Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[UCI World Calendar] - 98° Tour de France


emmea90

Messaggi raccomandati

  • Risposte 3,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Una cosa che volevo aggiungere relativamente alla tappa di ieri.

Posto che non avrei mai detto che ieri gli attacchi iniziassero sul Télégraphe e che quindi le mie previsioni vanno catalogati alla voce "epic fail" (anche se resto convinto che senza un Contador ferito non sarebbe successo niente, ma i fatti sono quelli), comunque le critiche al chilometraggio dilettantistico della tappa penso si siano rivelate fondate. Qualche giorno fa parlando con non ricordo chi dicevo che il problema di una tappa così corta era che i chilometri precedenti la salita finale, comunque vengano affrontati, restano nelle gambe, e in una tappa corta è comunque più difficile fare distacchi.

Andando a vedere l'ordine d'arrivo, si vede che malgrado una condotta di gara ultra-offensiva che non si vedeva da anni al Tour de France, e nonostante un'Alpe presa di petto, i distacchi sono stati alla fine contenutissimi. I primi della classifica, a parte Voeckler per cui per ovvi motivi vale un discorso a parte (non solo per il livello del corridore, ma anche per la tattica suicida che ha adottato ieri), sono arrivati in 34'', con il solo Contador in lieve vantaggio sugli altri.

Un parametro che io di solito adotto per valutare la difficoltà di una tappa è il distacco tra il 1° e il 10°. Guardando agli arrivi sull'Alpe nel decennio scorso:

2001: 4'07''

2003: 3'36'' (con finale uguale: Télégraphe - Galibier - Alpe)

2004: 2'27'' (in cronoscalata)

2006: 1'39'' (eliminando dal conteggio i fuggitivi)

2008: 2'15'' (con l'11° a oltre 3')

2011: 1'15''

In nessuno dei precedenti casi si era registrata una condotta di gara paragonabile a quella di ieri, con i migliori a darsi battaglia dai -90.

Perciò in termini spettacolari gli organizzatori hanno fatto centro in pieno, però mi perdonerete se continuo a pensare che un'ultima tappa di montagna di soli 110 km non è cosa da Tour de France.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una cosa che volevo aggiungere relativamente alla tappa di ieri.

Posto che non avrei mai detto che ieri gli attacchi iniziassero sul Télégraphe e che quindi le mie previsioni vanno catalogati alla voce "epic fail" (anche se resto convinto che senza un Contador ferito non sarebbe successo niente, ma i fatti sono quelli), comunque le critiche al chilometraggio dilettantistico della tappa penso si siano rivelate fondate. Qualche giorno fa parlando con non ricordo chi dicevo che il problema di una tappa così corta era che i chilometri precedenti la salita finale, comunque vengano affrontati, restano nelle gambe, e in una tappa corta è comunque più difficile fare distacchi.

Andando a vedere l'ordine d'arrivo, si vede che malgrado una condotta di gara ultra-offensiva che non si vedeva da anni al Tour de France, e nonostante un'Alpe presa di petto, i distacchi sono stati alla fine contenutissimi. I primi della classifica, a parte Voeckler per cui per ovvi motivi vale un discorso a parte (non solo per il livello del corridore, ma anche per la tattica suicida che ha adottato ieri), sono arrivati in 34'', con il solo Contador in lieve vantaggio sugli altri.

Un parametro che io di solito adotto per valutare la difficoltà di una tappa è il distacco tra il 1° e il 10°. Guardando agli arrivi sull'Alpe nel decennio scorso:

2001: 4'07''

2003: 3'36'' (con finale uguale: Télégraphe - Galibier - Alpe)

2004: 2'27'' (in cronoscalata)

2006: 1'39'' (eliminando dal conteggio i fuggitivi)

2008: 2'15'' (con l'11° a oltre 3')

2011: 1'15''

In nessuno dei precedenti casi si era registrata una condotta di gara paragonabile a quella di ieri, con i migliori a darsi battaglia dai -90.

Perciò in termini spettacolari gli organizzatori hanno fatto centro in pieno, però mi perdonerete se continuo a pensare che un'ultima tappa di montagna di soli 110 km non è cosa da Tour de France.

ieri i grandi distacchi non sono arrivati solo grazie ai gregari della cofidis e della europcar che per la discesa hanno dato tutto e hanno portato 40 ciclisti insieme ai piedi dell'alpe d'huez

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri i grandi distacchi non sono arrivati solo grazie ai gregari della cofidis e della europcar che per la discesa hanno dato tutto e hanno portato 40 ciclisti insieme ai piedi dell'alpe d'huez

Anche nelle altre tappe che ho riportato i big sono arrivati tutti assieme ai piedi dell'Alpe d'Huez. Però i distacchi sono stati maggiori, malgrado in precedenza la condotta di gara dei grossi calibri fosse stata molto meno aggressiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una cosa che volevo aggiungere relativamente alla tappa di ieri.

Posto che non avrei mai detto che ieri gli attacchi iniziassero sul Télégraphe e che quindi le mie previsioni vanno catalogati alla voce "epic fail" (anche se resto convinto che senza un Contador ferito non sarebbe successo niente, ma i fatti sono quelli), comunque le critiche al chilometraggio dilettantistico della tappa penso si siano rivelate fondate. Qualche giorno fa parlando con non ricordo chi dicevo che il problema di una tappa così corta era che i chilometri precedenti la salita finale, comunque vengano affrontati, restano nelle gambe, e in una tappa corta è comunque più difficile fare distacchi.

Andando a vedere l'ordine d'arrivo, si vede che malgrado una condotta di gara ultra-offensiva che non si vedeva da anni al Tour de France, e nonostante un'Alpe presa di petto, i distacchi sono stati alla fine contenutissimi. I primi della classifica, a parte Voeckler per cui per ovvi motivi vale un discorso a parte (non solo per il livello del corridore, ma anche per la tattica suicida che ha adottato ieri), sono arrivati in 34'', con il solo Contador in lieve vantaggio sugli altri.

Un parametro che io di solito adotto per valutare la difficoltà di una tappa è il distacco tra il 1° e il 10°. Guardando agli arrivi sull'Alpe nel decennio scorso:

2001: 4'07''

2003: 3'36'' (con finale uguale: Télégraphe - Galibier - Alpe)

2004: 2'27'' (in cronoscalata)

2006: 1'39'' (eliminando dal conteggio i fuggitivi)

2008: 2'15'' (con l'11° a oltre 3')

2011: 1'15''

In nessuno dei precedenti casi si era registrata una condotta di gara paragonabile a quella di ieri, con i migliori a darsi battaglia dai -90.

Perciò in termini spettacolari gli organizzatori hanno fatto centro in pieno, però mi perdonerete se continuo a pensare che un'ultima tappa di montagna di soli 110 km non è cosa da Tour de France.

Volendo fare i pignoli, Rolland non va contato quindi il distacco scende ulteriormente :wink: Si porta così ad 1'01", il che avvalorerebbe ancora di più la tua tesi se non fosse che anche Hesjedal era in fuga e quindi bisogna contare il tempo di Peraud, superiore a quello di Sanchez di 1'13"... Ergo non cambia nulla :mrgreen:

D'altro lato il livellamento degli ultimi anni c'è però in tutte le tappe, non solo sull'Alpe dove inoltre i tempi sono stati decisamente più alti.

Interessante per il tuo discorso sarebbe vedere quanto distacco ha portato l'alpe in percentuale su quello totale o comunque, questa mi sembra impresa alquanto complessa, quanto distacco ha fatto l'alpe rispetto alle altre tappe in generale...

Link al commento
Condividi su altri siti

I fratelli Schleck hanno seguito in macchina la crono di cancellara dietro di lui.

eh ma gli devono dire che in macchina non vale ... :mrgreen:

cmq non so davvero a che gli serva seguire la prova di cancellara ... se ti sei allenato 3 mesi con lui l'inverno forse puoi apprendere qualche cosa sulle crono , forse , ma seguirlo per un ora in macchina secondo me ti stanca psicologicamente e basta ( oltre che fisicamente )... non capisco cosa puoi imparare ...le traettorie ?? bohhhh

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...