Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Topic Attualità


Wanka84

Messaggi raccomandati

Otto regioni sopra i 10mila euro mensili

Come non stupirsi, allora, della trepidazione con cui tanti candidati hanno atteso i risultati fino a notte inoltrata. I consiglieri regionali più pagati dopo i piemontesi sono quelli della Puglia (13.830 euro al mese), quindi tocca all’Abruzzo (13.359), alla Lombardia (12.555), alla Sardegna (11.417), all’Emilia-Romagna (11.053 euro) e alla Calabria (11.316). All’ottavo posto per retribuzioni si piazza la Campania (10.976 euro), seguita dalla Sicilia (10.946) e dal Molise (10.255). La battaglia all’ultimo voto nel Lazio ha significato per molti lo spartiacque tra uno stipendio da 9.958 euro mensili o il proseguimento della propria attività lavorativa. Non c’è stata storia in Veneto, ma in questo caso i consiglieri eletti dovranno “accontentarsi” di 9.977 euro, quelli della Liguria di 9.337 euro. A seguire gli eletti in Friuli Venezia Giulia (7.766 euro), Toscana (7.633) e Basilicata (7.029). I consiglieri regionali delle Marche guadagneranno 6.810 euro mensili, mentre quelli del Trentino Alto Adige – dove non si è votato, insieme ad altre sei regioni - portano a casa 6.614 euro. I più “poveri” sono gli eletti in Valle d’Aosta (6.607 euro) e in Umbria (6.597 euro), ma in entrambi i casi si tratta di stipendi che in azienda sono alla portata dei soli dirigenti.

Confronta le offerte di mutuo e scegli quella giusta per te!

Vendola stacca tutti

Quanto ai presidenti di Regione, invece, spicca su tutti quello pugliese: Nichi Vendola ha brindato alla sua rielezione, consapevole anche dei 18.885 euro che incasserà ogni fine mese. Alle sue spalle il neo-presidente della Calabria Giuseppe Scoppelliti (13.353 euro) e la laziale Polverini (12.548 euro). Ma meglio di questi ultimi due se la passano i presidenti di due regioni non coinvolte nell’ultima tornata elettorale: si tratta dei Governatori di Sardegna (Cappellacci) e Sicilia (Raffaele Lombardo), che incassano rispettivamente 14.624 e 14.329 euro mensili. E la festa non è finita: nelle prossime settimane partirà il classico spoil system con l’attribuzione di incarichi nelle ASL e nelle partecipate delle Regioni e lì se ne vedranno delle belle.

:(

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me mai come oggi la lega sarà destinata ad essere giudicata... tra pdl e lega hanno conquistato le tre regioni principali del nord.. cota in piemone e zaia in veneto sono esponenti leghisti.. i progetti di federalismo sono imponenti e se non cominciano ora non cominceranno più.. così si vedrà se saranno progetti sensati (e il progetto lega può crescere in liguria emilia toscana e marche) o progetti senza futuro (e qui la lega rimarrà radicata solo in lombardia e veneto)

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me mai come oggi la lega sarà destinata ad essere giudicata... tra pdl e lega hanno conquistato le tre regioni principali del nord.. cota in piemone e zaia in veneto sono esponenti leghisti.. i progetti di federalismo sono imponenti e se non cominciano ora non cominceranno più.. così si vedrà se saranno progetti sensati (e il progetto lega può crescere in liguria emilia toscana e marche) o progetti senza futuro (e qui la lega rimarrà radicata solo in lombardia e veneto)

E per me tra un po' la lega si stacca dal PDL..

Link al commento
Condividi su altri siti

si così al posto di fare passi in avanti si fanno passi indietro.. lega e pdl hanno bisogno l'uno dell'altro

sono d'accordissimo....ma finchè i politici della lega restano nelle mani di Berlusconi..il premier potrà fare quello che vuole....

Link al commento
Condividi su altri siti

A me non sembra ovvio, queste sono preferenze.

Comunque secondo me è la lega che tiene sotto scacco Berlusconi

Per la prima frase non concordo.. Mi sembra altamente improbabile che un abitante del Sud voti Lega Nord però questo è soggettivo.

Per la seconda frase invece ci sta un bel "Quoto..."

Link al commento
Condividi su altri siti

A me non sembra ovvio, queste sono preferenze.

Comunque secondo me è la lega che tiene sotto scacco Berlusconi

ognuno ha le sue opinioni :smilie_daumenpos: ...

...ma in fin dei conti se Berlusca non avesse il consenso della Lega come farebbe a farsi le leggi che lo tirano fuori dai casini....

...tra l'altro ultimamente sento Berlusconi parlare solo di sè ed accusare i magistrati "comunisti" non parlare dei tanti problemi della gente.....

Link al commento
Condividi su altri siti

sono d'accordissimo....ma finchè i politici della lega restano nelle mani di Berlusconi..il premier potrà fare quello che vuole....

io aggiungo che fin quando Berlusconi resterà Presidente del Consiglio farà quello che vuole :smilie_daumenpos: purtroppo la gente utilizza il paraocchi

ecco i fan di Berlusconi cosa sanno dei progetti del Premier...guardare il video http://www.youtube.com/watch?v=Ntx_YsLRiew

Link al commento
Condividi su altri siti

io aggiungo che fin quando Berlusconi resterà Presidente del Consiglio farà quello che vuole :smilie_daumenpos: purtroppo la gente utilizza il paraocchi

ecco i fan di Berlusconi cosa sanno dei progetti del Premier...guardare il video http://www.youtube.com/watch?v=Ntx_YsLRiew

facciamo lo stesso gioco entrando in una manifestazione del pd? scommetti che il risultato è lo stesso o poco ci manca?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, qua l'unica vittoria è quella della Lega che è rimasto ormai l'ultimo partito vero:

Il pdl non è un partito e sta insieme solo in funzione di Berlusconi, la gente vota pdl perchè vota la figura di berlusconi. Il giorno in cui lui non sarà più presente chi prenderà il suo posto? La lotta per la successione è già avviata e Fini la sta perdendo perchè da quando si è fuso con Berlusconi molti suoi sono diventati fedelissimi di berlusconi. La lega invece si è trasformata, da fenomeno legato al territorio padano (anni 90), in partito molto radicato sul territorio, nei comuni, nelle provincie, nelle regioni. E' l'unico partito che ha il contatto diretto con i lavoratori, con i pensionati, con i cittadini. Un po' come il PC tanti anni fa.

Il PD è un non partito, senza identidà, e se non la trova nel prossimo futuro, continuerà a perdere tuttte le elezioni. Come progetto era molto più solido l'ulivo di Prodi, che riuniva più partiti in nome di un programma da realizzare ed una linea politica da seguire.

L'UDC resta con i suoi consensi in attesa di capire con chi potrà rifondare il centro una volta finita l'era Berlusconi.

L'IDV fa la sua lotta per la legalità anche se in tv fa soprattutto la lotta contro Berlusconi.

Le sinistre sono disperse, c'è solo vendola mi pare e cmq questa è una dimostrazione del fatto che il voto delle regionali dipende da un fattore fondamentale: se si è amministrato bene si rivince altrimenti si va a casa. Vendola in Puglia non ha fatto male e nonostante alcuni scandali ha rivinto. Stessa cosa Formigoni in Lombardia. Viceversa in Calabria e Campania dove Lo Iero e Bassolino hanno fatto schifo la gente si è stufata ed ha cambiato.

Regioni come le Marche, la toscana, l'umbria, rimarranno rosse fino a che la gente sarà contenta di come è amministrata.

E così il veneto e le regioni al centrodestra. Del resto governare le regioni dove non vi sono le emergenze è più facile e si può fare di più. Governare regioni come la mia (calabria) dove la disoccupazione è da guinnes dei primati, non vi sono imprese, non vi sono infrastrutture, il territorio è in dissesto, la ndrangheta controlla gli esercizi commerciali, gli appalti, le grandi opere, lo smaltimento dei rifiuti, i porti...ecc. è più complicato

Link al commento
Condividi su altri siti

No la cosa che mi diverte molto devo dire è che adesso che le elezioni regionali sono finite il governo inizierà a diramare quali sono i siti dove verrano aperte le centrali nucleari,per fare ciò naturalmente ci sarà bisogno dell'accordo con la Regione...naturalmente Lombardia e Veneto si sono rifiutare di ospitare siti nucleari...quindi adesso dove verrano aperti? aahahahhahaa,in Campania quanto pare si lavorerà su Garigliano(il cui sito era stato chiuso dopo il referendum)naturalmente le scorie radioattive sono rimaste lì provocando la nascita di bambini deformi,aumento del tasso di mortalità,aumento di casi di leucemia ecc ecc ecc...sotto a chi tocca quali saranno le altre Regioni ad ospitare il nucleare?,si accettano scommesse naturalmente...certo che un paese dove ci sono diverse fonti di energia che si fa si ritorna al nucleare,quando il popolo si era espresso già su questo...mi raccomando continuiamo ad appoggiare il nano,per non parlare del servilismo di certi giornalisti mamma che rabbia :banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...