Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

La scuola, che orrore


Antony West 94

Messaggi raccomandati

  • Risposte 6,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

E' possibile che uno in seconda liceo, trovandosi davanti una disequazione del tipo

4x(2) + 4 = 0 (il 2 tra parentesi indica alla seconda)

abbia la geniale idea di risolverla come equazione spuria ???? :facepalma:

Naturalmente intendevo equazione di secondo grado, non so perchè ho scritto disequazione :banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

E' possibile che uno in seconda liceo, trovandosi davanti una disequazione del tipo

4x(2) + 4 = 0 (il 2 tra parentesi indica alla seconda)

abbia la geniale idea di risolverla come equazione spuria ???? :facepalma:

E perché non lo sarebbe?

4x^2 = -4

x^2 = -1

x = +/- i

Ha semplicemente il risultato in C e non in R... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

"alla seconda" in informatica si scrive ^2

anche in matematica :mrgreen:

Incredibile! :shock2:

In un solo giorno ho preso:

  • 7 1/2 di FISICA: l'anno scorso ho preso il debito;
  • 6 del TEMA di ITALIANO: nei primi tre temi ho preso(5 1/2, 5 1/2 e 5)
  • 8 1/2 di MATEMATICA:dove avevo una media di poco superiore al 5...

Link al commento
Condividi su altri siti

anche in matematica :mrgreen:

Incredibile! :shock2:

In un solo giorno ho preso:

  • 7 1/2 di FISICA: l'anno scorso ho preso il debito;
    [*]6 del TEMA di ITALIANO: nei primi tre temi ho preso(5 1/2, 5 1/2 e 5)
  • 8 1/2 di MATEMATICA:dove avevo una media di poco superiore al 5...

Se hai bisogno hai davanti un esperto in temi di italiano :smilie_daumenpos:

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione Palma, dipende dal metro che usano i prof, io sono l'unico in classe che va sopra il 7 a fisica :mrgreen: A proposito di metro il mio prof non mette i mezzi voti

fabian_ cancellara secchione sarà chi passando da 9 a 6 con il cambio di prof gliela voleva dare per rialzare il voto. Se io studio fisica è per passione o per soddisfazione personale non di certo per compiacere il professore, infatti dall'inizio dell'anno non ho fatto un intervento facendo alterare più volte il pazzo. L'altro giorno ha chiesto a chi gli era riuscita dal nulla la dimostrazione degli urti elastici... silenzio, normale, per sua ammissione non è mai riuscito ad un suo studente... a me si, ma non ho detto nulla.

Palma avrai pure ragione, ma Nasdon ha più ragione :mrgreen: Ho perso 3 mesi a ricavare la relazione tra il moto parabolico ed il moto che gli da origine, quando ci sono riuscito stavo seriamente per piangere. Comunque più che altro studio fisica durante Inglese, Italiano, Latino, Storia, Filosofia, Biologia.

NB Non ho detto Fisica :mrgreen: la sua ora per me è ricreazione

Quanto mi piacerebbe che il prof mi dicesse come fu detto a Feymann "Lo so perché fa baccano, chiacchera e non segue: si annoia, prenda questo libro sulle integrali e lo studi mentre gli altri fanno Pascal, poi potrà fare quello che vuole"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Hai ragione Palma, dipende dal metro che usano i prof, io sono l'unico in classe che va sopra il 7 a fisica :mrgreen: A proposito di metro il mio prof non mette i mezzi voti

fabian_ cancellara secchione sarà chi passando da 9 a 6 con il cambio di prof gliela voleva dare per rialzare il voto. Se io studio fisica è per passione o per soddisfazione personale non di certo per compiacere il professore, infatti dall'inizio dell'anno non ho fatto un intervento facendo alterare più volte il pazzo. L'altro giorno ha chiesto a chi gli era riuscita dal nulla la dimostrazione degli urti elastici... silenzio, normale, per sua ammissione non è mai riuscito ad un suo studente... a me si, ma non ho detto nulla.

Palma avrai pure ragione, ma Nasdon ha più ragione :mrgreen: Ho perso 3 mesi a ricavare la relazione tra il moto parabolico ed il moto che gli da origine, quando ci sono riuscito stavo seriamente per piangere. Comunque più che altro studio fisica durante Inglese, Italiano, Latino, Storia, Filosofia, Biologia.

NB Non ho detto Fisica :mrgreen: la sua ora per me è ricreazione

Quanto mi piacerebbe che il prof mi dicesse come fu detto a Feymann "Lo so perché fa baccano, chiacchera e non segue: si annoia, prenda questo libro sulle integrali e lo studi mentre gli altri fanno Pascal, poi potrà fare quello che vuole"

Fammi capire hai usato gli integrali o ti stai vantando a vuoto dato che senza un differenziale e applicando un integrale il calcolo del moto elastico con equazioni non lo puoi fare? :dubbio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Fammi capire hai usato gli integrali o ti stai vantando a vuoto dato che senza un differenziale e applicando un integrale il calcolo del moto elastico con equazioni non lo puoi fare? :dubbio:

Eh? Io dopo 3 ore ci sono riuscito senza integrale, secondo me te vai troppo sul complesso in ogni cosa, vedi la cosa di nasdon prima. Io non ho usato il calcolo differenziale e nemmeno il professore l'ha fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Eh? Io dopo 3 ore ci sono riuscito senza integrale, secondo me te vai troppo sul complesso in ogni cosa, vedi la cosa di nasdon prima. Io non ho usato il calcolo differenziale e nemmeno il professore l'ha fatto.

Spe hai ragione, ho letto "forza" invece di "urti"... quella degli urti sono solo calcoli interminabili (facili ma lunghi e pallosi), sono le equazioni delle molle che diventano equazioni differenziabili a variabili separabili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh? Io dopo 3 ore ci sono riuscito senza integrale, secondo me te vai troppo sul complesso in ogni cosa, vedi la cosa di nasdon prima. Io non ho usato il calcolo differenziale e nemmeno il professore l'ha fatto.

Io più che a questo, mi riferivo allo studio della fisica quantistica degli anni '30 :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...