Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Nba e dintorni...


sateo

Messaggi raccomandati

Il Mago perde la bacchetta

Le cifre confermano la crisi

Andrea Bargnani sta vivendo il momento più difficile con i Toronto Raptors. Da dicembre a oggi le statistiche sono crollate, nessuna prima scelta assoluta dal 1972 a oggi peggio di lui al secondo anno

1955037--346x212.jpg

Andrea Bargnani è nato il 26 ottobre 1985. Reuters

TORONTO (Can), 17 gennaio 2007 - Toronto, we have a problem! Che cosa sta succedendo ad Andrea Bargnani? Il Mago dall'inizio di dicembre a oggi non riesce più a estrarre conigli dal cilindro e la sua media nelle ultime 19 partite è di 6,1 punti con il 32,6% al tiro (il 21,0% da 3) e soli 2,6 rimbalzi a gara. Una crisi di fiducia, un po' sua e po' del coach che gli ha ridotto il minutaggio a poco più di 20 di media. Di sicuro molto dipende dal fatto che ad Andrea sia richiesto di giocare più vicino a canestro e di concentrarsi maggiormente su rimbalzi e difesa. L'approccio statistico è ovviamente limitativo, ma i suoi 9.0 punti e 3.5 rimbalzi a partita con il 37,9% al tiro lo pongono - almeno numericamente - tra le peggiori prime scelte assolute del draft al secondo anno di Nba.

Questo il dettaglio delle statistiche dei numeri 1 delle scelte al secondo anno.

2006 - Andrea Bargnani - 9.0ppg, 3.5rpg, 1.0apg, 0.49bpg, 0,23spg, 37.9%fg

2005 - Andrew Bogut - 12.3ppg, 8.8rpg, 3.0apg, 55.3%fg

2004 - Dwight Howard - 15.8ppg, 12.5rpg, 1.5apg, 1.4bpg, 53.1%fg

2003 - LeBron James - 27.2ppg, 7.4rpg, 7.2apg, 2.2spg, 47.2%fg

2002 - Yao Ming - 17.5ppg, 9.0rpg, 1.5apg, 1.9bpg, 52.2%fg

2001 - *Kwame Brown - 7.4ppg, 5.3rpg, 1.0bpg, 0.7apg, 0.2spg, 44.6%fg

2000 - Kenyon Martin - 14.9ppg, 5.3rpg , 2.6apg, 1.7bpg, 46.3&fg

1999 - Elton Brand - 20.1ppg, 10.1rpg, 3.2apg, 1.6bpg, 47.6%fg

1998 - Michael Olowokandi - 9.8ppg, 8.2rpg, 1.8bpg, 43.8%fg

1997 - Tim Duncan - 21.7ppg, 11.4rpg, 2.4apg, 2.5bpg, 49.5%fg

1996 - Allen Iverson - 22.0ppg, 3.rpg, 6.2apg, 2.2spg, 46.1%fg

1995 - Joe Smith - 18.7ppg, 8.5rpg, 1.6apg, 1.1bpg, 45.4%fg

1994 - Glenn Robinson - 20.2ppg, 6.2rpg, 3.6apg, 45.4%fg

1993 - Chris Webber - 20.1ppg, 9.6rpg, 4.7apg, 1.6bpg, 49.5%fg

1992 - Shaquille O'Neal - 29.2ppg, 13.2rpg, 2.4apg, 2.9bpg, 59.9%fg

1991 - Larry Johnson - 22.1ppg, 10.5rpg, 4.3apg, 52.6%fg

1990 - Derrick Coleman - 19.8ppg, 9.5rpg, 3.2apg, 1.5bpg, 50.4%fg

1989 - Pervis Ellison - 10.4ppg, 7.7rpg, 1.3apg, 21.bpg, 51.3%fg

1988 - Danny Manning - 16.3ppg, 5.9rpg, 2.6apg, 53.3%fg

1987 - **David Robinson - 25.6ppg, 13.0rpg, 2.5apg, 3.9bpg, 55.2%fg

1986 - Brad Daugherty - 18.7ppg, 8.4rpg, 4.2apg, 51.0%fg

1985 - Pat Ewing - 21.5ppg, 8.8rpg, 1.7apg, 2.3bpg, 50.3%fg

1984 - ***Hakeem Olajuwon - 23.5ppg, 11.5rpg, 2.0apg, 2.0spg, 3.4bpg, 52.6%fg

1983 - Ralph Sampson - 22.1ppg, 10.4rpg, 2.7apg, 2.0bpg, 50.2%fg

1982 - James Worthy - 14.5ppg, 6.3rpg, 2.5apg, 55.6%fg

1981 - Mark Aguirre - 24.4ppg, 6.3rpg, 4.1apg, 48.3%fg

1980 - Joe Barry Carroll - 17.0ppg, 8.3rpg, 1.7bpg, 51.9%fg

1979 - Magic Johnson - 21.6ppg, 8.6rpg, 8.6apg, 3.4spg, 53.2%fg

1978 - Mychal Thompson - 17.0ppg, 8.7rpg, 3.6apg, 2.2bpg, 49.4%fg

1977 - Kent Benson - 12.3ppg, 7.1rpg, 2.5apg, 51.8%fg

1976 - John Lucas - 12.4ppg, 3.1rpg, 9.4apg, 43.5%fg

1975 - ****David Thompson - 25.9ppg, 4.1rpg, 4.1apg, 50.7%fg

1974 - Bill Walton - 16.1ppg, 13.4rpg, 4.3apg, 1.6bpg, 47.1%fg

1973 - Doug Collins - 17.9ppg, 3.9rpg, 2.6apg, 48.8%fg

1972 - LaRue Martin - 4.9ppg, 3.6rpg, 0.4apg, 43.5%fg

1971 - Austin Carr - 20.5ppg, 4.5rpg, 3.4apg, 44.6%fg

1970 - Bob Lanier - 25.7ppg, 14.2rpg, 3.1apg, 49.3%fg

1969 - *****Kareem Abdul-Jabbar - 31.7ppg, 16.0rpg, 3.3apg

1968 - Elvin Hayes - 27.5ppg, 16.9rpg, 2.0apg, 45.2%fg

1967 - Jimmy Walker - 11.7ppg, 23.rgp, 3.2apg, 46.6%fg

1966 - Cazzie Russell - 16.9ppg, 4.6rpg, 2.4apg, 46.2%fg.

Legenda: ppg=punti per gara, rpg=rimbalzi per gara, apg=assist per gara, spg=palle recuperate per gara, bpg=stoppate per gara, %fg=percentuale di tiro dal campo.

* All'inizio della seconda stagione aveva 19 anni contro i 20 di Bargnani.

** Rimase inattivo due stagioni dopo il draft, le cifre si riferiscono al 1990-91

*** All'epoca si chiamava Akeem Olajuwon

**** La sua prima stagione da pro fu nella Aba

***** All'epoca ci chiamava Lewis Alcindor.

Gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Il Mago perde la bacchetta

Le cifre confermano la crisi

Andrea Bargnani sta vivendo il momento più difficile con i Toronto Raptors. Da dicembre a oggi le statistiche sono crollate, nessuna prima scelta assoluta dal 1972 a oggi peggio di lui al secondo anno

1955037--346x212.jpg

Andrea Bargnani è nato il 26 ottobre 1985. Reuters

TORONTO (Can), 17 gennaio 2007 - Toronto, we have a problem! Che cosa sta succedendo ad Andrea Bargnani? Il Mago dall'inizio di dicembre a oggi non riesce più a estrarre conigli dal cilindro e la sua media nelle ultime 19 partite è di 6,1 punti con il 32,6% al tiro (il 21,0% da 3) e soli 2,6 rimbalzi a gara. Una crisi di fiducia, un po' sua e po' del coach che gli ha ridotto il minutaggio a poco più di 20 di media. Di sicuro molto dipende dal fatto che ad Andrea sia richiesto di giocare più vicino a canestro e di concentrarsi maggiormente su rimbalzi e difesa. L'approccio statistico è ovviamente limitativo, ma i suoi 9.0 punti e 3.5 rimbalzi a partita con il 37,9% al tiro lo pongono - almeno numericamente - tra le peggiori prime scelte assolute del draft al secondo anno di Nba.

Questo il dettaglio delle statistiche dei numeri 1 delle scelte al secondo anno.

2006 - Andrea Bargnani - 9.0ppg, 3.5rpg, 1.0apg, 0.49bpg, 0,23spg, 37.9%fg

2005 - Andrew Bogut - 12.3ppg, 8.8rpg, 3.0apg, 55.3%fg

2004 - Dwight Howard - 15.8ppg, 12.5rpg, 1.5apg, 1.4bpg, 53.1%fg

2003 - LeBron James - 27.2ppg, 7.4rpg, 7.2apg, 2.2spg, 47.2%fg

2002 - Yao Ming - 17.5ppg, 9.0rpg, 1.5apg, 1.9bpg, 52.2%fg

2001 - *Kwame Brown - 7.4ppg, 5.3rpg, 1.0bpg, 0.7apg, 0.2spg, 44.6%fg

2000 - Kenyon Martin - 14.9ppg, 5.3rpg , 2.6apg, 1.7bpg, 46.3&fg

1999 - Elton Brand - 20.1ppg, 10.1rpg, 3.2apg, 1.6bpg, 47.6%fg

1998 - Michael Olowokandi - 9.8ppg, 8.2rpg, 1.8bpg, 43.8%fg

1997 - Tim Duncan - 21.7ppg, 11.4rpg, 2.4apg, 2.5bpg, 49.5%fg

1996 - Allen Iverson - 22.0ppg, 3.rpg, 6.2apg, 2.2spg, 46.1%fg

1995 - Joe Smith - 18.7ppg, 8.5rpg, 1.6apg, 1.1bpg, 45.4%fg

1994 - Glenn Robinson - 20.2ppg, 6.2rpg, 3.6apg, 45.4%fg

1993 - Chris Webber - 20.1ppg, 9.6rpg, 4.7apg, 1.6bpg, 49.5%fg

1992 - Shaquille O'Neal - 29.2ppg, 13.2rpg, 2.4apg, 2.9bpg, 59.9%fg

1991 - Larry Johnson - 22.1ppg, 10.5rpg, 4.3apg, 52.6%fg

1990 - Derrick Coleman - 19.8ppg, 9.5rpg, 3.2apg, 1.5bpg, 50.4%fg

1989 - Pervis Ellison - 10.4ppg, 7.7rpg, 1.3apg, 21.bpg, 51.3%fg

1988 - Danny Manning - 16.3ppg, 5.9rpg, 2.6apg, 53.3%fg

1987 - **David Robinson - 25.6ppg, 13.0rpg, 2.5apg, 3.9bpg, 55.2%fg

1986 - Brad Daugherty - 18.7ppg, 8.4rpg, 4.2apg, 51.0%fg

1985 - Pat Ewing - 21.5ppg, 8.8rpg, 1.7apg, 2.3bpg, 50.3%fg

1984 - ***Hakeem Olajuwon - 23.5ppg, 11.5rpg, 2.0apg, 2.0spg, 3.4bpg, 52.6%fg

1983 - Ralph Sampson - 22.1ppg, 10.4rpg, 2.7apg, 2.0bpg, 50.2%fg

1982 - James Worthy - 14.5ppg, 6.3rpg, 2.5apg, 55.6%fg

1981 - Mark Aguirre - 24.4ppg, 6.3rpg, 4.1apg, 48.3%fg

1980 - Joe Barry Carroll - 17.0ppg, 8.3rpg, 1.7bpg, 51.9%fg

1979 - Magic Johnson - 21.6ppg, 8.6rpg, 8.6apg, 3.4spg, 53.2%fg

1978 - Mychal Thompson - 17.0ppg, 8.7rpg, 3.6apg, 2.2bpg, 49.4%fg

1977 - Kent Benson - 12.3ppg, 7.1rpg, 2.5apg, 51.8%fg

1976 - John Lucas - 12.4ppg, 3.1rpg, 9.4apg, 43.5%fg

1975 - ****David Thompson - 25.9ppg, 4.1rpg, 4.1apg, 50.7%fg

1974 - Bill Walton - 16.1ppg, 13.4rpg, 4.3apg, 1.6bpg, 47.1%fg

1973 - Doug Collins - 17.9ppg, 3.9rpg, 2.6apg, 48.8%fg

1972 - LaRue Martin - 4.9ppg, 3.6rpg, 0.4apg, 43.5%fg

1971 - Austin Carr - 20.5ppg, 4.5rpg, 3.4apg, 44.6%fg

1970 - Bob Lanier - 25.7ppg, 14.2rpg, 3.1apg, 49.3%fg

1969 - *****Kareem Abdul-Jabbar - 31.7ppg, 16.0rpg, 3.3apg

1968 - Elvin Hayes - 27.5ppg, 16.9rpg, 2.0apg, 45.2%fg

1967 - Jimmy Walker - 11.7ppg, 23.rgp, 3.2apg, 46.6%fg

1966 - Cazzie Russell - 16.9ppg, 4.6rpg, 2.4apg, 46.2%fg.

Legenda: ppg=punti per gara, rpg=rimbalzi per gara, apg=assist per gara, spg=palle recuperate per gara, bpg=stoppate per gara, %fg=percentuale di tiro dal campo.

* All'inizio della seconda stagione aveva 19 anni contro i 20 di Bargnani.

** Rimase inattivo due stagioni dopo il draft, le cifre si riferiscono al 1990-91

*** All'epoca si chiamava Akeem Olajuwon

**** La sua prima stagione da pro fu nella Aba

***** All'epoca ci chiamava Lewis Alcindor.

Gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Siena vince a Bologna

il derby azzurro di Eurolega

La Montepaschi supera la VidiVici 77-64 fuori casa. La Mens Sana allunga subito, poi subisce il ritorno delle V nere, ma nel finale chiude i conti grazie ad un super Sato, autore di 18 punti

0JUT434M--346x212.jpg

Romain Sato, guardia-ala di Siena, autore di 18 punti a Bologna. Ciam/Cast

BOLOGNA, 17 gennaio 2008 - Vittoria con qualche patema di troppo per il Montepaschi Siena nella sfida d’Europa tutta italiana contro la VidiVici, tecnicamente inferiore e decimata dagli infortuni (fuori Blizzard, Bulleri, Spenser, Anderson, Best). Ora i ragazzi di coach Pianigiani si candidano per la conquista del secondo posto finale del girone. Eppur si muove... qualcosa anche in casa Virtus che, nonostante sia giunta la quinta sconfitta consecutiva tra campionato e coppa, ha regalato ai suoi tifosi una prestazione di carattere, con Giovannoni capace di passeggare tranquillamente sul pianeta Siena.

La partita nel primo quarto è scandita prima dalla grandinata di triple (5/6) di Siena nei primi 5’ (3 di Mcintyre) per il 6-17, poi quando i neroverdi iniziano pure a stringere le maglie in difesa scappano via con irrisoria facilità con un parziale di 13/2 (10-30, +20 all’8’49”). Nel secondo periodo quando Siena si sente troppo sicura nell’amministrare l’abbondante vantaggio, ecco che gli scappa il volante della fuoriserie; ne approfittano Lestini e McGrath che trovano i primi due canestri da fuori dei padroni di casa (16’57”) e complice un finale tutto di marca bianconero con Di Bella attivo in contropiede (parziale di 9-2) la Vidivici argina sotto i 10 punti il distacco (34-43) all’intervallo.

Dopo il riposo il canestro pesante in apertura di Carraretto (20’30”) riporta la Mens Sana in doppia cifra (34-46) e tutto lascia presagire nella fuga di Siena, invece dopo aver allungato fino a +15 (34-50) si spegne l’interruttore degli ospiti e contemporaneamente si accende Bologna che si rifà sotto grazie al trio Giovannoni-Di Bella-Chiacig, con l’apoteosi al 28’29” sull’incredibile tripla sulla sirena di Lestini da oltre 7 metri che porta a sorpresa i locali ad un solo possesso di distanza dai rivali (53-56). Nel quarto finale la Vidivici si toglie lo sfizio di tenere aperto il match fino alla fine, costringendo i toscani a ritornare al top dell’impegno psicofisico. Ci riescono nella perfetta gestione dei minuti conclusivi grazie a Sato (8 punti, decisivo il gioco da 3 al 37’58”, 61-73) ed un parziale finale di 11-3 che condanna la Virtus alla decima sconfitta in Eurolega su 12 partite.

BOLOGNA: Giovannoni 19, Chiacig 12, Di Bella 10.

SIENA: Sato 18, Mcintyre 13, Ilievski 11

Gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Ginobili sbaglia sul più bello Cleveland batte i campioni

Manu segna 31 punti fino al tiro che piò abbattere i Cavs, ma l'errore dell'argentino è letale per i detentori del titolo. Kleiza sembra Iverson: 41 punti nel successo su Utah

0JUTTTKF--346x212.jpg

Manu Ginobili, 30 anni, in azione contro la difesa deiCavs. Afp

NEW YORK, 18 gennaio 2008 – Ginobili realizza 31 punti, ma sbaglia il tiro decisivo dando via libera a Cleveland. Un sorprendente Linas Kleiza (41 punti e career high) trascina Denver a un’importante vittoria contro Utah, mentre i Phoenix Suns si impongono sui Lakers privi di Bynum.

San Antonio-Cleveland 88-90

La sfida contro i rivali della scorsa finale Nba non sembra motivare più di tanto San Antonio che continua il trend delle ultime partite giocando sotto tono fino all’ultimo quarto. Con i Cavs a +10 (65-75), Ginobili prova a dare una scossa alla gara segnando 8 punti di fila. Brent Barry contribuisce con due triple e San Antonio passa a condurre 81-79 a 5'24" dalla sirena. Gli arbitri lasciano correre molti contatti da entrambe le parti e la partita si decide nel finale. Tim Duncan pareggia a 55" dalla fine, LeBron James risponde con due punti (poteva starci lo sfondamento su Oberto) e Tony Parker fa 0/2 dalla lunetta. Ancora James sbaglia la conclusione da tre con 5" sul cronometro, ma Cleveland porta comunque a casa la vittoria grazie a un errore di Manu Ginobili allo scadere.

San Antonio: Ginobili 31 (10/15), Parker 23 (10/21), Duncan 20 (7/17). Rimbalzi: Duncan 11. Assist: Parker 6.

Cleveland: James 27 (9/24, 8/12 tl), Ilgauskas 17. Rimbalzi: Varejao 14. Assist: James 7.

Denver-Utah 120-109

I Denver Nuggets battono Utah al termine di una delle migliori prestazioni dell’anno, sopperendo alle tante assenze (Nene, Martin e Najera) con l’energia di Marcus Camby che eguaglia il suo record di rimbalzi in carriera con 24 e aggiunge ben 11 stoppate, gli ottimi Anthony ed Iverson e la sopresa della serata Linas Kleiza. Il nativo di Kaunas termina un’indimenticabile prestazione con 41 punti (13/21), 11/14 dalla lunetta e 4/8 da tre. Kleiza gioca 42 minuti e cattura anche 9 rimbalzi. Marcus Camby segna 8 punti mancando così la tripla doppia di un soffio. Utah, reduce da quattro successi consecutivi, non riesce a spezzare il dominio di Denver che va anche in lunetta 40 volte e realizza 33 punti nei liberi. Alla fine del terzo quarto, con il punteggio sul 98-88, Kleiza aveva già 35 punti al suo attivo.

Denver: Kleiza 41 (13/21), Iverson 28 (9/19), Anthony 23 (8/20). Rimbalzi: Camby 24. Assist: Carter 11.

Utah: Williams 23 (10/18), Boozer 18, Okur e Korver 16. Rimbalzi: Boozer 11. Assist: Williams 12.

L.A. Lakers-Phoenix 98-106

Phoenix dimentica la brutta sconfitta con i Clippers espugnando il campo dei Lakers che interrompono la striscia di sette vittorie. I Lakers soffrono la partenza decisa dei Suns all’inizio, ma recuperano sul finale del primo quarto (24-27) complice il riposo di Steve Nash. Kobe Bryant segna 13 punti nel primo quarto ma diventa passivo nelle fasi centrali del match. I Suns chiudono il primo tempo al comando (43-56) e aumentano il vantaggio dopo l’intervallo fino al +20, mentre i Lakers faticano in attacco senza un punto di riferimento in area come Andrew Bynum e gli esterni in cattiva serata al tiro. Grazie a un 3/3 di Vujacic, lo svantaggio è dimezzato con Kobe in panchina all’inizio del quarto periodo. I Suns non rischiano più di tanto nel finale anche se gli avversari non mollano fino alla fine. Con Steve Nash a distribuire il pallone nelle mani giuste, Phoenix non ha problemi a fare canestro. Ottimo l’apporto di Barbosa dalla panchina, bene Marion e Boris Diaw in grande crescita. La vittoria di Phoenix porta il bilancio stagionale tra le due squadre sul 2-1 per i Lakers.

L.A. Lakers: Bryant 30 (10/22), Odom 19. Rimbalzi: Odom 19. Assist: Odom 5.

Phoenix: Barbosa 22 (8/12), Marion 20, Diaw 19. Rimbalzi: Marion 16. Assist: Nash 20.

Gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Bargnani ceduto?

"Non lo escludo"

Bryan Colangelo, gm dei Toronto Raptros, non lo ritiene più intoccabile: "Il suo rendimento è crollato dopo l'infortunio. Andrea mi ha deluso, ma crescerà"

0JUIKGYR--346x212.jpg

Andrea Bargnani è nato il 26 ottobre 1985. Reuters

MILANO, 18 gennaio 2008 - Cedibile. La parola che nessun giocatore vuol sentire associata al suo nome. Andrea Bargnani, da ieri, lo è. Non capita tutti i giorni che una prima scelta assoluta, al secondo anno da pro’, venga messa in discussione a tal punto da non escludere un eventuale scambio di mercato che la porti altrove. Nel passato recente è capitato solo a Pervis Ellison, chiamato per primo nel draft 1989 da Sacramento, scambiato con Washington la successiva estate dopo aver giocato solo 34 gare per infortunio.

ANNUNCIO - L’annuncio lo ha dato il gm Bryan Colangelo a una radio di Toronto: "Andrea ha avuto un’ottimo inizio di stagione — ha spiegato l’ex boss dei Phoenix Suns — Sembrava pronto per prendere in mano la squadra, come aveva fatto negli ultimi playoff. Poi si è fatto male e il rendimento è crollato. Ma non buttiamo via il bambino con l’acqua sporca. Non voglio cercare scuse, sono molto deluso da come sta giocando ultimamente e Andrea lo sa benissimo. Il futuro? Non è incedibile, nessuno lo è. Se dovesse capitarci una ghiotta opportunità, non ce la lasceremo scappare, ma dovrebbe essere qualcosa di veramente grosso". Parole pesanti, ma che vanno valutate. Non è una bocciatura definitiva, solo una presa di posizione per far capire soprattutto al Mago che così non va.

FUTURO - "Su Andrea contiamo moltissimo per il futuro. Non penso che il suo sia un problema che va oltre le normali difficoltà di un giocatore al secondo anno — ha proseguito Colangelo —. Deve crescere e adattarsi alle necessità della squadra. Forse è arrivato stanco dopo l’estate passata con la Nazionale italiana e quando le cose hanno iniziato ad andar male ha perso fiducia. Ma non cerco di scusarlo, è chiaramente regredito: deve prendere più rimbalzi, non farsi trovare sempre inchiodato al suolo. Penso che a questo punto sia diventato soprattutto un problema mentale più che tecnico. Così come la difesa: entra, commette due falli in un amen, ed è costretto subito a tornare a sedersi. Ma sono certo che le cose andranno apposto, anche se per farglielo capire magari a volte dovremo usare le maniere forti". I numeri (che leggete parte) non sono dalla parte di Andrea, così come l’atteggiamento. Eppure siamo certi che è lui il primo a soffrire per questa stagione da gambero, un passo avanti e due indietro. Non l’aiuta certo il fatto di non avere stabilità nel ruolo più importante, quello di playmaker. L’infortunio di TJ Ford, ancora lontano dal rientro, ha forzato l’utilizzo in quintetto di Josè Calderon, come regista decisamente superiore all’ex texano, ma che però lascia un buco in quello che era il suo ruolo originale, quello di play di riserva. "Non avere 48’ di buona regia pesa moltissimo — ha poi concluso Colangelo — E non dimentichiamo l’assenza di Garbajosa".

CRESCITA - Intanto i Raptors, nonostante i problemi di Bargnani, non stanno affatto andando male. Dopo la vittoria di mercoledì notte contro Sacramento (dove ha fatto il debutto stagionale Mike Bibby), firmata Chris Bosh e Carlos Delfino (26 punti, 7 rimbalzi, 6 assist e 4 recuperi), con il Mago fermo a 7 punti e 5 rimbalzi in 26’ (3/13 al tiro) hanno un bilancio di 21 vinte e 18 perse, migliore rispetto al 18-21 della scorsa stagione.

Gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

08.07.2006_euroleague_logo.jpg

Mercoledì 16 Gennaio 2008, ore 19.15

Efes Pilsen - Lietuvos Rytas 90-84

Mercoledì 16 Gennaio 2008, ore 20.30

Armani Jeans Milano - Aris TT Bank 77-69

Lottomatica Roma - Partizan Igokea 88-87

Mercoledì 16 Gennaio 2008, ore 20.45

Unicaja - Le Mans Sarthe Basket 87-68

Giovedì 17 Gennaio 2008, ore 18.15

Cibona Zagreb - Maccabi Elite Tel Aviv 76-81

Giovedì 17 Gennaio 2008, ore 19.15

Zalgiris Kaunas - CSKA Moscow 60-88

Giovedì 17 Gennaio 2008, ore 19.45

Panathinaikos - Chorale Roanne 102-78

Prokom Trefl Sopot - Olympiacos 63-59

Giovedì 17 Gennaio 2008, ore 20.30

Virtus Vidivici Bologna - Montepaschi Siena 64-77

Tau Ceramica - Union Olimpija 89-74

Giovedì 17 Gennaio 2008, ore 20.45

Brose Baskets - Fenerbahce Ulker 81-73

Real Madrid - AXA FC Barcelona 82-79

Gruppo A

CSKA Moscow 20

Tau Ceramica 16

Montepaschi Siena 16

Olympiacos 14

Zalgiris Kaunas 14

Union Olimpija 6

Prokom Trefl Sopot 6

Virtus Vidivici Bologna 4

Gruppo B

Unicaja 18

Lietuvos Rytas 18

Maccabi Elite Tel Aviv 18

Efes Pilsen 16

Aris TT Bank 12

Cibona Zagreb 8

Armani Jeans Milano 6

Le Mans Sarthe Basket 0

Gruppo C

Panathinaikos 22

Real Madrid 18

AXA FC Barcelona 16

Fenerbahce Ulker 12

Lottomatica Roma 10

Partizan Igokea 8

Chorale Roanne 6

Brose Baskets 4

Mancano solo la 5° del gruppo C e la migliore 6°.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

logo2.gif

20° Giornata

Sabato 19 Gennaio 2008, ore 21.00

Cimberio Varese - Benetton Treviso

Domenica 20 Gennaio 2008, ore 12.00

Siviglia Wear Teramo - Armani Jeans Milano

Domenica 20 Gennaio 2008, ore 18.15

Premiata Montegranaro - Montepaschi Siena

Eldo Napoli - Lottomatica Roma

Tisettanta Cantù - Pierrel Capo d'Orlando

La Fortezza Bologna - Air Avellino

Angelico Biella - Solsonica Rieti

Domenica 20 Gennaio 2008, ore 21.00

Scavolini Spar Pesaro - Snaidero Udine

Rinviata x impegno in ULEB Cup

Legea Scafati - Upim Bologna

Link al commento
Condividi su altri siti

Toronto, show senza Mago

Wade non salva Miami dal ko

I Raptors superano Atlanta, grazie a un immenso Bosh (35 punti), Bargnani non incide. Detroit perde in casa contro Sacramento, gli Heat cedono anche ai Blazers

0JUVIDHF--346x212.jpg

Josh Childress contro Jason Kapono. Afp

NEW YORK, 19 gennaio 2008 – Toronto vince dando spettacolo e Detroit perde in casa contro Sacramento. Vittorie comode per Boston, Phoenix, Utah, New Orleans e Memphis. Gli Heat cedono anche ai Blazers.

Toronto-Atlanta 89-78

I Toronto Raptors superano Atlanta davanti al tutto esaurito grazie a un’entusiasmante partita che specialmente nell’ultimo quarto accende il tifo dei presenti. Ancora immenso Chris Bosh (35 punti) che a furia di prestazioni mostruose continua la sua corsa al “Player of the month”. Perfetto in regia Jose Calderon che ormai ha trovato con Bosh un’intesa speciale, spettacolare in difesa Jamario Moon, una piovra su tutti i palloni, che chiude con 5 palle recuperate e tre stoppate, e micidiale Anthony Parker con 4/6 da tre. Manca all’appello Andrea Bargnani, l’unico del quintetto di Mitchell a non incidere sulla partita. L’azzurro è di nuovo penalizzato dai di falli e resta in campo 15 minuti scarsi in cui segna 2 tiri liberi e sbaglia le tre conclusioni dal campo. Nel primo quarto, Bargnani si muove bene in attacco, ma è costretto a tirare da tre allo scadere dei 24” e sbaglia un tiro difficile. Dopo sei minuti commette il secondo fallo e Mitchell stavolta decide di lasciarlo in campo. Il terzo fallo (un’ingenuità del Mago su Al Horford che lo batte sulla linea di fondo) arriva a 3’41” dal termine del primo quarto e costringe il coach al cambio.

A 41” dall’intervallo c’è un episodio importante: Anthony Johnson, frustrato dal confronto con Calderon rifila una gomitata allo spagnolo che gli arbitri vedono e puniscono con l’espulsione. A metà gara, Toronto conduce 44-38 e Josh Smith è il pericolo pubblico numero uno con 20 punti. Bargnani riparte nel terzo quarto e sbaglia un tiro piazzato che in condizioni diverse infilerebbe ad occhi chiusi e dopo 1’20” di gioco va a commettere ancora fallo su Horford, troppo esplosivo e veloce per il romano. Il talentuoso rookie di Atlanta brucia ancora Bargnani con uno scatto, trova un corridoio in transizione e va a concludere da sotto. Poco dopo, Bargnani sbaglia il terzo tiro, Mitchell manda in campo Joey Graham al suo posto e così si chiude la prestazione del Mago. I Raptors si riprendono da un momento negativo e da -6 recuperano fino a chiudere il quarto 67-60 dopo un eccellente recupero di Moon e due triple di fila di Parker che danno fiducia a Toronto. Il pubblico si appassiona al match e diventa il sesto uomo in campo. Jamario Moon si esalta in difesa tenendo a bada Smith, e in attacco Toronto gioca brillantemente con l’asse Calderon-Bosh e Parker che infila due triple determinanti. Gli Hawks subiscono l’intensità dei Raptors e vanno nel pallone. Joe Johnson si prende la responsabilità di far canestro per gli Hawks con successo, ma ormai Toronto è lanciata e si fa trascinare dall’entusiasmo della folla fino al +11 finale, massimo vantaggio dell’incontro.

Toronto: Bargnani 2 (0/3, 2/2 tl), 2 rimbalzi, 1 assist, 4 falli in 14’24”. Bosh 35 (12/18, 11/14), Parker 18, Calderon 13. Rimbalzi: Bosh 9. Assist: Calderon 9.

Atlanta: J. Johnson 25 (8/18), Smith 24 (11/16). Rimbalzi: Williams, Smith e Horford 9. Assist: Smith e Johnson 7.

Washington-New York 111-98

I Knicks interrompono la striscia di tre vittorie uscendo sconfitti dal campo di Washington, che sta avendo una stagione positiva grazie alla grande continuità di rendimento di Jamison e Butler in attesa del ritorno di Gilbert Arenas. La stella dei Wizards ha appena annunciato di prevedere il suo rientro dopo l’infortunio al ginocchio intorno al primo marzo. Con 4/4 dalla lunetta Caron Butler è giunto a quota 54 per tiri liberi consecutivi realizzati e detiene il record stagionale nba.

Washington: Jamison 32 (14/20), Butler 22. Rimbalzi: Haywood 8. Assist: Daniels 7.

New York: Richardson 21 (8/16), Crawford 19. Rimbalzi: Randolph 7. Assist: Robinson 9.

Miami-Portland 91-98

Nel terzo quarto, Miami produce il gioco migliore con Wade che segna un canestro dopo l’altro, dando l’illusione agli Heat di potercela fare. Ma nell’ultimo quarto Brandon Roy guida il ritorno di Portland che infligge a Miami il 13º ko consecutivo.

Miami: Wade 37 ((14/29), O’Neal 20 (9/17). Rimbalzi: O’Neal 11. Assist: Williams 6.

Portland: Roy 24 (8/13), Outlaw 18. Rimbalzi: Przybilla 9. Assist: Roy 5.

Boston-Philadelphia 116-89

I Sixers resistono a Boston il primo tempo che concludono sopra di 3 punti, ma nel terzo quarto si scatena Paul Pierce con 14 punti, e Ray Allen finisce l’opera con 10 punti nell’ultima frazione.

Boston: Allen 23 (9/14), Pierce 22 (7/9). Rimbalzi: Perkins 7. Assist: Garnett 8.

Philadelphia: Iguodala 17 (8/20), Dalembert e Miller 12. Rimbalzi: Dalembert 10. Assist: Iguodala 6.

Detroit-Sacramento 93-100

Con una determinante prestazione di Ron Artest, i Sacramento Kings conquistano il Palace di Auburn Hills dove Artest fu protagonista dalla mega rissa del novembre 2004 che gli costò una squalifica di 73 gare. La panchina dei Kings (se si può chiamare così un gruppo comprendente Bibby, Artest e Martin) batte quella di Detroit 60-5 e Artest ne infila 18, tra cui una tripla importante nei minuti finali. Dopo la vittoria, Artest manda baci al pubblico da cui è odiato.

Detroit: Billups 28 (7/14/ 11/11 tl), Hamilton 24. Rimbalzi: McDyess 11. Assist: Billups 10.

Sacramento: Martin 24 (8/14), Artest 18. Rimbalzi: Miller 9. Assist: Garcia 7.

Memphis-Seattle 124-100

Seattle non riesce a rallentare Gasol e Miller e cede a Memphis che pesca dal cilindro anche una grande prova di Bobby Jones (firmato con un contratto di dieci giorni il 10 gennaio), autore di 20 punti e 13 rimbalzi. I Grizzlies erano privi di Rudy Gay.

Memphis: Miller 25 (9/17), Gasol 24 (11/19), Jones 20. Rimbalzi: Jones 13. Assist: Conley 8.

Seattle: Durant 22 (8/18), Szczrbiak 19. Rimbalzi: Thomas 8. Assist: Watson 8.

New Orleans-Charlotte 112-84

Gli Hornets girano a mille nei due quarti centrali dell’incontro e con un super David West vincono la quarta gara di fila. Stojakovic realizza 5 triple e New Orleans chiude con il 60% al tiro.

New Orleans: West 28 (13/18), Stojakovic 17. Rimbalzi: Chandler 10. Assist: Paul 13.

Charlotte: Okafor 13. Rimbalzi: Mohammed 11. Assist: McInnis e Felton 6.

Utah-L.A. Clippers 106-88

I Jazz battono facilmente i Clippers portandosi a +14 nel primo tempo e amministrando il vantaggio nel secondo. I titolari di Jerry Sloan vanno tutti in doppia cifra.

Utah: Boozer 19, Williams 15. Rimbalzi: Boozer 10. Assist: Kirilenko 7.

L.A. Clippers: Maggette 20, Kaman e Cassell 16. Rimbalzi: Kaman 16. Assist: Cassell 6.

Phoenix-Minnesota 115-95

Dopo l’inaspettata sconfitta di novembre a Minnesota, i Suns asfaltano i deboli avversari con Steve Nash quasi perfetto alla guida della squadra. Il play canadese fa 6/6 dal campo, 4/4 dalla lunetta e distribuisce 13 assist, perdendo solo un pallone in 28’.

Phoenix: Stoudemire 23 (9/14), Bell 20. Rimbalzi: Stoudemire 11. Assist: Nash 13.

Minnesota: Jefferson 27 (11/20) McCants 19. Rimbalzi: Jefferson 14. Assist: Telfair 8.

Gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Baron Davis ne fa 40

Belinelli non vede il parquet

Golden State deve soffrire contro una delle squadre più deludenti della stagione ma alla fine supera i Bulls 119-111, grazie anche al primato di punti eguagliato da parte della guardia. Marco va a referto, ma non gioca neanche 1'

0JUVOIJF--346x212.jpg

Luol Deng (dx) dei Chicago Bulls affronta Stephen Jackson (sin) dei Golden State Warriors. Afp

NEW YORK, 19 Gennaio 2008 - Un grande Baron Davis realizza 40 punti, eguagliando il suo primato nella Nba, e trascina i Warriors al successo sui Bulls. Golden State deve soffrire contro una delle squadre più deludenti della stagione nella Nba ma alla fine vince 119-111. Impercettibile passo in avanti di Marco Belinelli che allo United Center va a referto, anche per via dei problemi fisici che costringono al forfait Austin Croshere, ma non mette piede sul parquet. Chicago dimostra ancora una volta di essere poco fortunata . I Bulls, nonostante l’assenza di Kirk Hinrich, giocano una signora partita ma nell’ultimo quarto falliscono conclusioni comode in situazioni cruciali e incassano così l’ennesima sconfitta di una stagione davvero disgraziata. I padroni di casa dopo un buon primo quarto prendono in mano le redini del match nella seconda frazione infastidendo l’attacco di Golden State grazie a un’ottima zona. Andres Nocioni e Ben Gordon poi fanno male alle difesa dei Warriors, così all’inizio del terzo quarto Chicago arriva al +14. Golden State traballa ma non va al tappeto e risponde con i canestri del solito Davis e di un sempre più positivo Monta Ellis.

I Warriors così tornano sotto e nel quarto periodo passano a condurre. Il finale e’ ad alta tensione. Matt Barnes sfrutta la disattenzione difensiva di Nocioni e porta Golden State al +2 a due minuti dalla sirena, poi, dopo i liberi di Gordon, a 46’’ dalla fine del match Stephen Jackson, magistralmente imbeccato da Davis, realizza la tripla che mette definitivamente ko i padroni di casa. I Warriors così conquistano il loro 13° successo in trasferta della stagione, un ruolino di marcia davvero importante considerato il fatto che in tutto lo scorso campionato la truppa di Don Nelson aveva vinto solamente 12 volte lontano dall’Oracle Arena.

Chicago: Gordon 29 (5/9, 5/9), Nocioni 28, Deng 17. Rimbalzi: Deng 12. Assist: Duhon 8.

Golden State: Davis 40 (7/15, 6/8), Jackson 24, Ellis 23. Rimbalzi: Barnes 11. Assist: Jackson 8.

Gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

La Cimberio batte la Benetton nell'anticipo

91065_Jaime.jpg

Lloreda (Cimberio)

La Cimberio Varese torna al successo nell'anticipo della Serie A TIM battendo la Benetton Treviso per 76 a 66 al termine di una gara che ha tenuto sempre in pugno. Nel giorno in cui Delonte Holand faceva il suo ritorno in maglia varesina il grand protagonista, insieme a Galanda, è stato Jaime Lloreda che con 30 punti e 10 rimbalzi ha dominato i lunghi della Benetton.

Legabasket.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Varese risorge, Treviso k.o.

Nell'anticipo della 3ª di ritorno la Cimberio batte la Benetton 74-63, trascinata da un incontenibile Lloreda (31 punti con 12/16 e 10 rimbalzi). Ai veneti non basta Chalmers (20)

0JUWTGBG--346x212.jpg

Jaime Lloreda, mvp del match. LaPresse

MILANO, 19 gennaio 2008 - Nell'anticipo della 3/a giornata di ritorno di serie A, la Cimberio Varese ha sconfitto 76-66 la Benetton Treviso. Grande protagonista del match il panamense Jaime Lloreda, che ha ha segnato 31 punti con 12/16 dal campo e 10 rimbalzi. Agli ospiti non basta il contributo di Chalmers (20 punti.

Gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

forte sto lloreda...anche se ha porca miseria come minimo 15 kg di troppo............forte, ma giocatore cmq molto molto duro, domenica ha fatto incazzare di giuliomaria, la persona più tranquilla di questo mondo

purtroppo a treviso è una situazione disperata per il ruolo AG e C... pops era ancora acciaccato stasera... austin non voleva difendere (nn so perchè mmmm)... fantoni penso lo daranno via il prima possibile... qui bisogna far giocare giovani come renzi...

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo a treviso è una situazione disperata per il ruolo AG e C... pops era ancora acciaccato stasera... austin non voleva difendere (nn so perchè mmmm)... fantoni penso lo daranno via il prima possibile... qui bisogna far giocare giovani come renzi...

cmq varese non è malaccio come squadra eh!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

I Warriors volano, "Beli" no

Toronto giù, anche Bargnani

Nuvoloni neri persistenti sui due italiani. Toronto perde a Philadelphia: il "Mago" apre con una tripla ma poi commette due falli e chiude in panchina. Golden State passa a Milwaukee e regala 3' di anonimato a Belinelli. Ancora k.o. San Antonio a Houston

0JURZK2F--346x212.jpg

Andrea Bargnani stecca anche a Philadelphia. Afp

NEW YORK, 20 Gennaio 2008 - Toronto cade a Philadelphia mentre Golden State passeggia contro Milwaukee. Soddisfazioni con il contagocce, però, per i giocatori italiani. Ancora k.o. San Antonio a Houston. Vittorie esterne solo per Sacramento e New York, mentre Detroit perde per la terza volta contro Chicago di un grande Ben Gordon.

Philadelphia-Toronto 99-95

Brutta sconfitta per i Raptors che vanno in tilt a cavallo tra il secondo e il terzo quarto e nonostante un tentativo di rimonta nell’ultima frazione cadono a Philadelphia. Per i 76ers si tratta solamente della loro seconda vittoria nelle ultime 10 gare. Non cambia di molto il leit motive per Andrea Bargnani. L’azzurro apre il match con una bella tripla ma poi commette due falli nei primi minuti della gara, torna in panchina e viene dimenticato, come gli sta succedendo con una certa frequenza da qualche partita, da coach Mitchell. Alla fine così il giocatore romano rimane sul parquet solamente 14’ e chiude con numeri davvero poco significativi: 0/1 da due, 1/1 da tre, nessun rimbalzi e tre punti a referto. Toronto come al solito si affida a Chris Bosh ma cala vistosamente nel secondo quarto quando sale in cattedra Willie Green. I padroni di casa giocano una buona pallacanestro e piazzano un parziale di 24-5 che li porta a un massimo vantaggio di 21 punti. Il match sembra segnato ma appena Samuel Dalembert, il quale riesce a limitare Bosh per buona parte del match, cala in difesa, il lungo di Toronto ne approfitta per cambiare marcia. I Raptors così tornano a far paura ai 76ers e con un parziale di 22-6 arrivano al –4 (92-88) a 1’06’’ dalla sirena. Anthony Parker però fallisce una comoda tripla e Philadelphia difende senza grossi problemi il proprio vantaggio dalla lunetta, portando così a casa il successo. “Abbiamo provato a raddrizzare la gara –commenta alla fine Chris Bosh – ma purtroppo avevamo accumulato un passivo troppo pesante. Abbiamo pagato a caro prezzo tutti gli errori, soprattutto nella gestione del pallone, che abbiamo commesso”.

Philadelphia: Green 23 (7/13, 3/5), Iguodala, Miller 20. Rimbalzi: Dalembert 13. Assist: Iguodala 6.

Toronto: Bosh 25 (8/13, 0/1), Dixon 18, Moon 17. Rimbalzi: Bosh, Moon 9. Assist: Calderon 11.

Milwaukee-Golden State 99-119

Ancora una volta a Golden State basta un quarto giocato ad altissimi livelli per mettere ko gli avversari. I Warriors, infatti, cambiano le sorti di un match fino a quel momento equilibrato con un’esplosione offensiva nel terzo periodo, chiuso con la bellezza di 41 punti a referto. Una volta prese in mano le redini della gara la truppa di Don Nelson gioca con intelligenza e non rischia più nulla, riuscendo anche a fare accademia, e a svuotare la panchina, nell’ultimo periodo. Marco Belinelli torna così ad assaporare il parquet, ma ancora una volta lo fa solamente nel “garbage time”. Tre anonimi minuti in campo senza nemmeno un’opportunità’ in attacco. Ma le brutte notizie per l’ex stella della Fortitudo arrivano soprattutto dall’utilizzo di CJ Watson. Coach Nelson sembra essersi infatuato dell’ex D-Leaguer e ancora una volta gli regala un signor minutaggio (30’, ripagati da 13 punti a referto). Adesso per riuscire a entrare nella rotazione Belinelli deve fare i conti anche con lui.

Golden State gioca la sua quarta partita in cinque giorni ma non mostra segni di affaticamento. Un errore nella compilazione del referto da parte dello staff di Nelson toglie di mezzo anche Matt Barnes, non inserito, a causa di una disattenzione, nella lista dei 12. Watson però gioca la sua miglior partita nella Nba e riesce a non farlo rimpiangere. Monta Ellis non e’ in grandissima giornata ma a mettere punti a referto ci pensa un eccellente Al Harrington. Michael Redd produce solamente a sprazzi e così dopo due quarti pallacanestro non trascendentale, Golden State decide di rimboccarsi le maniche nel terzo periodo. Gli ospiti in attacco fanno quello che vogliono e chiudono il match con un parziale di 41-22 nella frazione, conquistando la vittoria.

Milwaukee: Redd 24 (8/14, 2/4), Bogut 21, Williams 19. Rimbalzi: Bogut 10. Assist: Ivey 8.

Golden State: Harrington 27 (5/7, 5/10), Biedrins 20, Davis 19. Rimbalzi: Biedrins 10. Assist: Jackson, Davis 8.

Miami-New York 84-88

Anche i Knicks passano sul campo di Miami che crolla nell’ultimo periodo dopo aver condotto di 10 punti nel terzo quarto. Dwyane Wade si raffredda nell’ultimo quarto e Nate Robinson segna 2 punti chiave a 2’20” dalla sirena che danno il vantaggio definitivo a New York. Per Shaq ci sono 10 punti e 5 palle perse, mentre Williams e Davis chiudono con 3/16 al tiro. I Knicks hanno vinto quattro degli ultimi cinque incontri.

Miami: Wade 22 (7/23), Haslem 11. Rimbalzi: Wright 9. Assist: Wade 9.

New York: Crawford 22 (7/19), Robinson 19. Rimbalzi: Randolph 14. Assist: Robinson 7.

Orlando-Portland 101-94

Dopo un vantaggio di 21 punti nel secondo quarto, i Magic si fanno recuperare fino a -4 verso la del terzo periodo. Con 8 punti di fila Orlando chiude il quarto nel modo migliore e nell’ultima frazione resta al comando fino al fischio finale. Howard ottiene la 37º doppia doppia dell’anno con 10 punti e 14 rimbalzi, e Maurice Evans segna il suo massimo stagionale di 15 punti.

Orlando: Turkoglu 20 (9/16), Lewis 16. Rimbalzi: Howard 14. Assist: Dooling 5.

Portland: Roy 25 (11/20), Outlaw 22. Rimbalzi: Przybilla 8. Assist: Roy 7.

Indiana-Sacramento 104-110

Ron Artest batte la sua ex squadra per la prima volta segnando 15 punti in mezzo ai fischi. Assente O’Neal, la serata vede protagonista Mikki Moore top scorer dei Kings che cattura anche 11 rimbalzi. Brad Miller, l’altro ex di Indiana, è autore di una doppia doppia con 11 punti e 16 rimbalzi. Con 5 punti di Artest, Sacramento va a + 15 a pochi minuti dalla fine, ma Indiana recupera fino al 97-99. I Kings si assicurano il successo segnando dalla lunetta nelle fasi conclusive.

Indiana: Granger 26 (7/18), Rush 22. Rimbalzi: Murphy 9. Assist: Tinsley 13.

Sacramento: Moore 22 (9/12), Udrih e Martin 20. Rimbalzi: Miller 16. Assist: Bibby e Salmons 4.

Chicago-Detroit 97-81

I Pistons cedono a Chicago per la terza volta in questa stagione dopo aver messo a segno soltanto 14 punti nell’ultimo quarto con 5/18. Male Rasheed Wallace, condizionato dai falli e autore di soli 4 punti (2/6). Gordon e Nocioni non fanno sentire l’assenza di Luol Deng. Doppia doppia per Thabo Sefolosha (12 punti e 13 rimbalzi, 3/7 al tiro e 5/6 dalla lunetta).

Chicago: Gordon 33 (9/17, 13/13), Nocioni 21. Rimbalzi: Sefolosha 13. Assist: Duhon 4.

Detroit: Billups 27 (8/16), Hamilton 15. Rimbalzi: McDyess 12. Assist: Billups 5.

Dallas-Seattle 111-96

I Sonics non rappresentano un grosso ostacolo per Dallas che chiude il primo tempo a +22 dopo un parziale di 27-10. Solo 3/12 e 6 punti per Durant che dopo un tiro forzato viene sostituito dal coach per punizione, mentre Dallas ha vita facile contro la difesa disorganizzata di Seattle.

Dallas: Nowitzki 20 (10/16), Harris e Howard 17. Rimbalzi: Nowitzki e Dampier 9. Assist: Harris 8.

Seattle: Szczrbiak 26 (9/15), Collison 16. Rimbalzi: Collison 12. Assist: Watson 6.

Charlotte-Memphis 105-87

I Bobcats sconfiggono i Grizzlies per la prima volta nella storia della franchigia con una grandissimo prova di Jason Richardson e l’ancora ottimo Gerald Wallace. Memphis recupera da -13 a – 5 con un 8-0 all’inizio del quarto periodo, ma una tripla di Wallace e due di Richardson permettono a Charlotte di volare via fino al fischio finale. Charlotte chiude con 9/20 da tre.

Charlotte: Richardson 38 (16/25), Wallace 28. Rimbalzi: Richardson 14. Assist: Felton 9.

Memphis: Gasol 28 (12/20), Navarro 21. Rimbalzi: Gay 9. Assist: Navarro 4.

Houston-San Antonio 83-81

Con Tracy McGrady di nuovo in campo, i Rockets infliggono agli Spurs la quarta sconfitta in sei gare. McGrady parte dalla panchina dopo aver saltato 11 partite e realizza 9 punti (4/12). Il punteggio è in parità all’inizio dell’ultimo, poi Houston si porta avanti 75-68, ma con il trio Duncan, Parker e Ginobili gli Spurs si portano a -1 (81-82) a 1’32” dalla fine. Ma San Antonio non riesce più a segnare e consegna il successo nelle mani di Houston.

Houston Yao 21 (7/10), Alston 16. Rimbalzi: Yao 14. Assist: Alston 6.

San Antonio: Duncan 24 (10/21), Ginobili 21. Rimbalzi: Duncan 17.Assist: Parker e Ginobili 4.

Denver-Minnesota 111-108

Denver fatica più del dovuto ad avere la meglio su Minnesota, ma alla fine prevale sugli avversari che ora hanno un record in trasferta di 1-20. Anthony gioca con l’influenza, ma fa il suo dovere e Iverson è decisivo nel finale con 4 punti negli ultimi 30”.

Denver: Iverson 35 (11/26, 11/14 tl), Anthony 26 (7/19, 12/14). Rimbalzi: Camby 13. Assist: Iverson e Carter 5.

Minnesota: Jefferson 27 (11/20) McCants 23 (10/19), Gomes e Jefferson 20. Rimbalzi: Jefferson 16. Assist: Telfair 6.

L.A. Clippers-New Jersey 120-107 (OT)

I Nets inaugurano negativamente il tour di sei gare ad ovest buttando al vento una gara che aveva in pugno con un orribile finale caratterizzato da errori banali. Nell’overtime esistono solo i Clippers che chiudono i conti con 5/5 dal campo in 5’, contro il pessimo 1/8 dei Nets. New Jersey sbaglia i primi 5 tiri rallentata dalla zona avversaria e concede ai Clippers 19 punti nel supplementare. In grande evidenza per L.A. il rookie Al Thorton che chiude una magnifica prova con 22 punti e 8/12. Ottimi anche Corey Maggette e Sam Cassell che sale in cattedra nel finale. I Nets si consolano con Marcus Williams (17 punti) che si rende utile per la prima volta dall’inizio della stagione, ma la squadra continua a deludere.

L.A. Clippers: Maggette 31 (11/16), Cassell e Thorton 22. Rimbalzi: Kaman 12. Assist: Thomas 7.

New Jersey: Jefferson 21 (5/14, 11/13), Carter 20. Rimbalzi: Boone 16. Assist: Kidd 11.

Gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...