Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[UCI Historical Tour] - Tour de France 2010


-Gigilasegaperenne-

Messaggi raccomandati

el zuppandor se lo vince quest'anno il tour è perchè su gentile concessione degli organizzatori gli hanno piazzato una crono di 50 km.

Ho controllato solo dal 1990 in poi.. questo è il Tour con meno km a cronometro.. non penso quindi che i 50km di sabato siano una gentile concessione a Contador..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 3,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

comunque per me se proprio si deve dare un voto tipo 2, oggi lo darei a schleck. veramente incomprensibile il suo modo di gestire la gara, o è convinto di dare due minuti a contador nelle prossime salite e oggi ha voluto scherzare, oppure si sta mangiando il tour con le sue stesse mani. ecco, uno che punta tutto su una singola gara e poi non la vince pur avendone la potenzialità, come andrebbe giudicato secondo il metro delle pagelle che ho visto sopra? diamo 3 a menchov se arriva terzo, per esempio? non scherziamo, il ciclismo per fortuna è altra roba.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho controllato solo dal 1990 in poi.. questo è il Tour con meno km a cronometro.. non penso quindi che i 50km di sabato siano una gentile concessione a Contador..

Ma penso che questo sia il Tour con meno cronometro dall'introduzione delle cronometro al Tour o giù di lì. Per anni di cronometro di 50 km ce ne sono state 2, negli anni '70-'80 si facevano 2/3 crono individuali (ne ho trovate anche 4 in un'edizione, e non cronoscalate), e 1-2 cronosquadre (per fare un esempio concreto, prendo il Tour 1979: prologo di 5 km, cronosquadre di 86 km alla 4a tappa, cronosquadre di 90 km all'8a tappa, crono di 33 km all'11a, crono montagnosa ad Avoriaz di 54 km alla 15a, crono di 49 km alla 21a, senza contare la cronoscalata di Superbagnères con appendice iniziale pianeggiante di 8 km della 2a tappa).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma penso che questo sia il Tour con meno cronometro dall'introduzione delle cronometro al Tour o giù di lì. Per anni di cronometro di 50 km ce ne sono state 2, negli anni '70-'80 si facevano 2/3 crono individuali (ne ho trovate anche 4 in un'edizione, e non cronoscalate), e 1-2 cronosquadre (per fare un esempio concreto, prendo il Tour 1979: prologo di 5 km, cronosquadre di 86 km alla 4a tappa, cronosquadre di 90 km all'8a tappa, crono di 33 km all'11a, crono montagnosa ad Avoriaz di 54 km alla 15a, crono di 49 km alla 21a, senza contare la cronoscalata di Superbagnères con appendice iniziale pianeggiante di 8 km della 2a tappa).

Senza tornare troppo lontano, il Tour del 2002 ne aveva 174, di chilometri a cronometro. E si parla pure di aiuti a Contador con 59 km?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma io non capisco tutta questa critica contro chi fa le pagelle: se non vi sta bene fatevene una per conto vostro senza criticare come la pensano gli altri. Ultimamente vedo scritto "non capisci un c***", "datti all'ippica", ecc... il che non è molto bello da leggere. (ovviamente non è riferito agli ultimi interventi ma in generale a tutto il topic, che sta assomigliando sempre di più a quello del campionato)

Link al commento
Condividi su altri siti

ma io non capisco tutta questa critica contro chi fa le pagelle: se non vi sta bene fatevene una per conto vostro senza criticare come la pensano gli altri. Ultimamente vedo scritto "non capisci un c***", "datti all'ippica", ecc... il che non è molto bello da leggere. (ovviamente non è riferito agli ultimi interventi ma in generale a tutto il topic, che sta assomigliando sempre di più a quello del campionato)

Ma infatti mi candido volentieri, e comunque sono discussioni piacevoli

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei sembrare eccessivamente polemico, ma leggere certe cose mi fa venire l'orticaria. Cioè, adesso mi si viene a dire che al Tour c'è troppa cronometro? Guardate che non sta scritto da nessuna parte che Giro, Tour e Vuelta le debba vincere il più forte in salita. Le deve vincere il corridore più completo, quello che meglio coniuga salita, cronometro e quant'altro. Contador a cronometro va fortissimo, ed è non giusto ma sacrosanto che ne tragga i frutti. 59 km a cronometro in tutto il Tour mi sembrano una quantità decisamente accettabile, sicuramente meglio della miseria che c'era al Giro, quella sì corsa orrendamente sbilanciata a favore degli scalatori.

In Italia la cronometro è stata demonizzata negli ultimi 20 anni, quando abbiamo smesso di produrre specialisti decenti (non mi risulta che se ne parlasse alla stessa maniera ai tempi di Moser). Sembra che la cronometro sia un peso, un prezzo da pagare alla perversione degli organizzatori e di chi disegna i tracciati. La cronometro è un esercizio tremendamente difficile, che dice moltissimo della forza di un corridore, e che va almeno parzialmente (e in questo Tour decisamente parzialmente, viste le 6 frazioni di alta montagna a fronte di una sola cronometro) a compensare l'inevitabile vantaggio che corridori con altre caratteristiche possono trarre da Alpi e Pirenei.

Se da qui alla cronometro Schleck non staccherà più Contador in salita, sarà più che giusto che a vincere il Tour sia lo spagnolo. Se gli darà 1' o 2', e perderà il Tour a cronometro ugualmente, sarà allo stesso modo giusto, perché avrebbe dovuto mostrare un po' più di coraggio, attributi e spirito di iniziativa ad Avoriaz e oggi.

uno sarò libero di esprimere un'opinione tu dici la tua ed io dico la mia che è sta cosa dell'orticaria che te la potevi risparmiare gentilmente.Chi va più forte vince punto e basta sia se va forte solo in salita sia se va forte in entrambe le cose ed io prima cosa di tutto non ho detto che ci sta troppa cronometro ma se mai sto Tour che tanto celebra i Pirenei e si so visti pressapoco 2 arrivi secchi in salita uno sulle Alpi a Morzine ed oggi con quei 6-7 km che sicuramente non ti fanno guadagnare quei 2-3 minuti e con l'unica tappa che può creare distacchi pesanti che è il Tourmalet,visto che in pochi rischieranno di andarsene in una discesa come quella dell'Aubisque nella tappa precedente salvo se uno non si stacca in salita.

Io preferirò sempre il Giro punto e basta mi regala più un'emozione un corridore che si stacca in salita all'estremo delle forze su una salita al limite dell'umano che vedere invece una cronometro lunga e noiosa dove i valori in campo difficilmente cambiano se non per qualche variabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza tornare troppo lontano, il Tour del 2002 ne aveva 174, di chilometri a cronometro. E si parla pure di aiuti a Contador con 59 km?

se uno pubblica le pagelle in un forum, è ovvio che lo fa affinchè esse vengano commentate. è l' essenza stessa di un forum, la discussione. a me ad esempio di dare i voti come se fossi a scuola con i ragazzini non frega niente, ma se vedo un giudizio pesantemente condizionato da fattori che vanno al di là della prestazione, ritengo sia un mio diritto farlo notare.

se a basso avesse messo 2 perchè dal vincitore del giro ci si aspetta di più non avrei neanche fiatato, invece gli ha messo 2 facendo intendere che la vittoria del giro non conta niente e aggiungendo che è un ex dopato, cioè roba che non c' entra ssolutamente nulla con un giudizio, casomai con molti pre-giudizi.

che poi a volerla vedere bene, il fatto che basso non domini il tour, per me, è un ulteriore conferma della sua pulizia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho controllato solo dal 1990 in poi.. questo è il Tour con meno km a cronometro.. non penso quindi che i 50km di sabato siano una gentile concessione a Contador..

non è questione di crono ma di salite o di tappe che non permettono di fare distacchi per poi rendere avvicente una cronometro :blush:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto accenno all'orticaria perché gira e rigira ad ogni GT c'è sempre il problema che c'è troppa cronometro. Il Giro 2010, indecentemente sbilanciato a favore degli scalatori (e non è questione di opinione), era stato accolto quasi come una liberazione dal flagello delle prove contro il tempo.

E torno al punto di prima. Se uno attacca solo se c'è l'arrivo in salita, e non riesce a mettere da parte 2' (perché 1'10'' Schleck l'ha preso nella tappa del pavé), non merita assolutamente di vincere il Tour. Nella tappa di Avoriaz c'era terreno per fare dei discreti distacchi, e Schleck ha aspettato l'ultimo chilometro. A Saint-Jean il terreno c'era, e Schleck e Contador sono rimasti assieme. A Mende Contador ha staccato Schleck, restituendogli esattamente ciò che aveva incassato ad Avoriaz. Oggi Schleck è rimasto immobile, come se fosse soddisfatto della situazione di classifica.

Stando così le cose, dire che Contador vincerà il Tour - se lo vincerà - grazie agli organizzatori che gli hanno piazzato 50 km a cronometro non è un'opinione discutibile, è una cosa falsa. Contador lo vincerà - se lo vincerà - perché è il più forte corridore da corse a tappe in circolazione, non certo perché il percorso glielo hanno cucito su misura.

E preciso che io non sono assolutamente un sostenitore di Contador: tifo in primis per lo spettacolo, mi esaltano le belle azioni di chiunque, ma ho una preferenza netta per Vinokourov, fra i big di questo Tour mi piacerebbe vincesse Menchov, e nel duello Schleck - Contador parteggio decisamente per il lussemburghese.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh fai un bel forcing sul Pailheres e attacca appena inizia la salita di Ax-3 Domaines.. vedi come lo guadagni almeno un minuto..

Esatto, uno i distacchi se li deve guadagnare. Non può pensare di guadagnare 2-3 minuti solamente scattando a 5 km dall'arrivo. Se uno aspetta sempre e comunque l'ultima salita, se poi non guadagna abbastanza non è colpa degli organizzatori che gli hanno messo 6 tappe di montagna (facciamo 5, se vogliamo levare Pau) e non 9, è colpa sua e basta.

In effetti, saranno anche pochi chilometri di crono, ma son mal distrubuiti, non si potevano fare due km da 20 e da 30?

Si poteva anche fare, ma non cambiava nulla. Anche perché i 50 km, se messi a fine Tour, storicamente fanno meno distacchi di quelli ad inizio Tour (Pantani nel '98 prese a Le Creusot poco più della metà di quello che prese a Correze, per esempio). Fra i 20 e i 30 km, una delle due sarebbe andata all'inizio, e complessivamente i divari sarebbero stati maggiori rispetto ai 50 in un colpo solo.

non è questione di crono ma di salite o di tappe che non permettono di fare distacchi per poi rendere avvicente una cronometro :blush:

Avoriaz non è facilissima, se si aspetta l'ultimo chilometro non è colpa di chi traccia.

La Madeleine è molto dura, i distacchi ci sono stati, se poi Schleck ha deciso di collaborare (legittimamente, vista la situazione) non è colpa degli organizzatori.

La Croix-Neuve è tosta, e lì Contador è andato di più (e Schleck non mi risulta soffra le salite brevi come molti hanno detto o scritto - e qui non alludo a te -, vedesi Roche-aux-Faucons 2009 e 2010 alla Liegi).

Il Pailhères e Ax-3-Domaines sono un'infilata selettiva, se Schleck sta fermo non è colpa degli organizzatori.

Il Balès è duro, il Tourmalet di più, e prima ci sono Marie-Blanque e Soulor. La tappa di Pau ok, fa schifo. Ma le salite c'erano e ci sono. Se Schleck perderà il Tour non sarà certo colpa di Prudhomme e compagni.

Peraltro, parla uno - il sottoscritto - che in passato ha scritto peste e corna degli organizzatori del Tour de France, quindi non parlo certamente per partito preso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le Pagellòn de Novitopolì

Riblon 9: Lodevole il protagonista di giornata. Nessun merito particolare alla fine, ma ha fatto felice una nazione. Feillu-bis.

Menchov e Sanchez 8: I veri vincitori. Non hanno guadagnato molto, ma se gli altri due continuano così, possono puntare a qualcosa di più. Sornioni.

Contador e Schleck 2: Perde il ciclismo. Si fanno staccare per guardarsi. Uno spettacolo indecente, indegno del Tour. Antisportivi.

van den Broeck 7: Non male. Grandi cose in prospettiva, anche se è già un over 25. Quasi sbocciato.

Sastre 7: Almeno lui ci prova da lontano, pur senza alcun risultato. Vincitore morale, ma solo morale.

Basso 4: Non è un gran ciclista e lo ha fatto vedere, non riuscirebbe a vincere nemmeno se si dedicasse solo al Tour. La riprova che il Giro è una corsa mediocre. Ex dopato, e si vede.

Cunego 6: Non malvagio il suo piazzamento nei 10. Avrà forse fatto male a perdere 23 minuti "apposta" nella prima settimana? Fatto sta, oggi è il miglior italiano. Meno peggio.

Armstrong 2: Non può più niente, si ritirasse. Presuntuoso.

Go_lance 1: "Sale Basso in classifica". London al quadrato.

S.C.A.P. /B.T.

1) Non vedo perchè Schleck e Contador siano da considerare anti-sportivi ... se hanno fatto quei giochetti gli unici che hanno da perdere sono loro , non hanno certo fatto un danno agli altri. Come giustamente ha detto Gigi Andy anzichè giocare sulla difensiva come se avesse 4 minuti di vantaggio dovrebbe attaccare e guadagnare

2) Perchè 7 a Sastre e 6 a Cunego se sono arrivati assieme ed entrambi hanno attaccato ... Cunego è in crescita di condizione e tra i contendenti alla maglia a pois in questo momento è nettamente il più forte in salita ... con un pò di fortuna può portarla a casa

3) Ok l'insufficienza a Basso ma dire che il giro è una corsa mediocre è un insulto ... Evans e Nibali valgono quanto Menchov e Sanchez ... Basso in corsa può giocarsela con Contador e Schleck pur essendo leggerissimamente più debole nel complesso ( anche se in salite lunghe e dure secondo me Basso in forma non è secondo a nessuno )

4) Perchè Armstrong dovrebbe ritirarsi? E perchè tacciarlo di presunzione? Secondo me fa benissimo a continuare , si sta godendo la sua ultima avventura al Tour e nei prossimi giorni se avrà un minimo di gamba potrebbe attaccare

Link al commento
Condividi su altri siti

non è questione di crono ma di salite o di tappe che non permettono di fare distacchi per poi rendere avvicente una cronometro :blush:

A me sembra che il terreno ci sia e di tutti i tipi ... bisogna solo avere un pò di coraggio e decisione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Cosa c'entra che Cunego ha preso 23 minuti nella prima settimana?

C'entra. Perchè Basso ha corso un Giro intero e metà tour dando il massimo.

L'altro di fatto il Tour comincia a correrlo da poco.

Pensate che se Basso si fosse risparmiato la prima settimana oggi avrebbe preso un minuto da Cunego? Non siamo ridicoli.

Basso è comunque nei 10. Cunego ha sempre 40 minuti.

Se Basso corresse solo il Tour sarebbe un candidato alla vittoria.

Questa è la differenza tra i due.

E Cunego oggi è l'ennesima prova che deve fare classifica.

Quando valutiamo i suoi scatti e la sua freschezza ricordiamoci sempre che per mezzo tour ha corso da cicloamatore.

Questione crono: è vero, c'è una crono di 50 km che favorisce Contador ma al Tour è sempre così. Anzi questo è un tour con tante salite e pochi km a crono rispetto alla media. Di contro le 4 crono del giro (3+ cronosquadre).

Ultima su Contador. La sua tattica è da 10, non da 2.

Il distacco sul terzo e sul quarto è più che rassicurante. Deve fare la corsa solo su Schleck non su altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa c'entra che Cunego ha preso 23 minuti nella prima settimana?

C'entra. Perchè Basso ha corso un Giro intero e metà tour dando il massimo.

L'altro di fatto il Tour comincia a correrlo da poco.

Pensate che se Basso si fosse risparmiato la prima settimana oggi avrebbe preso un minuto da Cunego? Non siamo ridicoli.

Basso è comunque nei 10. Cunego ha sempre 40 minuti.

Se Basso corresse solo il Tour sarebbe un candidato alla vittoria.

Questa è la differenza tra i due.

E Cunego oggi è l'ennesima prova che deve fare classifica.

Quando valutiamo i suoi scatti e la sua freschezza ricordiamoci sempre che per mezzo tour ha corso da cicloamatore.

Questione crono: è vero, c'è una crono di 50 km che favorisce Contador ma al Tour è sempre così. Anzi questo è un tour con tante salite e pochi km a crono rispetto alla media. Di contro le 4 crono del giro (3+ cronosquadre).

Ultima su Contador. La sua tattica è da 10, non da 2.

Il distacco sul terzo e sul quarto è più che rassicurante. Deve fare la corsa solo su Schleck non su altri.

eh si anche bettini dopo che faceva le ardenne a tutta, provava a fare classifica al tour de france. Io non ho visto ancora altri italiani attaccare in questo tour. Lo si sa che non vince ma almeno una speranza te la regala.

Link al commento
Condividi su altri siti

D'accordissimo con Gigi...Un tempo i grandi campioni scattavano già a 2-3 salite dalla fine se volevano staccare qualcuno e dare dei minuti (Tempo non così remoto in fondo)

ah be perchè Landis non ha fatto il numero nel 2006 a Saint-Jean-de-Maurienne - Morzine-Avoriaz partendo dall'inizio all'attacco :105: peccato che era pieno come un uovo :lol: a sto punto vorrà dire che se non si fanno distacchi in salita in questo momento sicuramente i corridori non sono pieni come alcuni negli anni passati :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

ah be perchè Landis non ha fatto il numero nel 2006 a Saint-Jean-de-Maurienne - Morzine-Avoriaz partendo dall'inizio all'attacco :105: peccato che era pieno come un uovo :lol: a sto punto vorrà dire che se non si fanno distacchi in salita in questo momento sicuramente i corridori non sono pieni come alcuni negli anni passati :wink:

O forse sono tutti pieni allo stesso modo. Se vogliamo, l'appiattimento dei valori e dei distacchi in salita, progressivo da decenni a questa parte, si è accentuato con la comparsa dell'EPO. Ragionando in ottica doping non si va da nessuna parte.

Il punto è che per fare la differenza in salita non bastano 3 km, o almeno non bastano più. Contador, quando è stato attaccato a fondo, a volte ha fatto fatica: al Giro 2008 fu abbastanza graziato nella tappa della Marmolada, quando si stava staccando sul Giau; alla Parigi - Nizza dello scorso anno sono bastati Colom e Luis Leon Sanchez per farlo saltare per aria; ad Avoriaz dopo 1 km di scatti e controscatti è andato in difficoltà malgrado il ritmo tutt'altro che proibitivo dei chilometri precedenti. E' chiaro che se si corre alle sue condizioni diventa tutto più difficile.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma che si inchiappetano :lol: Schleck fa la sua corsa come è giusto che sia,inoltre possono staccare gli altri quando vogliono, el zuppandor se lo vince quest'anno il tour è perchè su gentile concessione degli organizzatori gli hanno piazzato una crono di 50 km.

Domani ci sta il Bales 19km al 6% e L'astana oggi a tirato parecchio e Vinokourov inoltre arriva da due tappe dove a spesso molto,quindi domani lotta corpo a corpo sin da i primi km :63:

Beh.. se Schleck è davanti lo deve solo a Cancellara, che ha fatto il mafioso quando sono caduti i due Schleck, e l'ha fatto salire dietro al motore ad Arenberg.. per il resto in salita sono pari fin'ora.. per cui, come ha avuto vantaggi l'uno, l'avrà Contador alla cronometro.. anche se è un vantaggio sulla carta, perchè non si sa mai..

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè, ora non si può far critica?

Se una persona ha argomenti potrà criticare le mie critiche e si potrà sviluppare una discussione. Il problema è quando i voti sono decisi da simpatie e pregiudizi, allora nemmeno si può discutere.

si ovvio,il problema però nasce quando si alzano i toni con certe frasi :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori
eh si anche bettini dopo che faceva le ardenne a tutta, provava a fare classifica al tour de france. Io non ho visto ancora altri italiani attaccare in questo tour. Lo si sa che non vince ma almeno una speranza te la regala.

Non paragoniamo bettini con Cunego per favore

Cunego può fare classifica in un GT, e la prova è che resiste in salita se vuole. Bettini no.

E poi ripeto. Il podio al Tour vale. Basso ne ha centrati già due, con due giri d'Italia. Anche se non arrivasse nei primi 10 del Tour ha fatto comunque un'altra annata di primissimo livello.

Cunego da elogiare perché regala speranze. Opinabile. Così come è opinabile il suo modo di correre. Nell'unica tappa dove si sapeva per certo sarebbe andata via la fuga (quella di mercoledì, né per velocisti né per scalatori) in fuga non c'era. Finora non ha combinato nulla.

Ma siete certi che se Basso fosse a 40' e fosse stato lasciato andare in progressione avrebbe fatto peggio?

Link al commento
Condividi su altri siti

DAMIANOOOOO GRANDEEEEEEEEE!!!!!!!!!! MAMMAMIA!!! ALAL FACCIA DI EMMEA... CITAZIONE DI ALE UNA SETTIMANA FA

Dobbiamo smetterla di comparare cunego a gente da classifica come basso, scarponi levi, sastre

Per una tappa in cui ha puntato a tenere duro, e appoggiatop d auna forma discreta (ma ancora al 70%) gli ha staccati i basso, i sastre... e ha perso 40 secondi da gente ce ha puntato tutto sul tour come menchov!!!!!!!

BUUUU MILANESE BUUUUUUUUUUUUUUU

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...