Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

La scuola, che orrore


Antony West 94

Messaggi raccomandati

  • 2 weeks later...
  • Risposte 6,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Oggi super-spiegazione del prof di storia e filosofia che prima spiega per un'ora intera la differenza tra democrazia sociale e democrazia liberale e dopo di filosofia discute per un'ora sulla differenza tra erotismo e pornografia e sulla sessualità. Sinceramente non credevo che la prima filosofia cristiana (oltre questo naturalmente) potesse dare sbocchi così interessanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

la prof di francese ci ha dato x la settimana prossima:

7 esercizi da tradurre con il relativo questionario;

7 testi da tradurre,fare il riassunto,tradurre le domande e risponderci,

Scrivere 2 volte i numeri fino a 100

studiare x il compito su tutto il programma :shock:

Sei alle medie, a casa fai quello che ti pare e poi li copi da un compagno durante le ore prima :wink2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente è il contrario, io mi ricordo che alle medie i prof erano dei dannati sergenti, se copiavo nelle ore prima mi sgamavano e se non facevo i compiti controllavano sempre e davano note sul diario. Adesso sto più sciallo, copio solo quello che serve e se mi sgamano basta una battutina simpatica e si finisce a tarallucci e vino...

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente è il contrario, io mi ricordo che alle medie i prof erano dei dannati sergenti, se copiavo nelle ore prima mi sgamavano e se non facevo i compiti controllavano sempre e davano note sul diario. Adesso sto più sciallo, copio solo quello che serve e se mi sgamano basta una battutina simpatica e si finisce a tarallucci e vino...

Non so dove tu vada a scuola perchè da noi i compiti si possono copiare solo nelle ore di matematica e scordati la bella battutina,oltre alla bella nota ci pigliamo pure l'interrogazione e compiti di "punizione" :sleep:

Link al commento
Condividi su altri siti

Me too.. Alle medie ero costretto a fare tutto a casa perchè i prof. volevano i quadernetti belli, con tutti i loro esercizi,i loro dettati e tutte le cornicette fatte bene :lol: Adesso all' Itis di compiti faccio solo i disegni tecnici..

Link al commento
Condividi su altri siti

Già...Alle medie ti mettono sotto...Così come al biennio delle superiori...Dalla terza in poi a casa non si fa più niente, a parte "studiare" il giorno prima delle verifiche o interrogazioni, rigorosamente programmate almeno una settimana prima...

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi sgamato in pieno mentre facevo un'altra materia durante l'ora d'inglese

Prof: cosa state facendo laggiù?

Io: prendiamo appunti prof (col sorriso da deficente)

Prof: devo venire a controllare?

Io: meglio di no, prof....

Confermo ciò che dice PJ: ora mi trovo molto meglio rispetto alle medie, se non fosse per la immensa mole di studio che ho in queste settimane?

Ma il quarto non doveva essere l'anno più facile del triennio? :dubbio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente l'hanno detto anche a me e come te ho notato che c'è molto più da studiare rispetto agli anni scorsi anche se non sto andando malaccio...

neanche io sto andando malaccio, ama solo perchè in questi giorni non faccio altro che studiare. Almeno lo scorso anno c'erano dei giorni di puro cazzeggio, quest'anno, almeno in questa prima parte, nei giorni in cui non c'è nulla da fare per il giorno dopo, sono obbligato ad avvantaggiarmi (ovviamente parlo di studio, perchè di compiti scritti ne faccio pochissimi, se non matematica e inglese)

Link al commento
Condividi su altri siti

A me è toccato iniziare a studiare pure inglese e francese visto che adesso i compiti e le interrogazioni sono sull'economia e sulla civiltà :?

noi la letteratura inglese l'abbiamo cominciata lo scorso anno, ma ora stiamo continuando con la grammatica.

Comunque se io ho |senx| - |cosx| > 0, cosa faccio? :dubbio::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il grafico di una funzione col modulo è lo stesso, ma con le parti in cui y<0 ribaltate attraverso l'asse x...

Ad esempio nel caso del seno la funzione parte da 0, a pi/2 vale 1, poi torna a 0 e invece di diventare negativa, ritorna a crescere fino ad 1...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il grafico di una funzione col modulo è lo stesso, ma con le parti in cui y<0 ribaltate attraverso l'asse x...

Ad esempio nel caso del seno la funzione parte da 0, a pi/2 vale 1, poi torna a 0 e invece di diventare negativa, ritorna a crescere fino ad 1...

:lol: questa mi giunge nuova

in ogni caso è inutile dire |senx| > |cosx|

non mi risolve niente

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

|senx| - |cosx| > 0

Te la faccio facile :D

Vale quando

|senx| > |cosx|

Ovvero quando il seno in modulo è maggiore del coseno.

Il seno va da 0 a 1 per x che va da 0 a pi/2 ed è monotona crescente in tale intervallo.

Il coseno va da 1 a 0 per x che va da 0 a pi/2 ed è monotona decrescente in tale intervallo.

Il punto di incontro dei grafici delle funzioni è in pi/4 quando valgono 1/rad(2) entrambe.

Andando da pi/2 a 1 vale il contrario se prendiamo in considerazione i moduli.

Il modulo di coseno va da 0 a 1 (andrebbe da 0 a -1) per x che va da pi/2 a pi, ed è monotona crescente

Il seno va da 1 a 0 in analogo periodo ed è monotona decrescente

Anche qui si incontrano in 3/4*pi quando valgono 1/rad(2) entrambe.

L'intervallo che interessa è quello in cui il seno in modulo sta sopra il coseno in modulo. Ed è da pi/4 a 3/4*pi

Le funzioni in modulo hanno tutte periodo pi greco

Ergo la soluzione è tra pi/4+k*pi < x < 3/4*pi+k*pi

Senza mettere giù nemmeno un calcolo e / o grafico :D

Link al commento
Condividi su altri siti

|senx| - |cosx| > 0

Te la faccio facile :D

Vale quando

|senx| > |cosx|

Ovvero quando il seno in modulo è maggiore del coseno.

Il seno va da 0 a 1 per x che va da 0 a pi/2 ed è monotona crescente in tale intervallo.

Il coseno va da 1 a 0 per x che va da 0 a pi/2 ed è monotona decrescente in tale intervallo.

Il punto di incontro dei grafici delle funzioni è in pi/4 quando valgono 1/rad(2) entrambe.

Andando da pi/2 a 1 vale il contrario se prendiamo in considerazione i moduli.

Il modulo di coseno va da 0 a 1 (andrebbe da 0 a -1) per x che va da pi/2 a pi, ed è monotona crescente

Il seno va da 1 a 0 in analogo periodo ed è monotona decrescente

Anche qui si incontrano in 3/4*pi quando valgono 1/rad(2) entrambe.

L'intervallo che interessa è quello in cui il seno in modulo sta sopra il coseno in modulo. Ed è da pi/4 a 3/4*pi

Le funzioni in modulo hanno tutte periodo pi greco

Ergo la soluzione è tra pi/4+k*pi < x < 3/4*pi+k*pi

Senza mettere giù nemmeno un calcolo e / o grafico :D

:thumbup:

Link al commento
Condividi su altri siti

|senx| - |cosx| > 0

Te la faccio facile :D

Vale quando

|senx| > |cosx|

Ovvero quando il seno in modulo è maggiore del coseno.

Il seno va da 0 a 1 per x che va da 0 a pi/2 ed è monotona crescente in tale intervallo.

Il coseno va da 1 a 0 per x che va da 0 a pi/2 ed è monotona decrescente in tale intervallo.

Il punto di incontro dei grafici delle funzioni è in pi/4 quando valgono 1/rad(2) entrambe.

Andando da pi/2 a 1 vale il contrario se prendiamo in considerazione i moduli.

Il modulo di coseno va da 0 a 1 (andrebbe da 0 a -1) per x che va da pi/2 a pi, ed è monotona crescente

Il seno va da 1 a 0 in analogo periodo ed è monotona decrescente

Anche qui si incontrano in 3/4*pi quando valgono 1/rad(2) entrambe.

L'intervallo che interessa è quello in cui il seno in modulo sta sopra il coseno in modulo. Ed è da pi/4 a 3/4*pi

Le funzioni in modulo hanno tutte periodo pi greco

Ergo la soluzione è tra pi/4+k*pi < x < 3/4*pi+k*pi

Senza mettere giù nemmeno un calcolo e / o grafico :D

<3

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...