Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Messaggi raccomandati

Ed eccoci al gran galá di presentazione del Tour 2018 a cui parteciperanno, tra gli altri, il campione in carica nonché ex Tugas Simon Spilak, il due volte vincitore Chris Froome, il neocampione del mondo Arthur Vichot ed i suoi connazionali francesi Romain Bardet e Thibaut Pinot, il vincitore di Giro e Vuelta Rui Costa, il detentore della maglia verde Peter Sagan, il colombiano Nairo Quintana e anche due grandi che hanno appena appeso la bici al chiodo: Fabian Cancellara e Philippe Gilbert.

 

uGIYeSA.png

 

LE ALTIMETRIE DELLE TAPPE DI MONTAGNA

 

8ª tappa: Les Gets > Le Collet d'Allevard

Pea778X.png

 

9ª tappa: Moutiers > Modane

UO6Ps4S.png

 

10ª tappa: Modane > L'Alpe d'Huez

Afr9UsF.png

 

13ª tappa: Montélimar > Carpentras

9Q2L6rs.png

 

14ª tappa: Carpentras > Mont Ventoux

wOfKzFm.png

 

16ª tappa: Vernet-les-Bains > Plateau de Beille

UreyHTL.png

 

17ª tappa: Tarascon-sur-Ariège > Superbagnères

a3maKBR.png

 

19ª tappa: Pau > La Mongie

85zar3S.png

Modificato da smec-easyjet
Link al commento
Condividi su altri siti

Emmea ha visto le tappe di Carpentras e Modane e ora è in reparto rianimazione

Ihihihi, non bastasse, ho pure stravolto quello che nella prima settimana è un suo Tour!

Ma secondo me non ci può essere troppa montagna a cycling manager, ci vogliono tappe miste per variare un po

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Ventoux messo lì a 60 km dall'arrivo è molto pcmessco, credo che nella realtà non capiterebbe nulla

Ma infatti la vera tappa del Ventoux è quella del giorno dopo, la 13.a è solo un assaggio. E cmq, ancora negli anni 90, ci sono state tappe che transitavano solo per il Ventoux senza arrivarci: insomma, nell'economia di questo Tour l'ho messa come tappa da fughe, non è che abbia sacrificato un'altra tappa di montagna che, secondo me, sarebbe stata di troppo.

Invece quella di Modane è una "pauata alpina" che al Tour, purtroppo (?), ogni tanto è realistico vedere :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

E veniamo all'incoronazione del vincitore del Vélo d'Or, il cui nome sarà svelato domani fra questa rosa di sei nomi, in rigoroso ordine alfabetico, e di cui vengono citati i principali risultati stagionali:

 

  • Carlos Alberto Betancur (Col) Tinkoff-Saxo: Giro di Lombardia, 3º a Tour e Vuelta
  • Rui Costa (Por) Tugas-Tap: Amstel Gold Race, Giro d'Italia, Vuelta a España
  • Nairo Quintana (Col) Banesto-Santander: 2º a Tour e Vuelta
  • Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo: Giro delle Fiandre, Clásica San Sebastián, Coppa del Mondo, record di vittorie stagionali (30), maglia verde al Tour
  • Simon Spilak (Slo) Tugas-Tap: Freccia Vallone, Liegi-Bastogne-Liegi, Tour de France, 2º al Giro
  • Arthur Vichot (Fra) FDJ: Milano-Sanremo, Grand Prix de Québec, Campionato del mondo

 

A domani per il verdetto!

Link al commento
Condividi su altri siti

kBHNaHT.png

 

L'Unione Ciclistica Internazionale ha ufficializzato i nomi dei 16 team che parteciperanno al World Tour 2018:

AG2R LA MONDIALE (Fra)
BMC RACNING TEAM (Usa)
BALOCCO-MERIDA (Ita)
BANESTO-SANTANDER (Spa)
CANNONDALE-SHARP (Usa)
EDISON-TREK (Ita)
LOTTO-AUSTRALIA POST (Bel)
MAPEI-LATEXCO (Bel)
OAKLEY-FACT (Spa)
ORICA-SKY GREENEDGE (Aus)
PMU.fr (Fra)
TEAM DIMENSION DATA (Saf)
TEAM LOTTONL-JUMBO (Ola)
TEAM SAECO (Ita)
TINKOFF-VELUX (Rus)
TUGAS-PINGO DOCE (Por)

 

Al di là del cambio di qualche sponsor secondario - come Velux per la Tinkoff e Pingo Doce per i Tugas - la vera novità è il Team Dimension Data, nuovo nome con cui sarà conosciuta la MTN-Qhubeka, che è anche l'unica new entry di quest'anno: i sudafricani, migliori piazzati nell'Uci Ranking tra le Professional 2017, prendono il posto dei tedeschi della Karcher-Adira, ultimi nel World Tour della passata stagione, mentre la Cannondale-Sharp mantiene la licenza in seguito alla rinuncia della Diadora-Geox, che preferisce rimanere tra le Professional. Nuovi, poi, sono anche gli sponsor Balocco (ex Lampre), Oakley (ex Etihad Airlines) e PMU (ex FDJ) Di seguito un'anteprima delle maglie e dei principali corridori di ogni squadra.

 

eD0B4E5.png
 


Di seguito, invece, le 26 formazioni Professional, fra le quali abbondano le novità:

7-ELEVEN (Usa)
ALDRO CYCLING TEAM (Spa)
BARUM-SKODA (Cec)
BEIJING CYCLING PROJECT (Cin)
BIC-HARMONIE MUTUELLE (Fra)
BUYSMETAL (Bel)
CAJA RURAL-SEGUROS RGA (Spa)
CASTORAMA (Fra)
CIPOLLINI WARRIORS (Ita)
COFIDIS, SOLUTIONS CRÉDIT (Fra)
DIADORA-GEOX (Ita)
FORTUNEO BANQUE (Fra)
GALP-NOS (Por)
IAM CYCLING (Svi)
KARCHER-ADIRA (Ger)
LADA PRO CYCLING TEAM (Rus)
ONE PRO CYCLING (Gbr)
PANARIA-BARDIANI (Ita)
SAXO BANK-DANFOSS (Dan)
SKY DIVE DUBAI (Uae)
TEAM ROOMPOT ORANGE (Ola)
TOPSPORT VLAANDEREN-BALOISE (Bel)
VASTGOEDSERVICE (Ola)
VINI FANTINI-NIPPO (Ita)
WANTY-GROUPE GOBERT (Bel)
WURTH-DEUTSCHLAND TEAM (Ger)

 

Partiamo dall'Italia, che nonostante la chiusura della Androni mantiene un contingente di quattro formazioni grazie all'arrivo della Cipollini Warriors, la nuova squadra di Mark Cavendish sponsorizzata dal Re Leone. A questa si aggiungono la già citata Diadora-Geox, la Fantini-Nippo che riacquista licenza italiana e la Panaria-Bardiani, nuovo nome del team Reverberi che nelle ultime due stagioni era stato sponsorizzato dalla Ariostea.

In Spagna, accanto alla storica Caja Rural, si aggiunge l'Aldro Cycling Team che segna il ritorno di uno storico team manager, Manolo Saíz, mentre in Francia l'ex Team La Pomme Marseille, fresco di promozione, diventa Bic-Harmonie Mutuelle, la Fortuneo Banque prende il posto della Bretagne-Séché, Castorama e Cofidis confermano la loro presenza. In Portogallo, la Efapel lascia il posto alla Galp-Nos, nuovi patrocinatori meglio attrezzati per quella che è la seconda categoria del ciclismo.

Tre i team in arrivo dal Belgio - Buysmetal (ex Oufti), TopSport Vlaanderen e Wanty-Gobert -, due dall'Olanda - Roompot e Vastgoedservice, quest'ultima tornata Professional dopo diverse stagioni in Continental -, e dalla Germania - Karcher-Adira e Wurth -, mentre per gli Stati Uniti c'è la sola 7-Eleven - ex UnitedHealthcare -, per la Svizzera c'è la IAM Cycling e per la Repubblica Ceca la Barum-Skoda, progetto ambizioso che subentra alla Bauknecht-Author, formazione tra le rivelazioni della passata stagione conclusa al quinto posto della classifica Continental.

Torna a muoversi qualcosa in Russia - dove la Lada Pro Cycling subentra alla Rusvélo con un budget decisamente superiore - e anche in Gran Bretagna che, ad un anno dalla fusione della Sky con la Orica, torna ad avere una formazione di primo piano grazie alla promozione della NFTO, il cui nuovo nome sarà One Pro Cycling Team.

 

Dall'Asia, olte ai cinesi della Beijing Cycling Project che rappresentano una delle rose meglio attrezzate a livello Professional, spicca anche la promozione della Sky Dive Dubai, che aumenta il proprio impegno nel ciclismo e, come vedremo, mette a segno un paio di colpi importanti.

Infine, il nome forse più grande della categoria è quello della Saxo Bank-Danfoss, uno sponsor storico ed un nuovo per il progetto che segna il ritorno nel grande ciclismo di Bjarne Riis: l'ex team manager di Contador e dei fratelli Schleck parte con una squadra quasi interamente di matrice danese ma già molto solida e con l'intenzione di arrivare, nel giro di un paio di stagioni, al World Tour.  Ed ecco, anche per le Professional, un'anteprima delle maglie e dei principali corridori di ogni squadra.

 

UyribSn.png

Modificato da smec-easyjet
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah questi Emiri che già abbandonano il gruppo. La maglia della Warriors dove l'hai recuperata?

P.S. Che forti i cinesi.

Me l'ha fatta Stylus a partire dalla maglia Tinkoff di allenamento, quella militare: ho pensato che uno come Cipollini, se fa la squadra, non se ne sta di una maglia banale.

Ps gli Emiri può darsi che rientrino l'anno prox con una squadra tutta loro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che i Warriors sono piuttosto forti nelle corse pianeggianti vedendo i primi 3 nomi...

 

squadra Cavendish-centrica con alcuni suoi fedelissimi e qualche altro innesto inglese o italiano... l'unico scalatore della squadra dovrebbe essere tale Nieminen, finlandese tascabile che correva nella Southeast e che nella stagione scorsa si è intravisto nelle prime tappe della Volta a Portugal... ora fra poco vi presento il calendario perché anche lì ci sono molte novità :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma smec com'è fissato con la Volta :P

I CT per il mondiale c'erano tutti se qualche nazionale messa un po meglio è senza CT sarei ben contento di cambiare :D

 

 

Quache nazionale libera è rimasta?

 

teoricamente le nazionali sono prese, ma molti ct non si sono fatti più vedere... ad ogni modo, le riassegnerò più avanti nel corso della stagione: a proposito di nazionali, ne ho aggiunte un sacco come formazioni Continental per vedere già all'opera nelle corse minori i giovani migliori :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

kBHNaHT.png

 

0QGRFsW.png

 

Sono ben otto le nuove corse in calendario e, ad eccezione dell'italianissima Strade Bianche che da tempo aspettava la promozione, si tratta di prove in paesi che non avevano mai ospitato gare World Tour. La prima di queste è il Dubai Tour, che rappresenterà i paesi arabi in una rotazione con Qatar ed Oman, per ora fuori. Quindi, in marzo, l'Eden Tour of South Africa, promosso dopo la prima edizione svoltasi quest'anno a livello 2.HC.

 

La stagione delle classiche si prolungherà di una settimana, con il triplo balzo da 1.2 a World Tour del Gran Premio di Mosca, la cui organizzazione è stata comprata dal magnate Oleg Tinkov che ne ha immediatamente richiesto - e ottenuto - l'iscrizione al massimo circuito mondiale: l'appuntamento sarà per il 28 aprile - in concomitanza con la fine del Romandia, anche quest'anno rimasto fuori dal calendario più ambito -, esattamente una settimana dopo la Liegi e a soli cinque giorni dal via del Giro, che anticiperà al venerdì la partenza per aggiungere il giorno di riposo utile a rientrare in Italia dopo le prime tre tappe in Polonia.

 

Ad agosto, poi, viene varato definitivamente il progetto di un intero mese di gare d'alto livello in Nordamerica, con la promozione della canadese Tour de Delta ad 1.HC, l'anticipo dei Gran Premi di Québec e Montréal, il Tour of Utah (2.HC) lo spostamento del Tour of California con relativo ingresso nel World Tour, cui seguiranno la neonata Los Angeles Classic (1.HC) ed il Tour of Colorado - nuova denominazione ufficiale dell'Usa Pro Cycling Challenge - in contemporanea con la Vuelta e, ancora per quest'anno, di categoria 2.HC.

 

A proposito di Spagna, invece, si fa sempre più probabile l'ipotesi di una riduzione a 18 o addirittura 16 tappe della Vuelta a partire dal 2019: a spingere verso questa strada ci sono sia l'ascesa delle gare americane che reclamano uno spazio sempre maggiore in calendario, sia la secessione della Catalogna che ha ridimensionato l'influenza spagnola nel panorama ciclistico mondiale. Sempre in contemporanea con la Vuelta, infatti, si svolgerà anche il Tour of Britain, altra new entry nel massimo circuito, mentre pochi giorni dopo la conclusione della gara iberica ecco l'ultima novità, la RideLondon-Surrey, e la Clásica di San Sebastián che slitta al 21 settembre, ad una settimana esatta prima del mondiale di Innsbruck. Confermato, poi, il finale di stagione in Sol Levante, con Giro del Giappone e Japan Cup dopo il Giro di Lombardia.

 

Per quanto riguarda la Coppa del Mondo, alle 10 gare della passata stagione se ne aggiungono due, la stessa RideLondon-Surrey e la Japan Cup, che in un colpo solo, quindi, segnerà la conclusione sia del World Tour, sia della Challenge riservata ai cacciatori di classiche.

Modificato da smec-easyjet
Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente il peggio delle proposte sentite negli ultimi anni: supercalendario WT, corse assurde ingigantite e conseguentemente corse storiche ammazzate, accorciamento dei GT, spostamenti a date incomprensibili di corse storiche. Il ciclismo moderno è servito!  - e si scopre che Tinkov arriva addirittura a manipolare le story di pcm!

 

Edit: un'autorevole opinione

 

Modificato da Stylus
Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente il peggio delle proposte sentite negli ultimi anni: supercalendario WT, corse assurde ingigantite e conseguentemente corse storiche ammazzate, accorciamento dei GT, spostamenti a date incomprensibili di corse storiche. Il ciclismo moderno è servito!  - e si scopre che Tinkov arriva addirittura a manipolare le story di pcm!

 

l'ho fatto proprio perché temo sia questa la strada verso cui si sta andando nella realtà, non perché a me la cosa piaccia particolarmente :(

 

con tutto che le corse esotiche, se concentrate in momenti morti della stagione europea, secondo me ci stanno anche bene - certo, non se queste andassero veramente a scapito della Vuelta, del Romandia o simili :wink:. Poi è vero anche che un momento veramente morto della stagione, in Europa, non c'è mai, e che quindi i piccoli giri spagnoli o le storiche semiclassiche italiane, con questo sistema, sono destinate a soffrire sempre di più: ma ripeto, un po' la strada temo sia ormai tracciata, e un po' le corse italiane possono salvarsi se si accorpano tutte in un periodo concentrato di tempo, che potrebbe essere febbraio-marzo per quelle di inizio stagione, e settembre-ottobre per le altre. Basta vedere come il collocamento in calendario abbia giovato alla Tre Valli, alla Milano-Torino (e lo dico senza ironie) o al Giro del Piemonte, per cui credo sia questa la strada (e infatti, nel db, ho messo in autunno anche il mio Appennino, per dire, posizionandolo all'indomani del Lombardia che, come la Sanremo, tornano a corrersi di sabato). Perché se tu, piccolo organizzatore italiano, nel 2015 (per parlare della realtà) ti ostini a posizionare la tua corsa nella sua collocazione storica, magari ad aprile o ad agosto, allora un po' te lo vai anche a cercare, il declino [chiuso OT]

 

poi vabeh, parlando di pcm e non della realtà, variare pesantemente il calendario mi serve anche a non annoiarmi giocando sempre le stesse gare nello stesso ordine, e cmq credo che un mese di gare di qualità concentrato in America ci starebbe bene anche nella realtà, idem San Sebastián come ultima sfida tra i pretendenti al mondiale ad una settimana esatta dalla corsa iridata, al posto della cronosquadre che - se avete fatto caso - già quest'anno non ho giocato perché tanto era costantemente un bug

Modificato da smec-easyjet
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...