Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

La scuola, che orrore


Antony West 94

Messaggi raccomandati

  • Risposte 6,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Fatto il test di Cooper :D .

Abbiamo corso attorno al campo di calcetto e non quello di pallavolo. Ho fatto 33 giri, che dovrebbero equivalere a circa 2.500m (il campo dovrebbe essere di 75m), quindi l'obiettivo prefisso, anche se dopo 3'-4' mi facevano male le caviglie, non abituate a correre così tanto e sterzare continuamente. Solo 3 in classe hanno fatto meglio di me (su 17), considerando anche che io sono 1 anno più piccolo.

Almeno tu te lo sei tolto :cry2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché al liceo il latino c'è per forza... se vuoi fare materie come matematica a un certo livello come lo scientifico ti tocca il latino per forza.

Cosa centra il latino nella matematica? :dubbio:

Al massimo il greco per le lettere degli angoli :mrgreen:

Comunque la mia scuola è più avanti dello scientifico standard

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti,è utilissimo allo sviluppo della logica e se studiato bene ti da una grande formazione mentale.

Apparte il fatto che la letteratura latina è molto bella a mio modo di vedere, lo studio della grammatica è importante a livello logico, ed è appurato che il suo studio va nella stessa direzione di quello della matematica.

Io sono contrario al tecnico senza latino, in fondo per specializzarsi c'è sempre tempo e non serve farlo a 14 anni. Oltre al fatto che per ora, almeno a Firenze, ne viene data un'interpretazione sbagliata. Praticamente è impossibile trovare dei down nel liceo, mentre a Firenze quest'anno è accaduto nel tecnico; in generale il pensiero generale dei genitori è "non c'è latino, è senz'altro più semplice" e, almeno a Firenze, i tecnici sono più indietro degli scientifici perchè è pieno di persone che l'hanno scelto per aggirare il latino. Questo fa sì che i professori debbano stare dietro alla maggioranza, non adeguata alla scuola scelta, e quei cervelli destinati a specializzarsi così da giovani restano "ingabbiati". D'altra parte come si fa a pretendere un indirizzamento così specifico a quell'età?

Link al commento
Condividi su altri siti

Apparte il fatto che la letteratura latina è molto bella a mio modo di vedere, lo studio della grammatica è importante a livello logico, ed è appurato che il suo studio va nella stessa direzione di quello della matematica.

Io sono contrario al tecnico senza latino, in fondo per specializzarsi c'è sempre tempo e non serve farlo a 14 anni. Oltre al fatto che per ora, almeno a Firenze, ne viene data un'interpretazione sbagliata. Praticamente è impossibile trovare dei down nel liceo, mentre a Firenze quest'anno è accaduto nel tecnico; in generale il pensiero generale dei genitori è "non c'è latino, è senz'altro più semplice" e, almeno a Firenze, i tecnici sono più indietro degli scientifici perchè è pieno di persone che l'hanno scelto per aggirare il latino. Questo fa sì che i professori debbano stare dietro alla maggioranza, non adeguata alla scuola scelta, e quei cervelli destinati a specializzarsi così da giovani restano "ingabbiati". D'altra parte come si fa a pretendere un indirizzamento così specifico a quell'età?

Stesso discorso vale nella mia città come hai potuto vedere nella mia città,.pensano che uno scientifico senza latino sia una passeggiata,poi invece si ritrovano con un monte ore di matematica e fisica impressionante! :blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quello non è il problema, se ci sono persone che non si informano sulla scuola che vanno ad affrontare è un problema soprattutto loro. Il problema è che chi ci rimette è la minoranza di chi si è iscritto a quella sezione con l'idea di approfondire le proprie passioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bom, poi quello dipende anche dai gusti. Personalmente preferisco la letteratura che in qualche modo esce dagli obblighi a cui sottostanno le opere greche e latine. Ma già da Dante in poi con il volgare e il DVE. Che porta delle innovazioni, che verranno poi esaltate (le innovazioni in generale, non quelle Dantesche) da romantici e decadenti per poi concludersi con i futuristi.

Quindi come detto, il bello è soggettivo, l'importanza e il valore lo sono già meno. Ed è innegabile che per gustarsi Pascoli appieno bisogna almeno conoscere le basi fino ai latini e a Virgilio in particolare. Quindi con il senno di poi io lo avrei anche fatto il latino. (fintanto che ne avevo la possibilità)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...