Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

Tour de Suisse 2008


sateo

Messaggi raccomandati

L'Analisi del Percorso

Tour de Suisse 2008

Gli scalatori saranno senza dubbio i grandi protagonisti della 72a edizione del Tour de Suisse: due arrivi in salita e una sola cronometro, per di più in salita, sposteranno gli equilibri a favore di coloro che vanno meglio in salita.

Nel complesso è un bel percorso, non durissimo (manca un vero tappone di montagna) proprio per venire incontro ai corridori che scelgono la Svizzera come ultimo test in vista del Tour de France. Molto interessante anche la presenza di alcune tappe miste che potrebbero darci indicazioni preziose in vista dei campionati nazionali che si terranno una settimana dopo la conclusione della corsa elvetica.

Sabato 14/6 - 1a tappa: Langnau I.E. - Langnau I.E. (146 km)

L'edizione 2008 del Tour de Suisse prenderà in via nella regione dell'Emmental, precisamente da Langnau. Un circuito di circa 40 km all'inizio con la salita di Chuderhüsi e poi due giri di un circuito un pò di lungo sempre con l'ascesa di Chuderhüsi che verrà però preceduta da quella di Schallenberg. Solo sull'ultima tornata si assegneranno punti gpm e dalla vetta dell'ultima salita mancheranno appena 17 km: gli uomini di classifica dovranno farsi trovare nelle prime posizioni e chi è dotato di un buono spunto veloce potrebbe indossare la prima maglia di leader.

Domenica 15/6 - 2a tappa: Langnau I.E. - Flumserberge (197 km)

Secondo giorno di corsa e subito il primo arrivo in salita. Prima parte di tappa molto vallonata in cui si creera una fuga a cui difficilmente il gruppo vorrà lasciare spazio. Le due salite di terza categoria non creerano alcun problema visto che tutti aspetteranno Flums, dove inizierà l'erta finale: poco più di 11 km con pendenze impegnative quasi sempre tra l'8% e il 9%. Qui vedremo il vero stato di forma di tutti i favoriti.

Lunedì 16/6 - 3a tappa: Flums - Gossau SG (155 km)

Tappa più semplice dal punto di vista altimetrico rispetto alle due precedenti. La difficoltà principale è il Kerenzerberg, salita di terza categoria posta dopo 20 km. Gli ultimi 60 km però sono piuttosto vallonati con un altro gpm di terza categoria (Girenbad al km 97) e uno di quarta, la salita di Andwil, posto a soli 5,3 km dal traguardo. Qualche velocista potrebbe presentarsi sul rettilineo finale con le gambe un pò dure.

Martedì 17/6 - 4a tappa: Gossau SG - Domat-Ems (171 km)

Sarà la tappa più facile di questo Giro di Svizzera: 171 km quasi interamente pianeggianti. Si ripartirà da Gossau e nella prima parte di costeggerà il Lago di Costanza mentre negli ultimi 70 km ci saranno due salitelle di terza categoria che non daranno fastidio ai velocisti. I corridori dovranno partire molto concentrati visto che nei primi km si dovranno attraversare molti passaggi a livello.

Mercoledì 18/6 - 5a tappa: Domat-Ems - Caslano (190 km)

Una frazione molto nervosa e impegnativa, assolutamente da non sottovalutare per chi ha interessi di classifica. Il Lukmanierpass dopo 70 km non fara selezione vista la distanza dal traguardo ma rimarrà nelle gambe chi non sarà in giornata. Il finale sembra quasi il percorso di una classica con il Monte Ceneri (affrontato al Giro dall'altro versante) e l'ascesa verso Cademario che potrebbero creare selezione o permettere ad un gruppetto di avvantaggiarsi e guadagnare secondi preziosi sul gruppo.

Giovedì 19/6 - 6a tappa: Ambri - Verbier (188 km)

Dopo la tappa ticinese arriva il secondo arrivo in salita. Dopo pochi km la strada inizierà già a salire verso i 2479 metri del Nufenenpass, vetta più alta di questa edizione. Da qui si entrerà nel cantone Vallese e sarà tutta discesa e pianura fino a Martigny dove la strada inizierà a salire dolcemente. La salita vera comincia a Le Cotterg quando mancheranno poco meno di 9 km al traguardo. La pendenza media sarà attorno all'8% quindi gli uomini di classifica dovranno dare battaglia e la classifica dovrebbe avere un volto già abbastanza delineato in attesa della cronoscalata.

Venerdì 20/6 - 7a tappa: Gruyères - Lyss (171 km)

La settima tappa presenta un tracciato favorevole ai velocisti ma lungo i 171 km da Gruyères a Lyss ci sarà ben poca pianura e per il gruppo potrebbe essere difficile organizzare l'inseguimento nel caso dovesse formarsi una fuga piuttosto numerosa. Il circuito finale con la salita di Lobsigen da ripetere tre volte (l'ultima a 9,6 km dall'arrivo) potrebbe favorire ulteriormente gli uomini in fuga: una frazione quindi che sarà aperta a più soluzioni.

Sabato 21/6 - 8a tappa: Altdorf - Col du Klausen (Cronometro individuale-25 km)

L'unica tappa a cronometro di questa edizione sarà anche quella decisiva: cronoscalata di ben 25 km da Aldorf fino al Klausenpass. Nei primi 12 km fino ad Unterschächen la salita sarà piuttosto facile intorno al 3-4% con un paio di strappi al 7%. La seconda parte di salita invece presenterò pendenze costantemente superiori al 7% con punte anche al 10%. Il Tour de Suisse aveva già proposto una cronoscalata del Klausen nel 1984 (vinse Breu in 55'01") e nel 1991 (vinse Millar in 54'33").

Domenica 22/6 - 9a tappa: Altdorf - Bern (168 km)

La tappa finale dello "Svizzera" non sarà una semplice passarella ma presenta un disegno molto vallonato con molti mangia e bevi. Gli ultimi 30 km sono molto favorevoli per gli attacchi visto che ci saranno molti strappetti non impegnativi ma che non daranno respiro al gruppo. Difficile che succeda qualcosa tra gli uomini di classifica ma se i distacchi nella generale dovessero essere contenuti potrebbe succedere di tutto.

(cicloweb)

La startlist:

http://www.cyclingnews.com/road/2008/jun08...8/?id=startlist

Il Tour de Suisse è da sempre considerato come la corsa a tappe più importante dopo i Grandi Giri ed ora sia per la collocazione nel calendario, sia per la varietà dei percorsi è un'ottima preparazione per i campionati nazionali e per il Tour de France.

Quest'anno spazio agli scalatori con due arrivi in salita ed una cronoscalata ma non mancheranno occasioni per gli uomini da classiche mentre gli arrivi in volata saranno caratterizzati da una spettacolare lotta tra Freire, McEwen, Zabel, Napolitano, Steegmans, Förster, Ciolek, Haedo, Duque, Rojas, Fernández e Renshaw, ottimi velocisti, molti dei quali in grado di dire la loro anche in tappe più impegnative.

Sarà assente il vincitore della passata edizione, il russo della Caisse d'Epargne Vladimir Karpets reduce da una operazione subito dopo il Giro d'Italia e, per svariati motivi, mancheranno anche tutti i vincitori delle passate edizioni: proviamo a capire chi potrà inserire il suo nome nell'albo d'oro della corsa elvetica.

(cicloweb)

Link al commento
Condividi su altri siti

Giro di Svizzera subito nel segno di Oscar Freire

La 72° edizione del Giro di Svizzera incomincia nel segno di Oscar Freire che si è aggiudicato oggi la prima tappa, da Langnau a Langnau, 146 chilometri.

ORDINE D'ARRIVO

1 Oscar Freire (Spa) Rabobank

2 Martin Elmiger (Swi) AG2R La Mondiale

3 Kim Kirchen (Lux) Team High Road

4 Greg Van Avermaet (Bel) Silence-Lotto

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

1 Igor Anton Hernandez (Spa) Euskaltel - Euskadi 5.00.04 (39.471 km/h)

2 Kim Kirchen (Lux) Team High Road 0.06

3 Damiano Cunego (Ita) Lampre

4 Frank Schleck (Lux) Team CSC

5 Oliver Zaugg (Swi) Gerolsteiner 0.08

6 Roman Kreuziger (Cze) Liquigas 0.11

7 Stijn Devolder (Bel) Quick Step 0.12

8 Thomas Lövkvist (Swe) Team High Road 0.15

9 Andy Schleck (Lux) Team CSC 0.30

10 Andreas Klöden (Ger) Astana

Cunego dimostra di essere in crescendo

Link al commento
Condividi su altri siti

Giro di Svizzera. Tappa e maglia a Igor Anton, terzo Cunego

La seconda tappa del Giro di Svizzera finisce al 25 enne basco della Euskaltel-Euskadi Igor Hernandez Anton, che riesce ad anticipare di pochi secondi il lussemburghese Kim Kirchen e il nostro Damiano Cunego, il quale ha confermato di essere già in ottime condizioni fisiche alla vigilia di un importante e impegnativo Tour de France.

Nella generale il corridore basco precede di 6" Kirchen e di 12" il veronese.

ORDINE D'ARRIVO

1 Igor Anton Hernandez (Spa) Euskaltel - Euskadi 5.00.04 (39.471 km/h)

2 Kim Kirchen (Lux) Team High Road 0.06

3 Damiano Cunego (Ita) Lampre

4 Frank Schleck (Lux) Team CSC

5 Oliver Zaugg (Swi) Gerolsteiner 0.08

6 Roman Kreuziger (Cze) Liquigas 0.11

7 Stijn Devolder (Bel) Quick Step 0.12

8 Thomas Lövkvist (Swe) Team High Road 0.15

9 Andy Schleck (Lux) Team CSC 0.30

10 Andreas Klöden (Ger) Astana

11 Sergei Ivanov (Rus) Astana 0.53

12 Alexandre Botcharov (Rus) Crédit Agricole

13 Christian Knees (Ger) Team Milram

14 Michael Albasini (Swi) Liquigas 0.57

15 Alexandre Moos (Swi) BMC Racing Team 0.59

16 Laurens Ten Dam (Ned) Rabobank 1.11

17 Johann Tschopp (Swi) Bouygues Telecom 1.15

18 Florian Stalder (Swi) Team Volksbank 1.24

19 Paolo Tiralongo (Ita) Lampre 1.28

20 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Caisse d'Epargne

21 Jürgen Roelandts (Bel) Silence - Lotto

22 Markus Fothen (Ger) Gerolsteiner

23 Tanel Kangert (Est) AG2R La Mondiale 1.34

24 Sergey Yakovlev (Kaz) Astana

25 Pietro Caucchioli (Ita) Crédit Agricole 1.38

26 Volodymir Gustov (Ukr) Team CSC

27 Xavier Florencio Cabre (Spa) Bouygues Telecom 2.02

28 José Ivan Gutierrez Palacios (Spa) Caisse d'Epargne

29 Steve Morabito (Swi) Astana

30 Mathias Frank (Swi) Gerolsteiner 2.10

31 Johan Van Summeren (Bel) Silence - Lotto 2.16

32 Jesus Del Nero Montes (Spa) Saunier Duval - Scott 2.21

33 Stefan Schumacher (Ger) Gerolsteiner 2.29

34 Bram Tankink (Ned) Rabobank 2.34

35 Gianni Meersman (Bel) Française des Jeux 2.39

36 Pieter Jacobs (Bel) Silence - Lotto 2.56

37 Vincent Jérôme (Fra) Bouygues Telecom

38 Dmitriy Muravyev (Kaz) Astana 3.01

39 Mathieu Perget (Fra) Caisse d'Epargne

40 Francis Mourey (Fra) Française des Jeux 3.10

41 Hubert Schwab (Swi) Quick Step

42 Philippe Gilbert (Bel) Française des Jeux 3.14

43 Rubens Bertogliati (Swi) Saunier Duval - Scott 3.27

44 Eric Berthou (Fra) Crédit Agricole 3.29

45 Angel Gomez (Spa) Saunier Duval - Scott 3.33

46 Jorge Azanza Soto (Spa) Euskaltel - Euskadi

47 Maxim Iglinsky (Kaz) Astana 3.38

48 Gorka Verdugo Markotegi (Spa) Euskaltel - Euskadi

49 Marco Marzano (Ita) Lampre 4.19

50 Staf Scheirlinckx (Bel) Cofidis - Le Crédit par Téléphone 4.22

51 Laszlo Bodrogi (Hun) Crédit Agricole 4.33

52 Steve Bovay (Swi) BMC Racing Team 4.41

53 Elias Schmaeh (Swi) Team Volksbank 4.44

54 Renaud Dion (Fra) AG2R La Mondiale 4.52

55 Yannick Talabardon (Fra) Crédit Agricole 4.58

56 Dmitry Kozontchuk (Rus) Rabobank 5.02

57 Jose Garcia (USA) BMC Racing Team

58 Jens Voigt (Ger) Team CSC

59 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team High Road 5.11

60 Pablo Lastras Garcia (Spa) Caisse d'Epargne 5.41

61 Jérôme Pineau (Fra) Bouygues Telecom 6.20

62 Ivan Santaromita (Ita) Liquigas 6.23

63 Benoît Vaugrenard (Fra) Française des Jeux 6.31

64 José Rujano Guillen (Ven) Caisse d'Epargne 6.36

65 Blaise Sonnery (Fra) AG2R La Mondiale 7.15

66 Hector Gonzalez Baeza (Spa) Saunier Duval - Scott 7.46

67 Dionisio Galparsoro Martínez (Spa) Euskaltel - Euskadi 8.08

68 Andreas Dietziker (Swi) Team Volksbank

69 Marcus Burghardt (Ger) Team High Road 8.34

70 Ronny Scholz (Ger) Gerolsteiner 8.54

71 Sylvain Chavanel (Fra) Cofidis - Le Crédit par Téléphone 9.20

72 Erik Zabel (Ger) Team Milram

73 Maarten Tjallingii (Ned) Silence - Lotto

74 Olivier Bonnaire (Fra) Bouygues Telecom

75 Morris Possoni (Ita) Team High Road

76 David Loosli (Swi) Lampre

77 Marco Velo (Ita) Team Milram

78 Markus Zberg (Swi) Gerolsteiner 9.23

79 Francisco Perez Sanchez (Spa) Caisse d'Epargne 9.25

80 Matthieu Sprick (Fra) Bouygues Telecom 9.41

81 Stephan Schreck (Ger) Gerolsteiner 9.49

82 Hervé Duclos-Lassalle (Fra) Cofidis - Le Crédit par Téléphone 10.17

83 Theo Eltink (Ned) Rabobank 11.08

84 Martin Kohler (Swi) BMC Racing Team 11.18

85 Steven De Jongh (Ned) Quick Step 12.37

86 Christophe Mengin (Fra) Française des Jeux

87 Fabian Cancellara (Swi) Team CSC

88 Giovanni Visconti (Ita) Quick Step

89 Filippo Pozzato (Ita) Liquigas

90 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Caisse d'Epargne

91 Daniel Musiol (Ger) Team Volksbank

92 Enrico Franzoi (Ita) Liquigas

93 Anthony Geslin (Fra) Bouygues Telecom

94 Lloyd Mondory (Fra) AG2R La Mondiale

95 Ralf Grabsch (Ger) Team Milram

96 Massimiliano Mori (Ita) Lampre

97 Niki Terpstra (Ned) Team Milram

98 René Weissinger (Ger) Team Volksbank

99 Murilo Fischer (Bra) Liquigas

100 Andrey Mizurov (Kaz) Astana

101 Matteo Bono (Ita) Lampre

102 Bobby Julich (USA) Team CSC

103 Vicente Reynes Mimo (Spa) Team High Road

104 Sébastien Hinault (Fra) Crédit Agricole

105 Kurt-Asle Arvesen (Nor) Team CSC

106 Gabriel Rasch (Nor) Crédit Agricole

107 Enrico Poitschke (Ger) Team Milram

108 Julien Belgy (Fra) Bouygues Telecom

109 Thomas Dekker (Ned) Rabobank

110 Martin Müller (Ger) Team Milram

111 Anthony Roux (Fra) Française des Jeux

112 Marcel Sieberg (Ger) Team High Road

113 Sébastien Portal (Fra) Cofidis - Le Crédit par Téléphone

114 Mickael Delage (Fra) Française des Jeux

115 Benat Intxausti Elorriaga (Spa) Saunier Duval - Scott

116 Antonio Cruz (USA) BMC Racing Team

117 Frank Hoj (Den) Cofidis - Le Crédit par Téléphone

118 Koldo Fernandez De Larrea (Spa) Euskaltel - Euskadi

119 Sébastien Rosseler (Bel) Quick Step

120 Jeffry Louder (USA) BMC Racing Team

121 Xabier Zandio Echaide (Spa) Caisse d'Epargne

122 Frédéric Guesdon (Fra) Française des Jeux

123 Gert Steegmans (Bel) Quick Step

124 Olaf Pollack (Ger) Team Volksbank

125 Claudio Corioni (Ita) Liquigas

126 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank

127 Wim Vansevenant (Bel) Silence - Lotto

128 Philip Deignan (Irl) AG2R La Mondiale

129 Sebastian Langeveld (Ned) Rabobank

130 Raul Alarcon Garcia (Spa) Saunier Duval - Scott

131 Alessandro Ballan (Ita) Lampre

132 Matteo Tosatto (Ita) Quick Step

133 Mark Renshaw (Aus) Crédit Agricole

134 Danilo Napolitano (Ita) Lampre

135 Matej Jurco (Svk) Team Milram

136 Gregory Rast (Swi) Astana

137 Robbie McEwen (Aus) Silence - Lotto

138 Marc De Maar (Ned) Rabobank

139 Robert Förster (Ger) Gerolsteiner

140 Darren Lill (RSA) BMC Racing Team

141 Harald Morscher (Aut) Team Volksbank

142 André Korff (Ger) Team Volksbank

143 Andoni Lafuente (Spa) Euskaltel - Euskadi

144 Steve Zampieri (Swi) Cofidis - Le Crédit par Téléphone

145 Sylvain Calzati (Fra) AG2R La Mondiale

146 Leif Hoste (Bel) Silence - Lotto

147 Greg Van Avermaet (Bel) Silence - Lotto

148 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team

149 Leonardo Scarselli (Ita) Quick Step

150 Stuart O'Grady (Aus) Team CSC

151 Aitor Hernandez Gutierrez (Spa) Euskaltel - Euskadi 13.30

152 Iñigo Landaluze Intxaurraga (Spa) Euskaltel - Euskadi

153 Gerald Ciolek (Ger) Team High Road 15.00

154 Alessandro Vanotti (Ita) Liquigas 15.09

155 Martin Elmiger (Swi) AG2R La Mondiale 17.14

156 Alexandre Usov (Blr) AG2R La Mondiale 17.28

157 Eros Capecchi (Ita) Saunier Duval - Scott 17.34

158 Leonardo Duque (Col) Cofidis - Le Crédit par Téléphone 18.09

CLASSIFICA GENERALE

1 Igor Anton Hernandez (Spa) Euskaltel - Euskadi 8.42.29

2 Kim Kirchen (Lux) Team High Road 0.06

3 Damiano Cunego (Ita) Lampre 0.12

4 Frank Schleck (Lux) Team CSC 0.16

5 Oliver Zaugg (Swi) Gerolsteiner 0.18

6 Roman Kreuziger (Cze) Liquigas 0.21

7 Stijn Devolder (Bel) Quick Step 0.22

8 Thomas Lövkvist (Swe) Team High Road 0.25

9 Andy Schleck (Lux) Team CSC 0.40

10 Andreas Klöden (Ger) Astana

11 Christian Knees (Ger) Team Milram 1.03

12 Alexandre Botcharov (Rus) Crédit Agricole

13 Sergei Ivanov (Rus) Astana

14 Michael Albasini (Swi) Liquigas 1.07

15 Alexandre Moos (Swi) BMC Racing Team 1.09

16 Laurens Ten Dam (Ned) Rabobank 1.21

17 Florian Stalder (Swi) Team Volksbank 1.34

18 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Caisse d'Epargne 1.38

19 Markus Fothen (Ger) Gerolsteiner

20 Tanel Kangert (Est) AG2R La Mondiale 1.44

21 Pietro Caucchioli (Ita) Crédit Agricole 1.48

22 Volodymir Gustov (Ukr) Team CSC

23 Johann Tschopp (Swi) Bouygues Telecom

24 Paolo Tiralongo (Ita) Lampre 2.01

25 Sergey Yakovlev (Kaz) Astana 2.07

26 Xavier Florencio Cabre (Spa) Bouygues Telecom 2.12

27 José Ivan Gutierrez Palacios (Spa) Caisse d'Epargne

28 Mathias Frank (Swi) Gerolsteiner 2.20

29 Johan Van Summeren (Bel) Silence - Lotto 2.26

30 Jesus Del Nero Montes (Spa) Saunier Duval - Scott 2.31

31 Steve Morabito (Swi) Astana 2.35

32 Stefan Schumacher (Ger) Gerolsteiner 2.39

33 Bram Tankink (Ned) Rabobank 2.44

34 Gianni Meersman (Bel) Française des Jeux 2.49

35 Vincent Jérôme (Fra) Bouygues Telecom 3.06

36 Francis Mourey (Fra) Française des Jeux 3.20

37 Philippe Gilbert (Bel) Française des Jeux 3.24

38 Mathieu Perget (Fra) Caisse d'Epargne 3.34

39 Dmitriy Muravyev (Kaz) Astana

40 Rubens Bertogliati (Swi) Saunier Duval - Scott 3.37

41 Maxim Iglinsky (Kaz) Astana 3.48

42 Gorka Verdugo Markotegi (Spa) Euskaltel - Euskadi

43 Hubert Schwab (Swi) Quick Step 4.55

44 Jens Voigt (Ger) Team CSC 5.12

45 Dmitry Kozontchuk (Rus) Rabobank

46 Eric Berthou (Fra) Crédit Agricole 5.14

47 Jorge Azanza Soto (Spa) Euskaltel - Euskadi 5.18

48 Yannick Talabardon (Fra) Crédit Agricole 5.31

49 Pablo Lastras Garcia (Spa) Caisse d'Epargne 5.51

50 Staf Scheirlinckx (Bel) Cofidis - Le Crédit par Téléphone 6.07

51 Steve Bovay (Swi) BMC Racing Team 6.26

52 Renaud Dion (Fra) AG2R La Mondiale 6.37

53 Benoît Vaugrenard (Fra) Française des Jeux 6.41

54 Jérôme Pineau (Fra) Bouygues Telecom 6.52

55 Angel Gomez (Spa) Saunier Duval - Scott 7.04

56 Jürgen Roelandts (Bel) Silence - Lotto 7.09

57 José Rujano Guillen (Ven) Caisse d'Epargne

58 Laszlo Bodrogi (Hun) Crédit Agricole 8.04

59 Andreas Dietziker (Swi) Team Volksbank 8.18

60 David Loosli (Swi) Lampre 9.22

61 Ronny Scholz (Ger) Gerolsteiner 9.27

62 Markus Zberg (Swi) Gerolsteiner 9.33

63 Erik Zabel (Ger) Team Milram 9.53

64 Sylvain Chavanel (Fra) Cofidis - Le Crédit par Téléphone

65 Matthieu Sprick (Fra) Bouygues Telecom 10.14

66 Maarten Tjallingii (Ned) Silence - Lotto 11.05

67 Francisco Perez Sanchez (Spa) Caisse d'Epargne 11.10

68 Oscar Freire Gomez (Spa) Rabobank 12.37

69 Steve Zampieri (Swi) Cofidis - Le Crédit par Téléphone 12.44

70 Giovanni Visconti (Ita) Quick Step 12.47

71 Philip Deignan (Irl) AG2R La Mondiale

72 Greg Van Avermaet (Bel) Silence - Lotto

73 Pieter Jacobs (Bel) Silence - Lotto 12.58

74 René Weissinger (Ger) Team Volksbank 13.06

75 Fabian Cancellara (Swi) Team CSC 13.10

76 Iñigo Landaluze Intxaurraga (Spa) Euskaltel - Euskadi 13.37

77 Marco Marzano (Ita) Lampre 14.21

78 Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Caisse d'Epargne 14.22

79 Murilo Fischer (Bra) Liquigas

80 Gabriel Rasch (Nor) Crédit Agricole

81 Jeffry Louder (USA) BMC Racing Team

82 Marc De Maar (Ned) Rabobank

83 Olivier Bonnaire (Fra) Bouygues Telecom 15.01

84 Marco Velo (Ita) Team Milram

85 Morris Possoni (Ita) Team High Road

86 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team High Road 15.13

87 Alessandro Vanotti (Ita) Liquigas 15.42

88 Bobby Julich (USA) Team CSC 16.08

89 Martin Müller (Ger) Team Milram

90 Frédéric Guesdon (Fra) Française des Jeux

91 Ivan Santaromita (Ita) Liquigas 16.25

92 Martin Kohler (Swi) BMC Racing Team 16.59

93 Aitor Hernandez Gutierrez (Spa) Euskaltel - Euskadi 17.01

94 Martin Elmiger (Swi) AG2R La Mondiale 17.12

95 Blaise Sonnery (Fra) AG2R La Mondiale 17.17

96 Eros Capecchi (Ita) Saunier Duval - Scott 17.44

97 Dionisio Galparsoro Martínez (Spa) Euskaltel - Euskadi 18.10

98 Christophe Mengin (Fra) Française des Jeux 18.18

99 Anthony Geslin (Fra) Bouygues Telecom

100 Enrico Franzoi (Ita) Liquigas

101 Ralf Grabsch (Ger) Team Milram

102 Sébastien Hinault (Fra) Crédit Agricole

103 Matteo Bono (Ita) Lampre

104 Xabier Zandio Echaide (Spa) Caisse d'Epargne

105 Wim Vansevenant (Bel) Silence - Lotto

106 Darren Lill (RSA) BMC Racing Team

107 Matteo Tosatto (Ita) Quick Step

108 Gregory Rast (Swi) Astana

109 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team

110 Leif Hoste (Bel) Silence - Lotto

111 Leonardo Duque (Col) Cofidis - Le Crédit par Téléphone 18.42

112 Elias Schmaeh (Swi) Team Volksbank 19.46

113 Stuart O'Grady (Aus) Team CSC

114 Stephan Schreck (Ger) Gerolsteiner 19.51

115 Jose Garcia (USA) BMC Racing Team 20.04

116 Hervé Duclos-Lassalle (Fra) Cofidis - Le Crédit par Téléphone 20.19

117 Theo Eltink (Ned) Rabobank 21.10

118 Sébastien Portal (Fra) Cofidis - Le Crédit par Téléphone 21.23

119 Filippo Pozzato (Ita) Liquigas 22.39

120 Lloyd Mondory (Fra) AG2R La Mondiale

121 Daniel Musiol (Ger) Team Volksbank

122 Massimiliano Mori (Ita) Lampre

123 Antonio Cruz (USA) BMC Racing Team

124 Mickael Delage (Fra) Française des Jeux

125 Alessandro Ballan (Ita) Lampre

126 Anthony Roux (Fra) Française des Jeux

127 Claudio Corioni (Ita) Liquigas

128 Danilo Napolitano (Ita) Lampre

129 Sebastian Langeveld (Ned) Rabobank

130 Harald Morscher (Aut) Team Volksbank

131 Leonardo Scarselli (Ita) Quick Step

132 Sylvain Calzati (Fra) AG2R La Mondiale

133 Hector Gonzalez Baeza (Spa) Saunier Duval - Scott 22.48

134 Marcus Burghardt (Ger) Team High Road 23.36

135 Alexandre Usov (Blr) AG2R La Mondiale 27.30

136 Steven De Jongh (Ned) Quick Step 27.39

137 Vicente Reynes Mimo (Spa) Team High Road

138 Kurt-Asle Arvesen (Nor) Team CSC

139 Koldo Fernandez De Larrea (Spa) Euskaltel - Euskadi

140 Niki Terpstra (Ned) Team Milram

141 Frank Hoj (Den) Cofidis - Le Crédit par Téléphone

142 Enrico Poitschke (Ger) Team Milram

143 Marcel Sieberg (Ger) Team High Road

144 Andrey Mizurov (Kaz) Astana

145 Julien Belgy (Fra) Bouygues Telecom

146 Thomas Dekker (Ned) Rabobank

147 Benat Intxausti Elorriaga (Spa) Saunier Duval - Scott

148 Mark Renshaw (Aus) Crédit Agricole

149 Olaf Pollack (Ger) Team Volksbank

150 Raul Alarcon Garcia (Spa) Saunier Duval - Scott

151 Sébastien Rosseler (Bel) Quick Step

152 Gert Steegmans (Bel) Quick Step

153 André Korff (Ger) Team Volksbank

154 Matej Jurco (Svk) Team Milram

155 Robbie McEwen (Aus) Silence - Lotto

156 Robert Förster (Ger) Gerolsteiner

157 Andoni Lafuente (Spa) Euskaltel - Euskadi

158 Gerald Ciolek (Ger) Team High Road 30.02

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravissimo Damiano, gli Schleck hanno tentato di farlo fuori con un bel gioco di squadra, ma Cunego oggi aveva un'ottima gamba, soprattutto in prospettiva Tour...! :D

Per quanto riguarda il giro di Svizzera in sè vedo molto bene Devolder e Kirchen per la vittoria finale!

Link al commento
Condividi su altri siti

Cunego terzo, buon segno

Il veneto della Lampre chiude dietro Igor Anton Hernandez e Kim Kirchen la seconda tappa del Giro di Svizzera: "Ho avuto la conferma che la condizione in vista del Tour comincia a crescere"

0K23RD1M--346x212.jpg

Damiano Cunego, 27 anni, tre vittorie nel 2008. Bettini

FLUMSERBERG (Svizzera), 15 giugno 2008 - Igor Anton Hernandez ha vinto la 2ª tappa del Giro di Svizzera, la più lunga: Langnau-Flumserberg (arrivo in salita), 197 chilometri. Lo spagnolo dell’Euskaltel-Euskadi, 25 anni, ha preceduto di 6" il lussemburghese Kim Kirchen (High Road). Terzo, sempre a 6", Damiano Cunego (Lampre-Fondital), sull’altro lussemburghese Frank Schleck (Csc). Igor Anton, al 3° successo in carriera (1° del 2008) dopo una tappa alla Vuelta e una al Giro di Romandia, è anche il nuovo leader della classifica generale. Come previsto, all’inizio della salita finale (10 km al 10%) che in passato aveva visto vincere Van Impe, Kelly e Pantani, si è infatti staccato Oscar Freire, vincitore della tappa di ieri. Anton ha 6" su Kirchen e 12" su Cunego.

DAMIANO OK - Ed è chiaro che - da una prospettiva italiana e non solo - tutte le attenzioni erano puntate proprio sul vincitore dell’Amstel 2008, al primo vero test in prospettiva Tour de France. Un test da archiviare con soddisfazione. Una volta esaurita, proprio ai piedi della salita finale, la fuga a lunga gittata di Elmiger, il primo a muoversi era stato il belga Mersmann, seguito da Voigt: il passistone tedesco della Csc ha tirato dritto fino ai meno 4, con Cunego apparso sempre in controllo. A quel punto si sono mossi i big: Andy Schleck ha preparato il terreno per il fratello Frank, rimasto al comando con Zaugg e Devolder. Cunego, Igor Anton e Kreuziger riuscivano a riportarsi sul terzetto così per la vittoria di tappa era una faccenda a sei: la sparata di Igon Anton, che ha approfittato del marcamento tra i big, è stata meritatamente vincente sotto la pioggia. "Non era un finale facile da leggere - ha ammesso Cunego, di recente 2° al Memorial Pantani -. Ma il piazzamento è buono e ho avuto la conferma che la condizione in vista del Tour comincia a crescere". Nella generale Frank Schleck è 4° a 16", l’interessante giovane ceco della Liquigas Kreuziger 6° a 21", Andy Schleck è 9° a 40", seguito da Klöden che ha lo stesso ritardo.

SI CONTINUA COSI’ - Il Giro di Svizzera prosegue con la terza frazione: Flums-Gossau, 155 chilometri. Tappa ondulata ma senza particolari difficoltà altimetriche: ci sono tre Gpm, due di terza categoria e uno di quarta, quest’ultimo posto a meno di sei chilometri dalla conclusione.

Gazzetta.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembrava andy quello davanti e non frank...

..cmq ho seguito la cronaca in tedesco,....

il latte alle ginocchia... capisco che tutti i commentatori

sono impegnati all'europeo.... però...

io l'ho segiuta su sportitalia c'era il commentatore fabio panchetti che non sapeva dire il nome dell'euskaltel al traguarda esulta dicendo: "GRANDE VITTORIA DELL'UOMO EUSKALTEL anche se in questio momento non sappiamo dirvi chi è"

:D

Link al commento
Condividi su altri siti

io l'ho segiuta su sportitalia c'era il commentatore fabio panchetti che non sapeva dire il nome dell'euskaltel al traguarda esulta dicendo: "GRANDE VITTORIA DELL'UOMO EUSKALTEL anche se in questio momento non sappiamo dirvi chi è"

:wink:

Verissimo, e se la prendeva pure con la regia :D

In certe occasioni abbraccerei Bulbasaur :unsure:

Cmq grande Cunego un bel piffero, ha sofferto le staffilate di Frank Schleck, non certo uno degli avversari più temibili in ottica Tour, che se avesse trovato l'accordo di Devolder e soprattutto dello "sconosciuto uomo Euskaltel", avrebbe preso il largo. Poi chissà, solo le strade di Francia parleranno al momento giusto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Verissimo, e se la prendeva pure con la regia :D

In certe occasioni abbraccerei Bulbasaur :unsure:

Cmq grande Cunego un bel piffero, ha sofferto le staffilate di Frank Schleck, non certo uno degli avversari più temibili in ottica Tour, che se avesse trovato l'accordo di Devolder e soprattutto dello "sconosciuto uomo Euskaltel", avrebbe preso il largo. Poi chissà, solo le strade di Francia parleranno al momento giusto...

meno male che Damiano non è al top di forma in questo momento, se no non la terrebbe fino alla fine del tour ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Che schifo Panchetti :D ...

Il bello che se la prendeva con la regia e con l'organizzazione perchè non comunicavano il nome dell' Euskaltel quando usciva invece nella grafica... e poi dopo l'arrivo per un pochino hanno detto che fore era Landaluze :unsure: ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Verissimo, e se la prendeva pure con la regia :D

In certe occasioni abbraccerei Bulbasaur :unsure:

Cmq grande Cunego un bel piffero, ha sofferto le staffilate di Frank Schleck, non certo uno degli avversari più temibili in ottica Tour, che se avesse trovato l'accordo di Devolder e soprattutto dello "sconosciuto uomo Euskaltel", avrebbe preso il largo. Poi chissà, solo le strade di Francia parleranno al momento giusto...

spero ben non sia in forma!!!!!!!!!!!!!! mancano più di 15 giorni al tour

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti i giorni, alle 16.30 o quel cakkio ke è,su Sportitalia, il Tour de Zelig... :nonnn: mi ricorda tanto quando Sgarbozza conduceva tgiro con Fabretti... :nonnn: troppo ridere... s'è visto il nome di Anton sulla grafica e 'sto defi diceva ke forse era landaluze... cmq avete visto kreuziger ke sbombata? se dormivano ancora 1 po' dietro aveva vinto... cunego mi è sembrato al 80-90%, ci sono ancora 15 giorni x migliorare la forma, speriamo bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Svizzera: McEwen concede un grande bis

Robbie McEwen ci ha preso gusto: dopo aver inseguito a lungo la vittoria, infatti, l'australiano della Silence Lotto ha infatti concesso subito il bis vincendo la quarta tappa del Giro di Svizzera. Sul traguardo della Gossau - Domat-Ems di 171 km, McEwen ha battuto ancora una volta lo spagnolo Oscar Freire e il tedesco Gerald Ciolek, in un arrivo fotocopia di quello di ieri. Lo spagnolo Igor Anton conserva la maglia di leader della classifica generale.

Ordine d'arrivo

1 Robbie McEwen (Aus) Silence-Lotto

2 Oscar Freire (Spa) Rabobank

3 Gerald Ciolek (Ger) High Road

4 Leonardo Duque (Col) Cofidis

5 Markus Zberg (Ger) Gerolsteiner

6 André Korff (Ger) Team Volksbank

7 Danilo Napolitano (Ita) Lampre

8 Alexandre Moos (Swi) BMC Racing Team

9 Alexandre Usov (Blr) AG2R La Mondiale

10 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team

Tuttobiciweb.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma scusate cosa c'entra che Cunego non è al 100%? Nessuno dei contendenti alla vittoria finale del Tour è al 100%, credete che i fratelli Schleck, Valverde o Evans siano al top della forma? Certo che no, la differenza sta proprio nella qualità vista in salita a mio parere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.


×
×
  • Crea Nuovo...