Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Sella positivo alla CERA


christian91

Messaggi raccomandati

Se qualcuno si impegnasse a cercare il doping anche negli altri sport queste cose non succederebbero...

Il trattamento fatto al ciclismo non è lo stesso che hanno specialità come l' atletica, sui 100m molti saranno pieni, ma non li beccano.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 259
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Tu come dici hai qualche annetto più di me, e hai visto più di me tante gare e tanti corridori. Hai vissuto tanti scandali, ed evidentemente ne sarai anche stufo. Io ho 18 anni e non ho alcuna intenzione di arrendermi a un evidenza che fra le altre cose proprio non vedo. Concedimi di essere qualche annetto illuso, di pensare che il doping si può sconfiggere e il ciclismo è fatto sostanzialmente di puliti(precisazione: per pulito non intendo che non si prende nulla, ma che non si varchino i limiti stabiliti dal codice sportivo). Poi magari fra qualche anno farò lo stesso discorso tuo a qualcun'altro. :banghead:

Secondo punto siamo ancora alla storia di Sella e Riccò al giro? Più che dirlo che il metodo per rintracciare la CERA risale a qualche settimana prima del Tour cosa devono fare? I controlli che c'erano al giro, che se ne dica, non erano in grado di rintracciare la CERA.

Ammettere che tutti sono dopati(ripeto:che tutti usano sostanze illecite o superano i limiti stabiliti per le sostanze lecite) può far bene al ciclismo? In che modo?

E infine continuiamo a parlare di complotti. Ma mettiamo anche che Riccò stesse antipatico e "l'hanno voluto fare fuori", Sella? Duenas? Casper? Beltran? Oddio...non mi sembrano questi personaggi così scomodi.

Io temo che non sia questione di illusione, ma di realismo. E non parlo di quel realismo in base al quale mio padre mi rimprovera i miei voti alle elezioni politiche [:nana:] ma di rendersi conto di un fatto oggettivo. Insomma, si è degli illusi a convincersi che non esista la forza di gravità? No....purtroppo si sbaglia e basta, perchè la forza di gravità c'è :wink:

il mio discorso su sella e riccò al giro...era solo per dire, e ammetto che potevo cercare altri esempi, vista la particolarità dei casi e delle sostanze, che il fatto che uno non venga beccato non vuol dire che sia pulito :wink: a mia memoria non me la ricordo l'ultima volta che hanno beccato qualcuno ad una milano sanremo...eppure sta di fatto che continuano a fare il poggio come se non fossero in bici, ma su un jet a reazione :wink:

E ammettere che tutti sono dopati farà solo bene. e perchè credere il contrario significa non accettare la realtà . e solo nel momento in cui si prende atto di come è la realtà che si può cercare di curarla, prima, si è solo all'interno di un'ipocrita caccia alle streghe, in cui quello che di votla in volta viene beccato è un cattivone e gli altri verginelle.

Poi....io non ho mai parlato di complotti. Ho detto che beccano chi esagera a doparsi, facendo sì di non evitare di essere scoperti [perchè un modo per non essere beccati c'è, se a parità di assunzione di sostanze dopanti, certe analisi risultano positive e a altre no], e beccano chi vogliono. Per beccare chi vogliono, basta fargli più controlli e più approfonditi, mica ordire chissà quali macchinazioni :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il trattamento fatto al ciclismo non è lo stesso che hanno specialità come l' atletica, sui 100m molti saranno pieni, ma non li beccano.

questo è l'ennesimo discorso di fan del ciclismo che fa solo male al movimento. questi vittimismi che non portano da nessuna parte.

nel ciclismo c'è più doping, è una realtà di fatto. Poi, di nuovo, se ci vogliamo nascondere dietro ad un dito....boh, facciamolo, che vi debbo dì :banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è l'ennesimo discorso di fan del ciclismo che fa solo male al movimento. questi vittimismi che non portano da nessuna parte.

nel ciclismo c'è più doping, è una realtà di fatto. Poi, di nuovo, se ci vogliamo nascondere dietro ad un dito....boh, facciamolo, che vi debbo dì :banghead:

prima favevi un discorso di essere oggettivi.... e bisogna riconoscere che nessuno sport fa controlli come il ciclismo, non voglio difendere il ciclismo, ma è una dato di fatto!

Link al commento
Condividi su altri siti

prima favevi un discorso di essere oggettivi.... e bisogna riconoscere che nessuno sport fa controlli come il ciclismo, non voglio difendere il ciclismo, ma è una dato di fatto!

non saprei, negli altri sport mica sono pochi, che io sappia. E poi, alla fine, i controlli sono i controlli incrociati sangue\urine, che mi sembra ci siano in ogni sport.

Nel ciclismo, poi, ci sono più controlli e più beccati anche perchè si corre decisamente di più che molti altri sport, ti pare? :nana: prendi l'atletica...ci sono un tot di meeting durante l'anno...ma non è che corrono tutti i giorni come nel ciclismo. E poi, parliamoci chiaro: come pochi altri sport nel ciclismo conta il motore, quanto ti girano le gambe. e quindi doparsi serve. in molti altri sport, il doping è sostanzialmente inutile, visto che è l'abilità pura quella chej conta.

E poi, anche se fosse vero che ci sono più controlli nel ciclismo...questo perchè accade, secondo te? proprio perchè si bombano,mica? :banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti

non saprei, negli altri sport mica sono pochi, che io sappia. E poi, alla fine, i controlli sono i controlli incrociati sangue\urine, che mi sembra ci siano in ogni sport.

Nel ciclismo, poi, ci sono più controlli e più beccati anche perchè si corre decisamente di più che molti altri sport, ti pare? :nana: prendi l'atletica...ci sono un tot di meeting durante l'anno...ma non è che corrono tutti i giorni come nel ciclismo. E poi, parliamoci chiaro: come pochi altri sport nel ciclismo conta il motore, quanto ti girano le gambe. e quindi doparsi serve. in molti altri sport, il doping è sostanzialmente inutile, visto che è l'abilità pura quella chej conta.

E poi, anche se fosse vero che ci sono più controlli nel ciclismo...questo perchè accade, secondo te? proprio perchè si bombano,mica? :banghead:

vero, però io mi ricordo che gattuso si è rifiutato di fare i controlli incrociati e non gli hanno fatto niente, non so quanti altri sport adottano il sistema adams, e a me non risulta per esempio nel calcio che durante i ritiri vadano a fare controlli o fanno controlli a sorpresa li fanno solo il giorno della gara.....

Link al commento
Condividi su altri siti

però mi sembra che si voglia tirare fuori una scusante sul fatto che nel ciclismo ci siano più controlli rispetto ad altri sport ( fatto tra l'altro che non è poi completamente corretto visto che esistono sport controllati accuratamente :banghead:), in fin dei conti se i ciclisti vengono bersagliati in questa maniera un motivo c'è...e infatti ogni tanto ne salta uno nuovo...

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è l'ennesimo discorso di fan del ciclismo che fa solo male al movimento. questi vittimismi che non portano da nessuna parte.

nel ciclismo c'è più doping, è una realtà di fatto. Poi, di nuovo, se ci vogliamo nascondere dietro ad un dito....boh, facciamolo, che vi debbo dì :banghead:

non è vittimismo...dimmi in quale altro sport ti fanno il controllo antidoping a 12 anni (esordienti....)....e non dire che non lo fanno...perchè a me è capitato...purtroppo nel ciclismo se ne fanno tanti perchè i ciclisti hanno accettato troppi compromessi, senza tutelarsi

vero, però io mi ricordo che gattuso si è rifiutato di fare i controlli incrociati e non gli hanno fatto niente, non so quanti altri sport adottano il sistema adams, e a me non risulta per esempio nel calcio che durante i ritiri vadano a fare controlli o fanno controlli a sorpresa li fanno solo il giorno della gara.....

quoto...aggiungo solo che anche negli altri sport vanno nei ritiri.....ma non ad ore assurde...e soprattutto...se non risulta nessuno positivo non si sa mai niente...mentre nel ciclismo si sa anche solo se ne hanno fatti o no di controlli....se non è questa una differenza tra sport

Link al commento
Condividi su altri siti

non è vittimismo...dimmi in quale altro sport ti fanno il controllo antidoping a 12 anni (esordienti....)....e non dire che non lo fanno...perchè a me è capitato...purtroppo nel ciclismo se ne fanno tanti perchè i ciclisti hanno accettato troppi compromessi, senza tutelarsi

I ciclisti avevano poco da accettare. E perchè il loro passato per nulla lindo non gli ha datto alcun potere contrattuale a riguardo.

Ragazzi, su, non prendiamoci per i fondelli. Dite quello che vi pare, ma, nei fatti, non è mai risultato che in nessuno sport ci fosse il doping istituzionalizzato come nel ciclismo. E non per voci, ma per fatti concreti e dimostrati: affair festina e varie confessioni di ciclisti anni 90. Dire il contrario e fare discorsi:"ce l'hanno tutti con noi" è puerile. Se poi verranno fuori cose come nel ciclismo pure altrove, bene, puniscano anche là. Ma finora non è così. I ciclisti sono causa del loro male. Ergo, piangano se stessi, parafrasando il proverbio. E poi, qual'è il problema di un controllo antidoping se sei pulito?

E, rigirando la cosa, se ti hanno fatto un controllo a 12 anni non pensi che magari sia sinonimo del fatto che qualcuno i ragazzini di 12 anni che vanno in bicicletta li bombi? E questo fatto ti indisponde meno del fatto che ti facciano un controllo? Se è così...tanti auguri e complimenti davvero.

quoto...aggiungo solo che anche negli altri sport vanno nei ritiri.....ma non ad ore assurde...e soprattutto...se non risulta nessuno positivo non si sa mai niente...mentre nel ciclismo si sa anche solo se ne hanno fatti o no di controlli....se non è questa una differenza tra sport

Siamo sempre lì. Quando in altri sport troveranno nelle camere degli atleti ogni sorta di schifezze, siringhe usate e porcate varie anche negli altri sport faranno controlli così. E la differenza c'è proprio perchè nel ciclismo sono successe e succedono cose così. E ora, per cortesia, non tiratemi fuori episodi singoli in cui anche i calciotori sono stati beccati a fare flebo., Tutt'oggi, quando in un albergo si ferma una squadra ciclistica, a guardare i cassonetti della spazzatura sembra sia passata una clinica mobile...ma ovviamente sono tutte vitamine, eh....

Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo sempre lì. Quando in altri sport troveranno nelle camere degli atleti ogni sorta di schifezze, siringhe usate e porcate varie anche negli altri sport faranno controlli così. E la differenza c'è proprio perchè nel ciclismo sono successe e succedono cose così. E ora, per cortesia, non tiratemi fuori episodi singoli in cui anche i calciotori sono stati beccati a fare flebo., Tutt'oggi, quando in un albergo si ferma una squadra ciclistica, a guardare i cassonetti della spazzatura sembra sia passata una clinica mobile...ma ovviamente sono tutte vitamine, eh....

ma perchè allora non vanno nei locali di milano a vedere i festini dei calciatori?

Link al commento
Condividi su altri siti

poi vabbè a parte il caso cannavaro che è scandaloso.... il caso marsiglia nei primi anni novanta, gli sport ad un cero livello sono tutti uguali, certo sport come ciclismo o maratona ti invogliano a prendere certe sostanze... però dai quando vedo nadal che corre 4 ore in una finale di wimbledon e prende ogni palla possibile i dubbi mi vengono.

Link al commento
Condividi su altri siti

e questo cosa cavolo c'entra? o.o

si vuole ragionare seriamente portando argomentazioni concrete oppure vogliamo ragionare per simpatia e antipatia?

cosa vuol dire cosa centra? se il venerdì sera mi faccio di coca e la domenica gioco non mi sembra una cosa "regolare"

Link al commento
Condividi su altri siti

a mio avviso klaus ha pienamente ragione...alla fine se ci pensate ci lamentiamo sia del doping nel ciclismo, sia dei controlli antidoping per così dire "troppo frequenti"...non credete ci sia una contraddizione di fondo? :105:

forse non hai capito io non mi sto lamentando dei troppi controlli nel ciclismo, anzi se fosse per me ne fare i di più anche nelle gategorie giovanili, sto dicendo che secondo me fino a quando c'è differenza di controlli(cone numero) tra i diversi sport non si può dire che i ciclisti siano più dopati degli altri. quando ci saranno 100 controlli nel ciclisno e 100 controlli nel calci(per esempio) e risulteranno 90 positivi nel cilismo e 10 nel calcio allora si potra dire che il ciclismo sia lo sport più dopato

Link al commento
Condividi su altri siti

I ciclisti avevano poco da accettare. E perchè il loro passato per nulla lindo non gli ha datto alcun potere contrattuale a riguardo.

Ragazzi, su, non prendiamoci per i fondelli. Dite quello che vi pare, ma, nei fatti, non è mai risultato che in nessuno sport ci fosse il doping istituzionalizzato come nel ciclismo. E non per voci, ma per fatti concreti e dimostrati: affair festina e varie confessioni di ciclisti anni 90. Dire il contrario e fare discorsi:"ce l'hanno tutti con noi" è puerile. Se poi verranno fuori cose come nel ciclismo pure altrove, bene, puniscano anche là. Ma finora non è così. I ciclisti sono causa del loro male. Ergo, piangano se stessi, parafrasando il proverbio. E poi, qual'è il problema di un controllo antidoping se sei pulito?

E, rigirando la cosa, se ti hanno fatto un controllo a 12 anni non pensi che magari sia sinonimo del fatto che qualcuno i ragazzini di 12 anni che vanno in bicicletta li bombi? E questo fatto ti indisponde meno del fatto che ti facciano un controllo? Se è così...tanti auguri e complimenti davvero.

iodico che ne prendono di più per una questione di probabilità...esempio: se hai 100 ciclisti....e 70 di questi sono dopati....e fai 200 controlli (2 a testa) positivi ce ne possono essere 65...se hai 100 atleti di un altro sport (non faccio un esempio in particolare....però devono essere 100 di un solo sport) e 90 di questi sono dopati...ma fai solo 100 controlli...i positivi saranno sicuramente meno....ora non considerare i numeri che ho messo...perchè li ho messi per facilitare la comprensione...cerca però di capire il concetto che volevo esprimere

Siamo sempre lì. Quando in altri sport troveranno nelle camere degli atleti ogni sorta di schifezze, siringhe usate e porcate varie anche negli altri sport faranno controlli così. E la differenza c'è proprio perchè nel ciclismo sono successe e succedono cose così. E ora, per cortesia, non tiratemi fuori episodi singoli in cui anche i calciotori sono stati beccati a fare flebo., Tutt'oggi, quando in un albergo si ferma una squadra ciclistica, a guardare i cassonetti della spazzatura sembra sia passata una clinica mobile...ma ovviamente sono tutte vitamine, eh....

diciamo che gli altri sport sono più tutelati...insomma...spesso hanno le spalle coperte dai......vedi OP....200 atleti coinvolti....50 ciclisti....i nomi usciti sono solo quelli dei ciclisti..e gli altri 150??? non è clamoroso questo???? per non dire di che squadre di calcio era medico il caro dottore eufemiano....ma quelle non contano vero??? sono squadre da champions league....quelle fanno aprte di un altra categoria.....

Link al commento
Condividi su altri siti

a mio avviso klaus ha pienamente ragione...alla fine se ci pensate ci lamentiamo sia del doping nel ciclismo, sia dei controlli antidoping per così dire "troppo frequenti"...non credete ci sia una contraddizione di fondo? :105:

cunego (esempio) ha fatto 12 controlli in 18 giorni al tour....il primo giorno di olimpiadi il primatista del mondo dei 200 sl si è lamentato per aver subito 2 controlli in 2 giorni...quindi non dite che i ciclisti fanno le vittime per favore

Link al commento
Condividi su altri siti

cunego (esempio) ha fatto 12 controlli in 18 giorni al tour....il primo giorno di olimpiadi il primatista del mondo dei 200 sl si è lamentato per aver subito 2 controlli in 2 giorni...quindi non dite che i ciclisti fanno le vittime per favore

se nn sbaglio andy schelck 16

Link al commento
Condividi su altri siti

cunego (esempio) ha fatto 12 controlli in 18 giorni al tour....il primo giorno di olimpiadi il primatista del mondo dei 200 sl si è lamentato per aver subito 2 controlli in 2 giorni...quindi non dite che i ciclisti fanno le vittime per favore

oh, ma torniamo un po alla realtà, eh xD fare un "controllo" il più delle volte vuol dire urinare in una provetta :wink: se uno si lamenta lo si mandi a quel paese xD a meno che uno soffra di prostata non è che ci voglia molto a urinare u.u [urinare....come sono tecnico :105: ]

Link al commento
Condividi su altri siti

forse non hai capito io non mi sto lamentando dei troppi controlli nel ciclismo, anzi se fosse per me ne fare i di più anche nelle gategorie giovanili, sto dicendo che secondo me fino a quando c'è differenza di controlli(cone numero) tra i diversi sport non si può dire che i ciclisti siano più dopati degli altri. quando ci saranno 100 controlli nel ciclisno e 100 controlli nel calci(per esempio) e risulteranno 90 positivi nel cilismo e 10 nel calcio allora si potra dire che il ciclismo sia lo sport più dopato

se non pensi che sia evidente che sia già così allora forse seguiamo il ciclismo di due universi diversi o.O

Link al commento
Condividi su altri siti

oh, ma torniamo un po alla realtà, eh xD fare un "controllo" il più delle volte vuol dire urinare in una provetta :lol: se uno si lamenta lo si mandi a quel paese xD a meno che uno soffra di prostata non è che ci voglia molto a urinare u.u [urinare....come sono tecnico 8) ]

Non solo urinare. A Cunego al tour avranno tolto 500 litri di sangue :105: E poi si lamentano perchè va piano :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

cunego (esempio) ha fatto 12 controlli in 18 giorni al tour....il primo giorno di olimpiadi il primatista del mondo dei 200 sl si è lamentato per aver subito 2 controlli in 2 giorni...quindi non dite che i ciclisti fanno le vittime per favore

e secondo te perchè i ciclisti subiscono tutti questi controlli? evidentemente il motivo è da ricercare nella storia del ciclismo stesso che ha vissuto tanti più scandali rispetto ogni altro sport anche quando i controlli non erano così serrati tali da essere paragonati a quelli di altri sport. vi chiedete perchè nel calcio non fanno tutti questi controlli? mi sembra chiaro che il calcio abbia visto certo casi di doping ma mai vere e proprie bufere come quelle avute nel ciclismo. alla fine i ciclisti non devono lamentarsi e non devono fare le vittime perchè la situazione che vivono è figlia delle azioni loro o di tanti loro colleghi :105:

Link al commento
Condividi su altri siti

diciamo che gli altri sport sono più tutelati...insomma...spesso hanno le spalle coperte dai......vedi OP....200 atleti coinvolti....50 ciclisti....i nomi usciti sono solo quelli dei ciclisti..e gli altri 150??? non è clamoroso questo???? per non dire di che squadre di calcio era medico il caro dottore eufemiano....ma quelle non contano vero??? sono squadre da champions league....quelle fanno aprte di un altra categoria.....

sì ma...che su 200 50 siano ciclisti e 150 "tutti gli altri sport" non è già di per sè un rapporto inquietante, secondo te? o.ò

che poi, i nomi che sono usciti, manco tanti, non è vero che sono solo quelli di ciclisti. E anche fra i ciclisti usciti, molti sono rimasti impuniti, fra l'altro, vedi quasi tutti gli spagnoli, il caro valverde in primis. Ergo...ci andrei con i piedi di piombo riguardo l'OP. E' stata una brutta storia, gestita malissimo a livello giuridico e sportivo, a mio modesto parere

Link al commento
Condividi su altri siti

Non solo urinare. A Cunego al tour avranno tolto 500 litri di sangue :105: E poi si lamentano perchè va piano :wink:

giusto, a volte li pungono con uno spillo e gli prendono 3 gocce di sangue 8) dai su...sento parlare di controlli antidoping come di cosa mistica ed invasiva, cerchiamo di portare ogni cosa alla sua dimensione, eh :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

e secondo te perchè i ciclisti subiscono tutti questi controlli? evidentemente il motivo è da ricercare nella storia del ciclismo stesso che ha vissuto tanti più scandali rispetto ogni altro sport anche quando i controlli non erano così serrati tali da essere paragonati a quelli di altri sport. vi chiedete perchè nel calcio non fanno tutti questi controlli? mi sembra chiaro che il calcio abbia visto certo casi di doping ma mai vere e proprie bufere come quelle avute nel ciclismo. alla fine i ciclisti non devono lamentarsi e non devono fare le vittime perchè la situazione che vivono è figlia delle azioni loro o di tanti loro colleghi :wink:

appunto...quoto in pieno...per quanto ci sia poco da quotare, in fondo xD è l'esatta fotografia della realtà :105:

Link al commento
Condividi su altri siti

e secondo te perchè i ciclisti subiscono tutti questi controlli? evidentemente il motivo è da ricercare nella storia del ciclismo stesso che ha vissuto tanti più scandali rispetto ogni altro sport anche quando i controlli non erano così serrati tali da essere paragonati a quelli di altri sport. vi chiedete perchè nel calcio non fanno tutti questi controlli? mi sembra chiaro che il calcio abbia visto certo casi di doping ma mai vere e proprie bufere come quelle avute nel ciclismo. alla fine i ciclisti non devono lamentarsi e non devono fare le vittime perchè la situazione che vivono è figlia delle azioni loro o di tanti loro colleghi :105:

è una spirale, e perchè nel calcio non ci sono mai state bufere? perchè i controlli fan ridere.

poi siete voi che continuate a dire che i ciclisti sono vittime...... io dico solo che ci deve essere eguaglianza per tutti gli sport

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso che volevo fare io non è "poverini i ciclisti che fanno tanti controlli mentre gli altri ne fanno pochi, dovrebbero farne pochi tutti", io volevo dire che mi fa incazzare che ci sia questa convinzione che il doping ci sia solo nel ciclismo, quando è evidente che non è possibile.

Non leggete sui giornali dei casi di doping alle olimpiadi? sono di tutti gli sport, e casualmente sono venuti fuori tutti ora. Un atleta greco è stato squalificato e il medico accusato di doping ha dichiarato di aver dato farmaci illegali a TUTTI i migliori 100metristi del momento. Vi immaginate fosse successo nel ciclismo? Sarebbe stato un casino come per l'OP, mentre invece nessuno ne parla.

Che poi nel calcio non ci siano stati casi di doping o che siano stati pochi è una balla vera e propria. Vi ricordate il nandrolone? I dopati nella sola serie A erano una decina all'anno, solo fra i più famosi ci sono Igor Shalimov, Edgar Davids, Jaap Stam, Fernando Couto, Josep Guardiola e Manuele Blasi, oltre a Bucchi e Monaco del Perugia, De Rold del Pescara, Sacchetti e Caccia del Piacenza, Torrisi del Parma, Gillet e Said del Bari, ma stiamo parlando di almeno 4 o 5 anni fa, da lì più niente...se da domani per 5 anni non venisse pescato più nessun ciclista per doping voi che pensereste? Nessuno si dopa più o nessuno fa più controlli.

oh, ma torniamo un po alla realtà, eh xD fare un "controllo" il più delle volte vuol dire urinare in una provetta icon_lol.gif se uno si lamenta lo si mandi a quel paese xD a meno che uno soffra di prostata non è che ci voglia molto a urinare u.u [urinare....come sono tecnico icon_cool.gif ]

magari non sarà un grande sforzo fare il controllo, ma sicuramente non è piacevole essere preso tutti i giorni. Qualche mese fa c'era il caso del corridore belga che aveva perso il figlio e gli hanno fatto fare un controllo ugualmente fregandosene della sua situazione e tutti a dire "guarda che stronzi non lasciano in pace quel poveretto", ma se fare il controllo è solo urinare in una provetta perchè farla tanto lunga? E' troppo sconvolto per fare pipì? Siamo un po' coerenti (non parlo nello specifico di klaus). (questo non vuol dire che sono d'accordo col fare i controlli a quel ragazzo belga.

Link al commento
Condividi su altri siti

giusto, a volte li pungono con uno spillo e gli prendono 3 gocce di sangue :D dai su...sento parlare di controlli antidoping come di cosa mistica ed invasiva, cerchiamo di portare ogni cosa alla sua dimensione, eh :happy:

tre gocce col cazzo....ti tirano fuori una provetta di snague...è come fare un esame del sangue all'ospedale....

Il discorso che volevo fare io non è "poverini i ciclisti che fanno tanti controlli mentre gli altri ne fanno pochi, dovrebbero farne pochi tutti", io volevo dire che mi fa incazzare che ci sia questa convinzione che il doping ci sia solo nel ciclismo, quando è evidente che non è possibile.

Non leggete sui giornali dei casi di doping alle olimpiadi? sono di tutti gli sport, e casualmente sono venuti fuori tutti ora. Un atleta greco è stato squalificato e il medico accusato di doping ha dichiarato di aver dato farmaci illegali a TUTTI i migliori 100metristi del momento. Vi immaginate fosse successo nel ciclismo? Sarebbe stato un casino come per l'OP, mentre invece nessuno ne parla.

Che poi nel calcio non ci siano stati casi di doping o che siano stati pochi è una balla vera e propria. Vi ricordate il nandrolone? I dopati nella sola serie A erano una decina all'anno, solo fra i più famosi ci sono Igor Shalimov, Edgar Davids, Jaap Stam, Fernando Couto, Josep Guardiola e Manuele Blasi, oltre a Bucchi e Monaco del Perugia, De Rold del Pescara, Sacchetti e Caccia del Piacenza, Torrisi del Parma, Gillet e Said del Bari, ma stiamo parlando di almeno 4 o 5 anni fa, da lì più niente...se da domani per 5 anni non venisse pescato più nessun ciclista per doping voi che pensereste? Nessuno si dopa più o nessuno fa più controlli.

magari non sarà un grande sforzo fare il controllo, ma sicuramente non è piacevole essere preso tutti i giorni. Qualche mese fa c'era il caso del corridore belga che aveva perso il figlio e gli hanno fatto fare un controllo ugualmente fregandosene della sua situazione e tutti a dire "guarda che stronzi non lasciano in pace quel poveretto", ma se fare il controllo è solo urinare in una provetta perchè farla tanto lunga? E' troppo sconvolto per fare pipì? Siamo un po' coerenti (non parlo nello specifico di klaus). (questo non vuol dire che sono d'accordo col fare i controlli a quel ragazzo belga.

per non parlere di tutta la fiorentina di non so che anno che è morta a 50 anni

Link al commento
Condividi su altri siti

tre gocce col cazzo....ti tirano fuori una provetta di snague...è come fare un esame del sangue all'ospedale....

per non parlere di tutta la fiorentina di non so che anno che è morta a 50 anni

per prima cosa, parla educatamente. Se non sei in grado di farlo, astieniti dallo scrivere.

Secondariamente, trovo francamente fastidioso quando fanno una battuta e mi ci fanno le pulci sopra, ma pace, immagino che chi non sa cosa dire si attacchi anche a queste cose. Sì, prendono una provetta, per un controllo, lo so bene, caro mio. E sai quanto è una provetta? 2.5 millilitri di sangue. Si prendono in 2 nanosecondi e possono anche prendertelo tutti i giorni che di certo non ti alterano le prestazioni.

Riguardo l'esempio della fiorentina....ma siamo sicuri che vuoi cadere a discutere di questo? Vogliamo parlare dei ciclisti morti sulle strade con la bava alla bocca? Io non difendo il calcio, ma dire che nel ciclismo ci si dopi come negli altri sport, se non meno, è ridicolo.

Nel calcio ci si dopava, probabilmente. Ora, per fortuna, non è mai uscito nulla che lasci pensare al doping selvaggio ed istituzionalizzato. Il contrario del ciclismo, ahimè. Poi, anche rispondendo ad altri, se ci si vuole mettere il prosciutto e convincersi di altro....fate pure :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...