Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[UCI Historical Tour] - Parigi / Roubaix


emmea90

Messaggi raccomandati

  • Risposte 438
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Beh non e' che faceva selezione in montagna ...tirava bene in montagna tenendo alta l'andatura e sacrificandosi come cmq molti buoni gregari ...per la Saxo si sacrificavano prima lui e il campione norvegese ( non ricordo il nome )e dopo i fratelli Soresen ...tradotto in pcm direi un 71/73 in salita

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh non e' che faceva selezione in montagna ...tirava bene in montagna tenendo alta l'andatura e sacrificandosi come cmq molti buoni gregari ...per la Saxo si sacrificavano prima lui e il campione norvegese ( non ricordo il nome )e dopo i fratelli Soresen ...tradotto in pcm direi un 71/73 in salita

io in Pcm rispetto ai valori farei valere più la forma...la percentuale di forma la farei valere di più di quanto vale adesso!!nel ciclismo di oggi la forma è tutto, "vedi Pozzato", ad esempio: In Pcm se fai la Roubaix con uno che ha 80 in pave e 78 in pianura e ha di forma tra 85/90 se ti impegni e sei buono di giocare non fai cosi fatica a vincerla!!si 85/90 è una buonissima forma ma nella realtà devi essere al 100%..Io se fossi negli autori del gioco farei in modo che le potenzialità tipo:Pianura,Pave,Montagna ecc. variano in base alla forma che ha il corridore in quel momento, logicamente non le farei variare di tanto, "altro esempio" Cancellara l'anno scorso non è che era meno forte ma alla Roubaix era arrivato con una forma veramente pietosa a causa della caduta in allenamento e arrivò 50°, quest'anno era in forma superlativa e si è visto..in oltre aumenterei gli imprevisti tipo " cadute,cali di forma,attacchi febbrili e cose del genere"...è comlicato realizzare quello che dico ma renderebbe la stagione molto più più divertente anche perchè riusciresti a valorizzare i corridori meno forti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato sarebbe stato l'unico che avrebbe potuto arrivare a 30'' da Cancellara. Altro che quel drogato di Tom

se come no...

Però almeno sta volta ha corso da corridore vero, senza ritirarsi al primo problemini. Questa volta mi è proprio piaciuto, anche la dedica a Ballerini, però dovrebbe esser sempre così e fare meno il gasato. Cmq ben che gli andava faceva secondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Parigi - Roubaix, il bilancio

Si è corsa ieri la Parigi - Roubaix 2010, e ci viene da dire un solo nome, Fabian Cancellara (voto 10). Quest'anno lo svizzero è il primo ad ottenere un voto a due cifre, ma gli è dovuto, perchè quello che ha fatto vedere ieri è a dir poco favoloso: a 50 km dal traguardo ha cambiato il rapporto, ha salutato i suoi avversari, ed è andato a vincere la sua seconda Parigi - Roubaix, questa volta senza passaggi a livello che infangano il suo capolavoro. Spartacus, così è soprannominato Cancellara, che dopo aver trionfato al Giro delle Fiandre, ha dato un altro brutto colpo a Tom Boonen (voto 6,5), tradito dalla squadra e anche dagli altri grandi favoriti. E' proprio così, perchè al momento dell'allungo di Cancellara, Boonen era a fare rifornimento, poichè nessun uomo Quick Step era rimasto con lui, anche Stijn Devolder (non giudicabile), che tra cadute e forature è rimasto attardato. Inoltre al momento dell'inseguimento, nessuno lo ha aiutato, tanto che alla fine il belga ha dovuto abdicare, chiudendo con un misero 5° posto, che tanti vorrebbero, ma che uno come lui guarda con amarezza. Al secondo posto di piazza Thor Hushovd (voto 6). Il norvegese la sufficienza la raggiunge giusto perchè ha ottenuto il podio, ma in generale la sua condotta di gara è a tratti insufficiente, perchè al momento dell'attacco di Cancellara, lui aveva ancora due compagni di squadra: il bravissimo Roger Hammond (voto 7,5), che poi chiuderà quarto, e Jeremy Hunt (voto 7), che era resistito con il gruppo di testa dopo la fuga del mattino. Nonostante questa situazione, qualcuno di voi ha visto uomini Cervelo in testa al gruppo a dare i cambi a Boonen? Il secondo posto sicuramente è un buon risultato per Hushovd, ma resta il dubbio riguardo al fatto che se avesse avuto più coraggio, forse avremmo avuto un epilogo differente (anche se riprendere la moto Cancellara sarebbe stato davvero impossibile)

Si comporta bene invece Juan Antonio Flecha (voto 7), che ottiene un terzo posto dopo una gara corsa, anche da lui, in difesa. Lo spagnolo solo nel finale si è svegliato nel tentativo di riprendere Cancellara, quando però lo svizzero era irragiungibile.

Ora stiamo guardando gli errori dei big, ma non pensate che Cancellara abbia vinto solo grazie agli errori degli altri, perchè lo svizzero andava davvero forte ieri, e lo dimostra il fatto che Bjorn Leukemans (voto 6,5), aveva provato ad andargli dietro al momento dell'allungo, ma dopo pochi chilometri, non è riuscito a sopportare l'andatura dello svizzero e si è staccato. Probabilmente neanche se gli inseguitori si fossero organizzati meglio, sarebbero riuscito a riprendere Cancellara.

Il bilancio tra gli italiani, invece, è assolutamente deficitario. Il più quotato degli azzurri era certamente Filippo Pozzato (voto 7). Per il vicentino tanto cuore e tanta voglia di fare bene, ma la condizione non era quella dello scorso anno, e così si è dovuto accontentare del settimo posto. Mancava Alessandro Ballan, poichè sospeso per i noti fatti dell inchiesta di Mantova, mentre le altre due speranze azzurre, Daniel Oss (voto 5) e Manuel Quinziato (voto 4,5), non si sono affatto mai viste.

Si chiude così la Campagna del Nord, che ha incoronato Fabian Cancellara come il più forte. Lo svizzero è riuscito in un'impresa rara, quella di fare la doppietta con Fiandre e Roubaix. L'ultimo a riuscirci è stato proprio il grande sconfitto di queste giornate, Tom Boonen nel suo magico anno, il 2005, quando vinse anche il Campionato del Mondo su strada. Che sia un segnale in vista di Melbuorne? Ora però non dobbiamo guardare al mondiale, ma al futuro più prossimo, perchè ora il pavè lascerà spazio ai mitici muri delle Ardenne, che vedranno nuovi sfidanti, e noi speriamo che arrivi un po' di gloria per l'Italia.

(spaziociclismo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me un Pozzato al top ieri sarebbe effettivamente stato il più serio avversario di Cancellara. Poi è da vedere se avrebbe risposto o meno allo svizzero, visto che anche quando sta bene Pippo non è un cuor di leone, ma si è andato così nelle condizioni in cui era, è presumibile che al 100% sarebbe stato l'unico a poter pensare di impensierire Cancellara.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me un Pozzato al top ieri sarebbe effettivamente stato il più serio avversario di Cancellara. Poi è da vedere se avrebbe risposto o meno allo svizzero, visto che anche quando sta bene Pippo non è un cuor di leone, ma si è andato così nelle condizioni in cui era, è presumibile che al 100% sarebbe stato l'unico a poter pensare di impensierire Cancellara.

Ma dai ieri manco Museeuw avrebbe potuto tanto... e Pozzato era non era al 100 ma al 90-95 tutti visto che se sei anche solo al 80% alla Roubaix non riesci ad andare avanti dopo 150 km...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...