Vai al contenuto

Seguici su Discord

Unisciti al server Discord di PCM Italia per rimanere sempre in contatto con noi, parlare di ciclismo e vivere un'esperienza multiplayer ottimale
Unisciti al server

PCM Italia è su Tapatalk

Scarica Tapatalk gratuitamente sul tuo smartphone per consultare in maniera facile e veloce PCM Italia anche da mobile!
Leggi di più

Disponibile Pro Cycling Manager 2024

Pro Cycling Manager 2024 e Tour de France 2024 sono finalmente disponibili
Leggi di più

100° Tour de France


emmea90

Messaggi raccomandati

Ah. Come Armstrong quindi.

Ma la aveva pure quando prendeva 8 minuti da Cunego e nonno levi?

Che poi questi sono i dati forniti da Sky. Da verificarne la validità - è ovvio che se c'è qualcosa di sospetto lo manipoli, ma non fornisci dati sospetti

 

I Dati sono quelli di Froome presi direttamente dall'apparecchio sulla sua bici.

Ovvio poi possono averli taroccati loro , su questo sta a loro e alla loro onestà :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 2,7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

secondo me, cmq, l'unica differenza tra Froome e altri corridori che hanno dominato in maniera sospetta prima di lui (mi vengono in mento soprattutto Armstrong e Contador) è il suo modo di pedalare e di scattre in salita a 120 pedalate al minuto. E' quello, soprattutto, che desta sospetti. Perché non siamo abituati a vedere uno pedalare in quel modo.

 

E se invece avesse inventato un modo completamente nuovo di andare in salita? un mix di progressione e agilità? in fondo, anche Fosbury quando s'è inventato di valicare l'asticella di schiena anziché di pancia ha rivoluzionato il salto in alto.

Qualche tempo fa avevo visto una replica di una gara del giro d'Italia di qualche anno fa , purtroppo non ricordo il nome forse uno dell'est o un russo , faceva le salite con una frequenza di pedalata completamente diversa da quella degli scalatori normali. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Errato invece perché dati alla mano sono stati ritenuti adeguati , fattibili e veritieri.

 

Inoltre come detto ha fatto i suoi 16 controlli dall'inizio del tour. 

 

Il salto di qualità ha senso eccome secondo me perché come detto nel 2010 era ancora affetta dalla malattia parassitaria che è riuscito a superare solo nel 2011 ergo secondo me ha senso che in quell'anno , con allenamento adeguato e costante e senza problemi di salute abbia potuto rendere al meglio proprio nel finale della stagione.

Quindi ha senso , almeno per me ha logica e lo dico da sportivo che fa atletica leggera , campo del mezzofondo. Tu se ti fai male e torni ad allenarti non recuperi subito , anzi spesso se ti alleni molto rendi solo l'anno successivo. 

 

Secondo me non resta niente di stupefacente se lui ha seguito allenamenti , tabelle , sacrifici e avendo potenzialità fisiologiche - come ha sottolineato il medico - ha iniziato a rendere solo in quel momento. 

In ogni caso se fosse solo doping si dovrebbe dopare da almeno due anni a questa parte facendola franca.

Allora, te che di davvero che i controlli antidoping che vengono/ sono stati fatti siano completamente attendibili? Nella storia del ciclismo i dopati sono stati solo quelli "beccati"? Armstrong per te rimane un corridore pulitissimo, vero?

Io capisco che la malattia lo possa aver limitato ma un conto è passare da sconosciuto a buon corridore, un altro è da passare da paracarro instabile ad assoluto dominatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto secondo me ha la sua logica se hai le potenzialità e becchi l'anno in cui puoi sfruttarle fai risultati da 0 a 90 fidati. 

E' una cosa normale, ovviamente devi metterci dentro , oltre a potenziale anche la dose di allenamento e condizione.

 

In ogni caso no dico che comunque nemmeno lo stanno lasciando là a dire massi non è dopato. Per dire: lo controllano, poi se è più avanti come sempre buon per lui ci avrà fregato tutti.

 

Sinceramente io non mi faccio problemi. Tifo per lui , mi piace come corridore. De gustibus non disputandum est. Se poi dovesse saltare fuori farò retromarcia e dovrò dare ragione a chi lo aveva accusato.

 

Se non dovesse succedere spero però che anche gli altri si passino una mano sulla coscienza e dicano scusa. Dico a livello di morale personale io almeno la mia la ho.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Errato invece perché dati alla mano sono stati ritenuti adeguati , fattibili e veritieri.

 

Inoltre come detto ha fatto i suoi 16 controlli dall'inizio del tour. 

 

Il salto di qualità ha senso eccome secondo me perché come detto nel 2010 era ancora affetta dalla malattia parassitaria che è riuscito a superare solo nel 2011 ergo secondo me ha senso che in quell'anno , con allenamento adeguato e costante e senza problemi di salute abbia potuto rendere al meglio proprio nel finale della stagione.

Quindi ha senso , almeno per me ha logica e lo dico da sportivo che fa atletica leggera , campo del mezzofondo. Tu se ti fai male e torni ad allenarti non recuperi subito , anzi spesso se ti alleni molto rendi solo l'anno successivo. 

 

Secondo me non resta niente di stupefacente se lui ha seguito allenamenti , tabelle , sacrifici e avendo potenzialità fisiologiche - come ha sottolineato il medico - ha iniziato a rendere solo in quel momento. 

In ogni caso se fosse solo doping si dovrebbe dopare da almeno due anni a questa parte facendola franca.

 

Si. Peccato che

2011 - giugno: 8 minuti da cunego e Leipheimer nella tappa di Montagna dello Suisse.

2011 - agosto: miglior scalatore della Vuelta.

 

Quindi mi state dicendo che per 15 anni si sono dopati come cani per niente, bastavano tabelle di allenamento e sacrifici?

 

Bah, io ho smesso di credere alle favole.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Due cose sulla tappa di oggi

1) Tutti convinti che qualcuno provi ad attaccare in discesa. E se Froome provasse il forcing per prenderla davanti?

2) Interessanti Paulinho e Roche. La Saxo dovrebbe far partire Kreuziger alla prima alpe ma penso non lo farà per una questione di punti (a fine Tour Kreuziger porta punti per la licenza, Contador no - anche questo è uno dei motivi per cui lo spagnolo è l'unico ad attaccare con la testa libera)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io spero solo che sia una tappa avvincente, ci sono le caratteristiche per farla essere tale. 

Qualcuno attaccherà o farà forcing non ha senso sennò la presenza di quei due là davanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratori

Fino a due anni dal rientro di una squalifica i punti valgono per la classifica WT ma non per il conteggio delle licenze.

Una regola abbastanza assurda contro cui Riis avrebbe fatto ricorso se non avesse ottenuto la licenza.

 

Io questa cosa dei punti la leverei perché ormai i corridori nei GT provano a congelare la loro posizione e basta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Fino a due anni dal rientro di una squalifica i punti valgono per la classifica WT ma non per il conteggio delle licenze.

Una regola abbastanza assurda contro cui Riis avrebbe fatto ricorso se non avesse ottenuto la licenza.

 

Io questa cosa dei punti la leverei perché ormai i corridori nei GT provano a congelare la loro posizione e basta...

 

su questo sono assolutamente d'accordo con  emmea: i punti wt della stagione precedente non possono servire da base per le licenze dell'anno dopo. Anche perché, oltre a corse bloccate da gente che si gioca i piazzamenti, ci ritroviamo anche improbabili greci, iraniani e marocchini nelle formazioni world tour che proprio non si possono vedere; e mica lo dico per razzismo... però non ha senso che un Tamouridis che ha vinto il Giro della Feta Greca sia più appetibile di un signor gregario come Szmyd, che il suo lavoro lo fa a 50 km dall'arrivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

buauahaha! finalmente viene fatta luce sul Terzo Mistero di Beppe Conti!

 

cmq quei due Saxo lì a bagnomaria da 100 km non vorrei che si stessero cucinando per niente... per stare lì avranno fatto fatica e non so quale aiuto potrebbero dare a un Contador o un Kreuziger che sopraggiunge da dietro in salita. E pianura, ormai, praticamente non ce n'è più.
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso



×
×
  • Crea Nuovo...