Jump to content

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2022 e Tour de France 2022 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Addio Rick...


Recommended Posts

Si è spento l'altroieri Richard Wright, co-fondatore e tastierista dei sempre e per sempre leggendari Pink Floyd, «dopo una breve lotta contro il cancro», così la famiglia, tramite un portasvoce, ne ha dato l'annuncio, senza fornire ulteriori particolari, ma chiedendo il rispetto della privacy.

Richard William "Rick" Wright (questo il nome completo), era nato a Londra 65 anni fa, unico nella formazione originale della band britannica a non essere originario della provincia. Da adolescente frequenta brevemente il London College of Music, formandosi alla musica jazz. Ma l'esperienza dura poco e presto si iscrive ad Architettura dove incontra due dei suoi futuri compagni, Roger Waters, autore di tutti gli anni migliori della band, e Nick Mason. Nel 1963 nascono i Pink Floyd. Con Waters, Wright e Mason c'è anche Syd Barrett (morto il 7 luglio del 2006, a 60 anni, dopo anni passati a inseguire i fantasmi della propria mente), che in seguito viene sostituito dal raffinato David Gilmour.

Ed è proprio dopo l'uscita di Barrett dal gruppo che Wright ne diviene il compositore melodico, dando l'impronta decisiva ad alcuni fra i brani più famosi come A Saucerful of Secrets, Echoes

, e Shine on You Crazy Diamond. Suoi anche alcuni fra i pezzi di maggior successo commerciale: le due canzoni dell'album Dark Side of the Moon, del 1973: The Great Gig in the Sky

e Us and Them, e Keep talking tratta da The Division bell del 1994. Impossibile, poi, non ricordare Sysyphus dell'album Ummagumma, del1969, e Summer '68 dell'album Atom Heart Mother, del 1970.

Durante la registrazione di The Wall del 1979 scoppia la bufera: Roger Waters chiede a Wright di andarsene. La causa è lo scarso rendimento, causato, lo accusa, da un eccessivo uso di cocaina. Wright smentisce, ma se ne va anche se continua a suonare nei concerti del 1980 e 1981 che promuovono l'album, ma solo come musicista. L'album successivo, The Final Cut (1983), dedicato alla memoria del padre di Waters, morto ad Anzio durante la guerra e ultimo disco della formazione originaria, è l'unico a cui Wright non contribuisce come autore. Ormai è definitivamente allontanato da gruppo.

Nel 1987 viene chiamato da Gilmour per dare una mano durante le session conclusive di A momentary lapse of reason e poi formalmente "reintegrato" a pieno titolo come membro del gruppo con l'album Delicate Sound of Thunder (1988). Nell'album successivo, The Division Bell (1994), scrive cinque canzoni e canta Wearing the Inside Out. Incoraggiato dal decisivo contributo fornito a The Division Bell, nel 1996 Wright pubblica il suo secondo album da solista, Broken China, in cui tra gli ospiti appaiono talenti come Sinead O'Connor, Pino Palladino e Tim Renwick.

Nel frattempo gli screzi e le battaglie legali per il possesso del nome sembrano aver irrimediabilmente allontanato Waters dagli altri musicisti e sembra quindi un piccolo miracolo vederli di nuovo tutti e quattro, nel luglio del 2005, sul palco del Live 8, in Hyde Park. L'anno seguente Wright ritorna nello studio di registrazione con Gilmour, per collaborare con lui ancora una volta, al terzo album da solista di quest'ultimo, On an Island suonando in due brani. Erano proprio loro i propiziatori di una possibile, futura reunion dello storico gruppo al completo. Ma ora ogni sogno è svanito per sempre...

Addio

"Nessuno può sostituire Richard Wright. Egli è stato il mio partner musicale e il mio amico.

In molti casi, riguardanti ciò che erano e ciò che facevano i Pink Floyd, l' enorme contributo di Rick è stato spesso dimenticato" David Gilmore

Link to comment
Share on other sites

Scusate il ritardo...ma non ero sicuro di voler aprire questo topic...

Link to comment
Share on other sites

i pink floyd grandissimi poi wish you where here....che canzone

ce ne sono pochi come me e te.... tutti ascoltano techno (truzzate-cazz**e)... che per me non è musica

Link to comment
Share on other sites

Grande anche se era stato cacciato da Gilmour, che poi lo richiamò. Peccato perchè non partecipò a The Wall, il capolavoro dei Pink Floyd. R.I.P.

Guarda che era stato Waters a cacciarlo...

Link to comment
Share on other sites

Si ma Gilmour inizialmente ra d'accordo, poi lo richiamò e venne reintegrato :banghead:

Se guardiamo i particolari... (richard era un drogato all'epoca)

Link to comment
Share on other sites

Se guardiamo i particolari... (richard era un drogato all'epoca)

Lui ha sempre smentito la storia della droga, e cmq mi sembra che fosse in crisi perchè aveva divorziato (non che sia una giustificazione all'uso della droga).

Cmq un grande tastierista; bellisimo il pezzo conclusivo dell'album Wish you were here, dove suona da solo

Link to comment
Share on other sites

wish you where here

solo a pensare a questa canzone mi emoziono........... :banghead:

la mia canzone preferita è "Echoes"

Link to comment
Share on other sites

Link to comment
Share on other sites

Ci rimane la sua musica... la sua grande musica, da ascoltare e riascoltare.

Link to comment
Share on other sites

Beh... Cos'intendi per musica? Il solito giudizio superficiale che spara chi non ascolta quel genere di musica.

Condivido per le truzzate...

Ma non ci sono solo i pink floyd..

Oasis e gente + moderna che no fa truzzate come dici, ci sono..

Link to comment
Share on other sites

nn vedo molto impegno e soddisfazione nel pigiare qlc tasto su un sintetizzatore e far uscire degli uz uz tumb tumb uz uz tumb tumb...

Ed ecco il secondo giudizio superficiale più gettonato riguardo questo genere di musica... Sai come si realizza un pezzo house o techno?

Link to comment
Share on other sites

Ed ecco il secondo giudizio superficiale più gettonato riguardo questo genere di musica... Sai come si realizza un pezzo house o techno?

no...immagino cmq che si usi il computer, o che perlomeno sia molto importante, nn sento molti assoli di chitarra in discoteca....e poi vuoi mettere la bellezza di tirare fuori qualcosa di tuo da una batteria, basso, chitarra rispetto a della insulsa e ripetitiva "musica" elettronica?? poi nn ci sono testi nella musica da disco, nn cè un'idea da divulgare, nn c'è niente da dire, nn c'è un cantante a cercare di far capire quello che prova cantando le sue canzoni.........è solo rumore....

Link to comment
Share on other sites

no...immagino cmq che si usi il computer, o che perlomeno sia molto importante, nn sento molti assoli di chitarra in discoteca....e poi vuoi mettere la bellezza di tirare fuori qualcosa di tuo da una batteria, basso, chitarra rispetto a della insulsa e ripetitiva "musica" elettronica?? poi nn ci sono testi nella musica da disco, nn cè un'idea da divulgare, nn c'è niente da dire, nn c'è un cantante a cercare di far capire quello che prova cantando le sue canzoni.........è solo rumore....

Immagini male invece... La parte del computer è di rifinitura finale esattamente come le canzoni di TUTTI quanti i gruppi rock... Anzi di ogni genere...

Prima dell'uso del computer c'è uno studio pazzesco sul campo (ed intendo con strumenti tipo pianola per intenderci) e poi si "sintetizza" tutto al PC. Alcuni DJ lavorano perfino su pentagrammi. Ma avviene per tutti i generi: scegli il motivo, il suono particolare che s'inserisce perfettamente con il tutto e lo riproduci al Computer (e non è un caso che il suono live è sempre diverso da quello del CD bello e confezionato...). E tralaltro sono di più i DJ che escono da un conservatorio studiando musica da quando sono nati rispetto agli altri generi musicali...

E poi non ci sono testi, non c'è niente da dire, non c'è un cantante.... è solo rumore? E' rumore anche Beethoven quindi? Mozart? Potrei continuare all'infinito facendo esempi di musica fatta solo di suoni...

E se permetti meglio nessuna parola che cantare una canzone pre-confezionata in tutto (e NON intendo nel caso i Pink Floyd e tutta la musica pre-boom commerciale degli anni '90 dove conta più l'immagine di un cantante che il significato vero della canzone che, nella maggiorparte dei casi, il cantante non ha mai visto prima di entrare nello studio di registrazione).

Link to comment
Share on other sites

Immagini male invece... La parte del computer è di rifinitura finale esattamente come le canzoni di TUTTI quanti i gruppi rock... Anzi di ogni genere...

Prima dell'uso del computer c'è uno studio pazzesco sul campo (ed intendo con strumenti tipo pianola per intenderci) e poi si "sintetizza" tutto al PC. Alcuni DJ lavorano perfino su pentagrammi. Ma avviene per tutti i generi: scegli il motivo, il suono particolare che s'inserisce perfettamente con il tutto e lo riproduci al Computer (e non è un caso che il suono live è sempre diverso da quello del CD bello e confezionato...). E tralaltro sono di più i DJ che escono da un conservatorio studiando musica da quando sono nati rispetto agli altri generi musicali...

E poi non ci sono testi, non c'è niente da dire, non c'è un cantante.... è solo rumore? E' rumore anche Beethoven quindi? Mozart? Potrei continuare all'infinito facendo esempi di musica fatta solo di suoni...

E se permetti meglio nessuna parola che cantare una canzone pre-confezionata in tutto (e NON intendo nel caso i Pink Floyd e tutta la musica pre-boom commerciale degli anni '90 dove conta più l'immagine di un cantante che il significato vero della canzone che, nella maggiorparte dei casi, il cantante non ha mai visto prima di entrare nello studio di registrazione).

...cavolo che rifinitura pesa allora...praticamente prendono un pianoforte e lo fanno suonare come una sciaquone...gli apprezzavo di più se erano proprio rumori nati da uno stupido software...........a me la musica classica nn piace, e cmq nn mi sembra che sia ripetitiva ai limiti dell'oltraggio acustico tipo l'aus...........e anche i gruppetti del cavolo tipo tokio hotel sono allo stesso livello (se nn più in basso) di questi creatori di musica da disco....almeno le varie truzzate ammetto che in disco vanno benissimo, hanno un'habitat naturale....invece i T.H. e altri gruppetti tipo sonhora e altri ancora che vanno a trl (total request LIVE) a cantare in play-back davanti a folle di bimbette sordomute sarebbe meglio che bruciassero...

Link to comment
Share on other sites

...cavolo che rifinitura pesa allora...praticamente prendono un pianoforte e lo fanno suonare come una sciaquone...gli apprezzavo di più se erano proprio rumori nati da uno stupido software...........a me la musica classica nn piace, e cmq nn mi sembra che sia ripetitiva ai limiti dell'oltraggio acustico tipo l'aus...........e anche i gruppetti del cavolo tipo tokio hotel sono allo stesso livello (se nn più in basso) di questi creatori di musica da disco....almeno le varie truzzate ammetto che in disco vanno benissimo, hanno un'habitat naturale....invece i T.H. e altri gruppetti tipo sonhora e altri ancora che vanno a trl (total request LIVE) a cantare in play-back davanti a folle di bimbette sordomute sarebbe meglio che bruciassero...

Beh il pianoforte è una cosa, una pianola è un altra. Una pianola più o meno seria ha già in se quelle campionature di suoni che poi vengono riprodotte con i software :shock: . Hai centrato un punto: è musica fatta per un ambiente specifico, che è la discoteca. La gente in discoteca non chiede canzoni su cui poter riflettere come per esempio Heroes di David Bowie... Per esempio: io vado spesso in discoteca ma l'House (e solo quella... Altre cose come Hard Style, Hardcore non mi fanno impazzire mentre la Dance manco merita di essere citata :wink: ) l'ascolto soltanto in discoteca.

Riguardo al discorso T.H.: Memorabile quella volt che gli hanno chiesto cosa volesse dire la canzone "Moonson" ed hanno risposto: "Non lo sappiamo. Non conosciamo l'inglese perchè siamo tedeschi" :mrgreen:

Link to comment
Share on other sites

Rick Wright: R.I.P. e grazie per tutta la buona musica che ci hai lasciato. Wish you were here è un grande pezzo, ma tutta la produzione dei Pink Floyd è di gran classe.

Per quanto riguarda la house (IMHO)...........qui si parla di musica, non di un'accozzaglia di suoni mixati in qualche modo al solo fine di dare un ritmo su cui far muovere i frequentatori di discoteche. La musica è un'altra cosa, ballare è un'altra cosa (spiegagli a quelli che si fanno un paiolo così per imparare il rock acrobatico o il tango figurato che saltellare sul posto al ritmo monocorde di basso e batteria è ballare: ti appendono al posto delle stroboscopiche!).

La house sta alla musica vera come i teletubbies stanno a un film di Fellini! Non centra niente........

Link to comment
Share on other sites

Io non so come viene realizzato un pezzo house, e neanche mi interessa saperlo, ma è la storia che parla da sola. Nessuno che componga musica house verrà mai ricordato, mentre ora siamo qui a commemorare Rick e i Pink Floyd. E' il senso comune dellla gente che valuta, e credo che nessuna persona parlando di musica pensi alla house, quando si parla di musica si pensa ad artisti come i Pink Floyd; tutto questo fermo restando che non sono uno che li ama alla follia.

Link to comment
Share on other sites

Rick Wright: R.I.P. e grazie per tutta la buona musica che ci hai lasciato. Wish you were here è un grande pezzo, ma tutta la produzione dei Pink Floyd è di gran classe.

Per quanto riguarda la house (IMHO)...........qui si parla di musica, non di un'accozzaglia di suoni mixati in qualche modo al solo fine di dare un ritmo su cui far muovere i frequentatori di discoteche. La musica è un'altra cosa, ballare è un'altra cosa (spiegagli a quelli che si fanno un paiolo così per imparare il rock acrobatico o il tango figurato che saltellare sul posto al ritmo monocorde di basso e batteria è ballare: ti appendono al posto delle stroboscopiche!).

La house sta alla musica vera come i teletubbies stanno a un film di Fellini! Non centra niente........

Non per niente sei l'utente più saggio!!

Comunque sono contento del fatto che in questo forum ci sia gente che se ne intende di musica...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.


×
×
  • Create New...