

3- Accenderlo

4- Controllare che il vicino stia guardando

5- Aprire Internet

6- Chiudere un attimo gli occhi, aprirli nuovamente e rivolgere lo sguardo al cielo

7- Respirare profondamente ed aprire questo LINK

8- Godersi le reazioni dei passeggeri!

:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

STANDING OVATIONNNNNNNNNNNNNN olè :mrgreen:

NON ESISTERA' PIU' LA SPIAGGIA PUBBLICA... ALMENO PER I PROSSIMI 90 ANNI!

Spiagge in concessione, imprenditori balneari esultano. I giuristi: “Decreto incostituzionale” Piace ai gestori il nuovo dl che concede ai privati il diritto di superficie sul demanio marittimo per 90 anni. "Un bene di diritto pubblico" però, secondo gli esperti di diritto ambientale. E anche l'Ue ha espresso parare contrario “E’ quello per cui ci battiamo da sempre. Quelle strutture sono nostre, per quelle abbiamo fatto tanti sacrifici rispettando la legge. E questo provvedimento di sdemanializzazione è sacrosanto”. Così Giuseppe Ricci dell’ITB (Associazione Imprenditori Turistici Balneari) commenta il nuovo decreto del Consiglio dei Ministri che istituisce il diritto di superficie concesso ai privati per 90 anni sul demanio marittimo e la reazione negativa dell’Unione Europea. ‘Sdemanializzazione‘, dice Ricci, perché di questo in realtà si tratta. Ma le cose forse non saranno così semplici. ”Andare contro le decisioni che ci impone l’Europa è incostituzionale, visto che l’articolo 11 ci impone di adempiere agli obblighi comunitari” spiega l’avv. Stefutti, esperta di diritto ambientale. “Ed è chiaro che, con questo provvedimento, andiamo contro tutte le raccomandazioni, vincolanti, che la Commissione ci ha dato quando ha aperto la procedura di infrazione contro di noi. Con questo atto, invece di riparare agli errori aggraviamo il contenzioso con l’Europa”. Ci dicono che siamo fuori della legge e noi, per tutta risposta, ne usciamo ancora di più. Ma altri profili di incostituzionalità li intravede anche il prof. Paolo Dell’Anno, professore di diritto dell’ambiente alla Bocconi. ”Il demanio marittimo è da sempre considerato un bene indisponibile e sottoposto al diritto pubblico; applicarvi un diritto di superficie significa portarlo sotto un regime privatistico. Si andrebbe così a violare l’art 42 della Costituzione perché si trasforma la proprietà pubblica in privata; si sdemanializza e si privatizza senza seguire le procedure previste dalla legge. E soprattutto l’interesse pubblico, il fulcro delle concessioni demaniali, di colpo sparisce”. In pratica, per venire incontro alle richieste dei balneari che chiedevano solo un allungamento delle concessioni, opzione bloccata dalla Ue, si stabilisce che il demanio non c’è più, o meglio, rimane, ma solo formalmente. Il provvedimento, infatti, lascia aperta la porta a tante opzioni. Vi leggiamo infatti: “Il diritto di superficie si costituisce sulle aree inedificate formate da arenili, con esclusione in ogni caso delle spiagge e delle scogliere”. Ecco perché il ministro Tremonti può affermare che le spiagge resteranno pubbliche, perché il decreto le esclude formalmente. Ma cosa sia arenile e spiaggia, dove inizi uno e finisca l’altra, lo lasceranno stabilire alle regioni. Ma questo per le aree ancora vergini. Dove invece è già stato costruito, si tratti di spiaggia, arenile o scogliera, praticamente dappertutto, qualunque sia la destinazione d’uso, il diritto di superficie si applica senza problemi. Chiunque abbia già costruito anche sulla spiaggia stia tranquillo, nessuno glielo toglierà più fino al tempo in cui lo gestiranno i suoi bisnipoti. E chi non ha ancora costruito non si preoccupi, a breve potrà farlo pure lui. “Stiamo preparando una memoria per il Presidente della Repubblica che a breve dovrà decidere se firmare questo decreto”, aggiunge Angelo Bonelli, leader dei Verdi. “Speriamo che questa follia legislativa non esca autorizzata dal Quirinale”. Un provvedimento che sembra un pozzo di San Patrizio, più lo esamini a fondo più sorprese rivela. “Spesso ho usato toni duri contro i provvedimenti di questo governo” dichiara Massimo Donadi dell’IdV, “ma oggi sono senza parole, sono sgomento davanti a quello che vedo. Al tentativo di smantellare pezzo per pezzo lo stato italiano”. Nell’incipit del provvedimento un diritto viene però preservato: “Fermo restando, in assoluto, il diritto libero e gratuito di accesso e fruizione della battigia…”. Dopo aver privatizzato la spiaggia pubblica, verrà concessa ai vecchi proprietari, i cittadini, una servitù di passaggio per arrivare al mare. L’ultimo brandello di quella che una volta era “res publica”. Il fatto quotidiano

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmm...Reconquista spagnola, crociate e perchè no anche lo sterminio dei maya...non mi sembrano siano state fatte da islamici... :mrgreen:

Comunque non è perchè un migliaio di islamici inneggiano a qualcosa allora dobbiamo fare di tutta l'erba un fascio...Come qui in italia, nonostante ci sia qualche migliaio di persone convinta che bisogni sparare ai barconi di immigrati, non credo che tutti gli italiani la pensino in questo modo... :mrgreen:

Ma il fatto è che ora siamo nel 2000.. La mentalità dovrebbe essere un pò cambiata.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

E per restare in tema, ecco uno scherzetto che potete fare in areo:

1- Estrarre il PC portatile

2- Aprirlo lentamente e cautamente

3- Accenderlo

4- Controllare che il vicino stia guardando

5- Aprire Internet

6- Chiudere un attimo gli occhi, aprirli nuovamente e rivolgere lo sguardo al cielo

7- Respirare profondamente ed aprire questo LINK

8- Godersi le reazioni dei passeggeri!

:mrgreen:

Dove lo trovi internet in aereo? :dubbio: ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il fatto è che ora siamo nel 2000.. La mentalità dovrebbe essere un pò cambiata.

Mmmm potrebbe essere...recentemente hanno anche riconosciuto che è la terra che gira intorno al sole... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

ragazzi so che non è argomento di attualità...ma un mio amico sostiene che la russia è meglio dell'america(io sono filo americano da non confondere con l'essere dalla parte di berlusconi) rievocando la guerra del vietnam(a suo sfavore sono prima,seconda guerrra mondiale,guerra fredda,maggiore Pil americano rispetto a quello russo e benessere maggiormente diffuso)!x favore rispondete a questo sondaggio:usa o russia?voglio far leggere le vostre risposte al mio amico.... :smilie_daumenpos:

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi so che non è argomento di attualità...ma un mio amico sostiene che la russia è meglio dell'america(io sono filo americano da non confondere con l'essere dalla parte di berlusconi) rievocando la guerra del vietnam(a suo sfavore sono prima,seconda guerrra mondiale,guerra fredda,maggiore Pil americano rispetto a quello russo e benessere maggiormente diffuso)!x favore rispondete a questo sondaggio:usa o russia?voglio far leggere le vostre risposte al mio amico.... :smilie_daumenpos:

Per me sono una peggio dell'altra icon_mrgreen.gif

Se guardiamo al lato economico ormai esse son state superate da ex colonie come India e Cina.

Se guardiamo il lato di "potenza Mondiale" l'america ha ancora la leadership sul resto del pianeta, anche se vacilla per colpa dei paesi emergenti dell'est, ma soprattutto dai paesi degli sceicchi.

La Russia come risorse del sottosuolo è migliore (gas e petrolio) mentre l'america per cercarli ha fatto la guerra nella penisola araba e in Iraq.

Link al commento
Condividi su altri siti

La Russia di oggi è diversa dalla Russa Sovietica, non si può proprio paragonare. In ogni caso la storia ha dato ragione al sistema economico, ma soprattutto politico occidentale (Francia, Inghilterra, USA e Italia repubblicana) democratico, facendo crollare i regimi orientali basati sulla dittatura. Comunque non si può dire chi ha torto o chi ha ragione, ognuno ha le sue idee, il sistema sovietico inoltre garantì nei primi anni post seconda guerra mondiale elevati tassi di crescita e grande benessere, poi negli anni settanta per stessa conformazione del sistema la Russia e co. non riuscì a crescere allo stesso livello.

Sinceramente io preferisco il sistema democratico (essere filo americano oggi significa essere contro berlusconi :D), anche se apprezzo qualche caratteristica del sistema tipicamente Russo.

Link al commento
Condividi su altri siti

È un discorso che non va banalizzato, innanzitutto va inquadrato il periodo storico e il tipo di confronto che si vuole fare, perciò vedrò di replicare in un modo piuttosto didascalico e un po' approssimativo.

A livello di PIL pro capite la Russia non sta messa molto al di sopra della media mondiale, anche a PPA, dovrebbe essere intorno alla 50esima posizione, a memoria non ricordo esattamente come sia messa, gli USA si trovano in una situazione notevolmente migliore.

Discorso leggermente diverso per quanto riguarda il PIL, dove l'america vale ancora una volta e mezzo la Cina. L'india invece è molto più indietro della Cina, sempre dal punto di vista economico. La Russia dovrebbe essere al pari della GB, non ricordo se 6° o 7° a Livello mondiale. Quindi la differenza tra le due è notevole.

La storia non ha dato ragione al sistema politico-economico occidentale. L'eurocentrismo in questo caso è sinonimo di strabismo, sono 200 gli anni di supremazia economica occidentale, e presto finiranno nuovamente, per mano della Cina.

Cina che 60-70 anni fa era nelle medesima situazione sociale-economica dell'India. Una con un sistema economico tendenzialmente libero e neoliberista e l'altra sotto un'economia pianificata e simil-comunista sono cresciute in maniera differente. Se proprio vogliamo possiamo dire che il sistema politico di stampo sovietico ha fallito, non il sistema economico marxista.

Detto questo certo il PIL non è un sistema adeguato per confrontare in questa maniera due nazioni, ci sono indici più adatti. (come l'ISU, anche se presenta piccoli errori, come il sistema scolastico Svizzero che fa apparire peggio la Svizzera di quella che è)

Ma anche qui l'america è meglio della Russia.

Riguardo le guerre, non sono partite di calcio.

Una cosa da sottolineare è che l'espressione "la storia ha dato ragione" è errata, almeno in questo contesto. Per quanto riguarda il sistema politico io ritengo l'autodeterminazione dei popoli uno dei valori in assoluto più importanti, e distinguo democrazia da democrazia. Un sistema politico non è di valore assoluto, la cultura di un popolo è determinante per il sistema politico adeguato.

In più c'è una differenza più che sostanziale tra una democrazia come può essere quella svizzera, quella d'Andorra e quella neozelandese, rispetto a tutte le altre democrazie.

Riguardo la cultura invece la Russia è nettamente superiore, o meglio, ha un patrimonio culturale nettamente superiore. Da Dostoevskij a Majakovskij, passando da Repin e Tolstoj. Non che gli americani siano sprovvisti in questo campo, ma manca la storia che hanno la Russia e l'Europa. I valori tipicamente americani non sono miei, e il materialismo non è nelle mie corde, per cui preferirei fare una politica estera filo-russa. E la politica estera russa la preferisco a quella made in USA.

Spero di aver soddisfato eventuali dubbi... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma guarda mi sembra strano che tu dici che il sistema politico occidentale, non abbia sconfitto il sistema politico dell'est, la Guerra Fredda si chiama guerra proprio perché vede in contrapposizione due politiche diverse, la vittoria degli USA con la caduta del muro di Berlino nel 89 e della fine dell'URSS nel 91 è innegabile, alla fine è chiaramente evidente che tutte le nazioni dell'est si siano poi riadattate al sistema polito del Blocco occidentale, bada bene qui non si sta parlando di Cina e India, dove è pur vero che esistono situazioni politiche vicine alla Russia Sovietica, questo è un discorso molto diverso, non puoi generalizzare in quel caso.

Altra tesi che mi da ragione sono le rivolte del Nord Africa, dove esistevano regimi e dove il popolo si è ribellato per volere la Democrazia. In pratica il modello Dittatoriale tipico della russia sovietica, ma presente anche in altre parti del mondo è scomparso a favore della democrazia. Credo anche io nella cultura di un popolo Herder mi affascina molto, ma è sotto gli occhi di tutti che il blocco occidentale abbia sconfitto quello russo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma guarda mi sembra strano che tu dici che il sistema politico occidentale, non abbia sconfitto il sistema politico dell'est, la Guerra Fredda si chiama guerra proprio perché vede in contrapposizione due politiche diverse, la vittoria degli USA con la caduta del muro di Berlino nel 89 e della fine dell'URSS nel 91 è innegabile, alla fine è chiaramente evidente che tutte le nazioni dell'est si siano poi riadattate al sistema polito del Blocco occidentale, bada bene qui non si sta parlando di Cina e India, dove è pur vero che esistono situazioni politiche vicine alla Russia Sovietica, questo è un discorso molto diverso, non puoi generalizzare in quel caso.

Altra tesi che mi da ragione sono le rivolte del Nord Africa, dove esistevano regimi e dove il popolo si è ribellato per volere la Democrazia. In pratica il modello Dittatoriale tipico della russia sovietica, ma presente anche in altre parti del mondo è scomparso a favore della democrazia. Credo anche io nella cultura di un popolo Herder mi affascina molto, ma è sotto gli occhi di tutti che il blocco occidentale abbia sconfitto quello russo.

Politico-economico ho detto. L'unione sovietica non è caduta dal punto di vista economico. È caduta per altre ragioni, o meglio, principalmente per altre ragioni, sicuramente il nazionalismo dei vari popoli, e delle varie nazioni, che sotto dominio Sovietico non avevano indipendenza. L'URSS fu l'ultimo impero, fu l'ultimo baluardo di un sistema stato-impero, anziché stato nazione, alla quale oggi siamo oramai abituati. La burocrazia e Gorbaciov fecero il resto. La Jugoslavia fece la stessa fine nello stesso periodo, sempre per i pan-movimenti. Le politiche furono si in guerra, seppur fredda. Ma io parlavo di politiche economiche, e il sistema sovietico era si fallimentare, ma non per motivi prettamente economici. Innanzitutto il fallimento dell'URSS è iniziato ed è stato possibile grazie al fallimento della rivoluzione antropologica, necessaria ad ogni totalitarismo. Non sto dicendo che l'USA non ha "vinto" la guerra fredda, sto dicendo che non è stata l'economia occidentale a vincerla. Forse sfugge, ma il più grande fallimento economico è probabilmente proprio quello occidentale proposto durante la guerra fredda. Reagan, la Lady di Ferro e il loro liberismo. Chiedetevi perché fino all'anno scorso i Tory non hanno più governato in Inghilterra.

L'India è pienamente democratica e liberale. La Cina ha un'economia di stato. Parlando di livello economico, e puramente economico, la Cina è la dimostrazione della funzionalità delle politiche economiche di stato. Chiaro, il contesto, il tempo ed altri fattori sono differenti, ma penso la discussione, correggimi se sbaglio, sia più che altro su un'incomprensione. Io parlo di politiche economiche.

Io dividerei in più categorie le varie dittature; l'URSS era al pari dei fascismi un totalitarismo, mentre le dittature africane, ad esempio, sono dittature "classiche" più simili alle dittature sudamericane. Le dittature che stanno crollando oggi lo stanno facendo per il sistema democratico occidentale e qualche borghese spinge per un libero mercato, ma non sono dittature ideologiche o palingenetiche. Quindi il paragone tra le due situazioni non regge. Sono dittature che si, stanno lasciando lo spazio alla democrazia, ma le dittature sono intrinsecamente "provvisorie", non sono alternative al sistema occidentale.

Ad oggi l'unica alternativa vera al sistema occidentale è l'Iran. Poiché la teocrazia è un sistema rivoluzionario, il resto non sono che sistemi, vecchi, passati, fini a se stessi o isolati.

Oops, ho un po' divagato spero di aver risposto e di averlo fatto bene. :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io infatti apprezzavo proprio qualche dettaglio dell'economia russa, però c'è da dire che l'economia russa non è cresciuta come quella occidentale nel secondo periodo dell'età d'oro senza poi riprendersi fino al 94. Anche l'economia occidentale di Bretton Woods fallì, su questo hai pianamente ragione per poi dare spazio alle politiche neoclassiche abbandonando il ruolo dello stato nell'economia tipico di Keynes. Comunque sì tutto si basava su di una incomprensione :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io infatti apprezzavo proprio qualche dettaglio dell'economia russa, però c'è da dire che l'economia russa non è cresciuta come quella occidentale nel secondo periodo dell'età d'oro senza poi riprendersi fino al 94. Anche l'economia occidentale di Bretton Woods fallì, su questo hai pianamente ragione per poi dare spazio alle politiche neoclassiche abbandonando il ruolo dello stato nell'economia tipico di Keynes. Comunque sì tutto si basava su di una incomprensione :wink:

Ok, perfetto. Siamo d'accordo allora.. :biggrin:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...