Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Campionati 2011-12


simoni92

Messaggi raccomandati

  • Risposte 8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Robben che giocatore :105: ,ha vinto da solo,olanda vince 3 a 2 a wembley contro l'inghilterra ,con doppietta di robben.

a segno anche cavani ieri con un gran goal dalla distanza :105: ,nonostante giocasse da terzino.

Robben ha fatto una grande partita, ma pure Kuyt ha giocato molto bene e gli stessi Van Bommel, Emanuelson e Huntelaar hanno giocato bene...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Olanda, Spagna e Germania NETTAMENTE sopra tutte.

Noi se passiamo il primo turno con questa squadra è già tanto.

Ah codice etico. A parte che vale solo per alcuni e non per altri - ma in fondo Lippi a Cassano per quale motivo lo aveva lasciato a casa? Disciplinare. Ed è stato crocifisso da tutti. Prandelli invece può lasciare a casa chi vuole ed è anche bravo, no?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

questo video è palesemente di parte, ma sul fatto che la Juve abbia un atteggiamento ridicolo siamo tutti d'accordo

E' di parte, ma non palesemente. Mancano anche dei favori alla juve (chievo) e dei torti al Milan (napoli)... diciamo che fotografa la situazione del campionato e conferma le classifiche di calciomercato.com che smentiscono quanto ci stanno facendo credere i media con un tentativo di orientamento delle coscienze pazzesco, ovvero juventus favorita e milan penalizzato. Al Milan mancano più rigori della juventus, ad esempio - ed è stato anche fatto passare l'errato messaggio dare rigore che c'è = favore arbitrale.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

eh ho capito, ma come può un filmato essere oggettivo se ci metti solo i favori alla juve e i torti al milan :lol:

Il Milan di favori che sono contati non ne ha ricevuti. Piaccia o non piaccia quest anno il Milan non ha vinto una singola partita grazie ad un favore arbitrale.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

i rigori che non hanno dato ingiustamente alla Juve ci avrebbero fatto vincere altrettante partite

Siena e Parma? Siena c'è una gomitata di borriello e Parma si compensa con Giovinco. Al Milan mancano più rigori della Juventus. Insomma la favoletta della Juve sfavorita non regge e le classifiche senza errori arbitrali confermano. La Juventus avrebbe un solo punto in più, il Milan ben 5.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Intanto ho tirato fuori un dato interessante.

Oggi è uscita un'altra classifica dell'osservatorio errori arbitrali che vede il Milan danneggiato di 5 punti e la Juventus di 3.

paintxj.png

Però stupisce l'enorme differenza con Inter e viceversa Juventus e Milan. Ci sono di fatto 41 pt di differenza in 4 anni a favore dell'Inter, 10 all'anno rispetto alla Juventus e 31 in favore del Milan

Link al commento
Condividi su altri siti

MILAN-CESENA Giannocaro

L'errore più evidente della partita lo commette graziando Taiwo che, già ammonito, va a commettere un fallo da giallo netto nei confronti di un giocatore cesenate: siamo agli sgoccioli della prima frazione di gioco e Giannocaro lo ammonisce solo verbalmente. Errore pesante.

LECCE-MILAN Peruzzo

Grossi dubbi anche sul secondo gol di Boateng visto che in traiettoria col bolide lanciato dal ghanese si trova Aquilani: il centrocampista – in posizione irregolare – disturba la visuale di Benassi, inficiando la regolarità della marcatura rossonera

ROMA-MILAN Damato

il secondo gol di Ibrahimovic è viziato da un millimetrico fuorigioco dello svedese. La chiamata era veramente difficile.

De Rossi rifila una manata a Robinho ma l'arbitro non vede.

Proteste anche sul gol del primo vantaggio rossonero: l'azione parte da una sgroppata di Boateng, inseguito da Gago. Il ghanese esce vittorioso dal duello ma poi con una manata tocca il viso dell'argentino: sarebbe stato fallo.

BOLOGNA-MILAN Rocchi

Si inizia con un rigore non visto a favore del Milan: al 33' Aquilani viene spinto in area da Mudingayi e primo potenziale rigore non assegnato.

Il secondo rigore non assegnato ha del clamoroso. Il cross al centro di Diamanti viene deviato da Seedorf che oltre a compiere un movimento che palesemente evidenzia la volontarietà dell'azione, allarga il braccio: l'olandese non ha altri giocatori vicini che possano creare confusione sulla decisione arbitrale ma Rocchi sorvola nonostante le insistenti proteste bolognesi.

Dopo altri contatti dubbi arriva il rigore assegnato ad Ibrahimovic. Questo sembra esserci (le immagini non sono chiarissime) ed è astuto e lesto lo svedese nel intuire la dinamica dell'azione e a porre la sua gamba tra il pallone e Raggi che calciando lo colpisce. Dei dubbi casomai nascono dall'evolversi dell'azione: la palla arriva infatti all'attaccante rossonero a causa di un in intervento di Raggi che cercava di anticipare Pato; il brasiliano era in netta posizione di fuorigioco ma la sua posizione potrebbe anche essere interpretata attiva visto che Raggi, nel tentativo di anticiparlo, sbaglia il passaggio che poi genera l'azione di Ibrahimovic. In ogni caso qui l'interpretazione dovrebbe essere eccessivamente tribolata.

L'ultimo episodio è quello al quale si riferisce Allegri che, pur ammettendo il netto fallo di mano di Seedorf, afferma che non ne sia stato fischiato uno in favore del Milan. In effetti il fallo di mano di Morleo era netto, ma il gioco era fermo per via del fuorigioco fischiato da Rocchi qualche istante prima.

MILAN-SIENA Bergonzi

Unico episodio degno di nota è quello riguardante il rigore assegnato ai padroni di casa. Il contatto tra Boateng e Brkic sembra netto ma alla moviola è chiaro il movimento della gamba del ghanese “a cercare” il contatto col portiere del Siena. Il rigore non c'era.

MILAN-INTER Orsato

Arriva dopo 5' l'unico vero grande dubbio della partita. I nerazzurri sbloccano il risultato con un inserimento perfetto di Thiago Motta, bravo a sfruttare il cacio da fermo di Maicon ma l'arbitro – guidato dall'assistente – fischia un fuorigioco che non c'è: Motta arriva da dietro la linea dei difensori. L'assistente viene forse imbrogliato dalla posizione di offside di Milito e Samuel la cui posizione, però, non può essere giudicata attiva.

NOVARA-MILAN De Marco

Grosse proteste del Novara per il secondo gol dei rossoneri visto che l'azione nasce da un presunto fallo di mano di Nocerino. De Marco valuta involontario il tocco di mano del centrocampista che sembra andare sicuro sul pallone ma manca l'aggancio col piede. Il braccio non è attaccato al corpo è non sarebbe stato scorretto fermare l'azione.

L'arbitro sbaglia anche quando ferma Caracciolo, lanciato verso la porta milanista, in posizione regolare.

MILAN-CAGLIARI Brighi

Unico errore di una partita abbastanza lineare è la mancanza del secondo giallo per Nesta, autore di un fallo su Pinilla negli ultimi minuti di gioco. Sempre in seguito ad un intervento su Pinilla c'era stata la prima ammonizione per il difensore rossonero.

P.S. cmq la tua precedente statistica testimonia che negli ultimi gli anni la Juve ci ha perso, e tanto, con gli errori arbitrali eheh

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

MILAN-CESENA Giannocaro

L'errore più evidente della partita lo commette graziando Taiwo che, già ammonito, va a commettere un fallo da giallo netto nei confronti di un giocatore cesenate: siamo agli sgoccioli della prima frazione di gioco e Giannocaro lo ammonisce solo verbalmente. Errore pesante.

Rigore su Cassano - compensato

LECCE-MILAN Peruzzo

Grossi dubbi anche sul secondo gol di Boateng visto che in traiettoria col bolide lanciato dal ghanese si trova Aquilani: il centrocampista – in posizione irregolare – disturba la visuale di Benassi, inficiando la regolarità della marcatura rossonera

Irregolare il secondo gol dl Lecce -compensato

ROMA-MILAN Damato

il secondo gol di Ibrahimovic è viziato da un millimetrico fuorigioco dello svedese. La chiamata era veramente difficile.

De Rossi rifila una manata a Robinho ma l'arbitro non vede.

Proteste anche sul gol del primo vantaggio rossonero: l'azione parte da una sgroppata di Boateng, inseguito da Gago. Il ghanese esce vittorioso dal duello ma poi con una manata tocca il viso dell'argentino: sarebbe stato fallo.

E Boateng cacciato dalla panchina? Dov'è il favore? Ibrahimovic? E' regolare andate a rivederla...

BOLOGNA-MILAN Rocchi

Si inizia con un rigore non visto a favore del Milan: al 33' Aquilani viene spinto in area da Mudingayi e primo potenziale rigore non assegnato.

Il secondo rigore non assegnato ha del clamoroso. Il cross al centro di Diamanti viene deviato da Seedorf che oltre a compiere un movimento che palesemente evidenzia la volontarietà dell'azione, allarga il braccio: l'olandese non ha altri giocatori vicini che possano creare confusione sulla decisione arbitrale ma Rocchi sorvola nonostante le insistenti proteste bolognesi.

Dopo altri contatti dubbi arriva il rigore assegnato ad Ibrahimovic. Questo sembra esserci (le immagini non sono chiarissime) ed è astuto e lesto lo svedese nel intuire la dinamica dell'azione e a porre la sua gamba tra il pallone e Raggi che calciando lo colpisce. Dei dubbi casomai nascono dall'evolversi dell'azione: la palla arriva infatti all'attaccante rossonero a causa di un in intervento di Raggi che cercava di anticipare Pato; il brasiliano era in netta posizione di fuorigioco ma la sua posizione potrebbe anche essere interpretata attiva visto che Raggi, nel tentativo di anticiparlo, sbaglia il passaggio che poi genera l'azione di Ibrahimovic. In ogni caso qui l'interpretazione dovrebbe essere eccessivamente tribolata.

L'ultimo episodio è quello al quale si riferisce Allegri che, pur ammettendo il netto fallo di mano di Seedorf, afferma che non ne sia stato fischiato uno in favore del Milan. In effetti il fallo di mano di Morleo era netto, ma il gioco era fermo per via del fuorigioco fischiato da Rocchi qualche istante prima.

Mancano appunto due rigori al Milan e uno al Bologna... il fuorigioco fischiato non c'era.

MILAN-SIENA Bergonzi

Unico episodio degno di nota è quello riguardante il rigore assegnato ai padroni di casa. Il contatto tra Boateng e Brkic sembra netto ma alla moviola è chiaro il movimento della gamba del ghanese “a cercare” il contatto col portiere del Siena. Il rigore non c'era.

Il rigore non c'era ma sul 2-0, ininfluente. Compensato da Juventus - Cesena identica dinamica

MILAN-INTER Orsato

Arriva dopo 5' l'unico vero grande dubbio della partita. I nerazzurri sbloccano il risultato con un inserimento perfetto di Thiago Motta, bravo a sfruttare il cacio da fermo di Maicon ma l'arbitro – guidato dall'assistente – fischia un fuorigioco che non c'è: Motta arriva da dietro la linea dei difensori. L'assistente viene forse imbrogliato dalla posizione di offside di Milito e Samuel la cui posizione, però, non può essere giudicata attiva.

L'inter ha vinto lo stesso - ininfluente.

NOVARA-MILAN De Marco

Grosse proteste del Novara per il secondo gol dei rossoneri visto che l'azione nasce da un presunto fallo di mano di Nocerino. De Marco valuta involontario il tocco di mano del centrocampista che sembra andare sicuro sul pallone ma manca l'aggancio col piede. Il braccio non è attaccato al corpo è non sarebbe stato scorretto fermare l'azione.

L'arbitro sbaglia anche quando ferma Caracciolo, lanciato verso la porta milanista, in posizione regolare.

Il 2-0 a zero è regolare - vittoria 3-0, ininfluente.

MILAN-CAGLIARI Brighi

Unico errore di una partita abbastanza lineare è la mancanza del secondo giallo per Nesta, autore di un fallo su Pinilla negli ultimi minuti di gioco. Sempre in seguito ad un intervento su Pinilla c'era stata la prima ammonizione per il difensore rossonero.

Il secondo giallo l'ha visto solo tuttosport... Vittoria 3-0 ininfluente.

P.S. cmq la tua precedente statistica testimonia che negli ultimi gli anni la Juve ci ha perso, e tanto, con gli errori arbitrali eheh

P.s.

In pratica tutti questi hanno portato al Milan ZERO punti... io parlo di partite vinte o pareggiate grazie ad errori come Chievo-Juve, Lazio-Juve, Juve-Cagliari. Dove sono al Milan partite vinte con errori grossolani che hanno influenzato in termini di punti? :dubbio: Se questi sono i favori sono ben poca cosa rispetto non solo ai torti, ma a quelli della Juventus :dubbio:

Testimonia si, ma testimonia anche che noi non è stato tanto diverso ma non abbiamo fatto ste scenate e testimonia che quest anno la juventus non ha ragione di lamentarsi :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

beh il goal del 2-1 di thiago motta col Cagliari era in fuorigioco netto :mrgreen: vabbè ma subito bravi a gridare lo scandolo contro i ''rubentini'' :rolleyes: ma che poi vogliamo parlare degli errori grossolani anche in Genoa-Parma e Siena-Palermo della scorsa domenica :mrgreen: ciò dimostra che gli errori ci sono sempre e ci saranno sempre,poi vabbè Nicchi ha il coraggio di criticare Buffon quando gli arbitri ne combinano di grosse ogni giornata di campionato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Andatevi a vedere cosa diceva buffon dopo juve siena e capirete che paraculo è riduttivo

e non puó non essersi accorto che è entrata dato che ha guardato il guardalinee e l'ha respinta subito. se non pensi sia dentro la schiacci a terra sulla linea

Link al commento
Condividi su altri siti

beh il goal del 2-1 di thiago motta col Cagliari era in fuorigioco netto :mrgreen: vabbè ma subito bravi a gridare lo scandolo contro i ''rubentini'' :rolleyes: ma che poi vogliamo parlare degli errori grossolani anche in Genoa-Parma e Siena-Palermo della scorsa domenica :mrgreen: ciò dimostra che gli errori ci sono sempre e ci saranno sempre,poi vabbè Nicchi ha il coraggio di criticare Buffon quando gli arbitri ne combinano di grosse ogni giornata di campionato.

Sì ma non puoi giudicare quella come partita rubata dove l'errore arbitrale ha inciso l'Inter la stava comunque dominando. Vogliamo ricordare tutti i rigori che ci sono stati dati contro e quelli non dati? icon_mrgreen.gif

Sinceramente non me ne frega niente, ma non si può dire che l'Inter senza gli arbitri avrebbe 4 punti in meno

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non è di competenza di Buffon vedere se un pallone è entrato,che poi sti campioni di onestà nella storia calcio dove sono? l'Inghilterra ha vinto un mondiale con un goal inesistente,per non parlare di Germania-Inghilterra con un pallone entrato di 2m non mi pare che Neuier è andato a dire all'arbitro che la palla è entrata?

non mi sembra che il giocatore inglese è andato dall'arbitro a dire che il pallone non è entrato

non mi sembra che Neuier è andato dall'arbitro a dire che il pallone non è entrato

a parole so tutti bravi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ma non puoi giudicare quella come partita rubata dove l'errore arbitrale ha inciso l'Inter la stava comunque dominando. Vogliamo ricordare tutti i rigori che ci sono stati dati contro e quelli non dati? icon_mrgreen.gif

Sinceramente non me ne frega niente, ma non si può dire che l'Inter senza gli arbitri avrebbe 4 punti in meno

ah beh allora con il Parma abbiamo dominato quindi il rigore su Giovinco non conta :mrgreen: che ragionamenti sono :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non è di competenza di Buffon vedere se un pallone è entrato,che poi sti campioni di onestà nella storia calcio dove sono? l'Inghilterra ha vinto un mondiale con un goal inesistente,per non parlare di Germania-Inghilterra con un pallone entrato di 2m non mi pare che Neuier è andato a dire all'arbitro che la palla è entrata?

non mi sembra che il giocatore inglese è andato dall'arbitro a dire che il pallone non è entrato

non mi sembra che Neuier è andato dall'arbitro a dire che il pallone è entrato

a parole so tutti bravi...

Link al commento
Condividi su altri siti

ah beh allora con il Parma abbiamo dominato quindi il rigore su Giovinco non conta :mrgreen: che ragionamenti sono :lol:

Nel senso che il Gol sarebbe potuto comunque arrivare da un momento all'altro tanto che se non ricordo male, lo stesso Ballardini disse che l'errore non ha influenzato l'andamento della partita

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Non è competenza vedere se il pallone è entrato, ma dopo la partita lo devi ammettere.

Dall'articolo di serafini di oggi

Quando Robinho sbaglia un gol, gli dico ad alta voce le peggio cose, razziste, ignobili, sul colore della sua pelle, sulla sua statura, sulla sua goffaggine. Siamo sicuri che Galliani pensa le stesse cose, in quel momento. Forse persino Allegri in quegli attimi si scompone un attimino. E ai giocatori del Milan che sbagliano un passaggio, al portiere rossonero che fa una papera, ai milanisti che danno un pugno agli avversari a palla lontana, Carlo Pellegatti con la mano sul microfono dice di peggio. Dice quello che Antonio Conte pensa dei suoi quando sbagliano le cose facili, dice quello che Antonio Conte pensa degli arbitri. Dice quello che Massimo Moratti disse a Ronaldo (“Va’ a ca*are va’, bastardo figlio di p…”) accompagnandolo col gesto dell’ombrello.

Quando l’arbitro Rizzoli a Udine ostacolò il tiro di Totti che finì altissimo, Totti lo mandò affan* 4 volte in campo, a un palmo dal suo naso, davanti a tutte le telecamere del mondo, non pensando neanche per un secondo – come Carlo – di non essere in onda. Ma l’A.I.C., Associazione Italiana Calciatori, ovviamente non prese posizione come invece ha fatto l’U.S.S.I., Unione Stampa Sportiva Italiana, nei confronti di Carlo. Il quale per la cronaca sta cercando da martedì Antonio Conte per le scuse personali private, oltre a quelle pubbliche già abbondantemente espresse su Sportmediaset.it e a Controcampo.

Non è che il mal comune sia mezzo gaudio, è che l’etica o esiste per tutti o non esiste per nessuno. Esiste per quel fenomeno di Mexes che dà un cazzotto a Borriello a palla lontana, ma non per Borriello che sviene e si contorce come se gli avessero asportato la milza a mente serena. Esiste per quell’altro fenomeno di Ibra che non perde un colpo (eufemismo), ma esiste anche per il recidivo Aronica puntuale esattamente come lo svedese. Esiste per Muntari che si dimena come un pugile all’angolo e il calcio non è la boxe, ma esiste per Lichesteiner che gli fa la cravatta come il detective Stoke di Csi Las Vegas. E certamente esiste per Chiellini che, al fischio finale di un avvelenato Milan-Juventus, proprio mentre in tribuna stampa l’ignaro Pellegatti si scatena contro Conte, va a cercare Van Bommel insieme con lo stesso Conte per riaccendere la rissa.

Grazie a Cesare Prandelli, abbiamo scoperto che non solo l’etica esiste, ma esiste anche l’etica di serie A (Balotelli, Osvaldo) e l’etica di serie B (Buffon), in contrasto con l’Abete di nome e di fatto che bacchetta il capitano della Nazionale, ma spalleggiato da Thiago Silva che si sente in dovere di rivelare che anche lui avrebbe fatto lo gnorri. Come se già non sapessimo: non esiste sulla terra un calciatore che – in svantaggio 1-0 – insegua l’arbitro per urlare, per confessargli “sì, la palla era entrata, 2-0 per loro”. Sarebbe come pretendere che nessuno simulasse più in area, sputasse in faccia o sulla nuca, sarebbe come se tutti scagliassero la prima pietra. Sarebbe come pretendere che i dirigenti non producessero fidejussioni false per iscriversi a un campionato. Sarebbe come pretendere che non truccassero i passaporti. Come pretendere che quelli in tribuna d’onore, notoriamente il settore più cruento e volgare di qualsiasi stadio, stessero seduti ad applaudire o dissentire con un cenno del capo. Sarebbe come pretendere che gli scontrini in Italia si battessero da Trieste a Ventimiglia, da Bolzano e Pantelleria. Sarebbe come pretendere che oggi, rileggendo bene, riascoltando ancora, i maestri, le scuole, la gente che va di fretta, non si indignassero tutti se gli dicessimo che Lucio Dalla era più bravo di Giacomo Leopardi, comunque ha scritto poesie belle come le sue.

Ha detto Cesare Prandelli che “il 99% dei giocatori non direbbero…”. Lo sapevamo. Ma è quel centesimo pirla, al quale dovete dire, spiegare, raccontare, se l’etica esiste o no, perché è lui l’unico a non aver capito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...