Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2021

Pro Cycling Manager 2023 e Tour de France 2023 sono finalmente disponibili
Leggi di più

DUE CURIOSITA'


Messaggi raccomandati

1) Qualcuno mi può spiegare come funziona il fatto dell'esperienza? Quei numeri con affianco le barrette verdi cosa rappresentano? Più aumentano e meglio è? Come si fa a farle aumentare?

2) Nella schermata dove fanno scegliere che allenatore assegnare a ogni corridore c'è sulla destra una percentuale che in aluni casi è un numero negativo. Cosa rappresentano quelle percentuali?

GRAZIE A TUTTI

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Qualcuno mi può spiegare come funziona il fatto dell'esperienza? Quei numeri con affianco le barrette verdi cosa rappresentano? Più aumentano e meglio è? Come si fa a farle aumentare?

2) Nella schermata dove fanno scegliere che allenatore assegnare a ogni corridore c'è sulla destra una percentuale che in aluni casi è un numero negativo. Cosa rappresentano quelle percentuali?

GRAZIE A TUTTI

Per la seconda, la percentuale è l'aumento delle caratteristiche del corridore, più la percentuale è alta più un corridore migliora velocemente, se è nagativa non vuol dire che non sta migliorando o perdendo, solo sta migliorando lentamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la seconda, la percentuale è l'aumento delle caratteristiche del corridore, più la percentuale è alta più un corridore migliora velocemente, se è nagativa non vuol dire che non sta migliorando o perdendo, solo sta migliorando lentamente

Grazie mille. Invece per il fatto dell'esperienza anche a te non è chiaro? :nana:

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Qualcuno mi può spiegare come funziona il fatto dell'esperienza? Quei numeri con affianco le barrette verdi cosa rappresentano? Più aumentano e meglio è? Come si fa a farle aumentare?

l'esperienza non influisce direttamente sulle prestazioni dei corridori, ma ne determina lo sviluppo. ad ogni passaggio di livello ogni corridore migliora in alcune caratteristiche in base al suo potenziale, un corridore giunto al livello 4 non potrà più ricevere questi bonus (ma potrà continuare a migliorare con l'allenamento normale)

i numeri indicano appunto il livello di esperienza, la barra quanto manca alla fine di quel livello.

per far salire l'esperienza i corridori devono correre le gare più adatte al loro livello:

lvl 1: gare c.1 e giri g.1

lvl 2: gare e giri hc

lvl 3: gare pro tour

lvl 4: grandi giri (giro tour vuelta)

Link al commento
Condividi su altri siti

l'esperienza non influisce direttamente sulle prestazioni dei corridori, ma ne determina lo sviluppo. ad ogni passaggio di livello ogni corridore migliora in alcune caratteristiche in base al suo potenziale, un corridore giunto al livello 4 non potrà più ricevere questi bonus (ma potrà continuare a migliorare con l'allenamento normale)

i numeri indicano appunto il livello di esperienza, la barra quanto manca alla fine di quel livello.

per far salire l'esperienza i corridori devono correre le gare più adatte al loro livello:

lvl 1: gare c.1 e giri g.1

lvl 2: gare e giri hc

lvl 3: gare pro tour

lvl 4: grandi giri (giro tour vuelta)

Grazie mille! Ora ho capito. Ma se io faccio correre il tour de france a un corridore con esperienza 1 non gli serve a niente per aumentare l'esperienza?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille! Ora ho capito. Ma se io faccio correre il tour de france a un corridore con esperienza 1 non gli serve a niente per aumentare l'esperienza?

Certo che gli serve...anzi, se è un corridore molto forte per aumentare l'esperienza deve proprio fare queste corse, come ti hanno spiegato sopra.

Link al commento
Condividi su altri siti

una curiosità anche per me

siccome avendo fatto dei calcoli so che andrò in bancarotta a fine anno

come posso evitarla oltre ai converters?

p.s.ma i converters nn c'entrano niente con l'editor?

Mi accodo anch'io a questa richiesta e poi vorrei sapere come usare il converter per aumentare i soldi...ho provato a cercare sul forum ma mi sembra non ci sia nulla in merito...ho scaricato il file di Alyssa (mercì Wanka :rolleyes: ) ma non capisco quale debbo usare :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

1. scaricatevi il savegame editor :mrgreen:

2. Per modificare i soldi con i converter dovete usare uno dei dyn_team :mrgreen:

3. si, in pratica gli editor sono programmi che effettuano in automatico le modifiche sui converters :mrgreen:

Grazie! Cercherò di fare come dici, se ho problemi ti faccio sapere (spero di no, non vorrei romperti l'anima ulteriormente) :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

l'esperienza non influisce direttamente sulle prestazioni dei corridori, ma ne determina lo sviluppo. ad ogni passaggio di livello ogni corridore migliora in alcune caratteristiche in base al suo potenziale, un corridore giunto al livello 4 non potrà più ricevere questi bonus (ma potrà continuare a migliorare con l'allenamento normale)

i numeri indicano appunto il livello di esperienza, la barra quanto manca alla fine di quel livello.

per far salire l'esperienza i corridori devono correre le gare più adatte al loro livello:

lvl 1: gare c.1 e giri g.1

lvl 2: gare e giri hc

lvl 3: gare pro tour

lvl 4: grandi giri (giro tour vuelta)

Spiegazione perfetta, ma...piccola precisazione...non sono solo i grandi giri ad aumentare la barra di livello 4, ma anche alcune classiche importanti (la milano-sanremo, la parigi-roubaix, il fiandre, la liegi, il giro di lombardia) e pure i campionati del mondo... :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non centra niente col topic ma per non aprire altre discussioni la scrivo quì essendo comunque una curiosità. Io ho partecipato alla Amstel Gold Race con l'ASTANA e avevo come uomini di punta Kessler e Kashekin. Quando sono partiti i vari Rebellin, Kirchen, Riccò, Boogerd più altri due che non ricordo chi fossero, io ho risposto all'attacco con Kashekin, è rimasto con loro qualche centinaio di metri e poi si è staccato.Questo è successo intorno ai -35 km dall'arrivo circa. Alla fine Kashekin è arrivato sesto e ha preso più di sei minuti da Rebellin che ha vinto.

Kashekin è arrivato sesto da solo con circa 40 secondi di vantaggio sul gruppo e ha mantenuto il vantaggio sul gruppo quindi non è che andava proprio piano se ha tenuto dietro a distanza una quarantina di corridori e lui era da solo e nonostante questo ha beccato sei minuti dai primi. Ma gli altri volano o sbaglio io qualcosa? Come forma era più o meno sui 65/80. Forse non è abbastanza la forma? Grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

per queste corse conta molto la forma, e poi anche non essere da soli è molto importante :smilie_daumenpos:

Mi sa che hai ragione,gli altri sono andati via in 5 e si davano cambi regolari mentre il mio da solo ha già fatto miracoli a non farsi recuperare dal gruppo anche se forse ho sbagliato alla grande,avrei dovuto farlo rialzare e aspettare il gruppo e sperare di riprenderli mettendo kessler e l'altro mio compagno a tirare a tutta. Però cavoli comunque anche in 5 contro uno guadagnare 6 minuti in 35 km è proprio tanto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille! Ora ho capito. Ma se io faccio correre il tour de france a un corridore con esperienza 1 non gli serve a niente per aumentare l'esperienza?

Infatti...al livello 1 correre il tour non porta nessun vantaggio a livello di esperienza; aggiungo che l'esperienza non aumenta neanche al livello 2, correndo i grandi giri.

Poi, dal livello 3 anche i Grandi Giri contribuiscono ad aumentare l'esperienza, seppur più lentamente rispetto alle corse da livello 3 (Parigi Nizza, tirreno, Classiche minori, etc...)

Ho anche notato che a parita di esperienza e di tipo di corse dipsutate i talenti aumentano più velocemente la loro barra esperienza rispetto ai meno talentuosi

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo in pieno quanto detto da Ciclopolizzi, far correre una gara di livello alto ad un corridore con esperienza 1 non serve a nulla se non a stancarlo.

Il raggiungimento di un livello di esperienza più alto comporta un aumento di alcune caratteristiche, che è superiore quando si sale da livello 3 a livello 4 oppure si completa la barra a livello 4 e si raggiunge la massima esperienza possibile. Il passaggio da liv. 1 a 2 o da 2 a 3 invece fornisce un aumento piuttosto contenuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non centra niente col topic ma per non aprire altre discussioni la scrivo quì essendo comunque una curiosità. Io ho partecipato alla Amstel Gold Race con l'ASTANA e avevo come uomini di punta Kessler e Kashekin. Quando sono partiti i vari Rebellin, Kirchen, Riccò, Boogerd più altri due che non ricordo chi fossero, io ho risposto all'attacco con Kashekin, è rimasto con loro qualche centinaio di metri e poi si è staccato.Questo è successo intorno ai -35 km dall'arrivo circa. Alla fine Kashekin è arrivato sesto e ha preso più di sei minuti da Rebellin che ha vinto.

Kashekin è arrivato sesto da solo con circa 40 secondi di vantaggio sul gruppo e ha mantenuto il vantaggio sul gruppo quindi non è che andava proprio piano se ha tenuto dietro a distanza una quarantina di corridori e lui era da solo e nonostante questo ha beccato sei minuti dai primi. Ma gli altri volano o sbaglio io qualcosa? Come forma era più o meno sui 65/80. Forse non è abbastanza la forma? Grazie a tutti.

a mio avviso 65/80 è già un buon livello...ma quant'era la forma gara? anche quella è importantissima...io per far fare la giusta "gamba" ai ciclisti che devono partecipare alle corse nelle ardenne (amstel freccia e liegi) li mando prima alla vuelta castilla e leon e poi al giro dei paesi baschi...ma oltre a questo mi sa che la tattica che hai scelto non è risultata vincente…in quelle gare se ti staccano non li prendi più…devi essere attentissimo a prendere la scia di chi scatta…e se hai barra blu stai a ruota il più possibile dando il comando “tira brevemente” ma con sforzo basso…in discesa può bastare 33%...un’altro piccolo consiglio per risparmiare energia…dopo il primo tratto in cui rispondi allo scatto col contrattacco, dai il comando di tirare 85-86 in pianura 65-75 in salita (regolati con le barrette rosse della fatica per non andare in crisi) …facendo tirare i tuoi ciclisti la barra blu si consuma più lentamente che con l’attacco…infine…se riesci, tieni kessler e kasheckin insieme più che puoi…se tirano dandosi cambi regolari fanno molta meno fatica a rientrare che se sono da soli…… :mellow::mellow::mellow:

Link al commento
Condividi su altri siti

a mio avviso 65/80 è già un buon livello...ma quant'era la forma gara? anche quella è importantissima...io per far fare la giusta "gamba" ai ciclisti che devono partecipare alle corse nelle ardenne (amstel freccia e liegi) li mando prima alla vuelta castilla e leon e poi al giro dei paesi baschi...ma oltre a questo mi sa che la tattica che hai scelto non è risultata vincente…in quelle gare se ti staccano non li prendi più…devi essere attentissimo a prendere la scia di chi scatta…e se hai barra blu stai a ruota il più possibile dando il comando “tira brevemente” ma con sforzo basso…in discesa può bastare 33%...un’altro piccolo consiglio per risparmiare energia…dopo il primo tratto in cui rispondi allo scatto col contrattacco, dai il comando di tirare 85-86 in pianura 65-75 in salita (regolati con le barrette rosse della fatica per non andare in crisi) …facendo tirare i tuoi ciclisti la barra blu si consuma più lentamente che con l’attacco…infine…se riesci, tieni kessler e kasheckin insieme più che puoi…se tirano dandosi cambi regolari fanno molta meno fatica a rientrare che se sono da soli…… :mellow::mellow::mellow:

In effetti la forma gara mi pare di ricordare che non fosse delle migliori. Grazie dei consigli. Dopo l'Amstel ho corso la Freccia Vallone ieri pomeriggio ed è andata molto peggio. Sono arrivato trentesimo con Kaschekin. Stasera faccio la Liegi,cercherò di seguire i tuoi consigli anche se ormai la forma rimane quella che hanno quindi sarà difficile fare molto bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti la forma gara mi pare di ricordare che non fosse delle migliori. Grazie dei consigli. Dopo l'Amstel ho corso la Freccia Vallone ieri pomeriggio ed è andata molto peggio. Sono arrivato trentesimo con Kaschekin. Stasera faccio la Liegi,cercherò di seguire i tuoi consigli anche se ormai la forma rimane quella che hanno quindi sarà difficile fare molto bene.

se non hai già passato il giro del trentino mandaci vinokourov e qualche altro "buono" in salita collina poi aggregali alla squadra per la liegi...4 giorni di gara non fanno miracoli ma qualcosina sì...se vino non ha la liegi in programma ma si piazza nei primi 3 parlando con lui o con la stampa il morale non scende...è un rischio calcolato...o un azzardo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Gregario mi puoi dire se partendo con 70/80 al Giro d'Italia e lascio allenamento al 100% quel 70/80 va ad aumentare o aumenta solo la forma gara?

Kobe, per quanto ne sò aumenta solo la forma di gara, perchè quando porti i ciclisti in gara non si possono allenare...aspetterei conferme, ma credo proprio sia così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Kobe, per quanto ne sò aumenta solo la forma di gara, perchè quando porti i ciclisti in gara non si possono allenare...aspetterei conferme, ma credo proprio sia così.

ho fatto ora una prova facendo il giro d'australia con la rabobank e ho visto che mettendo allenamento al 100% anche durante le corse a tappe guadagna non solo i punti gara ma anche gli altri ( x/80). In 5 tappe del giro d'Australia hanno guadagnato 5-6 punti di forma normale più ovviamente quelli di gara. Bene a sapersi!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho fatto ora una prova facendo il giro d'australia con la rabobank e ho visto che mettendo allenamento al 100% anche durante le corse a tappe guadagna non solo i punti gara ma anche gli altri ( x/80). In 5 tappe del giro d'Australia hanno guadagnato 5-6 punti di forma normale più ovviamente quelli di gara. Bene a sapersi!

Ah, non lo sapevo...è una cosa molto irreale, ma hai fatto bene a sottolinearlo! Interessante, bravo! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, non lo sapevo...è una cosa molto irreale, ma hai fatto bene a sottolinearlo! Interessante, bravo! :happy:

Ehi raga, sono affamato di consigli, vi prego :shock2:

1)se ho ben capito, per essere in ottima forma gara devo arrivare vicino a 80/80. ma una volta arrivato a 80/80 che succede? si riparte da zero? :bannana_guitar:

2)anche con Petacchi in volata mi batte un qualsiasi pippone perchè mi anticipa sempre e non lo riprendo più. a quanti Km devo sprintare? e come uso il comando "stai a ruota"? :thumbup:

3)perchè mi capita sempre che per risalire il gruppo faccio una fatica enorme? anzi non ci riesco mai aumentando lo sforzo col comando "stai in gruppo"; ci riesco solo se li comando di tirare al 99% :biggrin:

4)come posso formare un treno che arrivi fino al traguardo? ci provo da tempo e ancora non ci riesco :thumbup:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ehi raga, sono affamato di consigli, vi prego :dubbio:

1)se ho ben capito, per essere in ottima forma gara devo arrivare vicino a 80/80. ma una volta arrivato a 80/80 che succede? si riparte da zero? :haha:

2)anche con Petacchi in volata mi batte un qualsiasi pippone perchè mi anticipa sempre e non lo riprendo più. a quanti Km devo sprintare? e come uso il comando "stai a ruota"? :haha:

3)perchè mi capita sempre che per risalire il gruppo faccio una fatica enorme? anzi non ci riesco mai aumentando lo sforzo col comando "stai in gruppo"; ci riesco solo se li comando di tirare al 99% :dubbio:

4)come posso formare un treno che arrivi fino al traguardo? ci provo da tempo e ancora non ci riesco :dubbio:

1) Una volta arrivato a 80/80, il tuo ciclista è in forma perfetta. Non può però rimanerci a lungo, poichè ad un ciclista con condizione molto alta la barra della fatica cresce rapidamente. Per questo motivo sarebbe opportuno puntare con i tuoi ciclisti a raggiungere la forma migliore nel momento per loro più importante. Se ci arrivano prima accumulano stanchezza per niente, se ci arrivano dopo, non c'è più (quasi) niente da fare...............

2)Per le volate ti consiglio di consultare la guida di Sobrano, dà ottimi consigli, la trovi qui.

http://www.cycling-manager.it/forum/index.php?showtopic=7057

Troverai anche suggerimenti validi per la 1° domanda

3)Il comando stai in gruppo non implica lo spostamento del corridore. Che tu gli dica di stare in gruppo al 40% o all'80% quello sempre fermo rimane! Se vuoi farlo risalire devi usare il comando "tira brevemente". Tanto più alta è l'andatura del gruppo, tanto più alta è la percentuale di sforzo che devi assegnare al tuo corridore per risalire il gruppo (es. se il gruppo va piano puoi risalire con il comando "tira brevemente" anche al 50%, se siamo nelle fasi finali prima di uno sprint e il gruppo tira a manetta tante volte anche con 99% non riesci a metterti in testa). Dipende anche dal ciclista che usi. Se dici di andare in testa in un tratto pianeggiante ad un passista con 80 in pianura, questo può farlo con uno sforzo inferiore rispetto a quanto dovrebbe farne un corridore con 55 in pianura.

4) Vedi risposta 2.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.


×
×
  • Crea Nuovo...