Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Topic Doping


klaus

Messaggi raccomandati

Guarda che quando uscirono i primi studi postumi alla morte di Marco sulla pericolosità dell'EPO nel midollo osseo il "grandissmo" Guariniello fece fare una bioppia per inchiodare finalmente "il dopato d'Italia" (cosa che non gli era mai riuscita quand'era vivo) ed anche quelle analisi indicarono che il midollo osseo non aveva i rilevanti segni che l'utilizzo dell'EPO causa

Ma sì, dai, prendiamoci in giro da soli..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Guarda che quando uscirono i primi studi postumi alla morte di Marco sulla pericolosità dell'EPO nel midollo osseo il "grandissmo" Guariniello fece fare una bioppia per inchiodare finalmente "il dopato d'Italia" (cosa che non gli era mai riuscita quand'era vivo) ed anche quelle analisi indicarono che il midollo osseo non aveva i rilevanti segni che l'utilizzo dell'EPO causa

sostanza che fu rilevata dopo l'infortunio della milano-torino se non erro

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque io li capisco i genitori di Pantani.

Vorrei vedere se a voi muore un figlio in questo modo cosa fareste anche dopo 10 anni..

beh ricorda che non è stato assassinato...si è ucciso da solo!!!

se tu mi facessi un controllo antidoping dove risultassi con un ematocrito superiore al normale e in seguito alla positività diventassi drogato morendo di overdose non penso mi avresti sulla coscienza

con questa uscita penso che siano stati i suoi stessi genitori a tirargli addosso merda più di quanta già ne aveva sopra il suo nome

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sì, dai, prendiamoci in giro da soli..

Io non ti dirò quello che dicono tutti gli altri in questo topic su Lance e balle varie.

E ti dirò di più: quell'epoca è come questa, anzi quella è ancora peggiore perché è nella bordeline tra la epoca dei fantomatici "stregoni" (quella precedente) e quella di veri e propri medici e scienziati (quella di adesso). Allora realmente non se ne salvava nessuno ma ci vuole sempre una prova per poter condannare ed infangare qualcuno.

Io puntualizzavo il fatto che a Marco hanno fatto esami anche da morto, unico caso nel genere (se per questo è anche tra quelli, e si contano sulle dita di una mano, che hanno subito esami ad anni di distanza dalle vicende).

E che è stato l'unico ad essere indagato per illecito sportivo dopo una sospensione di 15 giorni per motivi di salute (questo perché sia all'epoca ma anche adesso l'ematocrito alto non è una prova di doping).

sostanza che fu rilevata dopo l'infortunio della milano-torino se non erro

E perché Guariniello ha redatto un mandato per fare una biopsia al midollo su un morto se aveva già la prova?

Poi...

giusto facciamogli le analisi a pantani ora così almeno troviamo epo che ai tempi non trovarono!!! voglio vedere poi la faccia dei genitori...

...deciditi: o le hanno trovate nel 1995 o non trovarono nulla all'epoca (che poi trovarono l'ematocrito alto anche là)

beh ricorda che non è stato assassinato...si è ucciso da solo!!!

se tu mi facessi un controllo antidoping dove risultassi con un ematocrito superiore al normale e in seguito alla positività diventassi drogato morendo di overdose non penso mi avresti sulla coscienza

con questa uscita penso che siano stati i suoi stessi genitori a tirargli addosso merda più di quanta già ne aveva sopra il suo nome

Ammesso e concesso che sul giorno della sua morte fisica (perché sappiamo tutti che Marco come uomo in realtà è morto a Campiglio) ci sono moltissime ombre...

Se tu mi facessi un controllo antidoping dove risultassi con un ematocrito superiore al normale, vengo indagato per illecito sportivo (col solo ematocrito alto, ripeto), vengo additato da tutti come il "dopato d'Italia", abbandonato da quasi tutti trovo conforto nella droga morendo probabilmente di overdose (tornando alle moltissime ombre di prima) tu che mi hai fatto il controllo non avresti pesi della coscienza. Ma altri...

Link al commento
Condividi su altri siti

E perché Guariniello ha redatto un mandato per fare una biopsia al midollo su un morto se aveva già la prova?

Poi...

...deciditi: o le hanno trovate nel 1995 o non trovarono nulla all'epoca (che poi trovarono l'ematocrito alto anche là)

beh che furono trovate tracce di epo nel '95 non me lo sono mica inventato...da quel che mi ricordo era riportato sui referti medici

su guariniello penso che lo abbia fatto per discolparsi dal giudizio della gente che ritiene che lo ritiene responsabile della depressione di pantani...chiaro che le mie sono supposizioni

Ammesso e concesso che sul giorno della sua morte fisica (perché sappiamo tutti che Marco come uomo in realtà è morto a Campiglio) ci sono moltissime ombre...

Se tu mi facessi un controllo antidoping dove risultassi con un ematocrito superiore al normale, vengo indagato per illecito sportivo (col solo ematocrito alto, ripeto), vengo additato da tutti come il "dopato d'Italia", abbandonato da quasi tutti trovo conforto nella droga morendo probabilmente di overdose (tornando alle moltissime ombre di prima) tu che mi hai fatto il controllo non avresti pesi della coscienza. Ma altri...

si può contestare la legge ma non la sua applicazione...se avere oltre il 50% di ematocrito era considerato doping non vedo perchè non andasse fermato

poi è chiaro che non sapremo mai la verità ma evidentemente non è conveniente sia per quelli che la pensano come me, sia per quelli che la pensano come te tirarla fuori

Link al commento
Condividi su altri siti

beh che furono trovate tracce di epo nel '95 non me lo sono mica inventato...da quel che mi ricordo era riportato sui referti medici

su guariniello penso che lo abbia fatto per discolparsi dal giudizio della gente che ritiene che lo ritiene responsabile della depressione di pantani...chiaro che le mie sono supposizioni

si può contestare la legge ma non la sua applicazione...se avere oltre il 50% di ematocrito era considerato doping non vedo perchè non andasse fermato

poi è chiaro che non sapremo mai la verità ma evidentemente non è conveniente sia per quelli che la pensano come me, sia per quelli che la pensano come te tirarla fuori

L'andare oltre il 50% di ematocrito (limite voluto dai corridori per salvaguardare la propria salute nel 1996, è bene ricordarlo) non era e non è tutt'ora considerato doping (ciò che è cambiato nel 2000 è soltanto che non si guarda più l'ematocrito puro ma in correlazione ad altri valori ematici). Ma è sempre una sospensione cautelativa del corridore per salvagaurdarne la salute. La mia domanda è: se la WADA non considera il singolo ematocrito alto come doping perché dovrebbe farlo un giudice?

Ed occhio (è giusto ricordarlo) che il reato di doping è stato configurato dopo la vicenda Pantani (2000 ma divenne "operativo" ad Ottobre 2002). Prima era racchiuso nella categoria più ampia che è l'illecito sportivo.

E' Guariniello che smaniava di protagonismo all'epoca (dopo il caso Juve che, tralaltro, andò a finire maluccio) e si eresse a "Paladino dell'anti-doping" (tanto che nel 2003 aprì un fascicolo sulla correlazione SLA-doping).

Ora mi chiedo come facevano nel 1995 ad avere in un Ospedale apparecchiature in grado di trovare l'EPO e poi si sono fatte indagini a posteriori (2005) sui i campioni di Armstrong del 1999 proprio perché all'epoca non c'era alcun modo per trovarlo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Riporto una lettera interessante pubblicata da Tuttobiciweb.it, Ciloweb.it

La Spezia 08/10/2010

Chi scrive è... PAOLO COLÒ padre di ALESSANDRO (atleta ciclista dal 1992 ovvero dall’età di anni 6) squalificato a scontare una pena di anni UNO per DOPING.

La mia è una famiglia nata con la bicicletta nel sangue... nel dopoguerra correvano i miei zii, quindi mio padre, poi io, ... tutti e tre i miei figli hanno praticato ciclismo (l’ultimo è proprio Alessandro), e ho dedicato i miei week end ALLO SPORT (il ciclismo) in qualità di Direttore Sportivo a partire dal 1989.

Ho assistito in silenzio a tutte le vessazioni che abbiamo dovuto sopportare nello sviluppo della vicenda, per poi giungere ad una sentenza GROTTESCA nella forma e nel merito, che da uomo di sport (E AFFERMO CON ORGOGLIO DI ESSERLO DAVVERO) mi fa RIBREZZO.

Si mi fosse stato detto che esistevano PROVE che ALESSANDRO avesse fatto uso di DOPING, avrei sofferto come padre e come sportivo, ma avrei accettato in silenzio.

QUESTA SENTENZA INVECE È INGIUSTA E IRRIVENTE per chi fa sport, colpisce nell’orgoglio e fa male al cuore (l’amore per lo sport e per il ciclismo in particolare) perché è motivata da condizioni NON OGGETTIVE, si parla di “..colpa non significativa” ovvero spiegata a braccia:

1) NON DOVEVI ANDARE A CORRERE IN MEXICO

2) DOVEVI PORTARTI IL CIBO DA CASA

3) SE PROPRIO VOLEVI MANGIARE CIBO LOCALE, DOVEVI FARLO ANALIZZARE.

Sono SBIGOTTITO, VIOLENTATO e STUPRATO da questo teorema operato

Mi domando dopo 30 anni DI SPORT (ma in effetti sono molti di più ) DEDICATO A CHI FA SPORT VERO che senso abbia avuto.

SPERO CHE QUALCUNO CHE SI OCCUPI DI SPORT ABBIA LA CAPACITÀ O LA COSCIENZA DI DARMI UNA SPIEGAZIONE.

GRAZIE SPORTIVAMENTE, PAOLO COLÒ

Link al commento
Condividi su altri siti

Contador ipotizza il ritiro..

Contador vuole mollare

Ora è crisi vera per Alberto Contador, che addirittura starebbe valutando l'ipotesi di ritirarsi. Il campione spagnolo è coinvolto in un controverso caso di doping. A segno nell'ultimo Tour de France, il passista madrileno è risultato positivo al clenbuterolo in un controllo effettuato durante la Grande Boucle. "Sono così sconfortato, sto pensando di lasciare il ciclismo a prescindere dalla decisione dell'Unione ciclistica internazionale" ammette il corridore, trinceratosi dietro a una contaminazione alimentare nelle prime motivazioni fornite alla sua non negatività.

Secondo il quotidiano "El Mundo", l'ormai ex capitano dell'Astana avrebbe manifestato l'intenzione di ritirarsi anche durante una conversazione con Carlos Castano, presidente della Federciclismo del suo Paese.

fonte http://www.sportal.it/news/news336692.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Sentiamo, la vendetta di cosa?

La vendetta dei tanti corridori onesti come Riccò, Schleck, Leipheimer e Armstrong che per colpa sua o sono stati privati da grandi vittorie prestigiose o sono stati costretti al gregariato e quindi a rinunciare alla vittoria che altrimenti sarebbe arrivata al 90%

Link al commento
Condividi su altri siti

Al Giro era pulitissimo, lo dimostra la crisi sullo Zoncolan, e non ridere di Leipheimer, corridore serissimo che ha fatto più podi e piazzamenti nei 5 al Tour e al Tour del 2007 e alla Vuelta 2008 avrebbe vinto se avesse potuto inseguire Contador quando scattava, solo che non poteva perchè si sarebbe tirato dietro gli altri corridori. E di Armstrong, và, meglio lasciar perdere, tutti ad infangarlo ma nessuna prova

Link al commento
Condividi su altri siti

azz che stinchi di santi hai nominato go to lance :lol:

ognuno di loro ha qualche scheletro nell'armadietto :lol:

l'estate scorsa al tour fecero un controllo sulla macchina in cui cera il padre degli Schleck :lol: ( anche se non fu trovato nulla preciso )

diciamo che potevi nominare qualcun'altro di piu "santarellino" :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...