Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

La scuola, che orrore


Antony West 94

Messaggi raccomandati

  • Risposte 6,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

orale 9, invalsi 8, matematica 7, inglese 7, italiano 8.5, tedesco 6.

pensavo peggio dai

Francese ti rovina la media :(

Come ve la cavereste in terza media? (per chi già non la fa)

http://www.ilpost.it/2011/06/21/prove-invalsi-2011-terza-media/

Chissà perchè quelle domande mi suonano familiari :dubbio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno ha la maturità?

Io caxxo!!

Cmq chi la ha passa almeno una decina di ore sui libri al giorno. Io quando stacco passo di qua, ma credo che non vedi tanta gente che fa la maturità perchè sta a studiare, non passa sul forum. Cmq anche gigilasega la ha, altri non saprei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io caxxo!!

Cmq chi la ha passa almeno una decina di ore sui libri al giorno. Io quando stacco passo di qua, ma credo che non vedi tanta gente che fa la maturità perchè sta a studiare, non passa sul forum. Cmq anche gigilasega la ha, altri non saprei.

Io sto facendo gli esami per la maturità quest'anno. Domani l'ultimo; francese orale, il 27-28 saprò se passo o meno. :banghead:

Sperem in ben.

Link al commento
Condividi su altri siti

Maturità: Ungaretti, gli anni 70 e Warhol tra le tracce dei temi

ROMA (Reuters) - Giuseppe Ungaretti, un'analisi degli anni 70 e una sul valore assegnato alla fama effimera partendo da una frase di Andy Warhol sono tra le tracce dei temi di italiano con i quali inizia oggi l'esame di Stato per 495.771 studenti.

I titoli delle tracce, divise per tipologia, sono stati diffusi questa mattina da alcuni siti di studenti.

Per l'analisi del testo è stata scelta una poesia di Giuseppe Ungaretti, "Lucca"; per il saggio breve "Amore, odio, passione" con brani di Giuseppe Verga, Gabriele D'Annunzio e Italo Svevo; per quanto riguarda l'ambito socio-economico il titolo del tema è "Siamo quello che mangiamo?", mentre nell'ambito scientifico è stato scelto un tema su Enrico Fermi e in quello storico "Destra e Sinistra", partendo da alcuni autori che ne analizzano le caratteristiche, tra cui Norberto Bobbio e Angelo Panebianco.

Chi sceglierà di cimentarsi con il tema storico dovrà analizzare gli anni 70 partendo da una frase de "Il Secolo breve", il saggio dello storico inglese Eric Hobsbawm, mentre con l'ultima traccia si chiede al candidato di analizzare il valore assegnato alla fama effimera nella società odierna, partendo da una frase di Andy Warhol, "Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti".

L'esame di maturità proseguirà domani con la seconda prova scritta, che riguarderà le materie di indirizzo di ogni istituto: latino al liceo classico, matematica al liceo scientifico, lingua straniera al liceo linguistico, pedagogia al liceo pedagogico, disegno geometrico, prospettiva e architettura al liceo artistico.

fonte: http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE75L02I20110622

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma Hobsbawm sti caxxi. Il tema storico era una presa in giro, io lo volevo fare, ma era impossibile la traccia, cioè gli anni 70 in storia non li fa quasi nessuno e poi era una traccia del caxxo che non si capiva nemmeno bene.

Alla fine ho fatto il tema su "Destra e sinistra" e spero mi sia andato bene. Cmq non dovrebbe essere andato male, anzi mi è venuta fuori una roba scritta abbastanza bene e inq uanto a contenuto penso decente. Vedremo.

Sostanzialmente tracce del caxxo cmq, cioè alla fine la traccia su "destra e sinistra" non mi è dispiaciuta, anzi, però il resto era robaccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma già di per sé Hosbi arriva fino agli anni '90. (non so però se viene usato come libro di testo. :dubbio: )

Purtroppo Il Secolo Breve non viene usato come libro di testo (secondo me è un must anche perché spiega molte dinamiche esterne alla storia normale, indispensabili a capire la ma che non vengono mai spiegate) ma il mio prof di storia lo diede come compito delle vacanze tra quarta e quinta. Fui l'unico a leggerlo e l'unico a vivere di rendita tutto l'anno successivo, visto che non studiavo mai e prendevo sempre 8 (che era il massimo che dava). Comunque si, arriva fino al crollo dell'URSS (1991 come dice il Sottotitolo del libro).

Io penso avrei fatto Destra - Sinistra.

Io questi temi li ho sempre evitati come la peste, perché sono troppo influenzabili dalle opinioni personali, sia di chi scrive ma anche di chi li corregge. E se le opinioni personali divergono può causare dei problemi in sede esame, sia nel voto del tema che all'orale (a mettere in difficoltà uno studente ci si mette poco, basta capire come farlo). Ricordo l'anno della mia maturità dove c'era il tema sul lavoro. In una classe in molti fecero quello ed il caso vuole che il prof d'italiano fosse uno dei principali rappresentanti degli insegnanti milanesi nella CGIL. Tutti promossi ma tra scritto insufficiente e raffica di domande all'orale un po di danni sono successi :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbè ma io in destra e sinistra mica ho espresso un parere a favore di una o dell'altra. Al di là che ita e storia sono interni e come il 90% dei prof che conosco sono anti-berlusconiani, come dicevo non ci si doveva mica schierare.

Io l'ho presa un pò larga parlando in breve della nascita dei parlamenti e della nascita di destra e sinistra, che fino a che non nacquero movimenti d'ispirazione socialista erano piuttosto simili (vedi destra e sinistra storica italiana). Poi vabbè detto come sono nate, ho usato il secondo e terzo documento per parlare dei valori di destra e sinistra e delle caratteristiche. Poi ho parlato della divisione tra moderati ed estremisti all'interno di destra e sinistra usando il primo documento e poi sono passato ad analizzare il bipolarismo destra sinistra in Italia, usando un pò il quarto documento. Quindi ho parlato della mancanza in Italia di un vero bipolarismo fino alla nascita della repubblica e poi ho fatto una distinzione tra bipolarismo della prima repubblica, dove cmq si contrapponevano una forza di centro come la DC e le forze di sinistra in particolare il PCI e il bipolarismo di oggi, che a parer mio non è più un dualismo destra-sinistra per la frammentazione dei partiti e per la perdita di valori della politica. Infatti ho scritto che destra e sinistra probabilmente non esistono più e che oggi semmai possiamo ritrovare una forma di bipolarismo tra i "berlusconiani" e gli "anti-berlusconiani". Ho fatto una cosa così, non mi sono schierato. Di mio ho dato solo l'ultima interpretazione, che non penso possa causare problemi nella commissione.

Cmq il difficile inizia domani con mate. Sarà una Caporetto ed io molto probabilmente sarò nelle file italiane, non in quelle austriache. :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbè ma io in destra e sinistra mica ho espresso un parere a favore di una o dell'altra. Al di là che ita e storia sono interni e come il 90% dei prof che conosco sono anti-berlusconiani, come dicevo non ci si doveva mica schierare.

Io l'ho presa un pò larga parlando in breve della nascita dei parlamenti e della nascita di destra e sinistra, che fino a che non nacquero movimenti d'ispirazione socialista erano piuttosto simili (vedi destra e sinistra storica italiana). Poi vabbè detto come sono nate, ho usato il secondo e terzo documento per parlare dei valori di destra e sinistra e delle caratteristiche. Poi ho parlato della divisione tra moderati ed estremisti all'interno di destra e sinistra usando il primo documento e poi sono passato ad analizzare il bipolarismo destra sinistra in Italia, usando un pò il quarto documento. Quindi ho parlato della mancanza in Italia di un vero bipolarismo fino alla nascita della repubblica e poi ho fatto una distinzione tra bipolarismo della prima repubblica, dove cmq si contrapponevano una forza di centro come la DC e le forze di sinistra in particolare il PCI e il bipolarismo di oggi, che a parer mio non è più un dualismo destra-sinistra per la frammentazione dei partiti e per la perdita di valori della politica. Infatti ho scritto che destra e sinistra probabilmente non esistono più e che oggi semmai possiamo ritrovare una forma di bipolarismo tra i "berlusconiani" e gli "anti-berlusconiani". Ho fatto una cosa così, non mi sono schierato. Di mio ho dato solo l'ultima interpretazione, che non penso possa causare problemi nella commissione.

Cmq il difficile inizia domani con mate. Sarà una Caporetto ed io molto probabilmente sarò nelle file italiane, non in quelle austriache. :(

chissà... magari sarà una Vittorio Veneto e tu sarai italiano! :smilie_daumenpos:

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo Il Secolo Breve non viene usato come libro di testo (secondo me è un must anche perché spiega molte dinamiche esterne alla storia normale, indispensabili a capire la ma che non vengono mai spiegate) ma il mio prof di storia lo diede come compito delle vacanze tra quarta e quinta. Fui l'unico a leggerlo e l'unico a vivere di rendita tutto l'anno successivo, visto che non studiavo mai e prendevo sempre 8 (che era il massimo che dava). Comunque si, arriva fino al crollo dell'URSS (1991 come dice il Sottotitolo del libro).

Io questi temi li ho sempre evitati come la peste, perché sono troppo influenzabili dalle opinioni personali, sia di chi scrive ma anche di chi li corregge. E se le opinioni personali divergono può causare dei problemi in sede esame, sia nel voto del tema che all'orale (a mettere in difficoltà uno studente ci si mette poco, basta capire come farlo). Ricordo l'anno della mia maturità dove c'era il tema sul lavoro. In una classe in molti fecero quello ed il caso vuole che il prof d'italiano fosse uno dei principali rappresentanti degli insegnanti milanesi nella CGIL. Tutti promossi ma tra scritto insufficiente e raffica di domande all'orale un po di danni sono successi :wink:

Ne ho letto dei passaggi, quest'estate lo leggerò completamente.

Fin'ora mi sarà sempre andata bene, ma non ho mai avuto problemi di questo genere, e mi sono sempre espresso in maniera soggettiva nella conclusione (o se veniva richiesto durante tutto il testo), l'importante è dimostrare ciò che si afferma. Mi è capitato per esempio di definire Dante un "visionario fallito", ma fintanto che venivo supportato da argomenti, e in questo caso fonti, autorevoli e validi non ho riscontrato problemi, nonostante le mie opinioni non sempre vengono condivise.

Vabbè ma io in destra e sinistra mica ho espresso un parere a favore di una o dell'altra. Al di là che ita e storia sono interni e come il 90% dei prof che conosco sono anti-berlusconiani, come dicevo non ci si doveva mica schierare.

Io l'ho presa un pò larga parlando in breve della nascita dei parlamenti e della nascita di destra e sinistra, che fino a che non nacquero movimenti d'ispirazione socialista erano piuttosto simili (vedi destra e sinistra storica italiana). Poi vabbè detto come sono nate, ho usato il secondo e terzo documento per parlare dei valori di destra e sinistra e delle caratteristiche. Poi ho parlato della divisione tra moderati ed estremisti all'interno di destra e sinistra usando il primo documento e poi sono passato ad analizzare il bipolarismo destra sinistra in Italia, usando un pò il quarto documento. Quindi ho parlato della mancanza in Italia di un vero bipolarismo fino alla nascita della repubblica e poi ho fatto una distinzione tra bipolarismo della prima repubblica, dove cmq si contrapponevano una forza di centro come la DC e le forze di sinistra in particolare il PCI e il bipolarismo di oggi, che a parer mio non è più un dualismo destra-sinistra per la frammentazione dei partiti e per la perdita di valori della politica. Infatti ho scritto che destra e sinistra probabilmente non esistono più e che oggi semmai possiamo ritrovare una forma di bipolarismo tra i "berlusconiani" e gli "anti-berlusconiani". Ho fatto una cosa così, non mi sono schierato. Di mio ho dato solo l'ultima interpretazione, che non penso possa causare problemi nella commissione.

Cmq il difficile inizia domani con mate. Sarà una Caporetto ed io molto probabilmente sarò nelle file italiane, non in quelle austriache. :(

Da come scrivi è ben strutturato, io penso lo avrei esteso all'intera europa, mettendo in risalto le similitudini tra gli estremi (totalitarismi) dopo averli definiti, poi sarei andato a parare sul rapporto che hanno avuto l'una con l'altra nell'ultimo secolo e per concludere sarei giunto a dichiarare morta la dicotomia destra-sinistra, magari citando De Benoist. A dipendenza del sore, avrei attualizzato o meno. (anche perché qui in CH, questo conflitto non è così netto, e utilizzando la cosidetta "formula magica" si è andati avanti per decenni senza problemi. (fino al 2003 e con la completa distruzione di quanto costruito nel 2007))

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...