Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Sella positivo alla CERA


christian91

Messaggi raccomandati

  • Risposte 259
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Il discorso che volevo fare io non è "poverini i ciclisti che fanno tanti controlli mentre gli altri ne fanno pochi, dovrebbero farne pochi tutti", io volevo dire che mi fa incazzare che ci sia questa convinzione che il doping ci sia solo nel ciclismo, quando è evidente che non è possibile.

Non leggete sui giornali dei casi di doping alle olimpiadi? sono di tutti gli sport, e casualmente sono venuti fuori tutti ora. Un atleta greco è stato squalificato e il medico accusato di doping ha dichiarato di aver dato farmaci illegali a TUTTI i migliori 100metristi del momento. Vi immaginate fosse successo nel ciclismo? Sarebbe stato un casino come per l'OP, mentre invece nessuno ne parla.

Che poi nel calcio non ci siano stati casi di doping o che siano stati pochi è una balla vera e propria. Vi ricordate il nandrolone? I dopati nella sola serie A erano una decina all'anno, solo fra i più famosi ci sono Igor Shalimov, Edgar Davids, Jaap Stam, Fernando Couto, Josep Guardiola e Manuele Blasi, oltre a Bucchi e Monaco del Perugia, De Rold del Pescara, Sacchetti e Caccia del Piacenza, Torrisi del Parma, Gillet e Said del Bari, ma stiamo parlando di almeno 4 o 5 anni fa, da lì più niente...se da domani per 5 anni non venisse pescato più nessun ciclista per doping voi che pensereste? Nessuno si dopa più o nessuno fa più controlli.

magari non sarà un grande sforzo fare il controllo, ma sicuramente non è piacevole essere preso tutti i giorni. Qualche mese fa c'era il caso del corridore belga che aveva perso il figlio e gli hanno fatto fare un controllo ugualmente fregandosene della sua situazione e tutti a dire "guarda che stronzi non lasciano in pace quel poveretto", ma se fare il controllo è solo urinare in una provetta perchè farla tanto lunga? E' troppo sconvolto per fare pipì? Siamo un po' coerenti (non parlo nello specifico di klaus). (questo non vuol dire che sono d'accordo col fare i controlli a quel ragazzo belga.

Per evitare di ripetere concetti che ho già espresso 87 volte e che mi sembra che tutti tendano ad ignorare, parandosi gli occhi, mi limiterò a risponderti con una domanda: parli di 10 dopati l'anno nella vecchia serie A. di ciclisti ogni anno ne beccano 10? mi sembra vagamente di più....oltre a beccare i top, anche e soprattutto, mica solo i portaborracce :D

E comunque, non confondiamo. Il nandrolone [doping, per cui bisognerebbe condannare chi lo prende e lo somministra, non fraintendetem] non è comunque paragonabile a EPO o CERA, come sostanza. tanto per dirne qualcuno. Così come non è paragonabile ad una emotrasfusione.

E poi, ci si metta il cuore in pace: nel ciclismo il doping sarà sempre destinato ad esserci di più, perchè comunque, essendo per lo più sport di "motore", può essere sufficiente truccare bene il motore per andare forte. In altri sport puoi anche correre come un invasato che la cosa può non bastare. Insomma, mentre nel ciclismo doparsi vale la candela, perchè ti permette di stare con gli altri dopati e, comunque, di aumentare di certo le tue prestazioni, in altri sport così non è. Quindi doparsi nel ciclismo vale la candela, in altri sport no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo l'esempio della fiorentina....ma siamo sicuri che vuoi cadere a discutere di questo? Vogliamo parlare dei ciclisti morti sulle strade con la bava alla bocca?

vabbè allora vogliamo parlare di tutti i calciatori colpiti dal morbo di Lou Gehrig(ce colpisce i calciatori 150% di volte in più rispetto alla media nazionale), leucemia, tumori al fegato e infarti....

Io non difendo il calcio, ma dire che nel ciclismo ci si dopi come negli altri sport, se non meno, è ridicolo.

questo lo dici tu, io dico solo che non ci sono dati paragonabili per giudicare uno sport più dopato dell'altro

Poi, anche rispondendo ad altri, se ci si vuole mettere il prosciutto e convincersi di altro....fate pure

anche tu in fatto di prosciutto non scherzi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il nandrolone [doping, per cui bisognerebbe condannare chi lo prende e lo somministra, non fraintendetem] non è comunque paragonabile a EPO o CERA, come sostanza. tanto per dirne qualcuno. Così come non è paragonabile ad una emotrasfusione.

certo sicuramente, ma doping è doping sia che si prenda cera sia che si prenda nandrolone, anche lo schermitore che hanno trovato positivo prima delle olimpiadi per un diuretico(che ditemi nella scherma quali vantaggi comporta) dovrà pagare...."Dura lex sed lex"

Link al commento
Condividi su altri siti

Davide le flebo e le sostanze in quel campionato le prendevano tutte. E non dire la peppata che è morta tutta la fiorentina perchè non è assolutamente così. Le tue sono parole dette per dar aria alla bocca.

Link al commento
Condividi su altri siti

immagino che chi non sa cosa dire si attacchi anche a queste cose.

io so benissimo cosa voglio dire....e mi piacerebbe anche non farlo qua, dato che molte cose le spieghi male o possono essere capite male.....ma io so assolutamente come portare avanti la mia tesi

Sì, prendono una provetta, per un controllo, lo so bene, caro mio. E sai quanto è una provetta? 2.5 millilitri di sangue. Si prendono in 2 nanosecondi e possono anche prendertelo tutti i giorni che di certo non ti alterano le prestazioni.

non ho mai detto che ti altera le prestazioni....ma ti posso solo dire che andare la sera a letto sapendo già che il giorno dopo ti alzi alle 5 e ti senti dire "braccio prego"...non è molto simpatico....poi per fare tutto non stai 2 nanosecondi....ma per compilare le carte e tutto ci stai molto di più...e capirai che quando hai finito non torni certo a dormire....

Vogliamo parlare dei ciclisti morti sulle strade con la bava alla bocca?

dai...fammi l'elenco.....avere la bava alla bocca vuol dire fatica.....

Io non difendo il calcio, ma dire che nel ciclismo ci si dopi come negli altri sport, se non meno, è ridicolo.

qua il prosciutto sugli occhi ce l'hai te....perchè non puoi dire una cosa del genere sapendo che non ci sono gli stessi controlli...il giorno che faranno gli stessi controlli allora torneremo qua e se ne può parlare....ma per ora non è possibile....

Nel calcio ci si dopava, probabilmente. Ora, per fortuna, non è mai uscito nulla che lasci pensare al doping selvaggio ed istituzionalizzato. Il contrario del ciclismo, ahimè.

ci si dopava...e ci si dopa....in modo selvaggio ed istituzionalizzato....purtroppo certe cose non le posso dire...ma nel calcio succede la stessa cosa che nel ciclismo.....poi vogliamo vedere cosa prendono?? ok nel ciclismo si prende epo soprattutto....nel calcio si prende gh, anabolizzanti ecc....ora permettimi di dire che di tutte le cose che si prendono l'epo è quella che fa meno male...o per lo meno è quella che negli anni non ti da lo stesso rischio del, per esempio, ormone della crescita, che è la causa di tumori

Davide le flebo e le sostanze in quel campionato le prendevano tutte.

e allora va bene???? nel ciclismo no e nel calcio si...mah!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non va bene. Ma da come l'hai posta te sembra che solo la Fiorentina facesse queste pratiche, quando assolutamente non è così.

Poi ti sei inventato che è morta MEZZA SQUADRA

Link al commento
Condividi su altri siti

Non va bene. Ma da come l'hai posta te sembra che solo la Fiorentina facesse queste pratiche, quando assolutamente non è così.

Poi ti sei inventato che è morta MEZZA SQUADRA

e lì allora hai sparato la *minchiata* del secolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non va bene. Ma da come l'hai posta te sembra che solo la Fiorentina facesse queste pratiche, quando assolutamente non è così.

Poi ti sei inventato che è morta MEZZA SQUADRA

bè è il primo caso che mi è venuto in mente....e poi non posso parlare di ipotesi, ma di cose certe....cmq mi informerò, ma se non è morta mezza squadra ci sono andato poco lontano....cmq mi sembra proprio che qua ognuno vuole difendere solo quello che gli interessa

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ci sei andato minimamente vicino.

Certo che difendo ciò che mi interessa se qualcuno lo accusa inventandosi cose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul ciclismo nulla è inventato. Sei te che fai puerili difese.

Ma se sento dire che è morta una squadra intera (ho controllato, hai detto UNA SQUADRA INTERA, dovresti vergognarti) certamente replico perchè è assolutamente falso.

Non mi dirai che i corridori sono poveri succubi che, piccolini, gli prendono un litro di sangue a controllo...rischiano di rimanere senza sangue nelle vene poverini...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul ciclismo nulla è inventato. Sei te che fai puerili difese.

Ma se sento dire che è morta una squadra intera (ho controllato, hai detto UNA SQUADRA INTERA, dovresti vergognarti) certamente replico perchè è assolutamente falso.

mah sinceamente sta storia della fiorentina non la sapevo, sono andato un pò a cercare su internet ed ho trovato questi 2 articoli.. http://www.diregiovani.it/gw/producer/dett...spx?id_doc=6357 e http://calciomalato.blogosfere.it/2007/12/...erza-parte.html

tutta la squadra non però non si è poi inventato più di tanto

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono morti solo giocatori della Fiorentina e comunque non sto negando nulla, solo ridimensionando le cose.

Comunque mi tiro fuori dalla discussione per evitare sanzioni.

Buon proseguimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

io non capisco cosa sia questo paragone ciclismo-altri sport o ciclismo-calcio...mi sembra un'assurdità a mio avviso, nessuno viene a dire che il doping esista solo nel ciclismo e che nel calcio siano tutti verginelli ma non credo che la situazione sia neanche minimamemte paragonabile (come non è paragonabile lo sforzo e il bisogno di avere energie) , mi sembra una cosa alquanto lampante! c'era una lista di calciatori qualche post fa trovati positivi...lunga quanto vuoi ma proviamo a stilare una lista dei ciclisti? e non dico degli ultimi periodi dove i controlli sono giustamente duri e feroci, dite quello che volete, ma di qualche anno fa...la verità è che, senza andare troppo indietro, negli anni 90 i controlli antidoping per efficacia erano praticamente sullo stesso livello in tutti gli sport, ma lo schifo(perchè di schifo si è trattato) nella quale stava cadendo il ciclismo era tale, il doping era così elevato che la situazione venne a galla da sola. si può dire lo stesso nel calcio?credo proprio di no.

e poi tutto questo per cosa dire? per dire nulla. ora guardo il ciclismo e non sono mai sicuro se vinca il più forte o il più fornito, nonostante voglio credere nell'onestà e ritenga che un ciclista non possa essere accusato di nulla fino a quando non venga trovato positivo (o almeno so che in teoria non ha preso niente in più degli altri...). il prezzo da pagare per avere uno ciclismo non dico più pulito ma almeno un pò più credibile è questa disparanza di controlli? ben venga, sogno il giorno in cui saremo qua a dire che è il calcio lo sport da pulire e non il ciclismo (e non perchè sia aumentato il doping del calcio non fraintendete...), ma quel giorno non è oggi ed è ancora molto lontano...

Link al commento
Condividi su altri siti

io non capisco cosa sia questo paragone ciclismo-altri sport o ciclismo-calcio...mi sembra un'assurdità a mio avviso, nessuno viene a dire che il doping esista solo nel ciclismo e che nel calcio siano tutti verginelli ma non credo che la situazione sia neanche minimamemte paragonabile (come non è paragonabile lo sforzo e il bisogno di avere energie) , mi sembra una cosa alquanto lampante! c'era una lista di calciatori qualche post fa trovati positivi...lunga quanto vuoi ma proviamo a stilare una lista dei ciclisti? e non dico degli ultimi periodi dove i controlli sono giustamente duri e feroci, dite quello che volete, ma di qualche anno fa...la verità è che, senza andare troppo indietro, negli anni 90 i controlli antidoping per efficacia erano praticamente sullo stesso livello in tutti gli sport, ma lo schifo(perchè di schifo si è trattato) nella quale stava cadendo il ciclismo era tale, il doping era così elevato che la situazione venne a galla da sola. si può dire lo stesso nel calcio?credo proprio di no.

e poi tutto questo per cosa dire? per dire nulla. ora guardo il ciclismo e non sono mai sicuro se vinca il più forte o il più fornito, nonostante voglio credere nell'onestà e ritenga che un ciclista non possa essere accusato di nulla fino a quando non venga trovato positivo (o almeno so che in teoria non ha preso niente in più degli altri...). il prezzo da pagare per avere uno ciclismo non dico più pulito ma almeno un pò più credibile è questa disparanza di controlli? ben venga, sogno il giorno in cui saremo qua a dire che è il calcio lo sport da pulire e non il ciclismo (e non perchè sia aumentato il doping del calcio non fraintendete...), ma quel giorno non è oggi ed è ancora molto lontano...

non hai torto....cmq quello che succedeva negli anni 90 era veramente uno schifo...prendevano tanto e non sapevano neanche cosa....però stiamo parlando di ora...e permettetemi di dire che è una situazione molto ma molto diversa, e migliore

Di certo i controlli che ci sono nel ciclismo non ci sono nel calcio, quindi i dati statistici hanno valore fino ad un certo punto...

giustissimo...è quello che però qualcuno non riesce ancora a capire

Link al commento
Condividi su altri siti

Di certo i controlli che ci sono nel ciclismo non ci sono nel calcio, quindi i dati statistici hanno valore fino ad un certo punto...

si questo l'abbiamo ripetuto varie volte ed è verissimo, la cosa da sottolineare è il rapporto causa-effetto, nel ciclismo ci sono controlli maggiori rispetto al calcio proprio per il maggior traffico di doping che si è venuto purtroppo a creare, lo sviluppo di un anti-doping più efficace è stato quindi una conseguenza dovuta...non si è creato in anticipo una lotta senza esclusione di colpi per trovare il doping insomma...c'è una sottile ma importante differenza che spiega a mio avviso il motivo di questa disparità!:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

lo si sa che chi cerca trova cmq ormai il doping è dappertutto anche nei tornei di bocce

Giustissimo. Ormai si e' arrivato ad un punto tale che doparsi e' quasi diventato normale e necessario per vincere e ci si dopa in tutti gli sport: anche nelle competizioni di pistola.

Infatti alle olimpiadi e' stato trovato positivo al doping un atleta coreano (o qualcosa di simile) che aveva vinto 2 medaglie.

Quindi, secono me, bisognerebbe aumentare i controlli antidoping nel ciclismo come in altri sport come calcio, atletica e altri. E fino a che non si faranno controlli all' avanguardi in tutti gli sport, non si potra' dire che nel ciclismo tutti sono dopati o che e' il ciclismo lo sport con il maggior numero di positivita'.

:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti sono stati squalificati due tiratori al piatello sudcoreani :mrgreen:

Io dico ma come si fa a dopparsi per tenere in mano un fucile?????? MaH!!!

prendono cose per mantenere la concentrazione

Quindi, secono me, bisognerebbe aumentare i controlli antidoping nel ciclismo come in altri sport come calcio, atletica e altri. E fino a che non si faranno controlli all' avanguardi in tutti gli sport, non si potra' dire che nel ciclismo tutti sono dopati o che e' il ciclismo lo sport con il maggior numero di positivita'.

:smile:

quoto in tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi ritiro dalla conversazione per manifesta mancanza di voglia di ripetere 857 volte le stesse cose u.u

continuate pure a dire che nel ciclismo ci si dopa come negli altri sport e che i ciclisti sono solo vittime poverine di un sistema che, per oscuri motivi, vuole per antipatia colpire SOLO loro.

Il fatto che nel ciclismo, tanto per fare un esempio, tutti o quasi gli ultimi vincitori dei grandi giri siano discussi immagino sia solo un caso frutto di persecuzione GRATUITA contro il ciclismo. Mentre il fatto che in molti altri sport non sia così è di certo causa della mancanza di controlli.

Mettiamola così: nel ciclismo controllano molto. E i molti controlli fanno vedere che quasi tutti i "teorici" campioni sono bombati. Ma immagino che ipotizzare che, a parità di controlli, sarebbe lo stesso anche in altri sport immagino rallegri chi parla solo per tifo e passione, ma con poco raziocinio.

La realtà è sotto gli occhi di tutti. Se uno si rifiuta di coglierla non fa mica reato, in fondo.

Vorrei solo specificare che non seguo particolarmente il calcio, attualmente. No, perchè non vorrei passare per il difensore dell'odiatissimo calcio. E' solo che, se devo guardare la realtà, devo constatare come nel ciclismo il doping ci sia, di massa. E come nel calcio ci sia, di certo, ma non di massa, non istituzionalizzato. Questo per quanto sappiamo FINORA. Poi, se domani viene fuori che ogni due per tre tutti i calciatori si dopano, non avrò mica problemi a dire che il doping di massa c'è anche nel calcio. Ma finora non ci sono elementi per dire così.

Mettiamola così, almeno: chi corre mi dice che ci sono casi di doping anche nei giovani amatori. Io ho frequentato il mondo del calcio giovanile e non l'ho neanche mai sentito dire, che ci si dopi, lì.

Con i controlli di prima, hanno cominciato a beccare MOLTI ciclisti. Con i controlli di ora continuano a beccare pochi calciatori, o altri sportivi. Forse è per questo che nel ciclismo ci sono più controlli, ora. E, nonostante questi controlli, continuano a beccare MOLTISSIMA gente.

MA il fatto che, nonostante questi controlli diffusi, massacranti e inumani, come dite voi [tanto che i ciclisti, poverini, perdono il sonno per una punturina], ci sia così tanta gente, soprattutto fra i presunti big, che si bombi lo stesso...ma non vi fa pensare che, forse, lo fanno perchè, senza, non si và da nessuna parte? Oppure vi concentrate sul pensare a quanto il calcio vi sta antipatico e, sparando su quello, vi convincete di quanto il ciclismo sia lindo e discriminato? Ribadisco che, quando si ragiona, bisognerebbe farlo ragionando, per l'appunto, e non in base a simpatia o antipatia.

Altra cosa, ma è normale, secondo voi, che chi in altri sport è asmatico o ha avuto brutte patologie non possa più gareggiare mentre nel ciclismo pare essere una manna e una garanzia di successo, perchè permette l'accesso a certi tipi di farmaci esclusi ad altri?

Detto questo...batto bandiera bianca e mi ritiro u.u non sia mai che anche la mia opinione si unisca troppo alla GRATUITA crociata del mondo contro il ciclismo u.u

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...