Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[UCI Historical Tour] - 93° Giro d'Italia


Mr. Pellizotti

Messaggi raccomandati

  • Risposte 2,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

come mai non fanno mai il mortirolo come arrivo, ma sempre a meta' corsa?

Ok che e' la tappa storica del giro 1994, ma ogni tanto potrebbero metterlo come arrivo, e magari lo zoncolan farlo a meta' corsa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Penso che sia perché non si può arrivare in cima per il poco spazio. Tappe con il Mortirolo storicamente sono quasi sempre terminate ad Aprica (chiedo l'intervento dell'esperto lasega, correggimi se sbaglio)

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, sul Mortirolo c'è pochissimo spazio per un arrivo. Secondo me volendo si potrebbe arrivare ovunque o quasi, ma secondo me non è nell'interesse del Giro mettere l'arrivo lì in cima. Le tappe con il Mortirolo di solito vedono dilatarsi i distacchi sulla salita dell'Aprica, quando la fatica accumulata dal Mortirolo si fa sentire. Quando si arrivo non sul Mortirolo ma appena in fondo alla discesa, a Edolo, nel 1997, i distacchi furono molto inferiori che in occasione degli arrivi all'Aprica nel 1996 e 2006 (per non parlare di quelli del 1994 e del 1999, quando dopo l'Aprica si scalava anche il Santa Cristina).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco gli orari delle dirette della RAI per il giro:

ore 9 - Tg Sport - RaiSport Più

ore 12.25 - Si Gira - RaiSport Più e RaiTre

ore 13.45 - Anteprima Giro - RaiSport Più

ore 15.15 - Diretta della tappa - RaiSport Più e RaiTre

ore 17.00 - Processo alla Tappa - RaiSport Più e RaiTre

ore 20.00 - TGiro - RaiSport Più

0re 1.00 - Giro notte - RaiTre

Link al commento
Condividi su altri siti

Analisi dei velocisti al giro:

Nel continuare l'analisi iniziata ieri sulle presenze al Giro 2010, è il caso di mettere un po' il naso in casa degli sprinter. Anche qui, come nel campo della lotta per la classifica generale, la corsa rosa presenta qualche lacuna rispetto all'edizione 2009: e non migliora la situazione la notizia del forfeit dell'ultim'ora di Oscar Freire, che avrebbe dovuto esordire al Giro (ed era anche ora, visto che il cantabro ha 35 anni) e che invece si è arreso a dei problemi respiratori. Una perdita che si aggiunge a quella, venuta poche ore prima, di Daniele Bennati, messo invece ko da guai muscolari.

Tra i big del settore, si fa prima a elencare chi manca, visto che molte delle vedette della specialità sono altrove, o in vacanza: per tutti, quel Mark Cavendish intorno a cui si è aperto un vero e proprio caso in casa HTC: messa in discussione da Greipel la sua leadership nel ruolo di velocista della squadra, incappato in una primavera da incubo tra mille problemi (e con due sole vittorie all'attivo), il giovane britannico si è visto dirottare sul Tour of California in ottica Grande Boucle, e - va detto - ha digerito maluccio la cosa. Se il nervosismo di Cavendish si è anche esplicitato nel gestaccio che ha accompagnato il suo recente successo al Romandia, il suo collega (e compagno di schermaglie dialettiche a mezzo stampa) Greipel si appresta a salire sul treno biancogiallo per confermare che se Mark è il più forte velocista al mondo, lui è se non altro il secondo.

Non avrà, Greipel, né Freire né Bennati a contrastarlo, come detto più su. Non avrà Boonen e Hushovd, per dire altri due corazzieri delle volate. Il campo dei contendenti è più esiguo del solito, insomma, e i motivi sono almeno tre: un Giro meno "mediatico" del precedente (che era pur sempre quello del Centenario, con tanto di ricorrenza da sbandierare al mondo) ha fatalmente meno attrattiva nei confronti dei corridori e (soprattutto) dei team manager che allestiscono le formazioni per questa o quella corsa; il percorso particolarmente duro nell'ultima settimana può aver scoraggiato qualcuno a mettersi alla prova nella corsa rosa (partecipando magari nel frattempo a gare meno impegnative in cui non doversi ritirare a due terzi della competizione); e il terzo motivo è che con un Mondiale che tanto ammicca agli uomini veloci, dovendo scegliere due Gt da disputare, i big dello sprint - tenendo fermo il Tour al centro del loro calendario - tendono a optare per la Vuelta, che può lanciarli al meglio all'appuntamento iridato di Melbourne.

Il campo dei contendenti, rispetto ai grandi nomi, è esiguo, come detto, anche se un Petacchi che sembra ringiovanito in Lampre potrà dare più di un grattacapo al massiccio André. E siccome, lacrime o non lacrime, ogni vittoria di AleJet al Giro è sempre un evento, lo spezzino garantisce anche un certo battage di ritorno, almeno in Italia. Anche Farrar potrà fare la sua parte, mentre un vecchio leone come McEwen pare un po' in declino per poter assestare una delle sue memorabili zampate; e se i comprimari (da Henderson a Loddo, da Bonnet a Brown, da Cooke a Förster) non fanno tremare i polsi al sol citarli, c'è in realtà un corridorino che potrebbe dare un senso ulteriore alle sette tappe per velocisti previste dal disegno di Mauro Vegni: è quel Sacha Modolo che alla Sanremo ha conquistato un gran quarto posto e che potrebbe entrare in una nuova dimensione se solo riuscisse a centrare un bersaglio grosso: non ha ancora 23 anni, il futuro è dalla sua; ma anche il presente può essere ricco di soddisfazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pongo a quanti di voi hanno già assistito ad arrivi di tappe del Giro una domanda "logistica" ... poichè quest'anno vorrei andare a vedere l'arrivo della tappa di Cava De Tirreni vi chiedo di solito quanto tempo prima consentono agli spettatori di piazzarsi in zona arrivo ( intendo lungo le transenne sul rettilineo finale)?

Link al commento
Condividi su altri siti

Molosso li è un problema di trovare posto e basta., non ci limitazioni.. Ci puoi arrivare anche un minuto prima che passino però di sicuro non vedrai molto per la gente che c'è da un po :)

Link al commento
Condividi su altri siti

entrambi sono ufficialmente fuori :wink:

Per Freire non mi ricordo chi è il sostituto ma è un olandese difficilmente pronunciabile, per valentin mi pare, al 90%, sia damien monier :wink:

KRUIJSWIJK Steven.. risultato più prestigioso in carriera un ottavo posto l'anno scorso nella generale del giro d'irlanda :lol:

per monier confermo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno è andato alla partenza di tappe? La prossima settimana andrò a vedere l'arrivo di Montalcino e la partenza da Chianciano dell'8 tappa. Che fanno i ciclisti? Sono disponibili a foto e autografi?

Io me ne guardo 2 di tappe. L'arrivo a Marina di Carrara (io mi metterò sull'ultima salita) e il giorno dopo la partenza da Carrara stessa :105:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...