Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

[PCM2009] L'Astana del dopo Contador [FUORI CONCORSO]


Messaggi raccomandati

  • Risposte 3,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

0100930140132665_20100930.jpg

Crolla un mito: Contador fuori due anni

Il Tribunale Antidoping della Wada ha revocato allo spagnolo il Tour del 2010 e tutti i risultati dal luglio scorso ad oggi. Potrà tornare a correre dal luglio del 2012

Alberto Contador ha barato: è questo il verdetto dei giudici della Wada - World Anti Doping Agency - che hanno deciso di infliggere al campionissimo spagnolo una squalifica di due anni a partire dal luglio 2010. Ciò significa che il corridore rimarrà ai box per un solo anno effettivo, ma, in compenso, perderà tutti i risultati conseguiti proprio a partire dalla Grande Boucle di un anno fa, e cioè: la classifica generale, la maglia a pois e quattro tappe del Tour 2010, una tappa e il secondo posto alla Vuelta 2010, una tappa e la classifica a punti della Volta a Catalunya 2011 (con il successo di tappa, relativo alla cronoscalata, che passa quindi d'ufficio al nostro Francesco Masciarelli, secondo quel giorno), due tappe e il secondo posto assoluto al Giro del Delfinato 2011, corsa appena conclusa e che passerà quindi alla storia per essere stata l'ultima disputata da Contador prima dello stop.

«Sono senza parole, io e il mio avvocato credevamo di avere fornito una spiegazione convincente e non ci aspettavamo una condanna da parte dei giudici - ha dichiarato Alberto Contador all'uscita dal tribunale - Adesso faremo ricorso al Tas, ma sinceramente l'amarezza è tale che a questo punto potrei anche pensare di smettere per sempre con il ciclismo».

Per il team manager Bjarne Riis un'altra batosta dopo quella di Ivan Basso, fermato alla vigilia del Tour 2006 che avrebbe corso da favorito numero uno: «Siamo molto delusi da questa sentenza, perchè fino ad oggi avevamo creduto nella buona fede di Alberto. A questo punto, però, se anche il ricorso al Tas dovesse essere negativo, per noi sarà inevitabile rescindere il contratto che ci legava al corridore per le prossime due stagioni».

Insomma, un autentico terremoto, che a questo punto rischia di mettere in seria discussione anche la prosecuzione stessa della squadra danese: va infatti ricordato che la Saxo Bank aveva esteso di un altro anno la sponsorizzazione proprio in virtù dell'ingaggio di Contador, e che quindi a questo punto potrebbe decidere di ritirarsi con effetto immediato. In tal caso rimarrebbe la sola SunGard, che nella prossima stagione avrebbe dovuto essere affiancata dalla Specialized, casa produttrice di biciclette che ormai da anni era legata direttamente allo stesso Contador. Che ne sarà allora della squadra di Riis? Ancora difficile saperlo, intanto adesso c'è da reinventarsi la formazione per il Tour puntando su quelli che avrebbero dovuto essere i gregari più forti di Contador, e cioè Dani Navarro, David De La Fuente e Richie Porte. E chissà che, magari, a questo punto il capitano non possa essere addirittura Michael Rasmussen, il danese già tornato a correre all'ultimo Giro d'Italia e che quattro anni fa venne cacciato dal Tour in maglia gialla consegnando quella edizione ad un giovane e ancora poco conosciuto Contador: sarebbe la più strana e beffarda delle conclusioni.

A due settimane dal via il Tour perde così il suo più atteso protagonista, il dominatore delle ultime tre stagioni e colui che certamente sarebbe stato anche questa volta l'uomo da battere. Assente Contador, invece, i riflettori di tutti saranno focalizzati soprattutto su Andy Schleck e Ivan Basso, uscito alla grande dal Delfinato che ha vinto. Resta invece un mistero la condizione di quello che a questo punto sarà investito del titolo di vincitore del Tour 2010, ovvero Denis Menchov, che non ha partecipato nè al Delfinato nè al Giro di Svizzera attualmente in svolgimento.

Ecco dunque come cambiano, alla luce della squalifica di Contador, le classifiche di Tour e Vuelta dello scorso anno. Da segnalare, per quanto riguarda il Giro di Spagna, anche la cancellazione del settimo posto di Mosquera.

TOUR DE FRANCE 2010

1 Denis Menchov (Rus/Rabonank) 84h50'56"

2 Levi Leipheimer (Usa/Team RadioShack) + 5'01"

3 Cadel Evans (Aus/BMC Racing Team) + 5'09"

4 Ivan Basso (Ita/Liquigas-Doimo) + 6'40"

5 Frank Schleck (Lux/Team Saxo Bank) + 7'05"

6 Andy Schleck (Lux/Team Saxo Bank) + 10'24"

7 Samuel Sanchez (Spa/Euskaltel-Euskadi) + 10'33"

8 Carlos Sastre (Spa/Cervélo TestTeam) + 11'29"

9 Christian Vandevelde (Usa/Garmin-Transitions) + 11'59"

10 Michael Rogers (Aus/Team HTC-Columbia) + 12'14"

VUELTA A ESPANA 2011

1 Igor Anton Hernandez (Spa/Euskaltel-Euskadi) 82h19'47"

2 David Arroyo (Spa/Caisse d'Epargne) + 3'23"

3 Bradley Wiggins (Gbr/Sky Pro Cycling Team) + 3'54"

4 Vincenzo Nibali (Ita/Liquigas-Doimo) + 5'19"

5 Jurgen Van den Broeck (Bel/OmegaPharma-Lotto) + 7'27"

6 Frank Schleck (Lux/Team Saxo Bank) + 8'23"

7 Benat Intxausti (Spa/Euskaltel-Euskadi) + 10'43"

8 Carlos Sastre (Spa/Cervélo TestTeam) + 10'57"

9 Haimar Zubeldia (Spa/Team RadioShack) + 12'10"

10 Christian Vandevelde (Usa/Garmin-Transitions) + 14'29"

Ed ecco, infine, il dettaglio di come hanno votato tutti i giudici:

Bruseghin94: squalifica al 31/12/2012

Cancellara91: squalifica al 31/12/2012

Sauber96: assoluzione piena

DiLuca95: assoluzione ma revoca Tour 2010

Contador90: assoluzione piena

Gabry the best XX97: squalifica al 31/12/2012

Giangi989: squalifica al 31/12/2012

Frisky: assoluzione piena

Pell90: assoluzione piena

Go_Lance_Pcm: squalifica al 31/12/2012

pcm0001n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Logo_TdSuisse.JPG

GIRO DI SVIZZERA (Swi) World Tour (1ª parte)

Podio 2010: 1.Denis Menchov (Rabobank) 32h24'42"; 2.Levi Leipheimer (Team RadioShack) a 19"; 3.Janez Brajkovic (Team RadioShack) a 1'47".

Mentre il mondo del ciclismo è ancora scosso dalla notizia della squalifica di Contador, noi partiamo alla volta della Svizzera con una squadra fatta per lo più di reduci del Giro all'ultima fatica prima di un meritato periodo di vacanza: Paolo Tiralongo, Francesco Masciarelli, Alexsandr Dyachenko, Yevgeniy Nepomnyachshiy e Mirko Selvaggi. A loro si aggiungono Assan Bazayev, Allan e Scott Davis, che invece cominciano proprio da qui la loro seconda parte di stagione.

1ª tappa: St.Gallen-Olten

Subito una grande giornata per i nostri colori: Allan Davis (Astana) vince infatti la volata davanti a un certo Mark Cavendish e conquista così la prima maglia oro. Per Allan, che aveva vinto una tappa qui anche un anno fa, si tratta del terzo successo stagionale dopo quelli in Oman e alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne di inizio stagione.

417684-allan-davis.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Allan Davis Astana 4h44'36"

2 Mark Cavendish Team HTC-Columbia s.t.

3 Klaas Lodewyck OmegaPharma-Lotto s.t.

4 André Greipel OmegaPharma-Lotto s.t.

5 Baden Cooke Saxo Bank-SunGard s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1 Allan Davis Astana 4h44'26"

2 Mark Cavendish Team HTC-Columbia + 4"

3 Frantisek Rabon Team HTC-Columbia s.t.

4 Klaas Lodewyck OmegaPharma-Lotto + 6"

5 Marcel Wyss Geox-TMC Transformers + 8"

2ª tappa: Olten-Losanna

I siciliani alla conquista della Svizzera: Giovanni Visconti (Farnese Vini-MCipollini) batte il conterraneo Paolo Tiralongo (Astana) in una volata a due senza storia e soffia ad Allan Davis, comunque buon nono, la maglia di leader. Francesco Ginanni completa un podio tutto italiano. Ottima la prestazione di Tiralongo che ha guadagnato terreno rispetto a tutti i principali avversari in chiave classifica generale.

visconti.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Giovanni Visconti Farnese Vini-MCipollini 4h53'13"

2 Paolo Tiralongo Astana s.t.

3 Francesco Ginanni Androni Giocattoli + 35"

4 Edvald Boasson Hagen Sky Professional Cycling Team s.t.

5 Reto Hollenstein AustrianAir-Wiener s.t.

6 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale s.t.

7 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team s.t.

8 Kjell Carlström Sky Professional Cycling Team s.t.

9 Allan Davis Astana + 54"

10 Daniele Pietropolli Lampre-ISD s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1 Giovanni Visconti Farnese Vini-MCipollini 9h37'39"

2 Paolo Tiralongo Astana + 4"

3 Francesco Ginanni Androni Giocattoli + 41"

4 Edvald Boasson Hagen Sky Professional Cycling Team + 45"

5 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale s.t.

3ª tappa: Losanna-Lyss

Dopo essere stato sverniciato da Davis nella prima tappa, Mark Cavendish incassa una sconfitta ancor più bruciante dall'ex compagno di squadra e nemico giurato André Greipel (OmegaPharma-Lotto). Invariata la classifica generale, domani però arrivano le montagne.

pcm0007h.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 André Greipel OmegaPharma-Lotto 3h09'30

2 Mark Cavendish Team HTC-Columbia s.t.

3 Kris Boeckmans Cofidis, le crédit en ligne s.t.

4 Jacopo Guarnieri Liquigas-Cannondale s.t.

5 José Joaquín Rojas Telefonica Movistar s.t.

...

9 Allan Davis Astana s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1 Giovanni Visconti Farnese Vini-MCipollini 12h47'09"

2 Paolo Tiralongo Astana + 4"

3 Francesco Ginanni Androni Giocattoli + 41"

4 Reto Hollenstein AustrianAir-Wiener s.t.

5 Edvald Boasson Hagen Sky Professional Cycling Team + 45"

(continua...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Logo_TdSuisse.JPG

GIRO DI SVIZZERA (Swi) World Tour (2ª parte)

4ª tappa: Lyss-Lucerna

Basta la salita del San Gottardo a una quarantina di km dal traguardo per creare la prima selezione importante tra gli uomini di classifica. Il nostro capitano Tiralongo prende sottogamba il lungo gpm di giornata e si fa sorprendere nella seconda metà del gruppo quando questo si spezza sotto l'impulso di Rabobank e Telefonica. Robert Gesink (Rabobank) passa per primo al gpm, viene raggiunto in fondo alla discesa da alcuni corridori ma scatta ancora nel finale andando a cogliere in un colpo solo tappa e maglia oro. Tiralongo recupera terreno scortato da Dyachenko e Nepomnyachshiy ma paga comunque uno scotto importante, 2'40" dal vincitore e nuovo leader: adesso il siciliano è undicesimo a 1'50" da Gesink.

4gesinklucerna.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Robert Gesink Rabobank 3h55'11

2 Cadel Evans BMC Racing Team s.t.

3 Ryder Hesjedal Garmin-Cervélo + 24

4 Reto Hollenstein AustrianAir-Wiener + 50

5 Juan Mauricio Soler Telefonica Movistar s.t.

6 David Zabriskie Garmin-Cervélo s.t.

7 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team s.t.

8 Emanuele Sella Androni Giocattoli s.t.

9 Michael Rasmussen Saxo Bank-SunGard s.t.

10 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale s.t.

...

15 Yevgeniy Nepomnyachshiy Astana + 2'40"

16 Alexsandr Dyachenko Astana s.t.

17 Paolo Tiralongo Astana s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1 Robert Gesink Rabobank 16h43'14

2 Cadel Evans BMC Racing Team + 15

3 Reto Hollenstein AustrianAir-Wiener + 37

4 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale + 41

5 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team s.t.

6 Fabio Duarte Geox-TMC Transformers + 1'00

7 Emanuele Sella Androni Giocattoli s.t.

8 Juan Mauricio Soler Telefonica Movistar + 1'11

9 Michael Rasmussen Saxo Bank-SunGard + 1'42

10 David Zabriskie Garmin-Cervélo s.t.

11 Paolo Tiralongo Astana + 1'50"

5ª tappa: Sargans-Bormio

Attraverso la Forcola di Livigno il Giro di Svizzera arriva in Italia, a Bormio, per un'altra tappa di alta montagna che vede ancora una volta vincitore Robert Gesink (Rabobank) davanti a Van den Broeck e Roche. Tiralongo e Gesink concludono agli ultimi due posti del primo gruppetto inseguitore, giunto a 1'15" dall'olandese, dopo avere provato un attacco in discesa ed essere stati raggiunti solo nel finale. Comunque una buona prova, che permette al campione italiano di rientrare nella top ten, e a noi di balzare in testa alla classifica a squadre.

5bormiogesink.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Robert Gesink Rabobank 4h34'02"

2 Jurgen Van den Broeck OmegaPharma-Lotto + 16"

3 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale + 34"

4 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team + 1'15"

5 Marcel Wyss Geox-TMC Transformers s.t.

6 Fränk Schleck Auchan-Luxair s.t.

7 Emanuele Sella Androni Giocattoli s.t.

8 Fabio Duarte Geox-TMC Transformers s.t.

9 Juan Mauricio Soler Telefonica Movistar s.t.

10 Cadel Evans BMC Racing Team s.t.

11 Paolo Tiralongo Astana s.t.

12 Alexsandr Dyachenko Astana s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1 Robert Gesink Rabobank 21h17'06"

2 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale + 1'21"

3 Cadel Evans BMC Racing Team + 1'40"

4 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team + 2'06"

5 Fabio Duarte Geox-TMC Transformers + 2'25"

6 Emanuele Sella Androni Giocattoli s.t.

7 Reto Hollenstein AustrianAir-Wiener + 2'34"

8 Juan Mauricio Soler Telefonica Movistar + 2'36"

9 Jurgen Van den Broeck OmegaPharma-Lotto + 3'10"

10 Paolo Tiralongo Astana + 3'15"

...

12 Alexsandr Dyachenko Astana + 4'26"

13 Yevgeniy Nepomnyachshiy Astana + 5'47"

6ª tappa: Mazzo di Valtellina-Passo della Foppa (cronoscalata)

La seconda tappa italiana è una cronoscalata al Passo della Foppa, che poi non è altro che il Mortirolo affrontato da un altro versante. Curiosamente, anche il Giro quest'anno ha affrontato questa salita mitica, dalla variante classica, in una prova contro il tempo. Per il terzo giorno consecutivo è ancora Robert Gesink (Rabobank) a vincere, e questa volta lo fa davanti ai nostri Masciarelli e Tiralongo che sono rimasti a lungo ai primi due posti della classifica parziale, tanto da farci sperare concretamente nella vittoria. Alla fine però è arrivato Gesink che ha messo tutti all'angolo ed ha ipotecato il successo finale, anche se ancora mancano due tappe difficili e la crono dell'ultimo giorno. Tiralongo adesso è addirittura quinto assoluto a 4'17" dall'olandese ma a meno di un minuto dal secondo posto di Nicolas Roche, mentre Dyachenko e Nepo sono sempre a ridosso dei primi dieci.

6foppagesink.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Robert Gesink Rabobank 44'01"

2 Francesco Masciarelli Astana + 51"

3 Paolo Tiralongo Astana + 1'02"

4 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team + 1'36"

5 Jurgen Van den Broeck OmegaPharma-Lotto + 1'37"

6 Cadel Evans BMC Racing Team + 1'41"

7 Juan Mauricio Soler Telefonica Movistar + 1'42"

8 Jakob Fuglsang Auchan-Luxair + 1'49"

9 Fabio Duarte Geox-TMC Transformers + 1'54"

10 Fränk Schleck Auchan-Luxair + 1'59"

CLASSIFICA GENERALE

1 Robert Gesink Rabobank 22h01'07"

2 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale + 3'21"

3 Cadel Evans BMC Racing Team s.t.

4 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team + 3'42"

5 Paolo Tiralongo Astana + 4'17"

6 Juan Mauricio Soler Telefonica Movistar + 4'18"

7 Fabio Duarte Geox-TMC Transformers + 4'19"

8 Emanuele Sella Androni Giocattoli + 4'35"

9 Jurgen Van den Broeck OmegaPharma-Lotto + 4'47"

10 Reto Hollenstein AustrianAir-Wiener + 5'26"

...

12 Alexsandr Dyachenko Astana + 6'28"

13 Yevgeniy Nepomnyachshiy Astana + 7'59"

(continua...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mikel_Astarloza_1456074c.jpgTelefonica_MoviStar-logo-97E4537657-seek

Astarloza rientra con la Telefonica

Lo scalatore basco ha terminato la squalifica di due anni ed è pronto a tornare proprio alla vigilia del Tour

Lo avevamo lasciato due anni fa, reduce da un Tour corso da protagonista nel quale aveva vinto la tappa del Gran San Bernardo e chiuso nei primi dieci posti della classifica generale. Poi, pochi giorni dopo la conclusione della Grande Boucle, si venne a sapere che Mikel Astarloza quei risultati li aveva ottenuti dopandosi ed era stato fermato per due anni. Proprio in questi giorni il corridore basco ha terminato di scontare la sua squalifica ed è pronto a rientrare: a dargli una seconda possibilità sarà la Telefonica Movistar, che in attesa di riabbracciare Alejandro Valverde - pure lui ai box per squalifica, ne avrà fino al prossimo mese di ottobre - ha dunque individuato nel 31enne scalatore ex Euskaltel un'alternativa valida per le gare a tappe. Astarloza si va così ad aggiungere alla giovane speranza Benat Intxausti, che era stato suo compagno di squadra anche all'Euskadi, e a David Arroyo, fresco di "promozione" al secondo posto della Vuelta 2010 dopo la squalifica di Contador. Resta da vedere se i team manager Etxavarri e Unzue sceglieranno di portare Astarloza al Tour o se risparmiarlo in vista del Giro di Spagna.

Link al commento
Condividi su altri siti

che fai tutto molto veloce

è che magari le cronache me le preparo e poi le metto su quando ho tempo :wink:

quanti anni ha Zubeldia?

ps:lo hai squalificato Mosquera?

Astarloza è del '79 ma fa gli anni a novembre quindi nel gioco ha ancora 31 anni.

Mosquera sì, è fermo fino alla fine della prossima stagione (il 2012), però magari andando avanti vi proporrò uno sconto di pena.

Link al commento
Condividi su altri siti

Logo_TdSuisse.JPG

GIRO DI SVIZZERA (Swi) World Tour (3ª parte)

7ª tappa: Sondrio-Lago del Narèt

Tappa molto breve - appena 130 km - ma condizionata dalla lunghissima salita finale, di oltre 30 km sia pure a gradoni, al Lago del Narèt. Robert Gesink (Rabobank) scatta a tre km dal traguardo lasciando sul posto Cadel Evans (Team RadioShack) e Fabio Duarte (Geox-TMC), mentre Nepmonyachshiy prima e Dyachenko poi stanno riportando Tiralongo nelle posizioni di testa, dopo che questi si era nuovamente fatto sorprendere ad inizio salita.

7naretgesink.jpg

Ed Ecco Robert Gesink (Rabobank) che va ad infilare la quarta vittoria consecutiva: un dominio a dir poco imbarazzante quello del corridore olandese, che rifila altri 21" ad Evans e 34" a Duarte, mentre per tutti gli altri i distacchi sono ancora più pesanti.

7bnaretgesink.jpg

Dyachenko e Tiralongo chiudono ad 1'56", rispettivamente in ottava e nono posizione. Tiralongo scende così dal quinto al settimo posto assoluto.

ORDINE D'ARRIVO

1 Robert Gesink Rabobank 3h42'16"

2 Cadel Evans BMC Racing Team + 21"

3 Fabio Duarte Geox-TMC Transformers + 34"

4 Juan Mauricio Soler Telefonica Movistar + 53"

5 Fränk Schleck Auchan-Luxair s.t.

6 Marcel Wyss Geox-TMC Transformers + 1'07"

7 Michael Rasmussen Saxo Bank-SunGard s.t.

8 Alexsandr Dyachenko Astana + 1'56"

9 Paolo Tiralongo Astana s.t.

10 Rubén Plaza Telefonica Movistar s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1 Robert Gesink Rabobank 25h43'13"

2 Cadel Evans BMC Racing Team + 3'46"

3 Fabio Duarte Geox-TMC Transformers + 4'59"

4 Juan Mauricio Soler Telefonica Movistar + 5'21"

5 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale + 5'27"

6 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team + 5'48"

7 Paolo Tiralongo Astana + 6'23"

8 Jurgen Van den Broeck OmegaPharma-Lotto + 6'53"

9 Michael Rasmussen Saxo Bank-SunGard + 7'13"

10 Emanuele Sella Androni Giocattoli + 7'25"

...

12 Alexsandr Dyachenko Astana + 8'34"

8ª tappa: Lugano - Saas-Fee

Oggi Tiralongo vestirà per l'ultima volta la maglia tricolore - domani infatti si concluderà con una cronometro - e quindi ci tiene a fare bene. Sulla prima, lunga salita di giornata - posta a metà percorso - insceniamo così un attacco a tre lanciando Tiralongo, Dyachenko e Masciarelli quando mancano 4 km allo scollinamento. In vetta Tiralongo e Dyachenko scollinano con circa un minuto sul gruppo maglia oro, ma vengono ripresi in discesa. Tutto da rifare, dunque, ma Paolo è in giornata di grazia e quando il leader Robert Gesink (Rabobank) attacca, a 3,5 km dall'arrivo, è proprio Tiralongo il primo inseguitore.

saasfeetiralongo.jpg

Solo negli ultimissimi metri Paolo tira un po' il fiato e viene rimontanto anche da Nicolas Roche (Ag2r La Mondiale), ma al traguardo Tiralongo è ottimo terzo a mezzo minuto dal solito, imprendibile, Robert Gesink (Rabobank).

saasfeegesink.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Robert Gesink Rabobank 4h59'58"

2 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale + 23"

3 Paolo Tiralongo Astana + 35"

4 Juan Mauricio Soler Telefonica Movistar + 1'00"

5 Fränk Schleck Auchan-Luxair + 1'13"

6 Cadel Evans BMC Racing Team + 1'22"

7 Fabio Duarte Geox-TMC Transformers s.t.

8 Beñat Intxausti Telefonica Movistar s.t.

9 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team s.t.

10 Luis León Sánchez Rabobank s.t.

Grazie a quest'ottima prestazione risaliamo di nuovo al sesto posto e anche se il settimo, Michael Rogers, probabilmente domani nella cronometro riuscirà a superarci, un piazzamento nei dieci ormai non ce lo leva più nessuno.

CLASSIFICA GENERALE

1 Robert Gesink Rabobank 30h43'01

2 Cadel Evans BMC Racing Team + 5'18"

3 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale + 5'54"

4 Fabio Duarte Geox-TMC Transformers + 6'31"

5 Juan Mauricio Soler Telefonica Movistar s.t.

6 Paolo Tiralongo Astana + 7'04"

7 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team + 7'20"

8 Jurgen Van den Broeck OmegaPharma-Lotto + 8'25"

9 Michael Rasmussen Saxo Bank-SunGard + 9'01"

10 Emanuele Sella Androni Giocattoli + 9'13"

9ª tappa: Aarberg-Berna (cronometro individuale)

La stanchezza di quasi due settimane di corsa e un chilometraggio non eccessivo - intorno ai 30 km - fanno sì che i distacchi di questa prova a cronometro risultino abbastanza contenuti. La tappa la vince lo specialista Bradley Wiggins (Sky Pro Cycling Team), mentre Robert Gesink (Rabobank) si consacra vincitore del Giro di Svizzera 2011 con una grande prestazione anche a cronometro, 21° a soli 28" dal britannico.

1283765570475-lna7ysmqimb5-280-75.jpg

ORDINE D'ARRIVO

1 Bradley Wiggins Sky Professional Cycling Team 23'45"

2 Cadel Evans BMC Racing Team + 3"

3 Luis León Sánchez Rabobank + 4"

4 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team + 5"

5 Yaroslav Popovych Team RadioShack + 6"

6 Rubén Plaza Telefonica Movistar + 9"

7 Joost Posthuma Auchan-Luxair + 10"

8 Edvald Boasson Hagen Sky Professional Cycling Team + 11"

9 José Iván Gutiérrez Telefonica Movistar + 12"

10 Frantisek Rabon Team HTC-Columbia + 14"

...

18 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale + 25"

21 Robert Gesink Rabobank + 28"

36 Jurgen Van den Broeck OmegaPharma-Lotto + 46"

38 Fabio Duarte Geox-TMC Transformers + 47"

51 Alexsandr Dyachenko Astana + 1'00"

71 Paolo Tiralongo Astana + 1'29"

Ecco Robert Gesink (Rabobank) sul podio, in maglia oro. All'olandese vanno anche le altre tre maglie (classifica a punti, miglior scalatore e miglior giovane): un dominio assoluto. Come previsto, Tiralongo scala di una posizione chiudendo settimo nella generale a 8'05" dall'olandese.

gesinko.jpg

CLASSIFICA GENERALE

1 Robert Gesink Rabobank 31h07'14"

2 Cadel Evans BMC Racing Team + 4'53"

3 Nicolas Roche Ag2r La Mondiale + 5'51"

4 Fabio Duarte Geox-TMC Transformers + 6'50"

5 Michael Rogers Sky Professional Cycling Team + 6'57"

6 Juan Mauricio Soler Telefonica Movistar + 7'38"

7 Paolo Tiralongo Astana + 8'05"

8 Jurgen Van den Broeck OmegaPharma-Lotto + 8'43"

9 Michael Rasmussen Saxo Bank-SunGard + 10'48"

10 Fränk Schleck Auchan-Luxair + 11'33"

11 Emanuele Sella Androni Giocattoli + 11'46"

12 Luis León Sánchez Rabobank + 13'03"

13 Levi Leipheimer Team RadioShack + 13'12"

14 Reto Hollenstein AustrianAir-Wiener + 13'27"

15 Jakob Fuglsang Auchan-Luxair + 14'11"

16 Rein Taaramäe Ag2r La Mondiale + 14'12"

17 Bradley Wiggins Sky Professional Cycling Team + 14'57"

18 Rubén Plaza Telefonica Movistar + 16'02"

19 Marcel Wyss Geox-TMC Transformers + 16'18"

20 David Zabriskie Garmin-Cervélo + 16'55"

21 Linus Gerdemann Auchan-Luxair + 16'59"

22 Beñat Intxausti Telefonica Movistar + 17'09"

23 Ryder Hesjedal Garmin-Cervélo + 17'29"

24 Marzio Bruseghin Telefonica Movistar + 17'32"

25 Alexsandr Dyachenko Astana + 19'34"

ALBO D'ORO RECENTE

2000 Oscar Camenzind (Swi)

2001 Lance Armstrong (Usa)

2002 Alex Zuelle (Swi)

2003 Alexandre Vinokourov (Kaz)

2004 Jan Ullrich (Ger)

2005 Aitor Gonzalez (Spa)

2006 Jan Ullrich (Ger)

2007 Vladimir Karpets (Rus)

2008 Roman Kreuziger (Cec)

2009 Fabian Cancellara (Swi)

2010 Denis Menchov (Rus)

2011 ROBERT GESINK (Ned)

Adesso sotto con i campionati nazionali dove cercheremo di riconquistare la maglia tricolore e poi... Tour de France!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite gibo (un uomo un mito)
La squalifica di Contador e il Tour vinto da Menchov portano il russo ad essere il sesto a vincere tutti e tre GT, insieme a Gimondi, Merckx, Anquetil, Hinault e lo stesso Contador. :ave::ave::ave:

e andy dove lo lasci scusa :dubbio:

Link al commento
Condividi su altri siti

La squalifica di Contador e il Tour vinto da Menchov portano il russo ad essere il sesto a vincere tutti e tre GT, insieme a Gimondi, Merckx, Anquetil, Hinault e lo stesso Contador. :ave::ave::ave:

... con un piccolo record in più nel caso di Menchov: avere vinto a tavolino sia una Vuelta (2005, squalifica Heras) che un Tour!

Link al commento
Condividi su altri siti

deluso per la squalifica di Alberto :(..ma al Tour capitano unico Kreuziger?

In realtà anche a me spiace, preferivo provare a batterlo visto che finora ogni volta che l'ho incrociato mi era sembrato battibile, però così ha deciso la maggioranza...

E sì, il capitano unico purtroppo sarà Kreuziger, sulla carta infatti dovrebbe partecipare anche Vino ma è stanchissimo e stavo pensando di lasciarlo a casa, farlo riprendere e poi magari fare il finale di stagione. A proposito: ma se mando i ciclisti a fare uno stage di tempo libero, non recuperano un po' di barra della fatica???

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà anche a me spiace, preferivo provare a batterlo visto che finora ogni volta che l'ho incrociato mi era sembrato battibile, però così ha deciso la maggioranza...

E sì, il capitano unico purtroppo sarà Kreuziger, sulla carta infatti dovrebbe partecipare anche Vino ma è stanchissimo e stavo pensando di lasciarlo a casa, farlo riprendere e poi magari fare il finale di stagione. A proposito: ma se mando i ciclisti a fare uno stage di tempo libero, non recuperano un po' di barra della fatica???

Onestamente non saprei..però se è molto stanco, meglio che lo lasci a casa...chi porti anche?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite gibo (un uomo un mito)
deluso per la squalifica di Alberto :(..ma al Tour capitano unico Kreuziger?

come non quotare :(

In realtà anche a me spiace, preferivo provare a batterlo visto che finora ogni volta che l'ho incrociato mi era sembrato battibile, però così ha deciso la maggioranza...

E sì, il capitano unico purtroppo sarà Kreuziger, sulla carta infatti dovrebbe partecipare anche Vino ma è stanchissimo e stavo pensando di lasciarlo a casa, farlo riprendere e poi magari fare il finale di stagione. A proposito: ma se mando i ciclisti a fare uno stage di tempo libero, non recuperano un po' di barra della fatica???

si ma non troppa

Link al commento
Condividi su altri siti

Onestamente non saprei..però se è molto stanco, meglio che lo lasci a casa...chi porti anche?

Sicuri Kessiakoff, Grivko e Petrov che sono tutti forti a crono e quest'anno al Tpur c'è la cronosquadre, poi Davis per le volate e il resto dipenderà dalla condizione. Di certo non i vari Nepo, Dyachenko, Masciarelli e Tiralongo, e neanche Kiserlovski che lo risparmio per la Vuelta, tantopiù che poi ad agosto c'è pure il Giro del Portogallo al quale tengo tantissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite gibo (un uomo un mito)
ma Andy non ha ancora vinto nè il Giro, nè il Tour, nè la Vuelta! :rotfl:

ma lui ha detto che menchov aveva vinto il tour ma invece è arrivato 3o, se non sbaglio 2o è arrivato andy e quindi va attribuito a lui il tour 2010

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuri Kessiakoff, Grivko e Petrov che sono tutti forti a crono e quest'anno al Tpur c'è la cronosquadre, poi Davis per le volate e il resto dipenderà dalla condizione. Di certo non i vari Nepo, Dyachenko, Masciarelli e Tiralongo, e neanche Kiserlovski che lo risparmio per la Vuelta, tantopiù che poi ad agosto c'è pure il Giro del Portogallo al quale tengo tantissimo

Mi puoi ridire gli obiettivi che ti hanno dato per la stagione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.



×
×
  • Crea Nuovo...