Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Messaggi raccomandati

USA PRO CYCLING (PARTE 1)

Andiamo alla corsa statunitense con l'obiettivo dichiarato dello sponsor di fare una top5. Ci portiamo Jarvis (forma 2) e Mohoric (forma 4) per provare a fare classifica. Della ciurma anche Paruta che metterà giorni corsa nelle gambe per il finale di stagione. Portiamo anche il neopro Talipov per fare esperienza.

 

La prima tappa (un prologo di 5.9Km) lo simulo. Chiudiamo 10° con Jarvis a 12" dal vincitore Phinney. Mohoric paga 20".

 

Nella seconda tappa mandiamo in fuga Werda. Viene ripreso nel finale. Sullo strappo che porta al traguardo ci scappano Navardauskass (Orica) e Battaglin (Cannondale). Vince il lituano. Noi siamo 5°, 6°, 7°, 8° con Jarvis, Paruta, Mohoric e Hoem. Perdiamo 19" dalla coppia davanti e 9" da Finetto (Ag2r). Purtroppo tutta la carovana dietro ha il nostro stesso tempo e non guadagniamo sugli avversari più importanti per la generale.

28ck1mw.png

 

Nella terza tappa c'è aria di montagne. Mandiamo ancora una volta in fuga Werda, in modo che rafforzi la leadership della maglia degli scalatori. Sul primo Gpm, quando il gruppo ha circa 6' di ritardo evadono Patterson (Novo Nordisk) e il nostro Talipov. I due non riescono per poco a riprendere i 4 al comando, con Werda e Jauregui (Garmin) che sono i più attivi. Sull'ultimo Gpm il francese stacca Werda, ma il tedesco non è cotto. E' infatti chiamato dalla sua ammiraglia perché da dietro sta attaccando Mohoric.

2v2xzpe.png

 

Lo sloveno riprende il compagno, ma il gruppo si mette a tirare all'impazzata e a metà discesa riprende il duo. Davanti rimane il solo Jauregui, che si gusta già una possibile vittoria. Ma non ha fatto i conti con l'oste. Facciamo infatti attaccare Jarvis, che con il suo 81PI e 77 DIS prende una quarantina di secondi di vantaggio sul gruppo, riprende il corridore della Garmin e lo stacca nel finale. Un'azione strepitosa per il nostro Sudafricano, che ci regala la prima vittoria all'USA Pro Cycling!

2zs096r.png

 

2° un bravissimo Jauregui e 3° Haas. 7° Paruta e 14° Mohoric. Nella generale ancora Navardauskass a condurre con 18" sul nostro Jarvis. Mohoric è 19° a 46".

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Come sono adesso le sue stats?

 

L'ho scritto (in parte) nella cronaca. 81PI, 71MO, 72COL, 74CRO, 78RES, 70VOL...l'unica sotto il 70 è il recupero (69). Di stelle però ne ha una sul pavès (può arrivare a 73), due in RES e una in PI. 

Link al commento
Condividi su altri siti

USA PRO CYCLING (PARTE 2)

Nella quarta tappa la cronometro collinare di 16Km (che simulo) ci regala un 2° e un 3° posto con Jarvis e Mohoric. Vince Dennis (BMC), ma la gloria è tutta per noi, che balziamo in testa alla generale con il nostro possente stupratore seriale Jarvis. Mohoric è 6°.

 

Nella quinta tappa becchiamo la fuga giusta, ma in volata ci dobbiamo accontentare del 3° posto di Hoem.

 

In quella successiva, nonostante una nostra prova garibaldina, chiudiamo solo 8° con Jarvis. Vince Phinney, ma tutto resta invariato nella generale.

 

E nell'ultima tappa, sfruttando un momento in cui il gruppo cerca di organizzarsi per lanciare al meglio i propri velocisti, usciamo con Jarvis, e sfruttando una lieve pendenza riusciamo a prendere qualche metro e portarlo fin sulla linea del traguardo. Vittoria di tappa e delle generale!

m9u8h0.png

 

Chiudiamo anche con Mohoric 6° finale e obiettivo preso!

Link al commento
Condividi su altri siti

SETTIMANA CICLISTICA LOMBARDA

Lo sponsor ci chiede una vittoria di tappa. Nella prima frazione si scalano Gavia, Stelvio e Val Martello. Sappiamo che arriverà la fuga, ma avendo il solo Talipov come uomo di salita oltre al capitano Mohoric (purtroppo -2 di giornata), decidiamo di rischiare il tutto per tutto. Talipov va in fuga con un drappello di 7 unità, ma a metà Gavia Mohoric allunga. DIetro il parapiglia con tutti i big che uno dopo l'altro provano a riportarsi sotto. Mohoric riprende Talipov e scollina sul Gavia con 1'30" di vantaggio su Talansky (81 MO) e Caruso (78 MO), i quali rientreranno solo dopo i primi chilometri dello Stelvio. L'americano però è stanco (Caruso ha fatto il ciucciaruote per tuta la discesa) e Mohoric, con Caruso riesce a staccarlo. Il corridore italiano però non tira e Mohoric deve inventarsi una discesa di Stelvio folle per staccarlo. Alla fine guadagna un minuto e mezzo, ma Caruso, più fresco, riesce a rientrare nel falsopiano antecedente Val Martello e a staccare lo sloveno sulle prime rampe di salita. Vittoria di Caruso, con Mohoric che affranto paga 3'30". Talansky è 3° a 7'03".

 

Nella seconda frazione becchiamo la fuga giusta. Arriviamo però 2° con Hoem. Vince Vachon (Astana) che ci attacca nel finale e ci prende secondi irrecuperabili (gli altri componenti della fuga erano cotti o stavano a ruota). Il gruppo arriva vicino, con Caruso che guadagna ulteriori secondi su Mohoric e Talanksy. Ormai la generale sembra essere sua.

30k8yvk.png

Link al commento
Condividi su altri siti

SETTIMANA CICLISTICA LOMBARDA (PARTE 2)

 

Nella terza tappa ancora una fuga a segno. Noi ci siamo con Jiao, ma il suo 56 in VOL ci è fatale. Chiudiamo 5°. Gruppo compatto che chiude a 9'30" dai primi.
 
Nell'ultima frazione ancora fuga con Ciavatta che anticipa tutti. A causa del forte vento la volata è stata un po' strana e Mohoric ha provato ad anticipare il gruppo, senza riuscirci. In ogni caso chiude 5°. L'obiettivo dello sponsor non è soddisfatto, ma torniamo a casa con un 2° posto nella generale, un 1° posto nella classifica GPM, giovani e a punti. 
 
Nel frattempo lo scout ci trova un giovane velocista da "qualità fisiche ma anche umane". Gli offriamo un contratto e accetta. Con stupore non è una ciofega. Aspettiamo però di averlo ad Ottobre per vederne i potenziali
2vahap5.png
Link al commento
Condividi su altri siti

TOUR OF BRITAIN

Ci andiamo con l'oiettivo di vincere una tappa. E la prendiamo subito. Nella prima frazione vinciamo con Werda, che sfrutta lo zampellotto finale per distanziare il gruppo che, dalla mattina aveva tirato come un dannato per riprendere i figgitivi e negli ultimi chilometri era visivamente stanco. Chiudiamo anche 2° con Giacalone e 6° con Jarvis.

29qbc6v.png

 

Lo stesso giorno firmiamo con le ruote 3T Wheels per 22.000€ annuali.

 

Nella seconda tappa ci scappano Rovny (Rusvelo) e Pantano (Colombia). Vince il russo con il nostro Jarvis che chiude 3° a 1'30". Dalla nostra però sappiamo di avere la cronometro. 8° chiude Werda, 11° Paruta (-5 di giornata), 13° Hoem e 14° Diatel.

 

La cronometro da buon italiano la simulo. Chiudiamo 6° con Jarvis e 15° con Bucchi. Nella generale Jarvis rimane 3° (Rovny fa una cronometrona e perde un solo secondo dal nostro sudafricano), Werda è 7° e Paruta 9°. Nella tappa successiva, tirata dal primo metro a causa di Diatel che entra nella fuga buona e resa ancora più difficile da un forte vento laterale, è il nostro possente sudafricano a stampare una splendida vittoria in rimonta. 2° Dombrowsky e 3° Rovny. Rosicchiamo qualcosa nella generale e superiamo Pantano (Colombia) un po' in difficoltà oggi. 

316ta4w.png

 

Firmiamo anche con la Guerciotti per i telai (21.000€ a stagione per tutto il 2017).

Link al commento
Condividi su altri siti

TOUR OF BRITAIN (Parte 2)

 

Nella quinta tappa ancora show Beijing Cycling Project. In fuga Hoem viene ripreso solo in cima all'ultimo Gpm. Con lui si trovano Diatel e Stortoni (Pirelli). Stretto nella morsa dei due nostri uomini il corridore italiano esita troppo e Diatel gli schizza via. Successo per il russo. 3° Hoem. Poco dopo arrivano Jarvis e Paruta, che sfruttando il lavoro di Rovny e Pantano, arrivando più freschi allo sprint. Ora siamo 2° con Jarvis a 1'26" da Rovny, 5° con Werda e 8° con Paruta.
rs8kyr.png
 
Nella sesta tappa con arrivo sullo strappo di Haytor ci scappa Rovny, che va a vincere di poco su Paruta, già secondo lo scorso anno nella medesima tappa. 3° Jarvis, 4° Werda e 7° Bucchi, autore di una lunga fuga. Nella generale siamo 2°, 4° e 6° e poco cambierà nelle due tappe pianeggianti. 
 
Nella settima tappa chiudiamo 2° con Paruta allo sprint. 5° Jarvis, 6° Bucchi, 7° Werda.
 
E nella tappa di Londra, il forte vento laterale ci fa venire in mente di far saltare il banco. Diatel in fuga, ma il colpo di genio è tutto del possente Jarvis, che stacca il gruppo, riprende i fuggitivi, stacca i fuggitivi e da solo va a vincere. Purtroppo guadagna solo 41" e dobbiamo rimanere in 2° posizione della generale. Ci abbiamo provato.
2s0lqjc.png
 
Chiudiamo anche 4° con Werda, 6° con Paruta, 10° Bucchi, 11° Hoem e 13° Diatel. Un bel bottino portato a casa!
 
Nello stesso giorno ci fanno sapere che Froome ha completato la doppietta Tour-Vuelta (e Contador zitto zitto è in fase calante)!
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...