Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Messaggi raccomandati

  • Risposte 1,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

CRONOMETRO

Nella cronometro ci affidiamo a Malori (81CRO), Pirazzi (72CRO), Moser (71CRO) e Pagani (75CRO). Da segnalare la presenza di 3 nostri corridori: Jarvis (SAR), Talipov (KAZ) e Grabovsky (UKR). Naturalmente puntiamo su Malori che per un soffio non diventa campione del Mondo. 10 soli i secondi che lo separano alla fine dall'americano Taylor Phinney.

 

Prova condizionata dal forte vento. E per la gara in linea sarà l'unico elemento selettivo della corsa.

 

 

GARA IN LINEA

Partiamo con una formazione decisamente sgangherata, sia per l'assenza di un vero corridore in forma, sia per la mancanza di un vero velocista principe fra le fila italiane. La prendiamo con filosofia e facciamo i Freire della situazione. Aspettiamo, aspettiamo, aspettiamo. Ad inizio corsa va via una fuga di 3 uomini: Koren (Slovenia), Vanendert (Belgio) e Krivtsov (Ucraina). Vantaggio massimo 11'. Il gruppo però ricuce piano piano e quando il divario si aggira sui 2' esce allo scoperto Alexander Kristoff (Norvegia).

51500i.png

 

Il norvegese riesce a riprendere i fuggitivi, ma il gruppo tirato da Olanda, Germania e Francia ricuce poco dopo. Il forte vento ha già causato numerosi frazionamenti e anche a causa delle accelerazioni in testa alla corsa, il gruppo principale conta ormai solo una cinquantina di unità. Ripresi tutti i fuggitivi, a 20Km dalla conclusione è ancora la Norvegia a provare qualcosa, questa volta con Boasson Hagen. 

242hoqs.png

 

Il corridore della Giant distacca quel poco che rimane del gruppo di una quarantina di secondi, ma proprio quando sembra che si riavvicini e ci si prepari ad uno sprint finale, il gruppo rallenta, quasi si ferma e Boasson Hagen ringrazia. Il suo vantaggio lievita fino a 90" ed è festa grande in patria. E' lui il nuovo campione del Mondo!

26410dy.png

 

Dietro è ormai tardi. La volata per il 2° posto viene vinta da Demare, su Kittel e Sagan. Noi siamo solo 7° con Gatto e 10° con Nizzolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che peccato per Malori!

Boasson Hagen che azione! !!

 

Più che azione di Boasson, credo sia un leggero bug del gioco. Se parti in un finale molto ventoso non lo prendi più quello in fuga perché ad un certo punto nel gruppo smettono di tirare a tutta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente la stagione è ripartita! Se riesci ad entrare nel World Tour io inizierei  a fare qualche pensierino su qualche corridore interessante, primo fra tutti Pippo Pozzato che si troverebbe a suo agio...

 

Non credo esista posto in cui si trovi più a suo agio di stare in mezzo a gambe di donne...

Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato per Malori, mentre per quanto riguarda la prova in linea credo che una corsa del genere avrebbe provocato grandi polemiche in Italia, anche se obiettivamente era difficile inventarsi qualcosa.

 

Avessi avuto un Ballan dei tempi d'oro, avrei potuto inventarmi qualcosa con Boasson Hagen, ma non avendo nessuno specialista in pianura, e non avendo velocisti degni di tale nome (il massimo era un 80 VOL di Gavazzi, ma forma 3) non potevo fare di meglio...speravo invece in un colpo di mano di Jarvis, invece è rimasto buono buono in gruppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

MILANO - TORINO

Alla Milano-Torino (variante di Ste) Nibali e Daniel Martin sono di un altro pianeta, con l'irlandese che va a precedere il campione italiano. Noi portiamo il quartetto Mohoric, Gomez, Jarvis e Paruta per beccare una posizione di rilievo e ci riusciamo con lo sloveno che chiude sul gradino più basso del podio. Jarvis in maglia di leader della classifica continental è 4°. Gomez 10°, Paruta (-3 di giornata e freschezza buona) è solo 17°.

8wcnch.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbe intanto le corse non rovinano i giovani, è una leggenda metropolitana :D

 

Non è per il numero dei giorni di corsa, bensì per il fatto che ha la fatica che è arrivata a stanco e non sapendo a cosa andare in contro, preferisco farlo riposare.

Link al commento
Condividi su altri siti

In PCM 14 credo che la fatica dipenda esclusivamente dalla forma impostata ad inizio stagione e non dalle corse, dunque se ci fosse un "danno" (anche se ne dubito fortemente) ormai quello è fatto.

 

Ok, allora 2-3 corse le correrà sicuramente. Poi la forma in netto calo lo relegherà a corriere dei traffici di organi fra il Burundi e la Papua Nuova Guinea. 

Link al commento
Condividi su altri siti

SPARKASSEN MUSTERLAND GIRO

Una corsa tutta piatta. Ma c'è molto vento. Portiamo una squadra senza un vero capitano. Ci affideremo a Jarvis se la corsa si farà dura e a Sommese e Giacalone per un arrivo a ranghi compatti. Non mandiamo nessuno in fuga per preservarci. Come previsto il vento nella parte finale della corsa spezza il gruppo in più tronconi. Ci prova Docker (Fdj) e guadagna circa 30" sul gruppo. A 20Km dalla conclusione rischiamo anche noi. All'attacco Jarvis che in poche centinaia di metri riesce a riprendere il corridore australiano.

2e3ba69.png

 

Il gruppo è vicinissimo ma l'accordo sembra non essere dei migliori. Il vento infatti ha spaccato le gambe a molti e in tanti non riescono a fare velocità. Jarvis nel frattempo stacca il compagno d'azione e da solo prova ad involarsi al traguardo. Da dietro la Fdj mette il piccolo scalatore Mentjens a tirare, ma anch'esso dopo pochi chilometri deve arrendersi. Il nostro corridore aumenta il vantaggio, fino a portarsi sugli 80". Ormai è fatta. Con la stessa tattica usata da Boasson Hagen al Mondiale, facciamo nostra questa corsa. Jarvis arriva tutto solo al traguardo.

v4tg1h.png

 

Grande azione del nostro sudafricano! 2° è Colbrelli (Inbrev) che anticipa il campione del Mondo Boasson Hagen (Giant). Noi chiudiamo anche 7° e 8° con la coppia dei nostri velocisti Giacalone-Sommese.

 

Grazie a questo successo Jarvis si porta a 754pt nella classifica Continental. Il 2° è Petit (Fdj) a 510pt. Ma la "fortuna" vuole che sia infortunato. Il 3° è il compagno di squadra Roux, ma all'attivo conta già 98 giorni gara...che sia già in saccoccia il titolo?

mj8zzk.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Al GIRO DEL PIEMONTE chiudiamo 6° con Gomez. Nonostante forma 1 di Mohoric, lo sloveno becca il -3 di giornata e si mette a disposizione della squadra. Bene Grabovsky 11°. Vittoria di Capecchi che stacca tutti e va ad alzare le braccia in solitaria.

 

Presi da un gesto compassionevole, allunghiamo il contratto all'eritreo Abthemariam che pochi giorni prima ha raggiunto un discreto 70 in volata.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...