Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

news invernali


davide__

Messaggi raccomandati

Cambia data il Trofeo Matteotti: si correrà il 20 luglio

Il Trofeo Matteotti cambia data. L’Unione Ciclistica Internazionale ha deciso di anticipare la classica di ciclismo pescarese a domenica 20 luglio 2008 anziché domenica 10 agosto 2008 come previsto inizialmente dal calendario internazionale. La modifica della data è stata necessaria per lo svolgimento, in concomitanza, delle Olimpiadi di Pechino. Pertanto, il Trofeo Matteotti, giunto quest’anno alla 63ª edizione, potrebbe diventare una importante indicativa “pre-olimpica” per il Commissario Tecnico della Nazionale, Franco Ballerini, visto che il tracciato del Matteotti rispecchia sostanzialmente quello della prova olimpica su strada. Già in passato, l’ex Commissario Tecnico, Alfredo Martini, sceglieva il Matteotti per selezionare i componenti della nazionale azzurra che avrebbero poi disputato il mondiale.

Intanto, l’Uci, in una nota, ha inviato un elogio all’Unione Ciclistica “Fernando Perna”, la società che organizza da anni il Trofeo Matteotti, per l’ottima qualità dell’organizzazione mostrata nell’ultima edizione.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Amministratori

Milano-Sanremo: cambia l'arrivo

Il traguardo da Via Roma si trasferisce sul Lungomare

Cambia l'arrivo, per quest'anno, della Milano-Sanremo di ciclismo, che da via Roma si trasferisce sul Lungomare Italo Calvino. Due le motivazioni: da un lato la presenza di un cantiere idraulico che rende impossibile l'allestimento dei mezzi dell'organizzazione, dall'altro il parere negativo dei commercianti, intimoriti dal fatto che la gara ciclistica possa bloccare la citta' nel giorno che precede la Pasqua. La 'classicissima di primavera' si correra' infatti sabato 22 marzo.

(Rai Sport.it)

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che lo spostamento sia solo per quest'anno .. beh dipende più volate!?!? .. sicuramente è un vantaggio x uno che ha 10 secondi sul gruppo che sia tutta pianura con il falso piano il gruppo era avvantaggiato a venire su a doppia velocità ..

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che lo spostamento sia solo per quest'anno .. beh dipende più volate!?!? .. sicuramente è un vantaggio x uno che ha 10 secondi sul gruppo che sia tutta pianura con il falso piano il gruppo era avvantaggiato a venire su a doppia velocità ..

ma secondo me dipende...essendoci più pianure 1) il gruppo può aspettare troppo e non rientrare più o 2) controlla più facilmente......cmq l'arrivo di via roma era bellissimo, io ho corso lo scorso anno la gara per junior con l'arrivo uguale ai prof...per tv non sembra, ma in realtà è molto molto bello

Link al commento
Condividi su altri siti

Treviso vivrà un Mondiale "grandi firme"

E' un mondiale grandi firme, quello di ciclocross che si disputa sabato e domenica al Lago le Bandie di Spresiano, anche dal punto di vista delle aziende che hanno deciso di puntare su questo grande evento, il primo della stagione sportiva 2008 in Italia. Mapei (top sponsor), Veneto Banca e Man (Major Sponsor) rappresentano i capofila di un'ampia e prestigiosa serie di partner che gli organizzatori trevigiani hanno compattato intorno a questa importante manifestazione, destinata a richiamare migliaia di spettatori nel prossimo week end (oltre a milioni di telespettatori in tutto il mondo: 15 paesi collegati, circa otto ore di diretta prodotte dalla Rai con 25 telecamere).

Per quanto riguarda Mapei si tratta di un gradito ritorno al ciclismo. L'azienda milanese ha infatti marchiato un'epoca del ciclismo su strada con il proprio team che ha conquistato tutti i più prestigiosi traguardi mondiali. La grande passione per questo sport è un valore che la famiglia Squinzi ha tramandato di generazione in generazione: anche dopo i nove anni di sponsorizzazione del team, l'azienda ha continuato a svolgere importanti attività con la creazione di un polo tecnico-scientifico, ma i Mondiali di Ciclocross rappresentano il ritorno a tutti gli effetti nel settore agonistico, in uno scenario che si propone al mondo e che perfettamente coincide con la realtà Mapei, azienda che ha conquistato una leadership indiscussa nei cinque continenti nei prodotti chimici per l'edilizia.

Veneto Banca è invece una grande realtà espressa dal territorio. Un gruppo bancario che si è consolidato nel corso degli ultimi anni contrastando la politica di concentrazione dei grandi istituti di credito con una connotazione molto legata al Veneto ed al rapporto umano. Veneto Banca ha dimostrato di voler rimanere vicino alle proprie imprese e alla propria gente scegliendo l'indipendenza. Per competere ha dato al proprio gruppo bancario una struttura di tipo "federale": attorno alla capogruppo gravitano gli istituti di credito controllati - a loro volta profondamente radicati nei rispettivi territori -, e le società prodotto o di servizi che garantiscono qualità e completezza dell'offerta

Ha invece un cuore tedesco (ma una forte e radicata presenza anche sul mercato italiano) l’altro major sponsor dell’evento, il gruppo MAN Nutzfahrzeuge, uno dei principali costruttori internazionali di veicoli industriali e fornitore di soluzioni di trasporto. A partire dal mercato centrale dell’Europa Occidentale, MAN Nutzfahrzeuge registra un notevole successo anche nei mercati dell’Est Europa e dell’Asia. MAN Nutzfahrzeuge offre prodotti e soluzioni di trasporto su misura del cliente in tutto il mondo: dagli autocarri delle gamme leggera, media e pesante, ai veicoli per trasporti eccezionali, autobus e pullman, ai motori e componenti.

Da ricordare gli altri sponsor della manifestazione: gli official sponsor Ascotrade, Atec, Pinarello, Crif, Elite, Selle Italia, RDZ, Favaro1, Old Beton e Liquigas; gli official supplier Segafredo, Vini Mosole, Allianz Ras, Sgambaro, Carraro Mercedes, Beer Concept, Barzi Service, Rudy Project e Acqua San Maurizio; i media partner RaiSport, Gazzetta dello Sport e Het Nieuwsblad.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Gianni Petrucci: «Al Coni mancano ancora 75 milioni di euro»

«Più che una preoccupazione è una realtà: nell'anno olimpico ai 450 milioni dello stanziamento ne mancheranno 75». Lo dice Petrucci. Il presidente del Coni non vuole lanciare allarmi, ma la situazione finanziaria nell'anno dei Giochi di Pechino desta apprensione al Comitato olimpico: la Giunta nazionale ha infatti approvato all'unanimità un ordine del giorno in cui ribadisce la necessità di assicurare continuità di risorse economiche e l'automatismo di finanziamento del Coni.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Barloworld: finalmente è arrivato Soler

Finalmente anche Mauricio Soler, attesissimo molto festeggiato da compagni vecchi e nuovi, ha raggiunto il ritiro del Team Barloworld a Marina di Bibbona (Livorno), in ritardo a causa dei problemi di visto che lo hanno costretto a posticipare il rientro dalla Colombia. “E’ stato un inverno impegnativo ma fruttuoso – ha detto il colombiano, miglior scalatore all’ultimo Tour de France – durante il quale abbiamo lavorato anche per risolvere alcuni problemi fisici che limitavano il mio rendimento. Sono fiducioso e pieno di entusiasmo, oltre che estremamente soddisfatto dell’atmosfera fantastica che ho trovato nel nostro ritiro”.

Ora il Team Barloworld è al completo (a parte Augustyn, che prosegue in Sudafrica il lavoro programmato di ripresa dopo il grave infortunio della scorsa stagione) e l’atmosfera che si respira è effettivamente molto positiva. Nonostante l’innesto di numerosi nuovi corridori, Claudio Corti insieme ai direttori sportivi Alberto Volpi, Valerio Tebaldi e Flavio Mozzo è già riuscito a ricreare quel clima di grande unione che ha caratterizzato la stagione 2007 del team e costituito uno dei requisiti fondamentali per i successi ottenuti. Dal canto suo Chris Fischer, responsabile marketing della Barloworld, ha provveduto a stimolare i corridori attraverso alcune importanti riunioni dedicate in particolare alla gestione dell’immagine e della comunicazione. “Siamo davvero un bel gruppo – commenta Claudio Corti – e sono felice nel constatare come l’inserimento dei nuovi stia procedendo nel migliore dei modi. Siamo una bella, grande famiglia: non dobbiamo disperdere questo legame che è stato, e continuerà ad essere, il fondamento di ogni nostro successo”.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Ambrosio in gruppo al fianco della Diquigiovanni - Androni

Anche nel 2008 la Ambrosio sarà protagonista in gruppo, impegnata sulle strade più importanti del mondo. Ambrosio sarà infatti sponsor tecnico la formazione professionistica Diquigiovanni Serramenti - Androni Giocattoli.

Nella squadra di Gianni Savio militano quest'anno corridori di grande spessore come Gilberto Simoni, Danilo Hondo, Alessandro Bertolini, Daniele Nardello e Gabriele Missaglia.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei Giorni delle Rose: ci sarà anche Angel Dario Colla

Era un suo desiderio da alcuni anni: Angel Dario Colla, 34 anni, Argentino de “La Capital portenà”, Buenos Aires, sarà uno dei protagonisti della 6 Giorni delle Rose Internazionale, che si terrà nel velodromo di Fiorenzuola d’Arda dal 7 al 12 luglio. A San Luis, cittadina capitale di una provincia argentina dove si sta correndo una delle manifestazioni internazionali di ciclismo su strada più importanti di tutto il Panamerica, la Vuelta San Luis ( www.tourdesanluis.com ), ha trovato l'accordo con il direttore della 6 Giorni delle Rose Claudio Santi. Accordo che ha sancito anche l'accoppiamento con Sebastian Donadio, altro ciclista di Buenos Aires con origini Italiane, già diverse volte protagonista alla 6 Giorni delle Rose.

Il bisnonno di Angel Dario era Piacentino, e si imbarcò a Genova per andare nella terra d’Argento in cerca di fortuna nel 1890. Colla nel 2006 a Bordeaux si è classificato secondo nel campionato del mondo su pista nella gara individuale con traguardo finale (scratch), nella stessa specialità è campione argentino ed è stato campione panamericano nel 2005 e nel 2006. Gareggia con la rappresentativa della Ciudad de Chivilcoy, le bici che utilizza portano il suo nome “Colla” e come hobby suona la chitarra. Siccome correrà la 6 Giorni delle Rose in coppia con Sebastian Donadio, potranno esibirsi anche musicalmente insieme. Nel 2005 in coppia con Walter Perez ha vinto la gara madison (o americana) nella prova di Coppa del Mondo a Los Angeles. Nel velodromo di Fiorenzuola ha già gareggiato nella prova di Coppa del Mondo nel 1997.

In luglio sarà presente a Fiorenzuola anche il papà che realizzerà il suo desiderio: conoscere luoghi e origini del nonno piacentino.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Tour San Luis, volata vincente di Haedo

Juan Josè Haedo, sprinter argentino dela CSC, ha vinto la prima tappa del Tour de San Luis, 168 km da San Luis a Villa Mercedes (foto Cersosimo), davanti al suo connazionale Maximiliano Richeze, che l'anno scorso si è dimostrato un ottimo sprinter anche al Giro d'Italia, e al "Mario Cipollini" del centroamerica, il 43enne cubano Gil Cordoves che corre per la squadra messicana Tecos-Trek. Una volata molto convulsa, caratterizzata da una caduta che ha coinvolto una ventina di corridori, alcuni dei quali sono stati al ritiro. Le conseguenze più gravi per Sebastian Cancio che ha riportato la frattura del femore.

L'argentino Garrido, quinto nello sprint, conserva la maglia biancoceleste di leader della classifica generale con due secondi di vantaggio su Daniel Oss.

Italiani in prima linea, con la Zalf Désirée Fior che è entrata in tutte e due le fughe della giornata: una, nella prima parte della tappa, di quindici corridori con Sasha Modolo e Davide Frattini, l'italiano del Team Colavita; l'altra, con sette corridori partiti al km 120, stava per offrire la maglia di leader a Daniel Oss, che ha anche vinto lo sprint con abbuoni, ma è terminata a 10 km dall'arrivo.

«Peccato, a un certo punto ci speravo - ha detto il trentino -, in ogni caso sono contento perché mi sento molto bene: ora spero di non crollare sul più bello».

Non c'è giorno che passi senza un giallo con protagonista Francesco Ginanni: dopo un problema con i cronometri ieri nel prologo, oggi, anche se è arrivato secondo nell'unico GPM, al toscano era stata assegnata la maglia di leader della specialità. Solo l'intervento cavalleresco del corridore che ha "ammesso" di non aver vinto, quando il pubblico invocava il nome di questo italiano misterioso che non si presentava sul podio perchè, ignaro di tutto, era già sul bus verso l'albergo, ha fatto sì che i giudici di gara assegnassero la maglia al fratello del vincitore di tappa, Lucas Haedo.

«La differenza con i dilettanti? Qui gli ultimi 50 km li abbiamo fatti a 50 di media, lì verso la fine si rallenta», ha detto l'ex corridore della Lucchini Neri di Citracca e Scinto subito dopo la sua prima gara tra i pro'.

Domani seconda tappa, 168km da La Toma a Merlo, la preferita sia di Mori che di Ginanni.

da San Luis

Francesco Cerruti

Ordine d'arrivo

1 Juan Josè Haedo ARG (Team CSC) 3h51'57''. Media 43,51 km/h;

2 Maximiliano Richeze ARG (Nazionale argentina);

3 Gil Cordoves CUB (Tecos-Trek);

4 Alejandro Borrajo ARG (Team Colavita);

5 Martin Garrido ARG (Palmeiras Resort);

6 Walter Perez ARG (San Luis Argentina);

7 Matti Breschel DAN (Team CSC);

8 Diego Simiane ARG (Entre rios esco);

9 Angel Colla ARG (Chivilcoy);

10 Ruben Bongiorno ARG (Nazionale argentina);

Classifica generale.

1 Martin Garrido ARG (Palmeiras Resort)

2 Daniel Oss ITA (Zalf Fior) 2'';

3 Fernando Antogna ARG (Chivilcoy) 2'';

4 Walter Perez ARG (San Luis Argentina) 3'';

5 Alejandro Borrajo ARG (Team Colavita) 3'';

6 Marco Arriadaga CHI (Nazionale Cile) 5'';

7 Anibal Borrajo ARG (Team Colavita)5'';

8 Manuele Boaro ITA (Zalf Fior)6'';

9 Cesar Sigura ARG (Chivilcoy) 7'';

10 Juan Josè Haedo ARG (Team CSC) 7''.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Domenica Agugliano festeggerà il suo Andrea Tonti

Domenica 27 gennaio 2008, dalle ore 12.30, presso il ristorante “Le Noci” di Agugliano nelle Marche in Provincia di Ancona, si terrà una grande festa in onore del corridore del Team QUICK STEP Andrea Tonti, organizzata dagli amici dell’ “Armata Tonti” il fan club del corridore marchigiano.

Una festa fortemente voluta da tutti gli amici e i tifosi di Tonti per salutare nel migliore dei modi l’avvio della stagione 2008 del loro beniamino e soprattutto per ricordare e celebrare l’impresa di quello da loro considerano il “guerriero” di Stoccarda 2007, che con il suo inesauribile lavoro al fianco di Paolo Bettini ha contribuito alla splendido bis iridato del “Grillo” toscano.

“Ringrazio tutti gli amici del mio fan club per aver organizzato questa grande festa – dice Andrea Tonti -. Anche se mi è mancata la vittoria personale la stagione 2007 è stata da incorniciare. E’ stato un onore correre il Mondiale di Stoccarda al fianco del mio capitano Paolo Bettini e potere gioire con lui per questo straordinario successo. Spero che anche il 2008 mi riservi grandi soddisfazioni”.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

La NGC Otc pedala verso il debutto

Prosegue la preparazione sulle strade della Versilia per la NGC Medical OTC Industria Porte, dove gli atleti si stanno allenando in sella alle nuove bici FONDRIEST modello TF1 in carbonio fasciato a mano, realizzate da Maurizio Fondriest.

L’inizio di stagione per il team di Pier Giovanni Baldini e diretto dai tecnici Giuseppe Lanzoni e Andrea Peschi è ormai imminente ed il debutto agonistico avverrà su due fronti, in Malesia al Tour de Langkawi dal 9 al 17 Febbraio ed in Italia nelle prime gare del calendario italiano, ad iniziare dal Gp Costa degli Etruschi di sabato 9 Febbraio a Donoratico.

”Tutti i ragazzi stanno lavorando molto bene – spiegano i D.S. Lanzoni e Peschi – l’obiettivo è quello di partire subito con il piede giusto in questo inizio di stagione già impegnativo”.

La presentazione ufficiale, introdotta da Alessandro Fabretti, è fissata per Sabato 2 Febbraio alle ore 14.00 nella splendida cornice di “Villa Cavenago” a Trezzo sull’Adda (Bg). Nell’occasione, saranno presentate anche le formazioni dilettantistiche della Ceramiche Pagnoncelli – NGC – Perrel.

ATLETI: Silvère Ackermann, Laurent Beuret, Piergiorgio Camussa, Donato Cannone, Marco Cattaneo, Marco Corsini, Massimiliano Maisto, Diego Nosotti, Francesco Reda, Bruno Rizzi, Enrico Rossi, Alessio Signego, Konstantin Schubert, Francesco Tizza, Stefan Trafelet ed il Campione Ucraino Volodymyr Zagorodniy

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Arona 2008: dopo la Norvegia, domani c'è la visita della UEC

Domani il segretario generale della Unione Europea del Ciclismo, dott. Roland Hofer, farà visita al territorio che dal 3 al 6 luglio ospiterà i campionati europei di ciclismo junior e under 23; "Insieme - ha spiegato Antonio Bertinotti dell'AC Arona - verificheremo lo stato dell'organizzazione che sta viaggiando a gonfie vele verso l'importante appuntamento di luglio. L'Associazione Ciclistica Arona e il Pedale Verbanese Delta stanno lavorando di concerto con le Istituzioni locali per offrire ad atleti, delegazioni, appassionati di tutta Europa un'occasione agonistica d'eccellenza. Ieri, mercoledì, i percorsi degli Europei sono stati visitati dalla delegazione della Federazione Ciclistica di Norvegia, guidata dal responsabile delle nazionali Steffen Kjaergaard, che ha elogiato la nostra proposta sportiva ed è rimasto affascinato dai paesaggi che saranno da cornice all'evento; Arona, Pettenasco, Stresa e Verbania così come il Lago Maggiore e il Lago D'Orta hanno già conquistato il cuore dei dirigenti e tecnici di mezza Europa".

Ulteriori notizie sui campionati europei di ciclismo junior e under 23 sul sito: www.acarona.com/manifestazioni/2008/2008_europei/europei.htm

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra una settimana il vernissage dell'Ouverture Nobili

Tra una settimana, giovedì 31 gennaio alle ore 17 nell'accogliente teatro la Palestra di Bibbona (LI) , l'Amministrazione Comunale di Castagneto Carducci, l'AS Costa degli Etruschi e l'Associazione Ciclistica Arona presenteranno il programma dell'Ouverture Nobili Rubinetterie - 13° Gran Premio Costa degli Etruschi, che si disputerà sabato 9 febbraio. Si tratta della gara d'apertura stagionale che di anno in anno assume un prestigio sempre maggiore, come testimonia Giorgio Creatini, assessore con delega allo sport del comune di Castagneto Carducci: "Da una corsa nata quasi per caso, siamo diventati la classica d'apertura del ciclismo Italiano, una bella soddisfazione ma anche grandi responsabilità. Sappiamo di avere addosso gli occhi di tutti, quindi con umiltà ma anche con tanta passione cerchiamo di migliorarci. I grandi nomi che hanno dato lustro al nostro albo d'oro e i campioni che corrono il Gran Premio sono una testimonianza che ormai questa corsa è affermata anche in ambito internazionale ". Che ruolo ha l'Ouverture Nobili Rubinetterie - GP Costa degli Etruschi per il territorio? "La corsa riveste un'importanza fondamentale per la Costa degli Etruschi, abbiamo avuto un incremento del turismo sportivo, legato soprattutto al ciclismo, notevolissimo. Un esempio: lo scorso anno nel periodo gennaio febbraio (notoriamente fermi) abbiamo avuto circa 10.000 presenze nelle strutture ricettive, tutte legate alle squadre ciclistiche professionistiche, dilettantistiche e amatoriali. Quindi una cartina tornasole da coltivare. Vogliamo continuare a metterci in gioco, ci sono grossi progetti all'orizzonte, ancora in embrione ma molto interessanti. Possiamo anticipare che la corsa continuerà a crescere e resterà legata al territorio con l'interessamento di figure di spicco, pronte a buttarsi nell'avventura".

Giovedì nel corso della conferenza stampa saranno annunciate tutte le novità della nuova edizione della competizione, organizzata con il contributo della Provincia di Livorno, Comuni di Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina, Guardistallo, Casale Marittimo, Montescudaio, San Vincenzo.

L'AS Costa degli Etruschi consegnerà inoltre l'ambito trofeo "TORRE D'ARGENTO", premio istituito nel 2006 e dedicato a corridori e personalità particolarmente impegnati nella valorizzazione della Costa degli Etruschi.

Il premio è stato assegnato a:

Paolo Bettini (due volte campione del mondo e campione olimpico)

Diego Ulissi (campione del mondo junior)

Alfredo Martini (ammiraglio azzurro per eccellenza)

Luca Gialanella (giornalista sportivo)

Altri premi speciali saranno consegnati al giornalista sportivo Moreno Luchi (alla memoria), ad Elia Favilli (medaglia di bronzo ai mondiali junior 2007) e Franco Vita (prezioso collaboratore della nazionale azzurra)

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciclocross: Petrucci premierà Mosole con la Stella d'Oro

Poche ore ci separano ormai dall'apertura dei Campionati Mondiali di Ciclocross, il primo, grande ed attesissimo appuntamento in questo 2008 di ciclismo iridato in Italia. Lo staff dirigenziale dell'UCI è presente al completo e lavora alacremente fianco a fianco con i responsabili del Comitato Organizzatore per mettere a punto le ultime rifiniture in vista dell'ormai imminente inizio delle competizioni: sabato è prevista la prima giornata con le prove degli Juniores e degli Under 23, domenica la grande festa con Donne ed Elite.

La pacifica invasione è già in corso. Le avanguardie dei tifosi si stanno avvicinando, previste migliaia di appassionati sul circuito iridato del Lago Le Bandie a Spresiano. Ma l'evento sarà seguitissimo anche nel resto del mondo, con 15 paesi collegati. La Rai, host broadcaster dell'evento, ha messo in campo uno spiegamento di forze degno dei maggiori eventi sportivi: 25 telecamere (tra cui una fly-cam), 80 tra commentatori, tecnici e responsabili di produzione per otto ore circa di trasmissione in diretta ripartite tra sabato e domenica (vedi palinsesto a seguire).

Tanti i personaggi ed ospiti VIP presenti; venerdì arriva anche il Presidente del CONI Gianni Petrucci, che con l'occasione dei Mondiali di Ciclocross consegnerà a Remo Mosole - Presidente del Comitato Organizzatore di Treviso 2008 - la “Stella d'Oro”, il massimo riconoscimento italiano al merito sportivo. La consegna avverrà nella giornata di domenica.

Domani, venerdì, sono intanto previste le operazioni preliminari per la definizione del campo dei partenti. La squadra italiana invece annuncia in una conferenza stampa in tarda mattinata le scelte finali del CT Scotti, sperando che nel frattempo Enrico Franzoi abbia recuperato una condizione che gli consenta di essere tra i protagonisti del mondiale trevigiano.

Palinsesto Rai per “Treviso 2008”

Terrestre: Sabato 26 gennaio – diretta su Raitre – ore 14,25 (1h15')

Domenica 27 gennaio – differita su Raidue – ore 17,00 (1h)

Satellite: Sabato 26 gennaio – dirette su RaiSportSat

dalle 11,15 alle 12,00

dalle 13,00 alle 13,30

dalle 14,15 alle 16,00

Domenica 27 gennaio – dirette su RaiSportSat

dalle 10,30 alle 12,00

dalle 13,25 alle 16,00

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Losanna, incontro fra Rogge (Cio) e Fahey (Wada)

Si è svolto a Losanna, nella sede del Comitato olimpico internazionale, un incontro tra il presidente del Cio Jacques Rogge ed il nuovo presidente dell'agenzia mondiale antidoping (Wada), John Fahey. Incontro utile per pianificare una nuova strategia di cooperazione tra le due organizzazioni e per intensificare le strategie nella lotta al doping. All'incontro ha partecipato anche il presidente della commissione medica ed atletica del Cio.

«Il Cio ha sempre supportato con onestà la Wada e continuerà a farlo - ha detto Rogge -. Fahey potrà continuare a contare sull'impegno totale del movimento olimpico nella lotta al doping. Con l'istituzione del codice antidoping internazionale, la Wada ha fatto molta strada, ma le sfide da affrontare sono ancora tante. Saranno necessari ulteriori sforzi per permettere che il codice entri in vigore nella sua completezza dal primo gennaio del 2009, con l'approvazione di tutti i governi e della Unesco. pa rte nostra, anche a Pechino proseguiremo con la "tolleranza zero" attraverso un programma che prevede 4.500 test complessivi, in competizione e non, che verranno effettuati alle prossime Olimpiadi. Con la richiesta formulata ai governi di imporre forti sanzioni pecuniarie ai comitati olimpici e agli atleti che sbagliano, negando la partecipazione alle seguenti Olimpiadi a chi subisce una squalifica anche di sei mesi».

Fahey e la Wada hanno lasciato il meeting con la certezza di avere messo le basi per una positiva collaborazione: «abbiamo fissato i prossimi passi da compiere per implementare i nostri sforzi. Il presidente Rogge, che è sempre stato un grandissimo sponsor della nostra azione, ci ha ribadito il suo massimo impegno. La Wada un punto di contatto unico fra il movimento sportivo ed i governi».

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Pista: scatta stasera la Sei Giorni di Berlino

Cento anni e 97 edizioni: scatta stasera a Berlino la Sei Giorni del Centenario, traguardo straordinario per una prova che continua a richiamare decine di migliaia di spettatori. Diciotto le coppie in gara e come sempre un solo atleta italiano, l'eterno Marco Villa, che gareggerà in coppia con il fortissimo olandese Danny Stam. I campioni uscenti sono i tedeschi Fulst e Lampater, nella foto.

Il cast

1 Andreas Beikirch – Erik Mohs (GER)

2 Bruno Risi – Franco Marvulli (SUI)

3 Guido Fulst – Leif Lampater (GER)

4 Christian Lademann (GER) – Alexander Aeschbach (SUI)

5 Marco Villa (ITA) – Danny Stam (NED)

6 Gerd Dörich - Lars Teutenberg (GER)

7 Peter Schep – Jens Mouris (NED)

8 Christian Bach – Marcel Barth (GER)

9 Jozef Zabka (SVK) – Marcel Kalz (GER)

10 Alex Rasmussen – Michael Mørkøv (DEN)

11 Olaf Pollack – Roger Kluge (GER)

12 Kenny de Ketele (BEL) – Marc Hester (DEN)

13 Rafal Ratajczyk – Mariusz Wieslak (POL)

14 Andreas Kappes – Stefan Löffler (GER)

15 Sebastian Frey – Christoph Meschenmoser (GER)

16 Andreas Graf (AUT) – Daniel Musiol (GER)

17 Christian Grasmann – Andreas Müller (GER)

18 Alois Kankovsky – Petr Lazar (CZE)

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Franzoi: il Mondiale? Sarà dura ma ci provo

Dopo il tormentato avvicinamento alla rassegna iridata a causa del risentimento alla caviglia sinistra, infortunata nella tappa di Coppa di Koksijde (Belgio) a fine novembre, Enrico Franzoi è pronto a stringere i denti. Il venticinquenne di Mogliano Veneto, da quest’anno portacolori della Liquigas, domenica (27 gennaio) difenderà i colori italiani nella prova riservata agli uomini Élite ai Mondiali di ciclocross in programma sul circuito ‘di casa’, a Le Bandie in provincia di Treviso.

«Proprio in ottica mondiale ho rinunciato ai Campionati Italiani e all’ultima prova di Coppa – spiega il bronzo iridato 2007 –. Sono tranquillo perché, seguito dai diesse e dallo staff sanitario della squadra, ho fatto il possibile per farmi trovare pronto ad un appuntamento cui tengo da parecchio. Correre sui prati di casa – prosegue Franzoi – mi da una responsabilità ed una carica in più. So che ci sarà da soffrire, ma non intendo tirarmi indietro proprio ora».

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Doping: due anni di sqalifica per Leukemans

Bjorn Leukemans è stato squalificato per due anni dalla Commissione disciplinare della Comunità fiamminga. Positivo per testosterone anche alle controanalisi, il corridore belga fara' appello contro la sospensione che partira' dal 15 febbraio. Il trentenne, licenziato il 26 dicembre dalla Predictor-Lotto, si proclama innocente e per la positività accusa Sam Vermeire, ex medico della squadra. Il controllo su Leukemans è stato effettuato il 26 settembre, prima del Mondiale di Stoccarda.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Ivan Basso e Intervita insieme alla Gf del Dubai

Ivan Basso torna a correre a scopo benefico. Dal 29 gennaio al 5 febbraio 2008 il campione di ciclismo varesino gareggerà a Dubai e indosserà la maglia di Intervita, ONG di cui Basso sarà il testimonial per il 2008.

In occasione della Granfondo del Deserto, che si svolgerà a Ras Al Khaimah a Dubai negli Emirati Arabi Ivan Basso continuerà il suo impegno in favore della ONG Intervita che lavora per trovare sostenitori per i bambini delle comunità più povere nel Sud del mondo per assicurare loro il diritto al cibo, alla salute e all'istruzione.

Ivan Basso è da tempo vicino a Intervita, con cui ha scelto di sostenere a distanza una bambina dell'India, dove Intervita è presente dal 1999 e dal 2005 a Nashik, una delle città più grandi e più povere dello stato di Maharashtra. L'obiettivo della ONG è di garantire il diritto all'istruzione, attraverso la collaborazione con le scuole pubbliche, ed essere, tramite il centro d'accoglienza, un punto di riferimento per quei bambini che vivono in strada e che vengono privati dei loro diritti fondamentali, tra cui le cure mediche e l'alimentazione.

“Sono felice di continuare la mia collaborazione con Intervita – ha dichiarato Ivan Basso – e di poter cogliere ogni opportunità che mi si presenterà per dare un mio personale contributo e sostegno all’associazione. Chi ha dei figli come me può ben comprendere che anche un piccolo aiuto può essere importante per chi è meno fortunato. Anche la Granfondo del Deserto che correrò a Dubai sarà un’occasione per sensibilizzare gli amici delle due ruote e per raccogliere dei fondi da destinare ai bambini del Sud del mondo.”

“Quello di Dubai è solo il primo appuntamento che abbiamo in programma con Ivan per il 2008 e siamo certi che sarà il primo di una lunga serie di successi condivisi, ha dichiarato Daniela Bernacchi, Direttore generale di Intervita. Noi di Intervita siamo entusiasti del continuo e concreto appoggio che Ivan ha scelto di darci. Non capita tutti giorni che un campione di questo livello dedichi così tanta dedizione a una causa come la nostra e si impegni così tanto per sensibilizzare e raccogliere fondi in favore di chi è meno fortunato.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

La Costa degli Etruschi aspetta il "suo" Gran Premio

La macchina organizzativa della Ouverture Nobili - Gran Premio Costa degli Etruschi è già in piena attività per dare vita alla 13a edizione della gara ciclistica che rappresenta l’apertura ufficiale del calendario professionistico italiano. Una prestigiosa vetrina per l’intera Costa degli Etruschi, occasione unica per potere presentare al meglio il territorio.

La Costa degli Etruschi è oramai una delle mete simbolo del ciclismo. Grazie alla bellezza dei percorsi disponibili e alle ottime condizioni climatiche, sono numerose le squadre che hanno scelto di allenarsi qui. Per molti la stagione inizierà proprio con il Gran Premio Costa degli Etruschi. Oltre al Team Quick Step dell’ idolo di casa Paolo Bettini, hanno scelto di pedalare su queste strade anche la Saunier Duval di Riccardo Riccò, la Lampre Fondital di Damiano Cunego, il Team Barloword e il Team Tinkoff.

“Prima ancora che nascesse la corsa – spiega il responsabile organizzativo Gerardo Carpentieri -, negli anni novanta noi delle amministrazioni locali avevamo deciso di puntare nei mesi invernali sul turismo sportivo, portando i ciclisti e le squadre a pedalare nelle nostre zone. Da qui è iniziato il progetto di organizzare una vera e propria corsa”.

Un appuntamento che è cresciuto nel corso degli anni coinvolgendo l’intera comunità, le strutture ricettive e le attività produttive. Sono infatti oltre 90 le attività commerciali e piccoli imprenditori che compongono il “pool storico” di partner e sponsor della manifestazione.

“Anche quest’anno vogliamo dare il massimo – continua Gerardo Carpentieri - saranno oltre 140 i volontari delle associazioni impiegati sia nelle fasi organizzative che il giorno della gara lungo il percorso e nelle aree di partenza e arrivo. L’Associazione Sportiva Costa degli Etruschi insieme alle amministrazioni comunali guidate dal Comune di Castagneto Carducci rappresentano il nucleo organizzativo della corsa. Ma senza l’aiuto dei volontari e dei nostri partner storici non sarebbe possibile realizzare questo grande evento”.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Pista: Fiorenzuola attende l'esordio di Edoardo Costanzi

Edoardo Costanzi, giovane promessa del ciclismo italiano che corre fra gli Under 23 con il Cc Cremonese - Gruppo Arvedi – Unidelta e proprio oggi, 24 gennaio, compie 20 anni, parteciperà all’undicesima edizione della 6 Giorni delle Rose Internazionale di Fiorenzuola d’Arda, in programma dal 7 al 12 luglio.

Nella passata stagione, al primo anno fra i Dilettanti Under 23, Costanzi ha conquistato otto vittorie in volata, compresa quella al debutto assoluto nella categoria. Exploit che non poteva sfuggire a Claudio Santi, direttore generale della manifestazione, da sempre attento alla crescita dei giovani talenti, che ha voluto premiarlo chiamandolo a prender parte alla più prestigiosa sei giorni d’Italia. Costanzi, nato a Cremona, ma residente a Castelvetro Piacentino, è alto 170 centimetri e pesa 65 chilogrammi. Nella categorie giovanili, fra strada e pista, ha ottenuto circa 200 vittorie, fra cui due Campionati Italiani in pista da Esordiente (2001 e 2002). Nel 2006, fra gli Juniores, ha vestito la maglia azzurra.

Grande soddisfazione in casa Cremonese-Gruppo Arvedi-Unidelta, come spiega il presidente Fulvio Feraboli: “Ovviamente è un grande motivo d’orgoglio per la nostra società che Edoardo partecipi alla manifestazione su pista più prestigiosa d’Italia. La soddisfazione è doppia in quanto si tratta di un ragazzo che ciclisticamente abbiamo cresciuto noi. Conosce bene il velodromo di Fiorenzuola, perché lì ha vissuto il suo primo approccio con la pista, e sarà per lui uno stimolo ulteriore correre davanti al pubblico piacentino. Molto probabilmente il 2008 sarà il suo ultimo anno fra i Dilettanti: speriamo riesca a fare anche meglio rispetto alla passata stagione”.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Tour San Luis: vittoria di Max Richeze (CSF - Navigare)

Nella seconda tappa del Tour de San Luis, 168km da La Toma a Merlo, il copione è stato lo stesso della prima: gli italiani si mettono in grande evidenza nelle fasi centrali e finali della corsa e gli argentini spadroneggiano sul podio. Ha vinto Maxi Richeze della CSF Group - Navigare, che qui corre per l'Argentina, davanti al leader della corsa Martin Garrido e al minore dei fratelli Borrajo, Anibal.

La media di corsa è stata altissima, sopra i 45 km/h, tuttavia non sono mancati i tentativi di fuga, in primis dei nostri. Lontanissimo dall'arrivo, ha provato a fuggire Gabriele Migliaccio della Solaris Palazzago, ma il suo tentativo solitario è terminato dopo una decina di chilometri. Poi è stata la volta di Cristiano Colombo, sempre del team di Olivano Locatelli, che è evaso dal gruppo con una decina di corridori, ma anche in questa occasione il gruppo non ha lasciato spazio. La fuga buona poteva essere quella propiziata dall'azione di Enrico Cecchin della Zalf Désirée Fior, con dodici corridori fra cui Josè Serpa, nata a 50 km dall'arrivo e conclusasi a soli 4 km dall'arrivo. Infine nell'ultimo chilometro c'è stato un tentativo di Daniel Oss che però, ripreso, ha peccato di inesperienza e, rialzatosi, ha perso 34'' e il secondo posto in classifica a causa di una frattura nel gruppo.

L'ultimo chilometro è stato meno duro del previsto - o forse i velocisti argentini sono andati più forte di quel che si pensava - fatto sta che, sul traguardo dove l'anno scorso è iniziata la grande stagione di Riccò, oggi è stata volata generale. Richeze (nella foto Cersosimo) ha battuto di una bicicletta un ottimo Martin Garrido che, arrivo in salita di sabato permettendo, si candida a fare sua la seconda edizione del Tour de San Luis.

«Che fatica, si è andati davvero forte, oggi», è il coro che si alza da parte dei corridori italiani dopo l'arrivo, sia di chi è andato in fuga, come gli ottimi Cecchin e Colombo, sia di chi è stato in gruppo, vedi Frattini. Da segnalare infine il decimo posto di Sacha Modolo e il fatto che, purtoppo, il suo compagno alla Zalf Marco Benfatto oggi non è partito, fermato a letto con 38.5 di febbre.

Domani è in programma a San Luis con una cronometro di 19.8 km, che dirà chi può lottare per la vittoria finale. Favoriti gli argentini, ma attenzione anche a Oss e Boaro, entrambi della Zalf, già protagonisti di un ottimo prologo.

da San Luis

Francesco Cerruti

Ordine d'arrivo

1 Maximiliano Richeze ARG (Nazionale argentina) 3h42'56''. Media 45,40 km/h;

2 Martin Garrido ARG (Palmeiras Resort);

3 Anibal Borrajo ARG (Team Colavita);

4 Matti Breschel DAN (Team CSC);

5 Angel Colla ARG (Chivilcoy);

6 Frank Schleck LUX (Team CSC);

7 Alejandro Borrajo ARG (Team Colavita);

8 Gaston Corsaro ARG (Nene-Colner);

9 Jackson Rodriguez VEN (Diquigiovanni. Androni giocattoli);

10 Sacha Modolo ITA (Zalf Fior).

Classifica generale

1 Martin Garrido ARG (Palmeiras Resort) 7h 39'13'';

2 Maximiliano Richeze ARG (Nazionale argentina) 4'';

3 Anibal Borrajo ARG (Team Colavita) 7'';

4 Alejandro Borrajo ARG (Team Colavita) 9'';

5 Angel Colla ARG (Chivilcoy) 14'';

6 Fernando Antogna ARG (Chivilcoy) 19'';

7 Walter Perez ARG (San Luis Argentina) 19'';

8 Josè Serpa COL (Diquigiovanni-Androni giocattoli) 20'';

9 Marco Arriagada CHI(Nazionale Cile) 22'';

10 Gaston Aguero ARG (Entre rios esco) 23''.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Offida Mondiale, siamo alla vigilia del... sogno

Il luogo prescelto per il verdetto e' il Relais Monaco, a Ponzano Veneto, domani venerdi 25 alle ore 13,00. Il verdetto che tutti gli appassionati di ciclismo attendono con curiosita' e speranza, riguarda

l'assegnazione dei Mondiali Juniores 2010 ad Offida. Il lavoro di promozione messo in atto un anno fa da Nicola Carlone, che ha trovato terreno fertile nella SCA del presidente Spaccasassi, ha portato il progetto a coprire tutto l’iter richiesto dall'UCI e anche ad andare oltre: "Il dossier e' stato giudicato ottimo, gli hotels sono piaciuti, i tracciati di gara hanno lasciato il segno, per cui ci si

aspetta dal Veneto buone notizie".

Ristretta la delegazione, ancora in via di definizione, ma certamente composta e capeggiata dal Sindaco di Offida Dott. Lucio D’Angelo che ha già inviato all’UCI la lettera di garanzie a copertura dei Mondiali, dall’assessore allo sport con delega ai mondiali Dott. Valerio Lucciarini e dal Presidente della SCA Dott. Gianni Spaccasasssi. Non sono previste cerimonie ufficiali, solo una stringata lettura del comunicato del Direttivo che terminerà alle 13,00.

Offida, rimasta sola in fuga, proprio come un ciclista, spera di tagliare il traguardo e diventare iridata. E' la localita' piu' piccola al mondo, nella storia del ciclismo su strada e di questo ne sono fieri tutti i collaboratori al progetto “Offida Mondiale Juniores 2010”.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Pista: Marvulli rinasce ed è già primo a Berlino

Erano in 12.500 i tifosi accorsi ieri sera a Berlino per la serata inaugurale della 97a Sei Giorni. Ed hanno avuto la possibilitàò di assistere ad una grande prova di Franco Marvulli: c'era apprenzione sulle condizioni fisiche del campione elvetico che tre giorni fa, a Stoccara, aveva mancato un gradino scivolando sulle scale e sottoponendo il suo ginocchio ad una torsione innaturale. Per fortuna l'incidente non sembra aver prodotto gravi conseguenze, visto che Marvulli ha pedalato regolarmente e, anzi, ha chiuso la prima serata in testa alla classifica generale, naturalmente in coppia con Bruno Risi.

La classifica

1 Bruno Risi – Franco Marvulli (SUI), 38 p.,

2 Guido Fulst – Leif Lampater (GER), 37 p.,

3 Christian Lademann (GER) – Alexander Aeschbach (SUI), 34 p.,

4 Marco Villa (ITA) – Danny Stam (NED), 29 p.,

5 Peter Schep – Jens Mouris (NED), 28 p.,

6 Alex Rasmussen – Michael Mørkøv (DEN), 27 p.,

7 Olaf Pollack – Roger Kluge (GER), 26 p.,

8 Andreas Beikirch – Erik Mohs (GER), 16 p.,

a un giro

9 Christian Grasmann – Andreas Müller (GER), 26 p.,

10 Kenny de Ketele (BEL) – Marc Hester (DEN), 13 p.,

a due giri

11 Gerd Dörich – Lars Teutenberg (GER), 12 p.,

12 Alois Kankovsky – Petr Lazar (CZE), 8 p.,

13 Andreas Kappes – Stefan Löffler (GER), 1 p.,

a tre giri

14 Jozef Zabka (SVK) – Marcel Kalz (GER), 23 p.,

15 Andreas Graf (AUT) – Daniel Musiol (GER), 0 p.,

a quattro giri

16 Rafal Ratajczyk – Mariusz Wiesiak (POL), 6 p.,

17 Sebastian Frey – Christoph Meschenmoser (GER),

18 Christian Bach – Marcel Barth (GER), 1 p.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Caso Vannoppen: Boonen inteerrogato dalla polizia belga

Su disposizione del tribunale di Hasselt, la polizia si è presentata mercoledì a casa dei genitori di Tom Boonen, a Retie. L'inchiesta che stanno portando avanti riguarda un affare di droga nel quale è coinvolto il ciclocrossista belga Tom Vannoppen.

«La polizia ha interrogato Boonen - spiega Patrick Lefevere - ma non hanno effettuato alcuna perquisizione. Ad ogni domanda, Tom ha risposto e tutto si è concluso nel giro di mezz'ora».

Coinvolto in un traffico di cocaina, Tom Vannoppen aveva fatto il nome di Boonen durante uno degli inteerrogatori cui è stato sosttoposto. Da fonti giudiziarie belghe, pare che a carico di Boonen nulla ci sia e nulla sia stato accertaato.

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...