Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Bici truccata (Filmato da 3 milioni di visite sul tubo)


BubbaDJ

Messaggi raccomandati

  • Risposte 1,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Amministratori
Ecco l'articolo di cui parla Ste..

È difficile mettere a tacere una voce, soprattutto se è sostenuta da un video eloquente pubblicato su Youtube. Accusato di aver utilizzato una bici truccata al Fiandre e alla Roubaix, Fabian Cancellara ha nuovamente smentito qualsiasi imbroglio alla vigilia del Tour de Suisse, del quale Cancellara è il campione uscente: «Sono un professionista e cerco di fare del mio meglio ogni giorno. So quel che ho vinto e so come l’ho vinto. Dieci anni di carriera bastano a dimostrare che non ho bisogno di un motore nella bicicletta, perché il motore ce l’ho dentro di me e vale molto di più».

Al suo fianco, Bjarne Riis è particolarmente polemico: «I giornalisti dovrebbero riflettere prima di prendere per oro colato quel che vedono su Youtube. Quel filmato è un falso, montato abilmente con le immagini della diretta. E potrebbe essere che la bici con il motore nemmeno esista: cosa scriveranno in quel caso i giornalisti?».

By tuttobiciweb.it

Aria fritta. Il filmato non è un falso, si danno opinioni e ci sono immagini di diretta. Se fosse un falso sarebbero anche manipolate le immagini, cosa che non è accaduta. La bici a motore esiste e lo hanno provato, quindi non dicesse cazzate :roll:

E poi Cancellara, per quanto mi riguarda può averla usata fin dal 2004, l'anno in cui ha iniziato a vincere tutto :roll:

Io credo a giornalisti e direttori sportivi che mi hanno detto privatamente che l'UCI ne è al corrente sa di averlo preso nel culo :wink:

Vabbe le parole di Riis non devono essere tenute in considerazione, ha vinto un tour grazie al doping ci sono le prove ma resta il vincitore

veramente glielo hanno levato :D

appunto :lol:

io credo a Cancellara

Tu sei di parte, non conta il tuo pensiero. Hai visto il tuo nick? :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Aria fritta. Il filmato non è un falso, si danno opinioni e ci sono immagini di diretta. Se fosse un falso sarebbero anche manipolate le immagini, cosa che non è accaduta. La bici a motore esiste e lo hanno provato, quindi non dicesse cazzate :roll:

E poi Cancellara, per quanto mi riguarda può averla usata fin dal 2004, l'anno in cui ha iniziato a vincere tutto :roll:

Io credo a giornalisti e direttori sportivi che mi hanno detto privatamente che l'UCI ne è al corrente sa di averlo preso nel culo :wink:

appunto :lol:

Tu sei di parte, non conta il tuo pensiero. Hai visto il tuo nick? :mrgreen:

va bè...allora io credo a Riis....e agli uomini Saxo..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori
«I giornalisti dovrebbero riflettere prima di prendere per oro colato quel che vedono su Youtube. Quel filmato è un falso, montato abilmente con le immagini della diretta. E potrebbe essere che la bici con il motore nemmeno esista: cosa scriveranno in quel caso i giornalisti?».

http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-06-2010...156530903.shtml

"Bici motorizzate": indaga la procura di Torino

Un'inchiesta sulle cosiddette "bici motorizzate" è stata aperta dalla procura di Torino. Il pm Raffaele Guariniello ha ascoltato l'appello di Ivano Fanini, patron del team "Amore e Vita-Conad", sulla presenza di motorini nascosti nelle biciclette utilizzate da ciclisti professionisti. Al Palazzo di Giustizia è stato aperto un fascicolo per frode sportiva. La polizia giudiziaria ha già avuto l'incarico di svolgere una serie di accertamenti, sulla cui natura c'è il massimo riserbo.

mah :65:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Un’inchiesta sulle cosiddette «bici motorizzate» è stata aperta dalla procura di Torino. Il pm Raffaele Guariniello ha ascoltato l’appello di Ivano Fanini, patron di «Amore e Vita-Conad», sulla presenza di motorini nascosti nelle biciclette utilizzate da ciclisti professionisti. A Palazzo di Giustizia è stato aperto un fascicolo per frode sportiva. La polizia giudiziaria ha già avuto l’incarico di svolgere una serie di accertamenti, sulla cui natura c’è il massimo riserbo.

La vicenda

Un’inchiesta della magistratura penale sull’ipotizzato uso delle `bici motorizzate´, cioè dotate di un motorino che sarebbe stato nascosto nei telai di alcuni professionisti. A richiederlo al Pm di Torino Raffaele Guariniello il patron della squadra Amore e Vita-Conad, da anni in lotta contro tutte le forme di doping.

Il congegno delle bici motorizzate consentirebbe, con una sorta di «pedalata assistita», un aumento dei watt dei corridori. «Ho invitato il Pm di Torino, Raffaele Guariniello - spiega Fanini - ad aprire un’inchiesta sull’intervista delle bici truccate fatta dal giornalista Rai Fabretti a Davide Cassani, durante il recente Giro d’Italia, e mandata in onda il 27 maggio durante la trasmissione TGiro. Non si possono lasciar passare inosservate le dichiarazioni di Cassani, opinionista serio e competente con grosse esperienze a tutti i livelli nel ciclismo. Cassani, dopo aver provato la bici motorizzata ha detto `e´ una cosa impressionante, potrei andare a 60 km/h e se la usassi potrei vincere delle tappe al Giro pur avendo 50 annì. Inoltre alla domanda di Fabretti `qualche corridore l’ha usata?´ Cassani ha risposto: `Chi ce l’ha data ha detto di sì’. E allora questi nomi devono saltar fuori prima che questo imbroglio tecnologico continui nel ciclismo».

Fanini ricorda che su Youtube c’e´ un video del giornalista Michele Bufalino di Pisa che ha già raggiunto oltre tre milioni di contatti e che si incentra sulle vittorie di Fabian Cancellara all’ultimo Fiandre e Roubaix, sollevando dubbi.

«C’è il rischio - sottolinea Fanini - che si arrivi al Tour con questa frode ancora in attività. Un sito francese, Cyclismag, ha fatto dei test sul tratto del Granmont dove Cancellara scatta. Il record degli ultimi dieci anni era di 23. Al Fiandre 2010 Boonen fa un tempo di 24» andando a tutta. Cancellara si supera, fa il nuovo record con 19».

«Il filmato di Bufalino - conclude Fanini - è stato visto in tutto il mondo, perfino a Taiwan. Allora è fondamentale che sia l’Uci che la procura di Torino aprano un’inchiesta ufficiale sull’argomento e così se ne vedranno delle belle».

Va aggiunto che Cancellara, interpellato sull’argomento, ha risposto: «E’ una domanda talmente folle che non merita risposta».

Negli ultimi anni molto si è fatto e si sta facendo dal punto di vista meccanico per migliorare le prestazioni delle bici. Tra gli ultimi `ritrovati´ autorizzati dall’Uci è in produzione dallo scorso anno E-Hub, mozzo hi-tech di progettazione slovena. Si tratta di una sospensione innovativa, situata all’interno del mozzo della ruota posteriore, capace di eliminare il cosiddetto «punto morto», lo scatto indietro che rappresenta un gap soprattutto in salita, e migliorare la pedalata. Tra i più assidui fruitori c’è il campione del mondo di paraciclismo Fabrizio Macchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori
cazzo mi bruci la notizia così :lol:

Io la sapevo già dall'altro ieri, fonte Guariniello stesso che mi ha chiamato al telefono (gli ha dato il numero fanini :lol:)

l'ho resa nota però solo dopo che era andata sui quotidiani di oggi

Comunque il fatto che indaghino non significa che troveranno qualcosa :wink:

Resta comunque un bel segnale forte e un grande passo avanti. :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori
immagino la telefonata:

Pronto?

Salve signor Bufalino sono Guariniello

e Bubba si caga sotto :rotfl:

è andata all'incirca così :lol::rotfl:

PS comunque c'è anche un articolo in cui vieni nominato :wink:

nell'articolo che ho postato compaio infatti, tu a cos'altro ti riferisci?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori
La risposta di Fabian!

http://sport.rsi.ch/home/channels/sport/sp...lla-Svizzera-20

Ti sei fatto nemico pure un corridore proffessionista :lol:

ce l'ha con i giornalisti che lo hanno accusato. non con me. Sei sempre te che devi provocare eh? furbo :wink:

ma si può sapere perchè mi ergete ad accusatore di cancellara? :D

Io sono solo contro le bici truccate, mica contro cancellara. Poi se vince una corsa, mica gli abbiamo detto che tutte le gare che ha vinto erano buggate. Questo è il suo terreno, la cronometro. Mai neanche sospettato sulle cronometro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori
Il video cosa dice scusa? :blink:

1. il video dice a più riprese che non ci sono accuse ma sono interpretazioni personali

2. Anche attraverso le annotazioni che ho messo 5 giorni fa ribadisco questo concetto

3. Se ti rileggi interviste e articoli dove compaio, ho sostenuto a più riprese di non accusare Cancellara e che sono i giornali ad averlo accusato

4. Quello che penso io è un altro discorso.

5. Nessuno ha parlato di imbrogli nelle cronometro di Cancellara, di certo non io.

6. Ho parlato con una decina di addetti ai lavori tra cui giornalisti, direttori sportivi, esteri e italiani. solo 2 non sono convinti, di cui uno è svizzero. Gli altri sono tutti in assetto accusatorio, 2 soprattutto sono straconvinti. Uno lo ha ammesso pubblicamente, l'altro me l'ha confidato. Ma questo non c'entra niente.

7. Oggi Cancellara ha "fatto il suo". E' il suo terreno, DEVE vincere, è a casa sua. Conosceva ogni curva. E poi questa era più una cronometro tecnica che una cronometro "da sforzo". Gli ultimi 5 km erano pieni di curve strette, discese e rallentamenti.

8. ma non e’ che se avesse fallito in questa piccola cronometro qualcuno avrebbe avuto il diritto di dire “ecco la prova che prima ha barato”; quindi se e’ una provocazione o uno sfotto’ il tuo ok, se invece e’ portato come “controprova” di innocenza attenzione, che diventa senza volerlo un cappio al collo perenne del “presunto colpevole” e il terreno si fa scivoloso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...