Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[PCM2009] L'Astana del dopo Contador [FUORI CONCORSO]


Messaggi raccomandati

Astana: ecco i due stagisti

Presentati ufficialmente Akopyants e Biloni, che prenderanno parte alla Volta a Portugal

Ecco a voi Mirdjalol Akopyants e Federico Biloni, i due giovani neoprofessionisti in stage da noi fino al termine della stagione che hanno già esordito alla Klasika Urkiola e partiranno adesso per il Portogallo dove parteciperanno alla Volta. Da Akopyants non ci aspettiamo nient'altro che vederlo diventare un umile portatore di borracce, e nemmeno dei migliori. Invece Biloni potrebbe anche diventare un buon scalatore e un discreto corridore da grandi giri, che ne pensate? Fra, se leggi questa storia aspetto un tuo parere!

43551766047578894638.jpg

74773333845841240911.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 3,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

bottone.JPG

GRAN PREMIO CITTÀ DI CAMAIORE (Ita) 1.1

Podio 2010: 1. Marco Marzano (Lampre-Farnese Vini) 4h42'59"; 2. Mathieu Ladagnous (Française des Jeux) s.t.; 3. Aitor Pérez Arrieta (Footon-Servetto) s.t.

Con il G.P. di Camaiore comincia la stagione delle classiche italiane di agosto e settembre: a questo primo appuntamento ci aspettiamo con una formazione composta per metà da reduci del Tour - Maxim Iglinskiy, Grivko e Petrov - , e per l'altra metà su corridori alla ripresa dell'attività - Masciarelli, Gasparotto e Selvaggi - che speriamo di portare in forma il più velocemente possibile. In gruppo anche Davide Rebellin, che terminata di scontare la squalifica di due anni lo scorso maggio si è accasato alla CarmioOro, una soluzione per forza di cose temporanea dal momento che la formazione chiuderà i battenti al termine della stagione. La corsa è contraddistinta dalla lunga fuga di 18 corridori comprendente anche Andriy Grivko, oltre ad Eros Capecchi (Liquigas-Cannondale) e Ruben Lampe (Rabobank). E proprio l'ucraino è l'ultimo a cedere dei fuggitivi, e anzi ha anche la forza di scattare ancora nella discesa dal Monte Pitoro, quando mancano solo 3 km all'arrivo e al suo inseguimento ci sono Arnold Jeannesson (Française des Jeux) e il campione italiano Matteo Carrara (Vacansoleil). A 2 km dall'arrivo Grivko ha 20" di vantaggio!

27703564759118931763.jpg

All'ultimo chilometro Grivko ha ancora un piccolo margine, mentre alle sue spalle Carrara e Jeannesson si preparano alla volata.

67428620949125644724.jpg

Non c'è niente da fare, Matteo Carrara (Vacansoleil) è più veloce di tutti e va a vincere il Camaiore davanti ad Arnauld Jeannesson (Française des Jeux) e Andriy Grivko (Astana).

17755577053178549390.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Matteo Carrara (Vacansoleil) 4h53'23"

2 Arnold Jeannesson (Française des Jeux) s.t.

3 Andriy Grivko (Astana) s.t.

4 Raffaele Ferrara (CarmioOro-NGC) + 17"

5 Julien El Fares (Auchan-Luxair) s.t.

6 Manuele Mori (Lampre-ISD) s.t.

7 Francesco Gavazzi (Lampre-ISD) s.t.

8 Ruben Lampe (Rabobank) s.t.

9 Michael Rasmussen (Saxo Bank-SunGard) s.t.

10 Vicente Reynés (OmegaPharma-Lotto) + 38"

...

12 Maxim Iglinskiy (Astana) s.t.

18 Eros Capecchi (Liquigas-Cannondale) s.t.

27 Davide Rebellin (CarmioOro-NGC) + 2'06"

28 Thomas Voeckler (Europcar-Region de Vendée) s.t.

Nel complesso una prova comunque positiva dei nostri, con Grivko sul podio e Iglinskiy - che qui colse nel 2005 una delle sue prime vittorie da professionista - dodicesimo. Chiude a poco più di due minuti Davide Rebellin, che comunque non ha demeritato e potrebbe lasciare un segno nei prossimi appuntamenti.

ALBO D'ORO RECENTE

2000 Wladimir Belli (Ita)

2001 Michele Bartoli (Ita)

2002 Davide Rebellin (Ita)

2003 Marco Serpellini (Ita)

2004 Paolo Bettini (Ita)

2005 Maxim Iglinskiy (Kaz)

2006 Luca Paolini (Ita)

2007 Fortunato Baliani (Ita)

2008 Leonardo Bertagnolli (Ita)

2009 Vincenzo Nibali (Ita)

2010 Marco Marzano (Ita)

2011 Matteo Carrara (Ita)

Link al commento
Condividi su altri siti

56384854946477373427.gif

73ª VOLTA CICLISTA A PORTUGAL (Por) 2.2 (1ª parte)

Podio 2010: 1. Egor Silin (Team Katusha) 38h10'59"; 2. Oleg Chuzhda (Caja Rural) a 1'05"; 3. Kanstantin Sivtsov (Team HTC-Columbia) a 2'02".

AvLiberdade_Nov2008.jpg

Presentazione.

Scatta con un cronoprologo di appena 2,4 km su e giù dall'Avenida de Liberdade, a Lisbona, la 73ª edizione della Volta a Portugal, gara a tappe a cui tengo particolarmente nonostante il relativo prestigio internazionale. È che sono molto legato al Portogallo, e poi è pur sempre una prova molto utile per testare i corridori più giovani, come Roman Kiserlovski, Alexsandr Dyachenko, Yevgeni Nepomnyachshiy e i due stagisti Mirdjalol Akopyants e Federico Biloni. Come sempre, il culmine di questa gara a tappe di dieci giorni sarà rappresentato dall'arrivo in salita alla Serra de Estrela, che in questa edizione è previsto alla penultima tappa prima della conclusione a Viseu, con una cronometro di 32 km. Nossa Senhora da Graça e Santo Tirso, rispettivamente alla 4ª e 6ª tappa, saranno gli altri traguardi all'insù. Ecco il percorso completo, che come vedete si concentrerà interamente nel centro-nord del paese, tagliando fuori Alentejo e Algarve.

49779537550519361433.jpg

Non c'è il vincitore della passata edizione, il russo Egor Silin, ma la Katusha va comunque tenuta in grande considerazione essendo una delle poche formazioni Pro Tour al via, e potendo contare su gente come Vladimir Karpets e Yury Trofimov, anche se quest'ultimo è reduce da un infortunio che lo ha tenuto ai box un paio di mesi. Altri potenziali protagonisti sono José Ángel Gómez Marchante (Andalucia-Caja Granada), Stefano Garzelli (Acqua&Sapone), Cândido Barbosa e il rientrante da squalifica Nuno Ribeiro (Palmeiras Resort-Prio), Alexandre Marque (Liberty Seguros), José Herrada (Caja Rural), Thomas Rohregger (Team NetApp) e Hernani Brôco (LA Rota dos Móveis).

cronoprologo: Lisboa/Lisboa

La prima camisola amarela della Volta è, come da pronostico, il russo Vladimir Karpets (Katusha), che vince con lo stesso tempo del compagno di squadra Timofey Kritskiy. Il migliore dei nostri è, abbastanza a sorpresa, l'esperto Josep Jufré. Ma naturalmente i distacchi sono minimi e assolutamente recuperabili.

180px-vladimir_karpets.jpg

Ordine d'arrivo e classifica generale

1 Vladimir Karpets Team Katusha 3'37"

2 Timofey Kritskiy Team Katusha s.t.

3 Dominik Nerz Team NetApp + 1"

4 Michael Schwarzmann Team NetApp s.t.

5 Steven Cozza Team NetApp + 2"

...

12 Josep Jufré Astana + 5"

46 Robert Kiserlovski Astana + 10"

51 Alexsandr Dyachenko Astana + 11"

1ª tappa: Caldas da Rainha/Castelo Branco

Il belga Kris Boeckmans (Cofidis) vince in volata la prima tappa in linea della Volta precedendo gli italiani Oscar Gatto ed Emanuele Vona (entrambi della Farnese), e grazie agli abbuoni conquistati tra arrivo e traguardi volanti balza anche in testa alla classifica con 5" sulla coppia Katusha Karpets-Kritskiy. Lontano dalle prime posizioni il nostro velocista, Assan Bazayev, solo 15º.

1ebcfc59da1a57f06850fd3fccdf8e29.jpg

Ordine d'arrivo

1 Kris Boeckmans Cofidis, le crédit en ligne 5h08'55" (abb. 10")

2 Oscar Gatto Farnese Vini-MCipollini s.t. (abb. 6")

3 Emanuele Vona Farnese Vini-MCipollini s.t. (abb. 4")

4 Robert Förster UnitedHealthcare presented by Maxxis s.t.

5 Rubén Pérez Andalucía-Caja Granada s.t.

...

15 Assan Bazayev Astana s.t.

Classifica generale

1 Kris Boeckmans Cofidis, le crédit en ligne 5h12'27"

2 Timofey Kritskiy Team Katusha + 5"

3 Vladimir Karpets Team Katusha s.t.

4 Dominik Nerz Team NetApp + 6"

5 Michael Schwarzmann Team NetApp s.t.

...

16 Josep Jufré Astana + 10"

2ª tappa: Idanha-a-Nova/Guarda

La prima zampata personale di questa edizione arriva da un corridore di casa, il portoghese Hernâni Brôco (LA Rota dos Móveis), che sull'arrivo in leggera salita di Guarda precede di 25" il gruppo compatto nonostante sia stato messo in fila da uno scalatore, José Ángel Gómez Marchante (Andalucía-Caja Granada). Grazie a questo exploit Brôco passa anche al comando della classifica.

hernani.jpg

Ordine d'arrivo

1 Hernâni Brôco LA Rota dos Móveis 4h09'22" (abb. 10")

2 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 25" (abb. 6")

3 Rubén Pérez Andalucía-Caja Granada s.t. (abb. 4")

4 Emanuele Vona Farnese Vini-MCipollini s.t.

5 Reinier Honig Acqua & Sapone s.t.

...

38 Assan Bazayev Astana s.t.

Classifica generale

1 Hernâni Brôco LA Rota dos Móveis 9h21'49"

2 Kris Boeckmans Cofidis, le crédit en ligne + 25"

3 Emanuele Vona Farnese Vini-MCipollini + 30"

4 Timofey Kritskiy Team Katusha s.t.

5 Vladimir Karpets Team Katusha s.t.

...

19 Josep Jufré Astana + 35"

(continua...)

Link al commento
Condividi su altri siti

56384854946477373427.gif

73ª VOLTA CICLISTA A PORTUGAL (Por) 2.2 (2ª parte)

3ª tappa: Foundão/Gouveia

Primo assaggio di alta montagna qui alla Volta, con la scalata della Serra da Estrela dal versante sud, quello di Covilhã, con gran premio della montagna piazzato a Penhas da Saude. Poi lunga discesa, qualche saliscendi e l'arrivo in cima allo strappo di

Gouveia, destinato a fare la selezione. Jufré ha già un ottimo 95 di condizione e così preferiamo risparmiarlo per l'arrivo, sganciando Kiserlovski ai 20 dal traguardo. Tuttavia l'attacco del croato si rivela troppo anticipato per resistere al ritorno di José Ángel Gómez Marchante (Andalucia-Caja Granada) che va a vincere e ad indossare la camisola amarela. Kiserlovski si piazza in terza posizione, alle spalle anche di Christopher Jones (UnitedHealthcare), a soli 7" dal vincitore e quindi in piena lotta per il successo finale. L'ex leader Hernâni Brôco (LA Rota dos Móveis) chiude a 39" in compagnia di Jufré e scala al terzo posto in classifica.

53990271127445196907.jpg

Ordine d'arrivo

1 J.Á. Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada 3h50'18" (abb. 10")

2 Christopher Jones UnitedHealthcare presented by Maxxis + 7" (abb. 6")

3 Robert Kiserlovski Astana s.t. (abb. 4")

4 Eduard Vorganov Team Katusha s.t.

5 Thomas Rohregger Team NetApp s.t.

6 Jure Golcer De Rosa-Ceramica Flaminia + 23"

7 Vladimir Karpets Team Katusha s.t.

8 Donato Cannone Farnese Vini-MCipollini + 34"

9 Carlo Scognamiglio Farnese Vini-MCipollini + 39"

10 Josep Jufré Astana s.t.

...

19 Hernâni Brôco LA Rota dos Móveis s.t.

Classifica generale

1 J.Á. Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada 13h12'32"

2 Christopher Jones UnitedHealthcare presented by Maxxis + 13"

3 Hernâni Brôco LA Rota dos Móveis + 14"

4 Eduard Vorganov Team Katusha + 15"

5 Robert Kiserlovski Astana + 18"

6 Thomas Rohregger Team NetApp + 19"

7 Vladimir Karpets Team Katusha + 28"

8 Jure Golcer De Rosa-Ceramica Flaminia + 39"

9 Emanuele Vona Farnese Vini-MCipollini + 44"

10 Timofey Kritskiy Team Katusha s.t.

...

14 Josep Jufré Astana + 49"

4ª tappa: Trancoso/Mondim de Basto (Nossa Senhora da Graça)

nossa_senhora_da_graca_8145549849ce48f7c

Ed eccoci al primo vero arrivo in salita, quello al santuario di Nossa Senhora da Graça (foto sopra), a Mondim de Basto. Sulla salita della Barragem di Alvão mandiamo in fuga Alexsandr Dyachenko convinti che potrà esserci di grande aiuto nel finale, e lasciamo tutti gli altri uomini intorno a Kiserlovski e Jufré in attesa della salita. Così, una volta cominciata l'erta finale, Nepomnyachshiy è pronto a riportare Kiserlovski nella scia di José Herrada (Caja Rural) che era stato il primo dei big ad attaccare, dopodichè il giovane croato prosegue del suo passo e a 2 km dalla vetta si libera anche della compagnia di Tomas Rohregger (NetApp) e Eduard Vorganov (Katusha) che erano stati gli ultimi del gruppo dei migliori a resistergli. Per Roman Kiserlovski (Astana) tappa e maglia amarela con distacchi di tutto rispetto sui rivali più pericolosi, a cominciare da Gómez Marchante che arriva a quasi due minuti, tallonato proprio da Nepomnyachshiy e Dyachenko. Un po' più avanti, a 1'25" di ritardo, chiude Stefano Garzelli, mentre per Karpets i 3'05" accusati da Kiserlovski rappresentano una bocciatura senza appello e la fine delle ambizioni personali: in casa Katusha, d'ora in poi, si punterà senza esitazioni su Vorganov che è terzo in classifica a 57" da Kiserlovski e preceduto anche da Rohregger che dal nostro perde invece 26". L'impressione è che la Volta a Portugal se la giocheranno questi tre corridori, con Robert avvantaggiato - oltre che dal margine fin qui accumulato - anche da una maggior confidenza con il cronometro.

22689036606258593640.jpg

Ordine d'arrivo

1 Robert Kiserlovski Astana 4h06'38" (abb. 10")

2 Thomas Rohregger Team NetApp + 21" (abb. 6")

3 Eduard Vorganov Team Katusha + 54" (abb. 4")

4 Bruno Pires Barbot-Spider + 1'07"

5 José Herrada Caja Rural s.t.

6 Jure Golcer De Rosa-Flaminia s.t.

7 Rui Sousa Barbot-Spider + 1'25"

8 Stefano Garzelli Acqua & Sapone s.t.

9 Nuno Ribeiro Palmeiras Resort-Prio + 1'35"

10 Rubén Pérez Andalucía-Caja Granada + 1'49"

11 J.Á. Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 1'54"

12 Alexsandr Dyachenko Astana s.t.

13 Yevgeniy Nepomnyachshiy Astana s.t.

...

18 Vladimir Karpets Team Katusha + 3'05"

20 Josep Jufré Astana + 3'32"

Classifica generale

1 Robert Kiserlovski Astana 17h19'18"

2 Thomas Rohregger Team NetApp + 26"

3 Eduard Vorganov Team Katusha + 57"

4 Jure Golcer De Rosa-Ceramica Flaminia + 1'38"

5 J.Á. Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 1'46"

6 Bruno Pires Barbot-Spider + 1'50"

7 José Herrada Caja Rural + 1'53"

8 Stefano Garzelli Acqua & Sapone + 2'16"

9 Nuno Ribeiro Palmeiras Resort-Prio + 2'22"

10 Rui Sousa Barbot-Spider + 2'24"

...

14 Vladimir Karpets Team Katusha + 3'25"

17 Alexsandr Dyachenko Astana + 3'43"

18 Yevgeniy Nepomnyachshiy Astana + 3'51"

20 Josep Jufré Astana + 4'13"

5ª tappa: Felgueiras/Fafe

Il velocista belga Kris Boeckmans (Cofidis) si conferma il miglior sprinter del gruppo aggiudicandosi anche la tappa di Fafe: i battuti di giornata sono Rubén Pérez (Andalucía-Caja Granada) e Denis Galimzyanov (Katusha). Bazayev solo 13º, invariata la classifica generale che vede sempre al comando Robert Kiserlovski (Astana).

1ebcfc59da1a57f06850fd3fccdf8e29.jpg

Ordine d'arrivo

1 Kris Boeckmans Cofidis, le crédit en ligne 4h21'22" (abb. 10")

2 Rubén Pérez Andalucía-Caja Granada s.t. (abb. 6")

3 Denis Galimzyanov Team Katusha s.t. (abb. 4")

4 Robert Förster UnitedHealthcare presented by Maxxis s.t.

5 Emanuele Vona Farnese Vini-MCipollini s.t.

...

13 Assan Bazayev Astana s.t.

Classifica generale

1 Robert Kiserlovski Astana 21h40'40"

2 Thomas Rohregger Team NetApp + 26"

3 Eduard Vorganov Team Katusha + 57"

4 Jure Golcer De Rosa-Ceramica Flaminia + 1'38"

5 J.Á. Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 1'46"

(continua...)

Link al commento
Condividi su altri siti

basta piazzarsi nelle corse monrteal e quebec e al lombardia...

:smilie_daumenpos:

è quello che spero anch'io, anche perchè ormai Vino è troppo scoppiato per fargli correre anche la Vuelta... anzi, se non fosse in testa al Pro Tour probabilmente avrebbe già finito la stagione (e la carriera)...

Link al commento
Condividi su altri siti

56384854946477373427.gif

73ª VOLTA CICLISTA A PORTUGAL (Por) 2.2 (3ª parte)

6ª tappa: Barcelos/Santo Tirso

Dei tre in programma, l'arrivo in salita di Santo Tirso è sicuramente il più facile, tanto che sulla carta potrebbe anche arridere ad uno scattista veloce come l'espertissimo Cândido Barbosa (Palmeiras Resort-Prio), fermo a due successi stagionali - due tappe alla Vuelta Asturias - contro i dodici del 2010. Invece negli ultimi chilometri si vedono davanti i principali uomini di classifica, e José Ángel Gómez Marchante (Andalucía-Caja Granada) serve il bis della tappa di Gouveia precedendo Stefano Garzelli (Acqua&Sapone), Jure Golcer (De Rosa-Flaminia) e la maglia amarela Robert Kiserlovski (Astana). In totale sei corridori vengono accreditati dello stesso tempo e altri sei - fra cui Dyachenko - arrivano a 10", mentre il grosso del gruppo, a cominciare da Karpets, è conteggiato a 28".

85409189248634738847.jpg

Ordine d'arrivo

1 J.Á. Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada 3h57'18" (abb. 10")

2 Stefano Garzelli Acqua & Sapone s.t. (abb. 6")

3 Jure Golcer De Rosa-Ceramica Flaminia s.t. (abb. 4")

4 Robert Kiserlovski Astana s.t.

5 Thomas Rohregger Team NetApp s.t.

6 José Herrada Caja Rural s.t.

7 Vitor Rodrigues Caja Rural + 10"

8 Christopher Jones UnitedHealthcare presented by Maxxis s.t.

9 Alexsandr Dyachenko Astana s.t.

10 Nuno Ribeiro Palmeiras Resort-Prio s.t.

...

13 Vladimir Karpets Team Katusha + 28"

Classifica generale

1 Robert Kiserlovski Astana 25h37'58"

2 Thomas Rohregger Team NetApp + 26"

3 Eduard Vorganov Team Katusha + 1'25"

4 Jure Golcer De Rosa-Ceramica Flaminia + 1'34"

5 J.Á. Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 1'36"

6 José Herrada Caja Rural + 1'53"

7 Stefano Garzelli Acqua & Sapone + 2'10"

8 Bruno Pires Barbot-Spider + 2'18"

9 Rubén Pérez Andalucía-Caja Granada + 2'32"

10 Nuno Ribeiro Palmeiras Resort-Prio s.t.

...

16 Alexsandr Dyachenko Astana + 3'53"

7ª tappa: Póvoa de Varzim/São João da Madeira

Terza volata e terzo successo per Kris Boeckmans (Cofidis), davanti a Robert Forster (UnitedHealthcare) e Oscar Gatto (Farnese Vini-MCipollini). Giornata assolutamente tranquilla per il leader Kiserlovski, che si concede il lusso di chiudere all'ultimo posto del gruppo di testa, in 124ª posizione.

1ebcfc59da1a57f06850fd3fccdf8e29.jpg

Ordine d'arrivo

1 Kris Boeckmans Cofidis, le crédit en ligne 3h30'17" (abb. 10")

2 Robert Förster UnitedHealthcare presented by Maxxis s.t. (abb. 6")

3 Oscar Gatto Farnese Vini-MCipollini s.t. (abb. 4")

4 Cristiano Fumagalli De Rosa-Ceramica Flaminia s.t.

5 Eloy Teruel Andalucía-Caja Granada s.t.

...

22 Assan Bazayev Astana s.t.

Classifica generale

1 Robert Kiserlovski Astana 29h08'15"

2 Thomas Rohregger Team NetApp + 26"

3 Eduard Vorganov Team Katusha + 1'25"

4 Jure Golcer De Rosa-Ceramica Flaminia + 1'34"

5 J.Á. Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 1'36"

8ª tappa: Gondomar/Aveiro

A spezzare il dominio di Boeckmans nelle volate ci pensa Robert Forster (UnitedHealthcare), velocista tedesco di vecchia data capace in passato di vincere tre tappe anche al Giro d'Italia. Al secondo posto proprio Kris Boeckmans (Cofidis) e terzo Oscar Gatto (Farnese Vini-MCipollini), per un podio di giornata che quindi ha riproposto, sia pure in un ordine diverso, gli stessi protagonisti di ieri. Invariata la classifica generale.

40788033112246436468.jpg

Ordine d'arrivo

1 Robert Förster UnitedHealthcare presented by Maxxis 3h50'20" (abb. 10")

2 Kris Boeckmans Cofidis, le crédit en ligne s.t. (abb. 6")

3 Oscar Gatto Farnese Vini-MCipollini s.t. (abb. 4")

4 Edgar Pinto Liberty Seguros-Santa Maria da Feira s.t.

5 Martin Reimer Team NetApp s.t.

...

18 Assan Bazayev Astana s.t.

Classifica generale

1 Robert Kiserlovski Astana 32h58'35"

2 Thomas Rohregger Team NetApp + 26"

3 Eduard Vorganov Team Katusha + 1'25"

4 Jure Golcer De Rosa-Ceramica Flaminia + 1'34"

5 J.Á. Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 1'36"

Il week end finale

Mancano ormai due sole tappe al termine della Volta a Portugal e siamo vicini alla resa dei conti: Robert Kiserlovski conduce con un vantaggio di 26" su Rohregger e 1'25" su Vorganov ma dovrà guardarsi anche da Marchante, attualmente quinto a 1'36", che ha l'esperienza e la classe per recitare un ruolo da protagonista sull'arrivo in quota alla Serra de Estrela. Vediamo, a proposito, il dettaglio delle ultime due e decisive frazioni.

9ª tappa: Oliveira do Bairro – Torre, 154,6 km

18824612431756374397.jpg

10ª tappa: Viseu – Viseu, 30,8 km (cronometro individuale)

62982644638345346958.jpg

(continua...)

Link al commento
Condividi su altri siti

56384854946477373427.gif

73ª VOLTA CICLISTA A PORTUGAL (Por) 2.2

10ª tappa: Oliveira do Bairro/Serra da Estrela (Torre)

La tappa verità della Volta è arrivata: l'interminabile ascesa alla Serra da Estrela decreterà con ogni probabilità il vincitore della 73ª edizione, anche se poi domani ci saranno i 32 km a cronometro di Viseu che offriranno l'ultima prova d'appello ai cronoman. Subito una nota positiva per noi a 55 km dall'arrivo: siamo sulla penultima salita di giornata e in testa al gruppo a dare il suo contributo c'è ancora il neoprò Federico Biloni, al lavoro praticamente dal chilometro zero. Davvero bravo.

89656117177593867377.jpg

Spostiamoci velocemente all'ultima salita, che misura quasi 30 km anche se a diversi intervalli. I primi dei big a partire sono il quarto della generale, Jure Golcer (De Rosa-Flaminia), ed il settimo, Stefano Garzelli (Acqua&Sapone). Poi, ai meno 18, Andrey Zeits prepara l'attacco di Robert Kiserlovski (Astana), al quale risponde immediatamente José Ángel Gómez Marchante (Andalucía-Caja Granada).

02355107528151071643.jpg

Questo primo botta e risposta screma un gruppetto di 13 corridori, con tutti i migliori. Poi con un nuovo allungo Kiserlovski va a "vedere" le carte degli avversari e rimangono a giocarsela in tre: la camisola amarela, Marchante e Thomas Rohregger (Team NetApp). A 4 km dalla conclusione la strada spiana e poi scende per tornare a salire negli ultimi 3mila metri: è esattamente in questo punto che Robert Kiserlovski (Astana) piazza lo scatto decisivo e se ne va.

72959369987569711956.jpg

Né Rohregger né Marchante hanno la forza per rispondere, e così Robert Kiserlovski (Astana) va a vincere in solitaria sulla Serra da Estrela e ipoteca la Volta a Portugal 2011. A mezzo minuto i due più grandi rivali della tappa odierna, poi a 50" un gruppetto con Garzelli.

08285655825054526751.jpg

Ordine d'arrivo

1 Robert Kiserlovski Astana 4h26'38"

2 Thomas Rohregger Team NetApp + 32"

3 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada s.t.

4 Nuno Ribeiro Palmeiras Resort-Prio + 50"

5 Rui Sousa Barbot-Spider s.t.

6 Bruno Pires Barbot-Spider s.t.

7 Stefano Garzelli Acqua & Sapone s.t.

8 José Herrada Caja Rural s.t.

9 Jure Golcer De Rosa-Ceramica Flaminia + 1'12"

10 Eduard Vorganov Team Katusha s.t.

...

17 Alexsandr Dyachenko Astana + 3'24"

18 Andrey Zeits Astana s.t.

Robert Kiserlovski (Astana) ha le mani sulla Volta: domani partirà per la cronometro conclusiva con un minuto su Rohregger e più di due su Marchante.

94244191829706249153.jpg

Classifica generale

1 Robert Kiserlovski Astana 37h25'03"

2 Thomas Rohregger Team NetApp + 1'02"

3 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 2'14"

4 Eduard Vorganov Team Katusha + 2'47"

5 José Herrada Caja Rural + 2'53"

6 Jure Golcer De Rosa-Ceramica Flaminia + 2'56"

7 Stefano Garzelli Acqua & Sapone + 3'10"

8 Bruno Pires Barbot-Spider + 3'18"

9 Nuno Ribeiro Palmeiras Resort-Prio + 3'32"

10 Rui Sousa Barbot-Spider + 3'52"

11 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 4'56"

12 Hernâni Brôco LA Rota dos Móveis + 5'40"

13 Christopher Jones UnitedHealthcare presented by Maxxis + 6'18"

14 Rubén Pérez Andalucía-Caja Granada + 7'15"

15 Alexsandr Dyachenko Astana + 7'27"

Link al commento
Condividi su altri siti

bella vittoria ma che valori c' ha Kiserlovski?

E' bello pompato per la Vuelta: dopo 10 giorni di stage in montagna ha 81 di salita, 72 di cronometro e 90 di condizione, però sono convinto che i punti guadagnati con gli stage non corrispondo ai valori che uno ha di partenza

Link al commento
Condividi su altri siti

56384854946477373427.gif

73ª VOLTA CICLISTA A PORTUGAL (Por) 2.2 (conclusione)

10ª tappa: Viseu/Viseu (cronometro individuale)

L'ultimo atto della Volta a Portugal è la cronometro di Viseu, nella quale Kiserlovski deve difendersi dall'ultimo assalto di Rohregger e Marchante. E le cose, per il croato, si mettono subito bene, tanto che ad entrambi gli intermedi Kiserlovski è tra i primi cinque, con distacchi sempre inferiori ai 10" rispetto al miglior tempo. Alla fine la tappa la vince Nelson Oliveira (Liberty Seguros-Santa Maria da Feira), primo successo da professionista per il giovane corridore portoghese che un anno fa correva con me alla Mercatone.

nelson_oliveira.JPG

Ed ecco Robert Kiserlovski (Astana) al traguardo... nel finale ha un po' alzato il piede dall'acceleratore per non correre rischi, ma ormai è fatta!

32878242733686971655.jpg

Ordine d'arrivo

1 Nelson Oliveira Liberty Seguros-Santa Maria da Feira 44'26"

2 Laszló Bodrogi Team Katusha + 10"

3 Vladimir Karpets Team Katusha + 16"

4 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 19"

5 Timofey Kritskiy Team Katusha + 20"

6 Dominik Nerz Team NetApp + 23"

7 Steven Cozza Team NetApp + 29"

8 Eloy Teruel Andalucía-Caja Granada s.t.

9 Stefano Garzelli Acqua & Sapone + 30"

10 Cândido Barbosa Palmeiras Resort-Prio + 34"

...

12 Robert Kiserlovski Astana + 36"

23 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 1'06"

24 Thomas Rohregger Team NetApp + 1'09"

Ed ecco il momento della premiazione: Robert Kiserlovski (Astana) ha vinto al Volta a Portugal 2011! Suoi anche la classifica dei gran premi della montagna e quella dei giovani. Ottimo viatico in vista della Vuelta dove dividerà i gradi di capitano con Kreuziger. A Kris Boeckmans (Cofidis) la maglia bianca della classifica a punti, mentre a completare il nostro bottino c'è il successo della Astana nella classifica a squadre.

12401044561022289615.jpg

CLASSIFICA FINALE 73ª VOLTA DE PORTUGAL EM BICICLETA

1 Robert Kiserlovski Astana 38h10'05"

2 Thomas Rohregger Team NetApp + 1'35"

3 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada + 2'44"

4 Eduard Vorganov Team Katusha + 2'47"

5 Stefano Garzelli Acqua & Sapone + 3'04"

6 Jure Golcer De Rosa-Ceramica Flaminia + 3'22"

7 Bruno Pires Barbot-Spider + 3'44"

8 José Herrada Caja Rural + 3'48"

9 Nuno Ribeiro Palmeiras Resort-Prio s.t.

10 Alejandro Marque Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 4'39"

11 Rui Sousa Barbot-Spider + 4'51"

12 Hernâni Brôco LA Rota dos Móveis + 6'07"

13 Christopher Jones UnitedHealthcare presented by Maxxis + 6'25"

14 Vladimir Karpets Team Katusha + 8'00"

15 Edgar Pinto Liberty Seguros-Santa Maria da Feira + 8'18"

16 Alexsandr Dyachenko Astana + 8'21"

17 Danail Petrov Madeinox-Boavista + 8'36"

18 Rubén Pérez Andalucía-Caja Granada + 8'40"

19 Vitor Rodrigues Caja Rural + 9'36"

20 Cândido Barbosa Palmeiras Resort-Prio + 9'54"

Classifica a punti

1 Kris Boeckmans Cofidis, le crédit en ligne 104 pti

2 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada 91 pti

3 Robert Kiserlovski Astana 84 pti

4 Robert Förster UnitedHealthcare presented by Maxxis 79 pti

5 Rubén Pérez Andalucía-Caja Granada 77 pti

Classifica gpm

1 Robert Kiserlovski Astana 33 pti

2 José Ángel Gómez Marchante Andalucía-Caja Granada 32 pti

3 Mikhail Ignatiev Team Katusha 30 pti

4 Thomas Rohregger Team NetApp 23 pti

5 Romain Zingle Cofidis, le crédit en ligne 22 pti

Classifica under 25

1 Robert Kiserlovski Astana 38h10'05"

2 Vitor Rodrigues Caja Rural + 9'36"

3 Ricardo Pinto Palmeiras Resort-Prio + 11'22"

4 Cayetano Sarmiento Acqua & Sapone + 11'44"

5 Yevgeniy Nepomnyachshiy Astana + 11'47"

Dopo il successo del russo Silin l'anno passato, quindi, la Volta rimane in Europa dell'Est, mentre il Portogallo attende un suo vincitore dall'ormai lontano 2003.

ALBO D'ORO RECENTE

2000 Vítor Gamito (Por)

2001 Fabian Jeker (Swi)

2002 Claus Michael Moller (Dan)

2003 Nuno Ribeiro (Por)

2004 David Bernabéu (Spa)

2005 Vladimir Efimkin (Rus)

2006 David Blanco (Spa)

2007 Xavier Tondo (Spa)

2008 David Blanco (Spa)

2009 David Blanco (Spa)

2010 Egor Silin (Rus)

2011 ROBERT KISERLOVSKI (Cro)

Link al commento
Condividi su altri siti

11031855647800613820.jpg46053078520607904496.jpg

Ciclomercato: Sánchez e Duarte, la Astana chiude col doppio botto

Lo spagnolo e il colombiano vanno a rafforzare il reparto corse a tappe e completano il parco acquisti

Siamo appena a metà agosto, ma con gli ultimi due colpi messi a segno la Astana ha praticamente concluso la propria campagna acquisti per il 2012 e d'ora in avanti si occuperà solamente delle operazioni minori.

E andiamole a vedere le ultime perle messe a segno dal team di Vinokourov, che riguardano due dei più forti corridori da grandi giri nel medio periodo: dopo un solo anno alla Rabobank, dalla Spagna arriva Luis-León Sánchez, che il prossimo 24 novembre compirà 28 anni ed è dunque nel pieno della propria maturità agonistica. Dopo l'eccezionale podio al Giro d'Italia del 2010, quest'anno Sánchez ha un po' deluso le attese al suo primo anno in Rabobank, tanto da decidere di non far valere l'opzione per altri due anni di contratto e liberarsi così a fine stagione: in particolare, le azioni del murciano sono precipitate dopo il flop al Giro nel quale è stato sistematicamente battuto dal compagno di squadra Gesink, vincitore della maglia bianca e poi protagonista sia in Svizzera che al Tour. Adesso, per Sánchez, dovrebbe esserci una Vuelta da protagonista, ma a prescindere da come andranno le cose nella corsa di casa il suo futuro è già deciso, e sarà alla Astana.

Parla spagnolo anche l'altro nuovo acquisto del team kazako, ma arriva dalla Colombia: è Fabio Duarte, campione del mondo under 23 a Varese 2008 e quest'anno, alla sua prima stagione in Europa con la maglia della Geox, vincitore della Volta a Catalunya davanti al nostro Francesco Masciarelli. 25 anni, Duarte è uno scalatore puro con spiccate doti di recupero e non del tutto fermo a cronometro: un fondamentale, quest'ultimo, che se dovesse ulteriormente migliorare potrebbe permettergli di recitare un ruolo da protagonista nelle grandi gare a tappe, magari mai ad un Tour, ma certamente al Giro e alla Vuelta.

ALTRI MOVIMENTI - Lasciando la Astana e guardando come si stanno muovendo gli altri top team, segnaliamo l'ingaggio di Emanuele Sella da parte della Geox, che quindi non ha perso tempo a sostituire Duarte con un corridore dalle caratteristiche simili con cui puntare alla classifica del Giro d'Italia.

Confermate le voci che volevano l'ex iridato Alessandro Ballan in procinto di ritornare alla Lampre: l'operazione ha ormai i crismi dell'ufficialità, e anzi il team manager Beppe Saronni ha messo sotto contratto anche Andrea Moletta, che torna così nel grande ciclismo dopo le stagioni da scudiero di Rebellin, alla Gerolsteiner, e due anni di squalifica per doping.

Oltre a Ballan, anche l'olandese Martijn Maaskant sceglie di tornare alle origini e si accasa alla Rabobank, dove aveva esordito tra i professionisti nella formazione Continental. Infine, uno dei protagonisti mancati della Volta a Portugal appena conclusa, Cândido Barbosa, ha appena firmato per la spagnola Caja Rural.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vattenfall_Cyclassics_Hamburg-logo-74A8F

VATTENFALL CYCLASSICS HAMBURG (Ger) World Tour

Podio 2010: 1.Oscar Freire (Rabobank) 4h36'35"; 2.Mark Cavendish (Team HTC-Columbia); 3.Robbie McEwen (Team Katusha).

La Vattenfall Cyclassics è ormai rimasta l'unica corsa tedesca di respiro internazionale, in attesa che venga finalmente ripristinato il Deutschland Ruhndfardt. Sulla carta la Classica di Amburgo è adatta a corridori veloci come Davis, Gasparotto e Bazayev, ma nessuno di loro è purtroppo al meglio della forma e quindi le ambizioni con cui ci allineiamo al via sono piuttosto basse. Buon per noi, la corsa è condizionata dalla fuga di un uomo solo, lo spagnolo Enrique Mata Cabello (Geox-TMC), che arriva a guadagnare fino a 9' e lascia più che tranquillo il gruppo. Dopo il secondo dei tre passaggi in cima al Waseberg si sganciano Pablo Lastras (Movistar), Paolo Longo Borghini (Liquigas-Cannondale) e Andriy Grivko (Astana), ma non c'è trippa per gatti e il gruppo rinviene, rinvenendo per ultimo anche sull'italiano. Anche l'ultimo assalto al Waseberg fila via tranquillo e, quando al traguardo mancano solo una ventina di chilometri completamente pianeggianti, Allan Davis è saldamente nelle prime posizioni del gruppo e nel pieno delle sue forze. Non ci speravamo nemmeno noi, ma a questo punto il velocista australiano si giocherà fino in fondo le sue carte nella volata. Eccoci in vista dell'arrivo, avanzano i treni dei velocisti.

vattenfall-cyclassics-138.jpg

Manca poco più di un chilometro, e Allan Davis è in splendida posizione, a ruota di Hayden Roulston (HTC) e davanti ad André Greipel (OmegaPharma-Lotto) e Peter Sagan (Liquigas-Cannondale).

67997781423839321877.jpg

Ai 500 metri Allan Davis passa in testa, attenzione a Greipel che è alla sua destra, e soprattutto a Cavendish, sulla sinistra!

02763687740952243186.jpg

Incredibile, negli ultimi 50 metri proprio Cavendish infila Davis all'interno e lo passa!

42505592046852105126.jpg

E Mark Cavendish (Team HTC-Columbia) va a vincere la Vattenfall Cyclassics davanti ad Allan Davis (Astana) e André Greipel (OmegaPharma-Lotto). Ci è mancato proprio tanto così, maledizione!

73492685095558866951.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Mark Cavendish (Team HTC-Columbia) 5h00'34"

2 Allan Davis (Astana) s.t.

3 André Greipel (OmegaPharma-Lotto) s.t.

4 Thor Hushovd (Garmin-Cervélo) s.t.

5 Sebastian Forke (Team Nutrixxion-Sparkasse) s.t.

6 Dominic Klemme (Auchan-Luxair) s.t.

7 Paul Voss (Team HTC-Columbia) s.t.

8 Heinrich Haussler (Garmin-Cervélo) s.t.

9 Tony Martin (Team HTC-Columbia) s.t.

10 Filippo Pozzato (Team Katusha) s.t.

Per Cannonball è il primo successo in carriera ad Amburgo, corsa che non poteva mancare ad un velocista del suo rango.

_48470584_cavendish_466.jpg

ALBO D'ORO RECENTE

2000 Gabriele Missaglia (Ita)

2001 Erik Zabel (Ger)

2002 Johan Museeuw (Bel)

2003 Paolo Bettini (Ita)

2004 Stuart O'Grady (Aus)

2005 Filippo Pozzato (Ita)

2006 Oscar Freire (Spa)

2007 Alessandro Ballan (Ita)

2008 Robbie McEwen (Aus)

2009 Tyler Farrar (Usa)

2010 Oscar Freire (Spa)

2011 MARK CAVENDISH (Gbr)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...