Vai al contenuto

sateo

Utente Storico
  • Numero contenuti

    1962
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sateo

  1. Nell'ultima tappa, svoltasi attorno a Nizza, e piena di insidie per Rebellin la vittoria è andata a Luis Leon Sanchez (Casse d'Epargne), protagonista anche nella spettacolare tappa di ieri. Dunque, Rebellin ha vinto la Parigi - Nizza, secondo posto per Nocentini!!!
  2. Nella cronometro di oggi vittoria strameritata del Campione del Mondo a cronometro Fabian Cancellara che conquista anche la maglia di leader. Lo svizzero si è dimostrato il piu' forte e solo l'americano Zabriske (Slipstream) è riuscito ad impensierirlo. Peccato per Gerdeman (High Road) che stava andando molto forte, ma è caduto a 1 km dall'arrivo e ricoverato in ospedale per trauma contusivo.
  3. Per ora lascio aperto questo topic, però dalla Milano - Sanremo le foto devono essere postato nel topic della corsa a cui si riferiscono. Grazie.
  4. Petacchi è in grande forma e la volata che ha fatto lo dimostra, però per vincere la Sanremo deve prevedere ogni inconveniente.
  5. Steegmans concede il bis Il belga della Quick Step si aggiudica anche la seconda volata della Parigi-Nizza sul leader Hushovd. Sesto Tosatto Il belga Gert Steegmans (Quick Step) bissa il successo della prima tappa, accorciata a causa del maltempo, e si aggiudica anche la seconda frazione della Parigi-Nizza, da Nevers a Belville, 201 km. Ancora una volta ha partecipato allo sprint il norvegese Thor Hushovd (Crédit Agricole) che è riuscito così a difendere la maglia di leader conquistato nel prologo a cronometro. Sesto Tosatto e 7° Lorenzetto. La giornata è stata caratterizzata dalla lunga azione solitaria del francese Thierry Hupond. Il 23enne è scattato dopo soli 13 km, è arrivato ad accumulare 16' di vantaggio ed è stato ripreso a 20 km dal traguardo. Il gruppo ha dovuto fare i conti con condizioni meteo proibitive, con pioggia e temperature vicine allo zero. Tra i big, il lussemburghese Frank Schleck (Csc) è stato protagonista di una caduta, ma ha potuto portare a termine regolarmente la tappa. In classifica generale, guida sempre Hushovd con 3" di vantaggio su Steegmans e 23" sul francese Jerome Pineau (Bouygues Telecom). Migliore degli italiani è Matteo Tosatto, ottavo a 32". Domani 3ª tappa: Fleurie-Saint-Etienne di 165,5 km: frazione vallonata con il Col de la Croix de Chaubouret, Gp di prima categoria posto a circa 18 km dal traguardo, che potrebbe essere il trampolino di lancio per una fuga. (Gazzetta)
  6. Non ricordo una Tirreno-Adriatico con tutte queste stelle!!!
  7. ORDINE D'ARRIVO 1° TAPPA 1 BEL G.STEEGMANS (QST) 2h21'29" 2 FRA J.PINEAU (BTL) à 2" 3 NOR T.HUSHOVD (C.A) m.t. 4 BEL P.GILBERT (FDJ) m.t. 5 HOL K.KROON (CSC) m.t. 6 ITA E.FRANZOI (LIQ) m.t. 7 ITA M.LORENZETTO (LAM) m.t. 8 AUT B.EISEL (THR) m.t. 9 ITA D.REBELLIN (GST) m.t. 10 BLR A.KUSCHYNSKI (LIQ) à 7" 11 ESP J.GARATE CEPA (QST) m.t. 12 ESP L.SANCHEZ (GCE) m.t. 13 ALL C.KNEES (MRM) m.t. 14 ALL M.SIEBERG (THR) m.t. 15 HOL T.STAMSNIJDER (GST) m.t. 16 HOL R.GESINK (RAB) m.t. 17 ESP G.VERDUGO (EUS) m.t. 18 ITA M.TOSATTO (QST) m.t. 19 LUX F.SCHLECK (CSC) m.t. 20 RUS A.EFIMKIN (ALM) m.t. CLASSIFICA GENERALE 1 NOR T.HUSHOVD (C.A) 2h26'55" 2 BEL G.STEEGMANS (QST) à 6" 3 HOL K.KROON (CSC) à 12" 4 FRA J.PINEAU (BTL) m.t. 5 UKR A.GRIVKO (MRM) à 17" 6 AUS T.LOWE (TSL) à 18" 7 ECO D.MILLAR (TSL) à 20" 8 ITA M.TOSATTO (QST) à 21" 9 ESP L.SANCHEZ (GCE) à 22" 10 BEL J.VAN SUMMEREN (SIL) à 24" 11 ITA E.FRANZOI (LIQ) m.t. 12 BEL P.GILBERT (FDJ) à 25" 13 HOL N.TERPSTRA (MRM) m.t. 14 FRA S.CHAVANEL (COF) à 26" 15 ESP J.FLECHA (RAB) m.t. 16 AUS S.GERRANS (C.A) m.t. 17 ESP G.VERDUGO (EUS) à 27" 18 ESP J.GARATE CEPA (QST) à 28" 19 ITA R.NOCENTINI (ALM) m.t. 20 HOL T.STAMSNIJDER (GST) à 29"
  8. Steegmans ha praticamente vinto per distacco, hanno segnato 2" tra lui e Pineau. Peccato per Evans, caduto e giunto al traguardo con 1 minuto di ritardo.
  9. Gli altri big: 36 Cadel Evans (Aus) Silence-Lotto 0.18 42 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r-La Mondiale 0.19 45 Oscar Pereiro (Spa) Caisse d'Epargne 0.19 52 Philippe Gilbert (Bel) Française des Jeux 0.21 81 Davide Rebellin (Ita) Gerolsteiner 0.27 111 Damiano Cunego (Ita) Lampre 0.33 116 Fränk Schleck (Lux) Team CSC 0.34
  10. Semplicemente, come da ammissioni dello stesso Ballan, oggi Cancellara era superiore a tutti!!!
  11. Non ho ancora trovato una startlisti completa, i corridori partenti li sapremo soltanto a corsa iniziata...forse...
  12. Results - 181km 1 Fabian Cancellara (Swi) Team CSC 4.34.41 (39.536 km/h) 2 Alessandro Ballan (Ita) Lampre - Fondital 3 Linus Gerdemann (Ger) Team High Road 0.15 4 Martijn Maaskant (Ned) Slipstream Chipotle Presented By H30 5 Baden Cooke (Aus) Barloworld 6 Patrick Calcagni (Swi) Barloworld 7 Niklas Axelsson (Swe) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli 8 Thomas Lövkvist (Swe) Team High Road 9 Pavel Brutt (Rus) Tinkoff Credit Systems 0.38 10 Ryder Hesjedal (Can) Slipstream Chipotle Presented By H30 11 Giairo Ermeti (Ita) LPR Brakes 12 Borghini Longo (Ita) Barloworld 13 Carlo Scognamiglio (Ita) Barloworld 14 Murilo Fischer (Bra) Liquigas 1.10 15 Daniele Pietropolli (Ita) LPR Brakes 16 Steven Cozza (USA) Slipstream Chipotle Presented By H30 17 Ángel Gómez (Spa) Saunier Duval - Scott 18 Kurt-Asle Arvesen (Nor) Team CSC 19 Gerald Ciolek (Ger) Team High Road 20 Danilo Hondo (Ger) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli 21 Fabian Wegmann (Ger) Gerolsteiner 22 Leonardo Duque (Col) Cofidis - Le Crédit par Téléphone 23 Rubens Bertogliati (Swi) Saunier Duval - Scott 24 Vincenzo Nibali (Ita) Liquigas 25 Matti Breschel (Den) Team CSC 26 Volker Ordowski (Ger) Gerolsteiner 1.50 27 Marco Velo (Ita) Team Milram 28 Mauro Santambrogio (Ita) Lampre - Fondital 29 Anders Lund (Den) Team CSC 30 Florent Brard (Fra) Cofidis - Le Crédit par Téléphone 31 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Credit Systems 32 Julien Loubet (Fra) Ag2r-La Mondiale 33 Mauro Da Dalto (Ita) Liquigas 34 Stuart O'Grady (Aus) Team CSC 35 Christopher Sutton (Aus) Slipstream Chipotle Presented By H30 36 Emanuele Sella (Ita) CSF Group Navigare 37 Tiziano dall'Antonia (Ita) CSF Group Navigare 38 Giovanni Visconti (Ita) Quick Step 39 Francesco Ginanni (Ita) Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli 40 Ariel Maximiliano Richeze (Arg) CSF Group Navigare 41 Francesco Bellotti (Ita) Barloworld 2.20 42 Mauro Facci (Ita) Quick Step 4.10 43 Yuriy Krivtsov (Ukr) Ag2r-La Mondiale 44 Mikhail Ignatiev (Rus) Tinkoff Credit Systems 45 Matteo Priamo (Ita) CSF Group Navigare 5.20 46 Luis Felipe Laverde Jimenez (Col) CSF Group Navigare 47 Christian Murro (Ita) Lampre - Fondital 48 Jure Golcer (Slo) LPR Brakes 49 Stéphane Augé (Fra) Cofidis 50 Kilian Patour (Fra) Slipstream Chipotle Presented By H30 51 Giampaolo Cheula (Ita) Barloworld 52 Frederik Willems (Bel) Liquigas 53 Bert Grabsch (Ger) High Road 7.15 54 Kanstantsin Siutsou (Blr) High Road 55 Eros Capecchi (Ita) Saunier Duval - Scott 8.20 56 Ermanno Capelli (Ita) Saunier Duval - Scott 57 Raivis Belohvosciks (Lat) Saunier Duval - Scott 58 Riccardo Chiarini (Ita) LPR Brakes 59 Paolo Bailetti (Ita) LPR Brakes 60 Lars Bak (Den) Team CSC 9.30 61 William Frischkorn (USA) Slipstream Chipotle Presented By H30 62 Fabio Sabatini (Ita) Team Milram 10.00 63 Paolo Bettini (Ita) Quick Step
  13. Cancellara vittoria d'epoca Lo svizzero batte Alessandro Ballan in una volata a due e si aggiudica la seconda edizione della Montepaschi Eroica, disputata in Toscana con 56 chilometri su strade sterrate Il primo eroico è Fabian Cancellara. L’uomo del pavè attacca a una decina di chilometri dal traguardo, asfalta l’ultimo tratto di sterrato, conquista la testa e non la molla più a un chilometro e mezzo da piazza del Campo, e vince. Il secondo eroico è Alessandro Ballan. L’uomo dei muri sega il gruppo a 45 chilometri dal traguardo, resiste a Cancellara, ma gli arriva soltanto alla ruota. Il terzo eroico è Paolo Bettini. L’uomo dei due Mondiali voleva arrivare e arriva: ultimo in classifica, ma primo per umiltà e voglia, per rispetto e applausi. EROICI - La seconda Montepaschi Eroica dei professionisti si gode la sua originalità: un corridore (Diego Caccia, di cognome e di fatto) che colpisce un capriolo, un direttore di corsa (Mauro Vegni) che blocca un treno in ritardo (alla stazione di Buonconvento) perché non sia poi il treno a bloccare la corsa in due passaggi a livello, soprattutto 56.1 chilometri di strada bianca e ocra, sterrata, contadina, più da fotografie seppiate che non in bianco e nero, e la trama di un romanzo affidata anche al destino. La trama è quella di un’evasione di massa, 25 corridori in fuga dopo 26 chilometri, e fra loro c’è il campione d’Italia Giovanni Visconti. Tre minuti di libertà condizionata dalla presenza, nel gruppo inseguitore, di Ballan. E’ proprio la sua Lampre a comandare l’inseguimento. RAFFREDDORE VINCENTE - L’ultimo ad arrendersi è un canadese, Ryder Hesjedal, quando già s’intravvedono le mura. Poi si allontanano Cancellara e Ballan. Fino alla galoppata in piazza del Campo, fino alla vittoria in palio. Cancellara giura che non se l’aspettava: "Una settimana passata con il raffreddore, certo non la maniera migliore per prepararsi a una corsa dura così. A un certo punto ho dato tutto, perché volevo vedere quali fossero i miei limiti". Il primo ad accorgersene è stato Ballan: "Entrando in Siena ho capito che non avevo abbastanza gambe. Ma non ho rimpianti. Non sono stato io a sbagliare qualcosa, è stato Cancellara ad andare più forte". Terzo, a 15", il tedesco Linus Gerdemann: "Una corsa affascinante. Per l’ambiente, per il paesaggio, anche per le strade. Una corsa così vecchia da sembrare nuova". (gazzetta)
  14. La startlist: http://www.cyclingnews.com/road/2008/mar08...8/?id=startlist
  15. L'analisi di cicloweb Sono passati dodici mesi eppure è cambiato poco o nulla: ancora una volta il ciclismo di avvicina all'appuntamento con la Parigi-Nizza in un clima di assoluta incertezza. La UCI, dopo che la ASO ha deciso di organizzare la "Corsa verso il Sole" secondo i regolamenti della federazione francese, ha minacciato di multare e squalificare tutti i corridori e le squadre che prenderanno il via. Al momento quindi non si ha nessuna notizia certa su quello che succederà domenica a Amilly dove la corsa dovrebbe partire con un cronoprologo di 4.6 km: nulla di ufficiale anche per quando riguarda la lista degli iscritti, le uniche informazioni arrivano dalle squadre ma i nomi potrebbero cambiare all'ultimo momento a seconda di come si evolverà lo scontro ASO-UCI. Parlando invece degli aspetti tecnici si può notare come il percorso sia molto più impegnativo rispetto a quello degli anni passati: ci sarà addirittura l'arrivo in salita al Mont Ventoux (ma solo al Mont Serein). Ci sarà da faticare tanto per i velocisti visto che una sola tappa è adatta a loro mentre chi tiene bene in salita potrebbe avere qualche chance in più: Bennati, Hushovd, Lorenzetto, Steegmans e il sempre battagliero Gilbert sono avvisati. Vediamo ora i principali favoriti per la classifica generale. Cicloweb.it
  16. Poveri corridori, che ad ogni minuto cambia la loro sorte, prima non corrono, poi corrono, poi non corrono...
  17. 5a tappa: Urbanización Veneziola (San Javier)-Murcia (134,9 km)
  18. Murcia: Valverde vince la crono, ottimo Garzelli Alejandro valverde ha vinto la quarta tappa della Vuelta a Murcia, la crono di 23 km da Alhama de Murcia ad Aledo ITT. Il corridore murciano ha battuto l'ottimo Stefano Garzelli, superato per meno di due secondi e penalizzato da un salto di catena proprio all'imbocco della salita, e l'altro spagnolo Alberto Contador. Valverde è anche il nuovo leader della classifica generale. Ordine d'arrivo 1. Alejandro Valverde (Caisse d'Epargne) 2. Stefano Garzelli (Acqua&Sapone) a 1"7 3. Alberto Contador (Astana) a 5" 4. Branislau Samoilau (Acqua&Sapone) a 7" 5. Inigo Cuesta (CSC) a 9" 6. Eugeni Petrov (Tinkoff Credit Systems) a 16" 7. Carlos Sastre (CSC) a 23" 8. Josè Rujano (Caisse d'Epargne) a 26" Classifica generale 1 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne 13.23.11 2 Stefano Garzelli (Ita) Acqua Sapone - Caffe Mokambo 0.02 3 Alberto Contador Velasco (Spa) Astana 0.06 4 Antonio Colom Mas (Spa) Astana 0.51 5 Branislau Samoilau (Blr) Acqua Sapone - Caffe Mokambo 1.11 6 Iñigo Cuesta López (Spa) Team CSC 1.13 7 Vasili Kiryienka (Blr) Tinkoff Credit Systems 1.15 8 José Luis Rubiera Vigil (Spa) Astana 1.19 9 Carlos Sastre Candil (Spa) Team CSC 1.27 10 Ezequiel Mosquera Miguez (Spa) Karpin Galicia 1.42 (tuttobiciweb)
  19. 4a tappa: Alhama de Murcia - Aledo (cronometro-23,1 km)
  20. Murcia: volata vincente di Haedo Juan Josè Haedo (CSC) ha vinto allo sprint la terza tappa della Vuelta a Murcia, la Puerto Lumbreras - San Pedro del Pinatar. Alle sue spalle, nell'ordine, il basco Koldo fernandez della Euskaltel, l'australiano Greame Brown (Rabobank) e l'italiano Giuseppe Palumbo. Per Haedo si tratta del quinto successo stagionale. Immutata la classifica generale, sempre guidata da Aitor Perez. Results 1 Juan José Haedo (Arg) Team CSC 3.31.08 (41.49 km/h) 2 Koldo Fernández (Spa) Euskaltel - Euskadi 3 Graeme Brown (Aus) Rabobank 4 Giuseppe Palumbo (Ita) Acqua Sapone - Caffe Mokambo 5 Francisco José Ventoso Alberdi (Spa) Andalucía - Cajasur 6 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff Credit Systems 7 Diego Milán Jiménez (Spa) Acqua Sapone - Caffe Mokambo 8 Ricardo Serrano González (Spa) Tinkoff Credit Systems 9 Vasili Kiryienka (Blr) Tinkoff Credit Systems 10 David Garcia Dapena (Spa) Karpin Galicia 11 Manuel Vazquez Hueso (Spa) Contentpolis - Murcia 12 Inaki Isasi Flores (Spa) Euskaltel - Euskadi 13 Luis Pasamontes Rodriguez (Spa) Caisse d'Epargne 14 Stefano Garzelli (Ita) Acqua Sapone - Caffe Mokambo 15 Iban Mayoz (Spa) Karpin Galicia 16 José Herrada Lopez (Spa) Contentpolis - Murcia 17 César Quiteiro (Por) Liberty Seguros 18 Arnaud Coyot (Fra) Caisse d'Epargne 19 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff Credit Systems 20 Alberto Contador Velasco (Spa) Astana General classification after stage 3 1 Aitor Perez Arrieta (Spa) Extremadura-Gruppo Gallardo 12.49.33 2 José Luis Rubiera Vigil (Spa) Astana 3 Vasili Kiryienka (Blr) Tinkoff Credit Systems 0.02 4 Manuel Vazquez Hueso (Spa) Contentpolis - Murcia 0.06 5 Alberto Contador Velasco (Spa) Astana 6 Stefano Garzelli (Ita) Acqua Sapone - Caffe Mokambo 7 Ricardo Serrano González (Spa) Tinkoff Credit Systems 8 Ezequiel Mosquera Miguez (Spa) Karpin Galicia 9 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne 10 Antonio Colom Mas (Spa) Astana 11 Javier Etxarri Marin (Spa) Contentpolis - Murcia 12 Massimiliano Gentili (Ita) Acqua Sapone - Caffe Mokambo 0.26 13 José Herrada Lopez (Spa) Contentpolis - Murcia 1.10 14 Luis Pasamontes Rodriguez (Spa) Caisse d'Epargne 15 Maxim Iglinskiy (Kaz) Astana 16 Francisco Perez Sanchez (Spa) Caisse d'Epargne 17 Mikel Astarloza Chaurreau (Spa) Euskaltel - Euskadi 18 Massimo Codol (Ita) Acqua Sapone - Caffe Mokambo 19 José Luis Carrasco Gamiz (Spa) Andalucía - Cajasur 20 Nuno Ribeiro (Por) Liberty Seguros
  21. Alla fine tutto sarà sistemato e correrrano le squadre Pro Tour: mia impressione!!!
  22. Chiamarle montagne è un parolone, sono tutte salitelle, chiamiamoli strappi quelli di Castelfidardo e l'altro.
  23. Parigi-Nizza: l'Uci apre un spiraglio La fine della storia è ancora molto lontana, ma l’Uci ha compiuto oggi un passo molto importante sulla strada della soluzione del conflitto che la oppone alla ASO: la Federazione Internazionale si è detta disposta a rivedere la regola di partecipazione automatica delle squadre di ProTour al Tour de France. Come dire che l’Uci fa un passo indietro su una delle questioni fondamentali del conflitto. A questo punto da dirimere resterebbe solo la questione Parigi-Nizza, con un auspicabile ritorno della corsa sotto l’egida dell’Uci. L’apertura dell’Uci arriva in risposta all’appello lanciato dal presidente dell’IPCT (l'associazione che cura gli interessi economici delle squadre di ProTour), Patrick Lefevere. Nella sua risposta, segnala il sito de L'Equipe, Pat McQuaid scrive: «Ricordo a tutti che la regola della partecipazione garantita delle squadre al Tour è stata introdotta nel settembre 2007 du domanda dell'AIGCP (associazione dei gruppi sportivi, ndr). Se ora le squadre in questione vogliono rinunciare a questo diritto, ce lo facciano sapere chiaramente. Se i regolamenti saranno rispettati e se l'AIGCP farà pervenire all'UCI una domanda firmata dalle squadre per rivedere la regola in questione, l’Uci è disposta a procedere ad una revisione della regola sulla base delle proposte che verranno fatte». (tuttobiciweb)
×
×
  • Crea Nuovo...